Il policlinico sezione pratica anno 1936 parte 1 ocr parte4

Page 1

ANNO XLIII

Roma, 12 Ottobre 1936 - XIV

Num. 4:1

'' PERIODICO DI

''

MEDICINA CHIRURGIA E IGIENE

fondato nel 1893 da GUIDO BACCELLI e FRANCESCO DURANTE

SEZIONE REDATTORE CAPO: PROF.

PRATICA

CESARE FRUGONI

Clinico Medico di Roma

ABBONAMENTI ANNUI: 1° GENNAIO - 31 DICEMBRE l talia (1) A L LA SOLA SEZIONE PRATICA (settimana le) L. 58.80 (1-a) ALLA SOLA SEZIONE MEDICA (mensile) . L. 50 (1-b) ALLA SOLA SBZtONE CHIRURGICA (mensile) L. 50Sinsoli :

Un numero s eparato della

Estero Cumulativi: L. 100 (2) ALLl!l DU B EEZIONI (pratica e medica ) . L. 60 (5) ALLE DUE SEZIONI (rprat ica e chirur gica ) L. 60 <•> .ALLll TRI SE210NI (pratica , medica e chirur.).

SEZIONE MEDICA.

o della

CHIBUBGICA

L. 6 ; della

PBA.TICA

Italia L. 100 L. 100 L. 125

Estero L. 150 L. 150 L. 180

L. 3,50 •

SOMMARIO. Note e contributi : M. T. Malato e C. Cataldi: Contributo alla conoscen za del morbo di Del'cum. Riviste critiche : G·. Dragotii: Il r affreddore. commenti : G. P ieri e L. D·urante: A proposito della spla n cn icotomia nella ipertensione arteriosa. Profili: B. Niga-isoli: Cesare Cavina. Sunti e rassegne : VASI SA..'lGUIGN I: J . H. Hunt: I fenomen i di Raynau d. - I . D'Avan z.o :· Sui r app or t i tra em atom a perirenale con em aturia essenziale e periarterite n odosa. - INFORTUNI : Marny H . Hobart: Lesioni degli atleti. - S. Jellinek: L,a causa, l a pa· tologia e l a cura dei traumi da elettricità. Divagazioni: J . G. Knigh t: Fisiologia ed evoluzione dei batteri. Cenni bibliografici. Accademie, Società Mediche, Congressi : R. Accademia Medica di Roma. Appunti per il medie.o pratico : CASISTICA E TER~P IA: Lesioni vascolari nelle lussazioni. - La lussazione anteriore della testa del perone. - Lesioni infia m.rn a -

N01'E E

CONTRIBUTI

lsfituto di Clinica Med ica della R. Università di Roma. Direttore : Prof. CESARE F RUGONI.

Cont ributo alla conoscenza del morbo di Dereum per i dott.ri M. T. MALATO e C. CATALDI. Nel 1888' Dercum descr isse per la prima volta un caso di adi 1:-)osi .d olorosa, sindrome costituita da lipomi sottocutanei numerosi o da 11r1a lipon1atosi diffu sa, che rispettano quasi se1npre le r,stren1ità dis tali (mani ·e piedi), il collo e la faccia e ch e hanno carattere spiccato d i essere i11olto dolenti alla pressione e sponta11eame11te. All a adiposi si associano quasi se1npre si11ton1i nervosi vari, ed in special ir1odo i 'astenia invin cibile e disordini psichici. N,el 18f) l Henr)· de,scrisse una distrofia mixe .. de1natosa con cernente u11a donna di anni 45, epilettica ed alcoolista, ch e presentò in ' rarie pari.i del corpo una lipo1r1atosi multipla . Nel 1892 lo stesso Dercum ne descrisse a]-

torie « a focolaio 11 della zon a iuxta-epifisaria del collo èlel femore. - Estirpazione della m età superiore del f em,Qre con r icos tituzione au toplastica comp leta d ell 'estremità. - C<>n siderazioni sulla t u bercolosi cotiloidea. - Importan za della perfor azione sec. Beok ·nel ritaTdo· di consolidazion e e nell a peeudartrosi. TECNICA DI LABORATORIO : I caratteri del gonococco. MBDICINA SCIENTIFICA: L 'origine biochimica dell'ossalemia e dell'ossalur ia. - VARIA. PoHtica sanitaria e giurisprudenza : G. Selvag.gi: Limiti di effica,oia del -divieto di nomine definitive nel corso del .g iudizio. - Fo rma delle .pu1bbli.cazioni valutabili nei conCOO'Si. Nella vita pr.ofessionale : Servi zi i gienico-sanitari. Cronaca del movim ento professionale. - Medicin a sociale. - Con corsi. - Nom ine, promozioni ed onorificenze. N·ot izie diverse. Indice alfabetico- per materie.

tri due casi , riscontrand o in uno d i essi aum ·ent.o di volu me dell.a tiroide, con zone calcificate. Nel 1895 Collins riferì su sei casi, d i c u1 u no osservato da lui e gli altri da Peterson e Lovelen·d. In Europa il primo caso fu descritto <la E'vald (18'9ò). In Italia il pri mo caso fu d·escritto nel 1910 d a Giudiceançlrea e, fino ad oggi, sono stati l'otuti illuf'tr.are oltre un centinaio di casi, il che dimostrD cl1e la mala t tia n on è eccessivan1ente rara. 1

* ** numero non

Malgrado i l esiguo dei casi illustrati , gli AA. n on so110 .a ncora d'accordo sulla e tiopatogenesi d ella malattia. Tiroide. Der cun1 descri~se il primo caso come una distrofia del tessuto sottocutaneo, con si.ritorni analoghi a quelli del mixedema, e fu il prin10 a sospettare ch e si trattasse di una speciale ùist r0fia da mettersi in rapporto probabile con a 1terazioni delle g hiandole a secrezione interna (tiroide). Egli trovò, in uno dei e.asi venuti a morte , degenerazione colloide della tiroide, n evrite interstf.ziale dei filetti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.