
5 minute read
CONSORZIO CASALPALOCCO
Via di Casalpalocco, 87/89 | Tel. 06 50912000 - Fax 06 86983186 Orari: LUN-MER-VEN 9.00 - 12.30 e 15.00 - 17.00 MAR-GIO 9.00 - 12.30 | SAB 9.00 - 12.00
Advertisement
PRINCIPALIINTERvENTIDIMANuTENZIONEORDINARIAESTRAORDINARIA ESEguITIAMARZO-APRILE2022
e attività principali svolte dai nostri operai nel mese di Marzo - Aprile 2022, sono state: 1. Posizionate due nuove caditoie in Via Pericle con attraversamenti stradali per allacciare le rispettive tubazioni alle rete fognaria. 2. Iniziato il ripristino della cigliatura e cunette in selciato nel lato da completare in Via Pericle. 3. Ripristinato allaccio della tubazione di acqua irrigua nella cameretta di sezionamento in Via Solone angolo Via e.Di Chio. 4. Terminato il ripristino di una parte di recinzione del perimetro del vascone acqua irrigua. 5. eseguita riparazione di una perdita sulla tubazione
Lprincipale di acqua irrigua in Via Difilo. 6. Ripristinati il ciglio della aiuola in entrata dalla Cristofolo Colombo di Via Pericle. 7. Allacciate tre nuovi contatori di acqua irrigua in Via Teosebio 12/14/18. 8. Sostituzione di alcuni contatori di acqua irrigua. 9. Riparata perdita su tubo di acqua irrigua su aiuola di Via A. Magno, di fronte a Via Stasino. 10. Pulizia dei cestini e cartacce almeno 2 volte la settimana. 11. Ripristino di alcune buche su tutte le strade del comprensorio di Casalpalocco con asfalto a freddo.




La invitiamo a partecipare all’Assemblea generale ordinaria i cui lavori si svolgeranno in prima convocazione alle ore 06.00 del giorno 9 Giugno 2022 presso l’area sportiva esterna della Parrocchia di S.Timoteo, Via Apelle - Casalpalocco, ed in seconda convocazione - nello stesso luogo - il giorno Venerdì 10 Giugno 2022 alle ore 17.00, per discutere e deliberare, dopo la relazione del Consiglio di Amministrazione letta dal Presidente, sul seguente ORDIne DeL GIORnO:
1. Esame ed approvazione del bilancio consuntivo 2021 e relativo piano di riparto. 2. Approvazione della destinazione al Fondo lavori bonifica terreno di via Ierocle dell’avanzo di gestione di euro 257.736,00. 3. Esame ed approvazione del bilancio preventivo 2022 e relativo piano di riparto.
nel caso in cui la riunione non potesse aver luogo o dovesse venire interrotta per la pioggia, la stessa si intenderà sin d’ora aggiornata alle ore 17 del successivo Sabato 11 Giugno 2022, nello stesso luogo, senza bisogno di altra formalità. La documentazione contabile e amministrativa relativa ai punti all’ordine del giorno è a disposizione dei Consorziati negli orari di ufficio del Consorzio da Lunedì 30 Maggio a Giovedì 8 Giugno 2022, previo appuntamento. Per essere ammessi a partecipare all’Assemblea e per il ritiro della scheda per le votazioni, questa lettera di convocazione o la delega dovranno essere presentate alla Commissione Verifica Poteri che quest’anno, per evitare assembramenti nei locali della Parrocchia, opererà eSCLUSIVAMenTe presso la Segreteria del Consorzio (Via di Casalpalocco 87) a partire dal giorno 23 Maggio e fino all’8 Giugno 2022 dalle ore 9.00 alle 12.30 dal lunedì al venerdì e dalle ore 15.00 alle ore 17.00 nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì.
La invitiamo restare aggiornato nel caso venissero emanate dal governo regole restrittive, cui dovrà attenersi per l’accesso al luogo della riunione e la partecipazione all’assemblea.
