Num. 12
Ron1a, 20 Marzo 1939 · X\ II
ANNO XLVI
•• PERIODICO DI
MEDICINA CHIRURGIA E IG ENE
fondato nel 1893 da GUIDO BACCELLl e FRANCESCO
SEZIONE
Singoli :
•
D'ABBONAMENTO
ANNUO
DURANTg
J>t;?ATICA.
CESARE FRUGONI
REDATTORE CAPO: PROF.
PREZZI
''
AL
:
Clinico Medico di Roma
« POLICLINICO »
PER
IL
1939
.
Italia Estero cumulativi : Italia Estero (1) ALLA SOLA SEZIONE PRATICA. (settim a nale) L . 70 L. 115 (2) ALLB DUB SEZIONI' (pratica e medica) . L. 110 L . 165 {1-a) ALL4 SOLA !iEZlONE MEDICA (men si le) . . L. 55 - L. 65 (3) ALLB DUB SEZIONI (pratica e chirurgica) L. 110 L. 165 Cl-b) ALLA SOLA SEZIONE CHIRURGICA (mensile) L. 55 - L. 65 (4) ALLE TRB SEZIONI (prat., med. e chirur.) -L. 140 L. 195 U n numero separato della SEZIONE MEDICA o della CHIRURGICA L 6; della PRATICA L. 4,00
SOMMARIO. ••
Conferenze: A. Ohiasserini : Indicazioni e risultati della ganglionectomia c:ervico-toracica e lombare. Osserva ioni cliniche : L . Battistoni: Un caso di avvelenamento da 1 allio.
Note e contributi : R. Gosio: Latitudine e
ricorrenze» malariche. · .Sunti e ra· segne : DISENDOCRINOPATIE: Hermann, Zondek e A. Koatz: Diabete ipofisario. Azione della febbre. - S. Dorst: lpoglioomia cronica. Un problema d el metabolismo dei carboidrati. - H. Hai be : Il fattore ent1ocriHo n ell'asma infantile e ,giovanile. W. I . Griffitts : Insulino-resistenza e d :.agnosi di m a lattia tir Jidea. - G. Tangari: 11 corionepitelioma del testi-0010 e la sua azione ormonica morfogenetica. 0&-GANI RESP:RAI O&t: A. Manrer e J. Rolland: Concezioni attuali d e l tratta'llento e,.hirurgico della tubercolosi polmonare. P. Courmont..: Le prove emosierologicbe per la diagnosi e la prognosi della tubercolosi polmonare. - A. Bernard, P. B ernet: Il pneumotor ace s11>ontaneo recidivante. u
CONFERENZE. Indicazioni e risultati del la ganglioneetowia cervico-to1·acica e lombare (1). ))ott. ANc..ELO C H1As sEn1N1 chiru1)go primario drll'Ospedale del Litto1io in Roma. L 'argon1enlo sul quale n1i propongo ·d i inlralt.er1ervi, benchè non nuovo, nii sembra, interessante, poichè si riferisce a problemi non anco r<\ co,m p·l e1tan1ente risolti , e che possono trarre profitto daìl'esperienza di coloro, che ~e ne occuipano per&o·n almenlc. Per questa ra.g·ione, ·e i)er lin1itare questa confer en za entro lin1iti ragio11evoli, i1on p,a rlcrò di tulte le i11dicazioni della ganglionectomia cervico-tor,a cic.a e lombar e, ma solo di quelle sull~ quali ho potuto acquistare una flsperienza mia propria. Dirò sub·it.01, a tale proposito, ch e una delle principali indicazioni della ga·n glionectomia (1) (-:onferenza tent1 ta alla Sociélé Médicale de Genève il 2 febbraio 1939.
Divagazioni : V. Zincone: Il n1eticciato. Cenni b1bli<>grafic1. AppJnti per il medico pratico : CASISTICA E TERAPIA: Anemia emolitica con emoglobinuria ed emosiderinuria tipo Marchiafava-Micheli. - La patogeneei della anemia ipocromica essenz ia le. Sindrome di diatesi emorragica d el gruppo Werlhof con atipico reperto ematologi \..O. - Un -0aso di porfiria acuta sviluppatosi durante l' ospedalizzazione. - Contributo alla somministrazione rettale di digitale. - SEMEIOTICA E DIAGNOS .,ICA : Sulla semeiologia f.isica della tiroide; un arlifizio per la sua es•plorazione. - MEDICINA SCIENTIFICA : Meccanis•m o c13ll'azione chemioterapica di alcuni derivati solfo rati nelle pneumococcemie sperimentali. - Pos.rA DEGLI ABBONATI. - VARIA. Nella vita professionale: Concorsi. - Nomine, promozioni ed onorificenze.
Not.zie d.verse. I nd ~ ce alfabetico per mater'ie.
c<::rvico-toracica e lumbaTe si riscontra in alcuni dislurbi della circolazione degli arti, co1110 la n1alattia di Raynaud, la tromboangioi~ e obliterante ·ed alcun,e affezioni dette trofiche. Per qua11 Lo si riferisce alle deficienze del circolo arteTioso· neg·li arti, b·i sogna ricordare ch e i primi tentativ i di cura corlservat iv.a di tali affezioni si i ~pirarono al concclto di un oslacolo n1eccanico ·al circolo del sangue itc..]lc ur lerie. Lo ~Ludio anatotr1ico e fisiolo·gi.co dell ' i1111~r Yazione vascolare, al quale i chirur gi hanno l)Ortato contributi i1r1porta11tissimi e delle pro . ' 'e co;l>clusive, 11a dirnostrato cl1-e : accanto alle Yariazioni di calibro, in rapporto ron la sistole e la diastole arteriosa, ve ne .sono di quelle dovute a stìr11olazioni dirette o iudirette della p1a rete a1'leriosa, e che isi identificano (on la vasod ilatazione ·C la vasocostrizione. Si tratta di n1eccanismi fisiologici, i quali pO$Sono acqu istare un significato patologico, sin p etr la loro intensità , sia per loro durata. (~uarido la vasocostrizione è prolungata eçl e8agerata, si parla di va•sospasmo. L ' e&perienza 11a dimostrato che il vasos1J-asrr10 da solo, cioè se11za lesioni apprezzabili 1
-