[ANNO XL, Nu~r . 2;i;J
SEZlONE J>R.\ 'l'lOA
953
•
ossei e ·d ebolezz,a muscolare c·on d ecal ci fi cazio1ne estesa d ello sch el etro ed ip,ercaloemia con elimi:n.azione eccessiva di calcio. Si cercò un tun1ore paratiroid·e o, ma n o11 fu trovato Fu esti1~pata prima un.ai ·p aratiroid·e appa-r enteme11t e normale senza n essun g·iovan1einto.. Allo.ra furono eslirpate dal lato opposto due g hia nd ole norrnali e si eb·b e inig lioramento sub1iettiv·o con rapid.a ric.a lcificazion e d ello sch eletro . L ·ammalata ebbe teta nia n el d ecor so post-operatorio, ma potè lasciare l 'osped al·e in bucin e condiz ioni e riprender e la su,a vita i1orm .ale in 22 settimane dopo l 'interveinto. L 'osteite fibros a cistica·, d escritta una tre11tina d 'anni fa da Reck1ing hause11 , è spesso accç;,mpagnata da tun1ore paratiroideo, ]a cui importanza n otDt fu nemn1 eno sosp ettata per molto ter)1po. .Nel 1 ~25 tre cose importanti si fecero : la scoperta fatta dal Collip d ell ' or n1one paratiroideo, ch e fu preparato in estratto potente, l 'osservazione di Ailandl Gh e l ' inn€sto di paratiroide peggiora 1'oste ite fibrosa ci tica, m entre l 'e tirpazione di un aden om a paratiroideo I.a gua11.sce, e poi lo studio d ei rapp orti fra ricambio numerali e paratiroidi fatto da Aub. L'iper·paratiroidism o p uò ·e sser e diviso clinicamente in du e ti.pi: un tipo con tumore b·eni~no (raramente maligno) paTatiroide-0 e uno senza tu more, co11 iper.a.t tività funzio,n a le ed iperpla.s ia d ella g hiandola. Nel p rimo tipo c'è cal cemia .alta, bilancio n egativo d el calc io e d ecal cifica zio·n e ossea, ch e vanno di pari p·a s_o con l 'aumento d el tun1ie)lre. Il secom.do ti1'.)o è ancora poco chiaro. Nel :primo tipo l 'estirpazio,n e d el tumor e ·dà risultato si cu1·0. Nel econ do tipo, con l 'estirpazione di due paratiroidi appar-entemente n ormali, ha .avuto buoni ris ultati sintomatologicam·em.te, ma non n·el n1etab-olism o il Rich a rd so11, mentre n essun b eneficio ebber o Dres er e H ampton. Leriche ha trovato ipercal cen1 ia il1 al c un j ca.si di artrite anchilosan te e d ebbe mig liora m .ento sintom.atj co ,estirpando u.n a par.ati:r-o·i ·<le app arienteirnente n orn1a l e. Buon su ccesso clinico ebbero J°k'lllin e l\1orse estirpando gl1iandol e normali nell 'iperparatiroidisrno. R . L usENA. 1•
1
1
1
1
1
. T .E CNICA DI L'ABORATORlO. Valo1·e attuale della gonor.~azione. Barbellion e Leb ert (Journ . d 'Urol. , febbraio 1933) rilevano che la gonoreazion e, s imile alla r eazione di ' 'rassermann, h a per scopo di m etter e in e'iid e11za g li anticorpi specifici n el si ero san g uig n o d ei sogge tti a ffetti d a blenorrag ia. Proposta da l\iliiller t>d Op1Jenl1 eirt1 n e l 1906, è stata poi ber1 e stt1diata da Rubinstein , Gaurar1, J3ezar1çon , Léri e l)rbain , Zende, Ga rdner e Clowes, Priestley e Dixou ,
eu.
.
L 'anti gene ch e si usa per la r eazio11e <leve
])l'O\~ e;n ire da nurr1erosi stipiti d.i gonococcl1i
t rattati con ag·enti cl1in1ici. . La r eazione vien e fatta cori la stessa tecnica Il ecessaria per la reazior1-e di W asserrr1an11. Gli t\A. han·n o sp eri111er1~ato la gonoreazior1e su numerosi rnalati d ella Clinica di Necker otton1essi r1ello stesso tempo a tutti ali esa1ni cl~r1ici e . batteriolog ici possibili p~r otten er e 11 mass1r110 co,n trollo. Essi giur1g·o110 a con cluder,e cl1e la gonor eazìon e cc se non l1a un valore assoluto , nei casi di epididin1ite dubbia, n el r eun1atismo senza etiologia n etta e sopratutto r1ella g onococcosi femmir1ile l 'esa1ne sierolog ico praticnto parallelarr1ent~ ag li esami clir1ici e b·a lterio]ogici contribuisce fortem ente a precisar e la diagnosi ». Questa r eazione cornpal'e verso Ja. terza settirn·a·n a dall 'ir1izio di una infezior1e gonococci ca; è sem1pre posi ti va n el corso di ·corr1plicazic ni, specialrne11te articolari; rna p u ò essere data da una ir1iezion·e di vaccir10 anti gonococcico, e restar 1)ositiva a 11ch e due mesi dOJ)O l-<1 g uarigione d ella m alattia. Essa è n egativa r1elJ e uretriLi non gon ococc ich e, m entre è positiva durante la g r avidanza e n ei sog·getti co·n Wassermann po~· iti -va. Questa reazio11e b a grar1de valore per la con s tatazione d ella diag11osi di g uarigione d ella ])lenorragia nella d orl11a , sempre difficile ad affermare. . In _c onclu ... ione, se una gon oreazioJ1e n·egat 1va n on ha un valore assoluto ,' rr1a gon or eazion e positi,r.a , unita .ad argomenti c linici, sar à u.i1 indice di a ] to valore, ch e non va n1ai tra-
scurato.
·
Lozz1.
Dimostrazione della presenza dei bacilli tubercolari nelle cavità sierose del corpo a inezzo di te1·r~ni di colt11ra liquidi. I
-~ ·
Axen (Kli1 i. Wo cli., 7, 1933) è riuscito a colti,rare il bacillo di Koch in brodo misto a zu cch ero ne lla pro1porzione d ell ' l %; tra i 20 e i 30 gi orni dalla cultura, l 'A. ha visto la f orn1azio·n e di un sedirnento g r anuloso cl1e, ' rer so il quarantesimo g iorno , si è climostrato costituito di fini ssimi g ranuli , rappresentan ti ognuno una colonia pura di bacilli tuber colari. Il liquido soprastante non si è n1ai i11torbid-a to·, n è è stato n1ai osservato uno s' rilu1)PO d ei b acilli a lla s uperficie : si tratta dunque di u11a col tura puran1en te in profondità, lin1itat a cioè agli- stati più .profondi del liquido. L 'A. richia1na l 'atterizione sull 'inter esse e sulla praticità di queste sue ricer ch e. V. SERR_1\ . •
MEDICINA SCIENTIFICA. •
Il secreto iLccessorio dello stomaco.
G. l(atsch (IV/iinc li , lvled. ll.'och ., 18, 1933) r itien e ormai come certo , in b ase a lle ricerch e ])r.aticate da tempo nella sua Clinica , cl1e acca11to ai tre tipi più n oti di cellule funzion an ti , e n e trovi n·ella mucosa g·astrica un quarto ,