Il serramentista

Page 1

IL SERRAMENTISTA


VICINI, VERSATILI, VELOCI

Un mondo di servizi Non solo prodotti di qualità, ma in Würth sono sempre di più i servizi studiati per soddisfare le esigenze specifiche dei 240.000 Clienti sparsi su tutto il territorio nazionale. Una consulenza tecnica specializzata, il servizio di back office, la gestione integrata e personalizzata del magazzino dei Clienti, servizi online, l’assistenza tecnica in cantiere, la consegna in 24 ore, i servizi di noleggio degli elettroutensili: sono solo alcuni dei servizi offerti che contribuiscono a

oltre 80

Punti Vendita

e3

rendere Würth il Partner di riferimento per i propri Cienti.

Centri Logistici

240.000

3.100

Clienti

100.000 prodotti

Scopri il nostro mondo su www.wuerth.it

collaboratori


INDICE

Visita preliminare in cantiere....................................................................................................................................... 7 Costruzione del serramento PVC ed alluminio...................................................................................................17 Taglio e lavorazione............................................................................................................................................18 Incollaggio...............................................................................................................................................................32 Accessori...................................................................................................................................................................34 Viti fissaggio ferramenta...................................................................................................................................36 Costruzione e verniciatura serramento legno....................................................................................................49 Taglio e lavorazione............................................................................................................................................50 Incollaggio...............................................................................................................................................................63 Accessori...................................................................................................................................................................75 Preparazione..........................................................................................................................................................78 Verniciatura.............................................................................................................................................................85 Viteria........................................................................................................................................................................97 Viti fissaggio ferramenta................................................................................................................................ 105 Montaggio del vetro................................................................................................................................................... 111 Montaggio del vetro......................................................................................................................................... 112 Accessori................................................................................................................................................................ 123 Stoccaggio e trasporto............................................................................................................................................... 127 Posa in opera................................................................................................................................................................. 139 Foratura................................................................................................................................................................. 160 Fissaggio meccanico......................................................................................................................................... 164 Fissaggio chimico............................................................................................................................................... 174 Schiume.................................................................................................................................................................. 179 Sigillanti fluidi...................................................................................................................................................... 183 Accessori per sigillanti..................................................................................................................................... 193 Nastri sigillanti.................................................................................................................................................... 200 Staffaggio a sbalzo........................................................................................................................................... 212 Controtelaio caldo............................................................................................................................................. 218 Accessori per il montaggio............................................................................................................................ 223 Maniglioni e chiudiporta........................................................................................................................................... 233 Anti infortunistica......................................................................................................................................................... 255 Protezione delle mani...................................................................................................................................... 256 Protezione dell'udito........................................................................................................................................ 260 Protezione degli occhi...................................................................................................................................... 261 Protezione contro le cadute.......................................................................................................................... 262 Utensili elettrici e pneumatici.................................................................................................................................. 265 Utensili a mano e attrezzatura............................................................................................................................... 285 IL SERRAMENTISTA

3


SCARICA LE BROCHURE IN FORMATO ELETTRONICO SU WWW.WUERTH.IT OPPURE CHIEDI AL TUO VENDITORE DI FIDUCIA.

PASSIONE UTENSILI

IL NOLEGGI A LUNGO TE DEL PARCO WÜRTH Edizione 201

3

o al 31/12/2013

Superofferte valide fin

4

IL SERRAMENTISTA


IO ERMINE UTENSILI

A C I T S I N U T R O F N I T N A

IL SERRAMENTISTA

5


6

IL SERRAMENTISTA


VISITA PRELIMINARE IN CANTIERE

IL SERRAMENTISTA

7


Visita preliminare in cantiere

MISURATORE DI DISTANZE WDM 5-12

Dati tecnici ISO 16311-1: classe laser tipo laser campo di misurazione precisione campo di misurazione inclinazioni precisione inclinazione bussola tipo display illuminazione display alimentazione autonomia spegnimento autom. laser/strumento temperature d'impiego grado di protezione attacco treppiede peso (con batterie) dimensioni

2, secondo IEC 60825-1:2007 635 nm, rosso 0,05 - 100* m ± 1,0 mm ± 180° ± 0,2° 0- 360° LCD, a 4 righe LED, bianchi 2 x 1,5 V AAA (Micro LR3) ca. 5000 operazioni 90 sec./180 sec. da -10 a +50 °C IP 65 ¼” 165 g 127 x 61 x 31 mm

Art. 5709 300 510 Strumento a laser altamente preciso e sofisticato che soddisfa pienamente le nuove e severe norme tecniche ISO 16331-1; per misurazioni fino a 100 m • carcassa ergonomica ed estremamente robusta in materiale bicomponente: - strato esterno antiurto morbido ad elevato spessore - grado di protezione IP65 – tenuta stagna (ermetico da polvere e getti d’acqua da “tutte le direzioni”) • display molto grande ed illuminato per una facile lettura • bussola integrata per il giusto orientamento, p. es. per posizionare pannelli solari o rilevare l’esposizione idonea/ideale • rilevatore d’inclinazioni a 360° - per rilevare/controllare pendenze, p. es. tubazioni, inclinazioni di tetti, pendenze per far defluire l’acqua, ecc. - per misurare “indirettamente”, dove ostacoli impediscono una misurazione diretta • grazie ad un indicatore acustico, è possibile “mettere in bolla” degli oggetti (però non raggiunge la precisione di una livella) • funzioni supplementari nel rilevamento di superfici e volume: premendo a lungo il tasto “func” visualizza il perimetro e, nel rilevamento del volume, anche l’area delle pareti • linguetta ribaltabile/estraibile per misurare da angoli o da profili, ribaltata a 90° funge da battuta • possibilità di variare il riferimento di misurazione (fronte, attacco treppiede, base), adattamento automatico a linguetta estratta • viene fornito completo di pile e custodia imbottita con laccio cintura e manuale per l’uso con istruzioni di sicurezza (su CD) ed istruzioni rapide (QUICKSTART)

Funzioni: • misurazione di distanze • rilevamento di superfici e volume • tracciamento min./max , misurazione continua • funzioni Pitagora (misurazioni indirette) • tracciamento di distanze fisse • timer (autoscatto) • memoria (20 operazioni) • sommare e sottrarre • misurazione di inclinazioni • bussola • blocco tastiera

8

IL SERRAMENTISTA


Visita preliminare in cantiere

INFORMAZIONE TECNICA Flessometri, doppimetri e rotelle metriche di qualità sono riconoscibili dalle indicazione e riferimenti di omologazione CEE e classe di precisione riportati nella prima parte del nastro. Questi dati indicano la conformità dello strumento di misurazione alle normative e direttive Europee, recepite anche dall’Italia. Tutte le misure metriche lineari Würth sono prodotte in conformità alle direttive CEE recepite dall’Italia. Tolleranza massima secondo le direttive CEE: classe di precisione I II III

1m ±0,2 mm ±0,5 mm ±1 mm

2m ±0,3 mm ±0,7 mm ±1,4 mm

3m ±0,4 mm ±0,9 mm ±1,8 mm

5m ±0,6 mm ±1,3 mm ±2,6 mm

lunghezza 7m 10 m ±0,8 mm ±1,1 mm ±1,7 mm ±2,3 mm ±3,4 mm ±4,6 mm

FLESSOMETRI

20 m ±2,1 mm ±4,3 mm ±8,6 mm

30 m ±3,1 mm ± 6,3 mm ±12,6 mm

50 m ±5,1 mm ±10,3 mm ±20,6 mm

• nastro in acciaio verniciato giallo • con pulsante di bloccaggio, avvolgimento automatico e ammortizzatore • cassa robusta in materiale plastico • con fermaglio per cintura • elevata stabilità del nastro (vedi tab.) • classe di precisione II

L’ammortizzatore incorporato addolcisce il rientro del nastro

lungh. m

largh. mm

Art.

lungh. m

largh. mm

Art.

2 3 5

13 16 19

0714 64 510 0714 64 511 0714 64 512

7 8 10

25

0714 64 513 0714 64 516 0714 64 541

largh. nastro/mm

orizzonrale

13 16 19 25

stabile senza appoggio fino a 1m 1,5 m 1,4 m 2,2 m 1,75 m 2,7 m 2,2 m 3,6 m

verticale

Modello Robust • con guscio antiurto maneggevole in morbido elastomere • nastro maggiorato per una maggiore stabilità (25 mm) • attacco gancio a 4 rivetti • classe di precisione II lungh. m

largh. mm

Art.

lungh. m

largh. mm

Art.

5 7

25

0714 64 518 0714 64 519

8 10

25

0714 64 538 0714 64 540

A lettura diretta • nastro in acciaio verniciato bianco • finestrella di lettura sulla cassa per misurazione interna • cassa robusta in materiale plastico • classe di precisione II lunghezza nastro/m 3

larghezza nastro/mm 13

Art. 0714 64 515

IL SERRAMENTISTA

9


Visita preliminare in cantiere

DIMA COMPONIBILE PER PROFILI

misure scala/mm 200

• sporgenza aghi: 5 cm • corpo in plastica • aghi in acciaio • scala 20 cm estraibile • allungabile • completa di 2 dime e snodo orientabile per aumentare il raggio di misurazione • la dima trasferisce perfettamente cavità, rilievi e profili sulle superfici da lavorare riproducendo ogni particolare delle finiture • riproduttore di profili indispensabile per posatori, stuccatori, piastrellisti, falegnami, carrozzieri, ecc.

Art. 0714 64 400

DIMA PER PROFILI

misure scala/mm 145

Esempi d’impiego:

10

IL SERRAMENTISTA

• sporgenza aghi: 5 cm • corpo in alluminio • aghi in acciaio • con scala incisa in millimetri ed in pollici • riproduttore di profili indispensabile per la posa di profili in legno, pannelli, perline e rivestimenti • la sagoma trasferisce perfettamente cavità, rilievi e profili sulle superfici da lavorare riproducendo ogni particolare delle rifiniture • eccezzionale risparmio di tempo per posatori, stuccatori, piastrellisti, falegnami, ecc. Art. 0695 072 145


Visita preliminare in cantiere

MISURATORE TELESCOPICO

Leggero robusto e maneggevole per misurazioni sia orizzontali che verticali • lettura diretta su nastro graduato in mm • finestra di lettura del nastro con effetto lente per ingrandire il valore rilevato • profili tondi in alluminio permettono una elevata stabilità • con livella orizzontale e verticale sferica per misurazioni sempre corrette • placca di battuta all’estremità • fornito con astuccio in materiale sintetico

capacità/m 3 5

lunghezza tolleranza

lungh. chiuso/mm 600 900

1m ± 0,5 mm

2m ± 0,7 mm

peso/kg 0,92 1,38

3m ± 0,9 mm

3,5 m ± 1,1 mm

Art. 0714 642 203 0714 642 205

5m ± 1,3 mm

MISURATORE TELESCOPICO S

capacità/m 8

lungh. chiuso/mm 1530

peso/kg 2,7

• classe di precisione: II

8m ± 1,9 mm

• permette una lettura facilitata, grazie all’indicatore metrico con bolle integrate ad altezza oculare • profili telescopici con viti di bloccaggio

Art. 0715 64 98

IL SERRAMENTISTA

11


Visita preliminare in cantiere

RILEVATORE D’ANGOLI WINKELTRONIC

lungh. mm

campo lettura di misurazione

600 0° - 350° 0,1° batteria di ricambio mignon 1,5 V

precisione

peso g

± 0,1°

1500

Art. 0715 64 950 0827 112

RILEVATORE D’ANGOLI ELETTRONICO MINI

lungh. mm

campo lettura di misurazione

350 0° - 180° 0,1° batteria di ricambio tramite E Block 9V

precisione

peso g

± 0,2°

560

Art. 0715 641 90 0827 115

RILEVATORE D’ANGOLI ANALOGICO

• grande display digitale con lettura al decimo di grado (0.1°) • funzione Hold: possibilità di memorizzazione della misura in corso • possibilità di azzeramento in qualsiasi posizione • spegnimento automatico dopo 3 min • bolla orizzontale e verticale • il rilevatore rimane aperto in ogni posizione grazie alla frizione nello snodo • fornito in astuccio di tela plastificata con 4 pile da 1,5 V Bracci ad incastro in alluminio

• estremamente maneggevole, per misurare angoli anche in spazi ristretti • grazie alle sue ridotte dimensioni può essere riportata in qualsiasi valigetta • display digitale con lettura fino al decimo di grado • bolla orizzontale e verticale • il rilevatore rimane aperto in ogni posizione • fornito in scatola di cartone con batteria da 9 V Bracci ad incastro con profilo angolare che facilita il trasferimento delle misure rilevate • lettura diretta ed immediata su nastro graduato • bolla orizzontale e verticale • dotato di punte a compasso sostituibili con matite • fornito in astuccio di tela plastificata Bracci affiancati in alluminio

lungh. mm

campo lettura di misurazione

precisione

peso g

Art.

600

0° - 180°

± 0,25°

1400

0715 64 93

12

IL SERRAMENTISTA

0,5°


Visita preliminare in cantiere

RILEVATORE D’ANGOLI E DI BISETTRICE

Tre strumenti in uno: rilevatore d’angoli, rilevatore di bisettrice, dima per profili • attrezzo brevettato per rilevare in maniera rapida e precisa la metà di un qualsiasi angolo (bisettrice) e per riportarla successivamente sull’utensile da taglio per impostare l’angolazione o l’inclinazione del taglio • massima precisione al primo tentativo di taglio • campo di misurazione da 20° a 335° • in alluminio e acciaio cromato • fornito in astuccio di similpelle

lunghezza/mm 450

larghezza/mm 385

peso/g 470

Art. 0715 64 85

Esempi di applicazione:

IL SERRAMENTISTA

13


Visita preliminare in cantiere

RILEVATORE D'ANGOLI E DI BISETTRICE

Accostare in modo preciso i bracci del rilevatore contro i rispettivi lati dell’angolo da rilevare e bloccare lo strumento serrando la levetta “A”.

Istruzioni d’uso:

Separare dal supporto la falsa squadra che rileva la metà dell’angolo (bisettrice).

La falsa squadra è così pronta ...

... per orientare ...

... o per tracciare il pezzo da tagliare.

Utilizzato come rilevatore d’angoli leggendo in corrispondenza del riferimento il valore in gradi.

14

IL SERRAMENTISTA

... arnesi da taglio.


Visita preliminare in cantiere

RILEVATORE DIGITALE MD12

Art. 5709 300 800 Per rilevare metalli, cavi sotto tensione e sottostrutture in legno e metallo nel cartongesso • ideale per forare in sicurezza • calibrazione automatica: nessuna misurazione sbagliata dovuta a calibrazioni errate • led tondo a 3 colori: - verde: nessun oggetto rilevato al di sotto del foro di rilevazione - luce gialla: oggetto rilevato nelle vicinanze (forature sconsigliate) - luce rossa e spia sonora attiva: oggetto rilevato • scala di rilevazione e ulteriore scala “Center Finder” per rilevare con precisione il centro dell’oggetto rilevato • tasto per retroilluminazione display • tre modalità di rilevamento: modalità metallo, modalità cartongesso e modalità cavi sotto tensione • completo di custodia e batteria Materiali rilevabili: Ferri d’armatura, acciaio, metalli non ferrosi come rame, ottone e alluminio, cavi elettrici sotto tensione, sottostrutture in legno.

Rilevamento cavi sotto tensione

Modalità metallo: per rilevare ferri d’armatura

Dati tecnici profondità di rilevamento metalli ferrosi profondità di rilevamento metalli non ferrosi (rame) cavi elettrici sotto tensione* spegnimento automatico dopo ca.

120 mm 80 mm 50 mm 5 min.

alimentazione

1 x 9V 6LR61 Art. 0827 115

dimensioni

200 x 85 x 32 mm

Esempi d’applicazione: • forare in sicurezza senza incontrare tubi in metallo per acqua e gas, linee elettriche sotto tensione ecc. • individuare sottostrutture in legno, montanti in metallo dietro cartongesso e pannellature ecc. per effettuare eventuali fissaggi pesanti. • individuare il passaggio di linee elettriche sottotraccia

Avvertenze: Per raffinare la ricerca muovere ripetutamente per 3 volte, a destra e sinistra lo strumento sull’oggetto rilevato. Attenzione: i risultati e la profondità di rilevamento possono essere influenzati dalle dimensioni dell’oggetto da trovare nonché da determinate condizioni ambientali, ad es.: la vicinanza di apparecchiature che producono campi elettromagnetici, sostanze liquide o umidità nel materiale da analizzare, laterizi contenenti percentuali metalliche come alcuni tipi di mattoni in argilla e piastrelle.

IL SERRAMENTISTA

15


16

IL SERRAMENTISTA


COSTRUZIONE DEL SERRAMENTO PVC ED ALLUMINIO

IL SERRAMENTISTA

17


Taglio e lavorazione

PUNTE ELICOIDALI ZEBRA HSS

DIN 338 N, serie corta (normale), taglio destro

Affilatura speciale a croce con assottigliamento del nocciolo. massima precisione nella finitura con tolleranze dimensionali minime • fori molto precisi • elevata stabilità della punta nella fase di foratura • elica normale da 30 a 40° • cresta dell’elica molto sottile (1) • nocciolo rinforzato (2) • aumento della stabilità della punta • durata maggiore • meno attrito durante il processo di foratura • meno surriscaldamento, sia della punta, sia del pezzo

1 2 • angolo al vertice: 130° • affilatura speciale a croce • tagliente trasversale ridotto • non necessita di bulinatura • forza d’avanzamento e momento torcente ridotto • lavorazioni più rapide

Punte fresate e rettificate in acciaio super - rapido speciale HSS-M2 per impieghi universali, in particolare per acciai fino a 1000 N/mm2. Soddisfa le più elevate esigenze di precisione e durata. Particolarmente idonee per impieghi con trapani portatili.

Art. 0624 000 001 Assortimento punte Zebra in cassetta di plastica contenuto: 19 punte da 1 a 10 mm con progressione di 0,5 mm

SORT E SAFE

Art. 0624 000 002 da 1,0 a 13,0 mm, progressione 0,5 mm Art. 0624 000 003 da 1,0 a 10,0 mm, progressione 0,1 mm l’assortimento innovativo delle punte

E’ facile tener in ordine: inserire il codolo della punta nella scanalatura …

… portarla fino alla battuta …

… inserire la punta nel foro soprastante. Fatto!

contenuto: 55 punte più le punte di preforo maschio da M 3 a M 14: 3 pz. x Ø 1,0 - 4,0 mm – 2 pz. x Ø 4,2 - 8,0 mm – 1 pz. x Ø 8,5 - 13,0 mm Indicazioni per l’uso corretto: 0412/© by Würth Italia Srl/Riproduzione vietata/001899

materiale acciai per costruzione profilati - lamiera per caldaie* acciai per lavorazione su macchine automatiche* acciai da bonifica acciai da cementificazione acciai da nitrurazione* acciai per utensili* ghisa grigi ghisa ad alta resistenza ghisa malleabile - ghisa sferoidale materiali duroplastici*

18

IL SERRAMENTISTA

resistenza a trazione N/mm2 300 - 500 500 - 800 350 - 500 360 - 550 600 - 850 550 - 700 700 - 850 350 - 550 550 - 800 600 - 900 700 - 850 610 - 810 810 - 1010 540 - 810 250 - 300

refrigerante

emulsione

emulsione/aria emulsione aria

velocità di taglio m/min. 32 25 32 32 25 32 20 32 20 16 16 32 20 25 16

• ideale per essere posizionato sul banco da lavoro oppure vicino al trapano a colonna, alla fresatrice, al tornio, ecc. • grazie al box inclinato e alla chiara indicazione del diametro è facile e comodo prelevare la punta giusta • le punte sono sempre a portata di mano e grazie alle scanalature “cercadiametro” è estremamente facile tenere in ordine l’assortimento numero di giri (giri/min.) Ø punta/mm 2 5 8 10 5120 2048 1280 1025 4000 1590 1000 800 5120 2048 1280 1025 5120 2048 1280 1025 4000 1590 1000 800 5120 2048 1280 1025 3200 1270 800 640 5120 2048 1280 1025 3200 1270 800 610 2560 1025 640 515 2560 1025 640 515 5120 2048 1280 1025 3200 1270 800 640 4000 1590 1000 800 2560 1025 640 515

16 640 500 640 640 500 640 400 640 400 320 320 640 400 500 320

20 515 400 515 515 400 515 320 515 320 260 260 515 320 400 255


Taglio e lavorazione PUNTE ELICOIDALI ZEBRA HSS, DIN 338N, serie corta, taglio destro, fino a 1000 N/mm2 Ø mm 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1 1,2 1,3 1,4 1,5 1,6 1,7 1,8 1,9 2 2,05 2,1 2,2 2,3 2,4 2,5 2,6 2,7 2,8 2,9 3 3,1 3,2 3,3 3,4 3,5 3,6 3,7 3,8 3,9 4 4,1 4,2 4,3 4,4 4,5 4,6 4,7 4,8 4,9 5 5,1 5,2 5,3 5,4 5,5 5,6 5,7 5,8 5,9 6 6,1 6,2 6,3 6,4 6,5 6,6 6,7

lunghezza totale/mm 22 24 28 30 32 34 36

lunghezza elica/mm 6 7 9 10 11 12 14

38

16

40

18

43

20

46

22

49

24

53

27

57

30

61

33

65

36

70

39

75

43

80

47

86

52

93

101

57

63

Art. 0624 000 050 0624 000 060 0624 000 070 0624 000 080 0624 000 090 0624 000 100 0624 000 110 0624 000 120 0624 000 130 0624 000 140 0624 000 150 0624 000 160 0624 000 170 0624 000 180 0624 000 190 0624 000 200 0624 000 205 0624 000 210 0624 000 220 0624 000 230 0624 000 240 0624 000 250 0624 000 260 0624 000 270 0624 000 280 0624 000 290 0624 000 300 0624 000 310 0624 000 320 0624 000 330 0624 000 340 0624 000 350 0624 000 360 0624 000 370 0624 000 380 0624 000 390 0624 000 400 0624 000 410 0624 000 420 0624 000 430 0624 000 440 0624 000 450 0624 000 460 0624 000 470 0624 000 480 0624 000 490 0624 000 500 0624 000 510 0624 000 520 0624 000 530 0624 000 540 0624 000 550 0624 000 560 0624 000 570 0624 000 580 0624 000 590 0624 000 600 0624 000 610 0624 000 620 0624 000 630 0624 000 640 0624 000 650 0624 000 660 0624 000 670

Ø mm 6,8 6,9 7 7,1 7,2 7,3 7,4 7,5 7,6 7,7 7,8 7,9 8 8,1 8,2 8,3 8,4 8,5 8,6 8,7 8,8 8,9 9 9,1 9,2 9,3 9,4 9,5 9,6 9,7 9,8 9,9 10 10,1 10,2 10,3 10,5 10,6 10,8 11 11,1 11,2 11,5 12 12,1 12,3 12,5 13 13,1 13,5 14 14,2 14,5 15 15,5 16 16,5 17 17,5 18 18,5 19,5 20

lunghezza totale/mm

lunghezza elica/mm

109

69

117

75

125

81

133

87

142

94

151

101

160

108

169

114

178

120

184

125

191

130

198

135

205

140

Art. 0624 000 680 0624 000 690 0624 000 700 0624 000 710 0624 000 720 0624 000 730 0624 000 740 0624 000 750 0624 000 760 0624 000 770 0624 000 780 0624 000 790 0624 000 800 0624 000 810 0624 000 820 0624 000 830 0624 000 840 0624 000 850 0624 000 860 0624 000 870 0624 000 880 0624 000 890 0624 000 900 0624 000 910 0624 000 920 0624 000 930 0624 000 940 0624 000 950 0624 000 960 0624 000 970 0624 000 980 0624 000 990 0624 001 000 0624 001 010 0624 001 020 0624 001 030 0624 001 050 0624 001 060 0624 001 080 0624 001 100 0624 001 110 0624 001 120 0624 001 150 0624 001 200 0624 001 210 0624 001 230 0624 001 250 0624 001 300 0624 001 310 0624 001 350* 0624 001 400* 0624 001 420* 0624 001 450* 0624 001 500* 0624 001 550* 0624 001 600* 0624 001 650* 0624 001 700* 0624 001 750* 0624 001 800* 0624 001 850* 0624 001 950* 0624 002 000*

*gambo ridotto a 12,7 mm

IL SERRAMENTISTA

19


Taglio e lavorazione

PUNTE ELICOIDALI

DIN 338 • in acciaio superrapido HSS • elica destra • codolo cilindrico • gambo ridotto a 12,7 mm dal Ø 13 in su • punta altamente efficiente per forare acciaio legato e non legato, ghisa grigia, ghisa sferoidale, ferro sinterizzato, ecc.

Ø

S L

Ø/mm 1,0 1,3 1,4 1,5 1,6 1,8 2,0 2,1 2,2 2,25 2,3 2,4 2,5 2,6 2,7 2,75 2,8 2,9 3,0 3,2 3,25 3,3 3,4 3,5 3,6 3,7 3,8 3,9 4,0 4,1 4,2 4,25 4,3 4,4 4,5 4,6 4,7 4,75 4,8 4,9 5,0 5,1 5,2 5,25 5,3 5,4

20

lunghezza totale L/mm 34 38

lunghezza elica S/mm 12 16

40

18

43 46

20 22

49

24

53

27

57

30

61

33

65

36

70

39

75

43

80

47

86

52

93

57

IL SERRAMENTISTA

Art.

Ø/mm

0625 10 0625 13 0625 14 0625 15 0625 16 0625 18 0625 20 0625 21 0625 22 0625 225 0625 23 0625 24 0625 25 0625 26 0625 27 0625 275 0625 28 0625 29 0625 30 0625 32 0625 325 0625 33 0625 34 0625 35 0625 36 0625 37 0625 38 0625 39 0625 40 0625 41 0625 42 0625 425 0625 43 0625 44 0625 45 0625 46 0625 47 0625 475 0625 48 0625 49 0625 50 0625 51 0625 52 0625 525 0625 53 0625 54

5,5 5,6 5,7 5,75 5,8 6,0 6,1 6,2 6,25 6,3 6,4 6,5 6,6 6,7 6,75 6,8 7,0 7,1 7,2 7,4 7,5 7,8 8,0 8,1 8,2 8,3 8,4 8,5 8,6 9,0 9,1 9,2 9,5 9,6 9,7 9,8 9,9 10,0 10,1 10,2 10,5 11,0 11,5 12,0 12,5 13,0

lunghezza totale L/mm

lunghezza elica S/mm

93

57

101

63

109

69

117

75

125

81

133

81

133

87

142

94

151

101

Art. 0625 55 0625 56 0625 57 0625 575 0625 58 0625 60 0625 61 0625 62 0625 625 0625 63 0625 64 0625 65 0625 66 0625 67 0625 675 0625 68 0625 70 0625 71 0625 72 0625 74 0625 75 0625 78 0625 80 0625 81 0625 82 0625 83 0625 84 0625 85 0625 86 0625 90 0625 91 0625 92 0625 95 0625 96 0625 97 0625 98 0625 99 0625 100 0625 101 0625 102 0625 105 0625 110 0625 115 0625 120 0625 125 0625 130


Taglio e lavorazione

PUNTE ELICOIDALI EXTRALUNGHE DA ACCIAIO

Ø

Ø/mm 2,5 3,0 3,2 3,3 3,5 4,0 4,2 4,5 4,8 5,0 5,1 5,2 5,5 5,8 6,0 6,2 6,5 6,8 7,0 7,5 8,0 8,5 9,0 10,0 10,5 12,0 12,5 13,0

L1/mm 95 100 106 106 112 119 119 126 132 132 132 132 139 139 139 148 148 156 156 156 165 165 175 184 184 205 205 205

L1

• in acciaio superrapido HSS • codolo cilindrico, destre • per l’esecuzione di fori profondi, passanti o ciechi in acciaio legato e non legato, ghisa, ghisa malleabile, ferro sinterizzato

L2

L2/mm 62 66 69 69 73 78 78 82 87 87 87 87 91 91 91 97 97 102 102 102 109 109 115 121 121 134 134 134

DIN 340

Art. 0629 25 0629 30 0629 32 0629 33 0629 35 0629 40 0629 42 0629 45 0629 48 0629 50 0629 51 0629 52 0629 55 0629 58 0629 60 0629 62 0629 65 0629 68 0629 70 0629 75 0629 80 0629 85 0629 90 0629 100 0629 105 0629 120 0629 125 0629 130

IL SERRAMENTISTA

21


Taglio e lavorazione

D

d L1

Ø tagliente D/mm 3 4 4 5 5 5 6 7 8 10 5 8 10

L1 mm

L2 mm 60 60 100 60 60 80 60 60 80 80 120 120 120

12 50 12 18 35

14

Frese per alluminio e PVC particolarmente adatte per alesare fori su serramenti in alluminio e PVC

L2

Ø codolo d/mm

Art. 0618 12 030 0618 12 040 0618 50 040 0618 12 050 0618 18 050 0618 35 050 0618 14 060 0618 14 070 0618 14 080 0618 14 100 0618 14 005 0618 14 008 0618 14 010

8

10

● in acciaio superrapido HSS ● ad un tagliente ● velocità d’impiego:

12000 - 16000 giri/min.

Esempi d’impiego:

tipo A tipo B

Ø tagliente D/mm 5

L1 mm 16

L2 mm 80

L3 mm 35

● corpo rettificato

d

D

L1

L3

L2

Ø codolo d/mm 8

Art. 0618 016 05

Frese per PVC D

d L1 L2

D/mm 5 6

L1/mm

L2/mm

d/mm

30

100

8

Art. 0618 030 45 0618 030 55

Punte a gradino in HSS

d1 D

d L3

L1

per viti Ø/mm 4 5 6

22

D mm 4,3 5,3 6,4

IL SERRAMENTISTA

L1 mm 11 13 15

d1 mm 8 10 12

d mm 8 10 12

L2

L2 mm 117 133 151

L3 mm 62 73 82

velocità d’impiego giri/min. - max 1500 - 2000 1500 - 2000 1000

Art. 0618 004 11 0618 005 13 0618 006 15


Taglio e lavorazione

DISTANZIATORI PER SERRAMENTI IN ALLUMINIO CON PROFILI A GIUNTO APERTO

figure Ø

a L

Ø 15 Ø Ø 15

• in nylon • inserimento frontale a pressione con bloccaggio per rotazione • grano con esagono incassato 6 mm

misure/mm Ø L 15

impiego

0686 100 001

17 Metra NC 40/50 int. ALL.CO. UNO

a L

Art.

15

0686 100 002

34

Ø 15

Ø8

FRESA A GRADINO

Art. 0694 000 152 15 15,2 7

Ø 10 100

TAPPI COPRIFORO PER SERRAMENTI IN ALLUMINIO

• in PVC morbido

0312/© by Würth Italia Srl/Riproduzione vietata/002508

16 Ø Ø/mm 11,5

14

colore bianco puro nero grigio verde bianco puro nero

Art. 0590 000 030 0590 000 031 0590 000 032 0590 000 034 0590 000 040 0590 000 041

IL SERRAMENTISTA

23


Taglio e lavorazione

LAME PER SEGHE A NASTRO EASY-CUT

Dentatura “S”

sviluppo/mm 1335** 1735 1735 1440*** 1440*** 2000 2060 2450 2450 2450 2500 2500 2520 2550 2550 2600 2600 2700 2700 2750 2750 2750 2825 2825 2825 2835 28355 2845 2845 2925 2945 2945 3010 3010 3100 3100 3150 3150 3180 3180 3320 3660 3660

Dentatura “M”

altezza x spessore/mm 13 x 0,6 13 x 0,9 13 x 0,9 13 x 0,6 13 x 0,6 20 x 0,9 20 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9 27 x 0,9

Dentatura “L”

tipo dentatura S S M S M S S S M L S M M M L M L M L S M L S M L M L M L M M L M L M L M L M L L M L

Art. 0602 401 331 0602 401 731 0602 401 732 0602 401 441 0602 401 442 0602 402 001 0602 402 061 0602 402 451 0602 402 452 0602 402 453 0602 402 501 0602 402 502 0602 402 522 0602 402 552 0602 402 553 0602 402 602 0602 402 603 0602 402 702 0602 402 703 0602 402 751 0602 402 752 0602 402 753 0602 402 821 0602 402 822 0602 402 823 0602 402 832 0602 402 833 0602 402 841 0602 402 843 0602 402 922 0602 402 942 0602 402 943 0602 403 012 0602 403 013 0602 403 102 0602 403 103 0602 403 152 0602 403 153 0602 403 182 0602 403 183 0602 403 323 0602 403 662 0602 403 663

* per il taglio di questi materiali, ridurre velocità e avanzamento (a ca. 50%) ** per la sega a nastro portatile SPN 133 e modelli similari *** per la sega a nastro portabile PBS 120

24

IL SERRAMENTISTA

• nastro bimetallico in acciaio per molle, parte dentata in acciaio al cobalto M42 • tipo di lama molto versatile: esistono solo tre tipi di dentatura che coprono una vasta gamma di applicazioni (dimensioni materiali), sia su pieni che su profilati • gamma di applicazioni più estesa rispetto alle lame convenzionali • per acciaio dolce (ferro), acciaio legato*, acciaio per utensili*, acciaio inox*, alluminio, rame, ottone, plastica, ecc. • per il taglio di profilati, tubi, pieni o pezzi a pacchi Rivoluzionaria forma del dente: Il nuovo design del dente (brevettato) permette di ridurre le varie dentature a 3 tipi: S (small) – piccola, M (medium) – media e L (large) – grande. Vantaggi: • facile scelta della lama • è possibile tagliare con la stessa lama diversi spessori (tipi) di materiali, p. es. con la dentatura M spessori da 3 fino a 75 mm • elevate prestazioni nel taglio • dentatura S: tagli con buona finitura superficiale, particolarmente indicato profilati sottili • dentatura M: buona durata della lama, particolarmente indicato per profilati e per pieni fino a 50 mm • dentatura L: elevata velocità di taglio, particolarmente indicato per profilati di medi e grossi spessori e per carpenteria pesante


Taglio e lavorazione

LAME PER SEGHE A NASTRO EASY-CUT Consigli per l’uso corretto delle lame EASY CUT spessori di materiale da tagliare in mm tipo lama dentatura 1 2 3 5 10 20 30 50 75 l ll lll lll ll l 13 x 0,6 S l ll lll lll ll l 20 x 0,9 S l ll lll lll lll ll l 27 x 0,9 S l ll lll lll lll ll l 27 x 0,9 M l ll lll lll lll ll 27 x 0,9 L l

= idoneo con riserva

ll

= idoneo

lll

100 150

l

l

= ideale

La dentatura Easy-cut, essendo molto aggressiva con elevato potere di penetrazione, richiede qualche accorgimento da parte dell’utilizzatore: ➔ mettere bene in tensione la lama per evitare eventuali vibrazioni sui denti ➔ avvicinare con delicatezza la lama al pezzo da tagliare ➔ esercitare una pressione moderata (ca. 30 - 40% inferiore rispetto alle lame tradizionali), soprattutto nel taglio di profilati

Un unico tipo di lama per materiali e forme diverse

LAME PER SEGHE A NASTRO BIMETALLICHE M42

• dorso del nastro in acciaio per molle, parte dentata in HSS • per acciaio non legato (ferro) e acciaio legato • particolarmente idonei per impieghi • su macchine con avanzamento manuale Importante: Per il taglio di acciaio inox e di acciaio altamente legato è indispensabile ridurre il numero di giri della macchina

sviluppo/mm altezza/mm 2450 27 2450 27 2450 27 2750 27 2750 27 2825 27 2825 27 2835 27 2845 27 2845 27 3010 27 3150 27

spessore/mm nr. denti per pollice 0,9 5-8 0,9 6 - 10 0,9 8 - 12 0,9 5-8 0,9 6 - 10 0,9 5-8 0,9 6 - 10 0,9 6 - 10 0,9 5-8 0,9 6 - 10 0,9 6 - 10 0,9 6 - 10

Art. 0602 245 05 0602 245 06 0602 245 08 0602 275 05 0602 275 06 0602 282 55 0602 282 56 0602 283 56 0602 284 55 0602 284 56 0602 301 06 0602 315 06

IL SERRAMENTISTA

25


Taglio e lavorazione

MOLE DA TAGLIO ZEBRA • estremamente taglienti (brevissimi tempi di taglio) e un’elevata durata • spessori minimi per tagli sottili e perfetti con pochissima formazione di bave

• utilizzo confortevole senza affaticamento dell’utensile e dell’operatore • pochissima formazione di polveri e di rumore

• consigliati per tubi e profilati, lamiere sottili, ecc.

MOLE DA TAGLIO SPEED • dischi da taglio rinforzati • per l’utilizzo su macchine portatili elettriche o pneumatiche • velocità periferica 80 m/s

• conformi alle più alte normative di sicurezza europee EN12413 e OSA (Organisation for the Safety of Abrasive) per acciaio Campi d’impiego: per tagliare profilati, lamiere, tondini, tubi, ecc. Ø x spessore mm 115 x 1,0 125 x 1,0 115 x 1,6 125 x 1,6 150 x 1,6 230 x 2,0

Ø foro mm

22,2

esecuzione diritta diritta centro depresso centro depresso centro depresso centro depresso

max. g./min. 13.300 12.200 13.300 12.200 10.200 6.600

Art. 0664 101 150 0664 101 250 0664 101 161 0664 101 261 0664 101 511 0664 102 312

MOLE DA TAGLIO SPEED PLUS per acciaio inox • privo di ferro, cloro, zolfo (≥0,1%) Campi d’impiego: per tagliare tubi, lamiere, (p.es. serbatoi, costruzione di lamiere), profilati (nel campo termosanitario), armature d’acciaio, canaline di cablaggio, cavi elettrici, materiali plastici, ecc. Ø x spessore mm 60 x 1,0 76 x 1,0 100 x 1,0* 115 x 0,8 115 x 1,0 115 x 1,6 125 x 0,8 125 x 1,0 125 x 1,6 150 x 1,6 180 x 2,0 230 x 1,9 230 x 2,5

Ø foro mm 6,0 10,0

IL SERRAMENTISTA

diritta centro depresso diritta centro depresso

22,2

*idoneo per smerigliatrici assiali

26

esecuzione

diritta

max. g./min. 25.000 20.100 15.300 13.300 13.300 13.300 12.200 12.200 12.200 10.200 8.500 6.600 6.600

Art. 0664 130 601 0664 130 761 0664 131 000 0664 131 148 0664 131 150 0664 131 151 0664 131 248 0664 131 250 0664 131 251 0664 131 501 0664 131 802 0664 132 301 0664 132 302


Taglio e lavorazione

MOLA DA TAGLIO PER ACCIAIO

• composta da nuova mescola più sofisticata, che rende la mola estremamente tagliente

• consumo ridotto del ca. 10% in confronto alle mole tradizionali

• alla mola è stata impressa una nuova struttura in superficie con righe a spirale che conferisce una maggiore stabilità durante il taglio • l’alternanza di zone lisce e rugose delle righe a spirale, riduce l’attrito durante il taglio, ottenendo così una minor azione frenante con conseguente riduzione di calore dovuta al surriscaldamento e pochissima formazione di bave • idonea per acciai comuni, materiali misti (metallo e plastica), metalli non ferrosi, ecc. • velocità periferica 80 m/s • conforme alle normative europee EN 12413 e OSA Ø x spessore mm 115 x 1,3 125 x 1,3

Ø foro mm

esecuzione

22,2

diritta

max g/min 13.300 12.200

Art. 0669 101 113 0669 101 123

Imballo Le mole vengono fornite in particolare box di polietilene con chiusura ermetica che conferisce una maggior protezione contro agenti atmosferici, preservandone le caratteristiche originali nel tempo ed un’elevata sicurezza contro le rotture accidentali.

MOLA DA TAGLIO SOTTILE WÜRTH 2 IN 1

Mola rinforzata sottile versatile con un’ottima capacità di taglio e buona durata nel tempo • idoneo per tagliare acciaio e acciaio inox e per leggeri lavori di taglio su ghisa • privo di ferro,cloro e zolfo (≥ 0,1%) • taglio veloce e preciso, minimo sviluppo di calore e rumore • minima formazione di bave, e scintille durante il taglio

Campi d’impiego:

per tagliare lamiere di medio – fino spessore, profilati, scatolati, ecc. Ø x spess. mm 115 x 1,0 115 x 1,6 125 x 1,0 125 x 1,6

Ø foro mm 22.2

esecuzione

max. giri/min.

Art.

diritta

13.300 13.300 12.200 12.200

0669 401 150 0669 401 151 0669 401 250 0669 401 251

IL SERRAMENTISTA

27


Taglio e lavorazione

DISCHI ABRASIVI A LAMELLE

Ø disco mm

grana 40 60 80 120 40 60 80 120

115

125

• supporto in nylon a centro depresso per incassare il dado di serraggio • particolarmente idonei per la levigatura e sbavatura • impiego: - disco al corindone: acciaio, metalli non ferrosi - disco al zirconio: acciaio inox, alluminio, metalli non ferrosi, acciaio, ecc. • conformi alle normative EN 13743

Ø foro mm

zirconio Art.

corindone Art.

22

0578 215 40 0578 215 60 0578 215 80 0578 215 120 0578 225 40 0578 225 60 0578 225 80 0578 225 120

0579 515 40 0579 515 60 0579 515 80 0579 515 120 0579 225 40 0579 225 60 0579 225 80 0579 225 120

Velocità max. d’esercizio: Ø 115: 13200 giri/min. 80 m/s Ø 125: 12200 giri/min. 80 m/s

• Ø 180 mm • supporto rinforzato che non necessita di un supporto di sostegno • a centro depresso per incassare il dado di serraggio • per levigare punti e cordoni di saldatura, • per sbavare e smussare, per rimuovere ruggine e scorie, ecc, Velocità max. d’esercizio: Ø 180: 8500 giri/min. 80 m/s Ø disco mm

grana

180

40 60 80 120

28

IL SERRAMENTISTA

Ø foro mm

zirconio Art.

corindone Art.

22

0578 180 40 0578 180 60 0578 180 80 0578 180 120

0579 180 40 0579 180 60 0579 180 80 0579 180 120


Taglio e lavorazione

DISCHI ABRASIVI A LAMELLE CON SUPPORTO IN FIBRA DI VETRO SERIE "TOP"

• al zirconio e corindone • con supporto a centro depresso per incassare il dado di serraggio • il supporto in fibra di vetro può consumarsi insieme alle lamelle e permettere così di sfruttare fino ad esaurimento l’abrasivo Velocità max. d’esercizio: Ø 115: 13200 giri/min. 80 m/s Ø disco grana mm 115

SERIE "STANDARD"

40 60 80 120

Ø foro mm

zirconio Art.

corindone Art.

22

0578 315 40 0578 315 60 0578 315 80 0578 315 120

0579 315 40 0579 315 60 0579 315 80 0579 315 120

• al zirconio e corindone • con supporto a centro depresso in fibra di vetro • per levigare punti e cordoni di saldatura per sbavare e smussare, rimuovere ruggine e scorie ecc. • conformi alla normativa EN 13743 Velocità max. d’esercizio: Ø 115: 13200 giri/min. 80 m/s Ø disco grana mm 115

Attenzione: Limitare la pressione di lavoro, una pressione troppo elevata causa un’usura eccessiva delle lamelle abrasive.

SERIE "INDUSTRY"

40 60 80 120

Ø foro mm

zirconio Art.

corindone Art.

22

0578 311 40 0578 311 60 0578 311 80 0578 311 120

0579 311 40 0579 311 60 0579 311 80 0579 311 120

• al zirconio • con supporto a centro depresso in fibra di vetro • per levigare punti e cordoni di saldatura per sbavare e smussare, rimuovere ruggine e scorie ecc. • conformi alla normativa EN 13743 Velocità max. d’esercizio: Ø 115: 13200 giri/min. 80 m/s Ø disco mm 115

Attenzione: Limitare la pressione di lavoro, una pressione troppo elevata causa un’usura eccessiva delle lamelle abrasive.

125

grana 40 60 80 40 60 80

Ø foro mm

zirconio Art.

