12 - 13 Maggio 2023


ROMA EVENTI
FONTANA DI TREVI
12 - 13 Maggio 2023
ROMA EVENTI
FONTANA DI TREVI
FULCRO DI UN SSN ANCORA IN BILICO
TRA NECESSITÀ DI RILANCIO E SCARSITÀ DI RISORSE
AISD Associazione Italiana per lo Studio del Dolore, ANIARTI Associazione Nazionale Infermieri Di Area Critica, CPAR Collegio dei Professori Ordinari di Anestesia e Rianimazione, ERAS Society (Enhanched Recovery After Surgery Society for Perioperative Care Italia ( con P.O.I.S. ), ESRA Italian Chapter (European Society of Regional Anaesthesia & Pain Therapy), FEDERDOLORE-Società Italiana dei Clinici del Dolore, FISM Federazione delle Società Medico - Scientifiche Italiane, Fondazione Procacci, GAVeCeLT Gli Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine, P.O.I.S. PeriOperative Italian Society (con ERAS), S.A.R.N.e.P.I. Società di Anestesia e Rianimazione Neonatale e Pediatrica Italiana, SIAARTI Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva, SICP (Società Italiana Di Cure Palliative), SIEMS Società Italiana Emergenza Urgenza, SIIET Società Italiana Infermieri Emergenza Territoriale, SITI (Soc. Italiana di Terapia Intensiva).
Enti istituzionali
OMCEO (Ordine Provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri)
Il Meeting SA.QU.RE. (Safety, Quality, Reliability) del 2023 ha come filo conduttore la centralità del mondo dell’AREA CRITICA all’interno del Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Sicurezza, Qualità e Affidabilità sono sempre i punti di riferimento degli argomenti che vengono trattati e quest’anno essi assumono un significato particolare in quanto, di fronte ad una sempre più accentuata carenza di risorse, risulta quanto mai difficile costruire percorsi tecnico-organizzativi.
Il SSN deve far fronte a numerose problematiche, prima fra tutte la carenza di personale che incombe sulle strutture pubbliche, criticità maggiormente evidente per i Medici dell’Emergenza-Urgenza. I turni massacranti e le remunerazioni non aggiornate da anni, hanno reso nel tempo il lavoro dipendente poco attrattivo. Molte Aziende Sanitarie pubbliche hanno fatto ricorso ai liberi professionisti e alle cooperative, con evidenti effetti collaterali, non solo in termini di spesa, ma soprattutto per quel che riguarda l’organizzazione del lavoro, del benessere dell’operatore e della centralità del malato.
È necessario un cambio di rotta e siamo convinti che la soluzione e i cambiamenti del SSN debbano partire proprio dalla Medicina di AREA CRITICA che si occupa delle problematiche cliniche più gravi e urgenti e spesso risulta l’elemento cardine e indispensabile di tutto il mondo Sanitario.
Nelle 9 sessioni del Meeting verrà dato risalto al management delle risorse economiche, dalla responsabilità del Direttore di Unità Operativa Complessa, fino alla gestione dei Medici in Formazione alla luce delle nuove norme che ne regolano l’attività lavorativa.
Per quanto riguarda l’organizzazione dei servizi ci occuperemo dei nostri luoghi di lavoro, partendo dal Pronto Soccorso, per arrivare alla Terapia Intensiva e al blocco Operatorio. Si darà ampio spazio all’organizzazione dell’Emergenza sul territorio in tutti i suoi aspetti, dall’elisoccorso alla gestione delle maxiemergenze.
Mantenendo l’ormai collaudata interazione della nostra Associazione con il mondo militare, abbiamo voluto approfondire la collaborazione nel campo dell’emergenza-urgenza, evidenziando quando tale rapporto favorisce una miglior qualità e sicurezza nelle cure.
Nel rispetto delle buone pratiche e delle linee guida verranno esaminati gli aspetti clinici più significativi in sinergia con il mondo accademico e con le Società Scientifiche di riferimento (SIAARTI, CPAR, PROXIMA) per crescere insieme con obiettivi comuni.
L’AAROI-EMAC, con la collaborazione del suo Provider AreaLearn, affronta da anni queste tematiche presso il Centro SimuLearn® attraverso corsi basati sulla simulazione che, oltre a valorizzare le conoscenze, permettono il consolidamento di abilità tecniche e relazionali. Se ne parlerà in una Sessione dedicata.
