Il policlinico sezione pratica anno 1931 parte 1 ocr parte4

Page 1

1±40

[A~~o XXX\ III , ~u~1. 39]

IL POLICLINICO

RIVISTE SINTETICHE

1

poggial~ s'! tubi cl '~cq ua , di gas, di termosifonir

su parti di apparecchi telefonici o radiotelefonici connessi a terra, oppure corpo immerso nel! 'acqua della Yasca da bagno, ecc.); b) la Yittima tocca co1l diretto dal prof. EUGENIO M1LANI. due punti qualsiasi d~l proprio corpo, e contemporaneamente, due conduttori d~ corrente elettrica Lesioni da elettricità a notevole differenza di potenziale fra loro. Se la persona o l'animale tocca un solo co11dutcon specie.le riguardo alle lesioni prodotte tore, ed è elet1ric.amente isolato dalla terra o da da apparecchi eleHromedlcall ). a~tri condulto:ri a differe11te potenziale, per mezzo Prof. BnuNo BELI..uccr, aiuto. d~ sos~anze s1curamen te isolar~.ti (porcellana, Yetro, aria, ecc.) l~ persor1a o l 'animale no11 subisce (C ontinuazione; veq,i num. prec. ). alcu~ danno o. lesione, p~r?hè ~ssun passaggio di corr~n te. eleLLr1ca p~ò ver1flcarsi aitraYerso il corpo CAPITOLO QUARTO. (ad es. il caso degl~ uccelli che si posano indifferentemente su f~li delle linee percorsi da corre11te FATTOHI CHE llF.NDONO VAUlr\BlLI GLI EFFETTJ ad alta tensione). DELL'ELETTRICJT.~ SULL 'oRGANISl\'IO. Se invece la perS-Ona che tocca il conduttore è .in stato di Dopo a,-ere così descritto ! modi di produzione eletlrico . . n1edio isolamento da terra , ossia pogg·1a su pavimenti asciutti di mattonelle ~ei vari. tipi di correnti elettriche esiste11ti a scopo industriale e domestico, e dopo avere accennato o inatto ni, e ~on è in alcun modo in contatto con oggetti inetallici connessi elettricamente alla ter~le ~odalità. ?On cui di solito avve11g·ono gli acra, in gen ere la corrente elettrica i1on produce ch e c1den li ele ttr1c1 con tali co·r rer1ti e co11 l 'elettricità . . ' ?na sensazione p1u o n1eno sgradevole, brusca ed atmosferica, do b biamo prendere ii1 esame alcuni intensa, 1na pr~va di effetti secondari. Questo è il princ~p ali fattori in conseguenza dei quali l'effetto les1Yo, che queste correnti elettriche pro(lucono caso ch e più comunemente si Yerifica caso che st1ll 'or ga11isnìo, subisce inodific.azioni rilevantis- però avviene solo con le correnti eletlri~he a bassa tensione, e che contri])uisce ~Ila formazione di sime. . . Questi fattori possono es~ere suddiYisi in tre quella confidenza verso le ooirenti elettriche congruppi pri11cipali: 1) fattori di natura a1nbien- fidenza che è spesS-O una delle cause per c~i avvengono gli accidenti pii1 gravi . Con le correnti tale; 2) fattori di naitura e1etlrica; 3) fattori indiYiduali . . L 'esiste11za di tuLti quesli fattori alcuni elettriche ad alta tensione I 'isol amento relatjvo dei quali legati all ''1mbienle, altri all 'age1{te pato- costitui1o dalle comun,i pavimentazioni non o.ffrc ~le una o scarsissima protezione, perchè il potere geno ed altri 1.n.fi11e alle· coi1dizio·ni fisico-chimiche fisiopatologiche, e mentali delle vittime al mo~ isolan.