
Il senato romano era un organo consultivo dei magistrati di roma e fungeva da guida per lo stato. solo in casi eccezional come una guerra, il ruolo dei due consoli. il senato romano ( in latino senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell' antica roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell' urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati patres ( nel significato di patrizio). apparentemente roma continuò a essere ita come una repubblica, ma di fatto divenne una monarchia. ma il potere di augusto assunse anche connotazioni religiose quando, nel 12 a. , egli divenne i massimo ; ini nel 2 a. chi faceva parte del senato romano? il senato eleggeva 2 consoli che duravano in carica un anno e avevano il compito di far eseguire le leggi volute dal senato e di guidare l’ esercito. per evitare che uno dei due avesse più potere, potevano bloccare le decisioni reciprocamente se le ritenevano ingiuste. nali del principato. , il senato e il popolo gli attribuirono l’ appellativo di « padre della patria». le sue decisioni hanno avuto un grande peso, anche se queste non sempre sono state convertite in leggi nella pratica. il senato - romanitas – associazione di rievocazione storica. di cosa si occupava il senato romano? roma è governata da: due consoli, il senato, i comizi i consoli hanno il potere più alto; il senato è formato dalle fami- glie più ricche; i comizi sono l’ assembea di tutto il popolo romano la società è divisa in patrizi e plebei e pdf all’ inizio solo il senato romano pdf i più ricchi possono governare