CLICKHERETO DOWNLOAD

VFL’insiemedeinumerinaturalièchiusorispettoall’operazionedimoltiplicazioneDuenumeriprimisonoprimitraloro,maduenumeriprimitralorononsono necessaria-mentenumeriprimi(esonoprimitraloro,manonprimi)[]ITISraSanDonadiPProvadimatematica,EsamediStatoLiceoScientifico,CorsoPNI, CorsodiOrdinamentoProvescrittedimatematicaclasseIBLiceoScientificoTrebisacceCLASSEB(as)Rafforzareunatteggiamentopositivorispettoalla matematicaattraversoesperienzesignificativeecapirecomeglistrumentimatematiciappresisianoutiliinmoltesituazioniperoperarenellarealtà Scomporre infattoriprimiilseguentepolinomioaaa(PUNTI1)ESERCIZIOScomporreinfattoriprimiilseguentepolinomio:x(PUNTI1)ESERCIZIOSemplificarela seguenteespressionebb§·¸©¹>2@(PUNTI1)ESERCIZIODopoavernestudiatoilCampodiEsistenza,risolverelaseguenteequazionexEsercizioMettiuna crocettasuvero(V)ofalso(F)difiancoadogniaffermazioneLostudenteVerifichediMatematicapovoltaIndiceEserciziDuenumeriprimisonoprimitraloro, maduenumeriprimitraloroRafforzareunatteggiamentopositivorispettoallamatematicaattraversoesperienzesignificativeecapirecomeglistrumentimatematici appresisianoutiliinmoltesituazioniEsercizioMettiunacrocettasuvero(V)ofalso(F)difiancoadogniaffermazione.VFScomporreinfattoriprimiilseguente polinomioaaa(PUNTI1)ESERCIZIOScomporreinfattoriprimiilseguentepolinomio:x(PUNTI1)ESERCIZIOZanichelli»Catalogo»Bergamini,Trifone, Barozzi–MatematicabluVol–EsercizidirecuperoDaquestapaginapuoiscaricaregliesercizidirecuperodelvolume1,divisiIlsistemadieserciziinterattiviper gliinsegnantieglistudentiVerificasuNumeriinteriEsercitazionediMATEMATICA1)Deiseguentimonomiindividuailcoefficientenumericoelaparteletterale: MonomioCoefficientenumericoParteletteraley7a3y2zayx2y2)Nelseguentegruppodimonomiindividuaquellisimili(cerchiaigruppidimonomisimiliconlo stessocolore):ab2;4ab3;ab;ab2;ab;5ab2DenizioneDuenumerinaturaliaebsidiconoprimitraloro(coprimi)seM:C:D:(a;b)=OsservazioneEsercitazionesu mcmeMCD.VerificasumcmeMCD(consoluzioni)AltraVerificasumcmeMCD.verificasuNumeriintericonsoluzioni.ClassePrima.VFL’insiemedei numerinaturalièchiusorispettoall’operazionedisottrazioneVFL’insiemedeinumerinaturalièchiusorispettoall’operazionedisottrazioneVFInumeridispari terminanocon0,1,3,5,7,9LiceoScientifico“GTestsuinsiemiL'insegnantepersonalizzaesercizi,creaunaprovaosceglietraquelleadisposizionesuilibridi testoGalilei”TrebisacceCompletalaseguentetabellaDeterminailvalorediveritàdelleseguentiproposizioni:Ilpolinomio+Ilpolinomioècompletoeordinatoè divisibileperTraduciinunaespressioneletteralelaseguentefraseecalcolailsuovaloreperEsercitazionediMATEMATICA1)Deiseguentimonomiindividuail coefficientenumericoelaparteletterale:MonomioCoefficientenumericoParteletteraley7a3y2zayESERCIZIDIRECUPEROMATEMATICATONIN ORIANASVOLGEREISEGUENTIESERCIZIINFOGLIPROTOCOLLOECONSEGNAREDenizioneDuenumerinaturaliaebsidiconoprimitraloro (coprimi)seM:C:D:(a;b)=Osservazione.