~e dei var~ corpi è inversamente proporzion~le alla ~ensione della corrente elettrica, e quin~ento d.el contatto elettrico, spiegano cl1iaramente il ~ei:che (co.m e sopr~ è stato accennalo) i11 alcuni di la scarica, in tali condizioni di tensione e di casi ~l contatto brev1sshno con correnli conti11ue isolamento, risulta sempre dannosa in g·rado n1aga bassissima. tensione (le meno pericolose) abbia g·~ore o n1inore. provocato la morte di persoi1e; men tre in altri Va anch e ricordato· che, in alcuni casi, il contatto del corpo con il conduttore percorso cla corcasi si sono avute solo lievi lesio11i locali e nessun rente elet~rica può avvenire in modo indire tto atdanno ge11erale in persone cl1e hanno avuto lungo traverso liquidi, e più raramente, e solo nel caso e franco contatto con correnti alternate a tensioni di altissime tensioni, attraverso l 'aria satura di elev~te, che so110 le correnti più dannose per l 'organisn·10. vapore acqueo. È n,01Lo i.I caw, descritto, dallo Jellineik, <lel ragazzo che, stando sopra un ponte di ferro, o rinò dal _ponle Sltesso sull a strada sottoI /Lrllori cli 11atura an1bie11lale sono co1ne è facil~ ~ co1~pren<lersi, in, nu111ero granilissi1no, per- st ante in cui passava un treno a trazione elettrica. Il rag·azzo rimase fulminato dalla corrente ad alla che infall1 quasi inai un accideni~e elettrico si riproduce con le stesse inodalità di an1bien t e di un lensione, perchè il gelU) di orina, che casualmenaltro accidente elettrico. I fatlori di natura amLe aveva colpito il f~lo conduttore, aveva co11,obier1lale p ossono l uttavia essere raggruppati in glia1to la scarica elettrica sul corpo del ragazzo. !11 tre principali gruppi, in cui rientrano tulle le inquesto caso il contat1 o era avvenuto attraverS-O la finite varietà di casi nei quali la corrente elettrica colonna ljquicla costituita dal ge1 to di ori11a. può e !)licare una aziò11e lesiva sull 'orga11ismo. Lo J ellinek ci la pure il caso di un operaio che Precisarr1ente esan1~neremo: 1) le modalità del si troYava su di un sostegno metallico per e econtatt.Q; 2) le linee d i attraversamento del corpo guire alcune riparazioni alla linea; egJi sta' a a ~a parte (lella corrente elebtrica; 3) il grado di caYLllcior1i sul sosi~egno stesso, e la linea, percorsa isolamento. da corren le ad alta ten ione, era lontana oltre u11 tnetro dal suo corpo. I1nprovvisamente }'operaio 1) J\ilodalità del coritatto. Gli accidenti causati fu colp~to da una scintilla alla bocca, provocata dalla corr~nte elettrica posso110 avvenire in due dalla correlljte di aria u111i<la espirata dall'operaio 1no_di principali: a) Ja Yilt.in1a locca co11 u11a parstesso, aria un1ida che nveva permesso il pat5 agte del 1>roprio cor1)0 u~ conduttore })ercorso da gio della correnle alla lensione di 45 mila volta. co~rcnlc elettrica 1ueulre con altra })arte del corpo L '01)eraio presentava solo d elle bruciature in corè in })uo11 co11talto co11 l a t erra (ad es. })icdi nudi, rispo11ctenza clei genitali, clic 111olto probabilmente o ~alzali con scarpe n1olto bagnatet o J>ogg·ianti pogg·iav,1110 sul sos leg110 111elallico, e slabiJ i vano su suolo 11mido, o st1 vaslc superfici 1l1 etalliche quindi la con1t1nicàzionc con la terrn, ancJ1c · a1 ~ o su rotaie, ecc.) od in co1llallo con 11n oggetto traYerso !a 5toffa dei vestili, data Ja tensione <delettricamen le co11gi11nto a terra (ad e . n1Cl110 l is i1na in git1oco. ISTITUTO DI RADIOLOGIA E TERAPIA FISICA DELLA R. UNIVERSITÀ DI ~UGIA

1

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.