La qualità delle cure passa anche e soprattutto attraverso l’“Umanizzazione delle cure”, i rapporti che riusciamo a costruire con i pazienti e i loro familiari. È ormai confermato da molte linee guida e raccomandazioni che le non technical skills, ed in particolare le competenze in termini di comunicazione, possono fare la differenza nel processo di cura. Le tematiche più difficili della bioetica e le loro applicazioni verranno affrontate da esperti del settore: partendo dal principio di autodeterminazione del paziente per arrivare al concetto di obiezione di coscienza del professionista sanitario. Infine verrà approfondito il tema delle cure palliative in un contesto di emergenza-urgenza come può essere un Pronto Soccorso.
I temi assicurativi, a cui la nostra associazione è sempre molto attenta, verranno affrontati partendo da casi legali reali che hanno sconvolto il lavoro e la vita di professionisti. Infine, novità di quest’anno, dedicheremo una Sessione alla Donazione di Organi e Tessuti per sensibilizzare tutti gli operatori sanitari coinvolti. L’obiettivo è di far conoscere le procedure che portano ad una donazione partendo dall’organizzazione della Rete Nazionale Trapianti per arrivare alle attività del coordinatore aziendale dell’ospedale spoke.
ORGANIZZAZIONE DI SUPPORTO
Via del Viminale 43 – 00184 Roma
INFORMAZIONI
Tel: 06 47825272 · e-mail: eventiecm@arealearn.it
PRESIDENTE DEL MEETING
Alessandro Vergallo
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Emanuele Iacobone
COORDINATORE COMITATO SCIENTIFICO
Franco Marinangeli
COMITATO SCIENTIFICO
Elena Bignami
Giuseppe Capozzoli
Giuseppina Di Fiore
Emanuele Iacobone
Francesco Oliveri
Claudio Spena
Alessandro Vittori
SEDE CONGRESSUALE
Roma Eventi - Fontana di Trevi, Piazza della Pilotta 4 - Roma (Zona ZTL)
La quota di iscrizione al Meeting include:
• Partecipazione ai lavori scientifici
• 3 Coffee Break
• Light Lunch 13 Maggio
• Kit congressuale TRATTAMENTO
Le informazioni personali già fornite con la compilazione e con l’invio della Scheda di Iscrizione è oggetto di trattamento ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003 e s.m.i., oltre che del regolamento UE 679/2016. Con l’invio della scheda, l’AAROI-EMAC e AreaLearn sono autorizzate ad inserire tali informazioni nelle proprie banche dati, nonché a trattarle e ad utilizzarle per tutte le finalità correlate alle attività esercitate, oltre che ad utilizzare per le suddette finalità anche le immagini, i video, e le audioregistrazioni di tutti gli eventi comunque correlati al Meeting.
Durante lo svolgimento dell’evento potrebbero essere scattate foto e realizzate riprese video ritraenti i partecipanti, che potranno essere pubblicate e/o diffuse sul sito internet www.aaroiemac.it, su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffusione, nonché conservate negli archivi informatici di AreaLearn, per finalità di carattere meramente informativo ed eventualmente promozionale.
Con l’invio della Scheda di Iscrizione sono state integralmente e incondizionatamente accettate espressamente tutte le condizioni esposte.
Il Personale di Segreteria sarà a disposizione in sede dalle ore 12:00 di Venerdì 12 Maggio fino alle ore 19:00 di Sabato 13 Maggio, secondo i seguenti orari:
• Venerdì 12 Maggio 12:00-19:30
• Sabato 13 Maggio 08:00-19:00
Sono previste le seguenti postazioni: Pre-Iscritti (Specialisti e Specializzandi), Relatori e Moderatori.
Per tutti i Partecipanti al Meeting, presso la Sala Ariosto e la Sala Manzoni saranno allestiti:
• Coffee Break Venerdì 12 Maggio ore 16:30
• Coffee Break Sabato 13 Maggio ore 10:30
• Light Lunch Sabato 13 Maggio ore 13:20
• Coffee Break Sabato 13 Maggio ore 16:10
Nelle Aule dove si svolgono i lavori scientifici i telefoni cellulari dovranno essere tenuti rigorosamente spenti o in modalità silenziosa.
Gli Organizzatori si riservano il diritto di apportare al programma del Meeting tutte le variazioni necessarie per ragioni scientifiche e/o tecniche che potessero insorgere.
LOCATION, PRENOTAZIONI ALBERGHIERE, VIAGGI, TRASFERIMENTI
La Segreteria Organizzativa NON effettua in alcun modo prenotazioni alberghiere, né servizi correlati agli spostamenti per e dalla sede congressuale, che quindi sono lasciati alla libera iniziativa degli interessati.
