Il policlinico sezione pratica anno 1928 parte 1 ocr parte3

Page 1

1288

IL POLICLINICO

(P eru;gia ). -

Scad. 9 lug. ; L. 9000 e .3 qui11q. deo., oltre I~. 600 serv. att. e c. -v. ; lire .J.000 ca·valc. ; età Jim. 40 a. ; tassa L. 50. TRENTO. Scad. 14 lu·g . ; condotta per Meano; L. 8500 oltre L. 850 uff. san., L. 2200 .alloggio, ' 01.LANO

·C .-T'.

Deputazio ne Provin ciaie. al 15 lug. V. fase. 22. TREVISO.

1

Prorog.a

Direttore Dispensarjo ...t\.ntitubercoJare; ooad . 15 lug . ; v. fase. 23. VALLERMOSA (Cagliari) . Scad. 15 lug.; lire 8000 oltre L . 500 llff. s.an . e c .-v. VENEZIA. .A.1 10 lug. assistente del Labor.at. m.icrogr.af.; m edico per la profilassi. Rivolgersi alla Segr eteria dell'Ufficio d'Igiene. VENEZIA. Ospedale Civile. Aiuto nella Divis ione Chirurgica 1a ortopedia e infanzia ; scMi. 14 lug. Chied. a11nunzio. TRIPOLI .

(JoNCORSI

- ,

A PREMI.

Prern?o IJe Amicis . La Boci età Italiana di Dermatologia e Sifilogr.afia bandisce un oonoorso al cc Premio Tommiaso De Amicis n p er l 'anno 1929. Il piremio, di L . •2000, non divisibile, s arà assegnato all'autore -del 1nigliore lavoro a giudizio della Carnmissi~ne esa.minatrioe, sorpra un tema a scelta del concorrente ohe rifletta un .ar gomento della specialità ·dermosifilopatica.. I concorrenti dovranno esseie .di nazionalità italiana. Le memorie, oopiate a m~hina o stamp.ate, dovr.anno essere inedite. Moda·l ità con suete. P er il p ;rogra.mm.a e per chiarimenti i·ivolgersi .a l segretario della Società, dott. Vincenzo MQntesano, piazza Campo M.ar~io, 3, Roma (120). Scad. 30 giug:i10 1929. NOMINE, PROMOZIONI ED ONORI F ICENZE,

Il dott. W. E. Ritchie è nominato titolare .d i clinica medica .a Edimburgo, ~

.Alla cattedra di clinica chirurgica dell' Accademia .\iJedica di Diisseldorf è stato chiamato da Gra:tz il prof. H. von Haberer .

I l dott. Alfred C.' Reed è nomin ato professore di medici na tropicale all'lJniver sità di Oa.Iifornia.

Alla cattedra di anta tomia p.a;iologica di Gotiinga è chiamato da Innsbruck il pr of. G. B . Gru ber. Presso la Facoltà l\fedica di Parigi sono state create le nuove cattedre di idrologia e di tisiologia ; la prima è stata affidata al prof. Villaret ; la seco11da .al ·p:rof. Léon Bernard, il quale ha lasciato la cattedra d ' igien e per oçcupare quella di nuova. istituzione.

11 Governo fr an cese ha conferito le i11segne di 11ffioiale della Legion d ' Onore alla signor.a Homer Gage, di na.z ionalità .americana, la quale per molti anni si è gen eros.a1ne11te co11sacr.ata ad oper e assistenziali e d h a concorso a fondare la « Maison . a méricain e » nella Città Universitaria di Parigi.

[ANNO XXX\',

} ' ASC . ·~ . ;

NOSTRE CORRISPONDENZR Da Tori no. Commiato dall' insegnamento del Prof. Piero Giacosa.

Giovedì sette giugno hanno .aivuto luogo nell'aula dell'Istituto di Farmacologi.a e Materia Medica le onoranze tTib,u tate all'illustre prof. Piero Giaoosa ti tal.are della Cattedra di Maiteria Medica che lascia l'insegnaimento ,avendo raggiunto i limiti di età. La cerimonia ebbe un carattere mo1to elevato e commovente. Parl,arono il prof. Pochettino r ettore dell'Università, il prof. Maggiora preside della Faco1tà pi Medicina., il sen. Ruffini per l'Accademia 1delle Scienze, il prof. Fano, il prof. M.attirolo ·per la scuola di Farmacia) il prof. Dionisio per l' Aocademia di M ediçina, il prof. Ohiò dell'Università di Sassari per gli antichi allievi. Da ultimo p1arlò il prof. B.attistini Presidente del Comitato e allievo del Maestro che ricordò con .animo devoto j varii .aspetti della multiforme at.t ività del Maestro nel campo delle ricerche scient~fiche, dei problemi dell'insegnamento, nel campo della storia della M edicina e nelle più svariate q.uestioni letterarie e artistiche, ovunque portando il contributo della sua mente sUiperiore e del suo .animo elev.atissimo. Il Comitato ha disposto che un busto in marmo ricordi nell'aula il Maestro ed ha curato l'edizione di una raccolta di lav ori di allievi che ha offerto in omaggio. Il prof. Giacosa ha risposto parlando, del suo commiato con un felicissimo discorso. Il suo vivido ingegno e la consueta facondia non si smen t irono in q.u esta occasione ed ianzi .acquist.arono una maggior luce nella grandezza d el momento. Si disse contento di quoota lunga vacanza che gli toccava che gli parev.a giust.a perchè le fatiche dell'insegn.ame11to oominciavano un po' .a pesargli fisicamente: la sua vita spirituale n on avrebbe mutato 1per questo. Ricordò con vivi episodi oom'em oort.a e s'er.a maturata in lui I.a p assione dell 'insegnamento. Come poi .aveva aivuto l'onore di oontin·u are l'opera di Giovanni Mosso nel rinnovamento della farmacologia ch'era entrata. nel grande indirizzo sperimentale; come aveva. ceroato di stringere i leg.a mi tra farmacologia e clinica da un lato e · farmacologia e chimica dall'.altro. OhiUBe oon elevate parole inneggiando ai valori spirituali della v.i ta.. 1

Commemorazione del Prof. Gavello. Al1a R. Accademia di M edicina il socio prof. Bobbio ha p ronunciato il disoor~ ufficiale di com- . memorazione del socio prof. Gavello ordinario della Cattedra di Otorinolaringoiatri.a scomparso da orma.i più di un anno. L'oratore passò in rassegna la vastissima opera scientifica d el Maestro che toccò svariatissimi a r gomenti dell.a specialità ai qua.li il nome del Gavello resterà le~to. Ne rievocò poi la figura simpatica d ' insegnante, di professionista e di uomo, viva ancor.a in tutti, la instanca.b ile attività, la grande generooità e lo adàitò a.id esempio ai giovani ed alta classe medica tutta. O!PBIANI.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.