Il policlinico sezione pratica anno 1933 ocr parte5

Page 1

• (ANNO

XL,

NUl\J.

49]

SEZIONE PRATICA

APPUr~TI

194-0

PER· JL MEDICO

CASISTICA. lleningite sierosa di natura allergica.

J. H . Sh eldon (Th e L ancet, 15 aprile 1933) h a veduto una donna di 23 ar1ni c l1e con1in c iò ad accu are cefa lea 8 giorni dopo l 'i11izio di una tonsillite e ch e ebbe, due g iorni più tardi , un 'e rt1zione scar la tti11if9rme accompagnata da d o lori }Joliarticolari . L ' eruzio11e scomparve d opo 24 o re. L 'ammalata ebbe d isturbi oc ulari cou eden1a della papilla. Furono negative le eguen li ri cercl1e: R. V\' assermann , prova della fi saz io11 e del con1 plcmento per la ~onorrea. radiografia d cl cranio. 'era leucoci to i (20. 000) sen za m odificazionc della forn1l1 la Jeucoci t aria. el liquor n e su na a lterazion e a ll 'infuori d i uri aumento del la pre . . ione. La ce falea mio-liorava oll e punture 1on1barj. Compar"e ' 'Cr5an1ento a lJe due arti colaL io11 i del le g inoccl1ia. 1\ vendo un asce o ·l)Cl,·ico . c1ueslo ftl aperto. econd o l '.\ . c1uc1;;Lo caso va in~e ~·r,r etato come m e nin g it e icro a di n atura alle,·gica. Eg1i ri cor da vari ca i d i a ltri AA. e in l)(lrlicolare fa not ar e ch e n ell a de ·r rizjon e ~le i l.l men in gite ierosa fatta d a l Qt1 in cke egli par]a di irlrocefa lo angioneuro ti co ron ,,er samen Li artico lari. ... R. LusE1 A. 1

e

P ico. i inftuenzali.

ì\eJl 'e11iden1ia de ] 1932-1933, a d iffere11za d i quelle del 1890-91 e 1918-19, si ono avute r rlativame11te scar. e indromi p icl icl1e. Lev-ven... s tein e chn1itz (Deut . n1ed. 1-Vocliens. 2b' aprile 1933) n e han110 o ... servato 13 ca i, ch e J>resentavano i caratteri abituali del i ranli e depres iv i, n1a offrivano note,role predominanza 1) ico1n otrice. Già all 'ottavo. o-iorno d ell a malattia , dopo Ja caduta de1la febbr e, g li individui si presentavano con una ~..iind1·orrL e ip·e r cin etica od acinetica. L'ipercinesi della j11drome inf]u e11zale è e.. senzialmente rirmica, con agitazione espre. . iYn molto caratteri tica: ge ~ ti di minaccia di a ciu garnento , di stiratura, ecc. Gli acinetici avevano ~1n 'assenza cotale di n1imica: occhi largamente aperti, facies ine: spressiva; rimanevano immobili n el letto e s1 opponevano ai movimenti passivi ch e si volevano far e eguire. E rano abitu,1 lmente silenziosi con qualch e ru ra par ola incoerente c h r dim ostrava il loro di orientame1lto. Questa sindrom e d i psicosi motoria em bra particolare all 'influen za, senza ch e la parte del virllS inflt1enzale pos. a esser e afferm ata. Spesso 1'influenza er a acco1npagnata da dis Lurb i d·i inst1fficienza circolatoria con ciano i e. spesso, ancl1e da compli cazioni pneumonich e. Il liquor , i n tali indromi , era ge11eralm ente normale. L'evoluzion e ul teriore di tali psicosi n ort può essere 1)recisata , poich è sono di osser vazion e r e1

1

cente. D ue mala ti so110 morti e lo s tudio ana• 1 tomo-patologico del loro sisterrta ner, oso sarà fatto in seguito . fil. . ui disturbi da puntura lombare. Rapporti col sistema nervoso vegeta.tiro.

Com e è n oto, d op o la p. 1. si possono osser' are fenomeni di ct1 oc, immediatamente dopo , o cri i più o m en o durature di cefal ea, a dis ta nza. L 'e perien za ha dimo trato ch e i soggetti più i11cJi n i a questi di .. turbi sono g li .c1)ilettici , i m.an iaci . i coreici , i n evr o.patic i in gen er e e i ifiJitici nel second o stadio. . Pacifi co (Rivista di Patol. nervosa e mentale , fase. I , 1933) h a voluto saggiare lo stato dr J . . i ten1a neuro vegetativo in un largo nun1ero di n1alati, pri~a e d opo la puntura Jom ])are, a llo scopo di stabilire quali rapporti esi.. 1e ero tra questo e l 'in orgen .1, d ei disturbi. Da ll e sue ri cer ch e ri ulta ch e i distl1rbi .sono i1cltamente p iù frequenti n ei soggetti che pre~r 11La n o stig m a t e di ip,er tonia n eurovegetativa, pecialmente si1npalica; .an ch e i normali pos. ono esser e colp iti ; invece gJj « ipot onici » ne . ono r egolarmente e enti . In linea generale la frequenza dei di turbi è tan to più alta qua.nto più ins tabil e è l 'equilibrio neuro-vegetativo. L'esan1e del . .V. prima della .puntura non permette, di o-raziatamente, di trarre delle deduzioni ull a pos ibilità o m eno ch e sorgono dci d i I urbi . Le turbe neuro-,reo-etative ch e seguor10 alla puntura lombare b anno. dappri~1a ~n cara~tere di ipotonia e di depre ione, poi d1 esaltazione e di ipertoni a im1)aticl1e. L ' ipotesi ch e Lo. li oscfllazion i d~ll a i~nerva­ r. ione simpatica di:µenda n o da dlsturb1 vasornotorii en cefali ci n on è an cora certa. . V. SERRA.

TERAPIA. La cura d' lngras amento per i tubercolosi.

Per quanto I ' in grassamen~o d el tuber coloso non sia più oggi un o scopo importante da ragaiunaere. è indubitato ch e un certo aumento di p;so è somma1nente d esider abile in certe condizioni . P er o ttenerlo, è anzitutto necessaria una dieta adatta. facil mente digeribile. In molti ca si , com e o servano Bod1r1er e Kallos (rif. in Fortschritte der Th erapie, sett. 1933) si tratta di ipertireosi , ma J1011 biso.g na lasciarsi ingannar e dall 'appare.n za poich è s.pesso tali malati , con le loro st1 gmate vegetative e ~on la loro tenden za ai sudori . con la pelle sottile , ali occhi lucenti , il cir colo irritabi le. la labilità deJ I 'umore, ecc. danr10 1' impre~ ione di 11n at1mento di attività della tiroide , ciò r hr non è . en1pre il caso .


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.