2 minute read

Soluzioni Saint-Gobain, Eterno Ivica

SAINT-GOBAIN

SOLUZIONI MODULARI E CONTINUE PER OGNI ESIGENZA

Icontrosoffitti Saint-Gobain Italia non solo migliorano l’estetica di un ambiente, ma garantiscono sicurezza grazie alle prestazioni acustiche e di protezione passiva dal fuoco. L’offerta comprende controsoffitti modulari e continui in lastre in gesso rivestito (Gyproc Gyptone e Rigitone Activ’Air), modulari in lana di vetro, baffles e pannelli fonoassorbenti a parete in lana di vetro ad alta densità e composta per oltre il 60% da vetro riciclato a marchio Ecophon. Inoltre, in gamma è possibile trovare soluzioni sviluppate per resistere ad ambienti umidi ed elevate temperature.

Isole sospese Ecophon Solo Circle XL nella sede di Lombardini22 a Milano. A sinistra, controsoffitto Saint-Gobain Italia Gyproc al Centro Pime a Milano. Foto di Lorenzo Bartoli per Saint-Gobain Italia

ETERNO IVICA

ISOLAMENTO ACUSTICO IN SPESSORI RIDOTTI PER OGNI ESIGENZA

Le lastre in cartongesso Mastergips Blue di Eterno Ivica viene impiegata nell’isolamento acustico di controsoffitti, pareti divisorie e contropareti, non solo per ristrutturazioni e nuove realizzazioni, ma anche per l’incremento delle prestazioni di partizioni esistenti. La speciale lastra massiva di spessore 15 mm e massa per unità di superficie di 17 kg/m2 è ottenuta da una lastra SoundBlock in gesso rivestito a bordi assottigliati, accoppiata su un lato ad una membrana fonoimpedente di polimeri poliolefinici di colore azzurro di spessore 3 millimetri e massa per unità di superficie di 5 kg/m2. Marcata Ce secondo la norma Uni En 14190 e certificata euroclasse B – s1, d0, Mastergips Blue rappresenta una soluzione efficace per ottenere i migliori risultati nell’ambito dell’isolamento acustico.

COSTRUIAMO INSIEME LA TUA CRESCITA

NEL 2020, I 219 DISTRIBUTORI EDILI DEL CONSORZIO D.E.C. HANNO FATTURATO OLTRE 450 MILIONI DI EURO.

Possibilità di acquistare a prezzi vantaggiosi, consistenti premi in denaro, forti partnership con fornitori leader, massimizzazione dell’economia di scala: il consorzio si conferma sempre più come soluzione valida e concreta per supportare e far crescere i distributori edili. Ma bisogna scegliere quello giusto.

In altri Paesi lo hanno già capito da tempo, in Italia sono circa 1.000 gli ‘illuminati’ distributori che fanno parte di un consorzio più o meno organizzato, più o meno piccolo.

Ma stare in un consorzio non basta. Bisogna essere in quello

giusto. Perchè il piccolo consorzio so re delle stesse problematiche del piccolo distributore. E il piccolo distributore, purtroppo, è destinato a scomparire. Non solo. Ogni consorzio ha le sue regole e le sue politiche che lo rendono più o meno vantaggioso. A partire dall’iscrizione.

Il DEC ha una quota sociale di soli 3.000€ che in caso di uscita dal consorzio ti viene anche restituita. Il DEC non o usca la tua identità aziendale e non impone vincoli sugli acquisti. Che tu sia grande o piccolo, con il DEC hai accesso agli

stessi sconti e alle stesse agevolazioni di tutti,

Giugno 2021 indipendentemente da quanto fatturi.

Il DEC è il consorzio che elargisce premi maggiori: Nel 2020 ha distribuito ai consorziati 11.100.000€

Il DEC ha convenzioni con oltre 300 fornitori e con alcuni di questi stabilisce partnership solide, durature e

profondamente vantaggiose per i consorziati.

Il DEC è il consorzio più grande d’Italia, quello che produce il fatturato più alto e che distribuisce i premi maggiori.

219 distributori edili italiani hanno già scelto la solidità del Consorzio DEC.

Scopri subito di più.

VAI SU

CONSORZIODEC.COM

This article is from: