Il policlinico sezione pratica anno 1933 ocr parte4

Page 1

[ANNO XL,

Nu~1 .

37 ]

1451

SEZIONE PRATICA

omo-clavicolare. Per que ti rapporti qt1indi la asportazione fu fa c i le e senza pericoli, ta11t o più che la Lum efazio11 e si presentava co111e massa fornita di u11a capsula e perciò fa cilmente enu cleabile. Tali favorevoli condizioni operatorie non si sarebbero avute .. e, in,•ece di una tiroide. aberra11te, si fosse trattato di lipoma, con1 e clinicamente si era diag nosticato, ancl1e perchè i lipo111i d el collo sono pesso privi di capst1la o sono for11iti di ·ap ula e --ile e f1·iabile. I11oltre i lipo111i si insinuano profonda1nc11te fra gli inters tjzi rn ttscolari e fra i nervi e i vasi sa11guigni del collo, invadendo così la re g io11 .\ carolidea e tal ora a11che il triangolo om0c lavcarc della regio11e so1)r aclavi colare. i co111prencle pertanto l 'importa n za pratica di una dia.g no .. i clifferenziale tra tiroide accessoria e tumore be11i.gno d el collo. Purtroppo la cli agnosi è sempre difficile, poich è le tiroidi acces · sorie, con1e qualtu1que altro tu111or.e b enig no, sono indolenti e so110 situate 11el1e varie reg io11i cervicali , aventi al pari d e1 tumori b enigni for1na rotondeggiante, lento a.ccrescirnen to, grandezza variabile fra un cece e un arancio , sup erficie regolare e liscia , consistenza varia bi le, .. postabi lità i1elle varie direzioni e empre sou o ricoperte di cut e normale , .. all evabile in pliche. Que ti caratteri. co1nuni a11<.> due entità J>atologiche possono far con fondere la tiroide a cce, oria con qualunque altro tun1-0re benigno d el collo . Qualch e seg110 clinico può però mette-r ei nel sospetto di tro,·arci in nanzi ad u11a tiroide acccs oria. econdo D · .~iu ­ tolo coesi tcrebbero i1eJJa maO'gior parte dei casi alterazioni patologiche o malfor1nazion i od ÌJ)Olrofia della ghi andòla tiroidea normale , va riazioni poi del metaboli..,n1 o ba ale per lo più in aumento ul tasso n or1nale, s intomi di ipertiroidismo , quali tre111ori , ·insog·r1a , _lJalpitazioni , ecc. L'unicità del tumore sarebbe econdo alcuni un , cgno pre untivo di tiroide accesso1 ia , e send o assai raro ch e essa sia multipla. l primi tre sintomi assumono specialmente importanza nella diagnosi delle I iroidi aoces orie situate profondamente, e cioè dietro la faringe o ne)l 'esofago ovvero n el laringe, nella trach ea e nei bron chi , accessibili imperfettamente sol tanto alla ,,i ta per mezzo della laringo-broncoesofagoscopia. Infine bi ogna t e ner conto cl1e ]e tiroidi accessorie possono andar soggette a tutte le a lterazioni i:>atologicl1e, ch e possono verificarsi nella g hia11dola tiroide normale, dando ll1ogo ad una grand i ima molteplicità di sin ton1i e di complicazioni. Quando le gl'1ia11dole tiroidi accessorie erano sconosciute, an ch e le loro alterazioni patologiche venivano erroneamente interpretate, cosicch è le tiroidi accessorie e le strumiti accessorie venivano scam-

biate con flogo i delle g hia11do lc linfatic h e, ed i gozzi o strumi tiroidei aceiessori si confondevano con linfomi , lipon1i e simili. Oggi deve~i te11er con lo della po si bile esis tenza di tiroidi accessorie e J e lle alteralioni patologiche, delle quali esse ·va11no incontro e alle qua li è stato dato il nome di gozzi accessori o strume ac• ce . . orte.

* **

P er spiegare l 'origin e delle tiroidi accessorie bisogna riportarSi ali 'embriologia della grande e costante gliia11dola tiroidea mediana normale, perciò ricordiamo che la gl1iandola tiroide nasce da un abbozzo in1pa ri (tiroide 111ediana) al quale si uniscono due a ltri abbozzi pari (tiroidi laterali). I

- - - a..

- - - - I' I I

I

3

---

,,, 1 - ---

- - .rI

I

J F1G~

2. (da

modificata da TESTlJT), I, l '. l ". l "' prima, seconda, terza e quarta lasca })ranchia1e; 2, faringe ; 3, ab bozzo impari del corpo liroide · 4, glandola li1ni ca; 5, abbozzo del limo; 6, gla11do1a tiroidea ; 7, nb])ozzo pari del corpo tiroide. DE MEURON,

L 'ab])ozzo irr1 pari consiste i 11 una piccola fo s etta epiteliale della parete anteriore del fa ri11.ae situata ulla lin ea rnedi ana in corrispondenza del secoudo arco bran chiale. Tale fossetta si distacca in seguito a11 'epite1io che le ha dato origine e si lra ... forma in una vescicola eIJiteliale a pareti spesse , il cui Iumie scon1pa re col progredire dello ..,viluppo e fornisce la parte mediana (istmo) della g hiandola tiroide (llis). Gli abbozzi pari sono eniplici evaginazioni dell'epjteli o della quarta ta sca branchiale da cui si distacca110 tosto e, mettendosi i11 relazione con l 'abbozzo impari formano i lobi la terali d el corpo tiroide. (1Fig. 2). L '.amma.sso cellulare pieno forma to dall 'unione d elJa tiroide mediana e delle tiroidi laterali ben presto si tras forma i11 una rete di cordoni pieni anastomizzati , ch e danno luogo per generazione a cordoni secondari ; quindi I 'intera rete è sperin1entata da tram ezzi connettivi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.