SAQURE 2023 è sede di “Intensive Care Shots. Pandemia 2020-2022”, la mostra fotografica che racconta il lavoro svolto nelle Terapie Intensive di Varese durante le ondate pandemiche da Covid-19 negli anni 2020-2022 attraverso le foto realizzate in graphic art, scattate dai Medici Anestesisti Rianimatori Silvio Zerbi, Davide Maraggia ed Alessandro de Martino. Le 38 immagini, che saranno disposte nei corridoi e in alcune sale, rappresentano “Un omaggio a tutti gli operatori sanitari che in questi anni difficili hanno fatto del bene senza comparire”.
Per assicurare un corretto svolgimento dei vari Corsi in programma tutti gli Oratori dovranno attenersi rigorosamente ai tempi assegnati. I Moderatori saranno tenuti a far rispettare i tempi di inizio e di fine di ogni Corso e quelli assegnati a tutti gli Oratori. La lingua ufficiale è l’italiano.
SAQURE 2023 (Safety Quality Reliability)
I Relatori possono consegnare le proprie presentazioni al Centro Slide. Le presentazioni dovranno essere obbligatoriamente consegnate almeno due ore prima dell’inizio della Sessione, per verificarne la corretta funzionalità. Per le prime relazioni del mattino, il materiale dovrà essere consegnato entro le ore 19:00 del giorno precedente. Prima dell’evento le presentazioni possono essere inviate all’indirizzo email eventiecm@arealearn.it.
I Relatori che utilizzano sistemi Macintosh e presentazioni in formato Keynote sono invitati a convertire le presentazioni in formato Power Point e a testarle su un PC Windows.
Si informa che le Relazioni verranno registrate e, previa autorizzazione scritta del Relatore, utilizzate a scopi didattici per la realizzazione di corsi FAD sulle tematiche della sicurezza, della qualità, dell’organizzazione del lavoro, delle problematiche medico legali, delle nuove tecnologie. Verrà inoltre richiesto il consenso alla pubblicazione e diffusione degli interventi e delle foto, nel rispetto dei diritti spettanti sulla base della normativa in materia di Privacy, come specificati nella informativa consultabile nel sito www.aaroiemac.it.
Per accedere sia alla Sede dei Corsi che ai lavori scientifici è assolutamente indispensabile indossare il Badge di riconoscimento personale, che sarà consegnato ad ogni Partecipante/Relatore/Moderatore unitamente al kit congressuale al momento dell’Accoglienza, la cui custodia sarà da quel momento sotto la piena ed esclusiva responsabilità del Partecipante; pertanto all’interno del Centro Congressi è necessario indossare il Badge per tutta la durata del Meeting. In caso di smarrimento del Badge, è necessario segnalarlo alla Segreteria Organizzativa. Non è consentito cedere il proprio Badge ad altri.
L’attestato di partecipazione sarà rilasciato, al termine dei lavori scientifici, sulla piattaforma FAD AreaLearn a tutti i Partecipanti che abbiano effettuato la registrazione, come da indicazioni della Segreteria all’atto dell’iscrizione al Meeting. Diversamente, non sarà possibile rilasciare attestati di partecipazione.
NON È POSSIBILE, DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI, IL PASSAGGIO DA UN CORSO AD UN ALTRO. Ciascun partecipante potrà seguire il percorso formativo selezionato in fase di iscrizione.
Per tutti i Corsi oggetto del Meeting, AreaLearn ha richiesto l’accreditamento ECM come segue:
• Infermiere/a
•Ostetrica/o
•Area Medicina e Chirurgia
· Discipline: Anestesia e Rianimazione; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza.
Per ottenere il rilascio dei crediti formativi ECM attribuiti al percorso formativo, ogni Partecipante dovrà: frequentare il 90% dell’orario previsto per ogni Corso, compilare correttamente tutta la modulistica necessaria per l’accreditamento ECM, che sarà disponibile sulla piattaforma FAD AreaLearn al termine del corso, e rispondere esattamente almeno al 75% delle domande proposte.
La compilazione del Questionario ECM è possibile UNICAMENTE online.
Al termine dell’evento il questionario sarà disponibile automaticamente nella piattaforma Fad (https://arealearn.edubit.it/) se il partecipante avrà frequentato il 90% del tempo previsto per ciascun corso.
Il questionario deve essere compilato entro le 23:59 del terzo giorno dopo la fine dell’evento. In caso di errore nel questionario, non sarà possibile fare ulteriori tentativi.
Si raccomanda vivamente l’esatta ed integrale compilazione della modulistica nei termini richiesti (obbligatoria la compilazione anche del questionario di qualità percepita non solo del questionario ECM), pena l’impossibilità di ottenere i crediti formativi ECM.