22

0579 430 515 0579 430 517 0579 430 519 0579 430 525 0579 430 527 0579 430 529

IL SERRAMENTISTA

29


Taglio e lavorazione

OLIO DA TAGLIO CUT + COOL

Per forare, filettare, tagliare, fresare, tornire Impiego universale Raffredda già durante lo spruzzo • aumenta la durata dell’utensile • elimina incrostazioni e depositi e mantiene una superficie lucida • nebulizza Buone capacità di migrazione • alto potere di penetrazione in tolleranze minime

descrizione contenuto Art. spray 400 ml 0893 050 004 tanica 5l 0893 050 1 Dati tecnici: base punto di infiammabilità viscosità densità a 20°C Brugger-Test (DIN 51347)

Efficace e duraturo contro la corrosione • ottima protezione contro la ruggine e gli agenti corrosivi • non è necessario trattamento supplementare o conservante

olio minerale 190°C 12 mm2/s 0,889 g/cm3 22 N/mm2

Campi d’impiego: L'olio da taglio può essere utilizzato per acciai di leggera/media truciolatura, come conservante per componenti di macchinari e parti semilavorati e pronti. Particolarmente indicato per la foratura e la filettatura. Raggiunge buoni risultati su acciaio inossidabile, ma anche su acciaio altamente legato, metalli non ferrosi e metalli nobili. Avvertenze: Privo di cloro, siliconi, resine e acidi. Non imbratta le superfici. Non emulsionabile.

Articoli aggiuntivi: Rubinetto per tanica da 5 l Art. 0891 302 01 I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

30

IL SERRAMENTISTA

0893 050 1

FACILMENTE INFIAMMABILE

0893 050 004

ESTREMAMENTE INFIAMMABILE


Taglio e lavorazione

OLIO RAFFREDDANTE EMULSIONABILE

Olio sintetico refrigerante emulsionabile in acqua Ottima capacità di truciolatura • per la lavorazione di alluminio, zama, ottone e rame • idoneo per l’uso in reffica • aumenta la durata dell’utensile • ottima protezione contro la corrosione Trasparente e inodore • non sporca e non opacizza i pezzi lavorati, nè le macchine utensili • permette di lavorare visibilmente i pezzi, non fa fumo durante la lavorazione, non imputridisce

contenuto/litri 5 Dosaggio: tipo di lavorazione acciai comuni acciaio legati, ottone, rame alluminio

Art. 0893 050 0

concentrazione % dal 2 al 5 dal 2 al 7 dal 5 al 8

0893 050 0 I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

Irritante

IL SERRAMENTISTA

31


Incollaggio

ADESIVI BICOMPONENTI AL -1 E PUR

Per l’incollaggio delle squadrette di giunzione angolare dei profili Alta stabilità • assorbe le dilatazioni dovute alle escursioni termiche • resistente agli agenti atmosferici ed ai solventi

Per l'incollaggio delle squadrette di giunzione angolare di serramenti in alluminio., alluminio anodizzato, verniciato a polvere, HPL (con lamina di alluminio), fibra di vetro. descrizione Adesivo AL-1

contenuto/g 920

Art. 0892 130 010

Facilità di lavorazione • non cola da superfici verticali • con la pistola per cartucce doppie, si ottiene automaticamente il corretto rapporto di miscelazione 1 : 1 • una volta indurito è sopra verniciabile • privo di solventi Paste coloranti • l’adesivo miscelato può essere adattato alla tinta del profilato utilizzando la pasta colorante: è sufficiente aggiungere dal 1% al 5% di pasta colorante all’adesivo per ottenere una colorazione omogenea Utilizzo: I materiali da incollare devono essere asciutti, sgrassati e puliti. Il tempo di lavorazione è di ca. 45 min. a +20°C. All’inizio di ogni estrusione e ad ogni cambio di miscelatore non usare i primi 20 g di prodotto. Per eliminare residui non induriti di adesivo e per pulire e sgrassare le parti da incollare si raccomanda l’uso del pulitore, Typ 60

Per l’incollaggio delle squadrette di giunzione angolare di serramenti in PVC, alluminio anodizzati, verniciati a polvere, costruzioni di infissi, porte e finestre. descrizione Adesivo PUR Adesivo PUR miscelatore

contenuto/g 900 550 15 pz.

Art. 0892 135* 0892 135 1* 0892 135 2

* senza miscelatore statico, da ordinare a parte

Articoli aggiuntivi: Pistola manuale per cartucce doppie Art. 0891 601 23

Attenzione: Una volta indurito, il collante si può asportare solo meccanicamente. Per l’incollaggio di materiali con dilatazioni differenti, si deve considerare il loro comportamento nel tempo con gli sbalzi di temperature. Un incollaggio su alluminio grezzo non garantisce resistenza all’invecchiamento. Dati tecnici: base chimica colore tempo aperto 100g tempo di indurimento resistenza finale pronto al carico tempo di lavorazione

ADESIVO AL-1 2k Epossidico Grigio 60 min. 24h 7gg 4-5 h 45 min.

resistenza allo strappo (alluminio/alluminio)

a +20°C= 18N/mm 2 a +20°C= 18N/mm 2 a +80°C= 8N/mm 2 a +80°C= 9N/mm 2

temp. min. di applicazione +5°C

ADESIVO PUR 2k PUR Beige 60 min. 24h 7gg 6h 45 min.

+7°C

a +23°C e 50% u.a.r.

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi in ogni caso puramente indicativi e devono essere con fermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

32

IL SERRAMENTISTA

0892 130 010 CORROSIVO

NOCIVO

0892 130 010 0892 135 0892 135 1

0892 130 010 PERICOLOSO PER L’AMBIENTE


Incollaggio

PULITORI PER PVC ED ALLUMINIO 1

2

3

TYP 10 Pulitore leggermente a solvente • per la pulizia e la preparazione di superfici in PVC rigido da incollare con l’adesivo FSK • elimina lo sporco più resistente come marcature, tracce di pennarello, residui di adesivo, schiume in PU fresche e sbavature di adesivo FSK

fig. 1 2 3 -

descrizione TYP 10 TYP 20 TYP 60

contenuto/ml 1000 5000

Art. 0892 100 10 0892 100 11 0892 130 030 0892 130 031

TYP 60 Pulitore per alluminio • particolarmente idoneo per pulire e sgrassare i profilati in alluminio anodizzati o verniciati a polveri prima e dopo dell’ incollaggio • per rimuovere sbavature di adesivo o schiume PU non indurite dopo l’ incollaggio • elimina strisce di matite e pennarelli, residui freschi di sigillanti, di catrame e bitume e collanti della pellicola protettiva • usare panni di pulizia che non si scolorano e che non cedono residui.

ADESIVO FSK

contenuto/g 200 Dati tecnici: resistenza alle temperature tempo aperto a +20°C resistenza finale a +20°C

Art. 0892 100 09

-25° a +90° C max. 60 sec. dopo 24 ore

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi in ogni caso puramente indicativi e devono essere con fermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

Utilizzo: la pulizia della superficie asciutta e priva di polveri viene fatta con un panno in cellulosa o cotone che non si scolora e che non cedi residui. Su superfici troppo sporche è necessario fare un pretrattamento con il pulitore typ 20 TYP 20 Pulitore non a solvente per PVC rigido • rimuove sporco leggero come unto, polvere, grasso e residui di adesivo dalle superfici • con antistatico “Afinol“ • elimina cariche elettrostatiche • usare panni di pulizia che non si scolorano e che non cedono residui Adesivo per PVC rigido • per la saldatura a freddo di profili di serramenti in PVC rigido • ad alta viscosità (tixotropico), facile da spalmare e non tira fili • resistente ai raggi UV e buona stabilità termica • resistente all’acqua, benzina, olio e alcol • il prodotto indurito è innocuo alla salute • non utilizzare per tubazioni di scolo e per tubi ad alta pressione • colore trasparente

NOCIVO

0893 100 11 0893 130 030 0893 130 031 0893 100 09 0893 100 10

IRRITANTE

PERICOLOSO PER L’AMBIENTE

0893 100 11 0893 130 030 0893 130 031

0892 100 09 0892 100 10 0892 100 11 0892 130 030 FACILMENTE INFIAMMABILE 0892 130 031

IL SERRAMENTISTA

33


Accessori

ZINCANTI

Protettivi a base di zinco e alluminio per tutte le superfici metalliche • proteggono dalla corrosione • resistenti alla maggior parte degli acidi e soluzioni alcaline • ottima copertura - essiccazione rapida Metal - Zinco • resistente fino a 300 ore alla nebbia salina (ASTMB 117-2003) • protezione catodica contro gli agenti atmosferici ad effetto duraturo nel tempo • elevata resistenza al sale ed all’acqua • combinazione di zinco e di alluminio • buona conduttività elettrica, indicato per la saldatura a punti

1 fig. 1 2 3 4

2

3

descrizione Metal - Zinco Metal Light Zinco Zinco spray Zinco 300

4 contenuto/ml 400 400 400 500

Art. 0893 111 0 0893 111 1 0893 113 0892 200

Dati tecnici: Metal - Zinco temp. d’applicazione (in°C) da +10 a +25 temp. d’esercizio (in°C) fino a + 140 fuori polvere* dopo 5 min essiccazione totale* dopo 3–4 ore consumo (ml/m2) 120

Metal Light Zinco Zinco spray da +10 a +25 da +10 a +25 fino a + 250 fino a + 600 dopo 15 min dopo 5 min. dopo 24–26 ore dopo 12 ore 120 120

Zinco 300 da +10 a +25 fino a + 300 dopo 10 min dopo 4–6 ore 120

*a temperatura pari a 20°C e 50% u.r.

Utilizzo: La superficie da trattare deve essere pulita, asciutta, priva di grassi, olio e polvere. Agitare energicamente la bomboletta prima dell’uso. Spruzzare da una distanza di ca. 25/30 cm.

Metal Light Zinco • combinazione di zinco e di alluminio • protezione contro gli agenti atmosferici ad effetto duraturo nel tempo • protegge tutte le superfici metalliche dalla corrosione • buona resistenza all’acqua • buona conduttività elettrica, indicato per la saldatura a punti Zinco spray • zinco puro al 99% • particolarmente idoneo per il trattamento dei cordoni di saldatura • buona conduttività elettrica, particolarmente indicato per la saldatura a punti • protettivo catodico contro gli agenti atmosferici ad effetto duraturo nel tempo • tixotropico, non cola dalle superfici verticali, resistente all’abrasione Zinco 300 • contiene oltre il 90 % di polvere di zinco nel pigmento secondo DIN 50976 • conferisce un aspetto simile alla zincatura a fuoco • protettivo catodico contro gli agenti atmosferici ad effetto duraturo nel tempo • applicazione a pennello

Estremamente infiammabile

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

34

IL SERRAMENTISTA

Irritante

0893 113 0893 111 0 0893 111 1

0892 200 0893 111 0 0893 111 1

R10

0892 200

Infiammabile

0893 113 0892 200 0893 111 0 Pericoloso per 0893 111 1 l’ambiente


Accessori

STILO DA RITOCCO

Vernice di protezione • ottima adesione e copertura • rapida essiccazione • adatto per interno e esterno Universale • idoneo per metallo, alluminio, legno, vetro, ceramica, cemento, plastica • confezionato in pratico flaconcino • con pennello integrato nel tappo Utilizzo: Eliminare la ruggine, vecchi strati di vernice e sporco. Il supporto deve essere pulito, asciutto e privo di grassi. Mescolare bene il colore agitando energicamente prima dell’uso. Applicare sopra la parte danneggiata fino a completa copertura.

colore bianco perla verde abete grigio basalto grigio ombra marrone cioccolata bronzo chiaro acciaio inox bronzo blu rosso bordeaux nero intenso alluminio brillante bianco puro bianco traffico

riferimento/colore RAL 1013 RAL 6009 RAL 7012 RAL 7022 RAL 8017 58259 58260 58261 58265 58266 RAL 9005 RAL 9006 RAL 9010 RAL 9016

contenuto/ml

12

Art. 0893 381 013 0893 386 009 0893 387 012 0893 387 022 0893 388 017 0893 388 259 0893 388 260 0893 388 261 0893 388 265 0893 388 266 0893 389 005 0893 389 006 0893 389 010 0893 389 016

Dati tecnici: base fuori polvere* asciutto al tatto* essicazione totale*

acrilica 15 min. 40 min. 24 ore

*a temperatura di 20°C e 50% u.r.

I campioni di colore illustrati possono essere leggermente diversi dai colori reali a causa delle limitazioni determinate dal procedimento di stampa.

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

R10 Infiammabile

IL SERRAMENTISTA

35


Viti fissaggio ferramenta

VITI AUTOFORANTI PER SERRAMENTI FEBOS®

• viti autoforanti per serramenti in PVC • per la giunzione di profili con armature in lamiera (spessore max 2 mm) e per il fissaggio di ferramenta su profili rinforzati

Inserto AW:

• ottimale trasmissione di forza • ottimo centraggio • nessuno slittamento

dk

Febos® plus a testa svasata leggermente bombata

d

• in acciaio zincato bianco • burattate*

lp l Ø nominale lunghezza d/mm l/mm 16 19 25 32 3,9 38 45 50 55 60

Ø testa dk/mm

7

lunghezza lp/mm

5,5 - 6,5

intaglio

Art.

AW20

0208 143 916 0208 143 919 0208 143 925 0208 143 932 0208 143 938 0208 143 945 0208 143 950 0208 143 955 0208 143 960

dk

d lp l

Ø nominale lunghezza d/mm l/mm 13 16 4,0 19 22 25

Ø testa dk/mm 7

lunghezza lp/mm 5,5 - 6,5

intaglio

Art.

AW20

0208 044 013 0208 044 016 0208 044 019 0208 044 022 0208 044 025

Applicazione di viti a testa svasata leggermente bombata: ideale per il fissaggio di ferramenta su profili metallici rinforzati

Applicazione di viti a testa piana autosvasante: le nervature autosvasanti garantiscono una incassatura precisa e pulita in materiali plastici.

36

IL SERRAMENTISTA

Febos® plus a testa piana autosvasante • filettatura metrica • nervature sotto testa • in acciaio zincato bianco • burattate*

Vantaggi:

• passo ridotto per un maggior numero di filetti portanti in caso di lamiere sottili • la filettatura metrica riduce il rischio di rottura della vite dovuto dall’avanzamento forzato nel caso di distanza elevata tra armatura in acciaio e profilo in plastica

* Burattate: le viti vengono trattate per rimuovere residui di substrato, dovuti alla lavorazione e per eliminare parti estranee (trucioli, ecc.) per non compromettere l’impiego su macchine automatiche (centri di lavorazione)


Viti fissaggio ferramenta

VITI AUTOFORANTI PER SERRAMENTI FEBOS® d

dk l Ø nominale d/mm

3,9

lunghezza l/mm 13 16 19 22 25 32 38

Febos® plus a testa piana autosvasante • nervature sotto testa • in acciaio zincato bianco • burattate*

lp

Ø testa dk/mm

intaglio

Art.

7

PR2

0207 583 913 0207 583 916 0207 583 919 0207 583 922 0207 583 925 0207 583 932 0207 583 938

Febos® plus a testa svasata leggermente bombata

d

dk lp

• in acciaio zincato bianco • burattate*

l Ø nominale d/mm

3,9

lunghezza l/mm 16 19 25 32 38 45 50 55 60

Ø testa dk/mm

intaglio

Art.

7

PR2

0207 683 916 0207 683 919 0207 683 925 0207 683 932 0207 683 938 0207 683 945 0207 683 950 0207 683 955 0207 683 960

dk

d lp

l Ø nominale d/mm 4,0

lunghezza l/mm 13 16 20 25 32

intaglio

Art.

7

PR2

0207 084 013 0207 084 016 0207 084 020 0207 084 025 0207 084 032

d lp

l Ø nominale d/mm 4,0

lunghezza l/mm 16 20 25 32

• filettatura metrica • nervature sotto testa • in acciaio zincato bianco

Ø testa dk/mm

dk

Febos® M a testa piana autosvasante

Ø testa dk/mm

intaglio

Art.

7

PR2

0207 184 016 0207 184 020 0207 184 025 0207 184 032

*Burattate: le viti vengono trattate per rimuovere residui di substrato, dovuti alla lavorazione e per eliminare parti estranee (trucioli, ecc.) per non compromettere l’impiego su macchine automatiche (centri di lavorazione)

Febos® M a testa svasata leggermente bombata • filettatura metrica • in acciaio zincato bianco

Vantaggi:

• passo ridotto per un maggior numero di filetti portanti in caso di lamiere sottili • la filettatura metrica riduce il rischio di rottura della vite dovuto dall’avanzamento forzato nel caso di distanza elevata tra armatura in acciaio e profilo in plastica

IL SERRAMENTISTA

37


Viti fissaggio ferramenta

VITI AUTOFORANTI PER SERRAMENTI FEBOS® Febos® ELS a testa svasata leggermente bombata

d

• in acciaio zincato bianco • filettatura a passo grosso • spessore massimo dell’armatura in lamiera 2,5 mm

dk

l

• punta extra lunga • per il fissaggio di ferramenta normale ed ante a ribalta

Vantaggi:

per profili

distanza max. Ø dal bordo alla nom. lamiera F/mm d/mm

lungh. l/mm

Kömmerling

8 11

32 36

Veka, Brüggmann, Rehau, Aluplast Veka, Gealan

4,3

16

Ø testa dk/mm

Art. 0207 284 332 0207 284 336

6,8

42

21

intaglio

• si ottiene la foratura dei profili interni prima che il filetto prenda sul profilo esterno, evitando così la deformazione del profilo o la rottura della vite

PR2

0207 284 342 0207 284 347

47

VITI PER SERRAMENTI IN PVC dk

d l

Ø nominale lunghezza d/mm l/mm 19 22 25 30 35 38 48

4,1

Ø testa dk/mm

7

intaglio

zincato bianco Art.

zinc. e vern. nero KTL* Art.

PR2

0185 284 119 0185 284 122 0185 284 125 0185 284 130 0185 284 135 0185 284 138 0185 284 145

0185 224 119 0185 224 122 0185 224 125 0185 224 130 0185 224 135 — —

Viti autofilettanti a testa svasata leggermente bombata • in acciaio temperato • finitura: verniciatura KTL* • filetto tagliente intero e punta ad ago per una presa precisa ed un inserimento rapido • passo grosso per una maggiore tenuta nel PVC

*KTL: verniciatura elettro foretica ad immersione (cata foresi) che unisce caratteristiche tecniche ed ambientali. Resistenza alla corrosione 240 ore nella nebbia salina (secondo DIN 5002155)

Viti autofilettanti a testa ridotta d

dk l Ø nominale d/mm

lunghezza l/mm

Ø testa dk/mm

intaglio

Art.

4

30 35

6,8

PZD2

0185 914 30 0185 914 35

38

IL SERRAMENTISTA

• testa ridotta per un preciso inserimento nella svasatura della ferramenta


Viti fissaggio ferramenta

VITI AUTOFILETTANTI PER SERRAMENTI FBS

Idonee per il fissaggio di ferramenta su profili in PVC d

dk l Ø nominale d/mm

4,1

lunghezza l/mm 16 19 22 25 30 35 38 45 55

Ø testa dk/mm

7

• in acciaio zincato bianco • finitura: rivestimento Deltacoll* • filetto speciale con punta ad ago

intaglio

Art.

AW20

0188 144 116 0188 144 119 0188 144 122 0188 144 125 0188 144 130 0188 144 135 0188 144 138 0188 144 145 0188 144 155

*Vantaggi del rivestimento Deltacoll: • ottima protezione contro la corrosione • resistente alla corrosione per ca. 240 ore nella nebbia salina • il rivestimento resiste fino a 150° • privo di cromo esavalente (Cr VI)

VITI AUTOFILETTANTI DI RIPARAZIONE FBS

Idonee per la riparzione in fori rovinati grazie al Ø 4,8 mm (viti Ø 3,9 - 4,2 mm strappati) d

dk l Ø nominale d/mm 4,8

lunghezza l/mm 25 38 38

Ø testa dk/mm

intaglio

FBS a testa svasata leggermente bombata • in acciaio zincato bianco • filetto speciale con punta ad ago

Art. 0188 144 825 0188 144 838 0185 284 838

AW20

7

FBS a testa svasata leggermente bombata

PR2

VITI PER SERRAMENTI IN ALLUMINIO VITE AUTOFILETTANTE A TESTA 1/2 TONDA

• taglio croce Philips Recess (PR)

d k

materiale

finitura zincato bianco zincato giallo zincato nero inox A2

acciaio

Dati tecnici: Ø filetto/d D max. k max. misura

4,2 9,5 2,6 PR2

L

D

Art.* 0128 .. ..0 0128 0128 .. ..3 0128 .. ..2

4,8 11,0 3,1 PR2

*misure (L) vedi listino prezzi

5,5 12,5 3,4 PR3

IL SERRAMENTISTA

39


Viti fissaggio ferramenta

VITI AUTOFILETTANTI CON TESTA CILINDRICA BOMBATA

taglio croce Philips Recess (PR) UNI 6954, DIN 7981

d2

k

UNI

materiale

6954

acciaio

L

finitura zincato bianco inox A2 brunito inox A2

Art.* 0115 ... 0138 ... 0119 ...

*misure (L) vedi listino prezzi Dati tecnici: Ø filetto/mm d2/mm k/mm misura

2,2 4,2 1,8 PR1

2,9 5,6 2,2

3,5 6,9 2,6 PR2

3,9 7,5 2,8

4,2 8,2 3,05

4,8 9,5 3,55

5,5 10,8 3,95 PR3

6,3 12,5 4,55

VITI AUTOFILETTANTI CON TESTA PIANA SVASATA

taglio croce Philips Recess (PR) UNI 6955, DIN 7982

d2 k

UNI

materiale

6955

acciaio

L

finitura zincato bianco inox A2

Art.* 0116 ... 0123 ...

*misure (L) vedi listino prezzi Dati tecnici: Ø filetto/mm d2/mm k/mm misura

40

2,2 4,3 1,3 PR1

IL SERRAMENTISTA

2,9 5,6 1,7

3,5 6,8 2,1 PR2

3,9 7,5 2,3

4,2 8,1 2,5

4,8 9,5 3,0

5,5 10,8 3,4 PR3

6,3 12,5 3,8


Viti fissaggio ferramenta

VITI AUTOFILETTANTI

Con testa cilindrica bombata ed intaglio • in acciaio zincato bianco • simile a DIN 7981

d2 k

Ø filetto/mm d2/mm k/mm inserto (intaglio)

2,9 5,6 2,6 AW10

Ø nominale d/mm 2,9

3,5

3,9

4,2

4,8

3,5 7 2,8

3,9 7,55 3,05 AW20

lunghezza L/mm 9,5 13 16 19 9,5 13 16 19 25 9,5 13 16 19 22 25 9,5 13 16 19 25 32 13 16 19 25 32 38

4,2 8 3,1

L

4,8 9,5 3,7 AW25

5,5 11 4

Art. 0111 229 95 0111 229 13 0111 229 16 0111 229 19 0111 235 95 0111 235 13 0111 235 16 0111 235 19 0111 235 25 0111 239 95 0111 239 13 0111 239 16 0111 239 19 0111 239 22 0111 239 25 0111 242 95 0111 242 13 0111 242 16 0111 242 19 0111 242 25 0111 242 32 0111 248 13 0111 248 16 0111 248 19 0111 248 25 0111 248 32 0111 248 38

Vantaggi dell’intaglio : • l’intaglio AW offre all’inserto una sede ideale evitando gli svantggi degli inserti a croce, esagonali, Torx, ecc. • ottimo centraggio, evitando così oscillazioni delle viti durante il montaggio • lavorazione meno faticosa in quanto è sufficiente esercitare una pressione molto più bassa • rispetto a quella esercitata sulle viti con intaglio a croce • l’inserto non slitta nell’intaglio e non danneggia il rivestimento anticorrosivo, aspetto estetico migliore e resistenza alla corrosione maggiore

Art. 0964 111 20 Assortimento viti autofilettanti in valigetta ORSY 100:

Contenuto: 600 pz. + 3 inserti (AW10, AW20, AW25) misure: 2,9 x 9,5/13 3,5 x 9,5/13/16/19/25 4,2 x 9,5/13/16/19/25 4,8 x 13/16/19/25

IL SERRAMENTISTA

41


Viti fissaggio ferramenta

ZEBRA PIAS

Viti autoforanti a testa piana svasata con intaglio d k

Ø nominale d/mm Ø testa dk/mm altezza testa k/mm lungh. punta lp/mm inserto (intaglio) spessore materiale min. - max. lavorazione* avvitatore

2,9 5,5 2,4 2,5

3,5 6,8 3,0 3,0 AW 10

3,9 7,5 3,2 3,1

4,2 8,1 3,4 3,7 AW 20

lp l

4,8 9,5 4,0 4,5

5,5 10,8 4,4 5,7 AW 25

Forano più veloci di qualsiasi punta da trapano - riduzione dei costi di montaggio di almeno 50%

dk

6,3 12,4 5,0 6,5 AW 30

0,7-1,9 0,7-2,25 0,7-2,4 1,75-3,0 1,75-4,0 1,75-5,25 2,0-6,0 1700 - 2500 min.-1

1200 - 1800 min.-1

* lavorare in posizione ad angolo retto con una pressione di min. 10 N, possibilmente usare la battua di profondità

lunghezza l/mm

acciaio zn bianco Art.

2,9

13 13 16 19 22 25 13 16 19 22 25 32 13 16 19 22 25 32 16 19 22 25 32 38 45 50 25 38 45 50 38 45 50

0205 29 13 0205 35 13 0205 35 16 0205 35 19 0205 35 22 0205 35 25 0205 39 13 0205 39 16 0205 39 19 0205 39 22 0205 39 25 0205 39 32 0205 42 13 0205 42 16 0205 42 19 0205 42 22 0205 42 25 0205 42 32 0205 48 16 0205 48 19 0205 48 22 0205 48 25 0205 48 32 0205 48 38 0205 48 45 0205 48 50 0205 55 25 0205 55 38 0205 55 45 0205 55 50 0205 63 38 0205 63 45 0205 63 50

3,5

3,9

4,2

4,8

5,5

6,3

inox A2 solo per alluminio** Art. — — 0205 135 16 — — — 0205 139 13 0205 139 16 0205 139 19 — 0205 139 25 — — 0205 142 16 0205 142 19 — 0205 142 25 — — 0205 148 19 — 0205 148 25 0205 148 32 0205 148 38 0205 148 45 0205 148 50 — — — — — — —

t

Ø nominale d/mm

Impiego di viti autoforanti Zebra pias all’esterno: Nell’impiego delle viti pias all’esterno nell’esecuzione zincata, raramente si può verificare la rottura della vite per infragilimento del materiale. Questo può accadere come conseguenza di una corrosione bianca (causata da umidità ed aria inquinata) in combinazione di forte sollecitazione della vite temperata e zincata. Il problema può essere evitato impiegando viti in acciaio inox, p.es. le ns. viti Zebra piasta.

42

IL SERRAMENTISTA

Per il fissaggio (la giunzione) di lamiere e profilati di acciaio e alluminio Vantaggi: • forare, filettare e avvitare in un’unica operazione • minor dispendio di tempo e lavoro • giunzioni ottimali senza tolleranza e senza errori di montaggio • non occorre bulinare o usare altri utensili oltre l’avvitatore • ottima trasmissione della coppia di serraggio grazie all’innovativo intaglio/inserto AW Intaglio per viti pias: • l’intaglio AW offre all’inserto una sede ideale evitando gli svantaggi degli inserti a croce, esagonali, Torx, ecc. • ottimo centraggio, evitando oscillazioni delle viti durante il montaggio • lavorazione meno faticosa, in quanto è sufficiente esercitare una pressione molto più bassa rispetto a viti con intaglio croce • l’inserto non slitta nell’intaglio e non danneggia il rivestimento anticorrosivo aspetto estetico migliore e resistenza alla corrosione maggiore ** le viti Zebra in acciaio inox A2 sono idonee solamente per l’applicazione su alluminio Inserti misura AW 10 AW 20 AW 25 AW 30

: 1/4” - 25 mm Art. 0614 511 0 0614 512 0 0614 512 5 0614 513 0

1/4” - 53 mm Art. 0614 521 0 0614 522 0 0614 522 5 0614 523 0


Viti fissaggio ferramenta

VITI AUTOFORANTI ZEBRA PIAS Ø

BØ L1

L

spess. parte zincate Ø x lungh. L materiale M utilizzabile del bianche mm inserto Art. da - a/mm filetto L1/mm 2,9 x 13 2,9 x 19 3,5 x 9,5 3,5 x 13 3,5 x 16 3,5 x 19 3,5 x 22 3,5 x 25 3,9 x 13 3,9 x 16 3,9 x 19 3,9 x 22 3,9 x 25 3,9 x 32 4,2 x 13 4,2 x 16 4,2 x 19 4,2 x 22 4,2 x 25 4,2 x 32 4,8 x 13 4,8 x 16 4,8 x 19 4,8 x 22 4,8 x 25 4,8 x 32 4,8 x 38 4,8 x 45 4,8 x 50 4,8 x 55 4,8 x 60

1,20 - 1,90

1,40 - 2,25

1,40 - 2,40

1,40 - 3,00

1,75 - 4,00

8,0 14,0 4,0 7,5 10,5 13,5 16,3 19,5 6,8 9,8 12,8 18,8 25,8 25,2 6,2 9,2 122 15,2 18,2 25,2 5,3 8,3 11,3 14,3 17,3 24,3 30,3 37,3 42,3 46,5 51,5

PR1

PR2

0211 29 13 0211 29 19 0211 35 95 0211 35 13 0211 35 16 0211 35 19 0211 35 22 0211 35 25 0211 39 13 0211 39 16 0211 39 19 0211 39 22 0211 39 25 0211 39 32 0211 42 13 0211 42 16 0211 42 19 0211 42 22 0211 42 25 0211 42 32 0211 48 13 0211 48 16 0211 48 19 0211 48 22 0211 48 25 0211 48 32 0211 48 38 0211 48 45 0211 48 50 0211 48 55 0211 48 60

M

A

L1

M

L

zincate nere Art.

zincate bianche Art.

zincate bianche Art.

— — 0211 235 95 0211 235 13 0211 235 16 0211 235 19 — — 0211 239 13 0211 239 16 0211 239 19 0211 239 22 0211 239 25 0211 239 32 0211 242 13 0211 242 16 0211 242 19 — — — — 0211 248 16 0211 248 19 — 0211 248 25 0211 248 32 0211 248 38 0211 248 45 0211 248 50 — 0211 248 60

0212 29 13 — — 0212 35 13 0212 35 16 0212 35 19 0212 35 22 0212 35 25 0212 39 13 0212 39 16 0212 39 19 0212 39 22 0212 39 25 0212 39 32 0212 42 13 0212 42 16 0212 42 19 0212 42 22 0212 42 25 0212 42 32 — 0212 48 16 0212 48 19 0212 48 22 0212 48 25 0212 48 32 0212 48 38 0212 48 45 0212 48 50 — —

— — — 0212 235 13 0212 235 16 0212 235 19 — 0212 235 25 0212 239 13 0212 239 16 0212 239 19 0212 239 22 0212 239 25 0212 239 32 — 0212 242 16 0212 242 19 — 0212 242 25 0212 242 32 — — — — — 0212 248 32 0212 248 38 0212 248 45 — — —

ASSORTIMENTO VITI AUTOFORANTI ZEBRA PIAS ORSY100 Art. 0964 211 0 contenuto: 16 misure di viti pias TCB (Art. 0211..) da 3,5x9,5 a 4,8x22 mm zincate bianche 1600 pezzi

IL SERRAMENTISTA

43


Viti fissaggio ferramenta

ZEBRA PIAS

Viti autoforanti a testa cilindrica con intaglio d k

Ø nominale d/mm Ø testa dk/mm altezza testa k/mm lungh. punta lp/mm inserto (intaglio) spessore materiale min. - max. lavorazione* avvitatore

lp l

2,9 3,5 3,9 4,2 5,3 6,6 7,3 8,0 2,6 3,0 3,75 3,75 2,5 3,0 3,1 3,7 AW 10 AW 20 0,7-1,9 0,7-2,25 0,7-2,4 1,75-3,0 1700 - 2500 min.-1

Forano più veloci di qualsiasi punta da trapano - riduzione dei costi di montaggio di almeno 50%

dk

4,8 5,5 9,5 10,8 3,85 3,95 4,5 5,7 AW 25 1,75-4,0 1,75-5,25 1200 - 1800 min.-1

Ø nominale d/mm

2,9 3,5

3,9

4,2

4,8

5,5

lunghezza l/mm 13 16 19 9,5 13 16 19 22 25 13 16 19 22 25 32 13 16 19 22 25 32 13 16 19 22 25 32 38 45 50 60 70 80 100 16 19 22 25 32 38 45 50 60

acciaio zn bianco Art. 0206 29 13 0206 29 16 0206 29 19 0206 35 95 0206 35 13 0206 35 16 0206 35 19 0206 35 22 0206 35 25 0206 39 13 0206 39 16 0206 39 19 0206 39 22 0206 39 25 0206 39 32 0206 42 13 0206 42 16 0206 42 19 0206 42 22 0206 42 25 0206 42 32 0206 48 13 0206 48 16 0206 48 19 0206 48 22 0206 48 25 0206 48 32 0206 48 38 0206 48 45 0206 48 50 0206 48 60 0206 48 70 0206 48 80 0206 48 100 0206 55 16 0206 55 19 0206 55 22 0206 55 25 0206 55 32 0206 55 38 0206 55 45 0206 55 50 0206 55 60

inox A2 Art. — — — — 0206 135 13 0206 135 16 — — — 0206 139 13 — 0206 139 19 0206 139 22 0206 139 25 — 0206 142 13 0206 142 16 0206 142 19 — — — — 0206 148 16 0206 148 19 — 0206 148 25 — 0206 148 38 — — — — — — — — — — — — — — —

solo per alluminio**

* lavorare in posizione ad angolo retto con una pressione di min. 10 N, possibilmente usare la battua di profondità

TAPPI COPRIVITE PER PIAS A TESTA CILINDRICA

per viti Ø/mm 4,2 4,8

44

d/mm 16 19

IL SERRAMENTISTA

Art. 0202 001 42 0202 001 48

Art. 0202 001 421 0202 001 481

Art. 0202 001 422 0202 001 482

Per il fissaggio (la giunzione) di lamiere e profilati di acciaio e alluminio Vantaggi: • forare, filettare e avvitare in un’unica operazione • minor dispendio di tempo e lavoro • giunzioni ottimali senza tolleranza e senza errori di montaggio • non occorre bulinare o usare altri utensili oltre l’avvitatore • ottima trasmissione della coppia di serraggio grazie all’innovativo intaglio/inserto AW Intaglio per viti pias: • l’intaglio AW offre all’inserto una sede ideale evitando gli svantaggi degli inserti a croce, esagonali, Torx, ecc. • ottimo centraggio, evitando oscillazioni delle viti durante il montaggio • lavorazione meno faticosa, in quanto è sufficiente esercitare una pressione molto più bassa rispetto a viti con intaglio croce • l’inserto non slitta nell’intaglio e non danneggia il rivestimento anticorrosivo aspetto estetico migliore e resistenza alla corrosione maggiore ** le viti Zebra pias in inox A2 sono idonee solamente per l’applicazione su alluminio

• per viti con Ø 4,2 e 4,8 mm • in polietilene


Viti fissaggio ferramenta

ZEBRA PIAS

Viti autoforanti con intaglio , zincate nere d

• a testa cilindrica bombata • a testa piana svasata l

d

l

Ø nominale/d mm 3,5

3,9

4,2

4,8

lunghezza l mm

testa cilindrica bombata testa piana svasata Art. Art.

13 16 13 16 19 22 25 19 22 25 32 13 16 25 32 38 45 50 60

0206 235 13 0206 235 16 0206 239 13 — — — — — 0206 242 22 0206 242 25 0206 242 32 0206 248 13 0206 248 16 — — 0206 248 38 0206 248 45 0206 248 50 0206 248 60

— — — 0205 239 16 0205 239 19 0205 239 22 0205 239 25 0205 242 19 0205 242 22 0205 242 25 — — — 0205 248 25 0205 248 32 — 0205 248 45

Vantaggi determinanti: • forare, filettare ed avvitare in un’unica operazione • minor dispendio di tempo e lavoro • giunzioni ottimali senza tolleranza e senza errori di montaggio • non occorre bulinare o usare altri utensili oltre l’avvitatore • ottima trasmissione della coppia di serraggio grazie all’innovativo intaglio/inserto AW Intaglio

per viti pias:

• l’intaglio AW offre all’inserto una sede ideale evitando gli svantaggi degli inserti a croce, esagonali, Torx, ecc. • ottimo centraggio, evitando oscillazioni delle viti durante il montaggio • lavorazione meno faticosa, in quanto è sufficiente esercitare una pressione molto più bassa rispetto a viti con intaglio croce • l’inserto non slitta nell’intaglio e non danneggia il rivestimento anti-corrosivo,aspetto estetico migliore e resistenza alla corrosione maggiore Inserti

:

misura

1/4”- 25 mm Art.

1/4”- 53 mm Art.

AW 10 AW 20 AW 25

0614 511 0 0614 512 0 0614 512 5

0614 521 0 0614 522 0 0614 522 5

IL SERRAMENTISTA

45


Viti fissaggio ferramenta

RIVETTI A STRAPPO IN ALLUMINIO

serie High Quality UNI 9200, DIN 7337

d2 d1

• occhiello: alluminio • chiodo: acciaio zincato l

Ø d₁ mm

lungh. Ø l foro mm mm

spessore Ø d₂ serrabile mm mm

4 0,5 - 2,0 2,4 6 2,5 2,0 - 4,0 5 8 4,0 - 6,0 6 1,5 - 3,5 8 3,5 - 5,5 3 10 3,1 5,5 - 7,0 6,5 12 7,0 - 9,0 16 9,0 - 13,0 6 1,5 - 3,5 8 3,5 - 5,5 3,2 10 3,3 5,5 - 7,0 6,5 12 7,0 - 9,0 16 9,0 - 13,0 6 1,5 - 3,0 8 3,0 - 5,0 10 5,0 - 6,5 12 6,5 - 8,5 14 8,5 - 10,5 4 4,1 8,0 16 8,0 - 12,5 18 12,5 - 14,5 20 12,5 - 16,5 25 16,5 - 21,5 30 24,0 - 26,5 8 3,0 - 4,5 10 4,5 - 6,0 12 6,0 - 8,0 14 8,0 - 10,0 16 8,0 - 12,0 4,8 4,9 9,5 20 12,0 - 16,0 25 16,0 - 21,0 30 21,0 - 25,0 35 25,0 - 30,0 40 30,0 - 35,0 8 2,0 - 4,0 10 4,0 - 6,0 12 6,0 - 8,0 6 6,1 12 16 8,0 - 11,0 20 11,0 - 15,0 25 15,0 - 20,0 12 2,0 - 6,0 16 6,0 - 10,0 6,4 18 6,5 9,0 - 13,0 13 20 10,0 - 14,0 25 14,0 - 18,0 * misure non previste dalle norme UNI 9200

46

IL SERRAMENTISTA

k mm min.

carichi di rottura/N a a trazione taglio

0,55

440

340

0,8

880

640

0,8

980

690

1,0

1820

1280

1,1

2980

2185

1,5

4340

2740

1,8

6190

3725

k

30 min.

naturale Art. 0937 024 04 0937 024 06 0937 024 08 0937 03 06 0937 03 08 0937 03 010 0937 03 012 0937 03 016 0937 032 06 0937 032 08 0937 032 010 0937 032 012 0937 032 016 0937 04 06 0937 04 08 0937 04 010 0937 04 012 0937 04 014* 0937 04 016 0937 04 018 0937 04 020 0937 04 025 0937 04 030 0937 048 08 0937 048 010 0937 048 012 0937 048 014* 0937 048 016 0937 048 020 0937 048 025 0937 048 030 0937 048 035 0937 048 040 0937 06 09 0937 06 010 0937 06 012 0937 06 016 0937 06 020 0937 06 025 0937 064 012 0937 064 016 0937 064 018* 0937 064 020 0937 064 025

Assortimento di rivetti a strappo in alluminio Art. 0965 937 in valigetta ORSY 100

Contenuto: 6 misure da 3,0 x 6 - 4,0 x 16 = 950 pezzi 1 rivettatrice Zebra


Viti fissaggio ferramenta

RIVETTI IN ALLUMINIO VERNICIATO

UNI 9200, DIN 7337 • chiodo: acciaio zincato

lungh. Ø d1 l mm mm 3

3,4

4

4,8

6 8 10 12 7 9 8 10 12 16 10 12 16 20 25

Ø foro mm 3,1

3,5

4,1

4,9

bianco RAL 9010 Art.

verde RAL 6005 Art.

marrone RAL 8017 Art.

nero RAL 9005 Art.

0937 63 064 0937 63 081 0937 63 083 0937 63 084 0937 63 101 0937 63 103 0937 63 104 0937 63 121 0937 63 123 0937 63 124 0937 634 073 0937 634 093 0937 64 084 0937 64 101 0937 64 102 0937 64 103 0937 64 104 0937 64 121 0937 64 122 0937 64 123 0937 64 124 0937 64 161 0937 64 162 0937 64 163 0937 64 164 0937 648 101 0937 648 104 0937 648 121 0937 648 122 0937 648 123 0937 648 124 0937 648 161 0937 648 162 0937 648 163 0937 648 164 0937 648 204 0937 648 254

* il colore marrone RAL 8017 si abbina molto bene alle lamiere colorate “testa di moro“

RIVETTATRICE MANUALE ZEBRA

Per rivetti a strappo in acciaio inox, leghe di rame fino a Ø 4 mm e per rivetti in alluminio fino a Ø 5 mm • corpo e leva in acciaio forgiato al cromo-vanadio • parti meccaniche in acciaio temperato • impugnatura ergonomica • completa di 3 ugelli intercambiabili e chiave di servizio • lavorazione del rivetto con uno sforzo minimo

lunghezza totale/mm 260 Accessori e ricambi: descrizione

ugelli di ricambio

coppa ganasce di ricambio * in dotazione alla rivettatrice

peso/g 590

Art. 0915 12

per rivetti Ø 2,4 mm Ø 3,0 - 4,0 mm (lungh. ugello 7,5 mm) Ø 3,0 - 4,0 mm (lungh. ugello 9,0 mm) Ø 4,0 acciaio, inox Ø 4,8 - 5,0 rame, alluminio

Art. 0946 10 18* 0946 10 24* 0946 101 24 0946 10 29* 0946 10 32* 0946 10

IL SERRAMENTISTA

47


48

IL SERRAMENTISTA


COSTRUZIONE E VERNICIATURA DEL SERRAMENTO LEGNO IL SERRAMENTISTA

49


Taglio e lavorazione

SCORRILEGNO

Neutralizza la resina • neutralizza la resina, evitando così l’incollamento o l’imbrattamento con trucioli e segatura • pulisce manopole, bilancieri a mano, ecc. • protegge dalla corrosione i banchi da lavoro dei macchinari • respinge l’umidità • senza silicone Utilizzo: Spruzzare o applicare a pennello il prodotto sulle parti da trattare (macchine per la lavorazione del legno). Si ottiene così una pellicola uniforme che facilita lo scorrimento del legname. contenuto/l 5

Art. 0893 070

Articoli aggiuntivi: Pistola a spruzzo Art. 0890 8

Contenitore vuoto da 500 ml Art. 0890 71 Rubinetto per tanica da 5 l Art. 0891 302 01

CONCENTRATO ANTI - RESINA HEK 5000

Per la rimozione di depositi resinosi • particolarmente idoeo per la pulizia rapida di lame per seghe circolari, coltelli per pialle e frese toupie • diluire prima dell’uso con acqua 1:2 • per la pulizia utilizzare solo pennelli con setole sintetiche, oppure mettere il pezzo in immersione e pulire con una spazzola • il prodotto scioglie, dopo averlo lasciato agire per breve tempo, strati di resina ed altri tipi di impurità • rimuovere i residui dalle superfici trattate con un panno pulito Attenzione: Non utilizzare su superfici, materiali e utensili a base di alluminio o leghe d’alluminio. contenuto/l 5

Art. 0893 611

Articoli aggiuntivi: Rubinetto per tanica da 5 l Art. 0891 302 01 I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

50

IL SERRAMENTISTA

0893 611 CORROSIVO

0893 070

0893 070 PERICOLOSO PER L’AMBIENTE

NOCIVO


Taglio e lavorazione

DISTACCANTE PER PRESSE

Indicato come antiadesivo e protettivo per presse • evita l’imbrattamento delle piastre di caricamento delle presse a caldo per falegnami da colle viniliche ed ureiche • pronto all’uso Utilizzo: Applicare il prodotto strofinando le suerfici interessate con uno straccio o spugna imbevuti e strizzati affinché si ottengano dei piani lucidi e leggermente ingrassati. contenuto/l 5

Art. 0893 080 110

Articoli aggiuntivi: Rubinetto per tanica da 5 l Art. 0891 302 01

PULITORE PER PRESSE

Rimuove i residui di colle • elimina ogni residuo di colle viniliche ed ureiche sulle piastre di caricamento delle presse a caldo per falegnami • pronto all’uso Utilizzo: Spruzzare il prodotto sul piano di lavoro da trattare, lasciare agire per breve tempo; quindi ripassare con un panno umido per rimuovere i residui di colla. Successivamente si consiglia di applicare il Distaccante per presse Art. 0893 080 110. Attenzione: Il prodotto può intaccare superfici laccate e materiali plastici. contenuto/l 5

Art. 0893 080 105

Articoli aggiuntivi: Rubinetto per tanica da 5 l Art. 0891 302 01

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

0893 080 110 NOCIVO

0893 080 105 IRRITANTE

0893 080 105 FACILMENTE INFIAMMABILE

IL SERRAMENTISTA

51


Taglio e lavorazione

Igrometro digitale per legno IDL 20 Strumento non invasivo per la misurazione dell’umidità del legno con superficie piana l è sufficiente il contatto con pressione

Dati tecnici: Campo di misurazione

da 4 a 99% di umidità nel legno

lettura

0,1%

precisione

+/- 1

profondità di misurazione

20 mm

spessore minimo

13 mm

per legni con densità

da 0,35 g/cm3 a 0,67 g/cm3

alimentazione

1 batteria transistor 9V Art. 0827 05

dimensioni con protezione in gomma

130 x 72 x 30 mm

vista frontale

vista laterale

Appoggiato lo strumento si creano scambi ad alta frequenza. L’umidità presente nel legno altera queste frequenze. Queste variazioni vengono eleborate dal processore che riporta la percentuale di umidità sul display.

