Materiale di riferimento - Risposta a un credente [Passo 1] Risposta a un credente (RSND, 1, 804) Ho appena ricevuto la tua lettera. Considerando i disastri che si sono succeduti in seguito all’esilio di Nichiren, come oseranno intraprendere qualche altra azione contro di noi? Ho la sensazione che non faranno niente anche se, quando gli uomini giungono sull’orlo della rovina, sono capaci di qualunque cosa. [Passo 2] Risposta a un credente (RSND, 1, 804) [Se stesse per verificarsi una persecuzione] ci sarebbero delle avvisaglie. Se dovesse succedere, sarebbe per me una fortuna cento, mille, diecimila, milioni di volte più grande che se avessero accettato i miei insegnamenti. Il prossimo sarebbe il mio terzo esilio e, se dovesse accadere, il Sutra del Loto non potrebbe certo considerarmi un devoto negligente. Questa volta constaterò fino in fondo la protezione di Shakyamuni, di Molti Tesori, dei Budda delle dieci direzioni e degli innumerevoli Bodhisattva della Terra. Che cosa meravigliosa sarebbe!. [Citazione 1] “Il sole del Buddismo per illuminare il mondo” (Tratto dalla rivista “Daibyakurenge” di dicembre 2015, TRADUZIONE PROVVISORIA)
Nella sua risposta il Daishonin afferma con grande serenità che, qualora un terzo esilio si fosse verificato, sarebbe stata per lui «Una fortuna cento, dieci, mille, diecimila, milioni di volte più grande», poiché quella persecuzione, per quanto oltraggiosa, sarebbe stata un onore per lui che stava sostenendo la verità e la giustizia. Tutto ciò richiama l’immagine di un re dell’umanità che dichiara con atteggiamento indomito: “Le grandi difficoltà sono qualcosa che ci dovremmo augurare di affrontare. Non potrei chiedere di meglio!”. Questo è il ruggito del re leone che riesce con fermezza e decisione a sconfiggere il demone della paura e della codardia che tenta di logorare il cuore dei discepoli. È la grande e possente voce che racchiude tutta la convinzione e la certezza della fede. [Citazione 2] “Il sole del Buddismo per illuminare il mondo” (Tratto dalla rivista “Daibyakurenge” di dicembre 2015, TRADUZIONE PROVVISORIA)
Questo stesso principio è applicabile a ogni singola persona. Nel corso della vita ci sono momenti in cui le tempeste del karma imperversano furiose. In questi momenti dobbiamo sfidarci e affrontare gli ostacoli e le difficoltà con coraggio, pensando: “Questa è un'occasione per crescere enormemente!”; “è un allenamento per sviluppare una vita piena di significato e poter aiutare le persone che attraversano le stesse sofferenze”; “sono difficoltà che ci si dovrebbe augurare di poter affrontare!”. Dobbiamo far ardere sempre più viva nel cuore la fiamma della fede. 1