Brochure AAROI-EMAC

Page 1


CHI SIAMO

L’AAROI-EMAC – Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani Emergenza Area Critica – è in assoluto una delle più grandi Associazioni Professionali della Medicina Ospedaliera.

Nata nel 1952, l’Associazione è oggi, con oltre 11.000 Iscritte/i, la 3^ Organizzazione Sindacale della Dirigenza Medica, Veterinaria, Sanitaria, è rappresentativa in tutti i tavoli negoziali nazionali, regionali e aziendali del Pubblico Impiego nel SSN, e riesce ad essere attiva anche in alcune Strutture della Sanità Privata.

È un Sindacato fortemente specialistico, che riunisce e rappresenta esclusivamente Medici operanti nei settori di Anestesia e Rianimazione, di Pronto Soccorso e di Emergenza PreOspedaliera 118, e quindi è l’unico in grado di farsi interprete delle loro istanze, che diventano sempre più peculiari rispetto a quelle delle altre discipline.

Il nostro obiettivo è far sì che i Colleghi Specialisti e Specializzandi in ARTID (Anestesia, Rianimazione Terapia Intensiva Dolore) e in MEU (Medicina di Emergenza-Urgenza) – che costituiscono la spina dorsale delle strutture sanitarie e che sono essenziali per tutto il SSN –, possano avere un più alto riconoscimento anche stipendiale e migliori condizioni di benessere lavorativo.

Le finalità dell’Associazione sono:

•la tutela dei diritti e degli interessi delle Iscritte e degli Iscritti;

•la tutela nell’ambito della Responsabilità Professionale e della sicurezza nel lavoro;

•la promozione della formazione continua;

•la promozione della ricerca collegata all’Organizzazione del lavoro e alla Responsabilità Professionale.

Tutte le iniziative, sia sindacali, sia – più in generale – di crescita professionale che l’AAROI-EMAC mette a disposizione degli Iscritti sono pensate ed attuate con l’obiettivo di raccogliere e di tutelare gli interessi specifici degli AR e dei MEU raccogliendo le loro esigenze generali e locali per farsene carico attraverso una rete operativa estesa a tutte le Strutture Sanitarie Pubbliche e a gran parte di quelle Private, con oltre 300 Rappresentanti Aziendali tra effettivi e supplenti, i quali per questi scopi possono contare sul costante coordinamento tra:

• la Presidenza Nazionale e le 3 Vice Presidenze (Nord, Centro, Sud)

• il Consiglio Direttivo Nazionale

• i Consigli Direttivi Regionali per tramite dei rispettivi Presidenti

L’AAROI-EMAC fa parte della COSMED (Confederazione sindacale della dirigenza del pubblico impiego) e si fa portavoce degli Iscritti anche in ambito ENPAM e nella Fondazione ONAOSI.

TUTELA NEI LUOGHI DI LAVORO

Attività anch’essa svolta a partire dal livello nazionale fino ai livelli regionali, aziendali e di presidio. La rete operativa

AAROI-EMAC è a disposizione per affrontare le questioni che possono insorgere negli ambienti di lavoro, fornendo anche indicazioni affinché non diano luogo a contestazioni di addebiti per responsabilità disciplinare, e – qualora rischino di avviarsi o siano già stati avviati procedimenti in tal ambito – fornendo l’assistenza necessaria in proprio e/o con idonea assistenza legale.

L’AAROI-EMAC mette inoltre a disposizione dei propri Associati molti altri Servizi, tra i quali si riassumono di seguito solo i principali.

PARERI E CONSULENZE SU: INQUADRAMENTO GIURIDICO DEI VARI RAPPORTI DI LAVORO, CONTRATTI, FISCO, PREVIDENZA, NOSTRE CONVENZIONI

I nostri Associati, attraverso tutti i canali loro dedicati, possono contare su nostri Esperti qualificati che divulgano informazioni utili – e a richiesta forniscono risposte dettagliate ed esaustive – sulle varie tematiche che in qualsiasi modo riguardano le diverse attività lavorative dei Colleghi che rappresentiamo, per una consapevolezza sempre maggiore sia sui diritti e sui doveri che le caratterizzano, sia sulle opportunità che la nostra Associazione mette a loro disposizione con le sue Convenzioni riservate agli Iscritte/i (tra le quali quella assicurativa, che è alla base del nostro Sistema di Protezione Professionale).

SISTEMA DI PROTEZIONE PROFESSIONALE

Dal 2003, per 1^ tra tutte le Organizzazioni Sindacali in Italia, rimanendo sempre insuperata rispetto a quelle poche altre che hanno cercato poi senza riuscirci di imitarne il progetto, l’AAROI-EMAC si è dotata di un Sistema di Protezione Professionale che guarda sempre avanti in materia di gestione del rischio e della responsabilità professionale, anticipando nel tempo anche le innovazioni normative al riguardo. La nostra Convenzione Assicurativa, che ne è parte centrale, si basa sui principi di mutualità e solidarietà, oltre che su quello, ancor più fondamentale, di assoluta completezza e indipendenza delle coperture che garantisce, in ambito sia civile sia penale, rispetto alle responsabilità di altri Professionisti e/o dell’Ente datore di lavoro.

CONVENZIONE PREVIDENZIALE

Da Giugno 2023 è disponibile una Convenzione di adesione collettiva al Fondo Pensione aperto “AZIMUT PREVIDENZA”.

