Il policlinico sezione pratica anno 1935 parte 1 ocr parte2

Page 1

[A KNO XLII, N U ì\1 . 12]

547

SEZIONE PRAT1CA

In condizioni pa tologich e non ha avuto ri- 1ion e con ormoni· ovarici. la donna gravida, in sullali prob a Li,,i l . :f3alzano ( 11) n egli adenoi- ( Ui n on si h a più la maturazione dei follicoli dei con estratLi linfatici e di' adenoi1de . di {}raaf me11tre p·ersiste il corpo luteo ? Invece Jacchia (12) h a otLenuto una vera A questo proposito desidero accenna re e.b e crisi emoclasica n egli ep·a to pazienti a cui ha ho in ro•r so osservazioni sisten1atich e e ohe la ini ettato 2 etc . di es tratto ep a1tico e non ha a- ir1costa11za dei risultati mi costringe a r ender Yuto invece risultati clinicamente probativi ne n 0Li i risultati stessi solo dopo più accum ediante intraderruo, cuti e oftalmo,r eazione rate indagin i, che spero p os.sano chiarire· la a prei.~rati e·p atici n egli epa topiazient r, iprur q uestinr1e. avendo ottenuto in alcuni delle reazioni locali 2) Com e si com po rtano n ei riguardi delle i1ette, che somig lrano m olto ai quelle da me &tesse in Lradern1 oreazioni ad ormoni ovarici le c ttenute coi preparati ovarici e per l 'aspetto r é'.gazze impube:ri P Ifo fa tto scar se ossenazioni e per il tempo di comparsa e di durata. in proposito e n e h o rife·r ito più su . I risultati Quindi nulla mi ha dato la letteratura n el- sono stati contradditori n ei poohissimi casi osl 'interpretazione dei risu)tati da m e ottenuti. servati , quindi an ch e que·sto pro·b lem a richieI.e mie ricerch e so110 le prime fatte sistemade ulte riori ricerch e. ti camente cogli ormoni ovarici e se questo 3) Quando sco111pare n elle don ne in merappresenta già di per sè solo un fatto che mi nurJausa la reattività alle ini ezioni intrader mipare d 0oo no di nota, esso merita di essere se- ch e di ormoni ovarici ~ Solo ricerch e lun gh e gnalato, ancJ1e e specialmente per g li' svilu p1p i e pn zieuti potranno dircelo. che possono derivarne. 4) Come si comportano alle. stesse intra1Esiste una t eoria della m estruazione ch e ne der1noreazioni le donne con dis.t.urbi m e·ammette il farttore determinante in un feino stru ::l 1J P meno ~nafilatti co. Quest'ipotesi, emessa dal 5; Come si comporta l 'uomo sano di fro·nCarlini (loco cita to) n el 1924, è certamente te ad intradermoreazioni con estratti testicomolto suggestiva: la n1estruazione si manilari e corr1e si comporta il vecchio i' cui testif6Sta rapidamente, r apidam ente scompare es.i coli sono fuori uso P accompagna a fenomeni generali e locali ch e o) Come si comportano i norm ali e i ma·non è possibile spiegar e con se·m plici fenome1.ati per iper- o per ipofunzio n e delle varie ni riflessi. Bisogna am,m etter e, per spiegarli , g J1iandolEJ a secrezio1n e i11terna , oltre le g·hiandei fenomeni umoraili, e il fatto an afila ttico dole sessu·ali' (e precisam en te tiroidè, i)ar atipotreibbe rientrare h enissimo in questo, grup po.. . r oide, ipofisi : pan creas, epifisi , surren e) a d in Di quest a teoria del Carlini non c 'è una ditradermoreazioni con estratti degli or gani mostrazione sp·e rimenta1e . Le mie osse·r vazios t essi ~ ni possono rappresentare un vali'd o· app oggio Tutti questi p•r oblemi io mi propon go di a quest a teoria, an zi , cre do~ l'unico sperimenst11diar e (ed ho già cominci.ato ricer ch e sistetalmente indubbio. n1atiohe in proposito) e lo farò n ei lim iti ch e n1i saralTlno consentiti dal servizio ospedaliero. * ** Le m ie ricerc.h e dUJ.Ilque dimostran o in mo- F orse altri potranno, in istituti specializzati , do sicuro l 'esisten za di una se·n sibilizzatzion e fare più e meg li o di quanto potrò io e an ch e normale e spontanea agli estratti ovarici n ella per questo rrtotivo mi son o d eciso a ren de·r e donna sessu aJmerlte normale e una scomp ar- puhbiliahe le mie primie osservazioni. Nel campo nn docrinologico è stata provata sa di questa sensib ilità nella do·n na in m enopausa e d~unno un .1 ppoggio sperimiemtale alla sperimentalm ente l 'assuefazion e all ' uso di teoria anafilRtt.ica della mestruazione in quan- prep araiti endocrini: ob esi, ch e eran o mig liorati con preparati tiroidei , non m igliorano to questa sensib·i lità è di tipo anafilattico. Esse inoltre ri'sveglian o alcuni pr ob·l emi ch e d opo un certo t em po se n on adoperando dosi n otevolmente m ag!!i'ori , oppure n on m igliom eritano di esser e am piam e•n te studiat i : r fln o più n em.m eno con dosi molto forti . Que1) Come si com.po1ta1 al] 'intradermoreasta assue1fazion e è stata pure constata speri(11) I . BALZANO. R eazioni al lergi che e si erolomentalmente e per spiegarla il Collip ha patrgi clie nell 'ade n oirtismo. Rassegn a Italiana di OtoJato di cc antiormon i » (13). Zondek (14:) l 'ha 1

1

1

1

1

1 -

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

1

rinolari.ngologia, n . 1, 1934. (12) J ACCHIA. Un n uo110 metodo di di agnosi n el-

le affezioni epati ch e mediante la crisi em oclasica. Diagn ostica e tec11ica di 1aborat orio, n . 10, 1932. J ACCHl A e RAPUzzr. La crisi emo,clasica da estratti di fegato. Arch. di Patol . e Clinica .medica, agosto 1934.

( 13) C o LI,IP. • om e r ecenl aclvan.ces in. the phys. o/ th e anter . piltuitary. The Journ . of The Am er. l\1edic. Assoc. , maggio-giugn o l 934. (14) Z oND EK. Die H ormon e des Oiiari11ms u n d d es H y sophysen. Berlin, J . pr inger , 1931.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.