La certificazione dei Crediti conseguiti resterà disponibile sulla piattaforma FAD.
I Crediti maturati saranno comunicati ad Agenas e al Co.Ge.A.P.S. entro tre mesi dalla conclusione del Meeting.
Si ricorda che ogni Partecipante potrà maturare 1/3 dei crediti, ricondotti al triennio di riferimento (150 totali per il triennio 2023-2025), mediante reclutamento diretto da parte dello sponsor e dovrà consegnare al Provider dell’evento una copia dell’invito dell’Azienda Sponsor
La presenza ai lavori scientifici sarà registrata in entrata ed in uscita dal personale presente fuori dalle aule.
Registrazione presenza in aula ai fini dell’ammissione ai questionari ECM
All’atto dell’iscrizione ciascun partecipante ha ricevuto dalla segreteria indicazioni e access code per la scelta dei 3 corsi da frequentare durante il Meeting SAQURE.
In sede di evento l’utente, rispettando la scelta effettuata, si presenterà presso la relativa aula per la registrazione della presenza (ingresso/uscita) che potrà avvenire in uno se seguenti modi:
Tramite il proprio smartphone o tablet fare l’accesso alla piattaforma https://arealearn.edubit.it (con le proprie credenziali email e password), selezionare il corso da frequentare nella sezione “I miei corsi” e cliccare su “ACCEDI”. Se è la prima volta che si segue un corso residenziale sulla piattaforma, verrà richiesto di CONSENTIRE l’utilizzo della fotocamera.
Dopo aver autorizzato l’utilizzo della fotocamera, sarà possibile scannerizzare il codice QR esposto a cura dell’Organizzatore: sarà sufficiente INQUADRARLO nella cornice rossa che appare sul proprio monitor. Seguirà la notifica di accesso effettuato.
Da questo momento il pulsante accedi, all’interno del corso che si sta per frequentare, diventerà “INGRESSO EFFETTUATO” e rimarrà tale finché non viene fatto uscire o si conclude l’evento.
Il processo è uguale a quello dello scanner: si effettua l’accesso sulla piattaforma e si clicca su “ACCEDI”. Nella schermata successiva va selezionato “QR Code” (situato accanto alla voce SCANNER).
Il codice sarà letto dall’incaricato dell’Organizzatore.
ACCESSO MANUALE
Nel caso in cui il partecipante sia sprovvisto di dispositivo mobile la procedura di accesso verrà effettuata su richiesta da un incaricato dell’Organizzatore.
AVVISO: importante sincerarsi della registrazione dell’ingresso e dell’uscita!
SALE SVOLGIMENTO CORSI
• AUDITORIUM LOYOLA
• SALA FOSCOLO
• SALA CARDUCCI
Venerdì 12 Maggio 2023Sabato 13 Maggio 2023
LA MEDICINA LEGALE E ASSICURATIVA
8:30-13:00
LE DOTAZIONI DI PERSONALE E LE RISORSE ECONOMICHE
14:30-19:00
LA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI
14:30-19:00
LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE CLINICHE: CRITERI E PROCEDURE
14:30-19:00
L’EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALL’OSPEDALE
14:10-18:40
LA BIOETICA IN EMERGENZA-URGENZA E IN AREA CRITICA
8:30-13:00
IL RUOLO DELLA SIMULAZIONE NELL’IMPLEMENTAZIONE DELLE SKILLS NELLA GESTIONE CLINICA MULTIDISCIPLINARE
14:10-18:40
LA TERAPIA INTENSIVA TRA ALTA TECNOLOGIA E UMANIZZAZIONE DELLE CURE
8:30-13:00
IL BLOCCO OPERATORIO TRA EFFICIENZA E SICUREZZA
14:10-18:40
SALE RISTORO
LECTIO MAGISTRALIS
SPECIALITÀ MEDICHE IN AFFANNO:
CHE COSA POSSONO FARE LE REGIONI OGGI E CHE COSA INVECE È NECESSARIO INNOVARE A LIVELLO NAZIONALE
Dr Angelo Gratarola (invitato)
LE DOTAZIONI DI PERSONALE E LE RISORSE ECONOMICHE
Responsabile Scientifico: Alessandro Vittori (Roma)
Corso a numero chiuso riservato a n. 100 partecipanti - ID 771- 380232
