AcademiKa
GLOCAL consulting
Servizi alle Comunità territoriali per i
Progetti di Sviluppo Locale
Il modello economico globalizzato ha generato la necessità per cittadini, imprese e amministrazioni locali , di considerare la dimensione sovralocale e sovranazionale nella strategia di vita e lavoro.
CRESCONO
DISOCCUPAZIONE
DIMINUISCONO
LAVORO SCOLARIZZAZIONE SERVIZI INFRASTRUTTURE
Le amministrazioni locali e le imprese operano con grande difficoltà per realizzare progetti di sviluppo, garantire i servizi e adeguare i propri programmi e sistemi alle modificate esigenze di una competizione planetaria.
AcademiKa
GLOCAL consulting
Manager e professionisti altamente qualificati hanno deciso di impiegare le loro decennali esperienze, maturate in ambito nazionale e internazionale, nei progetti di sviluppo sociale ed economico delle Comunità Locali e delle Imprese.
La visione della società è quella di affiancare i soggetti pubblici e privati nei percorsi di transizione e cambiamento necessari per le crisi in corso.
GLOBAL
Il modello globalizzato
DENATALITÀ
EMIGRAZIONE
INVECCHIAMENTO SPOPOLAMENTO
AcademiKa aiuta i soggetti pubblici e privati nei progetti di sviluppo locale (PSL), caratterizzati dal recupero del patrimonio esistente, dai percorsi di transizione verde e digitale con accesso a finanziamenti, tecnologia, mercati internazionali sviluppando una progettualità qualificata e innovativa.
AMMINISTRAZIONI LOCALI + +
ORGANIZZAZIONI PRIVATE
ORGANIZZAZIONI DI CITTADINI
assieme per realizzare un PSL vincente
La combinazione di competenze globali, con le conoscenze ed esperienze locali, diventa vincente e realizza un approccio GLOCAL.
PROGETTO
Definisce i piani di azione e le risorse per lo sviluppo socio economico nel decennio
Questo approccio realizza praticamente, in ambito locale, i 17 obiettivi dell’AGENDA 2030 cogliendo le opportunità e i finanziamenti esistenti.
GLOCAL
APPROCCIO GLOCAL AGENDA 2030 FONDO RRF PIANO PNRR FERS 2021-2027 COMPETENZE GLOBALI VALORE LOCALE APPROCCIO GLOCAL + = = AcademiKa Comuni + privati
DI SVILUPPO LOCALE
PSL
PSL Per i Comuni, metodologia AcademiKa COMMUNITY FORCE®
Il PSL comunale è un atto di pianificazione e indirizzo che declina in piani di azione il percorso tecnico, amministrativo, sociale, economico che la Comunità intende realizzare.
Il PSL consente la relazione del “puzzle” di azioni e investimenti, sociali, ambientali ed economici, che sono indispensabili per avviare e sostenere lo Sviluppo Locale.
Con il PSL si realizzano:
1 - Il progetto che esprime la visione integrata tra piani di azione esistenti e attesi
2 - L’abstract operativo semplificato contenente lo scadenzario e le evidenze delle principali azioni di gestione
3 - Prodotti multimediale per comunicare i contenuti principali del progetto
4 - Alcuni dossier prioritari ad esempio sulla transizione digitale, sulla transizione energetica, sul patrimonio immobiliare, sull’accesso al mercato nazionale e internazionale
5 - Un documento di indirizzo per la partecipazione agli appuntamenti più significativi in materia di meeting ed eventi
6 - Un documento di indirizzo per la partecipazione a forme di governance sovra territoriali (distretti rurali)
7 - Piani di azione per la esecuzione delle attività programmate
8 - Ufficio di piano per il coordinamento, monitoraggio e aggiornamento dei piani di azione
Altri servizi AcademiKa COMMUNITY FORCE®
i. Servizio per lo sviluppo del progetto di digitalizzazione dei servizi comunali per i cittadini; ii. Servizio per la realizzazione di uno studio di fattibilità per la realizzazione di una CER, iii. Servizio per la realizzazione di un programma di azioni per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico; iv. Servizio per la realizzazione di un programma di azione per la qualificazione del patrimonio immobiliare privato e per la realizzazione di incentivi e misure di sostegno per il decoro urbano; v. Servizio per la realizzazione di un programma di comunicazione e promozione della nuova residenza nel comune; vi. Servizio per la realizzazione di uno studio di fattibilità per l’affidamento di servizi di interesse generale a soggetto del terzo settore.
COMMUNITY FORCE®
i Comuni sono i veri protagonisti
La Community Force® è pensata per far assumere all’ente locale e ai cittadini il ruolo da protagonisti nella definizione del futuro sostenibile della Comunità.
Eseguita con ottimi risultati in numerosi comuni della Sardegna generando il coinvolgimento degli operatori privati, degli operatori del terzo settore, della scuola, della cultura e dell’accademia.
È una metodologia specifica per i progetti di sviluppo locale nei territori diversi dai grandi centri urbani e per le aree rurali. Sono stati sviluppati specifici strumenti ai siti, web e social per realizzare la transizione digitale della Comunità.
Definisce e coordina i protagonisti di sviluppo attraverso 3 azioni di sistema:
2 3
Portare a valore il patrimonio materiale e non della comunità e del territorio
Rendere strutturali i processi auto generativi di azioni di sviluppo
Genera 7 Piani di Azione divisi tra Master, Pro e Smart:
È il piano master con 5 linee di attività
È il piano per il coinvolgimento dei giovani
È il piano triennale di miglioramento
È il piano di sviluppo del mercato
Houses Brand D Assessment
È il piano di sviluppo del patrimonio immobiliare
È il piano di sviluppo della destinazione
È il piano di team building per la governance locale
Generare occasioni di insediamento per nuove cittadinanze e nuovi investimenti 1 Heart
Glocal 2030 Market
Comunità energetica
Transizione digitale
Transizione verde
LIVING IN INVEST IN
Offerta di servizi e prodotti, comunicazione e market place, web e social media
Documento PSL Presentazioni
Offerta di investimento per il patrimonio immobiliare e rurale
Fascicoli PSL
COMUNE Progetto di sviluppo locale PSL
Storia chiama Futuro
Servizi amministrativi Servici tecnici Due diligence tecnica 1 2 3
Anno Uno
UFFICIO DI PIANO
Esecuzione dei piani d’azione 1°
Monitoraggio dei piani d’azione
Aggiornamento dei piani d’azione
Revisione dei piani d’azione
Pubbliche Progetti 2021 - 2027
Residenze in Sardegna
Intraprese produzioni e servizi
Anno Due Anno N
Esecuzione dei piani d’azione 2° ... a regime
Pubbliche
2023-2030
ZERO INFRASTRUTTURE
ANNO
Opere
Opere
AREE INTERNE
- 2027
FINANZIAMENTI
STRUTTURALI Costruttori di Futuro info@academika.it | academika@pec.it | www.academika.it
PROGRAMMI EUROPEI RISORSE 2021
SVILUPPO
BANDI FSC PNIEC FONDI