Il sensore di rilevamento deve essere completamente a contatto con la superficie del legno e premuto adeguatamente. La superficie deve essere piana.

sulla superficie interessata e fare scorrere lo strumento per ottenere la misurazione in percentuale sul display > misurazione immediata > facile da utilizzare > non danneggia il materiale da controllare l calibrato seconda le procedure di riferimento previste dalla norma ISO 3130, completo di rapporto di taratura l adeguamento automatico alla temperatura ambientale > nessuna alterazione dei risultati causati da termperature alte o basse l ampio sensore di rilevamento: 78 x 45 mm l protezione in gomma antiurto l completo di custodia imbottita con attacco per cintura

Art. 0715 53 185 Campi d‘impiego: l misurazione del legno prima di

ogni lavorazione (lo stoccaggio a magazzino può influenzare l’equilibrio di umidità) per evitare deformazioni nel prodotto finito l prima della verniciatura per evitare che il legno troppo secco o troppo umido alteri la finitura l controllo e verifica all’acquisto del legname già essiccato Selettore a 6 posizioni da impostare in base alla densità del legno da 0,35 g/cm3 a 0,67 g/cm3 (lista completa dei tipi di legno con indicazione della posizione del selettore riportata nelle istruzioni d‘uso).

52

IL SERRAMENTISTA

Possibilità di misurazione anche attraverso la vernice o imballi in nylon.


Taglio e lavorazione

Coltelli reversibili in HM per frese (toupie) ● lunga durata ● adattabili su ogni tipo di macchina ● rapido montaggio

Coltelli reversibili HM: misure/mm largh. x alt. x spess.

Ø foro mm

nr. fori

Art.

7,5 x 12 x 1,5

1

0713 64 80

15

x 12 x 1,5

1

0713 64 81

20

x 12 x 1,5

1

0713 64 82

30

x 12 x 1,5

2

0713 64 83

50

x 12 x 1,5

2

0713 64 85

60

x 12 x 1,5

2

0713 64 86

4

Incisori HM (taglienti su tutti i 4 lati): misure/mm largh. x alt. x spess.

Ø foro mm

nr. fori

Art.

12 x 12 x 1,5

4

1

0713 64 87

14 x 14 x 2,0

6,5

1

0713 64 88

14 x 14 x 1,2

8,5

1

0713 64 89

IL SERRAMENTISTA

53


Taglio e lavorazione

LAME PER SEGHE UNIVERSALI Sistema di individuazione a colori Vantaggi: grazie ai quattro colori diversi è semplice trovare per ogni tipo di materiale la lama giusta

beige legno

blu metallo

grigio

verde

materiali inox edili universale

Attacco universale da 1/2” idoneo per seghe universali delle marche Würth, Atlas Copco, Black & Decker, DeWalt/Elu, Fein, Hitachi, Makita, Metabo, Miller-Falls,Milwaukee, Rems, Rigid, Rowell, Roller e Skill

Impiego consigliato delle lame per metallo: passo dentatura in mm metalli, lamiere, tubi e profilati spessori 1,0 fino a 1,5 mm 1,4

metalli, lamiere, tubi e profilati spessori fino a 3 mm

1,8

metalli, lamiere, tubi e profilati spessori da 3 a 8 mm

lamiere, tubi e profilati 1,8-2,6 metalli, spessori da 3 a 10 mm lamiere, tubi e profilati 2,9-3,2 metalli, spessori da 4 a 12 mm Importante: La durata delle lame aumenta notevolmente se vengono lubrificate e raffreddate: - per acciaio: olio da taglio Art. 0893 050 1 - per alluminio: petrolio o acqua ragia

Indicazione della qualità “a stelle” *** ** *

qualità più alta per applicazioni estremi, con lunga durata e alta capacità di taglio qualità media per impieghi impegnativi qualità standard per applicazioni normali

Indicazione per impieghi speciali: Heavy Duty per materiali di grosso spessore da 3 a 10 mm. Ideale per lavori pesanti, p.es. tubi e piastre in metallo Demolition per lavori di demolizione e salvataggio per spessori da 4 a12 mm. Ideale per lavori con la staffa fermatubo. Lo spessore lama di 1,6 mm garantisce un taglio diritto MultiBlade con dentatura progressiva per tagli veloci in materiali spessi e sottili Longlife & Speed per un taglio veloce. Lama di lunga durata Informazioni utili riportate sulla confezione:

Per tagli su inox ridurre il numero delle corse, staccare l’oscillazione e raffreddare accuratamente 1. lunghezza lama in mm e pollici 2. spessore lama 3. passo dentatura in mm e denti per pollice 4. applicazione principale della lama 5. qualità della lama 6. confezione + codice articolo 7. immagine in dimensioni reali della lama per facilitare l’identificazione della stessa 8. finestrina per sentire la dentatura 9. applicazioni principali in primo piano 10. avvertenze di sicurezza 11. cornice rossa per il campo d’impiego principale con l’indicazione dello spessore 12. caratteristiche della lama; in questo esempio taglio diritto, taglio curvo, taglio senza preforo e taglio rapido 13. campi d’impiego dove la lama è idonea con riserva

54

IL SERRAMENTISTA

8.

11.

1.

9.

2. 7. 3.

12. 10.

4. 5. 6.

13.


Taglio e lavorazione

** *** ***

● ●

● ●

● ●

● ● ● ● ● ● ●

● ●

● ●

alluminio

● ●

profilati in inox

● ●

profilati e tubi in acciaio

● ●

profilati e tubi sottili in acciaio

● ●

lamiere spesse

lamiere sottili

○ ●

lama per serramentisti

legno composito

legno con metalli

multistrato

○ ●

legno con chiodi

MDF stratificato

*** ** ***

Legno Metallo Edilizia Inox

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43

○ = adatto ● = particolarmente adatto 0615 815 030 0615 820 340 0615 720 328 0608 030 21 0608 030 22 0608 030 25 0615 830 040 0615 822 842 0615 915 029 0615 915 030 0615 915 148 0615 915 253 0615 920 314 0615 920 318 0615 922 148 0615 922 253 0615 930 148 0615 930 253 0615 920 326 0615 922 829 0608 030 31 0608 030 32 0608 030 35 0608 030 36 0615 915 010 0615 915 014 0615 915 026 0615 922 818 0615 922 826 0608 030 24 0615 715 242 0615 720 325 0615 720 332 0615 720 346 0615 722 830 0615 722 842 0615 730 585 0615 724 012 0615 730 512 0615 745 512 0615 722 831 0615 911 614 0615 915 126

legno naturale

○ ●

legno morbido/dura

MDF

TABELLA LAME PER SEGHE UNIVERSALI

● ● ● ○ ● ● ● ● ● ○ ○ ○ ○ ● ● ● ○

● ● ● ● ● ● ● ●

○ ○ ● ●

● ●

● ○ ●

● ● ● ● ○ ○ ○ ○

○ ○ ● ○ ●

● ● ●

● ○ ●

● ●

Campi d’impiego:

Staccare finestre vecchie Art. 0615 815 031

Installazione tubi per riscaldamento/acqua tubi sottili Art. 0615 922 148, tubi spessi Art. 0615 922 253

Tagliare a filo Art. 0615 922 826

IL SERRAMENTISTA

55


Taglio e lavorazione

LAME PER SEGHETTI ALTERNATIVI Sistema di individuazione a colori Vantaggi: grazie ai quattro colori diversi è semplice trovare per ogni tipo di materiale la lama giusta

beige legno

blu metallo

grigio

verde

materiali inox edili universale

Indicazione della qualità “a stelle” *** ** * Importante: La durata delle lame aumenta notevolmente se vengono lubrificate e raffreddate: - per acciaio: olio da taglio Art. 0893 050 1 - per alluminio: petrolio o acqua ragia - per materiali isolanti, plastica, gomma e plexiglas: acqua (attenzione: evitare il contatto con parti elettriche Per tagli su inox ridurre il numero delle corse, staccare l’oscillazione e raffreddare accuratamente ritaglio per visualizzare l’attacco lama lunghezza dentata in mm passo dentatura in mm spessore lama indicazione per lame speciali, spessore del materiale da tagliare e tipi di taglio 6. qualità lama 7. confezione e codice articolo 8. simboli con cornice rossa: campo d’impiego indicato con spessore del materiale da tagliare 9. campi d’impiego possibili con riserva 10. caratteristiche della lama, in questo esempio: taglio diritto e rapido, piccoli e grossi spessori, bimetallica 11. pittogrammi di sicurezza 12. codice articolo

qualità più alta per applicazioni estremi, con lunga durata e alta capacità di taglio qualità media per impieghi impegnativi qualità standard per applicazioni normali

Indicazione per impieghi speciali: MultiBlade con dentatura progressiva per tagli veloci in materiali spessi e sottili

Extra Clean con dentatura alternata per un taglio molto pulito su tutti due i lati Informazioni utili riportate sulla confezione:

1. 2. 3. 4. 5.

56

IL SERRAMENTISTA

8.

1.

9. 2.

10.

3.

11.

6.

4.

7.

5.

12.


**

***

qualità figura

HM = Hartmetall BiM = Bimetall

legno

tipo materiale

IL SERRAMENTISTA

legno, multistrato da 4 a 80 132 mm, MDF, truciolare

rapido

75 75

100

100

100

117 82

legno, MDF, truciolare, da 5 a 50 mm, ideale per tagli con guida parallela legno, MDF, truciolare, da 6 a 100 mm legno, MDF, truciolare, da 6 a 100 mm legno, compensato, plastica 100 da 6 a 60 mm, laminato

100

legno e truciolare da 6 a 60 mm

legno e truciolare, multistrato da 6 a 60 mm legno, MDF, multistrato, truciolare, plastica da 4 a 30 mm legno, laminata, MDF, multistrato, da 6 a 60 mm legno, laminata, MDF, multistrato, da 6 a 60 mm, ideale per tagli con guida parallela legno, MDF, multistrato, truciolare, da 4 a 60 mm legno, MDF, multistrato, truciolare, da 2 a 20 mm

rapido grossolano rapido grossolano

curvo curvo diritto fine rapido

rapido

rapido curvo

HCS

HCS

HCS

HCS

HCS

HCS

HCS

HCS

HCS

HCS

HCS

rapido grossolano rapido grossolano

93

116

HCS

57

90

72

75

75

126

152

100

104

72

132

100

93

116

BiM

BiM

75

93

116

108

75

93

100

90

116

HCS

fine, due lati curvo fine, due lati curvo

rapido

117

legno duro, multistrato, truciolare, MDF legno morbido, multistrato, truciolare, MDF duro, multistrato, fine, due lati legno truciolare, MDF legno morbido, multistrato, fine, due lati truciolare, MDF

BiM

BiM

HCS

1

1,5

1,7

1,35

1,35

1,25

1,25

1,25

1,7

1,7

1,25

1,5

1,5

1,5

1,5

1,25

1,25

1,35

1,3

3

4

4 - 5,2

2,5

4 - 5,2

4

4

4

4

4 - 5,2

2,2

2,2

2,2

2,2

3,3

4 - 5,2

2-3

0608 115 89 0608 116 112

rettificata affilata rettificata affilata

0608 116 90

0608 115 90 0608 115 900

rettificata affilata progressiva rettificata affilata

0608 115 92

0608 116 100

0608 116 113

0608 118 91

0608 117 91

0608 116 91

0608 115 91

0608 091 22

0615 091 22

0608 090 22

rettificata affilata

rettificata stradata rettificata stradata rettificata stradata dorso dentato rettificata stradata progressiva

rettificata stradata

rettificata stradata progressiva

rettificata alternata affilata

0615 090 22

0615 118 33

0615 075 40

rettificata stradata progressiva rettificata affilata

0608 116 234 0608 116 235

Art.

progressiva

lungh. lungh. dent. spess. passo tot./mm mm mm dentatura esecuzione

legno fino a 80 mm, compensato, multistrato, laminato legno da 6 a 60 mm, truciolare, MDF, multistrato, legno con chiodi

campi d’impiego

rapido grossolano

tipo di taglio

HSS = Acciaio superrapido HCS = Acciaio per utensili

0211/© by Würth Italia Srl/Riproduzione vietata/001941

Taglio e lavorazione

LAME PER SEGHETTI ALTERNATIVI

57


58

IL SERRAMENTISTA

*

**

***

*

**

qualità figura

HM = Hartmetall BiM = Bimetall

metallo

legno

tipo materiale

57 75 75

legno, MDF da 5 a 60 mm, 100 PVC acciaio dolce, metalli non 100 ferrosi da 2 a 10 mm metalli non ferrosi e alluminio da 2 a 10 mm, 100 plexiglas da 2 a 20 mm acciaio, metalli non ferrosi 91 da 1,5 a 3 mm acciaio, metalli non ferrosi 77 da 2 a 5 mm acciaio e alluminio da 3 a 6 mm, plexiglas da 91 3 a 20 mm metalli non ferrosi, alluminio e leghe d’alluminio da 0,2 91 - 1 mm acciaio dolce, alluminio e metalli non ferrosi d a1,5 91 a 3 mm, metalcrilato da 1 a 3 mm acciaio dolce da 3 a 6 mm, alluminio da 91 3 a 10 mm acciaio dolce da 1,5 a 3 mm, alluminio 91 fino a 4 mm, metalcrilato da 1,5 a 3 mm

grossolano

curvo

diritto fine

diritto fine

diritto fine

HSS = Acciaio superrapido HCS = Acciaio per utensili

HSS

HSS

HSS

HSS

rapido

fine

BiM

BiM

fine curvo

diritto fine

rapido

66

66

66

66

1

1

1

1

1

1

50 66

1

1,25

1

1,25

1

1

66

75

66

75

82

curvo

91

100

grossolano

fine rapido

1,25

1,1 - 1,5

1,9 - 2,3

1,1 - 1,5

0,7

1,9 - 2,3

1,5

1,1 - 1,5

2,5

1,2 - 2,6

3

2

1,9 - 2,3

2,5

0608 116 006

0608 115 94

ondulata progressiva

0608 115 93

ondulata progressiva ondulata progressiva

0608 116 007 ondulata

0615 050 20

ondulata progressiva

0615 050 12

odulata progressiva

0615 050 15

0608 116 104

rettificata affilata

ondulata

0608 116 123

0608 116 099

progressiva

stradata

0608 116 103

0608 116 102

ondulato progressivo ondulato

0615 075 25

0608 116 111

Art.

rettificata affilata

lungh. lungh. dent. spess. passo tot./mm mm mm dentatura esecuzione rettificata affilata 100 75 1,35 2,5 dentatura inversa

legno, MDF, plastica da 4 a 30 mm, particolarmente indicata per multistrato compensato, truciolare, legno da 2 a 30 mm, Plexiglas, metalcrilato da 2 a 20 mm legno, compensato, truciolare, PVC, Plexiglas, metalcrilato, da 2 a 20 mm

legno, MDF, multistrato, truciolare da 4 a 60 mm

diritto senza schegge

BiM

HSS

HSS

HCS

HCS

HCS

BiM

HCS

campi d’impiego

tipo di taglio

Taglio e lavorazione

LAME PER SEGHETTI ALTERNATIVI


Taglio e lavorazione

PUNTE ELICOIDALI LUNGHE HSS

Per legno duro, profili in plastica o lamiere fine (pannelli Sandwich)

Ø/mm

lunghezza totale mm

lunghezza utile mm

Art.

4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 10,0

220 245 260 290 305 340

150 170 180 200 210 235

0627 004 220 0627 005 245 0627 006 260 0627 007 290 0627 008 305 0627 010 340

PUNTE ELICOIDALI LUNGHE HSS

Per legno con attacco esagonale da 1/4”

Ø/mm

lunghezza totale mm

lunghezza utile mm

Art.

3 4 5 6 8 10 12

70 75 85 95

33 42 56 66

110

81

0650 010 300 0650 010 400 0650 010 500 0650 010 600 0650 010 800 0650 011 000 0650 011 200

PUNTA DI CENTRAGGIO

Ø foro mm

profonfità foro Ø gambo mm mm

2,7 9 punta di ricambio HSS Ø 2,7 mm

6

• punta universale per legno duro con punta di centraggio con angolo a vertice 118°/174° • foratura precisa grazie alla punta di centraggio • nocciolo rinforzato Vantaggi: • aumento della stabilità della punta • durata maggiore • meno attrito durante il processo di foratura • meno surriscaldamento Note: Si consiglia di scaricare (estrarre) spesso la punta carica di trucioli all’esterno del foro. Questo garantisce un miglior raffreddamento della punta e evita eventuali bloccaggi.

lungh. gambo mm

Art.

16

0650 827 0650 828

• per impieghi su legno massiccio, multistrato, MDF e truciolare • di alta precisione • foratura pulita grazie all’ottima affilatura dei taglienti • lunga durata • indicate per l’impiego su trapani avvitatori Avvertenze: Lavorando su materiali abrasivi, come p. es. multistrato plastificato (palette), le punte sono soggette a maggior consumo e di conseguenza hanno una durata inferiore • per il fissaggio di cerniere e guidescorrevoli • permette di praticare un foro d’invito perfettamente centrato per viti truciolari tps Ø 3,5 mm • centraggio automatico appoggiando la punta sulla foratura della guarnitura da fissare • con battura di profondità regolabile • punta elicoidale in HSS Ø 2,7 mm intercambiabile • impiego con trapano elettrico o pneumatico

IL SERRAMENTISTA

59


Taglio e lavorazione

SERIE PUNTE ELICOIDALI ZEBRA HSCO

Art. 0650 800 001 Kit 10 punte assortite al cobalto, per legno Particolarmente indicato per legni duri (tropicali, laminati plastici, multistrato, MDF ecc..) La punta per il legno che garantisce la massima precisione e durata per alte prestazioni!

Contenuto 10 punte: Ø mm lunghezza totale/mm 3 58 4 73 5 84 6 90 7 106 8 114 9 122 10 130

60

IL SERRAMENTISTA

lunghezza utile/mm quantità 31 1 41 1 50 2 54 2 67 1 72 1 79 1 84 1

Art. 0650 800 300 0650 800 400 0650 800 500 0650 800 600 0650 800 700 0650 800 800 0650 800 900 0650 801 000

• con punta di centraggio e 2 taglienti affilati a precisione • fori estremamente precisi

• rapida espulsione dei trucioli • lunga durata di vita


Taglio e lavorazione ed affidabilità Frese HM le frese sono provviste di un robusto Le frese in Hartmetall si utilizzano preFrese per legno Sicurezza supporto in acciaio per garantire valentemente per lavori particolarmen●

un’elevata resistenza agli urti

● l’angolo d’intersezione inclinato

Frese di precisione per elettrofresatrici ed elettrorefilatori a mano

consente un taglio pulito e preciso, nonchè un rapido scarico dei trucioli ● il cuscinetto a sfere impedisce di dannegiare il materiale durante ogni fase di avanzamento della fresa ● il robusto gambo rettificato con estrema precisione garantisce la massima sicurezza ed evita sovraccarichi al motore della fresatrice dovuti allo sbilanciamento

● a due taglienti ● gambo cilindrico ● rotazione destrorsa

Frese HM e HSS L’impiego di materie prime di ottima qualità costituisce la base per realizzare frese ad elevatissimo rendimento. I criteri d’impiego delle frese si differenziano a seconda del materiale che deve essere lavorato.

Frese HSS Sono adatte per impieghi non particolarmente gravosi e per la lavorazione di legno massello. Analogamente a quelle in HM, vengono lavorate al tornio, temperate e rettificate. Le frese Würth sono in possesso di queste caratteristiche e portano il marchio BG-Test che è il riconoscimento per la massima sicurezza e qualità. BG-Test L’Associazione Artigiani della Repubblica Federale Tedesca ha emanato severe norme per la prevenzione degli infortuni che possono essere riassunte come segue: ● profondità di passata max. 11 mm ● stretto scarico dei trucioli ● svasatura rotonda ● nessun contraccolpo durante il funzionamento

Frese cilindriche HM

L L

d

te impegnativi o comunque dove si effettuano lavorazioni continuative. Sono ideali per legni duri, truciolare, compensato multistrato, bilaminato e materiali sintetici (formica, plexiglass ecc.).

D

BG-Test 142 - 003

NL

Ø est. D/mm

lungh. tot. L/mm

lungh. utile NL/mm

Art.

04

45

10

0612 206 041

06

49

14

0612 206 061

50

20

0612 206 081

50

20

0612 206 101

12

45

15

0612 206 121

20

51

20

0612 206 201

10

50

20

0612 208 101

16

42

12

0612 208 161

90

30

0612 208 169

51

20

0612 208 201

08 10

16 20

Ø att. d/mm

6

8

IL SERRAMENTISTA

61


Taglio e lavorazione

SVASATORI

HSS-E, 90°con foro • rettificati CBN (cubical boron nitride) • per sbavare e rifinire fori e per svasare sedi di viti • lavorazione senza vibrazioni • aumento della durata di vita mediante lubrificazione con olio da taglio

Ø svatore Ø testa lungh. totale Ø gambo Art. mm mm mm mm 2- 5 5 - 10 10 - 15 15 - 20 20 - 25

10 14 21 28 35

45 48 65 85 102

6 8 10 12 12

0694 021 02 0694 021 05 0694 021 10 0694 021 15 0694 021 20

Assortimento svasatori HSS-E a 90°con foro Art. 0694 021 01

Numero di giri consigliao g/min. lamiera Ø d’acciaio svasatori tenero mm (St14St37)

met. non ferrosi

2- 5

600 - 900

900 - 1200 1200 - 1600 500 - 700 900 - 1200

5 - 10

300 - 500

500 - 700

700 - 900 300 - 400 500 - 700

10 - 15

250 - 300

300 - 500

500 - 700 200 - 300 300 - 500

15 - 20

150 - 250

200 - 300

300 - 500 100 - 200 200 - 300

20 - 25

100 - 150

150 - 200

200 - 300 100 - 150 150 - 200

leghe d’allum.

ghisa fino a 250 N/mm2

materiale plastico

• in cassetta di metallo Contenuto 4 pz.: svasatori Ø 2-5, 5-10, 10-15 e 15-20 mm

SVASATORI

HSS-E, 90°con foro con attacco ad inserto 1/4” DIN 35, forma C

Ø svatore mm

Ø testa mm

lungh. totale Art. mm

6,3 8,3 10,4 12,4 16,5 20,5

M 3 M 4 M 5 M 6 M 8 M10

31 31 34 35 40 40

0694 026 06 0694 026 08 0694 026 10 0694 026 12 0694 026 16 0694 026 20

Assortimento svasatori HSS-E a 90°con attacco ad inserto 1/4” Art. 0694 026 01 • in cassetta di metallo Contenuto 6 pz.: svasatori Ø 6,3, 8,3, 10,4, 12,4, 16,5, 20,5 mm

62

IL SERRAMENTISTA

• a tre taglienti • per svasare viti, sbavare e rifinire fori su acciaio, metalli non ferrosi, materiale plastico e legno • lavorazione senza vibrazioni • cambio rapidissimo tra inserto/svasatore • aumento della durata di vita mediante lubrificazione con olio da taglio

Numero di giri consigliao g/min. Ø lamiera svasatori d’acciaio legato mm (St14-St37)

alluminio e leghe d’alluminio

met. non ferrosi

materiale plastico

6,3

800 - 1200

500 - 800

500 - 800

800 - 1200

8,3

600 - 1000

400 - 600

400 - 600

600 - 1000

10,4

500 - 700

300 - 500

300 - 500

500 - 700

12,4

400 - 600

250 - 400

250 - 400

400 - 600

16,5

300 - 500

200 - 300

200 - 300

300 - 500

20,5

200 - 400

150 - 250

150 - 250

200 - 400


Incollaggio

COLLA VINILICA PER SERRAMENTI D4

Colla vinilica per l’incollaggio a freddo di serramenti classe D4 a norma EN 204/205 • colla vinilica ad alto potere collante, per incollaggi in ambienti chiusi • resistenza all’acqua in qualità D4 senza l’aggiunta di induritore • linea collante elastica-tenace • una volta indurita la colla diventa semitrasparente, senza subire alterazioni di colore

descrizione flacone secchio

contenuto 500 g 25 kg

Art. 0892 100 132 0892 100 134

Utilizzo: Mescolare bene prima di ogni applicazione. Applicare la colla in modo uniforme con stendicolla a rullo, pennello, dosatore, spatola dentata inox oppure in plastica (Art. 0891 185) o con distributore pneumatico. Evitare il contatto con materiali ferrosi, potrebbero provocare alterazioni cromatiche bluastre a contatto con il tannino del legno. Il tempo di indurimento e la velocità di presa, vengono influite dalla temperatura, umidità, dalla porosità del materiale e dalla quantità di prodotto utilizzato. I migliori risultati si ottengono con le seguenti condizioni: temperatura ottimale del prodotto, superficie ed ambiente 18-20°C. Umidità del legno: 8-12%. Residui di prodotto fresco, possono essere rimossi con acqua, collante indurito con diluente nitro, acetone o pulitore. I giunti delle colle a dispersione non possono causa comportamento termoplastico, essere esposti ai raggi UV (raggi solari) in quanto potrebbero crearsi delle fessure negli stessi. Eventualmente per migliorare la resistenza ai raggi UV aggiungere un 10% di colla ureica. È necessario eseguire delle prove preliminari prima di procedere all’incollaggio delle parti. Trattandosi di un prodotto monocomponente precatalizzato la viscosità aumenta gradualmente con il passare del tempo fino ad assumere una consistenza cremosa. Ciò non compromette ne la qualità e ne le prestazioni tecniche della colla. Per riottenere una lavorabilità ottimale è sufficiente agitare con cura la colla, aggiungendo eventualmente un 3% di acqua. Il prodotto mantiene le caratteristiche D4.

Campi d’impiego: • indicata per l’incolaggio a freddo di finestre e porte in legni dolci, duri, resinosi, esotici • dove sono possibili frequenti esposizioni all’acqua o alla condensa, esposizioni ad elevate umidità ambientali per lungo tempo. Le parti esterne vanno protette dall’azione diretta degli agenti atmosferici

Caratteristiche: • densità 1,09 gr/cm3, il prodotto non contiene cariche minerali • un prodotto caricato può avere una densità anche di 1,30 gr/cm3 • la colla viene spalmata a volume, quindi di prodotto caricato a parità di lavorazione, si consuma circa un 25% in più • in tanica un prodotto con cariche, occupa il 70 – 75 % del volume, quello senza cariche il 90 – 95% • il colore della colla tende al grigio o al giallino nei prodotti caricati • i prodotti caricati tendono a lasciare la linea collante grigia

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

IL SERRAMENTISTA

63


Incollaggio

COLLA VINILICA PER SERRAMENTI D4 Dati tecnici: base polivinilacetato in dispersione acquosa densità (a +23°C) 1.10 g/cm3 viscosità (a +23°C) ca. 6000 - 8000 mPas residuo secco 50 ± 2% valore PH (a +23°C) 3 ± 0,5 consumo 150 - 300 g/m2 tempo aperto (a +23°C) 7 - 9 min. forza di pressaggio (a +20°C) 4 - 20 kg/cm2 tempo di pressaggio su legni dolci(a +20°C) 20 - 30 min. tempo di pressaggio su legni dolci(a +50°C) 20 - 30 secondi per millimetro di spessore tempo di pressaggio su legni dolci(a +70°C) 10 - 20 secondi per millimetro di spessore tempo di fissaggio con laminato su truciolare (a +20°C) 20 - 30 min. tempo di fissaggio con laminato su truciolare (a +50°C) 2 - 3 min.

Viscosità: • da non confondere con la densità è la difficoltà del prodotto a scorrere • ca. 6000 mPas, medio – bassa • tale da permettere la spalmatura con rullo o pennello • non diluire il prodotto

Attenzione: nella stagione estiva con l’aumento della temperatura si riduce notevolmente il tempo aperto

Tempo aperto: • medio di 6 – 8 minuti. E’ il tempo massimo che può trascorrere tra spalmatura e pressaggio alla temperatura di 20°C sia per l’ambiente che per il legno, spalmatura di 150 gr/m2, umidità dell’aria 50% e del legno al 10% . Tale tempo si riduce se: • si spalmano meno di 150 gr/m2 • la temperatura è superiore ai 20°C • l’umidità dell’aria è inferiore al 50% • l’umidità del legno è inferiore al 10% • se l’incollaggio avviene in ambienti con correnti d’aria in particolare calda Aumenta se: • se si spalmano più di 150 gr/m2 • la temperatura è inferiore ai 20°C • l’umidità dell’aria è superiore al 50% • l’umidità del legno è superiore al 10%

Tempo di presa: • medio rapido di 20 – 30 minuti. E’ il tempo che il manufatto deve rimanere in pressatura alla temperatura di 20°C sia per l’ambiente che per il legno, spalmatura di 150 gr/m2, umidità dell’aria 50% e del legno al 10% • per la successiva lavorazione è preferibile attendere almeno 24 ore. Tale tempo si riduce se: • si spalmano meno di 150 gr/m2 • la temperatura è superiore ai 20°C (a +60°C su laminato 1- 2 minuti) • l’umidità dell’aria è inferiore al 50% • l’umidità del legno è inferiore al 10% Aumenta se: • si spalmano più di 150 gr/m2 • la temperatura è inferiore ai 20°C • l’umidità dell’aria è superiore al 50% • l’umidità del legno è superiore al 10%

Avvertenze: • sui legni carichi di tannino la linea collante può colorarsi (castagno, rovere) il problema viene accentuato dalla presenza di ferro • teme il gelo! • non applicare al di sotto ai 6/10°C • incollaggi effettuati a temperature inferiori ai 15°C possono risultare difettosi • lo stoccaggio a temperature inferiori ai +5°C e superiori ai 35°C può creare problemi al prodotto

64

IL SERRAMENTISTA


Incollaggio

COLLA VINILICA D3/D4

per l’incollaggio a freddo resistente all’acqua su legni dolci, legni duri e legni esotici in particolare nella produzione di serramenti classe D3 a norma EN 204/205 • colla vinilica ad alto potere collante, per incollaggi in ambienti chiusi • una volta indurita la colla diventa semitrasparente, senza subire alterazioni di colore • linea collante elastica-tenace

descrizione tanica secchio induritore

contenuto 25 kg 10 kg 500 g

Art. 0892 100 129 0892 100 125 0892 100 24

Campi d’impiego: • indicata dove sono possibili frequenti esposizioni all’acqua, alla condensa e ad umidità ambientale per lungo tempo • idonea per: finestre, mobili per bagno, mobili per cucina, porte • incollaggio di legni dolci, duri e resinosi a freddo, a caldo: abete, pino, pioppo, faggio, rovere, ciliegio, noce, castagno • massello su truciolare e truciolare su truciolare • nobilitazione con laminati e carte a caldo e a freddo • le parti esterne vanno protette dall’azione diretta degli agenti atmosferici con induritore • produzione di lamellare per infissi sottolavelli • aggiungere il 5% di induritore alla colla vinilica D3 • la colla vinilica catalizzata D4 ha una vita in tazza di 6 ore (a +20°C e 60% di umidità). Trascorso il periodo di 6 ore il prodotto ritorna irreversibilmente in classe D3 Caratteristiche: • densità 1,09 gr/cm3, il prodotto non contiene cariche minerali • un prodotto caricato può avere una densità anche di 1,30 gr/cm3 • la colla viene spalmata a volume, quindi di prodotto caricato a parità di lavorazione, si consuma circa un 25% in più • in tanica un prodotto con cariche, occupa il 70 – 75 % del volume, quello senza cariche il 90 – 95% • il colore della colla tende al grigio o al giallino nei prodotti caricati • i prodotti caricati tendono a lasciare la linea collante grigia

con induritore in classe D4 • induritore a base di polisocianati • per catalizzare la colla vinilica D3 in classe D4. Con l’aggiunta dell’induritore per colle viniliche si ottiene un’incolaggio in classe D4 resistente a lunghe e frequenti esposizioni all’acqua e a gli agenti atmosferici Utilizzo: mescolare bene prima di ogni applicazione. Applicare la colla in modo uniforme con stendicolla a rullo, pennello, dosatore, spatola dentata inox oppure in plastica, Art. 0891 185 o con distributore pneumatico. Evitare il contatto con materiali ferrosi, potrebbero provocare alterazioni cromatiche bluastre a contatto con tannino del legno. Il tempo di indurimento e la velocità di presa, vengono influite dalla temperatura, umidità, dalla porosità del materiale e dalla quantità di prodotto utilizzato. I migliori risultati si ottengono con le seguenti condizioni: temperatura ottimale del prodotto, superficie ed ambiente: 18-20°C. Umidità del legno: 8-12%. Residui di prodotto fresco, possono venire rimossi con acqua, collante indurito con diluente nitro o con acetone o pulitore per verniciatura. Per migliorare i risultati di resistenza all’umidità su legni massicci applicare la doppia spalmatura.

0892 100 24 I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

Irritante

IL SERRAMENTISTA

65


Incollaggio

COLLA VINILICA D3/D4 Dati tecnici: base densità (a +23°C) viscosità (a +23°C) residuo secco valore PH (a +23°C) consumo tempo aperto (a +23°C) forza di pressaggio (a +20°C) tempo di pressaggio su legni dolci (a +20°C) tempo di pressaggio su legni dolci(a +50°C) tempo di pressaggio su legni dolci(a +70°C) tempo di fissaggio con laminato su truciolare (a +20°C) tempo di fissaggio con laminato su truciolare (a +50°C) tempo di fissaggio con laminato su truciolare (a +70°C)

polivinilacetato in dispersione acquosa 1.09 g/cm3 10000 ± 18000 mPas 52 ± 2% 3 ± 0,5 150 - 300 g/m2 6 - 8 min. 4 - 20 kg/cm2 20 - 30 min. 20 - 30 secondi per millimetro di spessore 10 - 20 secondi per millimetro di spessore 20 - 30 min. 2 - 3 min. 1 - 2 min.

Viscosità: • da non confondere con la densità, è la difficoltà del prodotto a scorrere • 14000 ± 1000 mpas, medio • non diluire il prodotto

Attenzione: nella stagione estiva con l’aumento della temperatura si riduce notevolmente il tempo aperto

Tempo aperto: • 6 – 8 minuti. E’ il tempo massimo che può trascorrere tra spalmatura e pressaggio alla temperatura di 20°C sia per l’ambiente che per il legno, spalmatura di 150 gr/m2, umidità dell’aria 50% e del legno al 10% .

Tempo di presa: • 20 – 30 minuti. E’ il tempo che il manufatto deve rimanere in pressatura alla temperatura di 20°C sia per l’ambiente che per il legno, spalmatura di 150 gr/m2, umidità dell’aria 50% e del legno al 10% l per la successiva lavorazione è preferibile attendere almeno 24 ore.

Tale tempo si riduce se: • si spalmano meno di 150 gr/m2 • la temperatura è superiore ai 20°C • l’umidità dell’aria è inferiore al 50% • l’umidità del legno è inferiore al 10% • se l’incollaggio avviene in ambienti con correnti d’aria in particolare calda Aumenta se: • si spalmano più di 150 g/m2 • la temperatura è inferiore ai 20°C • l’umidità dell’aria è superiore al 50% • l’umidità del legno è superiore al 10%

Tale tempo si riduce se: • si spalmano meno di 150 gr/m2 • la temperatura è superiore ai 20°C • l’umidità dell’aria è inferiore al 50% • l’umidità del legno è inferiore al 10% Aumenta se: • si spalmano più di 150 gr/m2 • la temperatura è inferiore ai 20°C • l’umidità dell’aria è superiore al 50% • l’umidità del legno è superiore al 10%

Avvertenze: • attenzione ai legno con tannino! • sui legni carichi di tannino la linea collante può colorarsi (castagno, rovere) il problema viene accentuato dalla presenza di ferro • teme il gelo! • non applicare al di sotto ai 6/10°C • incollaggi effettuati a temperature inferiori ai 15°C possono risultare difettosi • lo stoccaggio a temperature inferiori ai +5°C e superiori ai 35°C può creare problemi al prodotto

66

IL SERRAMENTISTA


Incollaggio

COLLA VINILICA RAPIDA PER LEGNI DURI D2

per l’incollaggio a freddo di legno massello e composti del legno (truciolare, MDF, tamburato, multistrato) e laminati plastici nella produzione di mobili e arredamento per interni • classe D2 a norma EN 204/205 • una volta indurita la colla diventa semitrasparente, senza subire alterazioni di colore • ridotta colorazione anche in presenza di tannini • rapida essiccazione della goccia • linea collante elastica-tenace • buona resistenza alla temperatura

descrizione flacone tanica secchio

contenuto 500 g 25 kg 10 kg

Art. 0892 100 31 0892 100 128 0892 100 123

Utilizzo: mescolare bene prima di ogni applicazione. Applicare la colla in modo uniforme con stendicolla a rullo, pennello, dosatore, spatola dentata inox oppure in plastica (Art. 0891 185) o con distributore pneumatico. Evitare il contatto con materiali ferrosi, potrebbero provocare alterazioni cromatiche bluastre a contatto con il tannino del legno. Il tempo di indurimento e la velocità di presa, vengono influite dalla temperatura, umidità, dalla porosità del materiale e dalla quantità di prodotto utilizzato. I migliori risultati si ottengono con le seguenti condizioni: temperatura ottimale del prodotto, superficie ed ambiente 18-20°C. Umidità del legno: 8-12%. Residui di prodotto fresco, possono essere rimossi con acqua, collante indurito con diluente nitro, acetone o pulitore per verniciatura. Caratteristiche: • densità 1,08 gr/cm3, il prodotto non contiene cariche minerali • un prodotto caricato può avere una densità anche di 1,30 gr/cm3 • la colla viene spalmata a volume, quindi di prodotto caricato a parità di lavorazione, si consuma circa un 25% in più • in tanica un prodotto con cariche, occupa il 70 – 75 % del volume, quello senza cariche il 90 – 95% • il colore della colla tende al grigio o al giallino nei prodotti caricati • i prodotti caricati tendono a lasciare la linea collante grigia • il potere collante del prodotto universale D2 è superiore fino al 30 – 40% nei confronti dei prodotti caricati

Campi d’impiego: • indicata dove sono possibili brevi e occasionali esposizioni all’acqua o alla condensa o all’umidità ambientale • idonea per ingressi, soggiorni, camere, salotti • montaggio e incollaggio di legni duri e resinosi: faggio, rovere, ciliegio, noce, castagno • MDF = se troppo lucido bisogna carteggiare • la colla si applica solo su un lato

IL SERRAMENTISTA

67


Incollaggio

COLLA VINILICA RAPIDA PER LEGNI DURI D2 Dati tecnici: base densità (a +23°C) viscosità (a +23°C) residuo secco valore PH (a +23°C) consumo tempo aperto (a +23°C) forza di pressaggio (a +20°C) tempo di pressaggio (a +20°C)

polivinilacetato in dispersione acquosa 1.08 g/cm3 13500 ± 1500 mPas 50 ± 1% 6,25 ± 0,25 120 - 220 g/m2 8 - 10 min. 4 - 20 kg/cm2 10 - 25 min.

Viscosità: • da non confondere con la densità, è la difficoltà del prodotto a scorrere • 13500 ± 1500 mpas, medio • non diluire il prodotto

Attenzione: nella stagione estiva con l’aumento della temperatura si riduce notevolmente il tempo aperto

Tempo aperto: • medio di 6 – 8 minuti. E’ il tempo massimo che può trascorrere tra spalmatura e pressaggio alla temperatura di 20°C sia per l’ambiente che per il legno, spalmatura di 150 gr/m2, umidità dell’aria 50% e del legno al 10% . Tale tempo si riduce se: • si spalmano meno di 150 gr/m2 • la temperatura è superiore ai 20°C • l’umidità dell’aria è inferiore al 50% • l’umidità del legno è inferiore al 10% • se l’incollaggio avviene in ambienti con correnti d’aria in particolare calda Aumenta se: • la temperatura è inferiore ai 20°C • l’umidità dell’aria è superiore al 50% • l’umidità del legno è superiore al 10%

Tempo di presa: • medio rapido di 10 – 15 minuti. E’ il tempo che il manufatto deve rimanere in pressatura alla temperatura di 20°C sia per l’ambiente che per il legno, spalmatura di 150 gr/m2, umidità dell’aria 50% e del legno al 10% • per la successiva lavorazione è preferibile attendere almeno 24 ore • per la sua particolare struttura, a volte l’asciugamento della linea collante è completato anche se la goccia è ancora umida Tale tempo si riduce se: • si spalmano meno di 150 gr/m2 • la temperatura è superiore ai 20°C • l’umidità dell’aria è inferiore al 50% • l’umidità del legno è inferiore al 10% Aumenta se: • si spalmano più di 150 gr/m2 • la temperatura è inferiore ai 20°C • l’umidità dell’aria è superiore al 50% • l’umidità del legno è superiore al 10%

Avvertenze: • teme il gelo! • non applicare al di sotto ai 6/10°C • il prodotto è dotato di elevata capacità di penetrazione, pertanto su lavorazioni poco precise, temperature molto basse o umidità elevata del legno (> 12%) il collante può essere completamente assorbito dal supporto • incollaggi effettuati a temperature inferiori ai 15°C possono risultare difettosi • lo stoccaggio a temperature inferiori ai +5°C e superiori ai 35°C può creare problemi al prodotto

68

IL SERRAMENTISTA


Incollaggio

COLLA POLIURETANICA

Colla monocomponente a base poliuretanica per incollaggi resistenti all’acqua a norma EN 204 classe D4 • eccezionale resistenza all’acqua • ottima resistenza all’acqua bollente ed all’acqua marina • resistente ai detersivi ed ai diluenti • indurisce in breve tempo Campi d’impiego: Idonea per l’incollaggio di serramenti e scale in legno, pannelli truciolari e medium density. Pannelli edili minerali, ceramica, calcestruzzo e argilla espansa. Utilizzo: Le superfici da incollare devono essere pulite, asciutte e prive di grasso. Applicare la colla sul supporto meno poroso. La colla indurisce per effetto dell’umidità contenuta nel supporto o nell’aria. Assicurare una pressione sufficiente sulle parti incollate. Dalla forza di pressione risulta la resistenza finale.

contenuto/ml 500 Dati tecnici: colore peso specifico viscosità a 23°C temperatura di lavorazione umidità del supporto consumo tempo aperto tempo di pressaggio e indurimento forza di pressaggio resistenza alla manipolazione resistenza finale resistenza alla trazione e taglio resistenza alle temperature immagazzinaggio

Art. 0892 100 171

Avvertenze: Chiudere il flacone immediatamente dopo l’uso. Applicazioni esterne vanno protette dall’azione diretta degli agenti atmosferici.

marrone chiaro ca. 1,15 kg/l 4500 - 8000 mPas da +8°C a +22°C 8-10% da 100 a 200 g/m2, secondo l’assorbimento ca. 15 min. a +20°C a +08°C ca. 60 min a +20°C ca. 40 min. minimo 0,8 N/mm2 dopo 2 - 3 ore dopo ca. 24 ore a +20°C e 65% u.r. 10 N/mm2 da -30°C a +100°C in luogo fresco ed asciutto con temperature fra +10ºC e +30ºC

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi in ogni caso puramente indicativi e devono essere con fermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto. NOCIVO

IL SERRAMENTISTA

69


Incollaggio

COLLA POLIURETANICA

Colla monocomponente a base di poliuretano per incollaggi resistenti all’acqua A norma EN 204 classe D4 (ex DIN 68602 - B4) controllata dall’Istituto per la tecnica di costruzione dei serramenti di Rosenheim (RFT) • eccezionale resistenza all’acqua • ottima resistenza all’acqua bollente ed all’acqua marina • resistente ai detersivi ed ai solventi organici • sopraverniciabile • indurisce in breve tempo • riempie fessure Campi d’impiego: • incollaggio di serramenti in legno • incollaggio a multistrati di legno • incollaggio di pannelli truciolari e medium density • incollaggio strutturale di mobili da giardino • incollaggio di pannelli edili minerali, di lastre in ceramica, in calcestruzzo e in materiali espansi rigidi • incollaggio di materiali plastici e metalli

contenuto/kg 1

Art. 0892 100 170

Dati tecnici: colore peso specifico viscosità contenuto solido

giallo - marrone ca. 1,12 g/cm3 8000 + 500 mPa.s. (viscosità media) 95%

consumo tempo aperto tempo di pressaggio e indurimento forza di pressaggio resistenza alla manipolazione

da 150 a 200 g/m2, secondo l’assorbimento ca. 15 min. a +20°C a +05°C ca. 60 min a +20°C ca. 40 min. minimo 0,8N/mm2 dopo ca. 2 ore

resistenza finale

dopo ca. 24 ore a +20°C e 50% di umidità relativa dell’aria

temperatura di lavorazione umidità del supporto resistenza alla trazione e taglio resistenza alla manipolazione resistenza alle temperature

da +5°C a +20°C max. 20% 10 N/mm2 dopo ca. 2 ore da -30°C a +100°C

immagazzinaggio

confezioni chiuse ermeticamente ca. 12 mesi, conservare in luogo fresco e asciutto, proteggere da infiltrazioni e umidità, consumare le confezioni aperte al più presto possibile.

