Il policlinico sezione pratica anno 1944 ocr parte2

Page 1

J.ANNO

LI, Nul\1. 23-24)

2) l'angina da siero (itonsillite); 3) la adenite d·a siero co:n o senz·a splenomegalia. Purante il decorso d'ella n1alattia da siero umana, ol1~re la frequente, .comune 1o•r ticaria, ol·~re gli edemi, le ~rtralgie od artriiti, la neurfte -0 polin.e.u rite, la mielite- (neuromielìte) ed e11.cefalite e taloxa, seppur raramente, le emorragie, l'enieri1te ecc., si può avere una più o meno· evidente, m.onocitosi, m .onoc.i1tosi da siero, di rpro·b·abile o·r igine reticoloendoteliale. A questo· pro·p osito ~ da ricor·dare c.l1e l'in11>0 I'1tar1za del sistema re1ticoloendoteliale nella .siero allerg·ia u.m ana e sperimentale e nelle man ifei&tazioni a co1m po·n ente ~lle11gica, ·dovrà esse r~ valutata più di quanto fin·o,r a non si faccia. Ma n ella m 1alat1Lia da siero si può a.·yere an-che l "a11ginra, angi·nGJ da siero, la cui; esiSJlenza e conoscenza ha notevole iDJteresse teorico e JJratico, seb1b en,e og·gi con l'uso di sieri sem}Jre 1più puflficati e concentrati questa, con1e altre nlanifest-azioni da si•e1ro, siano me110 frequ·e111t1i1 ·di un te111po·. Il :r iconoscin1en1to di urla ,'111gina da siero, l1·a g1'ande in1po1·tanza , ad eser111)io nel corso di una <lliterite, percl1è d eve subito es&ere distinta da un 'angina difteri ca allo scopo1 di non farie1 ulteriore sierortera11ia. Nella ma}at1Liia, cla· sii ero· piuttosto rararr1ente si può anche aYer ei l'adenite, che può essere localizzata, ,distrettuale (cervicale, sottomascellare od' inguinale) o dijfUiSa, adenjte d·a siero g'ià seg.n1ala·t a ,da V. Pirquet, el Shick. Tale adenile per lo più modesta, può assun1ere in1 qu1a lc l1e caso, proporzioni nOlteYoli ed essere, secon do Valler)r Radot, l'unica manifestazi one <.le lìa i11alat Lia da siero·. Nella malaitti·a da siero, oltre alle tumefazioni g'11iandolari , vi può e&sere pure u11a più o meno e'1 idente tumejQ1zio ne splenica, e quesito è un altro dato di notevole interesse cl1e discuteremo pi.ù a van ti. Questo1 gTuppo di manifestazioni : mo,n ociiosi, ang·ina ed ia d~·nite, con o senza sple.n·o1ne. galia, costitl1isce un comple5so la cui im1Jor•lanza ci sembra, non sia stata finora sufficien1'en1.e nle valu•t ata. Nello studio delle manifesta· zioni allergiche a carico del tessuto linfatico , }infOJ)Utie e ~p}eno1pa1 lie, anche in campi indipendemlti dalla sfera allergia, questo c-0mplesso dovrebbe. essere Vlalorizzato, analogan1en·te a quanto si è fatto ad es. per le artropatie, per le aI'lTiti. da siero nei ri,guardi di alcune artropa1Lie u111ane, tipo reiumatisn10 articolare acuto. In ten1a di adenite, di angina e di monocitosi da siero, non ci sono molte osservazioni. l\terita110 d 1i 1eissere ricordarti alcuni casi particolarn1ente istruttivi descritti da Davolio l\farani (34:) della Clinica di isto. Noi riportiamo dal 1

1

*

365

SEZIONE PRATI CA

..

·-

1..avoro, di questo A.. anche alcunes osservazioni di altri AA, raccolte dallo stess-o Davolio Marani, per ·l'impossibilità di 1trovare i valori originali. . 1Il c.aso di Valler:y Radot riguarda un uomo che, tr·attato sette .anni prin1a profilatr~i camenlte con s1e·r o anti·teitan.i co, fu ou ra1to poi nuova111ente trattato con sieroterapia in occasiona di una forma di1ssen1terica. In 6-7 giorna1La comlJ&rve aneimia em•0tliti:ca (si ricordi quanto si è detto so~p·r1a a proposito di 0rit1~opatie allergicl1e) con ritardo del toonpo di coagulazione a una leggera iperazoitemia 1bransitoria (sono n ote 1!3 lesio1n i renali 1d a siero). A ciò si aggiunsero i&piccate tu,m1efaizioni ghia1n.do lari della grand1ez.za da U·n !pisello ad una mandorla, coni splenomegalia, e, dato imporiante, una leu,coc."btosi notevol1er coin monJOnwcleosV. relati va e ] infoci1ti grandi come• quelli delle, leucemie (la deiSicrizio ne è deil 1916). 11 caso di Leconite e Jacoel (1925) per gan1grena p olmonare, fu trattato con siero anti1o0'an oa-reno1so ·a dosi alte per 5 g·io,r ni. Già sei ore dopo la prima iniez·i one comparvero a llè li1n fog l1iando1le inguinali (siar.o· iniettato nei glu1tei) dolori a cuti, in 1Uerza giornata d1i .sieroterapia si ebbe una, esplosione. ghi,andolare generalizzata. Le linfoghian·d ole ascellari ·ave·v.ano il vo·lun1e a11t he di un uovo di piccione· ~ di im·ezzo arancio quelle inguinali , che si presentavano im·p astate, dolentissime 1tanto <la far temere la com1)a1r sa di un processo suppuraitivo. Succe&sivamente a 1q uesila adeniti, comparvero le note manifestazi Gni cuta11ce ed art icolari della malattia. ,d'a siero. Altri casi sim•ili sono ·riportati da Dufour (adenite cervicale, ascellare, inguinale) da Bonada, Jo1uregeey e Nogu ès, da Rubino, Carlone ecc. I tre casi di Davolio Maran i (1937) riguard'ano bin1bi salto posti a sierotera ...oia an1tidifterica : nel primo, bambino di 8 anni, al 5° giorno di trattamento le lin rc.g-landole otto.... ascellari e cervicali superiori i erano fatte così volumi.ri.ose da dare l'aspetto procon . . olarei. ~1eno voluminose erano le linfoglandole ingui· 11ali, pu·re <lolen1ti, mentre compariYa IJoco. dopo, I 'eruzione cutanea. I globuli bìanchi u erano 20.000 (2! linfociti, ± monociti. 4 eosinofili, 68 neutrofili). Nel secondo oaso, bin11bo di 18 n1esi al 100 giorno di sieroterapia, le linfoglandole souto· · 111ascellai,i e cervicali superiori erano in tensamente tumefa1tte e dolenti; tem1)eratura a 39°, er.uzione cuitanea, artralgie. mentre "' i os ervava anche una riacutizzazione di un eczen1a che già esisteYa. el 3" caso, bimbo di •17 mesi in a e"'iornata 1

1

1

1

1

1

1

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il policlinico sezione pratica anno 1944 ocr parte2 by Accademia di Medicina Torino - Issuu