Fotografia Aerea

Page 1

FOTOGRAFIA AEREA

QUADERNO DI RICERCHE A CURA DI ALESSANDRO ANDREONI



Introduzione

L’uomo ha da sempre l’esigenza di conoscere il territorio che lo circonda. Se nell’antichità ci si accontentava di andare su una collina, con il tempo le scoperte scientifiche e tecnologiche hanno dato all’uomo nuovi strumenti per osservare dall’alto.


Indice

4

6

CAMERA OSCURA IN MONGOLFIERA

10

AQUILONI, PICCIONI E RAZZI

18

IL MONDO VISTO DALL’ALTO

26

FOTOGRAFIA AEREA D’AUTORE

36

BIBLIOGRAFIA, SITOGRAFIA


Legenda

Aeroplano

Elicottero

Razzo

Piccione

Mongolfiera

Drone

Aquilone

Grattacielo

5


Camera oscura in mongolfiera

La prima fotografia aerea conosciuta fu scattata nel 1858 dal fotografo francese Gaspar Felix Tournachon, noto come Nadar. Era una vista del villaggio francese di Petit-Becetre, vicino a Parigi, e fu scattata da una mongolfiera ancorata a 80 metri dal suolo. Non fu un’impresa da poco data la complessità del primo processo fotografico al collodio che richiedeva una camera oscura a bordo della mongolfiera.

6


Nadar. (1865). Autoritratto su una mongolfiera [Photograph]. Una messa in scena a fini pubblicitari, realizzata nel suo studio all’ultimo piano del numero 35 di Boulevard des Capucines. Le nuvole sono uno sfondo dipinto, il cesto pende in sicurezza a pochi centimetri al pavimento e persino lo sguardo pensoso diretto all’orizzonte è un imbroglio, perché Nadar era miope.

7


8

Daumier, H. (1863). Nadar élevant la Photographie à la hauteur de l’Art [Lithograph]. The Metropolitan Museum of Art, New York, NY, United States.


Sfortunatamente, le prime fotografie di Nadar non sono più reperibili e la più antica fotografia aerea esistente è di James Wallace Black, scattata il 13 ottobre 1860 da una mongolfiera sopra Boston.

Black, J.W. (1860). Boston, as the Eagle and the Wild Goose See It [Photograh]. The Metropolitan Museum of Art, New York, NY, United States.

9


Aquiloni, piccioni e razzi

Oltre alle mongolfiere, i primi pionieri usavano anche aquiloni, piccioni e razzi per portare in alto le loro macchine fotografiche. La kite aerial photography è stata impiegata con risultati di grande impatto dal fotografo autodidatta e uomo d’affari George R. Lawrence nel 1906, per catturare straordinarie vedute grandangolari della devastazione in seguito al terremoto di San Francisco. Le foto di Lawrence suscitarono clamore a livello internazionale, ma, in realtà, la prima foto aerea della storia con aquilone fu realizzata dal meteorologo inglese Douglas Archibald nel 1887.

10


Lawrence, G.R. (1906). Photograph of San Francisco in ruins [Photographs]. Library of Congress, Washington, DC, United States.

11


Lawrence, G.R. (1907). Akron, Ohio [Photograph]. Library of Congress, Washington, DC, United States.

12

Lawrence, G.R. (1907). Golden Gate [Photograph]. Library of Congress, Washington, DC, United States.


Lawrence, G.R. (1907). Prospect Park in Brooklyn [Photograph]. Library of Congress, Washington, DC, United States.

Lawrence, G.R. (1908). San Francisco Bay [Photograph]. Library of Congress, Washington, DC, United States.

13


Nel 1907, il farmacista tedesco Julius G. Neubronner, realizzò delle fotocamere in legno, di peso ridotto, da agganciare al petto dei piccioni tramite cinghie e un’armatura in alluminio, riuscendo a realizzare le prime fotografie aviarie della storia. Neubronner ottenne il brevetto nel 1908 e presentò l’invenzione alle esposizioni internazionali di Dresda, Francoforte e Parigi tra il 1909 e il 1911, riscuotendo un notevole interesse. A Dresda i visitatori poterono assistere all’arrivo dei piccioni che scattavano le foto e comprare le cartoline con le foto appena sviluppate.