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi in ogni caso puramente indicativi e devono essere con fermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

70

IL SERRAMENTISTA

Avvertenze: Chiudere il flacone immediatamente dopo l’uso. Utilizzare in ambiente ben areato. Si consiglia l’uso di guanti e maschera di protezione.


Incollaggio

DOSACOLLA

• materiale sintetico trasparente • contenitore a tenuta stagna che evita l’essiccazione del contenuto • completo di pennello Ricambi: Pennelli di ricambio per dosatore 1500 ml Art. 0892 100 010 Pennelli di ricambio per dosatore 450 ml Art. 0892 100 020

capacità/ml 1500

Art. 0892 100 01

SPARGICOLLA

• con base antiscivolo • contenitore con ugello speciale che impedisce l’essivamento della colla Ricambi: Ugello di ricambio in plastica Art. 0907 251 4 Ugello di ricambio in metallo Art. 0907 251 3

capacità/ml 300

Art. 0907 251 1

SPARGICOLLA UNIVERSALE

capacità/ml 500

• in materiale sintetico trasparente • completo di 3 ugelli intercambiabili

Art. 0892100 0

IL SERRAMENTISTA

71


Incollaggio

DISTRIBUTORE PNEUMATICO DI COLLE VINILICHE

7 4

5

1

6 3 2

Art. 0891 650 250 • completo di riduttore di pressione • possibilità di versare la colla direttamente nel serbatoio essendo in acciaio inossidabile oppure nell’apposito contenitore in dotazione che ne facilità la ricarica • viene assicurata un’erogazione di colla fresca persino dopo una interruzione prolungata • valvola di carico e scarico della pressione del serbatoio • ugelli intercambiabili Istruzioni per l’uso: • riempire il serbatoio di colla (massimo 10 kg) • posare il coperchio completo di guarnizione sul serbatoio e chiudere i tre volantini • mandare in pressione il serbatoio (valvola entrata aria), pressione di esercizio da 2 a 5 bar; la stessa valvola serve per scaricare il serbatoio • regolare tramite la pistola il flusso di colla desiderato; si raccomanda di lavare gli ugelli con acqua dopo l’uso Articoli aggiuntivi:

Contenuto: fig. descrizione 1 distributore con serbatoio da 10 kg 2 pistola manuale 3 ugello universale 4 supporto alloggiamento pistola 5 contenitore da 5 kg 6 tubo in PVC rinforzato 7 riduttore di pressione

72

IL SERRAMENTISTA

Art. — 0891 650 101 0891 650 102 0891 650 103 0891 650 104 0699 995 0891 650 218

Carrello Art. 0891 650 105 completo di vaschetta portaaccessori (fornito senza distributore e accessori)


Incollaggio Ricambi per distributore pneumatico di colle viniliche: Distributore pneumatico Art. 0891 650 100:

Distributore pneumatico Art. 0891 650 250:

1

1

2

2 3

5

6 4

fig. 1 2 3 4 5 6

descrizione manometro guarnizione coperchio guarnizione serbatoio filtro ghiera chiusura filtro volantino di chiusura

3 4

5

Art. 0891 650 202 0891 650 204 0891 650 206 0891 650 212 0891 650 214 0891 650 216

fig. 1 2 3 4 5

descrizione manometro guarnizione coperchio filtro ghiera chiusura filtro volantino di chiusura

Art. 0891 650 202 0891 650 204 0891 650 212 0891 650 214 0891 650 216

Ricambi e accessori:

Ugello universale Art. 0891 650 102

Pistola manuale Art. 0891 650 101

Ugello per fori spine Ø 6/lungh. 20 mm Art. 0891 650 110

Ugello per fori spine Ø 8/lungh. 25 mm Art. 0891 650 111

Stendicolla a rullo, largh. 180 mm Art. 0891 650 115

Ugello per fori spine Ø 10/lungh. 30 mm Art. 0891 650 112

Spatola ad erogazione su un lato largh. 30 mm Art. 0891 650 120

Ugello regolabile per bordi min.20mm/max. 40 mm Art. 0891 650 113

Ugello per giunzioni a lamelle Art. 0891 650 114

IL SERRAMENTISTA

73


Incollaggio

ADESIVO POLIURETANICO HSM

Adesivo monocomponente rapido ad alta resistenza Resistente all’acqua secondo DIN/EN 204 classe D4 Forte presa iniziale • alta resistenza alla trazione e al taglio • forte presa iniziale e indurimento rapido • resistente agli agenti atmosferici • carteggiabile e sopraverniciabile Tixotropico e riempitivo • il prodotto estruso non cola da superfici verticali • è particolarmente indicato per la giunzione di parti non perfettamente combacianti e irregolari Utilizzo su i più svariati supporti • particolarmente idoneo per l’incollaggio di legno, metallo, materiali plastici e per la maggior parte dei materiali edili • idoneo anche per l’incollaggio delle squadrette con il profilo del serramento alluminio

contenuto/ml 310

Art. 0892 100 115

Dati tecnici: base colore viscosità/consistenza peso specifico residuo secco resistenza al taglio

poliuretano beige pastosa 1,4 gr/cm3 98% 9 N/mm2

temperatura d’applicazione tempo aperto a +20°C

15 / 20°C 5-10 min.

tempo di pressaggio a +20°C (0,6/ N/mm2)

ca.30 min.

tempo d’indurimento totale a +20°C consumo

ca.5 h 180 – 220 g/m2

temperatura d’esercizio

-30°C a +100°C

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi in ogni caso puramente indicativi e devono essere con fermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

74

IL SERRAMENTISTA

Importante: Per applicazioni su metallo, ceramica e materie termoplastiche è necessario preparare le superfici anticipatamente irruvidendole con carta abrasiva e inumidire leggermente con acqua. Non sempre è sufficiente l’umidità atmosferica per garantire l’indurimento totale. Campi d’impiego: ottima adesione su legno, truciolare, MDF, laminato plastico, metallo, materie plastiche, intonaco, cemento, pietra, mattoni. E’ ideale per il fissaggio ed il montaggio di battiscopa, cornici, coprifili, paraspigoli, perline, soglie, pannelli isolanti, piastrelle in ceramica. Utilizzo: Le superfici da incollare devono essere pulite e sgrassate. Applicare l’adesivo a strisce equidistanti su una delle superfici da incollare. Su superfici estese applicare l’adesivo su tutto il perimetro a strisce distanti ca. 40 cm su tutta la superficie. Unire le parti da incollare con pressione entro 5 minuti e bloccare fino a presa avvenuta. Per ottenere un effetto anticondensa e di insonorizzazioni applicare uno strato di 2-3 mm. di prodotto con una spatola dentata.

NOCIVO


Accessori

Tappi in legno in abete nodo l per riparazione di legni con nodi,

per nascondere le teste delle viti in carpenteria l altezza 9 mm

Ø/mm

pezzi/kg

Art.

10

1500

0907 600 010

15

650

0907 600 015

20

380

0907 600 020

25

240

0907 600 025

30

180

0907 600 030

in abete lunga vena l per riparazione di legni con nodi,

per nascondere le teste delle viti in carpenteria

Ø/mm

altezza/mm

pezzi/kg

Art.

10

8

3000

0907 600 110

1000

0907 600 115

700

0907 600 120

400

0907 600 125

300

0907 600 130

15 20

10

25 30

B

L

Rattoppi per sacche di resina l per rattoppare sacche di resina,

nodi, crepe e altri difetti del legno

H

Istruzioni per l‘uso:

essenza

Art.

abete

0907 502

pino

0907 512

larice

0907 522

1. Fresare la sacca di 2. Applicare la colla, resina o il punto inserire il rattoppo difettato con la e piallare a filo la fresatrice HVF 710, porta sporgente Art. 0702 907 utilizzando la fresa, Art. 0611 100 072

IL SERRAMENTISTA

75


Accessori

LAMELLA DI GIUNZIONE IN LEGNO

misura 0 10 20

misure/mm 47 x 15 x 4 53 x 19 x 4 56 x 23 x 4

Art. 0907 250 0 0907 250 10 0907 250 20

TASSELLO IN LEGNO

• in legno scelto ed essiccato • estremità svasate e scanalature longitudinali

Confezione da 1 kg misura pezzi/kg 6 x 25 2260 6 x 30 1800 6 x 40 1340 8 x 25 1280 8 x 30 1055 8 x 40 780 8 x 50 620 10 x 30 660 10 x 40 490 10 x 50 390 12 x 60 210

Art. 0907 006 250 0907 006 300 0907 006 400 0907 008 250 0907 008 300 0907 008 400 0907 008 500 0907 010 300 0907 010 400 0907 010 500 0907 012 600

Lunghezza 800 mm misura Ø/mm 6 8 10 12 14 16 18

Art. 0907 800 006 0907 800 008 0907 800 010 0907 800 012 0907 800 014 0907 800 016 0907 800 018

76

IL SERRAMENTISTA

• in faggio scelto e stagionato • superficie grigliata, per una distribuzione uniforme della colla • nervature trasversali, per facilitare l’introduzione • grazie alle estremità piatte, la colla eccedente resta nella scanalatura • lunghezza e spessore precisi • elevata resistenza alla rottura

Confezione da 5 kg misura pezzi/kg 6 x 30 1800 6 x 40 1340 8 x 25 1280 8 x 30 1055 8 x 35 895 8 x 40 780 8 x 50 620 8 x 60 523 10 x 30 660 10 x 40 490 10 x 50 390 10 x 60 325 10 x 80 245 12 x 40 320 12 x 50 255 12 x 60 210 12 x 80 160 12 x 100 128 12 x 120 100 14 x 60 165 14 x 80 120 14 x 100 101 14 x 120 90 14 x 140 57 16 x 80 90 16 x 100 77 16 x 120 65 16 x 155 48 18 x 120 50

Art. 0907 006 30 0907 006 40 0907 008 25 0907 008 30 0907 008 35 0907 008 40 0907 008 50 0907 008 60 0907 010 30 0907 010 40 0907 010 50 0907 010 60 0907 010 80 0907 012 40 0907 012 50 0907 012 60 0907 012 80 0907 012 100 0907 012 120 0907 014 60 0907 014 80 0907 014 100 0907 014 120 0907 014 140 0907 016 80 0907 016 100 0907 016 120 0907 016 155 0907 018 120


Accessori

GIUNZIONE PER PIANI DI LAVORO

• acciaio zincato bianco • clips in plastica • foro Ø 35 mm • larghezza fresata 15 mm 20

X 35

lunghezza vite/mm 65 150

misura X/mm 30 - 37 73 - 80

X

15

Art. 0683 240 0683 241

SACCHI RACCOGLI TRUCIOLI

• in polietilene • ad alta capacità di contenimento • confezione stesi

colore

dimensioni cm

per bocchette capacità aspirazione/cm l

spessore micron

Art.

trasparente

80 x 130 110 x 160

fino a Ø 50 fino a Ø 70

100

0899 800 682 0899 800 683

151 327

IL SERRAMENTISTA

77


Preparazione

Stucco per legno a rapida essiccazione stucco monocomponente per la ristrutturazione di legno difettato o danneggiato Ottimo potere riempitivo Vantaggi: ➔ copre graffi, fessure, giunti aperti, fori e ammaccature Buona durezza e resistenza Vantaggi: ➔ adatto per interno e esterno

contenuto/ml

250

neutro

pino

noce medio

rovere

colore

Art.

neutro

0890 303 400

pino

0890 303 401

frassino

0890 303 402

noce medio

0890 303 403

rovere

0890 303 404

douglas

0890 303 405

noce scuro

0890 303 406

faggio

0890 303 407

frassino

douglas

Buona adesione e rapida essiccazione Vantaggi: ➔ facilmente lavorabile ➔ sopraverniciabile con vernici all’acqua o solvente ➔ non necessita di catalizzatore

Modalità d’applicazione: Pulire con cura la superficie da trattare. Prima di procedere all’applicazione mescolare l’impasto rinnovandone l’omogeneità originale. Applicare il prodotto in modo uniforme direttamente sulla parte interessata utilizzando una spatola. Dopo la completa essiccazione si può procedere con la carteggiatura del supporto.

Caratteristiche tecniche: base

resine in dispersione con cariche minerali e vegerali

essiccazione

ca. 7/10 min. in base al quantitativo applicato

peso specifico residuo secco

noce scuro

faggio

contenuto C.O.V

I campioni dei colori sopra illustrati possono essere leggermente diversi dai colori reali a causa delle limitazioni determinate dal procedimento di stampa

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente della propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

78

IL SERRAMENTISTA

IRRITANTE

ESTREMAMENTE INFIAMMABILE


Preparazione

Stucco universale Stucco monocomponente all’acqua per la stuccatura di legno e muro prima della verniciatura Ottimo ancoraggio sui supporti con minimo assorbimento Vantaggi: ➔ ritiro limitato ➔ buona carteggiabilità ➔ sopraverniciabile con tutti i tipi di vernice

contenuto 500 ml (1 kg)

colore bianco

contenuto 2500 ml (5 kg)

Art.

Art.

0890 303 200

0890 303 210

pino

0890 303 201

frassino

0890 303 202

0890 303 212

noce medio

0890 303 203

noce scuro

0890 303 204

0890 303 214

rovere

0890 303 205

0890 303 215

douglas

0890 303 206

Dati tecnici: base

resine sintetiche e carbonato di calcio

essiccazione

entro 6 - 8 ore

sopraverniciabile

dopo 24 ore

immagazzinaggio

12 mesi (in luogo fresco e asciutto)

I campioni di colore sopra illustrati possono essere leggermente diversi dai colori reali a causa delle limitazioni determinate dal procedimento di stampa.

IL SERRAMENTISTA

79


Preparazione

CARTA ABRASIVA A SECCO KPE/KPC

Per legno, vernice e metallo Caratteristiche tecniche: • abrasivo ad alta prestazione all’ossido d’alluminio (corindone) a cosparsione chiusa soprattutto indicato per l’impiego manuale e con levigatrici portatili • asporto consistente e lunga durata grazie ai leganti in resina sintetica Supporto: KPE = carta tipo E (200 - 250 g/m2) KPC = carta tipo C (105 - 115 g/m2)

misure/mm esecuzione

Art. ancoraggio velcro senza ♦ 0583 550 ♦ 0583 552

150

senza foro

150

6 foro interni

150

8 foro esterni ♦ + foro 0583 553 centrale

70 120 115 280 90

senza fori

40 60 80 100 120 150 180 220 240 280 ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ KPE KPE KPE KPE KPC KPC KPC KPC ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ KPE KPE KPE KPE KPC KPC KPC KPC KPC ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ KPE KPE KPE KPE KPC KPC KPC

♦ 0583 570 ■ 0583 591

10 fori 6 fori Delta

grana P

♦ 0583 598

rotolo* 115 mm x 50 m

■ 0583 115 ■ 0583 215

♦ ♦ KPE KPE ■ ■ KPE KPE ♦ ♦ ♦ KPE KPE KPE ■ ■ ■ KPE KPE KPE

♦ ♦ KPC KPC

♦ ♦ ♦ KPE KPE KPE ■ KPC ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ ♦ KPC KPC KPC KPC KPC KPC ■ ■ KPE KPE ■ ■ ■ KPC KPC KPC

Campi d’impiego: • particolarmente idoneo per la lavorazione a secco di legno massiccio ed impiallacciature • nell’ambito delle grane fini idoneo anche per vernici tenere e vernici all’acqua • per eliminare ruggine o vecchi strati di vernice su superfici metalliche • per smerigliare e livellare stucchi, punti di giunzione, cordoni di saldatura Immagazzinaggio: • conservare in luogo asciutto a temperature da +18°C a +22°C con umidità relativa dal 45% al 65% • non conservare in vicinanza di termosifoni e muri freddi o umidi • non depositare la carta sul pavimento • non esporre direttamente ai raggi del sole

*adatto per sbobinatore ORSY10

SBOBINATORE ORSY 10

Art. 0956 109 0 • per 3 rotoli di carta abrasiva largh. 115 mm • dimensioni: lungh. 53,5 cm x prof. 36,5 cm • viene fornito senza carta abrasiva

80

IL SERRAMENTISTA


Preparazione

Dischi abrasivi RED PERFECT

Nuovo tipo di abrasivo con supporto in film poliestere che garantisce un eccellente rendimento e una lunga durata

Supporto in poliestere Vantaggi: l elevata resistenza soprattutto nella zona bordo nessuna lacerazione l maggior stabilità dei granuli abrasivi l altamente flessibile anche per le grane grosse l non è sensibile all’umidità Elevata aggressività Vantaggi: l levigatura efficace e elevato asporto materiale Finitura omogenea Vantaggi: l levigatura uniforme e costante senza segni nella verniciatura Dischi Ø 150 mm dotati di 21 fori Vantaggi: l permettono l’aspirazione efficace delle polveri su tutta la superficie l minor intasamento l si adatta ai platorelli di Ø 150 mm con 6, 7, 9, 15 e 21 fori

Campi d‘impiego:

Dati tecnici: supporto: legante: abrasivo: cosparsione: sistema di ancoraggio: forme: colore: esecuzione misura/mm

21 fori

150

Ideale per carrozzeria, cantieri navali, lavorazione legno e metallo

film di poliestere doppia resina fenolica ossido d’alluminio semiaperta a strappo e meccanico dischetti e strisce rosso

Vantaggi:

grana

Art.

P40 P60 P80 P100 P120 P150 P180 P220 P240 P280 P320 P360 P400 P500 P600 P800 P1000 P1200 P1500 P2000 P2500

0581 353 004 0581 353 006 0581 353 008 0581 353 010 0581 353 012 0581 353 015 0581 353 018 0581 353 022 0581 353 024 0581 353 028 0581 353 032 0581 353 036 0581 353 040 0581 353 050 0581 353 060 0581 353 080 0581 353 100 0581 353 120 0581 353 150 0581 353 200 0581 353 250

Rispetto al supporto in carta il film poliestere offre i seguenti vantaggi: La composizione artificiale e non naturale come i supporti in carta, permette un ciclo di produzione sempre costante. La superficie dove vengono ancorati i singoli granuli abrasivi è perfettamente piana, facendo in modo che la levigatura avviene perfettamente orizzontale, garantendo quindi una maggior durata e un’usura uniforme. Inoltre il film poliestere offre una elevata resistenza allo strappo soprattutto sul bordo e non è sensibile all’umidità visto che la lavorazione con le grane microfini viene spesso effettuata a umido.

Per altre misure vedi retro ➔

IL SERRAMENTISTA

81


Preparazione

La gamma esecuzione misura/mm 70

8 fori 120 8 fori

70 198

14 fori

70 420

115

10 fori

ancoraggio a strappo Art.

60

80

100

120

150

180

220

240

320

0581 128

006

008

010

012

015

018

022

024

032

0581 129

006

008

010

012

015

018

022

024

032

0581 157

006

008

010

012

018

022

024

032

0581 132

006

008

010

012

018

022

024

032

180

220

240

320

118

122

124

118

122

124

grana P

015

230

esecuzione misura/mm

115

10 fori

senza ancoraggio Art.

60

80

100

120

0581 133

106

108

110

112

0581 103

106

108

110

112

grana P 150

280

115

115

280

Articoli aggiuntivi:

Platorello universale 21 fori Con attacco combinato 5/16” UNF e H8 per levigatrici DTS Ø 150 mm Art. 0586 600 013

Platorello universale 21 fori Con attacco M8 per levigatrice ETS 150 TWIN Ø 150 mm Art. 0586 652 150

Soft Disc 21 fori Cuscino intermedio Ø 150 mm

Tampone a mano Per carta abrasiva 70 x 120 mm, 8 fori Art. 0586 300 001

Tampone a mano Per carta abrasiva 70 x 198 mm, 8 fori Art. 0586 300 002

Tampone a mano Per carta abrasiva 115 x 230 mm, 10 fori Art. 0586 300 003

Tampone a mano Per carta abrasiva 70 x 420 mm, 14 fori Art. 0586 300 004

Tampone a mano in plastica rigida Per carta abrasiva 115 x 280 mm Art. 0899 700 321

Levigatrice roto-orbitale ETS Per carta abrasiva Ø 150 mm Art. 0702 129 0

Levigatrici roto-orbitali DTS Per carta abrasiva Ø 150 mm Art. 0703 751 ...

Levigatrice orbitale ESS 115 Per carta abrasiva 115 x 280 mm, 10 fori Art. 0702 116 1

82

IL SERRAMENTISTA

Art. 0586 150 55


Preparazione

SAHARA-Soft

Carta abrasiva a secco accoppiata con gommapiuma sul retro per una levigatura di finitura ottimale a mano l supporto in carta di peso A

estremamente flessibile

l abrasivo all'ossido di alluminio con

stearato antiintasamento speciale

l rotolo da 25 m pretagliato a

125 mm in pratica confezione dispenser

Campi d'impiego: l levigatura intermedia e finale di vergrana

larghezza/mm

lunghezza/m

Art.

P150

0574 87 150

P180

0574 87 180

P220

0574 87 220

P240

0574 87 240

P280 P320

115

25

nici, fondi riempitivi, fondi anticorrosione, stucchi, materiali plastici, metalli l indicato soprattutto per parti molto sagomate, arrotondate, bombate, ecc.

0574 87 280 0574 87 320

P400

0574 87 400

P500

0574 87 500

P600

0574 87 600

P800

0574 87 800

IL SERRAMENTISTA

83


Preparazione

Spugne abrasive flessibili per legno e metallo grana 060 080 100 120 220

misure/mm 155 x 100 x 9

Art. 0587 02 600 0587 02 800 0587 02 100 0587 02 120 0587 02 220

● all’ossido d’alluminio ● per carteggiatura a secco ● autosagomati ● particolarmente idonee per carteg-

giare superfici tonde o sagomate (p. es. cornici di mobili, gambe di sedie) e superfici piane ● lavabili in acqua

Spugne abrasive per legno e metallo grana 060 080 100 120 160 180 220

misure/mm

100 x 68 x 25

Art. 0587 01 600 0587 01 800 0587 01 100 0587 01 120 0587 01 160 0587 01 180 0587 01 220

● all’ossido d’alluminio ● per carteggiare a secco ● autosagomati ● particolarmente idonee per la lavo-

razione di angoli, spigoli e superfici piane ● lavabili in acqua

Tampone per carteggiare a mano ● in gommaspugna ● impugnatura ergonomica grazie dimensioni/mm 120 x 70 x 45

Art. 0587 70 120

alle due scanalature laterali

● per carta abrasiva con fissaggio a

strappo p.es. Art. 0583 570 ...

● particolarmente idoneo per la

levigatura di spigoli e bordi

84

IL SERRAMENTISTA


Verniciatura

Pennelli “High Quality”

Le setole sono di 1a qualità, selezionate secondo l’uso per ogni singolo pennello, vengono tutte mischiate su apposita macchina mischiatrice prima di essere immesse nel ciclo produttivo. I manici sono fabbricati con legname preventivamente essiccato per garantirne la inalterabilità nel tempo. Le ghiere in acciaio inox (secondo quanto indicato) evitano ruggini ed ossidazioni, sono inoltre saldate elettricamente sulla giunzione. Le resine per l’ancoraggio delle setole sono di tipo epossidico a due componenti, resistenti ai solventi, ed idrorepellenti.

Pennellessa triplo spessore 002247i.qxp

25-11-2013

12:15

● manico in legno verniciato ● ghiera in acciaio inox

Pagina 1

● purissima setola bionda controllata

spessore/mm

larghezza/mm

sporgenza setole/mm

Art.

30

48

0693 500 003

40

52

0693 500 004

50

57

0693 500 005

57

0693 500 006 Art. 0693 200 12 0693 200 16 0693 200 18 0693 200 24

15

60 misure n° 12 n° 16 n° 18 n° 24

Ø/mm 21 26 30 40

Pennelli rotondi ● in pura setola bionda ● manico in plastica ● ghiera in plastica

● purissima setola nera controllata

Pennelli per ritocchi ● a "punta tonda" in pelo di bue ● manico in legno laccato ● ghiera in metallo

misure n° 20 n° 60 spessore/mm n° 14 n° 16 n° 22 15

Ø/mm 1,3 2,2 larghezza/mm 6,0 30 7,0 10,00 40

lungh. totale/mm 285 300 sporgenza setole/mm 315 48 315 330 52

Art. 0693 400 200 0693 400 600 Art. 0693 400 140 0693 500160 013 0693 400 0693 0693400 500220 014

50

57

0693 500 015

60

57

0693 500 016

Pennelli curvi ● pennello angolare in pura setola

bionda

● manico in legno ● ghiera nichelata larghezza/mm 20 30 40 50 60 70

lungh. tot./mm 380 390 400 410 430 430

Art. 0693 300 20 0693 300 30 0693 300 40 0693 300 50 0693 300 60 0693 300 70

IL SERRAMENTISTA

85


Verniciatura

AEROGRAFO UNIVERSALE WÜRTH AP

Pistola da verniciatura compatta, leggera e agile nuovo concetto di verniciatura con tecnologia “pressione ridotta” • trasmissione di materiale ottimale • ottimi risultati di verniciatura • minimo consumo d’aria corpo in lega leggera anodizzato rosso • lavoro meno pesante • facile e veloce da pulire ugello e ago in acciaio inossidabile • idoneo anche per vernici all’acqua • elevata durata pistola dotata di regolatore per: vernice, ventaglio, pressione • regolazione individuale per impieghi vari

descrizione aerografo con ugello AP 1,6 mm

campi d'impiego vernici, fondi, Filler

Art. 0891 700 05

3 2

1

6

IL SERRAMENTISTA

640 g 2,0 - 3,0 bar 200 l/min 600 ml G 1/4"

Completo di raccordo aria compabile con la serie 2000

9

Ricambi e accessori: descrizione fig. set proiettori AP 1,3 mm 1 set proiettori AP 1,6 mm set proiettori AP 2,1 mm 2 filtrini di ricambio 3 set riparazione AP 4 tazza graduata in plastica 600 ml 5 raccordo aria snodato G ¼” S.2000 6 kit guarnizione PTFE G ¼” 5 pz. 7 micrometro con manometro 8 separatore d'acqua mini 9 set pulizia tubo aria per verniciatura lungh. 10 metri, raccordato S 2000 — — supporto pistola

86

Dati tecnici peso con tazza pressione d'entrata consuma aria capacità tazza attacco aria

7

5

8

4

filtro vernice interno • evita che eventuali impurità nella vernice finiscano sulle superfici da verniciare

Art. 0891 700 051 0891 700 052 0891 700 053 0891 700 015 0891 700 19 0891 700 107 0891 700 232 0891 700 235 0891 700 040 0891 700 016 0891 700 35 0699 996 10 0891 700 800


Verniciatura

MISURINI IN POLIETILENE TRASPARENTI

capacità/ml 500 1000 2000 3000

Art. 0695 555 860 0695 555 861 0695 555 862 0695 555 863

1

2

• stabili e infrangibili • resistenti ai carburanti, lubrificanti e solventi • ampio margine di sicurezza contro la tracimazione • con misura del livello in rilievo

Tazze graduate per vernici l tazze graduate monouso per la prepa-

razione e la conservazione di vernici

l in polipropilene PP resistente ai solventi l dotate di scale graduate per i

seguenti rapporti di dosaggio: 1:1, 2:1, 3:1, 4:1, 5:1 e percentuale di diluente 10% e 20%

4

3

Esempio: 2:1 C C B

20% diluente 1 parte catalizzatore

fig.

capacità tazza ml

1 385 2 750 3 1400 4 2300 * tazza per sistema WBS

tazza graduata senza coperchio Art. 0705 800 110 0705 800 120* 0705 800 130 0705 800 140

solo coperchio Art. 0705 800 111 0705 800 121 0705 800 131 0705 800 141

A

2 parti vernice

IL SERRAMENTISTA

87


Verniciatura

Filtro per cabine di verniciatura a secco ● sostituisce i filtri tradizionali a base

Principio di posa: Lamiera ripiegata spess. ≤ 1 mm 65 2H

60

Direzione dell’aria

H

Dati tecnici: velocità aria consigliata

0,25 - 1,0 m/s

massima perdita di carico consigliata

250 Pa

numero di pieghe consigliato

26 per metro

capacità di accumulo (0,75 m/s 130 Pa)

superiore ai 18 Kg/m2

efficienza di filtrazione (0,75 m/s)

91 - 98,1%

lunghezza

9,24 m

larghezza

0,90 m

spessore

63 mm

peso

9 kg

IL SERRAMENTISTA

● la rigidità del filtro ottenuta grazie

al concetto geometrico Vantaggi: ➔ consente un mantenimento superiore ed inferiore senza supporti intermedi

Art. 0891 700 246

Cabine orizzontali

88

di fibre e pannelli a sandwich a “nido d’ape” Vantaggi: ➔ efficienza di filtrazione ottimale ➔ capacità di trattenimento superiore a 18 Kg/m2 ➔ obbliga il flusso d’aria contenente vernice a cambiare direzione per quattro volte, in questo modo le particelle di vernice vengono arrestate per forza centrifuga aderendo alle pareti, mentre il flusso dell’aria prosegue il movimento con poca perdita di efficienza ➔ facilità di stoccaggio grazie alle contenute dimensioni della confezione (91 x 55 x 7 cm)


Verniciatura

NASTRO ADESIVO PER MASCHERATURA

larghezza mm 19 25 30 38 50 100

lunghezza m

50

spessore mm

0,135

in carta semicrespata

adesività N/25 mm

Art.

4,5

0992 330 19 0992 330 25 0992 330 30 0992 330 38 0992 330 50 0992 330 100

• per mascheratura nella verniciatura con essiccamento a forno • resistenza alla temperatura: fino a +80°C fino a +110°C per 30 minuti • buona resistenza alla carteggiatura, ed agli stucchi • rimovibile senza lasciare tracce • colore: giallo

in carta fine semicrespata • per mascherature generiche nei più svariati settori • resistenza alla temperatura: fino a + 60° C • colore: panna larghezza mm 19 25 30 38 50

lunghezza m

50

spessore mm

0,12

adesività N/25 mm

Art.

4

0992 331 19 0992 331 25 0992 331 30 0992 331 38 0992 331 50

NASTRO ADESIVO PER MASCHERATURA E PROTEZIONE

larghezza mm 100 150 200 250

lunghezza m 50

spessore mm 0,15

adesività N/25 mm

Art.

7,5

0992 300 010 0992 300 011 0992 300 012 0992 300 013

in carta liscia • particolarmente indicato per la realizzazione di scritte decorative nel settore della cartellonistica, neonistica e per decorazioni su vetro. Indicato inoltre per la realizzazione di forme tomaie nel settore calzaturiero • forte adesività su gran parte di sottofondi • resistenza alla temperatura fino a 60°C • colore: panna

IL SERRAMENTISTA

89


Verniciatura

ANTISILICONE ANTISTATICO

Art. 0893 222 705 contenuto: 5 l Detergente pronto all’uso a base acquosa per la pulizia e sgrassatura delle superfici prima della verniciatura Alto potere sgrassante • asporta grasso, olio, cere, e tracce di silicone • evita errori di verniciatura e la formazione dei tipici crateri di silicone • garantisce l’aderenza ottimale delle vernici ai vari supporti

Campi d’impiego: Particolarmente indicato per la pulizia preliminare in tutti i lavori di verniciatura nel settore della carrozzeria auto, industriale, verniciature del legno, carpenteria metallica, verniciature industriali, verniciatura di parti in plastica per moto, Tuning e nel settore nautico. Utilizzo: Applicare abbondante prodotto a spruzzo o con un panno imbevuto sulle superfici interessate e strofinare energicamente. Quando la superficie è ancora bagnata, asciugare bene con un panno pulito e asciutto. In caso di ampie superfici si consiglia di procedere tratto per tratto. Prima di applicare i prodotti vernicianti, stucchi e sigillanti, assicurarsi che tutto il prodotto sia evaporato, anche negli angoli e giunzioni.

PULITORE PER VERNICIATURA

Formula pronto all’uso a essiccazione media/lenta • facile da usare • unico prodotto per tutte le stagioni Effetto antistatico • favorisce lo scarico di elettricità statica dagli oggetti • non attira la polvere • riduce i lavori di rifinitura e lucidatura Non aggressivo • non intacca i materiali • idoneo anche per parti in plastica, vernici e fondi (Washprimer) monocomponenti Basso contenuto di VOC (composti organici volatili) • riduce notevolmente l’inquinamento ambientale e i rischi alla salute rispetto ai prodotti tradizionali • contenuto VOC 200g/l, conforme alla direttiva 2004/42/ CE (cat. B/a)

Art. 0893 124 100 contenuto: 1 l • per la pulizia e sgrassatura delle superfici prima della verniciatura e dell’ incollaggio • ottimo per l’eliminazione di eventuali fumi di verniciatura ad essicazione avvenuta • per la pulizia di laminati plastici a lavorazione ultimata • per rimuovere sbavature di colle, sigillanti e schiuma poliuretanica non indurite

Applicazione: Inumidire un panno pulito con il prodotto e passarlo accuratamente sulla superficie interessata, ripassare con un panno pulito per asciugare.

90

IL SERRAMENTISTA

0893 124 100

Facilmente infiammabile

0893 222 701 0893 222 705 Irritante

0893 124 100

Nocivo


Verniciatura

DILUENTE DA LAVAGGIO DILWASH

Art. 0893 124 110 contenuto: 25 l • per lo sgrassaggio di metalli e lamiere • per il lavaggio di aerografi, pennelli, spatole, imbuti, filtri • a base di nitro

ACETONE

Art. 0893 124 125 contenuto: 25 l • per la pulizia di aerografi, pennelli, spatole, imbuti e filtri utilizzati per l’applicazione di vernici a base acqua ed a base solvente • indicato per diluizione di vernici poliestere

SVUOTAFUSTI

Art. 0691 879 550 • per fusti fino a 30 kg • acciaio zincato • con tubo speciale di pescaggio per lo svuotamento totale del fusto

0893 124 110 0893 124 125 Facilmente infiammabile

0893 124 125

Irritante

0893 124 110

Nocivo

IL SERRAMENTISTA

91


Verniciatura

MASCHERA A PIENO FACCIALE VM143

Art. 0899 143 Conforme alla normativa europea EN 136 classe 2 Attacco filtri a baionetta conforme alla normativa europea EN141 • facciale in morbido silicone con doppia tenuta e corpo interno sostituibile • ampio schermo panoramico in policarbonato antiurto • attacco dei filtri laterali per una maggiore visibilità • igienica e confortevole • doppio filtro per minimizzare la resistenza respiratoria • valvola di espirazione frontale • migliore stabilità e bilanciamento della maschera grazie al montaggio laterale dei filtri • con diaframma fonico per poter comunicare con chi opera al vostro fianco • bardatura di tenuta regolabile a 5 punti di ancoraggio • peso: ca. 600 gr. (senza filtri) • taglia: M • la maschera viene fornita senza filtri

descrizione schermo in policarbonato neutro valvole di inspirazione valvole di espirazione

Bardatura di tenuta regolabile a 5 punti di ancoraggio Regolazione bardatura elastica

Art. 0899 143 002 0899 143 003 0899 143 004

Campi d‘impiego: protezione da polveri, fumi, gas e vapori nella manipolazione di prodotti chimici, industria farmaceutica, manutenzione, agricoltura, autoindustria, trattamento rifiuti, industria alimentare, trattamenti galvanici, edilizia, ecc. utilizzando i filtri adeguati (vedi tabella dei filtri). Dati tecnici:

Facciale in morbido silicone con doppia tenuta

valori testati

valori fissati dalla normativa EN 136

attacco filtri attacco a baionetta resistenza aspirazione a: volume aria 30 l/min 0,39 mbar 0,50 mbar volume aria 95 l/min 1,38 mbar 1,50 mbar ermeticità mediam. < 0,01 % < 0,05% contenuto CO2 nella maschera 0,75% 1% campo visivo 85% > 70%

Avvertenze: 1. mai manipolare o alterare l’equipaggiamento. 2. la maschera VM143 non fornisce ossigeno. 3. non usare in atmosfere carenti d’ossigeno < al 17,5% o in atmosfere troppo ricche di ossigeno > del 25% 4. non usare in aree dove i contaminanti o le loro concentrazioni sono sconosciute o immediatamente pericolose per la salute. NON usare in serbatoi o altri spazi confinati.

Articoli aggiuntivi: Corpo interno con valvole sostituibili Attacco filtri a baionetta: • il filtro si innesta girandolo per 90° • l’utente sente un “clic” quando il filtro è innestato correttamente

92

IL SERRAMENTISTA

Fogli protettivi per schermo ideali per verniciatura Art. 0899 143 005

Salviette pulenti per occhiali Art. 0899 102 300


Verniciatura

SEMIMASCHERA HM 173

Art. 0899 173 Conforme alla normativa europea EN 140. Con attacco filtri a baionetta conforme alla normativa EN141 • leggera e confortevole • doppio filtro per una respirazione più facile • bardatura regolabile e 4 punti • esente da silicone • idonea per portatori di occhiali • peso: 110 g • fornita senza filtri • per la scelta dei filtri vedi le pagine successive Campi d’impiego: verniciatura e manipolazione di prodotti chimici, smaltimento rifiuti, decappaggio, imprese di disinfestazione, carrozzerie, lavorazione di materie plastiche, agricoltura, trattamenti anticrittogamici, ecc. utilizzando il filtro idoneo (consultare la tabella per la scelta dei filtri).

KIT PER VERNICIATURA

Art. 0899 173 100 Composto da: • 1 semimaschera HM 173 • 2 filtri di classe A2 EN 141 • 2 prefiltri di classe P2 EN 143 • 2 portafiltri • 1 pratico contenitore custodia (dimensioni 300 x 200 x 160 mm) Campi d’impiego: Set di verniciatura completo per la protezione delle vie respiratorie per la verniciatura e la manipolazione di solventi. Contenitore custodia di ricambio (vuoto) Art. 0899 171 000

IL SERRAMENTISTA

93


Verniciatura

FILTRI 1

2

3

per la maschera a pieno facciale VM 143 e la semimaschera HM 173 • con attacco filtri a baionetta Conformi alle normative europee EN 141 (filtri antigas e combinati) e EN 143 (filtri antipolvere)

4

5

6

7

I limiti di utilizzo dei filtri per protezione polveri, gas e vapori sono i seguenti: Classe 1: per concentrazioni di gas e vapori fino a 1.000 ppm Classe 2: per concentrazioni di gas e vapori fino a 5.000 ppm Campi d’impiego: Idonei per lavori di verniciatura e manipolazione di sostanze e preparati chimici, compostaggio rifiuti, risanamento, lavorazione legno, lavorazioni materie plastiche e resine, officine meccaniche ed auto officine, trasporti merci pericolose - utilizzando il filtro idoneo alla sostanza.

fig.

tipo filtro codice colore del filtro impiego

1

P2S

bianco

Polveri fino a 10 volte il valore massimo di esposizione TLV. Con la maschera a pieno facciale fino a 15 volte il TLV

esempi di applicazione Prefiltro per polveri solide a bassa tossicità da abbinare con i filtri per gas A2 - A1 - B1 - E1 - K1. Necessita del prefiltro per l’aggancio.

Art.

2

P3

bianco

Polveri fino a 30 volte il valore massimo di esposizione TLV. Con la maschera a pieno facciale fino a 200 volte il TLV

Filtro per polveri solide e liquide nocive e tossiche come amianto, alluminio, silicio, 0899 173 002 ecc. Levigare, forare, saldare, tagliare.

3

A2

marrone

Vapori organici e gas (punto di ebollizione a 65°C) - classe 2

Applicazione di colle, sigillanti, mastici, solventi, anticrittogamici.

0899 173 003

4

A2/P3

marrone

bianco

Combinato vapori organici e gas (punto di ebollizione superiore a 65°C) e polveri (vedi P3) - classe 2

Vernici a spruzzo, solventi

0899 173 004

5

A1/B1 E1/K1

6

ABEK1P3

marrone giallo marrone giallo bianco

grigio verde grigio verde

7

Portafiltro

0899 173 001

Combinato vapori organici e inorganici, Applicazione industriali ammoniaca, gas acidi - classe 1

0899 173 005

Combinato vapori organici e gas inorganici, anidride solforosa, ammoniaca, polveri - classe 1

0899 173 006

Protezione civile

Da applicare durante l’utilizzo del prefiltro P2S Art. 0899 173 001 con i filtri per gas.

0899 173 007

Avvertenze: Il prefiltro P2, Art. 0899 173 001, e il portafiltro, Art. 0899 173 007, sono idonei esclusivamente per filtri gas Art. 0899 173 003 e Art. 0899 173 005. I respiratori a filtro non forniscono ossigeno. Non sono adatti per impieghi in luoghi con presenza di anidride carbonica, metano, ecc. Poiché le reali condizioni d’impiego possono variare da un posto di lavoro ad un altro queste informazioni devono essere utilizzate solo come guida.

94

IL SERRAMENTISTA


Verniciatura

FACCIALI FILTRANTI ANTIPOLVERE CM 2000 FACCIALI FFP2 NR D

FFP2 NR D Art. 0899 110 302 senza valvola di espirazione (figura 1) 1

FFP2 NR D Art. 0899 110 303 con valvola di espirazione (figura 2) • per concentrazioni di contaminanti fino a 10 volte il valore limite ponderato (TLV)

2

FACCIALE FFP2 NR D C.A.

Esempi d’impiego: Fumi di saldatura, fumi e polveri di ossido di zinco, alluminio, titanio, rame, ossidi di ferro, fumi di polveri nebulizzate, polveri di legno (esclusi quelli dichiarati cancerogeni).

FFP2 NR D C.A. Art. 0899 110 305 carbone attivo e con valvola di espirazione • il carbone attivo protegge da odori (riciclaggio e smaltimento rifiuti, saldatura, agricoltura) • per concentrazioni di contaminanti fino a 10 volte il valore limite ponderato (TLV) Esempi d’impiego: Fumi di saldatura, fumi e polveri di ossido di zinco, alluminio, titanio, rame, ossidi di ferro, fumi di polveri nebulizzate, polveri di legno (esclusi quelli dichiarati cancerogeni).

FACCIALE FFP3 NR D

FFP3 NR D Art. 0899 110 304 con valvola di espirazione • per concentrazioni di contaminanti fino a 30 volte il valore limite ponderato (TLV) Esempi d’impiego: Fumi polveri, polveri nebulizzate di metallo come alluminio, piombo, cromo, cobalto, nichel, cadmio, arsenico, platino, cromati di zinco, fibre e polveri di amianto, enzimi, fumi di saldatura (ad arco di ossiacetilenica), fumi metallici, ossido di magnesio.

