Analisi storica e comparativa dell'uso della metafora nella stampa italiana e americana

Page 7

funzione che si può cogliere la possibilità di ridere sia per l'uomo che per il prato. Secondo Aristotele la capacità di saper cogliere le somiglianze è una dote naturale e non si può imparare. Basare la metafora su una somiglianza di fatto tra le cose è necessario, perché indicando il coraggio di un uomo col termine "leone", oltre a rendere vivace il discorso, si rende la somiglianza attraverso il coraggio in modo dinamico: la metafora "significa le cose in atto", come sostiene Aristotele nella Retorica. La resa dinamica del concetto indica la differenza tra la conoscenza "astratta", secondo la corrispondenza delle cose alle categorie semiotiche e differenziali, e la conoscenza come "atto intenzionale", di partecipazione alla vita delle cose stesse. La riflessione di Aristotele sull'importanza del valore conoscitivo e innovativo della metafora lo porta a sostenere che essa è superiore al paragone: se la funzione della metafora fosse solo di riferirsi a una qualità oggettiva di un primo termine attraverso un secondo termine che ha la stessa qualità, allora il paragone dovrebbe essere più adatto a un tale procedimento di pensiero. Dovrebbe essere più chiaro sostenere che " A assomiglia a B per la qualità X" piuttosto che dire " A è B". Aristotele invece sostiene che la metafora, grazie alla sua forma breve, è preferibile per la sua eleganza e rapidità, con cui ci da una conoscenza nuova. (Briosi, 1985). Il trasferimento del significato nella metafora avviene, come indica lo stesso Aristotele nella Poetica, in quattro modi: - dal genere alla specie: "Qui è ferma la mia nave": "essere fermo" è il genere, "essere all'ancora" è una specie, uno dei modi di essere fermo; - dalla specie al genere: "Diecimila azioni": un numero specifico al posto del generico "molte"; -da una specie a un'altra: "Spegnere la vita col bronzo" , al posto di "troncare"; ambedue sono speci di "togliere"; -per analogia: quando tra quattro elementi il secondo ha col primo la stessa relazione che il quarto ha col terzo; così Dioniso ha con la coppa la stessa relazione che Ares ha con lo scudo.

6


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.