FORMAZIONE

All’attività sindacale, l’AAROI-EMAC affianca la formazione continua grazie al suo Provider AreaLearn, che organizza eventi formativi residenziali e in FAD a livello sia nazionale sia regionale, quasi tutti certificati ECM.

COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO

Il Comitato Tecnico Scientifico AAROI-EMAC si occupa – attraverso iniziative di studio e ricerca – di temi legati alla responsabilità professionale, alla prevenzione dei sinistri, allo sviluppo di una formazione sempre più efficace nell’ambito della Medicina di Area Critica. Ha inoltre lo scopo di essere di supporto nell’affrontare eventi avversi oltre a promuovere servizi per la qualità delle cure. Tutto questo, oltre ad essere di per sé un importante servizio agli Associati, è fondamentale anche per tutte le altre nostre attività.

FOCUS: LA FORMAZIONE

AreaLearn - il nostro

Provider ECM

È il Provider attraverso il quale l’AAROI-EMAC – a partire dal 2018 con il cambio della sua precedente denominazione “INTESA PROVIDER ECM” (nata nel 2010 sulla scorta del precedente “Aggiornamento Continuo Certificato” che con la sigla “ACC” l’Associazione aveva già avviato già dieci anni prima, nell’anno 2000) –, ha ampliato e intensificato ulteriormente la propria attività, a livello sia nazionale sia regionale, a conferma del valore che l’Associazione attribuisce alla formazione. Ad oggi sono stati certificati oltre 1.000 corsi ed è stata garantita la formazione e l’aggiornamento di diverse migliaia di Medici e di un buon numero di altri Operatori Sanitari.

L’attività del nostro Provider segue linee strategiche ben precise che concorrono alla definizione di una mission formativa dell’AAROI-EMAC:

•Rilevare i fabbisogni formativi evidenziati nell’ambito delle specialità mediche;

•Definire il piano formativo coerente con gli obiettivi formativi nazionali e con contenuti rilevanti rispetto alle necessità di aggiornamento degli operatori sanitari;

•Progettare ed erogare attività rispondenti a standard di qualità educativa, aggiornamento ed efficacia della norma ISO 9001:2015;

•Progettare ed erogare la formazione e l’aggiornamento professionale come Provider ECM accreditato con l’offerta di corsi/eventi in ambito sanitario, con particolare riferimento ai bisogni della pratica clinica e gestionale;

•Individuare e diffondere le best practices e i protocolli operativi.

Il risultato è un elevato livello di soddisfazione dei partecipanti ai nostri corsi, che supera il 90% di gradimento, verificato attraverso la somministrazione di questionari al termine di ciascun corso.

In particolare vengono analizzati: le Aspettative dei Discenti, la Valutazione dei docenti; i Contenuti, la Didattica. Vengono poi presi in considerazione i riscontri sull’Organizzazione del corso, la Percezione finale e la Valutazione globale del servizio offerto, in modo da consentirci un monitoraggio delle analisi tale per poter erogare eventi ECM in cui anche l’organizzazione tecnico-scientifica sia in miglioramento continuo.

Rappresentante Legale

Dr Alessandro Vergallo

Coordinatore Comitato Scientifico

Dr Emanuele Iacobone

Componenti Comitato Scientifico

Dr.ssa Giovanna Rosa Alfano, Dr Giuseppe Capozzoli, Dr.ssa Barbara Di Caro, Dr.ssa Giuseppina Di Fiore, Dr Matteo Diamanti, Dr.ssa Miriam Giuggioloni, Dr Emanuele Iacobone, Dr.ssa Sabrina Moglianetti, Dr.ssa Raffaella Ricciotti, Dr Claudio Spena, Dr Stefano Vergallo

Centro SimuLearn®

Fiore all’occhiello dell’attività formativa AAROI-EMAC di livello nazionale è il Centro di Simulazione Medica Avanzata AAROIEMAC SimuLearn® di Bologna, accreditato da American Heart Association (AHA) come International Training Center (ITC).

Il Centro garantisce una formazione di altissima qualità con corsi pensati sulla base delle reali esigenze e realizzati attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia.

Il Centro è quindi parte integrante della mission dell’Associazione che ha come obiettivo la tutela dell’iscritta/o a 360°.

I corsi proposti sono articolati in una parte teorica ed in una completamente interattiva, attraverso il ricorso a simulazioni di situazioni cliniche complesse che riproducono fedelmente la realtà lavorativa in cui i Professionisti che formiamo operano ogni giorno, per quanto concerne sia gli spazi fisici e gli arredi, sia le interazioni tra i diversi ruoli professionali, sia le dotazioni tecnologiche sempre up-to-date (i manichini, le strumentazioni diagnostiche, i sistemi di monitoraggio, i rispettivi software di gestione, etc.).

Responsabile Scientifico

Dr Emanuele Iacobone

Coordinatore Istruttori

Dr Gilberto Fiore

Alcuni numeri del Centro del 2023

•53 Corsi (durata media di ciascun corso 12,5 ore suddivise per lo più in 2 giornate)

•Oltre 1.100 partecipanti tra Medici Specialisti, Medici in Formazione specialistica, Altri Professionisti

•42 Istruttori coinvolti, tutti altamente qualificati per ciascuna tematica di ogni Corso

•Oltre 600 ore di formazione, suddivise in teoria e pratica

Per accedere alla Sezione dedicata al Centro AAROI-EMAC SimuLearn®: clicca qui

FOCUS: LA FORMAZIONE

MEETING SAQURE

Dal 2018 l’AAROI-EMAC organizza il suo Meeting annuale SAQURE (SAfety QUality REliability) dedicato all’attività clinica in Area Critica, alla luce dei progressi scientifici, tecnologici e farmaceutici, dell’evoluzione delle linee guida elaborate dalle Società Scientifiche di riferimento per i rispettivi ambiti specialistici nei diversi percorsi di cura, della bioetica, ma con la fondamentale peculiarità di trattare tutti gli argomenti in funzione dell’organizzazione del lavoro, della responsabilità professionale correlata anche agli aspetti assicurativi, della sicurezza degli ambienti di lavoro e della qualità delle cure erogate ai pazienti.

