Il policlinico sezione pratica anno 1939 parte 2 ocr

Page 1

Num. 14

Roma, 3 Aprile 1939 · XT II

ANNO XLVI

''

''

PERIODICO DI MEDICINA CHIRURGIA E IGIENE

fondato nel 1893 da GUIDO BACCELLI e FRANCESCO DURANTE

PRATICA.

SEZIONE I

REDATTORE CAPO: PROF.

PREZZI

D'ABBONAMENTO

-

CESARE FRUGONI ANNUO

AL

Clinico Medico di Roma

« POLICLINICO

>>

PER

IL

1939

Singoli :

Italia Estero Cumulativi : Italia Estero (1) ALLA SOLA SEZIONE PRATICA (settima n a le) L. 70 L. 115 (Z) ALLl!l DUE SEZIONI (piI'atica e m edica) . . L. 110 L. 165 ( 1-a) ALLA SOLA SEZIONE MEDICA (mensile) . . L. 55 - L. 65 (&) ALLJ!J DUB SEZIONI (pratica e chirurgica) L. 110 L. 165 ( 1-b) ALLA SOLA SEZIONE CHIRURGICA (mensile) L. 55 L. 65 (4) ALLB TRB SEZIONI (prat., med. e c hirur .) L. 140 L. 195 Un numero separato d ella SEZIONE MEDICA o della CmRURGICA L 6; della PRATI CA L. 4,00

SOMMARIO. ·

J.lote e contributi : M. Austoni: Su di un caso di cist ict-r ... osi generalizzata grave. Osservazioni cliniche : B. Lunardi: Ostruzione intestinale da calcol o biliare con secutiva a fisto l a duoden -0cistJca. Riiievi e commenti : G. Gucci: (A proposito di cura medica dell'appendicite). - P. Timpano: A proposito della. terapia della febb r e ondulante con l a. maretina. S 'J nti e rassegne : SECREZIONI INTERNE: c. Riml: Stati di carenza di cortina,. - H . W. B ansi: Crisi tireotossica, coma tireotossico - VASI SANGU IGNI : K. Apitz : La trombosi come coagulazione. •_ J. R. Learmonth: I disordini vasali delle estreruità.

Cenni bibliografici. Accademie, Società Mediche, Congressi : Società Medico-

NO'I'E E CONTRIBUTI I~ ·r1Tu1·0 DI CLI NI CA l\1EDICA GENERA.LE

1\. UNIVFRSIT.~ DI ROMA Direttore: Prof. CESARE FRtTGONI. DELLA.

Sn di un caso di cisticercosi generalizzata grave. D ott.

M .i\.RIO

AusToNI.

La cisticerc.osi umana è n1ol Lo meno rara di <1ua11to com uneme.n te si creda; ma il più spe ~o si 1ratta di una infestio11e assai scarsa e ~·011 1c>calizzazioni lin1itate ad organi isolati o ~ poch·e parti soltanto (n1u scoli, cervello, sot.t ocu1aneo, occhio, ecc.). Molto spesso anche ·è il coltello d el settore od un esame radiografico eh.e . rivelano qualch e cisticer co e.b e n eiss11110 aveva mai sospettato e che d i sè non ave,.a n1ai dato segno. Invece quella che è assai. 1>oco con1une -è la forn1a ·g e11eralizzata. Su ques ta malattia n el secolo scorso vennert) compiuti nun1e1rosi studi. a natomici e parassi1.lolog·ir,i, ch e sono stati riassunti da Danie.1-

Ohirurgica di Pavia. - Accademia !viedico-FÌsica Fio.rentina. I Maestri : Il nuo-vo Clinico Medi co di Bologna. Appunti per il medico pratico : DALLA PRATICA PER LA PRATICA: R. Bernardi: L'origine dei geloni. - CASISTICA E TERAPJ.) • La sind!'ome d·i Sjogren come ipoavitaminosi A. - Aneurisma d ell'aorta addominale simulan te una affezlione a nnessiale. - Cisti epatica, da eohinococco aperta nelle vie biliari. - La cura della pol1nonite pneumococcica con sulfopiridina. - MEDICINA SC IENTIFICA: Contributo sperimentale a llo studio dei r apporti tra epilessia e ca.1·diopatie. - \'ARIA. Nella vita professionale : Cronaca del n1ovime nto <!Orporati-vo. - Concorsi. - Nomine, promozioni ed onorificenze.

Notizie diverse. Indice alfabetico per materie.

sc11 (8); g·ià da questo Au tore veniva m essa in rilievo la rarità dèlla forma generalizzata, confermato da Brumpt (3') e da Vosgien (28); ci uest 'ulLirrto riferisr·e, che , su 907 casi d ella lel te.rat11ra da lui riuniti, ben 807 sono cistire1 cosi di un sol o organ o, mentre gli altri 100 riguardano localizzazior1i a più org·ani, benchè non t u tti realizzino la cosidetta forn1a generalizzata. E queste cifre acquistano tanto magg·ior r ilievo se si pensa come f;ia difficile ch e ltna C. gen·eralizzata sfugga a ll 'osservazione; n1e 11tre, .p er la C. di uno solo o ·d i pochi org·n11 i, tale evenienza è abbastanza probabile quando la localizzazione non è superficiale e . lA sintomatologia evidente. Nell 'ultimo triennio poi si andò precisando i11 i1u1nerosi lavori e monografie [Guccione (13), Hertneb·er1g (12), March and (17), Vosgien (2R)] il quadro clinico della cistioercosi cerebrale, ch e più di tutte· le altr e forme, dà una si 11ton1atol0gia ricca ed abbastanza caratteristica. La cisticerco ~i p,o i dell 'occhio è assai 11e11 co nosciuta. La radiologia in qu esti ultimi te1npi ha contribuito a facilitare l a diag nosi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.