La città resiliente è uno dei più studiati temi di architettura e urbanistica nell'era del climate-change sul rapporto tra la città e l’acqua. Parlare oggi di resilienza urbana secolo, significa senza dubbio, partire dal problema che l'ha generato e cioè il fenomeno globale del cambiamento climatico. Questo progetto parte dall'analisi di un territorio che vede nella città di Giardini Naxos un'occasione di studio a causa di una serie di ripetuti eventi alluvionali. Questo progetto accademico pone delle basi metodologiche per dare risposte attuali di adattamento degli edificati per un risparmio non solo energetico ma anche idrico. L’acqua e il verde urbano diventano così il primo punto di congiunzione tra ricerca e applicazione per dare risposte sicure e concrete a ciò non è una sfida o una minaccia ma un'urgenza cui questo progetto si prefigge rispondere proponendo azioni a breve-medio e lungo termine nella logica europea di massima efficienza con zero emissioni per un futuro più "smart" e più "green".