Un evento unico nel suo genere pensato e organizzato per rispondere alle esigenze concrete delle Colleghe e dei Colleghi nel lavoro di ogni giorno.

Con SAQURE, la nostra Associazione ha voluto render loro disponibile un percorso di formazione e di aggiornamento professionale, orientato allo sviluppo e alla diffusione di una cultura del lavoro organizzato in Sicurezza, Qualità e Affidabilità, coniugando in un unico evento nazionale tutti i temi che rientrano nella sua mission.

FAD – WEBINAR

L’AAROI-EMAC organizza ormai da diversi anni Corsi di Formazione a Distanza, a livello sia nazionale sia regionale, dedicati alle Iscritte e agli Iscritti all’Associazione.

Oltre ai Corsi FAD vengono organizzati Webinar su temi di attualità di particolare interesse per tutti i Medici di Area Critica, con la possibilità da parte dei partecipanti di intervenire, interloquendo con i Relatori in tempo reale.

FOCUS:

LA FORMAZIONE REGIONALE

Molto ampia l’offerta formativa proposta dalle singole Sezioni

Regionali AAROI-EMAC, che organizzano Corsi di formazione tramite AreaLearn o altri Provider. Tale attività̀ è stata ulteriormente

implementata anche grazie alle proposte dei Delegati Scientifici

Regionali e al loro ruolo attivo di costante attenzione ai vari temi e necessità emergenti da parte delle Iscritte e degli Iscritti.

Delegati Scientifici Regionali

Abruzzo/Molise: Dr Salvatore Antonucci / Dr Giuseppe Aloisi

Basilicata: Dr.ssa Anna Maria Monaco

Bolzano: Dr Giuseppe Capozzoli

Calabria: Dr Fiore Torchia

Campania: Dr.ssa Daniela Viscardi

Emilia Romagna: Dr.ssa Adriana Addis

Friuli Venezia Giulia: Dr.ssa Maria Cristina Melia

Lazio: Dr Quirino Piacevoli

Liguria: Dr.ssa Iole Brunetti

Lombardia: Dr Gianluca Russo

Marche: Dr Andrea Carsetti

Molise: Dr Giuseppe Aloisi

Piemonte/Valle D’Aosta: Dr Edoardo Moriondo

Puglia: Dr Marcello Difonzo

Sardegna: Dr.ssa Elisabetta Pusceddu

Sicilia: Dr Giorgio Scrofani

Toscana: Dr.ssa Chiara Gasperini

Umbria: Dr.ssa Paola Favetta

Trento: in corso di nomina

Veneto: Dr Marco Meggiolaro

Per accedere alla Sezione Formazione sul sito AAROI-EMAC: clicca qui

FOCUS: IL SISTEMA DI

PROTEZIONE PROFESSIONALE

Da quasi vent’anni l’AAROI-EMAC garantisce un vero e proprio Sistema di Protezione attraverso una Convenzione Assicurativa che comprende una Polizza di Responsabilità Civile Professionale ed una polizza di Tutela Legale: con condizioni contrattuali uniche ed incomparabili con le comuni polizze, limitate alla sola “colpa grave”, presenti sul mercato assicurativo.

L’Associazione garantisce, infatti, sia per la Responsabilità Civile Professionale (RCP) senza limitazioni alla sola colpa grave, sia per la Tutela Legale Penale (TL), un Sistema di Protezione Professionale che prevede per entrambe le polizze una copertura base con premio incluso nella quota di iscrizione sindacale, ed una copertura assicurativa facoltativa con premio aggiuntivo.

Ogni anno, queste polizze sono perfezionate con continue migliorie al fine di renderle sempre più “su misura” per le Iscritte e per gli Iscritti AAROI-EMAC, ai quali sono riservate in esclusiva: ad esempio, per il 2024, fra le varie innovazioni, è stato esteso gratuitamente il massimale della Polizza AAROI-EMAC di RC Professionale a € 6.000.000 (sei milioni)

In altre parole, si tratta di polizze realizzate solo ed esclusivamente per i Medici Anestesisti Rianimatori e per i Medici dell’Emergenza-Urgenza iscritti alla AAROI-EMAC.

Queste sono tutte caratteristiche che rendono il sistema di protezione AAROI-EMAC incomparabile: la tabella comparativa nelle pagine seguenti fa emergere, con estrema chiarezza, come la polizza di responsabilità civile professionale AAROI-EMAC sia l’unica in Italia a coprire tutti i profili di responsabilità a carico dei Medici Anestesisti Rianimatori e dei Medici di Emergenza-Urgenza.

Normalmente, infatti, le polizze sul mercato, coprono solo (ed esclusivamente) la responsabilità amministrativa davanti alla Corte dei Conti: quindi polizze che opereranno solo alla fine di tutto il lungo e travagliato percorso giudiziario, durante il quale il medico che si è fidato di queste polizze viene lasciato solo ad affrontare tutte le difficoltà.