Avvertenze: • i facciali filtranti non proteggono contro gas o nei casi in cui livelli di ossigeno sono inferiori al 17% • assicurarsi che il filtro sia adatto per l’uso desiderato

IL SERRAMENTISTA

95


Verniciatura

TUTA IN TYVEK® CLASSIC XPERT

Protegge efficacemente contro particelle secche e bagnate, contro numerose sostanze chimiche liquide, solide e aerosol • protezione contro un’ ampia gamma di prodotti chimici e aerosol (tipo 6), particelle secche e liquide (tipo 5) • cerniera a lampo centrale, per indossare/togliere l’indumento più facilmente • con elastici in vita, ai polsi, alle caviglie e con cappuccio elastico per impedire l’ingresso di sostanze contaminanti • taglio abbondante su braccia, spalle e gambe per una maggiore libertà di movimento • tuta leggera e resistente anche in stato umido • il tessuto non tessuto non lascia pelucchi DPI di categoria III Protezione chimica EN 13982-1 Tipo 5: impermeabilità alle particelle EN 13034 Tipo 6: impermeabilità limitata a schizzi di liquidi EN 1149-1: protezione antistatica EN 1073-2: protezione contro le contaminazioni radioattive EN 14126: protezione contro gli agenti infettivi Tyvek® è un marchio registrato delle Dupont de Nemours & Company, US.

taglia

altezza della persona

circonferenza torace/cm

Art.

M L XL XXL

171 - 177 178 - 183 184 - 187 188 - 194

91 - 100 101 - 108 109 - 116 116 - 124

0899 020 122 0899 020 123 0899 020 124 0899 020 125

Campi d’impiego: officine e carrozzerie, verniciatura, lavorazione legno, edilizia, smaltimento amianto, impianti di smaltimento, agricoltura, aziende di servizio, imprese di pulizia, trasporti, tipografie, industria chimica, manifatturiera, metalmeccanica, farmaceutica, ecc.

96

IL SERRAMENTISTA


Viteria

ASSY 3.0 - FORTE DI TESTA - POTENTE DI PUNTA

Testa autosvasante: si affonda ovunque – 2 processi in uno, avvitare e svasare – rispetto alle alette sottotesta si riducono i trucioli sporgenti – evita screpolature, fenditure o sfaldamento della superficie – avvitamento a filo anche su ferramenta senza danneggiare il rivestimento (come avveniva con le vecchie alette sporgenti)

Elica alesatrice: preserva gli utensili (dalla misura 5 x 70 mm) – riduzione dell‘attrito durante l‘avvitamento del 40% – minor sforzo degli elettroutensili (vitalità più lunga)

Punta anello/punta controfiletto – la punta giusta riduce la crepa – punta anello = Ø 3,0 – 4,5 mm – punta controfiletto = Ø 5,0 – 12,0 mm – riduce la crepa, soprattutto su impieghi vicino al bordo – riduce la coppia d‘avvitamento – effetto stampa dell‘anello orizzontale: contiene le schegge durante l‘avvitamento Attenzione: Non idoneo per l’impiego con tasselli in quanto il filetto tagliente e la punta fresante può danneggiare il nylon consigliamo viti legno o Wüpofast.

Scoprite i vantaggi della nuova generazione ASSY

Impronta AW – accoppiamento perfetto tra inserto e intaglio – trasmissione di forza ottimale grazie alla perfetta geometria delle superfici dell‘intaglio – maggiore durata – ottimo e rapido centraggio – superfici d‘appoggio ottimali riducono al massimo le forze d‘espulsione (come out dell‘inserto – riduzione dell‘usura: la distribuzione delle forze d‘avvitamento nell‘intaglio evita danni al rivestimento protettivo della vite e all‘intaglio stesso

Filetto assimetrico – avvitare in modo leggero – avvitamento con sforzo ridotto – ottima penetrazione – 50% risparmio di tempo – filetto singolo su piccole dimensioni (fino a 20 mm di lunghezza): aumenta il torcente in fase di avvitamento e migliora la tenuta allo strappo – filetto doppio da Ø 3,0 fino a 4,5 mm con lunghezza oltre a 20 mm – filetto singolo da Ø 5,0 fino a 12,0 mm Certificato

Benestare Tecnico Europeo

ETA 11/0190

IL SERRAMENTISTA

97


l

dh

lg

colore inserto

d

filetto doppio

dh

filetto singolo

dh

punta anello

ASSY 3.0

testa autosvasante

Viteria

d l lg dh mm mm mm mm

Art.

Art.

7

X

X

0170 030 10

0170 230 10

9

X

X

0170 030 12

0170 230 12

13 10

X

X

0170 030 13

0170 230 13

15 12

X

X

0170 030 15

0170 230 15

Art.

Art.

16 13

X

X

0170 030 16

0170 230 16

0170 903 16

17 14

X

X

0170 030 17

0170 230 17

0170 903 17

20 17

X

X

0170 030 20

0170 230 20

0170 903 20

X

X

X

25 22 5,9

X AW10

17 17

X X

35 30 22

X

40 35 25

X

0170 130 20 X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

0170 030 25

0170 330 20 0170 230 25

0170 130 25 0170 030 30

0170 330 30

0170 130 35

X X

16 13

X

X

0170 435 16

X

0170 435 20

0170 030 45

20 17

X

25 22

X

0170 435 25

30 25

X

0170 435 30

35 30

X

0170 435 35

9

X

X

0170 035 12

13 10

X

X

0170 035 13

0170 913 30 0170 903 35

0170 330 35 0170 230 40

0170 130 40

X X

0170 913 25 0170 903 30

0170 230 35

0170 030 40

0170 913 35 0170 903 40

0170 330 40

0170 913 40

0170 230 45

0170 235 12

15 12

X

X

0170 035 15

0170 235 15

16 13

X

X

0170 035 16

0170 235 16

0170 903 516

17 14

X

X

0170 035 17

0170 235 17

0170 903 517

20 17

X

X

0170 035 20

0170 235 20

0170 903 520

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

25 22 17 30 25 18

6,9 AW20

12

35 30 21 40 35 25 45 40 30 50 45 30

IL SERRAMENTISTA

Art.

0170 913 20

0170 330 25

0170 130 30

tps bronzate filetto parziale

0170 903 25

0170 230 30

0170 030 35

45 35

12

98

Art.

tps zincate gialle tps zincate gialle tps bronzate filetto intero filetto parziale filetto intero

10

30 25

3,5

tps zincate filetto parziale

12

12 3,0

tps zincate filetto intero

0170 135 20 0170 035 25

0170 335 20 0170 235 25

0170 135 25 0170 035 30

0170 903 525 0170 335 25

0170 235 30 0170 135 30

0170 035 35

0170 903 530

0170 235 35

0170 903 535

0170 235 40

0170 903 540

0170 235 45

0170 913 540 0170 903 545

0170 335 45 0170 235 50

0170 135 50

0170 913 535

0170 335 40

0170 135 45 0170 035 50

0170 913 530

0170 335 35

0170 135 40 0170 035 45

0170 913 525

0170 335 30

0170 135 35 0170 035 40

0170 913 520

0170 903 550 0170 335 50

0170 913 550


Viteria

colore inserto

lg

d

filetto doppio

l

filetto singolo

dh

dh

punta anello

dh

testa autosvasante

ASSY 3.0

d l lg dh mm mm mm mm

Art.

Art.

Art.

tgs ottonate filetto intero Art.

tcb zincate filetto intero dh mm

Art.

10

7

X

X

0153 030 010

9

X

X

0153 030 012

13 10

X

X

15 12

X

X

0153 030 015

16 13

X

X

0154 030 16

X

X

0154 030 17

0154 330 17 0154 430 17

0153 030 017

20 17

X

X

0154 030 20

0154 330 20

0153 030 020

X

X

X

X 0154 030 25

0154 330 25

6,0 0153 030 025

X

X

X

X 0154 030 30 0154 230 30 0154 330 30

0153 030 030

X

X

X

X

X

X

X

X

X

25 22 5,9 AW10

17 17

X X

35 30 22

X

40 35 25

X

X

X

45 35

X

X

16 13

X

X X

20 17

X

25 22

X

30 25

X

35 30

X

0154 230 35 0154 330 35 0154 430 35

0153 030 035

9

X

X

0153 035 012

X

X

0153 035 013

15 12

X

X

16 13

X

X

0153 035 015 0154 035 016

0154 335 16

0153 035 016

17 14

X

X

0154 035 017

0154 335 17

0153 035 017

20 17

X

X

0154 035 020

0154 335 20 0154 435 20

0153 035 020

X

X

25 22 17 30 25 18

X

6,9 AW20

12

X

X 0154 035 025 0154 235 25 0154 335 25

X

X

X

X

X 0154 035 030

X

X

X

X

X

X 0154 035 040 0154 235 40 0154 335 40 0154 435 40

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X 0154 035 050 0154 235 50 0154 335 50 0154 435 50

X

X

X

35 30 21 40 35 25 45 40 30 50 45 30

Art.

0153 030 016 0154 803 16

13 10

12

tcb zincate nere filetto intero

0153 030 013 0154 330 15

17 14

30 25

3,5

tgs zincate gialle tgs nichelate filetto intero filetto intero

12

12 3,0

tgs zincate filetto intero

7,0

0153 035 025

0154 335 30 0154 435 30

0153 035 030

X

X 0154 035 035 0154 235 35 0154 335 35 0154 435 35

0153 035 035

X

X 0153 035 040

0154 235 45 0154 335 45

IL SERRAMENTISTA

99


Viteria

colore inserto

lg

d

d l lg dh mm mm mm mm 12 8

Art.

tps zincate filetto parziale Art.

tps zincate gialle tps zincate gialle tps bronzate filetto intero filetto parziale filetto intero Art.

X

X

0170 040 12

X

X

0170 040 13

15 11

X

X

0170 040 15

0170 240 15

16 12

X

X

0170 040 16

0170 240 16

17 13

X

X

0170 040 17

0170 240 17

X

X

0170 040 20

X

X

20 16 12

X

25 21 18

21

AW20

34 70 34

0170 240 25

0170 914 20 0170 904 25

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

0170 140 60

0170 340 60

0170 914 60

X

X

X

0170 140 70

0170 340 70

0170 914 70

55 49 34

0170 040 25

0170 904 20 0170 340 20

X

50 44

60 50

0170 240 20 0170 140 20

X

45 39

29

0170 904 16

X

X

29

0170 240 12

X

40 34 24

X

13

X

X

15 11

X

X

16 12

X

X

0170 140 25 0170 040 30

0170 340 25 0170 240 30

0170 140 30 0170 040 35

0170 340 30 0170 240 35

0170 140 35 0170 040 40

0170 340 35

0170 140 40 0170 240 45

0170 914 40 0170 904 45

0170 340 45 0170 240 50

0170 140 50 0170 040 55

0170 914 35 0170 904 40

0170 340 40

0170 140 45 0170 040 50

0170 914 30 0170 904 35

0170 240 40

0170 040 45

0170 914 25 0170 904 30

0170 914 45 0170 904 50

0170 340 50

0170 914 50

0170 240 55 0170 140 55

0170 040 60

0170 340 55 0170 240 60

0170 904 60

0170 045 15

17 13

X

X

0170 045 17

0170 245 17

20 16

X

X

0170 045 20

0170 245 20

25 21

X

X

0170 045 25

0170 245 25

30 26

X

X

0170 045 30

0170 245 30

0170 904 530

35 28

X

X

0170 045 35

0170 245 35

0170 904 535

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

0170 045 55 0170 045 60

21

X

40 33 26 8,8 45 38 26 50 43 28 55 48 60 50

X

X

X

X

X

X

X

38

X

X

80 43

X

X

33

Art.

X

X 7,9

Art.

X

X

18 35 29

Art.

tps bronzate filetto parziale

X

30 24

4,5

tps zincate filetto intero

9

13

4,0

filetto doppio

l

filetto singolo

dh

dh

punta anello

dh

testa autosvasante

ASSY 3.0

70 62

100 IL SERRAMENTISTA

0170 145 35 0170 045 40

0170 345 35 0170 245 40

0170 145 40 0170 045 45

0170 340 40 0170 245 45

0170 145 45 0170 045 50

0170 914 535 0170 904 540 0170 914 540 0170 904 545

0170 345 45 0170 245 50

0170 145 50

0170 914 545 0170 904 550

0170 345 50

0170 914 550

0170 245 55 0170 245 60

0170 904 560

0170 145 60

0170 345 60

0170 914 560

X

0170 145 70

0170 345 70

0170 914 570

X

0170 145 80

0170 345 80

0170 914 580

0170 904 570


Viteria

lg

d

colore inserto

filetto doppio

l

filetto singolo

dh

dh

punta anello

dh

testa autosvasante

ASSY 3.0

tps zincate nere filetto intero

tgs zincate filetto intero

tgs zincate gialle filetto intero

Art.

Art.

Art.

tgs nichelate filetto tgs ottonate filetto intero intero

tcb zincate filetto tcb zincate nere intero filetto intero

d l lg dh mm mm mm mm 12 8

X X

lg dh Art. mm mm 10,5 0153 040 012

13 9

X X

11,5

0153 040 013

15 11

X X

13,0

0153 040 015

16 12

X X

14,0

0153 040 016

17 13

X X

15,0

0153 040 017

18,0

0153 040 020 0154 804 20

22,0

0153 040 025 0154 804 25

0154 340 30 0154 440 30 27,0

0153 040 030 0154 804 30

X X

12

X X X

25 21

X X X X

18

X X

X

35 29

X

X

21

7,9

X X

0154 040 35

0154 340 35 0154 440 35 32,0

X X 0170 974 40 0154 040 40

X

24

X X

X

45 39

X

X

29

X X

X

50 44

X

X

29

X X

X

55 49

X

X

34

X X

X

X

X

X X

X

X X

X

34

Art.

X X 0170 974 30 0154 040 30

40 34

70 34

0154 340 20

X 0170 974 25 0154 040 25

18

60 50

4,5

0154 040 20

30 24

AW20

4,0

20 16

Art.

0154 240 40

0154 040 45 0154 240 50

8,0

0154 040 035

0154 340 40 0154 440 40 37,0

0153 040 040

0154 340 45

42,0

0153 040 045

0154 340 50

47,0

0153 040 050

52,0

0153 040 055

52,0

0153 040 060

13

X X

11,5

0153 045 013

15 11

X X

13,0

0153 045 015

16 12

X X

17 13

X X

20 16

X X

18,0

0153 045 020

25 21

X

X

22,0

0153 045 025

30 26

X

X

0154 045 30

27,0

0153 045 030

35 28

X

X

0154 045 35

32,0

0153 045 035

21

X X

X

40 33

X

X

X X

X

45 38

X

X

26

X X

X

50 43

X

X

28

X X

X

55 48

X

X

60 50

X

X

33

X X

X

70 62

X

X

38

X X

X

80 43

X X

X

26 8,8

0154 045 40 0154 245 040 0154 345 040 0154 445 040 37,0

0153 045 040 9,0

0154 045 45

0154 345 045 0154 445 045 42,0

0153 045 045

0154 045 50 0154 245 050 0154 345 050 0154 445 050 46,0

0153 045 050

0154 245 060 0154 345 060 0154 445 060 56,0

0153 045 060

0154 345 070

66,0

0153 045 070

IL SERRAMENTISTA 101


Viteria

lg

colore inserto

d

tps zincate filetto intero

AW20

Art.

AW30

d l lg dh mm mm mm mm 16 11 17 20 15 25 20 30 25 20 35 30 20 40 32 25 45 37 30 50 42 5,0 30 9,5 55 47 32 60 52 37 70 62 42 80 72 42 90 72 47 100 52 110 52 120 62 30 24 40 32 24 45 37 50 42 32 55 45 60 50 37 70 60 42 80 70 50 90 50 6,0 12,0 100 60 110 70 120 70 130 70 140 70 150 70 160 70 180 70 200 70 220 70 240 70 260 70 280 70 300 70

filetto doppio

l

filetto singolo

dh

dh

punta controfiletto

dh

testa autosvasante

ASSY 3.0

102 IL SERRAMENTISTA

X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

tps zincate filetto parziale Art.

tps zincate gialle tps zincate gialle tps bronzate filetto intero filetto parziale filetto intero Art.

Art.

Art.

tps bronzate filetto parziale Art.

0170 050 16 0170 050 20 0170 050 25 0170 050 30 0170 050 35 0170 050 40 0170 050 45 0170 050 50 0170 050 55 0170 050 60 0170 050 70 0170 050 80

0170 060 30 0170 060 40 0170 060 45 0170 060 50 0170 060 55 0170 060 60 0170 060 70 0170 060 80

0170 150 30 0170 150 35 0170 150 40 0170 150 45 0170 150 50 0170 150 55 0170 150 60 0170 150 70 0170 150 80 0170 150 90 0170 150 100 0170 150 110 0170 150 120

0170 160 40

0170 160 50

0170 160 60 0170 160 70 0170 160 80 0170 160 90 0170 160 100 0170 160 110 0170 160 120 0170 160 130 0170 160 140 0170 160 150 0170 160 160 0170 160 180 0170 166 200 0170 160 220 0170 160 240 0170 160 260 0170 160 280 0170 160 300

0170 250 20 0170 250 25 0170 250 30 0170 250 35 0170 250 40 0170 250 45 0170 250 50 0170 250 55 0170 250 60 0170 250 70 0170 250 80 0170 250 90

0170 260 40 0170 260 45 0170 260 50

0170 260 60 0170 260 70 0170 260 80

0170 350 30 0170 350 35 0170 350 40 0170 350 45 0170 350 50 0170 350 55 0170 350 60 0170 350 70 0170 350 80 0170 350 90 0170 350 100 0170 350 110 0170 350 120

0170 905 50

0170 905 60 0170 905 70 00170 905 80 0170 905 90

0170 915 50

0170 915 60 0170 915 70 0170 915 80 0170 915 90 0170 915 100 0170 915 120

0170 360 40

0170 360 50

0170 360 60 0170 360 70 0170 360 80 0170 360 90 0170 360 100 0170 360 110 0170 360 120 0170 360 130 0170 360 140 0170 360 150 0170 360 160 0170 360 180 0170 360 200 0170 360 220 0170 360 240 0170 360 260 0170 360 280 0170 360 300

0170 916 80 0170 916 100 0170 916 120 0170 916 140 0170 916 160


Viteria

l

colore inserto

lg

d

35 40 45 5,0

50 55 60 70 80 90 100 110 120 30 40 45 50 55 60 70 80

6,0

90 100 110 120 130 140 150 160 180 200 220 240 260 280 300

lg mm 11 15 20 25 20 30 20 32 25 37 30 42 30 47 32 52 37 62 42 72 42 72 47 52 52 62 24 32 24 37 42 32 45 50 37 60 42 70 50 50 60 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70

dh mm

9,5

12,0

AW20

l mm 16 17 20 25 30

AW30

d mm

X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

filetto singolo

dh

dh

punta controfiletto

dh

testa autosvasante

ASSY 3.0

X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

tgs zincate filetto intero

tgs zincate giallo tgs nichelate filetto filetto intero intero

Art.

Art.

Art.

0154 050 35 0154 050 40

0154 350 40

0154 050 50

0154 350 50

tcb zincate filetto intero

tcb zincate nere filetto intero

lg dh mm mm 14,0 15,0 18,0 22,0 27,0

Art.

Art.

0153 050 016 0153 050 017 0153 050 020 0153 050 025 0153 050 030

0153 950 25 0153 950 30

32,0

0153 050 035

0153 950 35

37,0

0153 050 040

42,0

0153 050 045

46,0 52,0

0154 050 60

10,0

0153 050 050 0153 050 055

0154 250 60

0154 350 60

56,0

0153 050 060

0154 250 70

0154 350 70

66,0

0153 050 070

0154 250 80

0154 350 80

37,0

0153 060 040

46,0

0153 060 050

54,0

0153 060 060

64,0

0153 060 070

70,0

0153 060 080 12,0

IL SERRAMENTISTA 103


Viteria

ASSY - QUALITA' GARANTITA E CERTIFICATA Certificato Benestare Tecnico Europeo

ETA 11/0190

Il Benestare Tecnico Europeo (BTE / ETA) oggi è l’unica base corretta per poter rilasciare la dichiarazione di conformità e applicare il marchio CE. Il BTE / ETA è una certificazione che attesta i valori di tenuta, l’idoneità all’utilizzo di un determinato prodotto per usi strutturali e assicura il controllo di produzione negli stabilimenti produttivi. Viene rilasciata da un ente notificato, che effettua i dovuti controlli dei prodotti e della produzione. Nel nostro caso si tratta del rinomato Istituto Tedesco per Tecnica Edile DIBT di Berlino. Il documento di certificazione contiene tutte le informazioni rilevanti, i valori per la progettazione ed i riferimenti delle normative. Che valore ha la sicurezza del “Made in Europe”? Tutte le viti ASSY per impieghi strutturali vengono prodotte in Europa. Vicinanza alla produzione, severi standard qualitativi europei, diretto controllo degli istituti notificati: queste sono le reali garanzie per i nostri clienti. Un valore di qualità assoluta. Il BTE/ETA e la dichiarazione di conformità sono scaricabili dal nostro sito www.wuerth.it.

104 IL SERRAMENTISTA


Viti fissaggio ferramenta

ASSY 3.0 FBS La vite in acciaio zincato bianco per il fissaggio di ferramenta su serramenti e mobili in legno.

dh

Testa svasata Ø 7,2 mm Vantaggio: anche quando la vite non è avvitata diritta rimane comunque a filo. Grazie alla forma speciale della testa si affonda perfettamente nella ferramenta.

d lg

Alette frenanti Vantaggio: evitano che, arrivata in fondo, la vite non giri a vuoto con la conseguenza del mancato fissaggio della vite.

l

4,0

l/mm

lg/mm

dk/mm

Art.

colore inserto

25

19

0170 540 25*

30

22

0170 540 30*

35

27

40

32

0170 540 40

45

37

0170 540 45

7,2

AW20

0170 540 35*

momento torcente

Ø/mm

con alette frenanti senza alette frenanti

Punta anello l riduce la crepa, soprattutto su impieghi vicino al bordo l riduce la coppia d‘avvitamento l effetto stampo dell‘anello orizzontale: contiene le schegge durante l‘avvitamento Filetto asimmetrico l filetto a passo doppio l avvitamento con sforzo ridotto l 50% risparmio di tempo Impronta AW l trasmissione ottimale della forza d’avvitamento l l’effetto “come out“ (fuoriuscita dell’inserto) viene eliminato l nessun slittamento dell’inserto riduzione dell’usura

angolo di torsione

Certificato

Benestare Tecnico Europeo

ETA 11/0190

IL SERRAMENTISTA 105


Viti fissaggio ferramenta

FBS La vite in acciaio zincato bianco per il fissaggio di ferramenta su serramenti e mobili in legno.

lg d

dh l

b

Testa svasata Ø 7,2 mm Vantaggio: anche quando la vite non è avvitata diritta rimane comunque a filo. Grazie alla forma speciale della testa si affonda perfettamente nella ferramenta. Alette frenanti Vantaggio: evitano che, arrivata in fondo, la vite non giri a vuoto con la conseguenza del mancato fissaggio della vite. Punta anello l evita una fessurazione del legno

Ø/mm

4,0

dk/mm

colore inserto

Art.

l/mm

lg/mm

25

18

30

23

35

25

40

30

0165 744 040

45

35

0165 744 045

0165 744 025 0165 744 030 7,2

AW20

0165 744 035

Filetto asimmetrico l filetto a passo doppio l avvitamento con sforzo ridotto l 50% risparmio di tempo Impronta AW l trasmissione ottimale della forza d’avvitamento l l’effetto “come out“ (fuoriuscita dell’inserto) viene eliminato l nessun slittamento dell’inserto riduzione dell’usura Certificato Benestare Tecnico Europeo

ETA 11/0190

106 IL SERRAMENTISTA


Viti fissaggio ferramenta

ASSY® PLUS FERMAVETRO

Certificato Benestare Tecnico Europeo

ETA 11/0190

b dh

d lg l

Testa autosvasante ridotta con bordino • diametro testa 5 mm • grazie alle alette autosvasanti posizionate in basso, la fase della svasatura è anticipata • i trucioli sporgenti vengono coperti successivamente dal bordino posto sull’estremità della testa

misure/mm d

3,2

l 25 30 35 40 50

b 14 17 22 22 30

lg 11 14 19 19 27

dh

5,0

Punta autoforante • non è più necessario praticare preforature • appoggio sicuro • evita fenditure Filettatura asimmetrica • il monofiletto asimmetrico facilita la penetrazione ed aumenta la tenuta a strappo

colore zincate gialle inserto Art. 0165 813 025 0165 813 030 AW10 0165 813 035

ottonate

bronzate

Art. 0165 823 025 0165 823 030 0165 823 035 0165 823 040 0165 823 050

Art. 0165 833 025 0165 833 030 0165 833 035 0165 833 040 0165 833 050

• filetto appositamente studiato per il fissaggio di profili fermavetro • grazie alla sua punta autoforante ed alle alette autosvasanti evita la fessurazione del listello • utilizzabile anche per il fissaggio di battiscopa Inserto AW • trasmissione ottimale della forza d’avvitamento ed eliminazione dell’effetto “come out” (fuori uscita dall’inserto) • nessun slittamento dell’inserto

testa colorata bianca Art. Art. 0165 853 025 0165 843 025 0165 853 030 0165 843 030 0165 853 035 0165 843 035 0165 853 040 0165 853 050

nichelate

acciaio inox A2 Art. 0166 103 025 0166 103 030 0166 103 035 0166 103 040

IL SERRAMENTISTA 107


Viti fissaggio ferramenta

VITE ASSY 3.0 PER FISSAGGIO BANDELLE

La vite per il fissaggio di bandelle su legno e PVC con un’eccezionale resistenza alla corrosione

B

dh

d ØA l

d

5

6

l 30 35 40 50 60 30 35 40 50 60

misure/mm dh ØA

colore inserto

B

12

5,5

4

AW20

15

6,2

5

AW30

Art. 0167 950 30 0167 950 35 0167 950 40 0167 950 50 0167 950 60 0167 960 30 0167 960 35 0167 960 40 0167 960 50 0167 960 60

VITE DI SICUREZZA PER FISSAGGO BANDELLE

per fissaggi su legno e PVC

A A2

ØE dk

Ø L

misure/mm Ø L 30 5 35 40

dk

ØE

A1

A2

12

5,5

5

3

inserto

Art.

TX25

0196 055 30 0196 055 35 0196 055 40

Finitura zinco-nichel nero: • resiste alla corrosione fino a 1000 ore in nebbia salina (l’esposizione a 24 ore in nebbia salina corrisponde a circa 1 anno in condizioni atmosferiche reali) • idonea all’utilizzo esterno • non contiene cromo esavalente Attenzione: Su legni con alto contenuto di acido tannico (p. es. rovere, castagno), su legni impregnati in autoclave e in ambienti particolarmente aggressivi consigliamo l’uso di viteria in acciaio inox Testa larga bombata: • per un gradevole aspetto estetico Collarino sottotesta • garantisce un fissaggio preciso e privo di gioco Filettatura asimmetrica • avvitamento con sforzo ridotto, maggior tenuta all’estrazione Punta controfiletto • riduce la crepa soprattutto su impieghi in prossimità del bordo Impronta AW • nessun slittamento dell’inserto

• testa larga bombata • impronta speciale Torx con perno di sicurezza che consente lo svitamento solo con utensili speciali • in acciaio • con speciale rivestimento Durocoat T di colore nero che offre una maggiore resistenza alla corrosione • collarino sottotesta cilindrico per una migliore tenuta in asse della vite nella bandella o nello squadro Inserto Torx con foro interno Art. 0614 352 625

• attacco 1/4”

108 IL SERRAMENTISTA


IL SERRAMENTISTA 109


110 IL SERRAMENTISTA


MONTAGGIO DEL VETRO

IL SERRAMENTISTA 111


Montaggio del vetro

SPESSORI PER VETRO

misure/mm 20 x 29

30 x 40

• in polipropilene • idonei per ogni tipo di serramento • spessori contrassegnati da colori diversi • le tolleranze ristrette permettono un lavoro di massima precisione • resistenti a fortissime pressioni (portata: 300 kg/cm2)

spessore/mm 2 3 4 5 2 3 4 5

colore rosso giallo nero bianco rosso giallo nero bianco

Art. 0875 964 242 0875 964 243 0875 964 244 0875 964 245 0875 964 302 0875 964 303 0875 964 304 0875 964 305 • in polipropilene • idonei per ogni tipo di serramento • utilizzabile per tutti i lavori di falegnameria, nel montaggio dei mobili, per i vetrai e per qualsiasi lavoro che richieda la loro applicazione • ottima alternativa ai tradizionali spessori in legno • spessori contrassegnati da colori diversi • tolleranze perfette permettono un lavoro di massima precisione • resistenza a fortissime pressioni (portata: 300 kg/cm2)

lungh/mm

colore

spessori/mm

100

bianco blu rosso giallo verde nero grigio

1 2 3 4 5 6 8

largh. 20 mm Art. 0875 520 1 0875 520 2 0875 520 3 0875 520 4 0875 520 5 0875 520 6 —

SPESSORI SPEZZABILI

largh. 24 mm Art. 0875 524 1 0875 524 2 0875 524 3 0875 524 4 0875 524 5 0875 524 6 0875 524 8

largh. 26 mm Art. 0875 526 1 0875 526 2 0875 526 3 0875 526 4 0875 526 5 0875 526 6 0875 526 8

largh. 28 mm Art. 0875 528 1 0875 528 2 0875 528 3 0875 528 4 0875 528 5 0875 528 6 —

largh. 30 mm Art. 0875 530 1 0875 530 2 0875 530 3 0875 530 4 0875 530 5 0875 530 6 0875 530 8

• in polistirolo antiurto • idonei per ogni tipo di serramento • spessori contrassegnati da colori diversi • tolleranze perfette permettono un lavoro di massima precisione • resistenza a fortissime pressioni (portata: 300 kg/cm2) Formato a strisce: 240 x 80 mm • divisibile in larghezza e lunghezza

spessore/mm 2 3 4 5 6

112 IL SERRAMENTISTA

colore rosso verde giallo blu nero

Art. 0875 286 1 0875 286 2 0875 286 3 0875 286 4 0875 286 5


Montaggio del vetro

NASTRO DI POSA PER VETRATURE

larghezza mm 9

12

15

spessore mm 2 3 4 5 2 3 4 5 2 3 4 5

lunghezza rotolo/m 20 10 20 10 20 10

Dati tecnici: materiale base densità resistenza alla trazione (ISO 1926) allungamento alla rottura (ISO 1926) resistenza alle temperature classe di infiammabilità (DIN 4102) conducibilità termica (ISO 2581) resistenza alla compressione (ISO 844) permeabilità al vapore acqueo (ISO 1663) temperatura di lavorazione stoccaggio

Per finestre, porte e vetrate fisse

grigio Art.

bianco Art.

0875 709 02 0875 709 03 0875 709 04 0875 709 05 0875 712 02 0875 712 03 0875 712 04 0875 712 05 0875 715 02 0875 715 03 0875 715 04 0875 715 05

0875 809 02 0875 809 03 0875 809 04 — — 0875 812 03 — — — — — —

schiuma di polietilene espanso a cellule chiuse 29 kg/m3 longitudinale 325 kPa / trasversale 220 kPa longitudinale 125% / trasversale 115% da -30°C a +80°C B3 0,034 W/m² a 0°C deformazione 50%: 98 kPa 0,72g/m² / 24 ore con spessore 5 mm da +5°C a +25°C 12 mesi in luogo asciutto e fresco non al di sotto di 5°C

• impedisce l’ancoraggio del sigillante su tre punti • riempie il giunto tra vetro e serramento riducendo così il consumo di sigillante • comprimibile • ammortizza i movimenti del vetro in caso di colpi di vento • autoadesivo • struttura cellulare molto fine e regolare • superficie liscia per un miglior aspetto decorativo • altamente elastico • valori meccanici elevati e basso peso specifico • elevata resistenza alle intemperie e ai agenti chimici • resistente ai raggi UV • eccellenti caratteristiche termiche e di insolazione • viene fornito senza pellicola di protezione (liner) per una più facile e rapida applicazione Utilizzo: Le superfici devono essere asciutte, prive di polvere, olio e grassi. Svolgere il nastro dal rotolo e applicalo su una delle superficie esercitando una leggera pressione e senza creare tensione. Dopo il fissaggio meccanico del vetro effettuare la sigillatura con il sigillante. vetrocamera sigillante

sigillante

nastro per vetratura

nastro per vetratura

telaio

IL SERRAMENTISTA 113


Montaggio del vetro

SPESSORI PER TELAI E CONTROTELAI

• in poliammide • idonei per ogni tipo di serramento • spessori contrassegnati da colori diversi • forniti in strisce da 4 pz • ottimo posizionamento alla vite di fissaggio

4,5

36

spessore/mm 2 3 5

colore bianco grigio nero

Art. 0875 606 002 0875 606 003 0875 606 005

40 s

Esempi d’applicazione: sigillature spessore

Certificati: Institut für Fenstertecnik e. V. Leiter: Dipl. Ing. Josef Schmid Theodor-Gietl-Str. 9 83026 Rosenheim Tel. 0 80 1/65 01-1

- evita lo spostamento o scivolamento del vetro - spessori differenziati con vari colori, per facilitare il riconoscimento della grandezza - da test effettuati è risultato che gli spessori non vengono aggrediti da sigillanti, rimanendo stabili e solidi - impedisce la formazione di vapori all’interno della struttura - materiale: polipropilene Avvertenze: la distanza minima dall’angolo interno deve corrispondere alla lunghezza dello spessore utilizzato

LEVA PER LASTRE DI VETRO

dimensioni/mm 270 x 70 x 20

114 IL SERRAMENTISTA

• in plastica antiurto • superficie antisdrucciolo

Art. 0875 400 001


Montaggio del vetro

VENTOSA IN ALLUMINIO ERGO-LINE A DUE PRESE

• manico ergonomico • per lo spostamento di piccole e medie lastre di vetro, marmo, laminati plastici ecc. Ø disco mm

portata kg

Art.

120 60 0715 58 102 disco e leva di ricambio 0715 58 104

VENTOSA IN ALLUMINIO ERGO-LINE A TRE PRESE

• manico ergonomico • per lo spostamento di medie e grosse lastre di vetro, marmo, laminati plastici ecc. Ø disco mm

portata kg

Art.

120 100 0715 58 103 disco e leva di ricambio 0715 58 104

VENTOSA A POMPA

VENTOSA CON VUOTOMETRO

• corpo in alluminio • disco in gomma profilato a 3 labbri di tenuta • controllo ottico della forza portante mediante anello di sicurezza nero Ø disco mm

portata kg

Art.

210

120

0695 941 400

• rotazione della manopola centrale per la regolazione del vuoto • in alluminio Ø disco mm

portata kg

Art.

180

150

0715 58 106

IL SERRAMENTISTA 115


Montaggio del vetro

SILICONE SERRAMENTO WOOD, METAL & PVC

Prodotto a norma UNI EN ISO 11600 Sigillante siliconico a reticolazione neutra ideale per serramenti

contenuto/ml

310

*contiene additivi antimuffa

colore trasparente bianco puro RAL 9010 bianco perla RAL 1013 nero RAL 9005 marron scuro RAL 8014 marron chiaro RAL 8007 rovere mogano douglas colori metalizzati alluminio verde muschio rosso amaranto grigio piombo marron

Art. 0892 210 001* 0892 210 002* 0892 210 003 0892 210 005 0892 210 007 0892 210 011 0892 210 013 0892 210 014 0892 210 015 0892 210 021 0892 210 030 0892 210 031 0892 210 035 0892 210 037

Campi d’impiego: Sigillatura tra vetro e serramento, tra serramento e muratura. Idoneo per serramenti in legno, PVC e alluminio. Idoneo per sigillature nella carpenteria metallica. Le versioni trasparente e bianco puro sono anche idonei per sigillature in ambienti umidi come bagni (prodotto antimuffa). Modalità d´impiego: I fianchi del giunto devono essere puliti, sgrassati ed asciutti. Per effetturare una sigillatura pulita, senza sbavi, si consiglia di applicare del Nastro adesivo per mascheratura Art. 0992 331 … sui bordi del giunto. Pretrattare supporti porosi con il Primer per siliconi Art. 0890 170. Estrudere il silicone in quantità abbondante senza introdurre aria durante il riempimento del giunto. Lisciare entro 5 minuti dall’applicazione con la Spatola per sigillanti Art. 0891 180 100 ed il Lisciante speciale per siliconi Art. 0893 3, esercitando una certa pressione in modo da incamerare ottimalmente il silicone nel giunto. Pulire gli attrezzi ed eventuali sbavature di silicone non indurito con Pulitore per verniciatura Art. 0893 124 100. Il silicone indurito può essere rimosso solo meccanicamente. Dati tecnici: base densità temperatura d´applicazione temperatura d´esercizio tempo di reticolazione superficiale* velocità d´indurimento* durezza a Shore A allungamento a rottura (DIN 53504) resistenza a rottura per trazione modulo elastico al 100% recupero elastico allungamento massimo d´esercizio stabilità allo stoccaggio sopraverniciabilitá

polimero siliconico 1,01g/cm3 da +5°C a +40°C da -40°C a +100°C ca. 15 minuti ca. 2mm/24h ca. 18 ca. 450% 0,5 N/mm2 0,34 N/mm2 ca. 85% 25% 15 mesi (in luogo fresco e asciutto) no

*a +23°C/50% u.a.r. I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

116 IL SERRAMENTISTA

Eccellente adesione su un vasto numero di superfici • prodotto ideale per la sigillatura di serramenti in legno,metallo, e PVC • applicabile su materiali porosi e non porosi • indicato per sigillature su vetro, legno grezzo o verniciato, plastica, calcestruzzo, intonaco, piastrelle in ceramica, lamiera, alluminio ecc. Sigillante a reticolazione neutra • non emana fastidiosi odori durante la fase d’indurimento • non intacca le superfici metalliche o eventuali trattamenti di verniciatura Eccezionale resistenza all’invecchiamento, alle intemperie ed ai raggi UV • indicato per applicazioni interne ed esterne • le caratteristiche tecniche del silicone rimangono invariate anche se sottoposto a sbalzi di temperatura, pioggia, neve, ecc. Elasticità uniforme e permanente nel tempo Attenzione: Visto la vasta gamma di vernici ad acqua per legno ed a polvere per alluminio sul mercato, consigliamo di verificare la compatibilità con il silicone e di usare se necessario l’apposito Primer Art. 0890 170. L’utilizzo del Primer migliora l’adesione su qualsiasi superficie e viene comunque sempre consigliato. Dimensionamento del giunto: larghezza giunto profondità minima fino a 10 mm > 6 mm da 10 a 20 mm > 10 mm oltre 20 mm metà della larghezza per giunti di profondità > 20 mm tamponare con il cordone di tamponamento Art. 0875...


Montaggio del vetro

SILICONE SERRAMENTO

Prodotto a norma UNI EN ISO 11600 Sigillante siliconico a reticolazione neutra specifico per serramenti

contenuto/ml

310

colore bianco antico marron noce nero bianco puro bianco perla (avorio) verde muschio trasparente colori metalizzati bronzo alluminio oro

Art. 0890 170 1 0890 170 2 0890 170 3 0890 170 4 0890 170 5 0890 170 6 0890 170 7 0890 173 0890 178 0890 179

Campi d’impiego: Per la sigillatura tra vetro e serramento e tra serramento e parete. Idoneo per vari tipi di serramento in metallo preverniciato, alluminio, alluminio anodizzato, PVC e legno. Indicato anche per i giunti di raccordo in facciata per giunti di balconi e terrazze. Modalità d’impiego: I fianchi del giunto devono essere puliti, sgrassati ed asciutti. Per effetturare una sigillatura pulita, senza sbavi, si consiglia di applicare del Nastro adesivo per mascheratura Art. 0992 331 … sui bordi del giunto. Pretrattare supporti porosi con il Primer per siliconi Art. 0890 170. Estrudere il silicone in quantità abbondante senza introdurre aria durante il riempimento del giunto. Lisciare entro 5 minuti dall’applicazione con la Spatola per sigillanti Art. 0891 180 100 ed il Lisciante speciale per siliconi Art. 0893 3, esercitando una certa pressione in modo da incamerare ottimalmente il silicone nel giunto. Pulire gli attrezzi ed eventuali sbavature di silicone non indurito con Pulitore per verniciatura Art. 0893 124 100. Il silicone indurito può essere rimosso solo meccanicamente. Dati tecnici: base polimero siliconico densità trasparente 1,02g/cm3 colorati1,31 g/cm3 metallizzati 1,06 g/cm3 temperatura d’applicazione da +5°C a +40°C temperatura d’esercizio da -50°C a +150°C tempo di reticolazione superficiale* ca. 15 minuti velocità d’indurimento* ca. 3,5mm/24h durezza a Shore A ca. 20 allungamento a rottura ca. 400% resistenza a rottura per trazione 1,30 N/mm2 modulo elastico al 100% 0,35 N/mm2 recupero elastico ca. 85% allungamento massimo d’esercizio 25% stabilità allo stoccaggio 12 mesi (in luogo fresco e asciutto) sopraverniciabilitá no

Eccellente adesione su un vasto numero di superfici • utilizzabile per la sigillatura di serramenti in legno, metallo e PVC • applicabile su materiali porosi e non porosi • indicato per sigillature su vetro, legno grezzo o verniciato, plastica, calcestruzzo, intonaco, piastrelle in ceramica, ecc. Sigillante a reticolazione neutra • non emana fastidiosi odori durante la fase d’indurimento • non intacca le superfici metalliche o eventuali trattamenti di verniciatura Eccezionale resistenza all’invecchiamento, alle intemperie ed ai raggi UV • indicato per applicazioni interne ed esterne • le caratteristiche tecniche del silicone rimangono invariate anche se sottoposto a sbalzi di temperatura, pioggia, neve, ecc. • non ingiallisce per effetto dei raggi solari, mantenendo sempre il massimo dell’aspetto estetico Elasticità uniforme e permanente nel tempo

Dimensionamento del giunto: larghezza giunto profondità minima fino a 10 mm > 6 mm da 10 a 20 mm > 10 mm oltre 20 mm metà della larghezza per giunti di profondità > 20 mm tamponare con il cordone di tamponamento Art. 0875... Articoli aggiuntivi: Coltello apricartucce Art. 0715 66 09 Beccuccio con tappo salvaprodotto Art. 0891 100 50 Beccuccio orientabile Art. 0891 653 3 Pistola a frizione rapida tipo leggero Art. 0891 00

*a +23°C/50% u.a.r. I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

IL SERRAMENTISTA 117


Montaggio del vetro

SILICONE ACETICO

Prodotto a norma UNI EN ISO 11600 Sigillante siliconico a reticolazione acetica Utilizzo universale • applicabile sulla maggior parte dei materiali utilizzati nell’artigianato • eccezionale aderenza su porcellana e ceramica smaltata ed in generale su tutte le superfici non porose • idoneo per sigillature in immersione (utilizzare l’apposito Primer Art. 0890 170)

contenuto/ml 310

colore trasparente bianco nero marrone

Art. 0890 171 0890 172 0890 174 0890 175

Campi d’impiego: Sigillatura ed incollaggio di vetro, vetrocemento, piastrelle in ceramica smaltate, accessori per bagno. Sigillatura di boccaporti su imbarcazioni, campers, roulottes, ecc. Sigillatura di finestre e vetrate, sigillatura di giunti in immersione, ecc. Utilizzo: I fianchi del giunto devono essere puliti, sgrassati ed asciutti. Per effettuare una sigillatura pulita, senza sbavi, si consiglia di applicare del Nastro adesivo per mascheratura Art. 0992 331 .. sui bordi del giunto. Pretrattare supporti porosi con il Primer per siliconi Art. 0890 170. Estrudere il silicone in quantitá abbondante senza introdurre aria durante il riempiemento del giunto. Lisciare entro 5 minuti dall´applicazione con la Spatola per sigillanti Art. 0891 180 100 ed il Lisciante speciale per siliconi Art. 0893 3, esercitando una certa pressione in modo da incamerare ottimalmente il silicone nel giunto. Pulire gli attrezzi ed eventuali sbavature di silicone non indurito con il Pulitore per verniciatura Art. 0893 124 100. Il silicone indurito può essere rimosso solo meccanicamente. Dati tecnici: base densità temperatura d’applicazione temperatura d’esercizio tempo di reticolazione superficiale* velocità d’indurimento* durezza Shore A allungamento a rottura resistenza a rottura per trazione modulo elastico al 100% recupero elastico allungamento massimo d’esercizio stabilità allo stoccaggio sopraverniciabilità *a +23°C/50% u.a.r.

polimero siliconico trasparente 0,98 - 1,05 g/cm3 colorati 1,00 g/cm3 da +5°C a +40°C da -50°C a +200°C ca. 20 minuti ca. 3,5mm/24h ca. 20 ca. 170% 1,30N/mm2 0,35N/mm2 ca. 98% 25% 18 mesi (in luogo fresco e asciutto) no

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

118 IL SERRAMENTISTA

Indicato per sigillature interne ed esterne • eccezionale resistenza all’invecchia-mento • elevata resistenza agli agenti atmosfe-rici ed ai raggi UV • ottima resistenza agli agenti chimici (vedi info resistenze agenti chimici sigillanti siliconici Würth) • ottima resistenza alle alte e basse temperature Elasticità uniforme e permanente nel tempo Avvertenze: L’acido acetico emesso dal silicone durante la reticolazione può portare alla corrosione delle superfici metalliche non trattate! Dimensionamento del giunto • per giunti di larghezza fina a 10 mm, la profondità min. non deve essere • per giunti di larghezza da 10 a 20 mm, la profondità min. deve essere min. di 10 mm • per giunti di larghezza superiore ai 20 mm, la profonditá deve essere almeno la metà della larghezza • per giunti di profondità superiori a 20 mm tamponare con il Cordone di tamponamento Art. 0875 ...


