Il policlinico sezione pratica anno 1934 parte 1 ocr parte5

Page 1

.-\~:·;o

\.LI,

1 UI\I .

42)

1651

SEZI ONE PRATICA

<l ro111e n1orbosa ch 0 la i1ostra a1111na1la la J)rc-.. e11t a: mi ri ferisco ai ricorren ti :periodi febb ri1i con fa. . tig·i talvuJLa cospicui , ch e s'acco1m pagn a110 ltl riacuti7zar ... i cli quelle lesioni ai carico clel >O ltooutaneo della region e glutea sinistra , cl1e j>ri111a vi h o desc.rilto . f: trtil e farn e ce11110 , l H~rch è tale ~ i11tom a tologia di più o m en o i)erioclici e di ~ La11zia Li ricorrenti ep,iso,d ii f el)bri ]i 11on di r::tdo è og·getto di inter.pre.tazioni erra te, '<.JUar1do l 'a LLenzioin e 110 n sia• ric.l1iam.ata dal re11erto locale. Di fro11Le al fatto febbrile, ricor r ente, si pe1l sa .allora piuttosto a fatti su1 >1111ra tivi 11ascosli, a lesioni orinarie, ad a ffez ioni l)ro,s tatic h c, a ton silliti cripticl1e, ed e' 'en Lual111ente a!d un linfogr anulom a o ad una infezio11·:.. nialtese o al Sodoku ecc. ecc. Certo occorre se1npre indag·are ed escluder e quest e po ~ il)i]i Clluse; rn ~ qualch e volta tali feb bri i rj p reSE-1ttan o i)er a11n i ed anni , eppure h ann o l1n 'o1·igine n1o<lesta , cl1e n o11 di rado 11a a inosserva ta. Si iralta dj esiti. cli a11ti.ch e i11iezioni , f)er lo· più in corrispond en za dei glutei e cl e11a facci ::t e:;.: tern.a delle cosce·, mai com pJetam ente .assorlìite j)f' r n1.a1teriale inadatto , e sog·gcitte a riC(>rre11ti floo·osi di natura chin1ica, n on b atteri ca. Io 11 0 in osser vazione casi n ei q11ali ogn j 3-5-6 rnesi o più, cla b·en 10 ·o 15 an ni , in :"orgo,n o febbri , talvolta alte. intermitl enti , ,-]1e d11ran o un a o due settiman e all 'incirca, e 11ei ql1 ali lulta 1'0J1bi.ettività è data da pocJ1i rtoduli profo11di. in t1na n atica o n e11e co ce, in g·en ere indole11ti o quasi, m a ch e og·ni tanto s i tum efan11 0 - ed è allora ch e si. h anno i periodi febbrili - , e al di so1pra dei quali la pell e i fa r os&a. violacea e &i indurisce e i i11filtra a rorazza. So110 celluliti più o m en o profo11de, ct1i dia1n o "il 11ome di elaiopa1ie, oleo. r lcromi , oleoconnettivon1i o vaseli11omi , ch e ri alp-on o, n ella rna, ~gi or 111ar te dei casi al p•0ri odo della gu erra., q uando le soluzioni. oleo e di canfnr a ve11ivano qualch e volta preparate con 0lio di vaseli11a, donde la deno,m inazion e sopr a indica ta. Per e.ssj !'i è an ch e invocato t1n t erreTl <) organi oo-costituzion a.l e e 1)er sino una ... p ic<'ata parli colare sen sibilità del fog-lietto m esodermico. a costituire una diatesi fibro-conn ett i vale. 11 r e1>erto istologico è ca r~ tterizzat o df\ u 11 ])tl'l'ti colare tessuto di granu]azion e, ell e 1nostra i1ole di floaosi per la J1resen za di foro Jai i1odt11ari con fibroblast i e rellt1le g iganti ' ed accum uli linfocitari ; n el 111entre si di . 1jn g ue da certe n eoplasie fuso-~·i gn n to-ce ll nJ n ri i}er particolari car a tteri del] e celll1le fusat e cll e' ~ i identifi can o coI1 i fibrobla1 sti , e l)erch,r Je col111l e g·iga nii s,0110 elen1enti ist.i oriitar'ì i11 f11n zion e oleopessica (Bt1sjnro). Son o qt1i ndi r enzioni del connettivo a t in10 li chi111i ci abnor111i ; non suppt1ran o n1ai. Per esse poco c 'è <l a f::lre, e n on ap1)licazioni fredde locali (di ncfJUa vegeto-·n1in erale ad esen1pio): l ' in1port~n 1 e f. di non errare di diag·n o i e di 11011 0s!'rrr tr~ tti , da i sin1on1i ,g enerali tn l, 1olta im ronr nli , fu or i di trada . 1