La polizza convenzionata AAROI-EMAC, invece, copre sin dall’inizio di ogni singolo sinistro che derivi:

•dalla Responsabilità Civile, anche nel caso in cui vi sia una azione diretta da parte del paziente o della Azienda nei confronti del medico;

•dalla condanna al risarcimento del danno derivanti da un Procedimento Penale;

•dalla Responsabilità Amministrativa-Contabile stabilita dalla Corte dei Conti

Inoltre, in ogni singola vicenda, l’iscritta/o può sempre contare sulla presenza (e sulla forza) dell’AAROIEMAC in ogni fase della gestione del sinistro.

Non viene mai lasciata/o sola/o a confrontarsi con i broker, gli assicuratori, gli avvocati e i periti: quando un’Iscritta/o viene coinvolta/o in una vicenda giudiziaria, si fa carico del problema tutta l’Associazione.

In altre parole: proteggendo il singolo iscritto si proteggono tutte le Iscritte e gli Iscritti!

Mentre la polizza AAROI-EMAC copre tutto (Civile, Penale, Amministrativa), le altre Polizze assicurative coprono la sola “colpa grave” davanti alla Corte di Conti, è sufficiente?

Avere una mera polizza a copertura della sola “colpa grave” contabile-amministrativa davanti alla Corte di Conti è sicuramente insufficiente.

Infatti, come detto, il medico può essere sottoposto ad un processo penale per i fatti commessi nella sua attività professionale e condannato a risarcire le parti civili. Tutto questo avanti al Tribunale Penale e non della Corte dei Conti: quindi non è coperto dalla semplice polizza per la colpa grave.

Inoltre, può essere citato in un processo civile direttamente dal paziente o dalla sua stessa Azienda sanitaria (s v. Corte di Cassazione civile a Sezioni Unite n. 22992/2020). Tutto questo avanti al Tribunale Civile e non della Corte dei Conti: quindi non è coperto dalla semplice polizza per la colpa grave

La Polizza RC della AAROI-EMAC, invece, copre tutto quello che occorre:

• l’azione di risarcimento esercitata dal paziente davanti al Tribunale civile nei confronti del medico;

• l’azione di manleva avanti al Tribunale civile esercitata dall’Azienda nei confronti del medico;

• la costituzione di parte civile da parte del presunto danneggiato all’interno di un procedimento penale;

• l’azione di rivalsa esercitata avanti alla Corte dei Conti per il danno creato dal medico con colpa grave

In altre parole, la Convenzione assicurativa AAROI-EMAC tratta il Medico Dipendente del SSN come se fosse un Libero Professionista: lo copre sempre ed è già idonea a fronteggiare anche le innovazioni legislative

IN SINTESI

• Tutti possono assicurarsi indipendentemente dalla storia sinistri pregressa;

• Le comunicazioni ex art.13 Legge 24/2017, i procedimenti penali e le richieste di relazione che coinvolgono i dipendenti, non sono considerate fatti noti. Questo perché troppo frequentemente ci coinvolgono per la peculiarità della nostra attività;

• Oltre che per i casi di colpa grave, la copertura è prestata per i casi in cui l’ente di appartenenza non abbia provveduto ad adempiere agli obblighi di manleva del proprio dipendente, e per i casi in cui il medico sia chiamato in causa direttamente dal paziente, o dagli eredi che si ritengono danneggiati;

• La polizza di RC Professionale ha una retroattività illimitata;

• È sempre inclusa la copertura di responsabilità patrimoniale e amministrativa;

• Sono compresi in copertura gli interventi di primo soccorso per motivi deontologici;

• I Premi assicurativi variano in base al regime contrattuale (dipendente esclusivista, dipendente che svolge attività in extramoenia, libero professionista full-time);

• Le spese di difesa all’interno del procedimento civile sono garantite dall’assicuratore della Responsabilità Civile Professionale. In tali casi è l’assicuratore stesso ad incaricare periti e legali;

• La polizza di Tutela Legale Penale copre le spese di difesa che il medico deve sostenere nell’ambito di un procedimento penale e prevede la libera scelta del legale.

CONTATTI

NUMERO VERDE dedicato AAROI-EMAC 800.178.055 (operativo in orario ufficio)

Per chiamate dall’estero: 02.87232348 e-mail: aaroiemac@aon.it

FOCUS: IL SISTEMA

DI PROTEZIONE

PROFESSIONALE

POLIZZA RC AAROI EMAC ALTRE POLIZZE RC

Azione di rivalsa per colpa grave ✓ ✓

Azione di surrogazione ✓ ✓

Perdite patrimoniali

Copertura della responsabilità civile contrattuale ed extra contrattuale all’infuori dei casi di colpa grave

Sono coperti Danni e Perdite Patrimoniali derivanti da Responsabilità Amministrativa e Amministrativo - Contabile connessa a funzioni di carattere amministrativo, organizzativo, dirigenziali, aziendale derivanti dal ruolo di Dirigente Medico, Direttore di struttura semplice e/o Complessa e Direttore di Dipartimento, della struttura sanitaria pubblica di appartenenza

Copertura nel caso in cui la struttura di appartenenza non abbia adempito agli obblighi previsti dalla contrattazione collettiva di fornire all’Aderente un’adeguata copertura della responsabilità civile o se la struttura di appartenenza dichiari di non volerlo tenere indenne/manlevare di quanto il medesimo debba risarcire al terzo danneggiato

