Il policlinico sezione pratica anno 1922 parte 1 ocr parte2

Page 1

(ANNO XXIX, FASC. 12]

la formola ormonica 11uova lu-ce, non solo per q11anto rigu arda le funziiooi fisiche m.a a.nche per tt1tto il lato nel1ropsicologico della personalità. l\fa l 'e11d ocrinologia non è limitata al camP-0 della diagnosi e della patologia; essa di fatto è fieconda di applicazioni terapeutiche, purchè r.egolata a d:overe. Nelle ultime due lezioni il prof. Coronedi €spone i concetti generali della opoterapia ed i risultati che ·oon essa si ottengono, .accen.nando ai miglioramenti nella tecnica dell,estratr.ion,e delle sostnnz·e attive ed all1e speranze, che giustamente si ripongono ]Jer l'avvenire di qu·esta scienza. Sebben-e ·dovuto alla .collaborazione di autori diversi, il libro ·BOD manca di omogen,e ità ed è chi.aro ed inteFessante; tali qualità lo faranno apprezzare dalla classe medie.a, che tro. verà in esso una bu-0na guida per la oono" sce.nza di qt1es1.a branca di sci enza, la qua.'.l.e ha assunto 0ggi tanta importanza .

fil. A.

397

SEZIONE PRATICA

L UM IÈRF.. RJle rles r:oll oides chez l es étres

vivants (pagg·. 203, iti-8°, l\1aS8011 e C., Pa-

rigi, 1921. Fos. 16). L'Autore stesso definisce sinteticai11ente questo suo libro con un sottotitolo: « Nuove ipo. tesi nel dominio d:ella bi ologia e della . medi• cma ».

· Dopo i primi capit.oli. n ·ei quali con magistrale brevità e lucidità sono espost e le nozioni fondamentali sullo, stato colloidale della m.ateria, lo scrittor-.e entra subito n.el pi-eno sviluppo del suo con-0etto originale, che è r acchi11so tutto nella sua formo la: Lo stato coll.oi. '

dale è fondamento della vita: la "flocculazione deter1nina la malattia e la morte. E glì porta

il lettone a cruesta oonclusione con una serie di dim,ostrazioni ,e dri :ragionam,enti, per i qt1aJi non disconosce la rnecessità di ulteriori stt1di ie conf.e rme. ~la il l ettore lo segue con Yivo interesse e con sempre d esta curiosità: e spesso sente tutta 1a seduzione delle ipotesi 1e il desiderio · di approfondi r.e la sua coltura in questo campo della colloidologia, che l'al1tore gli fa intravvedere ric('. o di inteTesse e J.i promesse. E ciò c.ost.ituisce un pregio non piccolo diel lihro. Ricchissima Ja bibliografia, che consta di 1007 citazioni, e che avrebbe costituito un p~ zioso riscontro pier ogni studioso di oolloidologi a, se avesse ror1t.~r1 t1t.o .oiltr.e la semplice i·ndicazione del ll1-0go di pubblicazione, anclte il titolo deJJ,arlicolo o d el volume. g. sabatini..

ftCCRDEMIE. SOCIETA MEDICHE. C.ON6RÉSSI. R. Istituoo Veneto di Scienze, Lettere ed Arte. :\.dlrnanza ordinaria del · 7 ottobre 1921. Alcune particolarità dei miogra1nm~ di m'tf.sco;i striati e ioro ra,P.:J>ort i oolia dottrina della contrattilità del sa:rcop.lasma.. 1

F. STEFANI. - In quest-0 lavoro l'O. mostra come nei miogrammi dei musooli affaticati, il regolare succederai della scomparsa delle onde el~1sti­ che, della com.p arsa del «punto di passaggio» e del rallentamento suroessivo della linea disc-enden~ si possa spiegare mediante la dottrina della contra ttilitit del oo.rooplamna, e porta ulteriori osser· YD.ZÌODi in af>poggio di qt1esta dottrina . R-0.pporti jìsio-patologioi fra l e oapsit.le surrenali e ghiandole gerrn inative.

re

I.i. BorTA'- LX .

Il secl'eto st1rrenale, per mezzo di uno {lei suoi principi più attivi. l'adren-alina , -

('Rerctta un'azione sulla funzionalità delle ghiau<1o1e g·erminative (testicolo ed o~aio). provocando lu1a neoformazione ed un'ipertrofia delle cellule interstiziali e stimolando 11 proc1nzjone dei lipoidi. I~ ghiandole germinative stimolate dall"adrenalina. ~rnono sostaDY~, le qu<1li ne.t1tralizzano in part~ gli effetti tossici dell'adrenalina sui vasi sanguigllli. Neg! animali ca ~rati, infatti, l'azione dell'adrenalin'l sui vasi r iescie ad esercitare effetti molto più gravi che non negli nnimali normalment.Q pr ovveduti di ghiandole gernlinati ve. Rioeroh e sull-('( 'L"'iscosità del sangue totale del sierf) e del plasma nelle e-molisi e nell'annegamen~o .

R. PErJ.EGRINI. - Nelle asfissie per annegament:) i!n acqua comune diminuiscono sia la vi-scosità, sia • il peso ~peclfìco del sangue totale; mentre nessun a modificazione in questi riguardi si ha nelle a sfissie per annegamen~ in liquido di Ringer. Nell'u11 caso e nell'altro, siero e plasma non mutano sen~i­ bilmente il rispettivo grado di viscosità. Nell'emolisi per aoqua distillata si verifica un aumento relativo di viscosità, che inveoo non si produc-e nelle emolisi da gelo e disgelo. Jn1,porlrt11tza dell'attWi.tà vasale nella formazione della ipostas1·.

R. PELLEGRil\"'l. - Le ipostasi nel cada vere non si forI.llilno soltant;o per azione della gravità alla quare sottostà il sangue quando si mantiene liquido, ma a produrle contribuiscono dei movime11tl spontanei che i vasi mostrano dopo la morte e che possono essere sperimentalmente r.iiprodotti. A.

DIAN.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.