Il policlinico sezione pratica anno 1919 parte 1 ocr parte3

Page 1

..

f i\.NNO xxyr,

FASC. 24]

SEZIONE PRATICA

-I ::

~

:J

i

.

. Roseola càratteristica fra 1'8°. ed. il 12° giorno, talora anche t~rdiva. Raro l'herpes ;

Continuare l~ ..cura per dieci gi1orni, sospenderla per altri dieci, poi: ricominciar~. Nel periodo di sospènsione, dare invee.e ,p·r ima dei pasti ~lll<ftte gpccie della miscela seguente : Tintttra di noce vomica, genziana, china, quassia rabarbaro, cascara ana gr. uno. •

DIAGNOSTICA. .

"

r. s.

.

..

\

, •

..

FEBBBE TIFOIDE· ·

Solitamente · epidemica.

N QSsun esantema caratteristiéo: l'ortiraria non è !ara·: com un ·~ l'he:t:pe~ .. '

Aneniia · assente, eccetto. ·negli stadt tar.• divi . .

ia più . o meno spiccata. 'già nei primi stadi. ·c olorito pallido qt1asi. terreo, caratteri- · stico . A11en

I

.•

• . Urina molto colorata: · Urina molto colorata: bile assente: diazorea- · tracce di bile: raramente ' zione di Ebrlich nosi.... . positiv~ - 1a diàzorea-• tiva all'acme. z1one I. T'. · ,.

. . MALARIA (subcontinua). •

'

Tabellè per diagnosi differenziali •

••

..

Piuttosto endemica : si verifiça speciàlmente nelle c~~pagne. .

• Decorso della febbre · Decorso irregolare e r • I G I.. E N E • più o meno caratteri- co~plicato: lè osserva-. . • .. . stico: tendenza alla for - zi<:>ni sistematiche della '. . Sulla profilassi dell' influen~.a. , ma continua. La tem~ temperatura mettono in' • La m area· epidemica che si è abbattuta in tt1tti peratura · non arriva a 'luce .notevoli oscilla. • ' I zioni. T~a temperatura i paesi del globo, si è ritirata quasi èov:imque; 40° prima del 3°-40 gior• • no: non subisce impor- arnva a 4nP m 24 ore: ma persistono degli strascichi e· non è da esclu• tanti modificazioni col viene molto modificata dere qualche .ripresà; onde ci s.e mbra non inopdal chinino. · . po~11no di riassumere le principali nozioni :firi chinino. oggi 3;cquistate relativamente alla profilassi, su.Ila Stato infettivo meno scorta del E.ancet, (1° marzo 1919),i che ne trae Stato infettivo gene. ralmente marcato (e- grave,• risrJctto all'alta occasione dalla terza ondata. verificatasi nell1 Inspressione apatica, sec- tempera tura. glillterra. I carat~èri clinici non · differir6no da • ,. c~ezza aella lingua: ,de.. quelli dalle altre ondate, s alvo che i casi gravi si posito sui denti) . verificarono in pr.o porzione minore e che· gli in· . • divid\ìi àttempati sembrarono ayer perduto l'imE same del sang-it~. munità relativa, di cui prima godevano. • • Mancanza di leucoçiMancanza di leucociPer quanto, dunque~ riguarda ~d profilassi, due nonmolto punti ric-hi~m~no specialmente l' attenzione, cicè tosi: diminuzione o as- tosi: eosinofili • senza di eosin'ofili : man- diminuiti: mononucleo. l'uso delle maschér~ e quello delie vaccinazioni canza di pigmento e di si, che tende a persi- preventive. . parassiti malarici : il stere ; pre~enza di paLe masèhere; suggerite anche nel Memorat?-dum . siero agglut~11a i bacilli rassiti malarici e di del Collegio reale dei me~ici di Londra, dovrebbero pigmento : policromato- .ess.ere usate secondo alcuni c1a chi ~~ssiste . il madel tifo. filia forte e persistente, lato ma, secondo altre ~autorità mediche, specialmancane;a. d i propri~tà mente americane, anche generalm-ente, dal pub. ' agglutinanti per i bacilli blico mentre viaggia, od è comunque esposto del t ifo. ' ~ . , alì'irifezione negli ordinari rapporti sociali. Dalle • esperienze di Sahli, ris ulta però che la maschera Manca. Pre.c:;enza del bacillo ordinaria è ' perfettamentç pem1eabile alle fine , di Eberth nel sa~gue, goçcioline che il Sahli considera ~ome veicoli delnelle feci, nella milza. .. l'iilfezione . .Lanterburg poi ha dimostrato che una • • Manca Rallentamento lillsospensione acq11osa di . B. pr~digiosum, conve- \ . • ziale del polso. nientemente nebulizzata, ,Passava a travers~ la . • ' • . . m aschera. . Mancano Modificazioni diverse Il Sahli non sconsiglia l'uso del fazzoletto, posto • , della lingua n ei succes.. . davanti alla b occa od al naso del medico o delsivi periodi: l'infer~iere; c~ò può aveJ;e .una certa influenza educativa ~ul paziente, in coi:itrasto con l'orrore Feci~ puYée di pisello • . l\1ancano. . misto a stapore che desta la maschera; questa • • all'inizio. '

-

(

I

..

~

(

~

I

.

.

• f

~

..

.

I •

(19)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.