Questa garanzia può essere prestata o meno

Inesistente

La comunicazione scritta (escluse la querela e il procedimento penale) con la quale il terzo manifesta all’Assicurato/Aderente l’intenzione di ritenerlo responsabile per Danni cagionati da fatto colposo o da errore od omissione attribuiti all’Assicurato/ Aderente stesso o a chi per lui, oppure gli fa formale richiesta di essere risarcito di tali Danni

La citazione o la chiamata in causa del medico per fatto colposo o errore od omissione ✓

L’azione giuridica comunque promossa contro il medico, anche ex artt. 696 e 696 bis cpc

Garanzia talvolta opzionale a pagamento

Garanzia talvolta opzionale a pagamento

Garanzia talvolta opzionale a pagamento

La notifica al medico di un atto con cui, in un procedimento penale, un Terzo si sia costituito Parte Civile ✓

Retroattività Illimitata

250% del Premio annuo corrisposto per l’ultima annualità.

Gratuita:

In caso di morte accidentale

Ultrattività (10 anni)

Massimale

Premio annuo

Possibilità di assicurare la libera professione in extramoenia

In caso di morte per contagio COVID Al raggiungimento del 65° anno di età e che abbia aderito continuativamente per 6 annualità

€ 6.000.000 (esteso gratuitamente a tutti)

€ 920

INCLUSA la copertura della responsabilità civile contrattuale ed extra contrattuale, all’infuori dei casi di colpa grave

Si con premio annuo di € 1.420

La Convenzione AAROI EMAC prevede una Polizza di Tutela Legale Penale che consente la libera scelta del Legale e del Perito di Parte in caso di coinvolgimento in un procedimento penale: il tutto con massimali elevati

Garanzia talvolta opzionale a pagamento

10 anni o illimitata (a pagamento)

Esistono diverse soluzioni. Tutte le polizze devono prevedere le modalità di attivazione della ultrattività

Esistono massimali da 500.000 euro

Premio medio solo colpa grave: € 450 ESCLUSA la copertura della responsabilità civile contrattuale ed extra contrattuale, all’infuori dei casi di colpa grave

Inesistente

Alcune hanno una semplice polizza di Tutela legale limitata ai processi penali con massimali piuttosto bassi. Altre sigle sindacali solo per la difesa penale parlano di “Tutela ed Assistenza Legale gratuita”: in realtà, l’iscritto coinvolto nel procedimento penale non avrà la possibilità di scegliere né l’avvocato né il perito ma sarà costretto ad essere difeso da un unico legale scelto dal Sindacato per tutto il territorio nazionale

FOCUS: I MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA

I Medici in Formazione in ARTID e in MEU si possono iscrivere all’AAROI-EMAC e usufruire di tutti i servizi offerti dall’Associazione.

Che cosa rischia e quale Convenzione Assicurativa per il Medico in Formazione Le rassegne di giurisprudenza civili e penali rilevano profili di responsabilità specifici anche per i Medici in Formazione. In particolare, molto spesso lo Specializzando si trova a rispondere direttamente della c.d. “colpa per assunzione”, per tale intendendo – utilizzando le parole della Corte di Cassazione“quella tipologia di colpa riferita al soggetto che si trova nella fase di completamento della formazione presso una struttura sanitaria e che di fronte ad un paziente accetta di occuparsene, di prenderlo in carico e di trattarlo nella consapevolezza di non avere le cognizioni necessarie per svolgere quella tipologia di attività pur essendo sotto la direzione del tutor”.

In altre parole, secondo la Cassazione, lo specializzando dovrebbe sottrarsi dall’esercizio di attività clinico-assistenziale quando è “consapevole di non avere le cognizioni necessarie per svolgere quella tipologia di attività”. E la Cassazione conclude affermando, giustamente, che lo Specializzando non è “una mera presenza passiva”, né può “essere considerato un mero esecutore d’ordini del tutore anche se non gode di piena autonomia”.

Situazione sempre più ricorrente in conseguenza del c.d. Decreto Calabria e s.m.i. e del loro coinvolgimento sempre più autonomo e diretto nel Sistema Sanitario Nazionale.

La Convenzione AAROI-EMAC per il Medico in Formazione Specialistica

Dal 2022, i Medici in Formazione che sono stati assunti con CCNL (così come ab initio quelli assunti tramite contratti LP) pagano il Premio assicurativo previsto per gli Specializzandi senza alcun contratto di lavoro ma esclusivamente con borsa di studio.

In altri termini dal 2022 è stata eliminata la Categoria 3 (Codice 01 C) che prevedeva il pagamento per la RC di 920 € per i Medici Specializzandi con rapporto di lavoro presso enti pubblici o privati del SSN ai sensi del D.l. 35/2019 convertito con L. 60/2019 e s.m.i. (anche se assunto per forza di altre disposizioni differenti dal Decreto Calabria, purché lavoro subordinato).

Inoltre, dal 2024 la polizza AAROI-EMAC di RC Professionale per gli specializzandi (Opzione 01b) copre gratuitamente anche qualsiasi attività professionale che la legge in vigore consente di svolgere in regime libero professionale.

FOCUS: I MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA

La Formazione in ambito clinico

La AAROI-EMAC dedica ai Medici Specializzandi corsi di formazione e di informazione espressamente finalizzati ad aiutarli nel loro percorso di crescita, fornendo tutte le informazioni in un continuum necessarie ed utili ad un sereno inserimento professionale.