14

Neubronner, J.G. (1908). Carrier pigeon with a Doppel sport panoramic camera [Photograph]. German Museum of Technology, Berlin, Germany.


Neubronner, J.G. (1908). Disegni dal brevetto depositato [Drawings]. German Museum of Technology, Berlin, Germany.

15


Neubronner, J.G. (1907). Schlosshotel Kronberg [Photograph]. German Museum of Technology, Berlin, Germany. Le ali del piccione sono visibili ai lati dell’immagine.

16

Neubronner, J.G. (1909). Impressions bird’s eye view [Photographs]. German Museum of Technology, Berlin, Germany.


La prima fotografia aerea di successo da una fotocamera montata su un razzo fu scattata dall’inventore svedese Alfred Nobel nel 1897, poi ideatore del Premio Nobel. Nel 1906, Albert Maul in Germania, ha prodotto un metodo più affidabile utilizzando un razzo azionato da aria compressa.

Nobel, A. (1897). Karlskoga [Photograph]. German Museum of Technology, Berlin, Germany.

17


Il mondo visto dall’alto

La prima applicazione su vasta scala della fotografia aerea risale al campo militare, dalla guerra civile americana, al Primo e Secondo conflitto mondiale, fino alla guerra fredda, per cui ci fu il maggior sviluppo con aeroplani dedicati allo spionaggio. Con il tempo la fotografia aerea ha trovato altre applicazioni, per dare il suo contributo a settori quali la meteorologia, il controllo ambientale e degli ecosistemi, il controllo di aree idrogeologiche, la mappatura di siti archeologici ed artistici in elicottero.

18


Giacomelli, M. (1975). Paessaggio dall’alto [Photograph]. The Mario Giacomelli Archive, Senigallia, Ancona, Italy.

19


Giacomelli, M. (1975). Paessaggi dall’alto [Photographs]. The Mario Giacomelli Archive, Senigallia, Ancona, Italy.

20

Foto scattate durante un viaggio aereo per Bilbao nel 1975. Da qui arriva l’idea di elevarsi per guardare il paesaggio da un’altra prospettiva, quella per l’astrazione, preliminare di Presa di coscienza sulla natura (1976 / anni ’90).


Giacomelli, M. (1976/80). Presa di coscienza sulla natura [Photographa]. The Mario Giacomelli Archive, Senigallia, Ancona, Italy. Sono fotografie di paesaggio aeree scattate da un Piper, ad alto contrasto e con la focale importanza dei segni, dell’astrazione e dell’essenzializzazione delle forme.

21


Applicazioni commerciali includono l’architettura, l’urbanistica e altri campi, come l’industria dei viaggi, pubblicità di vario genere ed editoria, come la nota National Geographic. Oggi, la maggior parte della fotografia aerea contemporanea si realizza attraverso l’utilizzo di aeroplani o elicotteri con fotocamere giroscopiche stabilizzate, ma un numero significativo di professionisti e dilettanti utilizza droni radiocomandati.

22

Griggi, L. (2017). Nuvole riflesse [Photograph].



24

Griggi, L. (2019). Fiumi d’Islanda [Photograph].


Griggi, L. (2019). Fiumi d’Islanda [Photograph].

25


Fotografia aerea d’autore

La fotografia aerea può essere praticata anche dai punti di vista offerti dai grattacieli, in questo senso sforzi pionieristici furono fatti da Margaret Bourke-White. Famosa la foto di Oscar Graubner nel 1931 in cui la si può vedere in cima a un ornamento del Chrysler Building al lavoro con la sua macchina fotografica.

26

Graubner, O. (1931). Margaret Bourke-White atop the Chrysler Building [Photograph]. Library of Congress, Washington, DC, United States.



28

Bourke-White, M. (1939). Douglas DC-4E aircraft flying over Manhattan [Photograph].


Bourke-White, M. (1951). B-36 at High Altitude [Photograph]. Margaret Bourke-White è stata anche un pioniere della fotografia skyscape da una prospettiva aerea, creando così immagini eclatanti, quasi astratte, come questa.

29


La fotografia aerea diviene presto un genere importante anche all’interno della fotografia fine-art. Impossibile non citare anche Emmet Gowin con le sue foto delle eruzioni del monte Sant’Elena nello stato di Washington nel 1980-1986. Oggi, autori impegnati nel sociale, come Johnny Miller e Edward Burtynsky, usano la fotografia aerea per mostrare fenomeni difficilmente osservabili dal livello del terreno.

30


Gowin, E. (1980). Mt. St. Helens, Washington [Photograph]. Horace W. Goldsmith Foundation Fund, New York, NY, United States. L’eruzione del monte Sant’Elena fu la prima esperienza di Gowin con la fotografia aerea, una pratica che presto sarebbe diventata centrale nel suo lavoro.

31


32

Miller, J. (2016). Unequal Scenes Collection [Photographs].


Unequal Scenes è un progetto fotografico in corso che mostra la disuguaglianza dall’aria. È anche una piattaforma per lo storytelling multimediale e una casa per creativi, attivisti, scienziati e giornalisti per connettere e strategizzare approcci creativi per rendere il mondo un posto più sano, giusto ed equo.

33


34

Burtynsky, E. (2013). Water Collection [Photographs].


Mentre cerchiamo di soddisfare le crescenti esigenze di una civiltà in espansione e molto assetata, stiamo rimodellando la Terra in modi colossali. In questo nuovo e potente ruolo sul pianeta, siamo anche in grado di progettare la nostra stessa fine. Dobbiamo imparare a pensare più a lungo termine alle conseguenze di ciò che stiamo facendo, mentre lo facciamo. La mia speranza è che queste immagini stimolino un processo di riflessione su qualcosa di essenziale per la nostra sopravvivenza; qualcosa che spesso diamo per scontato, finché non se ne va. - Edward Burtynsky

35


Bibliografia

Boemi, M.F. (1999). L’introduzione all’uso delle fotografie aeree. ICCD. http://www.iccd.beniculturali.it/getFile.php?id=492 Denton, N. (2021). Fotografia aerea: le meraviglie della natura viste dall’alto. Canon. https://www.canon.it/pro/stories/aerial-photography-shoot/ Haffner, J. (2010). Historicizing the view from below: aerial photography and the emergence of a social conception of space. Harvard University. https://escholarship.org/content/ qt8p97g3x9/qt8p97g3x9_noSplash_e33161d07403fe8e810d836303704c7e.pdf Life. (2017). The Pioneering Photography of Margaret Bourke-White. Google Arts and Culture. https://artsandculture.google. com/story/the-pioneering-photography-of-margaret-bourke-white/0QIyz8TDy5vWIg Smargiassi, M. (2019, 26 novembre). Giacomelli e il fotografo che volò per lui. Repubblica. https://smargiassi-michele.blogautore. repubblica.it/2019/11/26/mario-giacomelli-simona-guerra-fotografia-aerea-senigallia/comment-page-1/ Wanger, I., & Gries, B. (2019). Julius Neubronner and his flying photographers. Google Arts and Culture. https://artsandculture. google.com/story/julius-neubronner-and-his-flying-photographers/mQLCawGRQxy5LQ

36


Sitografia

Archivio Giacomelli. https://www.archiviomariogiacomelli.it/# Bams Photo. http://www.bamsphoto.it/ Collettivo Clan. https://www.collettivoclan.it/ Edward Burtynsky. https://www.edwardburtynsky.com/ Lucia Griggi. http://www.luciagriggi.com/ PAPA International. https://papainternational.com/ Johnny Miller / Millefoto. https://www.millefoto.com/

37



Alessandro Andreoni Politecnico di Milano - Scuola del Design Design della Comunicazione Storia dell’arte contemporanea e linguaggi della comunicazione visiva Prof. Paolo Castelli / Sergio Giusti A.A. 2020/21



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.