Montaggio del vetro

SPATOLE PER SIGILLANTI

Per creare sigillature di fughe perfette

1

2 Kit spatole universali • ampio campo applicativo • la spatola giusta sempre pronta per ogni esigenza • impiego preciso nelle varie situazioni

2

fig. 1 2

descrizione Kit 1 composto da 3 spatole ad angolo: 5 e 6 mm (45°), 8 e 10 mm (45°), 90°e raggio 3 mm Kit 2 composto da 3 spatole a vari raggi: 4 e 6 mm - 8 e 10 mm - 12 e14 mm

Art. 0891 184 003 0891 184 004

Campi d’impiego: Sigillature di vetri, sanitari, cucine, piastrelle, serramenti, pavimenti, giunti nell’edilizia. Ideale per tutti i tipi di sigillanti in combinazione con il lisciante speciale Art. 0893 3

a raggio

SPATOLE PER SIGILLANTI

Spatole a forma snella e maneggevole • ideale anche per punti difficilmente raggiungibile • ergonomiche In materiale plastico speciale con spigoli vivi e precisi • crea sigillature ottimali in tutte le situazioni In pratici contenitori richiudibili

ad angolo

Art. 0891 180 100 • universale • in materiale plastica

Articoli aggiuntivi: Lisciante speciale Art. 0893 3

IL SERRAMENTISTA 119


Montaggio del vetro

LISCIANTE SPECIALE PER SILICONI

Utilizzo universale • idoneo per tutti i tipi di sigillanti siliconici, PU e MS-Polymer (adesivo sigillante) • compatibile con la maggior parte dei materiali utilizzati nell’artigianato Maggiore lavorabilità del sigillante • facilita la lisciatura del sigillante tramite l’apposita spatolina • consente un ottimo incameramento del sigillante nel giunto, evitando la formazione di bolle d’aria Accelera il processo d’indurimento del sigillante Attenzione: Può portare alla corrosione delle superfici in metallo.

descrizione tanica contenitore vuoto pistola a spruzzo

contenuto 5l 500 ml —

Art. 0893 3 0891 300 0890 8

Utilizzo: Versare il prodotto nell’apposito contenitore da 500 ml, spruzzare il lisciante sulla sigillatura ancora fresca e lisciare con l’apposita spatolina. Per svuotare il fusto di lisciante utilizzare l’apposito rubinetto di scarico Art. 0891 302 01 Dati tecnici: base colore densità valore PH stabilità allo stoccaggio punto d’ebollizione

tesioattivi anionici trasparente/incolore ca. 1,0 g/ml (a + 20°C) 7 12 mesi (in luogo fresco e asciutto) a ca. 100°C

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

120 IL SERRAMENTISTA


Montaggio del vetro

PISTOLA D’ESTRUSIONE PNEUMATICA A STANTUFFO AIRQUICK

Dati tecnici: pressione massima d‘alimentazione regolazione pressione d‘esercizio idonea per sacchetti da idonea per cartucce da lunghezza tubo attacco aria peso

12 bar 6 - 10 bar 300 e 400 ml 310 ml 550 mm 1/4“ 1400 g

PISTOLA AD ARIA COMPRESSA

Art. 0891 700 310 • interamente in alluminio anodizzato • trasformazione veloce tramite apposito adattatore per estrudere anche sacchetti da 400 ml • impugnatura posizionata al centro, ottimo bilanciamento ed ergonomicità • il regolatore di pressione sull’impugnatura permette una velocità d’estrusione adeguata e un dosaggio preciso • l’impugnatura ergonomica permette una lavorazione confortevole anche con utilizzi prolungati • valvola di scarico sull’estremità posteriore permette l’arresto immediato della fuoriuscita del prodotto • cilindro resistente agli urti ed agli agenti atmosferici

Art. 0891 16 • per sigillanti in cartuccia • con regolatore di pressione • lavorazione rapida • attacco aria 1/4” • peso: 800 g

1

Note: Indicate per l’impiego con prodotti a bassa viscosità. Non idonea per l’estrusione di prodotti poliuretanici: adesivo per cristalli, incolla + sigilla, ecc., in quanto sono ad alta viscosità e in cartucce d’alluminio dove nasce il problema dell’inclusione dell’aria nel prodotto. Di conseguenza: - il mastice indurisce nella cartuccia se non usato tutto in una volta - presenza di bolle d’aria nel prodotto estruso. In caso di adesivi per cristalli c’è alto rischio d’infiltrazione d’acqua nell’abitacolo della macchina.

Articoli aggiuntivi: Ugello di ricambio Art. 0891 013 1 Set guarnizioni fig.1 Art. 0891 013 10

IL SERRAMENTISTA 121


Montaggio del vetro

PISTOLA A FRIZIONE RAPIDA TIPO PESANTE

Art. 0891 010 • per sigillanti in cartuccia • funzionamento rapido e leggero con meccanismo speciale • peso 850 g

PISTOLA A FRIZIONE RAPIDA TIPO LEGGERO

Art. 0891 00 • per sigillanti in cartuccia • funzionamento rapido e leggero con meccanismo speciale • peso 750 g

PISTOLA A FRIZIONE RAPIDA

Art. 0891 000 003 • per sigillanti in cartuccia • rapida e leggera • con gancio posteriore • carcassa in nylon rinforzato • peso 570 g

PISTOLA A SCHELETRO

Art. 0891 001 • per sigillanti in cartuccia • la frizione permette un dosaggio preciso e senza spreco • peso 550 g

122 IL SERRAMENTISTA


Accessori

ADESIVO UNIVERSALE KLEBFIX

Ideale per l’incollaggio di gomma, metallo, ceramica, legno, cuoio, pelle e vari tipi di plastica (non idoneo per PE, PP, PTFE). Adesivo universale istantaneo a rapida polimerizzazione per incollare la maggior parte dei materiali: • plastica • gomma • metallo • legno • ceramica Easy Pen Confortevole, preciso e comodo. La leva permette all’utente di lavorare molto più a lungo senza affaticare la mano. Permette un dosaggio senza sforzo.

descrizione Klebfix Klebfix Klebfix Easy Pen Klebfix

contenuto/g 5 20 30 50

Art. 0893 090 0 0893 09 0893 090 030 0893 090

ADESIVO UNIVERSALE TIXOTROPICO SKG GEL

Ideale per applicazioni di precisione sia in orizzontale sia in verticale, garantisce ottime performance su superfici porose. Adesivo universale in gel tixotropico, ideale per superfici verticali e materiali porosi. Indicato per incollare i profilati in gomma su finestre in legno o in materiale plastico. • gomme espanse • pelle • ceramica • legno • sughero

contenuto/g 3 20

Art. 0893 403 0893 403 1

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

Irritante

0893 090 0 0893 09 0893 090 0893 090 30

0893 403 0893 403 1

IL SERRAMENTISTA 123


Accessori

Chiodi per chiodatrici pneumatiche

L

0,64

Spilli per la chiodatrice pneumatica DSK 6 ● in acciaio zincato

lunghezza/mm 12 15 18

Art. 0480 06 12 0480 06 15 0480 06 18

Questi spilli sono anche indicati per i seguenti modelli: Atro: Mini Bea: S717 - 410 Prebena: AL - 20

Chiodini senza testa per la chiodatrice pneumatica SN 25 ● in acciaio zincato

Questi chiodini sono anche indicati per i seguenti modelli: Atro: Pin I/20-25-28 Strong Bea: S 125-520 Prebena: GA-32 SDS

1,1

lunghezza/mm 25

Art. 0480 10 25

Chiodi per la chiodatrice DSK 8

1,4

● in acciaio zincato L

12

30 0,84

lunghezza/mm 12 15 18 20 25 30

124 IL SERRAMENTISTA

Art. 0480 08 12 0480 08 15 0480 08 18 0480 08 20 0480 08 25 0480 08 30

Questi chiodi sono anche indicati per i seguenti modelli: Atro: Minitip 15 - 18 - 25 Prebena: JA Nikema: MG/30


Accessori

DISTANZIATORI REGOLABILI PER SERRAMENTI IN LEGNO

• in resina sintetica • posa rapida e precisa di porte e finestre • recupero di gioco, centratura e messa a piombo del serramento

Ø 16 Ø 22 22,5 17,5 14

9

16

Ø22

30

25 1,5

16

7,5

Ø8

Ø16,5

regolazione max/mm 9 14

Ø22

6,5

7,5

Ø8

Ø16,5

spessore min./mm 25 30

Art. 0902 001 0902 002

Istruzioni di montaggio:

1. Praticare la sede del distanziatore con punta a gradino.

2. Inserire il distanziatore nella sede predisposta.

Applicazione su porta:

3. Effettuare il posizionamento del serramento ruotando il grano filettato

4. Fissare con viti truciolari testa piana svasata Ø 5 mm.

IL SERRAMENTISTA 125


126 IL SERRAMENTISTA


STOCCAGGIO E TRASPORTO

IL SERRAMENTISTA 127


Stoccaggio e trasporto

TAMPONI DISTANZIATORI

Dimensioni/mm lungh. x largh. x alt. 40 x 40 x 10 40 x 40 x 25 40 x 40 x 10 40 x 40 x 25

Densità

Colore

45 kg/m3

nero

30 kg/m3

bianco

Per proteggere manufatti con superfici delicate durante il trasporto e lo stoccaggio

Adesività

Art.

3,5 N/25 mm

0875 850 112 0875 850 113 0875 850 110 0875 850 111

Dimensioni/mm lungh. x largh. x alt.

Densità

Adesività

Art.

50 x 50 x 20 50 x 50 x 30 50 x 50 x 40

100 kg/m3

20 N/25 mm

0875 850 114 0875 850 115 0875 850 116

Mantengono i manufatti distanziati tra di loro • garantiscono un trasporto sicuro senza danni alle superfici • hanno diverse tipologie di adesività, una alta ed una bassa • fissaggio sicuro senza movimenti anche su superfici non lisce • i tamponi sono facilmente rimovibili dopo l’uso senza lasciare residui di colla • nessuna alterazione del colore sulle superfici • materiale espanso a cellule chiuse • eventuale sporcizia non penetra nel materiale espanso che potrebbe graffiare le superfici come p. es. può accadere con coperte, feltri, fogli di nylon , ecc.

Avvertenze Applicare i tamponi solo su superfici pulite, asciutte e perfettamente essicate (se verniciate). Non esporre direttamente sotto i diretti raggi solari, perchè in questo caso, è possibile che lascino redisui di adesivo. Data la varietà dei trattamenti dei manufatti si consiglia di effettuare sempre una prova di compatibilità tra tampone e sottofondo prima del loro utilizzo. Stoccaggio Se immagazzinati in luogo fresco e asciutto (da +15°C a +25°C) e al riparo dal sole il prodotto mantiene la sua adesività ottimale per 24 mesi. Osservare la data sulla confezione.

Dimensioni/mm lungh. x largh. x alt.

Densità

Adesività

Art.

120 x 60 x 6

33 kg/m3

20 N/25 mm

0875 850 117

Campi d’impiego: Indicati per uno sicuro stoccaggio, sovrapposizione e trasporto di particolari con superfici delicate come p. es. pannellature, serramenti, porte, lastre di vetro, specchi, lastre di pietra e metallo, ecc.

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla proprio responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

128 IL SERRAMENTISTA


Stoccaggio e trasporto

TAMPONI DISTANZIATORI IN SUGHERO

Per la protezione di superfici lisce durante il trasporto e la manipolazione In sughero accoppiato con materiale espanso soffice • la consistenza del sughero mantiene una distanza minima tra le parti di 2 mm • il materiale espanso compensa pressioni e vibrazioni

Dimensioni/mm lungh. x largh.

Spessore sughero mm

Spessore materiale espaso/mm

Art.

18 x 18

2

1

0875 850 130

Campi d’impiego Indicati per lo stoccaggio e il trasporto di vetri, specchi, ecc. e comunque di oggetti con superfici lisce.

Senza adesivo • aderiscono per effetto microventosa • non lasciano alcuna traccia sulla superficie neanche a distanza di tempo • estremamente facile da staccare dalla superficie pur garantendo una presa ottimale • immagazzinaggio illimitato Due pezzi accoppiati • le parti aderenti sono protette fino a quando i tamponi non vengono utilizzati • facile da separare • applicazione rapida e semplice

Utilizzo Separare la coppia di distanziatori e fissarli con la parte gialla (materiale espanso) sulla superficie esercitando una leggera pressione. Per lo stoccaggio e il trasporto di vetro o comunque oggetti fragili, i tamponi devono essere collocati in corrispondenza a quelli sul lato opposto.

IL SERRAMENTISTA 129


Stoccaggio e trasporto

PELLICOLA DI PROTEZIONE ESTENSIBILE E AUTOBLOCCANTE

A

larghezza mm

lunghezza m

120 150 manico srotolatore (figura A)

spessore mm

Ø interno peso rotolo mm g

Art.

0,020

38

0985 080 012 0985 080 005

430 ± 5%

PELLICOLA D’IMBALLAGGIO ESTENSIBILE E AUTOBLOCCANTE A

C

B

largh. mm

500

lungh. m 260 196

spessore Ø interno colore mm mm

peso rotolo/g

trasparente bianco 0,023 50 nero 0,019 trasparente 0,020 trasparente boccole srotolatrici (fig. A) manici srotolatori (fig. B e C)

0985 080 002 3100 ± 5% 0985 080 003 0985 080 004 2650 ± 5% 0985 080 009 2400 ± 5% 0992 900 013 0985 080 006 0985 080 007

130 IL SERRAMENTISTA

Art.

• in polietilene • per proteggere le superfici di tutti i prodotti finiti da danni che possono verificarsi durante il trasporto o l’immagazzinaggio • per imballare e avvolgere serramenti, profilati, tende, zanzariere, ecc. • per assicurare e unire accessori su serramenti • elevata resistenza meccanica • estensibile del 300% • resistente ai lubrificanti e carburanti • riciclabile al 100%

• in polietilene • per imballare e avvolgere pacchi, palette, merci, ecc. • elevata resistenza meccanica • estensibile del 200% • resistente ai lubrificanti e carburanti • le pellicole bianche e nere sono ideali per proteggere le merci dai raggi ultravioletti e per coprirle completamente • riciclabile al 100%


Stoccaggio e trasporto

PELLICOLA DA IMBALLO SOFT

• in polietilene espanso a cellule chiuse a bassa densità • per imballare oggetti fragili e proteggere superfici da graffi e urti • peso rotolo 6000 g ±3% • riciclabile, non contiene CFC

larghezza mm

lunghezza m

spessore mm

grammatura g/m²

Art.

1200

250

1,0

20 ± 3%

0985 200 001

PERLLICOLA DA IMBALLO MILLEBOLLE

• in polietilene con bolle d’aria • per imballare oggetti fragili e proteggere superfici da graffi e urti • per riempire spazi vuoti in cartoni • peso rotolo 11.250 g ± 3% • riciclabile

larghezza mm

lunghezza m

spessore mm

grammatura g/m²

Art.

1250

100

4,2

90 ± 3%

0985 090 010

PELLICOLA DA IMBALLO COMBI Fronte

• pellicola combinata: un lato tipo“Millebolle” e un lato tipo “Soft” • in polietilene • peso rotolo 9.000 g ±6% • riciclabile

Retro

larghezza mm

lunghezza m

spessore mm

grammatura g/m²

Art.

1250

120

6

60 ± 6%

0985 090 011

IL SERRAMENTISTA 131


Stoccaggio e trasporto

SISTEMA DI ANCORAGGIO IN FIBRA TESSILE - FISSAGGI LEGGERI TENDITORI A CRICCHETTO GANCIO A S

lungh. m

largh. mm

STF daN

SHF daN

LC daN

LC daN

tipo di gancio

Art.

6

25

-

50

250

500

aS

0713 92 13

TENDITORI A CRICCHETTO MONOPEZZO

lungh. m

largh. mm

4 8

25 50

STF daN

– 420

132 IL SERRAMENTISTA

SHF daN

LC daN

50

500 1000

Art. 0713 92 10 0713 92 11

• a norma EN 12195-2

• a norma EN 12195-2 • personalizzabili con il logo del Cliente Art. 1997 ... (consegna 4 settimane)


Stoccaggio e trasporto

PARASPIGOLI PARASPIGOLO FLESSIBILE

lungh. mm

largh. mm

largh. nastro/mm

Art.

300

95

35 50

0713 92 15 0713 92 16

• in poliuretano

PARASPIGOLO IN PLASTICA

lungh. nastro/mm 50

Art. 0713 92 161

PARASPIGOLO IN PLASTICA XXL • robusto • grande superficie d’appoggio che garantisce la distribuzione ottimale della forza di pretensionamento

lungh. nastro/mm 50

Art. 0713 92 166

IL SERRAMENTISTA 133


Stoccaggio e trasporto

NASTRI ADESIVI PER IMBALLAGGIO

• nastro ad alta resistenza e forte tenuta, adatto per la chiusura di scatole e per l’imballaggio in genere • è costituito da un supporto forte e conformabile e da un adesivo con alta adesione iniziale su superfici fibrose

Con supporto in PVC larghezza/mm lunghezza/m 66 132 50 66 132 66 Con supporto in PP (polipropilene) larghezza/mm lunghezza/m 50

66

colore

bianco

Art. 0985 050 100 0985 050 105 0985 050 101 0985 050 104 0985 050 102

colore avana trasparente

Art. 0985 050 2 0985 050 4

avana trasparente

SROTOLATORE PER NASTRI D’IMBALLAGGIO

Caratteristiche (PVC): adesivo gomma naturale e resine spessore totale 0,053 mm resistenza a trazione 107 N/25 mm adesività 5,0 N/25 mm allungamento a rottura 60 % Caratteristiche (PP): adesivo gomma sintetica e resine spessore totale 0,045 mm resistenza a trazione 108 N/25 mm adesività 12,5 N/25 mm allungamento a rottura 140 %

Art. 0985 051 viene fornito senza nastro • con frizione regolabile

NASTRO ADESIVO IN TELA POLITENATA

• nastro multiuso con eccellente adesione su tutte le superfici

• ottima resistenza alla trazione • adatto per sigillature o imballaggi per rilegature e fascicolature

• ottima comformabilità anche su superfici sconnesse

larghezza/mm 50

lunghezza/m 50

134 IL SERRAMENTISTA

spessore/mm 0,20

Art. 0992 130 050


Stoccaggio e trasporto

PORTAPANNELLI

capacità/mm 0 - 65 40 - 120 ganasce di ricambio

Per agevolare il trasporto di pannelli in legno, lamiere, lastre di vetro, mobili, ecc.

portata per singolo portapannelli/kg

• grazie all’innovativa forma a C le ganasce possono essere inserite sia nel fianco (foto 2) che nel lato superiore del pannello (foto 3) • nessun danneggiamento delle superfici grazie alle ganasce rivestite in gomma • impugnatura ergonomica antiscivolo • autobloccante: la forza di serraggio si regola automaticamente in base al peso dell’oggetto da trasportare • modello largo portafinestre: ideale per il trasporto di oggetti difficilmente aggrappabili come finestre, portoncini, lavagne, ecc.

Art. 0715 67 45 0715 67 46 0715 67 84

110

Esempi d’impiego:

1

2

3

4

ALZAPORTE

Art. 0715 67 970 Per sollevare con facilità e sicurezza porte, mobili, pannelli, ecc.

Esempi d’impiego:

Attenzione: Per un corretto utilizzo appoggiare tutta la superficie del piede sul pedale.

• girevole a 360° • con piedino orientabile (foto 1) • pedale largo e zigrinato antiscivolo • elevata portata: 200 kg. • ottimo rapporto di leva: per alzare porte molto pesanti e per facilitare la regolazione

IL SERRAMENTISTA 135


Stoccaggio e trasporto

CARRELLO DA TRASPORTO

• in tubolare di acciaio verniciato • con protezione ruote in lamiera • due ruote gonfiabili Ø 260 x 85 • impugnatura in plastica con protezione antischiacciamento • pedana in lamiera • misure pedana: 450 x 190 mm

Ricambi: Ruota di ricambio Art. 0957 470 151

peso/kg 10

portata/kg 200

misure/mm 1050 x 530 x 440

Art. 0957 470 15

1050

Ø 260

440

41 230

3

85 420 530

136 IL SERRAMENTISTA


Stoccaggio e trasporto

CARRELLO EASY DOOR

Art. 0715 93 96 Permette di trasportare e sorreggere carichi pesanti ed ingombranti. Possibilità di capovolgere una porta a 90° per posizionarla di fronte a carichi.

1

Dati tecnici: dimensioni capacità di serraggio dei morselli ruote pneumatiche pressione delle ruote portata peso

2

3

500 x 270 x 370 mm da 6 a 110 mm max Ø 260 x 85 mm max 2 bar max 200 kg 7 kg

• costruzione metallica molto robusta con verniciatura epossidica • mantiene e veicola carichi fino a 200 kg da 6 a 110 mm di spessore: - lavori di falegnameria - porte pesanti in legno, PVC ed alluminio - pannelli - piani di lavoro - tavole, ecc. • morsetti di serraggio rivestiti di protezione antiscivolo • ruote gonfiabili: - spostamento agevole del carico anche su fondi dissestati - superamento di un marciapiede, una soglia, ecc. • il piede d’appoggio mantiene il carrello in piedi al momento dello scarico • munito di un sistema di bloccaggio delle ruote per un utilizzo da fermo permette di lavorare comodamente sui bordi di un pannello

Modalità d’impiego: • regolazione dei morsetti con la manovella (fig.1) • aumentare il serraggio della manovella quando si capovolge una porta a 90° • il solo peso del carico è sufficiente a mantenerlo tra i morsetti di serraggio • una semplice pressione sul pedale libera il carico dai morsetti di serraggio (fig. 2) • possibilità di bloccaggio delle ruote (fig. 3)

IL SERRAMENTISTA 137


IL SERRAMENTISTA 137


138 IL SERRAMENTISTA


POSA IN OPERA

IL SERRAMENTISTA 139


Posa in opera

POSA IN OPERA QUALIFICATA PER SERRAMENTI WÜRTH Un sistema al passo con i tempi, che consente di installare i serramenti nel rispetto delle normative italiane ed europee per il risparmio energetico ed isolamento acustico degli edifici.

Prestazioni “in opera del serramento” Le recenti normative nazionali sul rendimento energetico dell'involucro edilizio hanno introdotto sul mercato serramenti altamente prestazionali. Si rende pertanto necessario garantire in opera tali parametri tramite la definizione di un “sistema di posa” misurato. Facendo un parallelismo, se un’auto con prestazioni elevate viene carrozzata con ruote non adeguate si vanifica tutto il progetto non ottenendo l'obiettivo voluto; in modo analogo un serramento certificato ma posato in modo non idoneo vanifica le prestazioni complessive del sistema disattendendo le esigenze dell'utente finale.

140 IL SERRAMENTISTA


Posa in opera

NORME, DECRETI E DIRETTIVE EUROPEE Riportiamo le norme e decreti che coinvolgono la posa in opera: La norma UNI EN14351-1 “Finestre e porte Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali” (marcatura CE dei serramenti ) impone al fabbricante i “requisiti e tecniche di installazione (sul posto), se il fabbricante non è responsabile dell’installazione del prodotto”ed ha comunque l'obiettivo di mantenere in opera le prestazioni misurate in laboratorio.

La norma UNI 10818 “Finestre, porte e schermi. Linee guida generali per la posa in opera“ oltre a definire in modo chiaro le figure che intervengono in un cantiere, (progettista, direttore dei lavori, produttore, installatore e costruttore edile), stabilisce che “Il produttore deve fornire all’installatore e/o al costruttore edile, tutte le istruzioni ritenute utili e necessarie, affinché le prestazioni in opera dell’infisso siano il più possibile prossime a quelle ottenute nella fase di produzione”.

Il Decreto Legislativo 6 settembre 2005 n. 206 (definito Codice del Consumo) che all’art. 129 definisce chiaramente le responsabilità del venditore nei confronti dell’utente finale: “[…] il difetto di conformità che deriva dall’imperfetta installazione del bene di consumo è equiparato al difetto di conformità del bene, quando l’installazione è compresa nel contratto di vendita ed è stata effettuata dal venditore o sotto la sua responsabilità. […]” (Art. 129, punto 5). “[…] Tale equiparazione si applica anche nel caso in cui il prodotto, concepito per essere installato dal consumatore, sia da questo installato in modo non corretto a causa di una carenza delle istruzioni di installazione. […]” (Art. 129, punto 5). Si nota come risulta di fondamentale importanza una corretta istruzione di montaggio. D.P.C. M. 05/12/1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici” Questo decreto fissa i requisiti minimi di isolamento acustico per edifici ed impianti. Il parametro che coinvolge implicitamente il prodotto serramento e la sua istallazione è l'indice di valutazione dell'isolamento standardizzato di facciata D2m,n,T,w [dB]. Nell'articolo 2 del decreto, gli edifici vengono classificati in base alla destinazione d'uso e vengono fissati i valori a cui attenersi per ogni tipo di rumore per ciascuna destinazione d'uso.

IL SERRAMENTISTA 141


Posa in opera

Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti

Isolamento acustico standardizzato di facciata

Livello massimo di rumore da calpestio di solai normalizzato

Livello massimo di pressione sonora impianti discontinui (ascensori, scarichi..)

Livello massimo continuo equivalente di pressione sonora impianti continui (riscaldamento condizionamento)

R'w é [dB]

D2m,nT,w [dB]

Ln,w [dBA]

Lasmax [dBA]

Laeq [dBA]

D

55

45

58

35

25

A,C

50

40

63

35

35

E

50

48

58

35

25

B,F,G

50

42

55

35

35

Classificazione degli ambienti abitativi A

Edifici adibiti a residenza o assimilabili

B

Edifici adibiti ad uffici e assimilabili

C

Edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili

D

Edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili

E

Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti livelli e assimilabili

F

Edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili

G

Edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili

Direttiva Europea EPB-D 2010/31/CE “European performance building directive” Direttiva Europea sul rendimento energetico delle costruzioni. Tutti i paesi Europei dovranno rispettare entro il 2020:

20% riduzione di energia 20% riduzione di gas serra 20% utilizzo di energia da fonti rinnovabili La Direttiva Comunitaria prevede che dal 2020 gli edifici di nuova costruzione siano “a energia quasi zero”. Anche gli edifici esistenti in fase di riqualificazione saranno oggetto di interventi mirati al risparmio energetico già dal 2015. Serramenti efficienti e correttamente installati sono un requisito essenziale per il raggiungimento degli obiettivi della normativa. 142 IL SERRAMENTISTA


Posa in opera

PROBLEMATICHE: CONDENSE E MUFFE PERCHÉ SI MANIFESTANO Tenuta all'aria Lo scopo principale della tenuta all'aria è quello di impedire il passaggio di aria umida dall'ambiente interno verso l'esterno attraverso i giunti al fine di evitare condense, muffe e degradi negli strati intermedi delle pareti. La tenuta all'aria dell'involucro edilizio può essere verificata mediante il BLOWER DOOR TEST secondo la UNI EN 13829

Punto di rugiada La Temperatura di rugiada di un ambiente è la temperatura alla quale l'umidità presente nell'aria non può più essere da essa trattenuta e quindi viene ceduta sotto forma di goccioline d'acqua. In tal caso l'umidità relativa dell'aria ambiente è pari al 100%. Se la temperatura minima di una superficie interna è inferiore alla temperatura di rugiada (fenomeno caratteristico dei ponti termici) allora anche lo strato d'aria direttamente a contatto con questo punto sarà ad una temperatura inferiore a quella di rugiada, con la conseguenza che l'umidità di questo strato sarà ceduta sotto forma di condensa sulla superficie fredda. Quindi la temperatura di rugiada dipende solo dalla temperatura e e dall'umidità dell'aria ambiente. Aria esterna 0 °C

Formazione di condensa sulla superficie interna

Aria ambiente interno 20°C - 60% Ur

IL SERRAMENTISTA 143


Posa in opera

Temperatura di muffa La cosiddetta muffa si forma a partire da valori di umidità dell'aria superiori all'80%. Ciò può accadere quando la temperatura della superficie interna è così fredda da determinare negli strati d'aria direttamente a contatto con essa questi valori di umidità. La temperatura alla quale ciò si verifica è detta “temperatura di muffa”. I meccanismi di migrazione del vapore attraverso l'involucro edilizio possono essere la diffusione o la convezione. Si definisce diffusione la quantità di vapore che attraversa una superficie di uno specifico materiale; l'involucro edilizio gestisce in modo naturale tale fenomeno. La seconda modalità si riferisce invece al trasporto di vapore che potrebbe avvenire attraverso un'eventuale passaggio d'aria dovuto ad una fessurazione.

0°C - 80% Ur

Diffusione:

Convenzione:

trapassa solo 1 gr. su m3

da una fuga di 1 mm.

di acqua al giorno

lunga 1 m. transitano 20°C - 50% Ur

300 gr. di acqua al giorno

Per questo motivo è importante che l'involucro edilizio ed anche i giunti di istallazione abbiano una barriera interna continua che impedisca il passaggio dell'aria. E' inoltre altrettanto importante crearne una esterna per evitare le infiltrazioni di vento e pioggia 0°C - 80% Ur

Tenuta vento e pioggia Barriera aria e vapore 20°C - 50% Ur

144 IL SERRAMENTISTA


Posa in opera

Ponti termici Si definisce ponte termico quella parte di struttura che presenta caratteristiche termiche diverse da quelle circostanti.

Ponti termici infiltrazioni di aria

I ponti termici, oltre alla riduzione dell'efficienza energetica dell'involucro possono provocare la formazione di condense superficiali o la prolificazione delle muffe.

LINEE GUIDA PER UNA POSA QUALIFICATA Le caratteristiche di un giunto correttamente progettato sono:

BARRIERA VENTO E PIOGGIA

BARRIERA TERMO/ACUSTICA

1. resistenza meccanica 2. barriera vento/pioggia (lato esterno) 3. barriera al rumore (centrale) 4. barriera al vapore (lato interno)

BARRIERA ARIA E VAPORE

IL SERRAMENTISTA 145


Posa in opera

PROGETTAZIONE NODI Vediamo qualche esempio di nodi Giunto 1 - Nodo laterale Prodotti 2

1

3

1. Flexband Aktiv (pellicola a Sd variabile barriera vento/pioggia lato esterno) 2. Schiuma Purlogic Flex (barriera acustica) 3. Vite Amo III (resistenza meccanica)

4

4. Flexband Aktiv (pellicola a Sd variabile barriera al

5

vapore lato interno) 5. VKP Trio (nastro autoespandente barriera vento/ pioggia, barriera acustica, barriera al vapore)

Giunto 1 - Nodo inferiore

Prodotti 1. Flexband Aktiv (pellicola a Sd variabile barriera al vapore lato interno) 4

2. Flexband Aktiv (pellicola a Sd variabile barriera

3

vento/pioggia lato esterno) 3. Nastro adesivo sigillante in PVC (tenuta all’acqua)

1

4. Listello per taglio termico davanzale in EPS alta

2

densità

Giunto 2 - Nodo laterale Prodotti 2

1

3

6

1. Flexband Aktiv (pellicola a Sd variabile barriera vento/pioggia lato esterno) 2. Schiuma Purlogic Flex (barriera acustica) 3. Vite Amo III (resistenza meccanica)

4 5

4. Flexband Aktiv (pellicola a Sd variabile barriera al vapore lato interno) 5. Cordone di tamponamento e sigillante serramento (barriera al vapore) 6. VKP Plus (nastro autoespandente barriera vento/

146 IL SERRAMENTISTA

pioggia)


Posa in opera Giunto 2 - Nodo inferiore Prodotti 1. Flexband Aktiv (pellicola a Sd variabile barriera al vapore lato interno) 2. Flexband Aktiv (pellicola a Sd variabile barriera 4

vento/pioggia lato esterno)

3

3. Nastro adesivo sigillante in PVC (tenuta all’acqua) 4. Listello per taglio termico davanzale in EPS alta 1

densità

2

Giunto 3 - Nodo laterale Prodotti 2

1 6

3

1. Flexband Aktiv (pellicola a Sd variabile barriera vento/pioggia lato esterno) 2. Schiuma Purlogic Flex (barriera acustica) 3. Vite Amo III (resistenza meccanica)

4 5

4. Flexband Aktiv (pellicola a Sd variabile barriera al vapore lato interno) 5. Cordone di tamponamento e sigillante neutro (barriera vento/pioggia) 6. Cordone di tamponamento e sigillante acrilico

Giunto 3 - Nodo inferiore

(barriera aria e vapore) Prodotti 1. Cordone di tamponamento e sigillante neutro (barriera vento e pioggia)

5 2

1

2. Cordone di tamponamento e sigillante acrilico (barriera aria e vapore) 3. Flexband Aktiv (pellicola a Sd variabile barriera al vapore lato interno) 4. Flexband Aktiv (pellicola a Sd variabile barriera

3

4

vento/pioggia lato esterno) 5. Listello per taglio termico davanzale in EPS alta densità IL SERRAMENTISTA 147


Posa in opera

LE PRESTAZIONI DA GARANTIRE (aria, acqua, acustica, termica)

Il report di prova secondo lo standard “Posa Qualificata PO/SI 01” Dal febbraio 2010 è in vigore l’obbligo di marcatura CE per i serramenti esterni ai sensi della norma UNI EN 143511: 2010, che prevede l’esecuzione di prove iniziali di tipo da parte del produttore secondo le seguenti procedure: Permeabilità all’aria secondo UNI EN 1026 - UNI EN 12207 Tenuta all’acqua secondo UNI EN 1027 - UNI EN 12208 Resistenza al vento secondo UNI EN 12211 - UNI EN 1221 Trasmittanza termica secondo UNI EN ISO 10077/1 - 10077/2 Urto da corpo molle e pesante su portafinestra vetrata secondo UNI EN 13049 Capacità portante dei dispositivi di sicurezza secondo UNI EN 14609 La stessa norma, come definito precedentemente, rende necessaria la garanzia delle prestazioni dichiarate, sul prodotto installato in opera. Per rispondere a questa esigenza il Consorzio Legnolegno ha concepito uno standard di prova del giunto di posa, denominato PO/SI-01. Tale procedura ha l’obiettivo di testare “fisicamente” un sistema di installazione misurandone le prestazioni, ottenendo dati certi e permettendo di offrire le garanzie di un serramento “posato a norma”. In particolare lo standard analizza: permeabilità all'aria tenuta all'acqua isolamento acustico prestazioni termiche

148 IL SERRAMENTISTA


Posa in opera

Per le prestazioni di permeabilità all’aria e tenuta all’acqua, il PO/SI-01 individua tipologia e numero di classi direttamente correlabili alle prestazioni del serramento. Classificazione permeabilità all'aria Classe

Perdita limite (m3/hm) a 600 Pa

Standard PO/SI-01

Serramenti esterni

41,27

JA1

1

22,39

JA2

2

7,43

JA3

3

2,48

JA4

0,83

JAPLUS

4

Si nota dalla tabella, che per la classificazione all’aria è stata aggiunta un’ulteriore classe migliorativa, denominata JAPLUS, che identifica una tenuta particolarmente elevata. Classificazione tenuta all'acqua Classe

(Tempo) Pressione

Standard PO/SI-01

Serramenti esterni

(15 min.) 0 Pa

JW1

1A

(5 min.) 50 Pa

JW2

2A

(5 min.) 100 Pa

JW3

3A

(5 min.) 150 Pa

JW4

4A

(5 min.) 200 Pa

JW5

5A

(5 min.) 250 Pa

JW6

6A

(5 min.) 300 Pa

JW7

7A

(5 min.) 450 Pa

JW8

8A

(5 min.) 600 Pa

JW9

9A

(5 min.) XXX Pa

JWPLUSXXX

EXXX

Nota: XXX rappresenta il valore massimo di pressione raggiunto senza nessuna infiltrazione La valutazione dell’isolamento acustico viene effettuata per differenza rispetto ad un campione di riferimento che installa la stessa tipologia di vetro, ma non presenta alcun giunto. Prendendo come riferimento l’indice di valutazione del potere fonoisolante di questo campione pari a 44 dB (campione perfetto), verrà misurata la capacità del sistema di posa di mantenere tale prestazione. Dal punto di vista termico non viene effettuato un test fisico ma, attraverso un software di calcolo agli elementi finiti, si analizza la sezione del giunto di posa andando a studiare l’andamento delle isoterme (viene individuata la posizione dell’isoterma dei 13,2°C) e la temperatura minima superficiale interna. La differenza della temperatura tra interno ed esterno viene indicata dal committente e può variare da un ΔT 20°C, al caso più sfavorevole con ΔT 30°C. IL SERRAMENTISTA 149


Posa in opera

Prova ad alte prestazioni con nastri autoespandenti VKP Il giunto testato si riferisce sia al nodo primario (connessione muro/controtelaio) ed al secondario (connessione serramento/controtelaio). Configurazione giunto primario: è stato usato un controtelaio assemblato tramite un listello di legno e un profilo WURTH in PVC a camere nervate appositamente progettato per eliminare ponti termici e agevolare l’utilizzo dei prodotti di tenuta funzionale. è stata infatti effettuata una doppia nastratura (sia sul lato esterno che sul lato interno) con telo traspirante Flexband a Sd variabile, nella parte centrale è stata estrusa schiuma flessibile Purlogic flex. Configurazione giunto secondario: nodo laterale e superore: posato con nastro autoespandente VKP TRIO a 600 Pa e in battuta nastro autoespandente VKP PLUS a 600 Pa nodo inferiore: nastro adesivo sigillante in pvc e negli angoli MS-MULTI

Nodo laterale / superiore

Andamento isoterme Nodo laterale/superiore

Nodo inferiore

Andamento isoterme nodo inferiore

150 IL SERRAMENTISTA


Posa in opera

Risultati ottenuti dalle prove Acustica = 0 dB Permeabilità all’aria (600 Pa) = JAPLUS Tenuta all’acqua = JWPLUS900 (900 Pa) Termica con ΔT 30°C (-10 esterno; +20 interno) Nessuna presenza di condensa e una temperatura media minima accettabile di -6,35°C.

Attestato di posa qualificata

IL SERRAMENTISTA 151


Posa in opera

Prova VKP TRIO su legno Il giunto testato si riferisce al nodo secondario (connessione serramento legno/controtelaio) con posa eseguita in luce (caso più sfavorevole). Configurazione giunto: nodo laterale e superiore posato con nastro autoespandente a 600 Pa, VKP TRIO nodo inferiore posato con cordone di tamponamento adesivo sigillante ms-polimer.

Nodo laterale / superiore

Andamento isoterme Nodo laterale/superiore

Nodo inferiore

Andamento isoterme nodo inferiore

152 IL SERRAMENTISTA


Posa in opera

Risultati ottenuti dalle prove Acustica = 0 dB Permeabilità all’aria (600 Pa) = JAPLUS Tenuta all’acqua = JW9 (600 Pa) Termica con ΔT 30°C (-10 esterno; +20 interno) Nessuna presenza di condensa e una temperatura media minima accettabile di 3,39°C.

Attestato di posa qualificata

IL SERRAMENTISTA 153


Posa in opera

Prova VKP TRIO su alluminio ll giunto testato si riferisce al nodo secondario (connessione serramento di alluminio /controtelaio) con posa eseguita in luce (caso più sfavorevole). Configurazione giunto: nodo laterale e superiore posato con nastro autoespandente a 600 Pa, VKP TRIO nodo inferiore posato con nastro adesivo sigillante in pcv e adesivo sigillante ms-polimer.

Andamento isoterme Nodo laterale/superiore

Nodo laterale / superiore

NASTRO IN PVC A CELLULE CHIUSE larg. 65 mm spess. 3 mm art. 0875 100 100

ADESIVO SIGILLANTE E CORDONE DI TAMPONAMENTO FONDO GIUNTO

Nodo inferiore 154 IL SERRAMENTISTA

Andamento isoterme nodo inferiore


Posa in opera

Risultati ottenuti dalle prove Acustica = 0 dB Permeabilità all’aria (600 Pa) = JA4 Tenuta all’acqua = JW9 (600 Pa) Termica con ΔT 30°C (-10 esterno; +20 interno) Nessuna presenza di condensa e una temperatura media minima accettabile di -0,35°C.

Attestato di posa qualificata

IL SERRAMENTISTA 155


Posa in opera

Prova “classica” ll giunto testato si riferisce al nodo secondario (connessione serramento in legno /controtelaio) con posa eseguita in luce (caso più sfavorevole). Configurazione giunto: nodo laterale e superiore posato con una sigillatura interna con sigillante acrilico, cordone di tamponamento, schiuma flessibile, cordone di tamponamento e sigillante neutro esterno. Nodo inferiore formato con una sigillatura interna con sigillante acrilico, cordone di tamponamento, schiuma flessibile, cordone di tamponamento e sigillante neutro esterno.

Nodo laterale / superiore

Andamento isoterme Nodo laterale/superiore

Nodo inferiore

Andamento isoterme nodo inferiore

156 IL SERRAMENTISTA


Posa in opera

Risultati ottenuti dalle prove Acustica = -2 dB Permeabilità all’aria (600 Pa) = JAPLUS Tenuta all’acqua = JW8 (450 Pa) Termica con ΔT 30°C (-10 esterno; +20 interno) Nessuna presenza di condensa e una temperatura media minima accettabile di 3,88°C.

Attestato di posa qualificata

IL SERRAMENTISTA 157


Posa in opera

3 5 1 Nastro sigillante autoespandenteVKP-PLUS

4 1 3

Sigillatura di giunti di dilatazione nelle costruzioni edili come prefabbricati, pareti in Clinker e legno.

2 Nastro adesivo sigillante in PVC

Nastro sigillante per la protezione contro l’acqua e le intemperie.

3

2 3

3 Nastro traspirante Flexband Aktiv

Pellicola traspirante in nastro con speciale membrana attiva per la sigillatura interna ed esterna dei giunti di posa dei serramenti.

4 Purlogic flex

Schiuma Premium monocomponente per la coibentazione elastica delle fughe.

5 VKP Trio ®

Guarnizione a nastro in schiuma poliuretanica autoespandente per la sigillatura e l’impermeabilizzazione.

158 IL SERRAMENTISTA

Cordoni di tamponamento in polietilene Per il riempimento di giunti particolarmente profondi prima dell’applicazione dei sigillanti nei lavori di serramentistica, carpenteria, idraulica, edili, falegnameria, manutenzione, ecc

Silicone serramento Sigillante siliconico a reticolazione neutra specifico per serramenti.


Posa in opera

GUIDA ALLA POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI

Art. 1999 000 996

GUIDA ALLA POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI Per produttori, installatori, imprese edili e progettisti

www.wuerth.it/posaserramento

Dopo un lungo periodo di studio e ricerca sulla posa in opera, siamo soddisfatti di poter mettere a disposizione del nostro settore un nuovo strumento tecnico-operativo specifico per una delle questioni più rilevanti degli ultimi anni, l’installazione di serramenti.

Questa Guida vuole essere il “punto” della situazione in materia di posa in opera, soprattutto per quanto riguarda le caratterizzazioni tecniche e le soluzioni adottabili.