La Formazione Sindacale

Per approfondire la conoscenza del CCNL e delle norme in essere, per sensibilizzare ai problemi e per fare scelte consapevoli, l’AAROIEMAC ha aperto anche ai MIF i corsi di formazione dedicati ai Rappresentanti sindacali aziendali e provinciali per sviluppare le conoscenze di quanto normato in ambito sanitario nel pubblico e nel privato, i diritti e i doveri di chi lavora, il “sistema delle relazioni sindacali” e lo sviluppo della contrattazione integrativa decentrata.

FOCUS: LA CONVENZIONE FONDO PENSIONE

Da Giugno 2023 è disponibile la CONVENZIONE DI ADESIONE COLLETTIVA AL FONDO PENSIONE APERTO “AZIMUT PREVIDENZA” che si basa sull’Accordo sottoscritto con la AZIMUT CAPITAL MANAGEMENT SGR SPA.

La CONVENZIONE DI ADESIONE COLLETTIVA AL FONDO PENSIONE APERTO “AZIMUT PREVIDENZA” prevede alcuni vantaggi riservati alle Iscritte e agli Iscritti AAROI-EMAC, tra i quali non vi sono soltanto l’esenzione delle spese di adesione e di spese amministrative del Fondo, oltre alla riduzione delle spese di gestione a seconda delle linee prescelte, ma – non meno importanti – diverse peculiarità aggiuntive.

La Convenzione ha inoltre un altro importante vantaggio, ossia di avere un rapporto diretto e costante con la Consulente Azimut che ha curato la Convenzione e che ne seguirà ogni singola pratica, garantendo un supporto personalizzato a ciascun/a Iscritto/a AAROI-EMAC.

L’opportunità di fruire della Convenzione concerne sia le Colleghe e i Colleghi con rapporto di lavoro dipendente sia quelli con rapporto di lavoro libero-professionale, e – a differenza di quel che accade per i 2 Fondi Negoziali attualmente di riferimento per i dipendenti – non risente dell’eventuale passaggio dall’una all’altra situazione lavorativa.

È quindi possibile richiedere informazioni generali sulla Convenzione all’indirizzo email: aaroiemac@aaroiemac.it

Per richiesta di informazioni specifiche sul Fondo Pensione Aperto “Azimut Previdenza”, occorrerà invece contattare la Dott.ssa Francesca Claps, CONSULENTE FINANZIARIO E PREVIDENZALE AZIMUT PUGLIA all’indirizzo email: Francesca.Claps@azimut.it.

Per l’adesione al Fondo Pensione è indispensabile essere iscritti ed essere in regola con il pagamento delle quote associative AAROI-EMAC.

Per poter sottoscrivere la Convenzione è necessaria apposita certificazione attestante la regolare iscrizione a termini di Statuto Associativo.

Tale richiesta va sempre indirizzata alla Segreteria Nazionale, all’indirizzo email: aaroiemac@aaroiemac.it

Tutte le informazioni qui: clicca qui

FOCUS: LA COMUNICAZIONE

Sono numerosi gli strumenti di comunicazione utilizzati dall’AAROI-EMAC per garantire informazione e confronto nel modo più immediato e contestuale possibile.

L’informazione in tempo reale

SITO INTERNET

Il sito www.aaroiemac.it è il sito ufficiale dell’Associazione in cui vengono pubblicate quotidianamente informazioni di interesse: informative, news, comunicati stampa, offerte di lavoro, segnalazione eventi nazionali, foto, video e molto altro. Sul sito è inoltre disponibile una sezione dedicata alle pagine delle Sezioni Regionali in cui vengono pubblicate informazioni e notizie di carattere regionale.

NOTIFICHE TRAMITE APP

Per ricevere la notifica della pubblicazione di nuove informazioni sul sito internet è possibile scaricare la APP AAROI-EMAC utile anche per la gestione della propria posizione personale e attivare le notifiche. In questo modo è possibile rimanere aggiornati sulle principali novità.

SOCIAL NETWORK

L’Associazione è presente sui principali social network: Facebook – X – LinkedIn – Youtube – Flickr. I primi tre social vengono utilizzati per diffondere informazioni anche a chi non è iscritto all’AAROI-EMAC, mentre su Youtube e Flickr vengono pubblicati foto e video di particolari eventi, interviste, iniziative. Un discorso a parte merita il Gruppo FB Anestesisti-Rianimatori & MEU 6.0 che si rivolge agli Iscritti e alle Iscritte. È concepito come luogo di interazione su temi principalmente sindacali, un luogo in cui confrontarsi ma anche sciogliere dubbi, porre quesiti, descrivere criticità. L’aggiornamento è praticamente H24 e la risposta è garantita in tempi molto ristretti.

WHATSAPP

L’AAROI-EMAC gestisce per ogni regione gruppi in cui sono presenti tutti i Rappresentanti Aziendali che vengono costantemente aggiornati delle diverse novità a livello nazionale. Questi gruppi sono affiancati dai gruppi gestiti dai Presidenti Regionali per l’aggiornamento regionale e il confronto a livello delle singole realtà.

Seguici su:

L’informazione periodica

IL NUOVO ANESTESISTA RIANIMATORE

È la storica rivista dell’AAROI-EMAC oggi disponibile a cadenza bimestrale in formato .pdf o tramite sfogliatore. Riunisce e approfondisce le principali novità, informazioni, argomenti del bimestre e propone rubriche tematiche dedicate alla Previdenza e ai Quesiti Sindacali.