Tenuto conto della necessità di evitare comunque gli assembramenti, si suggerisce l’utilizzo della delega da conferire ad altro consorziato.
PROgRAMMAZIONEDEgLIINTERvENTI CONTROLACOCCINIgLIADEIRAMIDELLECCIO
l leccio (Quercus ilex) è la specie arborea più rappresentata a Casal Palocco: il DataBase del Consorzio registra ad oggi n° 1618 lecci. nel 2021 su molti di essi ha fatto la sua comparsa, con insolita intensità, la Cocciniglia dei rami di Leccio (Kermococcus vermilio o Kermes vermilio). Si tratta di cocciniglie le cui femmine adulte sono attere con una caratteristica forma tondeggiante, di colore rosso e raggiungono i 7-8 mm di diametro. I maschi adulti sono alati, e si sviluppano in follicoli nella pagina inferiore delle foglie. La specie compie una generazione annuale: le femmine a maturità (verso maggio) depongono circa 2000 uova di colore rosso vivo, mantenendole protette all’interno del loro corpo fino al loro completo sviluppo. Le neanidi compaiono nei mesi di giugno e luglio ed abbandonano il corpo materno, disperdendosi sul tronco e sui rami. I danni, caratterizzati dal disseccamento dei germogli terminali, sono provocati dagli stadi larvali, e in particolare dalle prime ninfe alla nascita, che colonizzano le parti più tenere dei germogli, in quanto si nutrono della linfa mediante un apparato boccale succhiatore. Gli alberi attaccati manifestano, infatti, disseccamenti dei rami e delle branche, con la possibilità di disseccamento dell’8090% dell’intera chioma dell’albero e, successivamente, l’avvizzimento dell’intera pianta. In ambiente urbano l’unica forma di lotta consentita è l’endoterapia con insetticidi sistemici registrati per tale uso. Come per la Cocciniglia tartaruga del Pino, la tecnica consiste nel praticare dei piccoli e superficiali fori sul tronco delle piante e in essi iniettare a pressione con attrezzature idonee una soluzione concentrata composta da un insetticida sistemico
Ie un prodotto veicolante, aggiungendo eventualmente un principio attivo “juvenoide” che inibisce lo sviluppo delle neanidi. In questo modo è possibile dosare il prodotto senza alcuna dispersione nell’ambiente, risparmiando nel modo più assoluto gli organismi utili. Poiché si tratta di un parassita raramente letale, non molto frequente e che non attacca ogni anno sistematicamente, è stato deciso un approccio graduale e mirato, in modo da poter monitorare l’evoluzione del patogeno e limitare i trattamenti ai casi veramente gravi. In prima battuta sono stati individuati 8 focolai principali per circa 300 lecci che verranno trattati nel mese di maggio, per garantisce la copertura delle piante nei mesi di giugno e luglio, in cui compaiono le generazioni attive. L’intervento riguarderà le piante più colpite, allo scopo di contrastare i focolai ed abbattere la popolazione dell’insetto all’interno del Consorzio. Per quanto riguarda la Cocciniglia tartaruga del Pino, essa continua ad essere largamente presente nel nostro territorio: non appena i primi caldi primaverili consentiranno agli insetti di riprendere la loro attività riproduttiva è da prevedere un nuovo attacco alle chiome dei Pini del Consorzio. Alla luce di tali considerazioni, in via precauzionale, è stato deciso di commissionare alla ditta eKOGeO, un nuovo trattamento endoterapico, che è stato comple-
tato nei mesi di marzo e aprile.
Si rinnova, a tal proposito, l’invito a Privati e Condominii
ad effettuare i trattamenti endoterapici per i loro Pini domestici, contattando direttamente la ditta EKOgEO SrL o
altra Ditta abilitata e competente in materia. Dott. Vittorio De Cristofaro