Obiettivo formativo: Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali (11)
Ore formative: 4 Crediti formativi: 4
14:20
Registrazione Partecipanti
Moderatori: Domenico Minniti (Reggio Calabria) – Alessandro Vergallo (Brescia)
14:30 – 15:00
I fabbisogni di risorse umane nelle Unità Operative di Anestesia e Rianimazione
15:00 – 15:30La gestione del budget: dalla teoria alla pratica
15:30 – 16:00
16:00 – 16:30
16:30 – 17:00
Il ruolo dei Medici in formazione specialistica: attualità e prospettive
Discussione sugli argomenti precedentemente trattati
Pausa caffè
Luigi De Simone (Pisa)
Umberto Lucangelo (Trieste)
Cristina Mascheroni (Varese)
Moderatori: Luigi De Simone (Pisa) – Quirino Piacevoli (Roma)
17:00 – 17:30I
rapporti di lavoro atipici nella sanità pubblica
Claudio Costa (Venezia)
17:30 – 18:00
La Responsabilità amministrativa del dirigente di Unità Operativa Complessa
18:00 – 18:30AAROI-EMAC e la ricerca: una scelta di buon senso
18:30 – 19:00
19:00
Discussione sugli argomenti precedentemente trattati
Conclusione Lavori
Paolo D’Agostino (Torino)
Alessandro Vittori (Roma)
LA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI
Responsabile Scientifico: Emanuele Iacobone (Macerata)
Corso a numero chiuso riservato a n. 100 partecipanti - ID 771- 380233
Obiettivo formativo: Implementazione della cultura e della sicurezza in materia di donazione trapianto (28)
Ore formative: 4 Crediti formativi: 4
14:20
Registrazione Partecipanti
Moderatori: Emanuele Iacobone (Macerata) – Sara Mascarin (Treviso)
14:30 – 15:00
La Rete Nazionale Trapianti: dalla Legge 91 del 1999 ad oggi
15:00 – 15:30La Rete Regionale il modello organizzativo in Campania
15:30 – 16:00
16:00 – 16:30
16:30 – 17:00
Organizzazione di un percorso di donazione d’organi a cuore fermo
Discussione sugli argomenti precedentemente trattati
Pausa caffè
Massimo Cardillo (Roma)
Antonio Corcione (Napoli)
Andrea Nanni (Cesena)
Moderatori: Teresa Matarazzo (Ferrara) – Luigi Zurlo (Roma)
17:00 – 17:30La donazione di organi: attualità e prospettive
17:30 – 18:00
Coinvolgimento e supporto emozionale nel coordinamento: esperienza del coordinatore alla donazione
18:00 – 18:30La gestione del processo donativo in un Ospedale Spoke
18:30 – 19:00
19:00
Discussione sugli argomenti precedentemente trattati
Conclusione Lavori
Elena Galassini (Milano)
Francesca Leonardis (Roma)
Giancarlo Negro (Lecce)
LINEE GUIDA E BUONE PRATICHE CLINICHE: CRITERI E PROCEDURE
Responsabile Scientifico: Claudio Spena (Genova)
Corso a numero chiuso riservato a n. 100 partecipanti - ID 771- 380235
Obiettivo formativo: Linee guida - protocolli – procedure (2)
Ore formative: 4 Crediti formativi: 4
14:20 Registrazione Partecipanti
Moderatori: Antonino Giarratano (Palermo) – Claudio Spena (Genova)
14:30 – 15:00La NORA
15:00 – 15:30L’Anestesia Pediatrica
15:30 – 16:00
16:00 – 16:30
Monitoraggio e management del blocco neuromuscolare: le nuovissime linee guida ESAIC
Discussione sugli argomenti precedentemente trattati
16:30 – 17:00 Pausa caffè
Claudia Claroni (Roma)
Alessandro Simonini (Ancona)
Massimiliano Sorbello (Ragusa)
Moderatori: Roberto Balagna (Torino) - Umberto Lucangelo (Trieste)
17:00 – 17:30
Valutazione PreOperatoria e criteri di previsione del ricovero in TIPO
17:30 – 18:00I criteri di ammissione del Paziente in Terapia Intensiva
18:00 – 18:30Le procedure per una gestione sicura dell’accesso vascolare
18:30 – 19:00
Discussione sugli argomenti precedentemente trattati
19:00 Conclusione Lavori
Fulvio Pinelli (Firenze)