IL SERRAMENTISTA 159


Foratura

PUNTE PER CALCESTRUZZO SDS-PLUS A DUE TAGLIENTI

con elica doppia e tagliente con punta di centraggio • per l’impiego con martelli elettropneumatici con attacco diretto (a baionetta) SDS-plus (martelli leggeri fino a 4,7 kg) • per forare calcestruzzo, muratura piena e forata, pietra naturale (idoneo con riserva), cemento armato (idoneo con riserva)

Velocità di foratura punta SDS Würth

punta tradizionale

Costo per ogni foro Curva delle vibrazioni punta SDS Würth

Esempio con una punta 8 x 160 tipo punta nr. fori tempo/min. resa tradizionale 500 116 — punta SDS Würth

punta tradizionale

Placchetta innovativa in Hartmetall - nuova geometria dei taglienti con punta di centraggio - aumento della durata - centraggio facilitato

500

91

22% più veloce

Risparmio effettivo: 25 minuti

Testa extrapiatta a forma discalpello - foratura più veloce

Marchio di qualità Questo marchio garantisce la rispondenza delle punte alle norme dell’Istituto per la tecnica edile della Germania relative alle punte impiegate per il tassellaggio. Tale rispondenza è sottoposta a permanenti controlli.

160 IL SERRAMENTISTA

• scarico migliore e veloce della polvere dal foro • aumento della velocità di foratura dal 22 fino al 27% (a seconda del diametro della punta) • il minor sviluppo di vibrazioni permette di lavorare con meno fatica e riduce l’usura della macchina

Elica doppia a 4 spirali - scarico migliore dalla polvere dal foro - rinforzo dall’elica per aumentare la stabilità della punta


Foratura

PUNTE PER CALCESTRUZZO SDS-PLUS A DUE TAGLIENTI Ø/mm 4,0 5,0 5,5

6,0

6,3 6,5

7,0

8,0

9,0

10,0

11,0 12,0

lunghezza totale/mm

lunghezza utile/mm

Art.

110 160 110 160 110 160 110 160 210 260 310 450 410 160 260 310 450 160 250 450 110 160 210 260 400 460 600 160 110 160 210 260 350 450 600 800 1000 210 160 210 260 360

50 100 50 100 50 100 50 100 150 200 260 400 350 100 200 260 400 100 200 400 50 100 150 200 350 400 550 100 50 100 150 200 300 400 550 750 920 150 100 150 200 300

0648 34 110 0648 34 160 0648 35 111 0648 35 160 0648 355 110 0648 355 160 0648 36 110 0648 36 160 0648 36 210 0648 36 260 0648 36 310 0648 336 045 0648 336 341 0648 365 160 0648 365 260 0648 365 310 0648 336 545 0648 37 160 0648 337 025 0648 337 045 0648 38 110 0648 38 160 0648 38 210 0648 38 260 0648 338 040 0648 38 460 0648 38 600 0648 39 160 0648 310 110 0648 310 160 0648 310 210 0648 310 260 0648 310 350 0648 310 450 0648 310 600 0648 331 080 0648 310 101 0648 311 210 0648 312 160 0648 312 210 0648 312 260 0648 331 236

Ø/mm 12,0 13,0

14,0

15,0

16,0

17,0 18,0

20,0

22,0 24,0 25,0 26,0

lunghezza totale/mm

lunghezza utile/mm

Art.

450 600 1000 260 160 210 260 310 450 600 1000 160 210 260 450 160 210 260 310 450 600 800 1000 210 200 250 450 600 200 300 450 600 1000 250 450 600 250 450 250 450 1000 450

400 550 920 200 100 150 200 260 400 550 950 100 150 200 400 100 150 200 250 400 550 750 950 150 150 200 400 550 150 250 400 550 950 200 400 550 200 400 200 400 950 400

0648 312 450 0648 312 600 0648 312 101 0648 313 260 0648 314 160 0648 314 210 0648 314 260 0648 331 431 0648 314 450 0648 314 600 0648 331 410 0648 331 516 0648 315 210 0648 331 526 0648 315 450 0648 316 160 0648 316 210 0648 316 260 0648 331 631 0648 316 450 0648 316 600 0648 331 680 0648 316 101 0648 317 210 0648 331 820 0648 318 250 0648 318 450 0648 318 600 0648 320 200 0648 332 030 0648 320 450 0648 320 600 0648 320 101 0648 322 250 0648 322 450 0648 322 600 0648 332 425 0648 324 450 0648 332 525 0648 325 450 0648 325 101 0648 326 450

Attenzione: Per le punte con lunghezza da 450 a 1000 mm preforare almeno 150 mm di profondità con una punta più corta dello stesso diametro per garantire un foro perfettamente diritto. Proseguire poi con la punta lunga. Art. 0648 301

Kit 7 punte assortite • fornite in contenitore di materiale plastico ABS

Contenuto: Ø x lungh./mm pz. 5 x 110/50 6 x 110/50 6 x 160/100 1 8 x 110/50 8 x 160/100 10 x 160/100 12 x 160/100

Art. 0648 35 111 0648 36 110 0648 36 160 0648 38 110 0648 38 160 0648 310 160 0648 312 160

IL SERRAMENTISTA 161


Foratura

PUNTE PER CALCESTRUZZO ZEBRA LONGLIFE QUADRO

con testa innovativa a 4 taglienti con attacco SDS-PLUS

Vantaggi principali: • foratura precisa: i 4 taglienti simmetrici garantiscono fori di preciso diametro e perfettamente rotondi • la testa non si incastra a contatto con ferri di ripresa

• particolarmente idonea per forare pietre dure • durata più lunga: effettua fino a 50% di fori in più rispetto a punte con due taglienti Attacco punta SDS-plus

10

10

+ • la punta di nuova tecnologia a 4 spirali con punta di centraggio e 4 taglienti simmetrici in metallo duro per garantire una guida ottimale durante la foratura • la punta di centraggio aiuta a posizionare perfettamente la punta all’inizio della foratura • i quattro taglienti supplementari aiutano a frantumare meglio il calcestruzzo e garantiscono fori perfettamente rotondi per un montaggio corretto dei tasselli

• la disposizione particolare dei 4 taglienti 4 x 90° (a foratura contemporanea) evitano l’incastro della testa in caso di contatto con ferri di ripresa • durata elevata nel calcestruzzo e nel cemento armato Elica a 4 Spirali:

• l’elica a quattro spirali ed i robusti taglienti riducono notevolmente le vibrazioni • meno fatica sia per l’utilizzatore che per la macchina nel effettuare un foro

• minore e graduale consumo della cresta grazie alle quattro spirali uniformi Marchio di qualità Questo marchio garantisce la rispondenza delle punte alle norme dell’Istituto per la tecnica edile della Germania relative alle punte impiegate per il tassellaggio. Tale rispondenza è sottoposta a permanenti controlli.

162 IL SERRAMENTISTA

• l’appoggio laterale della punta d’accaio + l’inserimento speciale della placca in Hartmetall a quattro taglienti trasformano la punta in un unico corpo

• maggiore robustezza dell’elica grazie al rinforzo speciale del nocciolo • la geometria dell’elica garantisce un trasporto rapido della polvere di foratura • fori perfettamente cilindrici


Foratura

PUNTE PER CALCESTRUZZO ZEBRA LONGLIFE QUADRO Ø/mm 5 5 5,5 5,5 6 6 6 6 6 6,5 6,5 6,5 6,5 7 7 8 8 8 8 8 8 10 10 10 10 10 10 10 10 12 12 12 12 12 12 12 14 14 14 14 14 14 15 15 15 15 16 16 16 16 16 16 16

lunghezza totale/mm 110 160 110 160 110 160 210 260 310 160 210 260 310 110 160 110 160 210 260 310 460 110 160 210 260 310 450 600 1000 160 210 260 310 450 600 1000 160 210 310 450 600 1000 160 210 260 450 160 210 260 310 450 600 1000

lunghezza utile /mm 50 100 50 100 50 100 150 200 250 100 150 200 250 50 100 50 100 150 200 250 400 50 100 150 200 250 400 550 950 100 150 200 250 400 550 950 100 150 250 400 550 950 100 150 200 400 100 150 200 250 400 550 950

Art. 0648 005 011 0648 005 016 0648 005 511 0648 005 516 0648 006 011 0648 006 016 0648 006 021 0648 006 026 0648 006 031 0648 006 516 0648 006 521 0648 006 526 0648 006 531 0648 007 011 0648 007 016 0648 008 011 0648 008 016 0648 008 021 0648 008 026 0648 008 031 0648 008 046 0648 001 011 0648 001 016 0648 001 021 0648 001 026 0648 001 031 0648 001 045 0648 001 060 0648 001 010 0648 001 216 0648 001 221 0648 001 226 0648 001 231 0648 001 245 0648 001 260 0648 001 210 0648 001 416 0648 001 421 0648 001 431 0648 001 445 0648 001 460 0648 001 410 0648 001 516 0648 001 521 0648 001 526 0648 001 545 0648 001 616 0648 001 621 0648 001 626 0648 001 631 0648 001 645 0648 001 660 0648 001 610

• per forare calcestruzzo, muratura, e pietra (granito, porfido, ecc.) nei settori edilizia, installazioni, fissaggio, demolizione, tassellaggio ecc. • per l’impiego su martelli elettropneumatici leggeri con attacco diretto SDS-plus, p.es.Würth H26-MLS Art. 0702 227 1BMH 32-XE Art. 0702 543 1, ABH 20-SLS Art. 0702 323 3, H28-MA Art. 0700 677 2, ABH 20-SLE Art. 0702 320 3 o altri costruttori come: AEG, Millwaukee, Bosch, Dewalt, Hilti, Hitachi, Makita, Metabo, ecc.

Art. 0648 000 003 Kit 7 punte assortite • fornite in contenitore di materiale plastico ABS Contenuto: Ø x lungh./mm pz. 5 x 110 / 50 6 x 110 / 50 8 x 110 / 50 1 6 x 160 / 100 8 x 160 / 100 10 x 160 / 100 12 x 160 / 100

Art. 0648 005 011 0648 006 011 0648 008 011 0648 006 016 0648 008 016 0648 001 016 0648 001 216

Art. 0648 000 002 Kit 12 punte assortite • fornite in astuccio di plastica Contenuto: Ø x lungh./mm pz. 6 x 160 / 100 3 8 x 160 / 100 4 10 x 160 / 100 3 12 x 160 / 100 2

Art. 0648 006 016 0648 008 016 0648 001 016 0648 001 216

IL SERRAMENTISTA 163


Fissaggio meccanico

TASSELLO IN NYLON AD ESPANSIONE ASIMMETRICA W-UR 8

Certificati: Benestare Tecnico Europeo Fissaggio multiplo di sistemi non portanti in calcestruzzo e muratura

Resistenza al fuoco Rivestimento Secondo certificato IBMB di facciate basato sul Technical Report TR020 R30 - R120

Resistenza al fuoco Esposizione diretta alla fiamma F30 - F120

Z-21.2-1838

Certificati: • Benestare Tecnico Europeo ETA – marchio CE per fissaggio multiplo in calcestruzzo, calcestruzzo cellulare, solai precompressi, mattoni pieni, mattoni forati: dettagli vds. BTE • Resistenza al fuoco: Secondo certificato IBMB basato sul Technical Report TR020 • omologazione DIBt (tedesca) per fissaggi di rivestimento di facciate

Importante: maggiori dettagli sono descritti nel Benestare Tecnico Europeo. Per scaricare il BTE: www.wuerth.it – prodotti – tasselli ed ancoranti

Vantaggi: • i tasselli e le viti sono preassemblati e nella stessa confezione • ottima trasmissione della coppia di serraggio ed assenza di slittamento dell’inserto grazie all’innovativo intaglio/inserto AW® • montaggio passante: il tassello viene inserito nel muro passando tramite l’oggetto da fissare

Il tassello: • la particolare forma dei dentini ha come risultato un ampio raggio di espansione asimmetrico; ciò permette l’impiego su muratura piena (calcestruzzo, mattoni pieni, tufo) e su muratura forata (mattoni e blocchi forati o semipieni) • in poliammide (nylon) di alta qualità • permette impieghi con profondità di posa variabili

Istruzioni di posa: in muratura forata

1. Forare a rotazione.

2. Pulire il foro.

3. Inserire tassello e vite finchè il tassello è a filo dell’oggetto.

164 IL SERRAMENTISTA

Le viti: • il passo del filetto è stato concepito per l’utilizzo esclusivo in abbinamento a questo tassello e per unire due fattori: facile avvitamento e massima tenuta • in acciaio zincato bianco per ambienti interni asciutti o inox A4 per ambienti umidi e all’esterno • il modello t.e. è particolarmente idoneo per fissaggi di profilati a “C”, per esempio Varifix • il modello t.c.b. è particolarmente idoneo per fissaggi di controsoffitti • il modello con vite di congiunzione è particolarmente idoneo per fissaggi di collari e clips

Istruzioni di posa: in muratura piena

4. Avvitare la vite a filo dell’oggetto.

5. Risultato.

1. Forare a rotopercussione.

2. Pulire il foro.

3. Inserire tassello e vite finchè il tassello è a filo dell’oggetto.

4. Avvitare la vite a filo dell’oggetto.

5. Risultato.


Fissaggio meccanico

Dati tecnici: Tassello in nylon ad espansione asimmetrica W-UR 8 esecuzione acciaio

zincato bianco vite t.p.s.

inox A4

zincato bianco vite t.e.

inox A4

vite t.c.b.

zincato bianco inox A4

vite di zincato congiunzione bianco M6 inox A4 vite di congiunzione zincato M8 bianco

8 x 60 8 x 80 8 x 100 8 x 120 8 x 140 8 x 160 8 x 60 8 x 80 8 x 100 8 x 120 8 x 60 8 x 80 8 x 100 8 x 120 8 x 60 8 x 80 8 x 100 8 x 120 8 x 60 8 x 80 8 x 60 8 x 80 8 x 60 8 x 80 8 x 60 8 x 80

6 x 65 6 x 85 6 x 105 6 x 125 6 x 145 6 x 165 6 x 65 6 x 85 6 x 105 6 x 125 6 x 65 6 x 85 6 x 105 6 x 125 6 x 65 6 x 85 6 x 105 6 x 125 6 x 65 6 x 85 6 x 65 6 x 85 6 x 65 6 x 85 6 x 65 6 x 85

8 x 60

6 x 65

14

14

– 8 x 80

con prof. di posa 70 mm 10 30 50 70 AW 30 90 10 30 50 AW 25 e 10 chiave 10 30 50 10 AW 25 30 50 10 AW 30 10 filetto M6 e chiave 10 -

11,5

6 x 85

Carichi massimi ammissibili e condizioni di posa: misura con profondità di ancoraggio P mm trazione kN calcestruzzo C12/15 taglio kN mattoni pieni trazione e taglio kN mattoni forati trazione e taglio kN Ø foro D mm spessore min. supporto mm profondità foro T mm (1 kN ~ 100 kg)

spessore max. serrabile S/mm

tassello vite Ø testa Ø x lungh. Ø x lungh. vite intaglio L/mm mm mm

filetto M8 e chiave 10

Art.

con prof. di posa 50 mm 10 30 50 70 90 110 10 30 50 70 10 30 50 70 10 30 50 70 10 30 10 30 -

0912 808 402 0912 808 403 0912 808 404 0912 808 405 0912 808 406 0912 808 407 0912 808 502 0912 808 503 disp. su richiesta disp. su richiesta 0912 808 602 0912 808 603 0912 808 604 0912 808 605 0912 808 702 0912 808 703 disp. su richiesta disp. su richiesta 0912 808 802 0912 808 803 0912 808 902 0912 808 903 0912 808 202 0912 808 203 0912 808 302 0912 808 303

-

-

0912 808 252

-

-

0912 808 253 L

70 1,6 3,37 0,86 0,26 8 100 80

Ø 8 mm 50 1,2 3,37 0,71 0,21 8 100 60

Note: i carichi sopra descritti si riferiscono a tasselli montati senza influenze (bordi, interasse ancoranti, ecc.)

D

P T

tacca di posa a 70 mm

S

tacca di posa a 50 mm

Articoli aggiuntivi: È possibile dimensionare l’ancoraggio di questo tassello tramite il Technical Software Art. 0990 903 002 Tappi coprivite Art. 0590 7.. ...

Bussole per viti di congiunzione Art. 0715 137 ...

IL SERRAMENTISTA 165


Fissaggio meccanico

TASSELLO IN NYLON AD ESPANSIONE ASIMMETRICA W-UR 10

Certificati: Benestare Tecnico Europeo Fissaggio multiplo di sistemi non portanti in calcestruzzo e muratura

Resistenza al fuoco Technical Report TR020 R90

Rivestimento di facciate

Resistenza al fuoco Esposizione diretta alla fiamma

F30 - F120

&

Z-21.2-1838

Importante: maggiori dettagli sono descritti nel Benestare Tecnico Europeo. Per scaricare il BTE: www.wuerth.it – prodotti – tasselli ed ancoranti

Vantaggi: • i tasselli e le viti sono preassemblati e nella stessa confezione • ottima trasmissione della coppia di serraggio ed assenza di slittamento dell’inserto grazie all’innovativo intaglio/inserto AW® • montaggio passante: il tassello viene inserito nel muro passando tramite l’oggetto da fissare

Il tassello: • la particolare forma dei dentini ha come risultato un ampio raggio di espansione asimmetrico; ciò permette l’impiego su muratura piena (calcestruzzo, mattoni pieni, tufo) e su muratura forata (mattoni e blocchi forati o semipieni) • in poliammide (nylon) di alta qualità

Istruzioni di posa: in muratura forata

1. Forare a rotazione.

2. Pulire il foro.

3. Inserire tassello e vite finchè il tassello è a filo dell’oggetto.

166 IL SERRAMENTISTA

Certificati: • Benestare Tecnico Europeo ETA – marchio CE per fissaggio multiplo in calcestruzzo, calcestruzzo cellulare, solai precompressi, mattoni pieni, mattoni forati: dettagli vds. BTE • Resistenza al fuoco: secondo Technical Report TR020 “Valutazione di ancoraggi in calcestruzzo riguardante la capacità della resistenza al fuoco” (vedasi nel BTE) • omologazione DIBt (tedesca) per fissaggi di rivestimento di facciate Le viti: • il passo del filetto è stato concepito per l’utilizzo esclusivo in abbinamento a questo tassello e per unire due fattori: facile avvitamento e massima tenuta • in acciaio zincato bianco per ambienti interni asciutti o inox A4 per ambienti umidi e all’esterno • il modello t.e. è particolarmente idoneo per fissaggi di profilati a “C”, per esempio Varifix

Istruzioni di posa: in muratura piena

4. Avvitare la vite a filo dell’oggetto.

5. Risultato.

1. Forare a rotopercussione.

2. Pulire il foro.

3. Inserire tassello e vite finchè il tassello è a filo dell’oggetto.

4. Avvitare la vite a filo dell’oggetto.

5. Risultato.


Fissaggio meccanico

Dati tecnici: Tassello in nylon ad espansione asimmetrica W-UR 10 esecuzione acciaio

zincato bianco vite t.p.s.

inox A4

zincato bianco vite t.e.

inox A4

tassello Ø x lungh. L/mm

vite Ø x lungh. mm

10 x 80 10 x 100 10 x 115 10 x 135 10 x 160 10 x 185 10 x 200 10 x 230 10 x 260 10 x 290 10 x 320 10 x 80 10 x 100 10 x 115 10 x 135 10 x 160 10 x 185 10 x 200 10 x 80 10 x 100 10 x 115 10 x 135 10 x 160 10 x 185 10 x 200 10 x 230 10 x 80 10 x 100 10 x 115 10 x 135 10 x 160

7 x 85 7 x 105 7 x 120 7 x 140 7 x 165 7 x 190 7 x 205 7 x 235 7 x 265 7 x 295 7 x 325 7 x 85 7 x 105 7 x 120 7 x 140 7 x 165 7 x 190 7 x 205 7 x 85 7 x 105 7 x 120 7 x 140 7 x 165 7 x 190 7 x 205 7 x 235 7 x 85 7 x 105 7 x 120 7 x 140 7 x 165

Carichi massimi ammissibili e condizioni di posa: misura con profondità di ancoraggio P mm trazione kN calcestruzzo C12/15 taglio kN mattoni pieni trazione e taglio kN mattoni forati trazione e taglio kN Ø foro D mm spessore min. supporto mm profondità foro T mm (1 kN ~ 100 kg)

Ø testa vite intaglio mm

14

AW40

AW40 e chiave 13

19

AW40

spessore max. serrabile S/mm

Art.

10 30 45 65 90 115 130 160 190 220 250 10 30 45 65 90 115 130 10 30 45 65 90 115 130 160 10 30 45 65 90

0912 810 401 0912 810 402 0912 810 403 0912 810 404 0912 810 405 0912 810 406 0912 810 407 0912 810 408 0912 810 409 0912 810 410 0912 810 411 0912 810 501 0912 810 502 0912 810 503 0912 810 504 0912 810 505 0912 810 506 0912 810 507 0912 810 601 0912 810 602 0912 810 603 0912 810 604 0912 810 605 0912 810 606 0912 810 607 0912 810 608 0912 810 701 0912 810 702 0912 810 703 0912 810 704 0912 810 705 L

Ø 10 mm 70 1,0 4,99 0,86 0,34 10 100 80

D

P T

S

Note: i carichi sopra descritti si riferiscono a tasselli montati senza influenze (bordi, interasse ancoranti, ecc.)

Articoli aggiuntivi: È possibile dimensionare l’ancoraggio di questo tassello tramite il Technical Software Art. 0990 903 002 Tappi coprivite Art. 0590 7.. ...

Bussole per viti di congiunzione Art. 0715 137 ...

IL SERRAMENTISTA 167


Fissaggio meccanico

ANCORANTE IN ACCIAIO W-FA/S

per fissaggi pesanti in calcestruzzo

Applicazione standard Applicazione con profondità ancoraggio ridotta Certificati: (scaricabili da www.wuerth.it – prodotti – tipologia prodotti - tasselli ed ancoranti) Benestare Tecnico Europeo Opzione 7 per calcestruzzo non fessurato

Resistenza al fuoco secondo DIN 4102 : 1977-09 Esposizione diretta alla fiamma

Campi d’impiego: • per ancoraggi pesanti in calcestruzzo non fessurato (zona compressa) • per realizzare fissaggi secondo “Benestare Tecnico Europeo – marchio CE”, implementare l’ancorante in calcestruzzo di classe min. C20/25 e max. C50/60, secondo EN 206-1 • utilizzabile anche in pietre naturali dure (esente Benestare Tecnico Europeo) • per ambienti interni asciutti • per l’ancoraggio di carichi statici e carichi variabili (quasi statici) • idoneo per il fissaggio di strutture metalliche, profilati, piastre, mensole, ringhiere, travi, macchine, pilastri, costruzioni in legno, ecc.

Vantaggi: • il filetto extralungo permette impieghi con spessori serrabili variabili e fissaggi distanziati • carichi elevati con minima distanza d’interasse e dai bordi • montaggio passante e quindi comodo e rapido • diametro foro minimo – l’ancorante e il filetto hanno lo stesso spessore • il carico è subito applicabile – nessun tempo di attesa

Importante: l‘ancorante può essere montato con una profondità di ancoraggio standard (hef) o ridotta (hef,red). In caso di montaggi con profondità ridotta, i carichi ammissibili si riducono e lo spessore serrabile aumenta.

Caratteristiche: • in acciaio zincato bianco • anello di espansione in acciaio inox A2 • ancoraggio sicuro applicando la corretta coppia di serraggio

Istruzioni di posa:

Articoli aggiuntivi: 1. Forare

2. Pulire accuratamente il foro tramite pompa d’aria e spazzolini

168 IL SERRAMENTISTA

3. Implementare l’ancorante nel foro attraverso l’oggetto da fissare

4. Serrare mediante chiave dinamometrica applicando la coppia di serraggio prescritta

Software tecnico per il dimensionamento di ancoraggi Art. 0990 903 002


Fissaggio meccanico

Dati tecnici: Ancorante in acciaio W-FA/S tipo M6 x 40 M6 x 67 M6 x 82 M6 x 97 M8 x 50 M8 x 75 M8 x 80 M8 x 90 M8 x 95 M8 x 110 M8 x 120 M10 x 60 M10 x 85 M10 x 90 M10 x 95 M10 x 105 M10 x 120 M10 x 145 M10 x 175 M10 x 215 M12 x 105 M12 x 110 M12 x 115 M12 x 125 M12 x 145 M12 x 160 M12 x 180 M12 x 200 M12 x 220 M12 x 240 M12 x 255 M16 x 115 M16 x 130 M16 x 150 M16 x 180 M16 x 200 M16 x 220 M16 x 250 M16 x 285 M16 x 320 M20 x 150 M20 x 180 M20 x 205 M20 x 240

Ø filetto

M6

M8

M10

M12

M16

M20

applicazione standard lungh. lungh. profondità spessore totale filetto ancoraggio serrabile mm mm hef/mm tfix/mm 40 67 82 97 50 75 80 90 95 110 120 60 85 90 95 105 120 145 175 215 105 110 115 125 145 160 180 200 220 240 255 115 130 150 180 200 220 250 285 320 150 180 205 240

16 30 35 35 22 40 45 55 60 75 85 25 40 45 50 60 75 80 80 80 60 65 70 80 100 100 100 100 80 80 80 60 70 90 110 110 80 80 80 80 70 70 70 70

5 10 25 40 5 10 15 25 30 45 55 10 10 15 20 30 45 70 100 140 10 15 20 30 50 65 85 105 125 145 160 13 10 30 60 80 100 130 165 200 5 35 60 95

18 40 24

44

23

48

65

64

82

100

applicazione con spessore profondità serrabile ancoraggio aumentato ridotta tfix/mm hef,red/mm – – 20 35 30 50 – – 19 24 34 35 39 54 64 – – 16 21 26 36 42 51 76 106 146 25 30 35 45 65 50 80 100 120 140 160 175 – – 28 48 78 98 64 118 148 183 218 27 57 78 82 117

Carichi massimi ammissibili e condizioni di posa: in calcestruzzo C20/25 Ø filetto M6 M8 M10 M12 M16 con profondità di ancoraggio stand. rid. stand. rid. stand. rid. stand. rid. stand. rid. a trazione kN 4,1 2,9 5,7 5,0 7,6 6,5 12,6 8,5 17,8 12,3 a taglio kN 2,9 2,9 6,3 5,0 8,0 6,5 14,3 8,5 23,6 23,6 distanza caratteristica s /mm 120 90 132 105 144 126 195 150 246 192 cr tra ancoranti distanza minima smin/mm 35 35 40 40 55 55 75 100 90 100 tra ancoranti distanza caratteristica c /mm 60 45 66 53 72 63 98 75 123 96 cr dal bordo distanza minima cmin/mm 40 40 45 45 65 65 90 100 105 100 dal bordo spessore minimo hmin/mm 100 80 100 80 100 100 130 100 170 130 del supporto

foro d0 Ø x prof. h1 mm

Ø foro df di nell‘elemento coppia serraggio da fissare Tinst/Nm ≤ mm

6 x 55

7

8

8 x 65

9

15

10 x 70

12

30

12 x 90

14

50

16 x 110

18

100

20 x 130

22

200

M20 stand. rid. 24 16,5 37,1 33,1 300 234

hmin.

h1

hnom

Art. 5932 006 040* 5932 006 067 5932 006 082 5932 006 097 5932 008 050* 5932 008 075 5932 008 080 5932 008 090 5932 008 095 5932 008 110 5932 008 120 5932 010 060* 5932 010 085 5932 010 090 5932 010 095 5932 010 105 5932 010 120 5932 010 145 5932 010 175 5932 010 215 5932 012 105 5932 012 110 5932 012 115 5932 012 125 5932 012 145 5932 012 160 5932 012 180 5932 012 200 5932 012 220 5932 012 240 5932 012 255 5932 016 115 5932 016 130 5932 016 150 5932 016 180 5932 016 200 5932 016 220 5932 016 250 5932 016 285 5932 016 320 5932 020 150 5932 020 180 5932 020 205 5932 020 240

tfix

hef

Tinst

Ø d0 Ø df

105 140 150 117 hmin

200 160

hnom,red h1,red

c

(1kN ≃100kg)

Note: – i valori di resistenza sopra descritti si riferiscono a carichi statici di ancoranti senza influenza di bordi e di altri ancoranti. Per situazioni d’installazione diverse, consultare il BTE e il software di dimensionamento. – * esente Benestare Tecnico Europeo, carichi disponibili su richiesta.

tfix

hef,red

125 140

c hmin

c

Tinst

s s

IL SERRAMENTISTA 169


Fissaggio meccanico

AMO®III Ø 7,5 MM

La vite per il fissaggio distanziato senza tassello

Tipo 1 Tipo 2 Tipo 3 Relazioni di prova: Relazione di prova alla resistenza al fuoco Nr. 3174/0649-2 del 12 gennaio 2000

Prova di un elemento Prova d’idonietà per Prova d’idonietà per il di fissaggio: Valutazione fissaggio di una finestra il fissaggio di finestre resistenti a innondazioni dei risultati per l’impiego su muratura di mattoni nel montaggio di finestre dall’istituto per tecnica secondo la direttiva FE-07/1 dell’istituto per dall’istituto per tecnia per per finestra a Rosenheim finestre a Rosenheim (ift) (ift) tecnica per finestre a Rosenheim (ift) Relazione di prova Nr. 202 31790 del 17 maggio 2006

Relazione di prova Nr. 23511241/2 del 13 febbraio 1990

Vantaggi: • risparmio di tempo e costi: – grazie al filetto speciale non serve usare il tassello • fissaggio privo di tensione grazie al filetto intero: – evita la deformazione del telaio in confronto ad’una vite tradizionale – evita l’indebolimento del telaio causa to dalle vibrazioni di apertura/chiusura della finestra

Relazioni di prova Nr. 50922462 del 11 ottobre 2000 Vite AMO®III: privo di tensione

Campi d’impiego: • fissaggio distanziato e privo di tensione di telai di finestre in legno, PVC e alluminio • accoppiamento di telai • fissaggio della zanca per infissi Caratteristiche: • in acciaio • filetto intero • 3 tipi di testa • montaggio passante • fissaggio senza forze espansive, ad adattamento geometrico di forma 1

Consigli d’impiego: • praticare il preforo su mattone forato e calcestruzzo allegerito a sola rotazione (non a percussione) • non serve il preforo su cemento spugno e legno tenero • nel mattone forato la vite deve attraversare almeno due pareti (vedi fig. 1)

Mattone forato predisposto con le camere verticali

Mattone forato predisposto con le camere orizzontali esterno

Vite tradizionale con filetto parziale: con tensione

• assenza di forze espansive durante l’avvitamento, in confronto con tasselli ad espansione • intaglio 30 – maggiore durata dell’inserto – nessun effetto di fuoriuscita – ottima trasmissione di forza • resistenza al fuoco fino a 120 min. • idoneo per l’impiego in diversi materiali: calcestruzzo, mattone pieno in arenaria calcarea, mattone pieno (rosso), mattone forato, cemento spugno, calcestruzzo alleggerito, legno tenero • semplice e rapido smontaggio

interno passare almeno 2 pareti del mattone con montaggio diagonale verso l’interno

passare almeno 2 pareti del mattone

spess. profilo

Istruzioni di posa: aria prof. di foratura

Forare

Pulire accuratamente il foro

Posizionare il telaio e fissarlo inserendo la vite

170 IL SERRAMENTISTA

Completare l’avviamento

Applicare il tappo coprivite

prof. d’avvitamento 10 mm

lunghezza viti: larghezza telaio + distanza tra telaio e base + profondità d’avvitamento


Fissaggio meccanico

Dati tecnici AMO®III Ø 7,5 mm: F30

resistenza al fuoco classe di resistenza del calcestruzzo min. C20/25 e max. C50/60 (omologazione non ancora attuabile dalla Repubblica Italiana)

Tipo 3 0,80

carico massimo a trazione assiale

0,55

0,55

F90

(kN)

0,45

0,45

F120

0,40

0,40

F30

0,50

0,50

0,50

F60

carico massimo a trazione a taglio

0,50

0,50

0,50

F90

e obliqua fino a 30° (kN)

0,50

0,50

0,50

0,50

0,50

0,50

calcestruzzo mattone pieno in arenaria calcarea mattone pieno (rosso), mattone forato, cemento spugno, calcestruzzo alleggerito, legno tenero calcestruzzo

profondità min. d’ avvitamento

Tipo 2 –

F60

F120

distanza min. dal bordo

Tipo 1 0,80

cmin (mm)

60 hnom,min (mm)

mattone pieno in arenaria calcarea, mattone pieno (rosso) mattone forato*, cemento spugno, calcestruzzo allegerito, legno tenero calcestruzzo

Ø foro

mattone pieno in arenaria calcarea, mattone pieno (rosso), mattone forato, calcest ruzzo allegerito

50

30 50 60 6,5

d0 (mm)

cemento spugno, legno tenero

6,0 non serve il preforo

profondità foro

h1 (mm)

profondità d’ avvitamento + 10 + evtl. Strato di intonaco

* attraversare almeno due pareti del mattone (vedi fig. 1)

Tipo 1 Ø testa: 12,0 mm intaglio: AW 30

Tipo 2 Ø testa: 8,0 mm intaglio: AW 30

Tipo 3 Ø testa: 12,5 mm intaglio: AW 30 Ø

Ø

Ø

L

L

L

testa piana svasata: per svasare leggermente telai di legno e PVC

testa cilindrica: permette l’ uso su profili con battute strette, consente l’ avvitamento a filo su finestre in alluminio

testa piatta larga: la testa piatta larga garantisce una perfetta aderenza sul telaio e permette l’ uso di tappi coprivite

Art. zincato bianco – 0234 830 42 0234 830 52 0234 830 62 0234 830 72 0234 830 82 0234 830 92 0234 830 102 0234 830 112 0234 830 122 0234 830 132 0234 830 152 0234 830 182 0234 830 212 0234 830 252 0234 830 302

Art. zincato bianco 0234 930 32 0234 930 42 0234 930 52 0234 930 62 0234 930 72 0234 930 82 0234 930 92 0234 930 102 0234 930 112 0234 930 122 0234 930 132 0234 930 152 0234 930 182 0234 930 212 – –

Art. zincato bianco – – – – 0234 730 72 0234 730 82 0234 730 92 0234 730 102 0234 730 112 0234 730 122 0234 730 132 0234 730 152 0234 730 182 0234 730 212 – –

Art. zincato giallo – – – – 0234 130 72 0234 130 82 0234 130 92 0234 130 102 0234 130 112 0234 130 122 0234 130 132 0234 130 152 0234 130 182 0234 130 212 – – c

hmin

c c

Art. zincato giallo – 0234 230 42 0234 230 52 0234 230 62 0234 230 72 0234 230 82 0234 230 92 0234 230 102 0234 230 112 0234 230 122 0234 230 132 0234 230 152 0234 230 182 0234 230 212 – –

Art. zincato giallo 0234 330 32 0234 330 42 0234 330 52 0234 330 62 0234 330 72 0234 330 82 0234 330 92 0234 330 102 0234 330 112 0234 330 122 0234 330 132 0234 330 152 0234 330 182 0234 330 212 – –

Tappi coprivite in polietilene •per viti AMO lll tipo 3

s s

colore bianco RAL 9010 marrone scuro RAL 8016

Art. 0590 790 101 0590 790 111

IL SERRAMENTISTA 171


Fissaggio meccanico

VITE AMO® Y Ø 7,5 MM

Vite per fissaggio distanziato senza tassello in gasbeton Permette l’uso su profili con battute strette, consente l’avvitamento a filo su finestre in legno e PVC

dh

Ø L

Ø/mm 7,5

lunghezza L/mm 152 182 202

dh/mm

colore inserti

8

AW 30

Art. 0234 630 152 0234 630 182 0234 630 202

Consigliata dalla ditta YTONG (produttore di gasbeton) per il montaggio di finestre

Guida all’installazione / Raccomandazioni RAL

Facciata continua secondo la vecchia DIN 18056

Antieffrazione in classe di resistenza 3 secondo DIN V ENV 1627:1999 Relazione di prova dell’istituto tecnico per finestre di Rosenheim (ift) Nr. 21143728 del 28 giugno 2010

Il fissaggio deve trasferire sull'edificio, in modo sicuro, tutte le forze che agiscono sul serramento. Bisogna determinare la forza complessiva composta del peso proprio del serramento, dal carico del vento e dal carico delle vibrazioni causate dal traffico (secondo DIN 1055). I lavori di costruzione devono essere progettati secondo i regolamenti edilizi vigenti, in modo che non mettano in pericolo la vita e la salute delle persone e non pregiudichino la sicurezza pubblica. Anche il fissaggio del serramento deve rispettare questi criteri. Per questa applicazione consigliamo tasselli o viti di fissaggio idonei per serramenti.

Questa normativa riguarda facciate continue con una superficie di almeno 9 m² e una lunghezza laterale di almeno 200 cm, costituite da strutture di supporto (telai, montanti, traverse) con riempimento (p.es. vetrature). Questa norma non è valida per pareti in muratura e vetrocemento. Per questa applicazione consigliamo tasselli o viti con certificazione ETA o omologazione ordinaria dell’ispettorato all’edilizia

Caratteristiche: • in acciaio con finitura speciale colore argento • filetto intero • testa cilindrica • intaglio AW30 • montaggio passante • fissaggio senza forze espansive, ad adattamento geometrico di forma

Campi d’impiego: • fissaggio distanziato e senza tensione di telai di finestre in legno, PVC e alluminio su gasbeton • montaggio di telai per porte e finestre con un preforo da Ø 6 mm • permette l’uso su profili con battute strette, consente l’avvitamento a filo su finestre in legno e PVC

Relazione di prova

Istruzioni di posa:

1. Posizionare il telaio e fissarlo inserendo la vite.

2. Completare l’avvitamento.

172 IL SERRAMENTISTA

3. Applicare il tappo coprivite.

Vantaggi: • risparmio di tempo e costi: grazie al filetto speciale non serve usare il tassello • fissaggio privo di tensione grazie al filetto intero: evita la deformazione del telaio causata dalle viti tradizionali ed evita l’indebolimento del telaio causato dalle vibrazioni in fase di apertura / chiusura della finestra • assenza di forze espansive durante l’avvitamento, rispetto ai tasselli ad espansione • semplice e rapido smontaggio • subito caricabili senza tempi di attesa dopo l’installazione • antieffrazione in classe di resistenza 3 secondo DIN V ENV 1627:1999


Fissaggio meccanico

AMO III Ø 5 MM

La vite per il fissaggio distanziato senza tassello, privo di tensione, per telai di porte in legno • in acciaio zincato bianco • testa cilindrica ridotta • filetto intero • montaggio passante • fissaggio senza forze espansive, ad adattamento geometrico di forma

dh

d l

Ø d/mm

5

l/mm 50 60 70 80 90

dh/mm

colore inserto

6,3

AW20

Art. 0234 530 50 0234 530 60 0234 530 70 0234 530 80 0234 530 90

La testa tradizionale sporge dal legno compromettendo il risultato estetico finale.

La vite viene avvitata nella battuta del telaio.

Grazie alla testa ridotta la vite viene nascosta completamente sotto la guarnizione.

Istruzioni di posa:

1. Forare

2. Pulire accuratamente il foro.

3. Posizionare 4. Completare il telaio e fissarlo l’avvitamento. inserendo la vite.

Vantaggi: • grazie alla testa ridotta affonda completamente e la guarnizione aderisce perfettamente (vedi foto) • fissaggio privo di tensione grazie al filetto intero: – evita la deformazione del telaio che si riscontra con l’impiego di una vite tradizionale – evita l’indebolimento del telaio causato dalle vibrazioni di apertura/ chiusura della porta • assenza di forze espansive durante l’avvitamento, tipiche dei tasselli ad espansione • intaglio AW20 – maggiore durata dell’inserto – nessun effetto di fuoriuscita – ottima trasmissione di forza • idonea per l’impiego in diversi materiali: calcestruzzo, mattone pieno in arenaria calcarea, mattone pieno (rosso), mattone forato, cemento spugno, calcestruzzo alleggerito, legno tenero • semplice e rapido smontaggio Consigli d’impiego: • su mattone pieno in arenaria calcarea, mattone pieno (rosso), mattone forato e calcestruzzo alleggerito eseguire un preforo Ø 4 mm senza percussione • non è necessario il preforo su cemento spugno e legno tenero • nel mattone forato la vite deve attraversare almeno due pareti

5. Applicare il tappo coprivite.

IL SERRAMENTISTA 173


Fissaggio chimico

ANCORANTE CHIMICO WIT-P 200

Resina poliestere senza stirene per impieghi universali Certificati: Test Report LEED LEED tested

descrizione cartuccia coassiale da 420 ml miscelatore statico brevettato Fill&Clean cartuccia “da silicone” da 300 ml cartuccia “da silicone” da 165 ml miscelatore statico per cartucce “da silicone”

Art. 5918 200 420 0903 420 020 5918 202 300 5918 202 165 0903 420 001

Campi d’impiego: • per ancoraggi pesanti in calcestruzzo, muratura piena (mattoni pieni) e muratura forata (mattoni e blocchi forati e semipieni) • in muratura forata, eseguire il foro a sola rotazione (senza percussione) onde salvaguardare le camere interne dei mattoni e utilizzare con bussole a rete o a calza • per il fissaggio di macchinari, ringhiere e recinzioni, puntoni e travi in metallo, finestre, lavabi, termosifoni, tende da sole, mobili pensili, mensole, inferiate, ecc. • per l’impiego in pietre naturali chiare è consigliato il WIT-EA 150 in quanto la WIT-P 200 può provocare aloni

Caratteristiche: • ancorante chimico bicomponente di alta qualità e con ottime caratteristiche tixotropiche • conforme ai requisiti LEED secondo EQ c4.1 • utilizzare sempre con miscelatore statico fornito insieme alla cartuccia • sulle cartucce da silicone, tagliare il clip prima di avvitare il miscelatore • la pulizia delle cartucce da silicone si effettua in modo che i due componenti rimangono separati e che non si inneschi l’indurimento • resistente a temperatura continuativa +50°C e temporanea max. +80°C Vantaggi: • di qualità superiore delle altre resine poliestere presenti sul mercato • un solo tipo di resina per l‘impiego su più tipi di supporto • il miscelatore statico Fill&Clean facilita la pulizia della cartuccia coassiale in quanto dotato di spatola di pulizia • senza stirene e quindi poco odorante • media resistenza agli agenti chimici ed atmosferici • ancoraggio di diversi accessori come barre filettate, ganci, occhioli, bussole filettate ecc.

Istruzioni di posa in calcestruzzo e muratura piena:

Forare.

Pulire accuratamente il foro.

Avvitare il miscelatore statico alla cartuccia.

Estrudere min. 10 cm di resina prima dell’utilizzo come scarto.

Iniettare la resina partendo dal basso del foro riempiendo min. 2/3 del volume.

Inserire la barra filettata con leggere rotazioni.

Una piccola fuoriuscita di resina indica il corretto riempimento del foro.

Attesa dell’indurimento in funzione della temperatura.

Posizionare l’elemento da fissare e serrare con chiave dina-mometrica.

Avvitare il miscelatore statico alla cartuccia.

Estrudere min. 10 cm di resina prima dell’utilizzo come scarto.

Iniettare la resina partendo dal basso della bussola riempiendo 100% del volume.

Inserire la barra filettata con leggere rotazioni.

Attesa dell’indurimento in funzione della temperatura.

Posizionare l’elemento da fissare e serrare con chiave dinamometrica.

Istruzioni di posa in muratura forata:

Forare a sola rotazione.

Pulire accuratamente il foro.

174 IL SERRAMENTISTA

Inserire la bussola a rete.


