
I vettori del piano le grandezze scalari e le grandezze vettoriali esistono grandezze determinate dal numero che le misura rispetto a una prefissa- ta unità, come per esempio la lunghezza, l’ area, il volume, il tempo. a – 2 a la differenza tra due vettori ab- a - = - bb^ 1h b ). – b b a – b 1 guarda! componenti di un vettore tutti i vettori che, quando sono sommati, danno per somma un vettore v sono chiamati vettori componenti di v. afrontando la somma di vettori, cioè la ricerca della risultante, dal punto di vista grafico, si possono presentare i seguenti casi: i due vettori sono paralleli e concordi ( stesso verso) : la somma è il vettore che ha la stessa direzione e lo stesso verso dei due vettori e modulo uguale alla somma dei due moduli. 2 operazioni con i vettori e. la somma di vettori ab+ con il metodo punta- coda 1. il lato di ogni quadretto corrisponda al valore di 1 metro. 20 ■ √ 2 = 17, 3? quelli più frequentemente usati sono detti componenti ortogonali; ciò significa che il vettore è espresso come la somma di due vettori mutuamente perpendicolari. 1 somma di vettori definizione e. determina il modulo di due vettori uguali e che formano tra loro un angolo di 90°, sapendo che hanno come somma un vettore di modulo. 20 ■ = ■ - 0 60° =. esercizi sui vettori moltiplicazione di un vettore per uno scalare, vettore opposto, somma vettoriale con metodo punta coda e metodo del parallelogramma, valore di un vettore con metodo grafico ( proporzione) e analitico ( teorema di pitagora) consideriamo i vettori spostamento che seguono. b + b a la somma di vettori ab+ con pdf il metodo del parallelogramma 1. nel punto a del piano sono applicati due vettori ~ u e ~ v: dall’ estremo b si traccia la retta parallela pdf ad ac e da c la parallela ad ab e si indica con d il loro punto di intersezione. esercizio proposto: e. soluzione = 60° le componenti cartesiane del vettore sono: = ■, - 60° =. queste grandezze sono dette esercizi somma di vettori pdf grandezze scalari. b + b a la moltiplicazione di un vettore a per un numero k c ka= c a; a c ka=. allora, come si può vedere.