Abele Donati (Ancona)
Daniele Elisei (Macerata)
LA MEDICINA LEGALE E ASSICURATIVA
Responsabile Scientifico: Giuseppina Di Fiore (Palermo)
Corso a numero chiuso riservato a n. 100 partecipanti - ID 771- 380237
Obiettivo formativo: Sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale (6)
Ore formative: 4 Crediti formativi: 4
08:20
Registrazione Partecipanti
Moderatori: Salvatore Maggiore (Chieti) - Franco Marinangeli (L’Aquila)
08:30 – 09:00
L’acquisizione del Consenso Informato in condizioni di stress emotivo
09:00 – 09:30La responsabilità d’équipe
09:30 – 10:00
10:00 – 10:30
10:30 – 10:50
Il concetto di “lavoro usurante” in Area Critica e le norme di legge: attualità e prospettive e l’applicazione della legge
Discussione sugli argomenti precedentemente trattati
Pausa caffè
Stefano Cecchi (Macerata) Giuseppina Di Fiore (Palermo) Amedeo Ciuffetelli (L’Aquila)
Michele Casalis (Piombino)
Domenico Minniti (Reggio Calabria)
Moderatori: Arturo Citino (Montevarchi) – Paolo D’Agostino (Torino)
10:50 – 11:20I dati assicurativi dal pianeta Anestesia - Rianimazione
11:20 – 11:50La Commissione Medico-Legale AAROI-EMAC
11:50 – 12:20“Il Raglio dell’Asino: la storia di un caso giudiziario”
12:20 – 12:50
Discussione sugli argomenti precedentemente trattati 12:50
Conclusione Lavori
Marco Corzieri (Milano)
Franco Marinangeli (L’Aquila)
Marta Gentili (Milano)
LA BIOETICA IN EMERGENZA-URGENZA E IN AREA CRITICA
Responsabile Scientifico: Emanuele Iacobone (Macerata)
Corso a numero chiuso riservato a n. 100 partecipanti - ID 771- 380236
Obiettivo formativo: Etica, bioetica e deontologia (16)
Ore formative: 4 Crediti formativi:
08:20
Registrazione Partecipanti
Moderatori: Sara Mascarin (Treviso) – Matteo Nicolini (Modena)
08:30 – 09:00
Dal paternalismo al rispetto dell’autodeterminazione nelle cure
09:00 – 09:30Il Professionista Sanitario e l’obiezione di coscienza
09:30 – 10:00Il ruolo del Comitato Etico
10:00 – 10:30
Discussione sugli argomenti precedentemente trattati
10:30 – 10:50 Pausa caffè
Paola Frati (Roma)
Vittorio Fineschi (Roma)
Paolo Pelaia (Roma)
Moderatori: Vittorio Fineschi (Roma) - Cristina Scala (Senigallia)
10:50 – 11:20La desistenza terapeutica
11:20 – 11:50Come comunicare ai familiari i trattamenti di fine vita?
11:50 – 12:20Cure Palliative in Area Critica
12:20 – 12:50
12:50
13:00
Discussione sugli argomenti precedentemente trattati
Conclusione Lavori
LIGHT LUNCH
Luigi Riccioni (Roma)
Sara Mascarin (Treviso)
Paolo Cotogni (Torino)
(Safety
LA TERAPIA INTENSIVA TRA ALTA TECNOLOGIA E UMANIZZAZIONE DELLE CURE
Responsabile Scientifico: Emanuele Iacobone (Macerata)
Corso a numero chiuso riservato a n. 100 partecipanti - ID 771- 380238
Obiettivo formativo: Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure (12)
Ore formative: 4 Crediti formativi: 4
08:20
Registrazione Partecipanti
Moderatori: Luigi Riccioni (Roma) - Cristina Scala (Senigallia)
08:30 – 09:00
La terapia intensiva aperta: non è solo una questione di tempo
09:00 – 09:30La comunicazione diseguale
09:30 – 10:00
10:00 – 10:30
10:30 – 10:50
A b c d e f Bundle Medico-Infermieristico nell’umanizzazione delle cure
Discussione sugli argomenti precedentemente trattati
Pausa caffè
Alberto Giannini (Brescia)
Lucia Fontanella (Torino)
Giovanni Mistraletti (Legnano)
Moderatori: Luigi De Simone (Pisa) – Giovanni Mistraletti (Milano)
10:50 – 11:20Indicatori di qualità in Terapia Intensiva
11:20 – 11:50
11:50 – 12:20
12:20 – 12:50
Stato dell’arte sulle terapie intensive aperte: a che punto siamo?