LAVORI ORIGINALI l\EP.\R'r o

DI

PATO•LOGI \ DTGF.STIVA

DE CLI

() :3P E DA[.T DI

diretta dal Prof. P .

E

DrE T ETJCA

l~ Oi\ IA.

ALE SS A ~D RI~ r .

La diastasi pancreatica nello stato gra· vi dico

1

1

1

i)er il Dott . ~1entre

V I NCEN ZO

M \ R.ZET T I.

esis1e unn ricca letter atura ul]a rur1zion a li tà epatica in gravida nza, car e sono le ricer cJ1e sull 'attività pan creatica. L 'atlt=-n zior1e è sta ta specialme nte rivolta sulla secrczio11e i11 ter11a del pan c reas e sui valori ùell a g·licem ia in rapporto alla gravidan za e nel travaglio di i)arto: non esiston o invece ril erch e a tte a svelar e quella parte della funzion e pancr eatica ch e h a rapporto indiret lo con l 'insuìin en1ia e 01)ra lul lo ricerch e sulla cli Hstasi . La ricerca dei fern1cnti pa nc reatici sopratutto· lipasi e diastasi l1a assun lo recentem ente t1n ' i1l1portan za n otevole per quel ch e si riferj sce alla clin ica delle fu11 zioni 1)ancreatich e, importanza i11aggiore di quella ch e pu ò darci lo studio delle secr ezioni esterne mediante il JJreieva!11e-nto del su cco dt1odena le e con lo stu dio dell e feci. Og gi si va facendo sem pre più trada il con cetto ch e accanto alle gravi indromi pancreatich e quali ]a clinica ci aveva insegnato , rsisto110 lievi alterazioni fun zion ali cl1e solo 1·0same dei fer n1e11ti l)UÒ rivelarci, alterazioni eh.e sono frequenti e son o l 'ap1)an11aggio qua~ i costante di o·g ni alter.azion e fl1nzionale epati ca oltre ch e rli altre malattie. :È nlerito del W ohl ge111uth di aver richiarnato l 'irr1portan za dei fern1enti pan creatici 11ell 'orine. Però in seguito Kat~ch h a dimotrato ch e vaste oscillazioni in rasi di malatti e na11creati ch e si rileva110 dall o slt1dio della dia. tasi del san gu e an ch e quando a rene sano con il m etoclo di W ohlgemuth n on ri ultavano alterazioni e le feci eran o perfettam ente n orma]i . Per con seguenza la magg·iore importanza è stata dat a all o tudio dei fermen ti pancreatici nel sangu e, com e per il diabete h a assunto la n1aggiore importan za la determinazione dello zu cch er o n e] sangue più ch e ]a ricerca dello zt1cch ero n ell e orin e ch e ci dà u11 'idea so lo approssin1a ti va . del grado di alter azion e del ri cambio dcg·li zucch eri , giacch è le modificazion i della .. ogl i.a renale possono n1olto alterare lo stt1cl io del processo morbo~O e delle ue osci11azioni. J,o studio 11elle ori-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.