NEWSLETTER

A cadenza mensile, la newsletter riunisce tutte le news e le novità pubblicate sul sito AAROI-EMAC in modo da dare il quadro completo degli avvenimenti più recenti. È inoltre uno strumento per ricordare scadenze, segnalare eventi e iniziative. Viene inviata alle Iscritte e agli Iscritti.

COMUNICAZIONI AGLI ISCRITTI

La comunicazione alle/agli Iscritte/i è un’informativa su un particolare tema, a firma della Presidenza Nazionale o della Segreteria. Generalmente si tratta di comunicazioni che devono essere inviate rapidamente o che richiedono un ampio spazio di approfondimento. In altri casi le Comunicazioni possono riguardare l’apertura iscrizioni ad un particolare evento, la segnalazione di iniziative, etc. La comunicazione può essere inviata alle/agli Iscritte/i o a particolari categorie di Iscritte/i qualora l’oggetto della comunicazione lo richieda, ad esempio una comunicazione per Medici in Formazione, per Medici pensionati, etc.. FOCUS:

FOCUS: LE ISCRIZIONI

POSSONO ESSERE ISCRITTI ALL’AAROI-EMAC:

A) COME SOCI ORDINARI (NO MIF):

• i Laureati in Medicina e Chirurgia con specializzazione o parificazione ex lege in ARTID (Anestesia Rianimazione Terapia Intensiva e Dolore), o – limitatamente ai Pronto Soccorso ed alle correlate OBI e U. O. SubIntensive – in MEU (Medicina d’Emergenza Urgenza) o in Discipline ad essa Equipollenti, che svolgono la loro attività professionale in Italia, come Dipendenti Pubblici o Privati o come Liberi Professionisti, in tutti gli ambiti di lavoro afferenti a tali discipline, incluso il Sistema 118;

• i Laureati in Medicina e Chirurgia NON specializzati in ARTID o in MEU che lavorano nel contesto del Pronto Soccorso e della Medicina Critica e dell’Emergenza-Urgenza;

• i Laureati in Medicina e Chirurgia che – pur senza specializzazione o parificazione ex lege in ARTID e in MEU o in Discipline ad essa Equipollenti – svolgono la loro attività professionale in Italia in tutti i suddetti ambiti specialistici, purché titolari di regolare rapporto di lavoro in regime di dipendenza o di libera professione.

B) COME MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA (MIF):

• i Laureati in Medicina e Chirurgia, iscritti ad una Scuola Italiana di Specializzazione in ARTID (Anestesia Rianimazione Terapia Intensiva e Dolore) o in MEU (Medicina di Emergenza Urgenza).

C) COME SOCI PENSIONATI (rinunciando allo status di Socio Ordinario):

• i Laureati in Medicina e Chirurgia, in pensione, che abbiano svolto la loro attività professionale in Italia, nell’ambito della specialità ARTID (Anestesia Rianimazione Terapia Intensiva e Dolore), o – limitatamente ai Pronto Soccorso ed alle correlate OBI e U. O. SubIntensive – in MEU (Medicina d’Emergenza Urgenza) o in Discipline ad essa Equipollenti.

NON POSSONO ESSERE ISCRITTI all’AAROI-EMAC:

• i Medici NON rientranti nelle categorie sopra descritte.

Per iscriversi all’AAROI-EMAC per la prima volta è necessario procedere alla REGISTRAZIONE sul portale gestionale AAROI-EMAC seguendo i relativi passaggi: www.aaroiemac.it/app/login o attraverso la APP AAROI-EMAC disponibile su Google Play

Tutte le informazioni: clicca qui App Store

RINNOVO ISCRIZIONI

È tenuto al rinnovo iscrizione annuale entro il 31 Gennaio di ogni anno:

FOCUS: LE ISCRIZIONI

•Dipendente da Ente Privato (Contratto AIOP-ARIS-FDG, etc.). In presenza di trattenuta in busta paga non occorre fare nulla.

•Dipendente Università/Convenzionato (ACN Sp. Amb. SUMAI, etc.)/Contrattista Atipico (Co.Co.Co., Co.Co. Pro., etc.)/Libero Professionista.

•Medico in Formazione (Specializzando) assunto nel SSN (Dipendente da Ente Pubblico (CCNL Dirigenza Medica) in applicazione del “Decreto Calabria” e/o altre previsioni normative aventi simile applicazione. In presenza di trattenuta in busta paga non occorre fare nulla.

•Medico in Formazione (Specializzando) assunto nel SSN (Dipendente da Ente Privato (Contratto AIOP-ARISFDG, etc.) in applicazione del “Decreto Calabria” e/o altre previsioni normative aventi simile applicazione. In presenza di trattenuta in busta paga non occorre fare nulla.

•Medico in Formazione assunti nel SSN con contratti diversi da quelli di dipendenza (es. a p. iva o co.co.co.)

•Medico in Formazione (Specializzando)

•Medico Pensionato (che non esercita alcuna attività professionale medica)

Nel caso in cui il Rapporto di lavoro Dipendente con l’Ente Pubblico o Privato di appartenenza non sia variato rispetto all’anno precedente d’iscrizione e nel caso in cui il pagamento avvenga con trattenuta mensile in busta paga non è necessario fare nulla.

Il Medico in Formazione (Specializzando) assunto nel SSN come Dipendente da Ente Pubblico, Dipendente da Ente Privato o con rapporti di lavoro nel SSN diversi da quelli di dipendenza (p. es. a p. iva o co.co.co.) che è diventato specialista, se non ancora fatto, deve procedere a nuova iscrizione come specialista anche se non ha cambiato datore di lavoro.

MANTENIMENTO ISCRIZIONE

La procedura di mantenimento Iscrizione all’AAROI-EMAC è richiesta se nel corso dell’anno il Rapporto di Lavoro dipendente con l’Ente Pubblico o Privato di appartenenza si interrompe per uno dei seguenti motivi:

1. Aspettativa senza assegni

2. Pensionamento (con cessazione di ogni attività professionale medica)

3. Trasferimento come Dipendente ad Altro Ente

4. Passaggio a Libero Professionista (anche nei casi di pensionamento come dipendente)

5. Ex Specializzandi (Neospecialisti) o Ex Specializzandi assunti

6. Medico in Formazione (Specializzando) assunto nel SSN in applicazione del “Decreto Calabria” e/o altre previsioni normative aventi simile applicazione

In questi casi avviene l’interruzione contestuale della trattenuta mensile. In tal caso, l’interruzione del regolare pagamento della quota associativa all’AAROI-EMAC interrompe a tutti gli effetti la continuità dell’iscrizione, anche in relazione alle tutele garantite dalle Polizze Assicurative riservate agli Iscritti, attualmente convenzionate dall’AAROI-EMAC con la Compagnia AM Trust attraverso il Broker AON, le cui condizioni sono specificate nelle polizze stesse, consultabili online sul sito web del Broker AON.

Occorre quindi seguire attentamente

le istruzioni indicate al seguente link: clicca qui

I NOSTRI CONTATTI

CONTATTI EMAIL NAZIONALI

PRESIDENTE (SEGRETERIA)

Dr Alessandro Vergallo • aaroiemac@aaroiemac.it

SEGRETARIO

Dr Antonino Franzesi • franzesi@aaroiemac.it

TESORIERE

Dr Antonio Amendola • amendola@aaroiemac.it

VICE PRESIDENTE NORD

Dr.ssa Cristina Mascheroni • lombardia@aaroiemac.it

VICE PRESIDENTE CENTRO

Dr Luigi De Simone • toscana@aaroiemac.it

VICE PRESIDENTE SUD

Dr Gianluigi Morello • sicilia@aaroiemac.it

COORDINATORE UFFICIO ESTERI

Quirino Piacevoli • ufficioesteri@aaroiemac.it

CONTATTI EMAIL REGIONALI

ABRUZZO/MOLISE • Dr Fabrizio Marzilli • abruzzo@aaroiemac.it

BASILICATA • Dr Francesco Allegrini • basilicata@aaroiemac.it

CALABRIA • Dr Vincenzo Brescia • calabria@aaroiemac.it

CAMPANIA • Dr Giuseppe Galano • campania@aaroiemac.it

EMILIA-ROMAGNA • Dr Matteo Nicolini • emilia-romagna@aaroiemac.it

FRIULI-VENEZIA GIULIA • Dr Alberto Peratoner • friuli@aaroiemac.it

LAZIO • Dr Luigi Zurlo • lazio@aaroiemac.it

LIGURIA • Dr.ssa Elisa G. V. Porcile • liguria@aaroiemac.it

LOMBARDIA • Dr.ssa Cristina Mascheroni • lombardia@aaroiemac.it

MARCHE • Dr Hossein Zahedi • marche@aaroiemac.it

PIEMONTE - VALLE D’AOSTA • Dr Gilberto Fiore • piemonte-aosta@aaroiemac.it

PUGLIA • Dr Antonio Amendola • puglia@aaroiemac.it

SARDEGNA • Dr Cesare Iesu • sardegna@aaroiemac.it

SICILIA • Dr Gianluigi Morello • sicilia@aaroiemac.it

TOSCANA • Dr Luigi De Simone • toscana@aaroiemac.it

UMBRIA • Dr Alvaro Chianella • umbria@aaroiemac.it

VENETO • Dr Massimiliano Dalsasso • veneto@aaroiemac.it

PROVINCIA DI BOLZANO • Dr Andrea Brasola • bolzano@aaroiemac.it

PROVINCIA DI TRENTO • Dr Luca Filetici • trento@aaroiemac.it

Segreteria Nazionale

Via del Viminale 43 – 00184 ROMA

Tel. Fisso: 06.47825272 – 081.5585160

(operativo nei giorni lavorativi dalle ore 9:00 alle ore 17:00)

e-mail: aaroiemac@aaroiemac.it

Pronto Soccorso Medico-Legale

Tel. Mobile: 348 2680178

(operativo nei giorni lavorativi dalle ore 10:00 alle ore 16:00)

e-mail: faq.assicurazioni@aaroiemac.it

Centro AAROI-EMAC SimuLearn®

Via Piero Gobetti 52/s – 40129 Bologna

Tel. Fisso: 051.18899425

(operativo in orario ufficio in relazione ai Corsi di Formazione)

e-mail: simulearn@aaroiemac.it

Ufficio Stampa AAROI-EMAC

Veronica de Capoa

Tel. Mobile: 349 8110044

e-mail: ufficiostampa@aaroiemac.it

Credits images: Freepik.com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Brochure AAROI-EMAC by AAROI-EMAC - Issuu