L’ambulatorio di follow up dopo la dimissione dalla Rianimazione
Discussione sugli argomenti precedentemente trattati 12:50
Conclusione Lavori
LIGHT LUNCH
Maria Grazia Bocci (Roma)
Emanuele Iacobone (Macerata)
Maria Grazia Bocci (Roma)
13:50 - LECTIO MAGISTRALIS
LA STORIA DELL’ANESTESIOLOGIA ITALIANA: CHE COSA È CAMBIATO DALLE ORIGINI AD OGGI
Prof. Giuseppe Marraro
L’EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALL’OSPEDALE
Responsabile Scientifico: Claudio Spena (Genova)
Corso a numero chiuso riservato a n. 100 partecipanti - ID 771- 380241
Obiettivo formativo: Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell’evidence based practice (EBM - EBN - EBP) (1)
Ore formative: 4 Crediti formativi: 4
14:00 Registrazione Partecipanti
Moderatori: Fabio De Iaco (Torino) – Giuseppe Galano (Napoli)
14:10 – 14:30Organizzazione del trasporto in emergenza
14:30 – 14:50Quando allertare l’elisoccorso: protocolli a confronto
14:50 – 15:10
15:10 – 16:10
16:10 – 16:40
L’organizzazione dei Pronto Soccorso: problematiche e soluzioni
Tavola Rotonda sull’Emergenza-Urgenza
Pausa caffè
Roberto Balagna (Torino)
Alessandro Graziano (Treviso)
Stefano Paglia (Lodi)
Moderatori: Cristina Mascheroni (Varese) – Alberto Peratoner (Trieste)
16:40 – 17:10PEIMAF: principi di base e contestualizzazioni
17:10 – 17:40Maxi-Emergenze: le fasi del soccorso sanitario
17:40 – 18:10
18:10 – 18:40
18:40
L’interazione tra mondo civile e militare nelle emergenze sanitarie
Discussione sugli argomenti precedentemente trattati
Conclusione Lavori
Loris Cristofoli (Bari)
Alberto Zoli (Milano)
Costantino Fontana (Roma)
IL RUOLO DELLA SIMULAZIONE NELL’IMPLEMENTAZIONE
DELLE SKILLS NELLA GESTIONE CLINICA MULTIDISCIPLINARE
Responsabile Scientifico: Alessandro Vittori (Roma)
Corso a numero chiuso riservato a n. 100 partecipanti - ID 771- 380242
Obiettivo formativo: Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale (8)
Ore formative: 4 Crediti formativi: 4
14:00 Registrazione Partecipanti
Moderatori: Emanuele Iacobone (Macerata) – Franco Marinangeli (L’Aquila)
14:10 – 14:40Ecografia in terapia intensiva con sistemi di simulazione
14:40 – 15:10
15:10 – 15:40
15:40 – 16:10
16:10 – 16:40
Ecografia e Ventilazione Meccanica in Sala Operatoria e in Terapia Intensiva
L’uso dell’ecografo negli accessi vascolari con sistemi di simulazione
Discussione sugli argomenti precedentemente trattati
Pausa caffè
16:40 – 17:10
Salvatore M. Petrina (Ragusa)
Davide Chiumello (Milano)
Daniele Elisei (Macerata)
Moderatori: Gilberto Fiore (Torino) - Francesco Oliveri (Siracusa)
Ecografia in Anestesia locoregionale con Sistemi di Simulazione
Astrid U. Behr (Padova)
17:10 – 17:40Simulazione Medica Avanzata per l’emergenza in ostetricia Massimiliano Dalsasso (Padova)
17:40 – 18:10
18:10 – 18:40
18:40
L’anestesia e le emergenze pediatriche: dalla simulazione alla realtà
Discussione sugli argomenti precedentemente trattati
Conclusione Lavori
Alessandro Simonini (Ancona)
IL BLOCCO OPERATORIO TRA EFFICIENZA E SICUREZZA
Responsabile Scientifico: Giuseppina Di Fiore (Palermo)
Corso a numero chiuso riservato a n. 100 partecipanti - ID 771- 380243
Obiettivo formativo: Management sistema salute. Innovazione gestionale e sperimentazione di modelli organizzativi e gestionali (11)
Ore formative: 4 Crediti formativi:
14:00 Registrazione Partecipanti
Moderatori: Gilberto Fiore (Torino) – Hossein Zahedi (Ancona)
14:10 – 14:40Modelli organizzativi e performances in sala operatoria
14:40 – 15:10La gestione delle liste operatorie
15:10 – 15:40Day surgery: un percorso per quali pazienti?
15:40 – 16:10 Discussione sugli argomenti precedentemente trattati
16:10 – 16:40 Pausa caffè
Giuseppe Coletta (Cuneo)
Giuseppe Vetrugno (Roma)
Ivan Dell’Atti (Chieti)
Moderatori: Gianluigi Morello (Palermo) - Cristina Scala (Senigallia)
16:40 – 17:10La gestione del paziente fragile in sala operatoria
Michele Carron (Padova)
Pierpaolo Ciocchetti (Roma)
17:10 – 17:40Le procedure chirurgiche urgenti: Gestione e Preparazione
Antonio La Greca (Roma)
17:40 – 18:10
18:10 – 18:40
18:40
Update sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella gestione del paziente chirurgico
Discussione sugli argomenti precedentemente trattati
Conclusione Lavori
Elena Bignami (Parma)
R. Balagna (Torino)
A.U. Behr (Padova)
E.G. Bignami (Parma)
M.G. Bocci (Roma)
M. Cardillo (Roma)
M. Carron (Padova)
M. Casalis (Piombino)
S. Cecchi (Macerata)
D.A. Chiumello (Milano)
P. Ciocchetti (Roma)
A. Citino (Montevarchi)
A. Ciuffetelli (L’Aquila)
C. Claroni (Roma)
G. Coletta (Cuneo)
A. Corcione (Napoli)
M. Corzieri (Milano)
C. Costa (Venezia)
P. Cotogni (Torino)
L. Cristofoli (Bari)
P. D’Agostino (Torino)
M. Dalsasso (Padova)
F. De Iaco (Torino)
L. De Simone (Pisa)
I. Dell’Atti (Chieti)
G. Di Fiore (Palermo)
A. Donati (Ancona)
D. Elisei (Macerata)
V. Fineschi (Roma)
G. Fiore (Torino)
C. Fontana (Roma)
L. Fontanella (Torino)
P. Frati (Roma)
G. Galano (Napoli)
E. M. Galassini (Milano)
M.C. Gentili (Milano)
A. Giannini (Brescia)
A. Giarratano (Palermo)
A. Gratarola (Genova)
A. Graziano (Treviso)
E. Iacobone (Macerata)
A. La Greca (Roma)
F. Leonardis (Roma)
U. Lucangelo (Trieste)
S. Maggiore (Chieti)
F. Marinangeli (L’Aquila)
G.A. Marraro (Monza Brianza)
S. Mascarin (Treviso)
C. Mascheroni (Varese)
T. Matarazzo (Ferrara)
D. Minniti (Reggio Calabria)
G. Mistraletti (Legnano)
G. Morello (Catania)
A. Nanni (Cesena)
G. Negro (Lecce)
M. Nicolini (Modena)
F. Oliveri (Siracusa)
S. Paglia (Lodi)
P. Pelaia (Roma)
A. Peratoner (Trieste)
S.M. Petrina (Ragusa)
Q. Piacevoli (Roma)
F. Pinelli (Firenze)
L. Riccioni (Roma)
C. Scala (Senigallia)
A. Simonini (Ancona)
M. Sorbello (Ragusa)
C. Spena (Torino)
A. Vergallo (Brescia)
G. Vetrugno (Roma)
A. Vittori (Roma)
M.H. Zahedi (Ancona)
A. Zoli (Milano)
L. Zurlo (Roma)
Rappresentante Legale
Alessandro Vergallo
Coordinatore Comitato Scientifico
Emanuele Iacobone
Componenti Comitato Scientifico
Giovanna Rosa Alfano - Giuseppe Capozzoli
Barbara Di Caro - Giuseppina Di Fiore
Matteo Diamanti - Miriam Giuggioloni
Emanuele Iacobone - Franco Marinangeli
Sabrina Moglianetti - Raffaella Ricciotti
Claudio Spena - Stefano Vergallo
Presidente – Alessandro Vergallo
Vice Presidente Area Nord – Cristina Mascheroni
Vice Presidente Area Centro – Luigi De Simone
Vice Presidente Area Sud – Domenico Minniti
Segretario – Antonino Franzesi
Tesoriere – Antonio Amendola
Presidenti Regionali
Abruzzo – Fabrizio Marzilli
Basilicata – Francesco Allegrini
Campania – Giuseppe Galano
Calabria – Domenico Minniti
Emilia Romagna - Matteo Nicolini
Friuli Venezia Giulia – Alberto Peratoner
Lazio – Luigi Zurlo
Liguria – Elisa G. V. Porcile (VicePresidente)
Lombardia – Cristina Mascheroni
Marche – Hossein Zahedi
Molise – David Di Lello
Piemonte V. d’Aosta – Gilberto Fiore
Puglia – Antonio Amendola
Sardegna – Cesare Iesu
Sicilia – Gianluigi Morello
Toscana – Luigi De Simone
Umbria – Alvaro Chianella
Veneto – Massimiliano Dalsasso
Provincia di Bolzano – Andrea Brasola
Provincia di Trento – Luca Filetici