Fissaggio chimico

Dati tecnici: Ancorante chimico WIT-P 200 Ancoraggi in materiali pieni: carichi massimi consigliati con barre filettate 5.8 e condizioni di posa: misure M8 M10 M12 trazione/kN 4,7 7,1 10,0 in calcestruzzo (zona compressa) taglio/kN 5,1 8,3 12,0

M16 11,2 22,3

M20 18,8 34,9

in muratura piena (con prof. di ancoraggio 80mm)

trazione e taglio/kN

1,7

1,7

1,7

1,7

-

distanza caratteristica tra ancoranti distanza minima tra ancoranti distanza caratteristica dai bordi distanza minima dai bordi diametro del foro profondità foro = profondità ancoraggio spessore minimo supporto coppia di serraggio

scr,N/mm smin/mm ccr,N/mm cmin/mm d0/mm h0=hef/mm hmin/mm Nm

240 40 120 40 10 80 110 10

270 50 135 50 12 90 120 20

330 60 165 60 14 110 140 40

375 80 187 80 18 125 160 60

510 100 255 100 24 170 220 120

(1 kN ~ 100 kg) Note: I carichi sopra descritti sono comprensivi di un coefficiente di sicurezza ≥ 4 e si riferiscono ad ancoranti montati senza influenza da bordi o altri ancoranti. Per realizzare fissaggi con distanze tra ancoranti o dai bordi inferiori ai valori caratteristici bisogna ridurre i carichi. Ancoraggi in muratura forata: carichi massimi consigliati con barre filettate 5.8 e condizioni di posa misure M6 M8 M10 mattoni e blocchi semipieni (es. doppio UNI) trazione e taglio/kN 0,8 1,0 1,2 mattoni e blocchi forati leggeri trazione e taglio/kN 0,5 0,6 0,6 distanza tra gli ancoranti ≥ mm 200 distanza dai bordi ≥ mm 200 dimensioni del foro in dipendenza dalle dimensioni della bussola coppia di serraggio Nm 3 5 8

M12 1,2 0,6

8

(1 kN ~ 100 kg) Note: A causa delle differenti caratteristiche dei materiali forati non è possibile indicare carichi precisi. Per la determinazione della effettiva capacità di portata della muratura si raccomanda di effettuare prove in cantiere. In ogni caso il carico di rottura dell’ancorante chimico è superiore alla tenuta del mattone forato. Tempi di lavorazione e di applicazione del carico: temperatura nel fondo tempo max. di del foro: lavorazione/minuti

c

tempo di applicazione del carico/minuti

+5°C 25 120 +10°C 15 80 +20°C 6 45 +25°C 5 35 +30°C 4 25 Temperatura della resina e della barra d’ancoraggio min. +5° Temperatura di stoccaggio tra +5 e + 25°C in luogo asciutto ed al riparo dal sole Consiglio: usare termometro ad infrarossi

c h

s s

c

h0 hef

>h

tfix

IL SERRAMENTISTA 175


Fissaggio chimico

BUSSOLE A RETE E A CALZA

Spike – l’innovativa bussola a rete in materiale plastico • le spine deviano la resina all’esterno favorendo il sottoquadro e perciò favoriscono la massima tenuta • fissaggi anche a soffitto in quanto le sue spine trattengono bussola e barra

modello

Ø x lungh. mm

Ø prof. foro foro mm mm

per barre filettate

per bussole metalliche con filetto interno

Art.

Spike mini Spike maxi

12 x 50 18 x 95

12 18

M6 M8-M10-M12

M6 M8

0903 44 121 0903 44 180

55 100

Ulteriori vantaggi di Spike maxi: • una bussola per 3 diametri di barra! • un unico Ø di foro e quindi più comodità nell’organizzazione delle punte – serve solo una punta

Bussola a rete in materiale plastico

Ø x lunghezza mm 12 x 60 16 x 85 16 x 130 20 x 85

Ø foro mm 12 16 20

profondità foro/mm 65 90 135 90

per barre filettate M6-M8

per bussole filettate M6

M 8 - M 10

M8

M 12

M 10 - M 12

Art. 0903 44 120 0903 44 160 0903 44 161 0903 44 200

Bussola a calza

Ø x lunghezza mm 16 x 85 18 x 85 20 x 85

Ø foro mm 16 18 20

profondità foro/mm 90

per barre filettate M8 M 10 M 12

Art. 0903 449 16 0903 449 18 0903 449 20

Bussola a rete in acciaio • zincato bianco • da tagliare su misura e chiudere sul fondo Ø x lunghezza mm 11 x 1000 15 x 1000 20 x 1000

Ø foro mm 12 16 20

es.: bussola a calza

176 IL SERRAMENTISTA

per barre filettate M8 M 10 M 12

per bussole filettate M6 M 8 - M 10 - M12

es.: bussola a rete

Art. 0903 44 128 0903 44 168 0903 44 208


Fissaggio chimico

PISTOLE PER CARTUCCE COASSIALI DA 380 A 420 ML Art. 0891 430 10 Professionale Handymax® • dotata di frizione che riduce del 50% lo sforzo dell’operatore rispetto a pistole convenzionali • elevato rendimento e maggior velocità di lavorazione • impugnatura ergonomica per una presa ottimale • minore affaticamento • estrusione della resina ottimale, costante e precisa • peso 1100 g

Art. 0891 450 10 Tipo leggero • dotata di frizione • ottimo rapporto qualità/prezzo • peso 970 g

Art. 0891 450 25 Modello pneumatico • elevato rendimento e maggior velocità di lavorazione • minore affaticamento • regolatore di pressione interno per una estrusione della resina ottimale, costante e precisa • attacco aria R1/4” M • pressione d’esercizio da min. 6,8 bar a max. 10 bar • peso 1900 g

IL SERRAMENTISTA 177


Fissaggio chimico

CUSCINETTO GONFIABILE AMOBAG

• adatto soprattutto per il montaggio di porte e finestre senza l’utilizzo di cunei e spessori • risparmio di tempo nel montaggio dei serramenti più pesanti • il cuscinetto gonfiabile AMOBAG può essere sempre riutilizzato • idoneo per i più svariati utilizzi ed applicazioni (sollevare, spostare, sistemare, proteggere) e può sollevare fino a 100 kg • il cuscinetto gonfiabile AMOBAG è un prodotto testato di ottima qualità costituito da una guaina rinforzata da fibre sintetiche garantendo una lunga durata del prodotto • confezione: 4 pezzi

portata kg

dimensione mm

spessore di utilizzo mm

Art.

100

160 x 150 x 1,5

da 3 a 50

0715 67 80

Campi d’impiego:

Per il montaggio di telai per porte.

Per il montaggio di finestre (vedi istruzioni sul retro).

Per la regolazione nel montaggio di mobili e pensili.

Per la protezione dei carichi.

178 IL SERRAMENTISTA

Per il sollevamento di porte senza difficoltà.


Schiume

SCHIUMA MONOCOMPONENTE PER APPLICAZIONE A PISTOLA

Schiuma poliuretanica (PU) monocomponente per lavori di montaggio e di sigillatura Utilizzo universale • schiuma idonea per riempire, isolare, incollare e sigillare • applicabile sulla maggior parte dei materiali utilizzati nell’artigianato, come ad esempio: intonaco, cemento, marmo, pietra, PVC duro, materie plastiche, metallo e legno Schiuma di qualità superiore e caratteristiche meccaniche elevate • la particolare struttura della schiuma e le sue elevate resistenze meccaniche, consentono di utilizzarla per lavori dove vengono richieste particolari requisiti di tenuta • inattaccabile da insetti, parassiti, muffe o funghi • alta resistenza alle sostanze chimiche, al calore ed all’invecchiamento • contiene gas propellente ecologico

colore giallo

Montaggio di infissi

contenuto/ml 750

Coibentazione di cassonetti

Art. 0892 152

Riempimento e sigillatura di fori

Campi d'impiego: • per l’isolamento di giunti tra serramento e muratura, cassonetti per tapparelle, sottotetti, tra muratura e pareti/soffitti in cartongesso, ecc. • per il riempimento e fissaggio di telai di porte e finestre, attraversamenti di tubature, cavità in murature, ecc. Istruzioni per l’uso: • le superfici devono essere pulite, prive di polvere, grassi e olii • agitare la bombola con forza almeno 20 - 30 volte • la temperatura ottimale d’applicazione e della bombola è pari a +20°C • IMPORTANTE: inumidire con acqua le superfici prima dell’applicazione della schiuma ed ogni strato di schiuma durante e dopo l’applicazione • un’adeguata umidificazione consente alla schiuma di aumentare il proprio volume fino ad un 30% in più, inoltre garantisce una corretta adesione alla superficie, l’espansione completa delle cellule e l’indurimento totale in profondità

Schiuma PU lavorabile • lavorazione rapida, pulita, confortevole ed economica • la schiuma, una volta indurita, può essere verniciata, tinteggiata o intonacata • sempre pronta all’uso anche dopo interruzioni di lavori prolungati • grado di insonorizzazione testata dall'istituto IFT di Rosenheim • Valore Rst, w 58 dB secondo DIN 52210 Attenzione: • la schiuma aumenta fino a 2 volte il suo volume • terminata l’applicazione pulire accuratamente tutte le parti della pistola imbrattate di schiuma PU ancora fresca con l’apposito pulitore Art. 0892 160 • lasciare la bombola, non completamente vuota, attaccata alla pistola per max 1 settimana • pulire sbavature di schiuma non indurita con il pulitore Art. 0892 160 • la schiuma indurita può essere rimossa con l’apposito pulitore Art. 0892 160 101 • il prodotto non aderisce su polietilene, PTFE, siliconi o superfici trattate con agenti distaccanti • non contiene formaldeide

NOCIVO

ESTREMAMENTE INFIAMMABILE

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi in ogni caso puramente indicativi e devono essere con fermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

IL SERRAMENTISTA 179


Schiume

PURLOGIC FLEX

Schiuma Premium monocomponente per la coibentazione elastica delle fughe Estrema elasticità • PURlogic FLEX è altamente elastica • compensa il movimento strutturale evitando distacchi, rotture, ecc. • conserva le proprietà isolanti nel tempo • resistente all’invecchiamento • evita la formazione di ponti termici Ottima capacità di riempimento • schiuma a struttura cellulare fine ed uniforme • eccellente stabilità (ritiro post-espansione esente) • riduce l’inquinamento acustico • riduce la dispersione termica • evita correnti d’aria • permeabile al vapore

contenuto/ml 500

colore grigio chiaro

Art. 0892 142 8

Materiali da costruzione • eccellente adesione su molteplici superfici • aderisce su cemento, pietra, PVC duro, metallo e legno • l’applicazione a pistola, garantisce lo svuotamento totale della bomboletta

Certificati di collaudo Coibentazione acustica delle fughe Permeabilità all’aria Permeabilità al vapore acqueo

Risparmio energetico

Campi d‘impiego: Per coibentare, riempire e isolare finestre, passaggi di tubi, aperture murarie, allacciamenti a muro, cavità, camion frigo, celle frigorifere, mansarde, cassettoni per tapparelle, davanzali. Applicazioni: • creazione di schermate termo acustiche • sigillatura di porte e finestre • riempimento di cavità in genere • sigillatura di tutte le aperture in costruzioni di tetti • sigillatura di materiali d’isolamento e costruzioni di tetti • applicazione di pannelli d’isolamento termo acustico • miglioramento dell’isolamento termico in sistemi refrigeranti • buona applicabilità in giunti di espansione • giunti d’espansione

Certificato generale di collaudo dell’ispettorato edile

Attenzione: • la schiuma non resiste all’esposizione diretta dei raggi UV • il prodotto non aderisce su polietilene, PTFE, siliconi e superfici trattate con agenti distaccanti • eliminare dalla superficie le parti in fase di distacco • la schiuma, una volta indurita, può essere verniciata, tinteggiata o intonacata

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

180 IL SERRAMENTISTA

Spesso le schiume poliuretaniche in commercio si staccano per effetto dei movimenti dell'edificio e delle dilatazioni lineari causate dalle vibrazioni di temperatura, in particolare nelle strutture scure e finestre grandi, con rischio di ponti termici. Le fughe createsi nell’edificio sono evidenziate dall'esame termografico (zone rosse).

Utilizzo: Agitare la bombola per almeno 30 secondi. Avvitare la pistola Art. 0891 152 1 alla valvola. Inumidire le superfici con dell’acqua prima dell’applicazione. Riempire le cavità per circa il 65% dato che la schiuma espanderà. Agitare regolarmente la schiuma durante l’applicazione. Inumidire ogni volta la superficie qualora l’applicazione venga effettuata a strati. Sbavature di schiuma non indurita possono essere rimosse usando il pulitore per pistola Art. 0892 160. La schiuma indurita può essere rimossa con l’apposito pulitore Art. 0892 160 101. La schiuma polimerizzata può essere rimossa solo meccanicamente.

NOCIVO

ESTREMAMENTE INFIAMMABILE


Schiume Le caratteristiche di prodotto più importanti sono state approvate dai seguenti istituti:

Dati tecnici Purlogic Flex: componente chimica densità (20°C/65% R.H.)

poliuretano 25 kg/m³

resa della schiuma espansa, fino a 18 litri che corrispondono a ca

12,5 metri lineari di fughe (con un’ampiezza e profondità rispettivamente di 2,5 e 7 cm)

nelle fughe resa totale 21,875 cm3 tempo aperto (20°C/65% R.H.) non più appiccicosa dopo ca. 6 min fuori polvere privo di polvere dopo 20-25 min tagliabilità dopo 25 min tempo d’indurimento 12 h temperatura bombola min +5°C max +30°C ottimale 20°C temperatura di lavorazione (ambiente/fondo) min -10°C max +35°C resistenza alle temperature -40°C a +90°C/120°C (max: 1 ora) resistenza alla trazione (DIN 53423) 7 N/cm² resistenza alla rottura (DIN 53427) 3 N/cm2 forza massima alla rottura (DIN 18540) 5 N/cm² flessibilità - Allungamento alla rottura (DIN 18540) ca. 45% indurimento a spessore (20°C/65% U.R.) 30 mm/1 ora struttura cellulare cellule sottili permeabilità all’aria (DIN 18542) a< 0,1 m3/ [h.m. (daPa)2/3 μ resistenza alla diffusione del vapore acqueo = 20 (DIN EN ISO 12572) assorbimento d’acqua < 1% volume isolamento acustico (EN ISO 717-1) 60 dB isolamento termico (DIN 52612) 0,035 W/mK forza di pressione (DIN 53421) 0,5 N/cm2 resistenza ai raggi UV no classe (DIN 4102) B2

Istituto IFT di Rosenheim • coibentazione acustica delle fughe - riduce l’inquinamento acustico - R(St,w) = 60 dB in base alla norma EN ISO 717-1 • permeabilità all’aria - evita correnti d’aria, testato in base alla DIN 18542 • permeabilità al vapore acqueo - coefficiente di resistenza alla diffusione del vapore acqueo pari a 20 µ, testato in base alla norma DIN EN ISO 12572 Istituto Fraunhofer • risparmio energetico accertato - coefficiente di scambio termico per ventilazione ridotto dello 0,36 MWh in presenza di una differenza di pressione pari a 100 Pa, testato in base alle norme DIN 18055/DIN EN 204 Istituto MFPA di Lipsi • certificato generale di collaudo dell’ispettorato edile - classe di materiale edile B2 a norma DIN 4102, testato dal MFPA di Lipsi Istituto MPA di Hannover • conducibilità termica - riduce la dispersione termica in presenza di 0,0345 W/(mK) in base alla DIN 52612

Articoli aggiuntivi:

Umidificatore per schiuma PU Art. 0891 555

Pulitore per schiuma PU Art. 0892 160 101

Pulitore per pistola Art. 0892 160

Pistola per schiuma PU Art. 0891 152 1

IL SERRAMENTISTA 181


Schiume

PULITORE PER PISTOLA PU

Pulitore speciale per la pulizia delle pistole per schiuma poliuretanica Pulitore ad azione particolarmente efficace • elimina velocemente e senza fatica residui, macchie o schizzi di schiuma PU fresca dalla maggior parte dei materiali utilizzati nell’artigianato Utilizzo universale • idoneo per la pulizia interna ed esterna delle pistole per schiuma PU • l’attacco filettato della bombola permette un aggancio rapido e sicuro sulle pistole • l’ugello nebulizzatore apposto sulla bomboletta ne consente l’utilizzo manuale

contenuto/ml 500

Art. 0892 160

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

PISTOLE PER SCHIUMA PU

182 IL SERRAMENTISTA

Estremamente infiammabile

Per l’applicazione professionale di schiume poliuretaniche con attacco filettato

Ricambi per pistola in metallo 0891 152 1: descrizione riferimento Art. attacco filettato 1 0891 153 ugello 2 0891 154 tubo prolungato con ugello 2+3 0891 155 dado a risvolto con capello 4+5 0891 156

2

descrizione pistola per schiuma PU NP pistola in metallo

Nocivo

• erogazione precisa e senza sbavi • flusso di schiuma regolabile, grazie agli appositi regolatori posti sulla parte posteriore delle pistole • particolarmente resistenti, leggere e maneggevoli

1

fig. 1 2

Attenzione: Per schiuma PU indurita utilizzare l’apposito pulitore Art. 0892 160 101. Può intaccare superfici laccate, verniciature e materie plastiche. Può scolorire gli indumenti.

peso/g 424 850

Art. 0891 152 0 0891 152 1

leva con vite di fissaggio e con vite di regolazione

6+7+8

0891 157

ago con guarnizione e molla a pressione

9

0891 158

Attenzione: I pezzi di ricambio sono previsti solo per la pistola in metallo Art. 0891 152 1. Nella confezione della pistola per schiuma PU NP Art. 0891 152 0 sono compresi due cannucce per raggiungere punti particolarmente stretti e profondi. Per garantire la funzionalità delle pistole nel tempo, è fondamentale pulire regolarmente e con accortezza tutte le parti interne ed esterne. Lasciare bombole di schiuma non completamente svuotate attaccate alla pistola.


Sigillanti fluidi

SILICONE SERRAMENTO

Prodotto a norma UNI EN ISO 11600 Sigillante siliconico a reticolazione neutra specifico per serramenti

contenuto/ml

310

colore bianco antico marron noce nero bianco puro bianco perla (avorio) verde muschio trasparente colori metalizzati bronzo alluminio oro

Art. 0890 170 1 0890 170 2 0890 170 3 0890 170 4 0890 170 5 0890 170 6 0890 170 7 0890 173 0890 178 0890 179

Campi d’impiego: Per la sigillatura tra vetro e serramento e tra serramento e parete. Idoneo per vari tipi di serramento in metallo preverniciato, alluminio, alluminio anodizzato, PVC e legno. Indicato anche per i giunti di raccordo in facciata per giunti di balconi e terrazze. Modalità d’impiego: I fianchi del giunto devono essere puliti, sgrassati ed asciutti. Per effetturare una sigillatura pulita, senza sbavi, si consiglia di applicare del Nastro adesivo per mascheratura Art. 0992 331 … sui bordi del giunto. Pretrattare supporti porosi con il Primer per siliconi Art. 0890 170. Estrudere il silicone in quantità abbondante senza introdurre aria durante il riempimento del giunto. Lisciare entro 5 minuti dall’applicazione con la Spatola per sigillanti Art. 0891 180 100 ed il Lisciante speciale per siliconi Art. 0893 3, esercitando una certa pressione in modo da incamerare ottimalmente il silicone nel giunto. Pulire gli attrezzi ed eventuali sbavature di silicone non indurito con Pulitore per verniciatura Art. 0893 124 100. Il silicone indurito può essere rimosso solo meccanicamente. Dati tecnici: base densità temperatura d’applicazione temperatura d’esercizio tempo di reticolazione superficiale* velocità d’indurimento* durezza a Shore A allungamento a rottura resistenza a rottura per trazione modulo elastico al 100% recupero elastico allungamento massimo d’esercizio stabilità allo stoccaggio sopraverniciabilitá

polimero siliconico trasparente 1,02g/cm3 colorati1,31 g/cm3 metallizzati 1,06 g/cm3 da +5°C a +40°C da -50°C a +150°C ca. 15 minuti ca. 3,5mm/24h ca. 20 ca. 400% 1,30 N/mm2 0,35 N/mm2 ca. 85% 25% 12 mesi (in luogo fresco e asciutto) no

Eccellente adesione su un vasto numero di superfici • utilizzabile per la sigillatura di serramenti in legno, metallo e PVC • applicabile su materiali porosi e non porosi • indicato per sigillature su vetro, legno grezzo o verniciato, plastica, calcestruzzo, intonaco, piastrelle in ceramica, ecc. Sigillante a reticolazione neutra • non emana fastidiosi odori durante la fase d’indurimento • non intacca le superfici metalliche o eventuali trattamenti di verniciatura Eccezionale resistenza all’invecchiamento, alle intemperie ed ai raggi UV • indicato per applicazioni interne ed esterne • le caratteristiche tecniche del silicone rimangono invariate anche se sottoposto a sbalzi di temperatura, pioggia, neve, ecc. • non ingiallisce per effetto dei raggi solari, mantenendo sempre il massimo dell’aspetto estetico Elasticità uniforme e permanente nel tempo

Dimensionamento del giunto: larghezza giunto profondità minima fino a 10 mm > 6 mm da 10 a 20 mm > 10 mm oltre 20 mm metà della larghezza per giunti di profondità > 20 mm tamponare con il cordone di tamponamento Art. 0875... Articoli aggiuntivi: Coltello apricartucce Art. 0715 66 09 Beccuccio con tappo salvaprodotto Art. 0891 100 50 Beccuccio orientabile Art. 0891 653 3 Pistola a frizione rapida tipo leggero Art. 0891 00

*a +23°C/50% u.a.r. I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

IL SERRAMENTISTA 183


Sigillanti fluidi

SILICONE SERRAMENTO WOOD, METAL & PVC

Prodotto a norma UNI EN ISO 11600 Sigillante siliconico a reticolazione neutra ideale per serramenti

contenuto/ml

310

*contiene additivi antimuffa

colore trasparente bianco puro RAL 9010 bianco perla RAL 1013 nero RAL 9005 marron scuro RAL 8014 marron chiaro RAL 8007 rovere mogano douglas colori metalizzati alluminio verde muschio rosso amaranto grigio piombo marron

Art. 0892 210 001* 0892 210 002* 0892 210 003 0892 210 005 0892 210 007 0892 210 011 0892 210 013 0892 210 014 0892 210 015 0892 210 021 0892 210 030 0892 210 031 0892 210 035 0892 210 037

Campi d’impiego: Sigillatura tra vetro e serramento, tra serramento e muratura. Idoneo per serramenti in legno, PVC e alluminio. Idoneo per sigillature nella carpenteria metallica. Le versioni trasparente e bianco puro sono anche idonei per sigillature in ambienti umidi come bagni (prodotto antimuffa). Modalità d´impiego: I fianchi del giunto devono essere puliti, sgrassati ed asciutti. Per effetturare una sigillatura pulita, senza sbavi, si consiglia di applicare del Nastro adesivo per mascheratura Art. 0992 331 … sui bordi del giunto. Pretrattare supporti porosi con il Primer per siliconi Art. 0890 170. Estrudere il silicone in quantità abbondante senza introdurre aria durante il riempimento del giunto. Lisciare entro 5 minuti dall’applicazione con la Spatola per sigillanti Art. 0891 180 100 ed il Lisciante speciale per siliconi Art. 0893 3, esercitando una certa pressione in modo da incamerare ottimalmente il silicone nel giunto. Pulire gli attrezzi ed eventuali sbavature di silicone non indurito con Pulitore per verniciatura Art. 0893 124 100. Il silicone indurito può essere rimosso solo meccanicamente. Dati tecnici: base densità temperatura d´applicazione temperatura d´esercizio tempo di reticolazione superficiale* velocità d´indurimento* durezza a Shore A allungamento a rottura (DIN 53504) resistenza a rottura per trazione modulo elastico al 100% recupero elastico allungamento massimo d´esercizio stabilità allo stoccaggio sopraverniciabilitá

polimero siliconico 1,01g/cm3 da +5°C a +40°C da -40°C a +100°C ca. 15 minuti ca. 2mm/24h ca. 18 ca. 450% 0,5 N/mm2 0,34 N/mm2 ca. 85% 25% 15 mesi (in luogo fresco e asciutto) no

*a +23°C/50% u.a.r. I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

184 IL SERRAMENTISTA

Eccellente adesione su un vasto numero di superfici • prodotto ideale per la sigillatura di serramenti in legno,metallo, e PVC • applicabile su materiali porosi e non porosi • indicato per sigillature su vetro, legno grezzo o verniciato, plastica, calcestruzzo, intonaco, piastrelle in ceramica, lamiera, alluminio ecc. Sigillante a reticolazione neutra • non emana fastidiosi odori durante la fase d’indurimento • non intacca le superfici metalliche o eventuali trattamenti di verniciatura Eccezionale resistenza all’invecchiamento, alle intemperie ed ai raggi UV • indicato per applicazioni interne ed esterne • le caratteristiche tecniche del silicone rimangono invariate anche se sottoposto a sbalzi di temperatura, pioggia, neve, ecc. Elasticità uniforme e permanente nel tempo Attenzione: Visto la vasta gamma di vernici ad acqua per legno ed a polvere per alluminio sul mercato, consigliamo di verificare la compatibilità con il silicone e di usare se necessario l’apposito Primer Art. 0890 170. L’utilizzo del Primer migliora l’adesione su qualsiasi superficie e viene comunque sempre consigliato. Dimensionamento del giunto: larghezza giunto profondità minima fino a 10 mm > 6 mm da 10 a 20 mm > 10 mm oltre 20 mm metà della larghezza per giunti di profondità > 20 mm tamponare con il cordone di tamponamento Art. 0875...


Sigillanti fluidi

ADESIVO SIGILLANTE MS-PREMIUM

Adesivo monocomponente elastico a base di MS-Polymer Ottima adesione sulle superfici • impiego universale su gran parte di materiali senza pretrattamento con appositi Primer Adesivo elastico-resistente • compensa dilatazioni e vibrazioni delle parti assemblate • assorbe movimenti dinamici • permette incollaggi di materiali di diversa natura

descrizione

contenuto

cartuccia

310 ml/ 530 g

sacchetto

600 ml/1020 g

colore bianco grigio nero bianco

Art. 0893 225 1 0893 225 2 0893 225 3 0893 225 100

Campi d‘impiego: Per i più svariati impieghi di incollaggio elastico nel settore della carrozzeria, costruzione di automezzi, cantieristica navale, edilizia, carpenteria in legno e metallo, serramentisti, ecc. Utilizzo: I sottofondi devono essere stabili, puliti, asciutti e sgrassati. Per ottenere un’adesione ottimale sui vari materiali e rivestimenti (vernici) è indispensabile effettuare esaurienti prove. In caso di utilizzo su superfici porose (calcestruzzo, intonaco) si consiglia di pretrattare con Primer. Non indicato per materiali come PE, PP, PTFE, gomma, bitume e materiali sintetici morbidi. Lo spessore del cordone tra i due elementi da incollare dev’essere di almeno 3 mm. Residui non ancora induriti possono essere rimossi con l’apposito Rimuovi Incolla + Sigilla Art. 0890 100 63. Indicazioni importanti: Non indicato per vetrate strutturali (Structural glazing) ne per giunti di dilatazione a forte movimento. In fase di reticolazione, il prodotto non deve essere esposto a vapori o a contatto con alcol o solventi. Il prodotto non è indicato per incollaggi a immersione o a costante contatto con l’acqua. Verniciabile senza attivazione entro 4 ore - passate 4 ore, attivare con acetone. Dati tecnici: base chimica tipo d’indurimento densità (non polimerizzato) ritiro volumetrico (DIN 52451) tempo formazione pellicola*(filmazione) velocità di indurimento* durezza Shore A (DIN 53505) allungamento a rottura modulo elastico al 100 % resistenza a trazione (DIN 53504) allungamento massimo d‘esercizio temperatura d’applicazione temperatura d’esercizio

MS-Polymer (ibrido) in presenza d’umidità 1,70 g/ml ca. 7 % ca. 8-10 minuti 2,5 mm in 24 h ca. 60 ca. 300% ca. 1,3 N/mm² ca. 1,5 N/mm² 10% da +5°C a +40°C da -40°C a +90°C temporaneamente fino a +200°C

Sopraverniciabile • verniciabile “bagnato su bagnato” con la maggior parte di vernici • non serve attendere l’essiccazione del prodotto Resistente ai raggi UV • idoneo per applicazioni esterne Conforme al regolamento (CE) n. 1935/2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (certificato ISEGA). • nessun rischio per la salute dopo l’indurimento • idoneo per applicazioni negli ambienti alimentari (celle frigorifere) • resistente ai microorganismi, muffe e funghi • privo di siliconi, isocianati e solventi • non corrosivo • non macchia pietre naturali • sopporta temporaneamente temperature fino a 200°C p. es. per l’essiccazione nella verniciatura a polvere • permette la saldatura a punti di due lamiere incollate a prodotto fresco Articoli aggiuntivi: Pulitore/attivatore Art. 0890 100 60 Primer per plastica/legno/pietra Art. 0890 100 62

*a temperatura pari a +23°C e 50% di umidità relativa nell’aria Queste indicazioni sono basate sulla ns. migliore esperienza. Effettuare prove preliminari ! Nell’utilizzo sono da rispettare, oltre alla documentazione tecnica, anche le indicazioni riportate nelle norme di riferimento.

IL SERRAMENTISTA 185


Sigillanti fluidi

SIGILLANTE MS - MULTI

Sigillante monocomponente a basso modulo a base MS-Polymer Prodotto a norma ISO 11600 F-25LM e DIN 18540-F A basso modulo - altamente elastico • ideale per tutti i giunti di dilatazione e di raccordo all’interno ed esterno • compensa in modo ottimale i movimenti strutturali dei manufatti • evita fessurazioni e distacchi dalle pareti in muratura Resistente alle intemperie, ai raggi UV, e all’invecchiamento • sigillatura permanentemente elastica che dura nel tempo • alta affidabilità e sicurezza

descrizione

contenuto/ml

cartuccia

290

sacchetto

600

colore (simile a RAL) grigio (7004) bianco (9003) marrone (8028) antracite (7016) grigio (7004) bianco (9003) marrone (8028) antracite (7016)

Art. 0892 215 220 0892 215 222 0892 215 223 0892 215 224 0892 215 600 0892 215 602 0892 215 604 0892 215 609

Campi d’impiego: Sigillante specifico per le sigillature di giunti tra elementi di costruzione all’interno ed all’esterno. Ideale per sigillare giunti tra parete e serramento, di elementi prefabbricati e pannellature nei settori edilizia, legno e metallo e per il fissaggio dei nastri Flexband. Idoneo per i più svariati materiali come metallo, alluminio, superfici verniciate, PVC rigido, vetro, ceramica smaltata, legno, calcestruzzo, muratura, pietre naturali, polistirolo. Dati tecnici: base chimica tipo d’indurimento densità (non polimerizzato) ritiro volumetrico (DIN 52451) tempo formazione pellicola*(filmazione) velocità di indurimento* durezza Shore A (DIN 53505) allungamento a rottura (DIN 53504) modulo elastico al 100 % (ISO 8339) resistenza a trazione (DIN 53504) allungamento massimo d‘esercizio recupero elastico temperatura d’applicazione temperatura d’esercizio

MS-Polymer (ibrido) in presenza d’umidità 1,45 g/ml ca. 3 % ca. 20 minuti 2 mm in 24 h ca. 25 ca. 900% ca. 0,36 N/mm² ca. 1,3 N/mm² 25% >70% da +5°C a +40°C da -40°C a +90°C

*a temperatura pari a +23°C e 50% di umidità relativa nell’aria

186 IL SERRAMENTISTA

Sopraverniciabile • ottima adesione delle comuni vernici sul sigillante • indicato in particolar modo per pitture murali a dispersione Non contiene plastificanti • non macchia le pietre naturali • buona resistenza ai microrganismi e muffe • ampio spettro applicativo • non contiene siliconi ne isocianati • facile da lisciare • aderisce anche su superfici leggermente umide • non emana odori fastidiosi durante la fase di reticolazione • non corrode i metalli

Articoli aggiuntivi: Pulitore/attivatore Art. 0890 100 60 Primer per plastica/legno/pietra Art. 0890 100 62 Cordone di tanponamento Art. 0875 8..


Sigillanti fluidi

Utilizzo: Il supporto deve essere solido, pulito e privo di olio, grasso e bitume. Rispettare il dimensionamento del giunto e tamponare i giunti di dilatazione con un cordone di tamponamento. Evitare l’ancoraggio su tre fianchi. Pretrattare superfici porose p. es. intonaco con Primer. Coprire le superfici adiacenti al giunto con nastro per mascheratura ed estrudere il prodotto dalla cartuccia iniettandolo nel giunto senza inclusione di bolle d’aria. Lisciare il sigillante, se necessario, con una spatola e Lisciante speciale Art. 0893 3 prima della filmazione. Togliere il nastro per mascheratura prima che il prodotto sia essiccato. Sopraverniciare, se necessario, entro 3 giorni.

Nella progettazione di un giunto deve essere preso in considerazione, la dimensione del manufatto, il tipo materiale e le sollecitazioni termiche nonché di assestamento. Generalmente un giunto di dilatazione deve avere una dimensione minima di 6 mm (larghezza x profondità). Da 10 mm in su, il rapporto sarà 2:1 (p. es. larghezza 20 mm x profondità 10 mm). La corretta profondità della sigillatura viene regolata con l’impiego di un cordone di tamponamento (fondogiunto) che impedisce anche l’ancoraggio del sigillante su tre fianchi garantendogli così il movimento ottimale e una miglior adesione sulle superfici. Esempio pratico: Un serramento in PVC con una dimensione di 1 metro e con orientamento verso sud si allunga/accorcia di ca. 3 mm. Se viene utilizzato un sigillante con un allungamento massimo d’esercizio del 25%, per garantire un corretto funzionamento è necessario creare un giunto con una larghezza di almeno 10–12 mm.

Corretta esecuzione di un giunto di raccordo tra serramento e muro esterno sigillante cordone di tamponamento isolazione cordone di tamponamento sigillante interno

Informazioni importanti: MS - MULTI non è idoneo per sigillature strutturali p. es. vetrate strutturali (Structural Glazing) ne per sigillature a immersione o a costante contatto con l’acqua stagnante. Non indicato per PP, PE, PTFE, gomma e bitume. Data la varietà di vernici e rivestimenti dei manufatti, per garantire una adesione ottimale sulle superfici, è necessario fare esaurienti prove. In fase di reticolazione, il prodotto non deve essere esposto a vapori o a contatto con alcol o solventi.

IL SERRAMENTISTA 187


Sigillanti fluidi

ADESIVO SIGILLANTE MS-CRISTALLINO

Adesivo e sigillante monocomponente elastico a base di MS-Polymer Trasparenza cristallina • particolarmente indicato per incollaggi/sigillature a vista Ottima adesione sulle superfici • impiego universale su gran parte di materiali senza pretrattamento con appositi Primer

contenuto 290 ml/300 g

colore trasparente

Art. 0893 225 0

Campi d‘impiego: Per sigillature e leggeri incollaggi elastici nell’ambito dei settori legno, arredamento, vetrerie, oggettistica, edilizia, sanitario, carpenteria metallica, carrozzeria. Utilizzo: I sottofondi devono essere puliti, asciutti e sgrassati. Aderisce senza l’utilizzo di Primer sui vari sottofondi come alluminio, acciaio (grezzo, zincato, verniciato), inox, rame, vetro, ceramica smaltata, legno, polistirolo e vari tipi di plastica come ABS, PVC duro, vetroresina. Non indicato per materiali come PE, PP, PTFE, gomma, bitume e materiali sintetici morbidi. Evitare l’ancoraggio su tre fianchi. Per altri materiali fare prove di adesione. In caso di utilizzo su superfici molto porose (calcestruzzo, intonaco) si consiglia di pretrattare con Primer. Residui non ancora induriti possono essere rimossi con l’apposito Rimuovi Incolla + Sigilla Art. 0890 100 63. Il sigillante indurito può essere rimosso solo meccanicamente. Dati tecnici: base chimica MS-Polymer (ibrido) tipo d’indurimento in presenza d’umidità densità (non polimerizzato) 1,06 g/ml ritiro volumetrico (DIN 52451) ca. 2 % tempo formazione pellicola*(filmazione) ca. 10 minuti velocità di indurimento* 2 mm in 24 h durezza Shore A (DIN 53505) ca. 38 allungamento a rottura (DIN 53504) ca. 250% modulo elastico al 100 % (DIN 53504) ca. 1,0 N/mm² resistenza a trazione (DIN 53504) ca. 2 N/mm² allungamento massimo d‘esercizio 25% temperatura d’applicazione da +5°C a +40°C temperatura d’esercizio da -40°C a +90°C resistenza contro acidi non concentrati e soluzioni alcaline, detergenti acquosi resistenza temporanea contro

carburanti, oli minerali, vegetali e grasso animale, soluzioni alifatiche

immagazzinaggio

in luogo fresco e asciutto

*a temperatura pari a +23°C e 50% di umidità relativa nell’aria Queste indicazioni sono basate sulla ns. migliore esperienza. Effettuare prove preliminari! Nell’utilizzo sono da rispettare, oltre alla documentazione tecnica, anche le indicazioni riportate nelle norme di riferimento.

188 IL SERRAMENTISTA

Adesivo elastico-resistente • compensa dilatazioni e vibrazioni delle parti assemblate • assorbe movimenti dinamici • permette incollaggi di materiali di diversa natura Sopraverniciabile • verniciabile con la maggior parte di vernici • privo di siliconi, isocianati e solventi • non corrosivo Indicazioni importanti: In caso di utilizzo per incollaggio elastico lo spessore del cordone tra i due elementi da incollare dev’essere di almeno 3 mm. In fase di reticolazione, il prodotto non deve essere esposto a vapori o a contatto con alcol o solventi. Il prodotto non è indicato per sigillature/incollaggi a immersione in acqua o a costante contatto con l’acqua (acqua stagnante). Avvertenze: In caso di una prolungata esposizione diretta ai raggi UV, soprattutto in applicazioni esterne, non può essere escluso un ingiallimento del sigillante e/o sfarinamento dello stesso. Non indicato per giunti di dilatazione a forte movimento. Articoli aggiuntivi: Pulitore/attivatore Art. 0890 100 60 Primer per plastica/legno/pietra Art. 0890 100 62


Sigillanti fluidi

SILICONE ACETICO

Prodotto a norma UNI EN ISO 11600 Sigillante siliconico a reticolazione acetica Utilizzo universale • applicabile sulla maggior parte dei materiali utilizzati nell’artigianato • eccezionale aderenza su porcellana e ceramica smaltata ed in generale su tutte le superfici non porose • idoneo per sigillature in immersione (utilizzare l’apposito Primer Art. 0890 170)

contenuto/ml 310

colore trasparente bianco nero marrone

Art. 0890 171 0890 172 0890 174 0890 175

Campi d’impiego: Sigillatura ed incollaggio di vetro, vetrocemento, piastrelle in ceramica smaltate, accessori per bagno. Sigillatura di boccaporti su imbarcazioni, campers, roulottes, ecc. Sigillatura di finestre e vetrate, sigillatura di giunti in immersione, ecc. Utilizzo: I fianchi del giunto devono essere puliti, sgrassati ed asciutti. Per effettuare una sigillatura pulita, senza sbavi, si consiglia di applicare del Nastro adesivo per mascheratura Art. 0992 331 .. sui bordi del giunto. Pretrattare supporti porosi con il Primer per siliconi Art. 0890 170. Estrudere il silicone in quantitá abbondante senza introdurre aria durante il riempiemento del giunto. Lisciare entro 5 minuti dall´applicazione con la Spatola per sigillanti Art. 0891 180 100 ed il Lisciante speciale per siliconi Art. 0893 3, esercitando una certa pressione in modo da incamerare ottimalmente il silicone nel giunto. Pulire gli attrezzi ed eventuali sbavature di silicone non indurito con il Pulitore per verniciatura Art. 0893 124 100. Il silicone indurito può essere rimosso solo meccanicamente. Dati tecnici: base densità temperatura d’applicazione temperatura d’esercizio tempo di reticolazione superficiale* velocità d’indurimento* durezza Shore A allungamento a rottura resistenza a rottura per trazione modulo elastico al 100% recupero elastico allungamento massimo d’esercizio stabilità allo stoccaggio sopraverniciabilità *a +23°C/50% u.a.r.

polimero siliconico trasparente 0,98 - 1,05 g/cm3 colorati 1,00 g/cm3 da +5°C a +40°C da -50°C a +200°C ca. 20 minuti ca. 3,5mm/24h ca. 20 ca. 170% 1,30N/mm2 0,35N/mm2 ca. 98% 25% 18 mesi (in luogo fresco e asciutto) no

Indicato per sigillature interne ed esterne • eccezionale resistenza all’invecchia-mento • elevata resistenza agli agenti atmosfe-rici ed ai raggi UV • ottima resistenza agli agenti chimici (vedi info resistenze agenti chimici sigillanti siliconici Würth) • ottima resistenza alle alte e basse temperature Elasticità uniforme e permanente nel tempo Avvertenze: L’acido acetico emesso dal silicone durante la reticolazione può portare alla corrosione delle superfici metalliche non trattate! Dimensionamento del giunto • per giunti di larghezza fina a 10 mm, la profondità min. non deve essere • per giunti di larghezza da 10 a 20 mm, la profondità min. deve essere min. di 10 mm • per giunti di larghezza superiore ai 20 mm, la profonditá deve essere almeno la metà della larghezza • per giunti di profondità superiori a 20 mm tamponare con il Cordone di tamponamento Art. 0875 ...

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

IL SERRAMENTISTA 189


Sigillanti fluidi

SIGILLANTE ACRILICO

Sigillante elasto-plastico monocomponente per giunti di raccordo per interni Ottima adesione sulla maggior parte delle superfici porose • applicabile su legno, intonaco, murature, cartongesso, gesso, pitture acriliche, ecc. • buona aderenza anche sulle superfici umide Sopraverniciabile • compatibile con pitture murali e vernici per legno • indicato per giunti che successivamente dovranno venire pitturate/ verniciate

contenuto/ml 310

colore bianco marrone grigio nero

Art. 0892 165 0892 166 0892 167 0892 168

Campi d’impiego: Per la sigillatura di giunti di raccordo a bassa sollecitazione tra muratura e telai in legno di porte e finestre, tra lastre di cartongesso, gesso o intonaco, tra cassonetto e parete, tra pareti prefabbricate e soffitto, per la sigillatura di crepe e fessure, per riempire fori, per la sigillatura di pannelli di tamponamento. Dati tecnici: base densità ritiro temperatura d’applicazione temperatura d’esercizio tempo di filmazione* velocità d‘indurimento* durezza Shore A allungamento a rottura resistenza a rottura per trazione modulo elastico al 100% allungamento massimo d‘esercizio stoccaggio

polimeri acrilico in dispensione acquosa 1,64 g/cm3 ca. 12% da +5°C a + 50°C da -20°C a +80°C ca. 15-30 minuti ca. 2 mm/24 ore ca. 43 136% 0,13 N/mm2 0,25 N/mm2 10% in luogo fresco e asciutto al riparo del gelo

*a +23°C/50% u.r.a.

Utilizzo: Le superfici devono essere solide, pulite, privo da grasso e polvere. Rispettare il dimensionamento del giunto: minimo 6x6 mm, massimo 25x20 mm. Per giunti profondi utilizzare i cordoni di tamponamento in PE Art. 0875 8…Evitare l’ancoraggio su tre fianchi. In presenza di temperature elevate o superfici particolarmente assorbenti si consiglia di dare una prima mano di sigillante acrilico diluito in acqua a consistenza pennellabile (ca. 1:1). Estrudere il prodotto con pistola idonea iniettandolo nel giunto senza inclusione di bolle d’aria. Lisciare il sigillante, se necessario, con acqua prima della filmazione. Il sigillante può essere sopraverniciato a filmazione avvenuta. I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente della propria responsabilità di provare personalmente i nostri sigillanti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

190 IL SERRAMENTISTA

Ottima lavorabilità del prodotto • facilmente lisciabile e spatolabile • buona resistenza all’invecchiamento, agli agenti atmosferici e ai raggi UV • esente da solventi e siliconi • odore neutro Informazioni importanti: Non idoneo per applicazioni esterni esposti alla pioggia. Dato la varietà di vernici e pitture consigliamo di effettuare prove di compatibilità per escludere reazioni indesiderate. Giunti soggetti a forti movimenti, se vengono completamente sopraverniciati, tendono a fessurarsi dovuto al fatto che la vernice applicata sopra il giunto è meno elastica che il sigillante. Non idoneo per vetro, ceramica, ceramica smaltata, plastica e metallo. Il sigillante non ancora indurito teme il gelo. Non resiste al ristagno o al continuo contatto con acqua. Coltello apricartucce Art. 0715 66 09 Beccuccio orientabile Art. 0891 653 3 Beccuccio con tappo salvaprodotto Art. 0891 100 50 Pistola a frizione rapida Art. 0891 00


Sigillanti fluidi

SIGILLANTE ACRILICO PER PITTORI

Sigillante elasto-plastico monocomponente per giunti di raccordo per interni ed esterni Ottima adesione sulla maggior parte delle superfici porose • applicabile su legno, intonaco, murature, cartongesso, gesso, pitture acriliche, ecc. • buona aderenza anche sulle superfici umide Sopraverniciabile • compatibile con pitture murali e vernici per legno • indicato per giunti che successivamente dovranno venire pitturate/ verniciate

tipo confezione cartuccia sacchetto*

contenuto/ml 310 400

colore bianco

Art. 0892 161 1 0892 164 0

* viene fornito senza beccucci

Campi d’impiego: Per la sigillatura di giunti di raccordo tra muratura e telai in legno di porte e finestre, tra lastre di cartongesso, gesso o intonaco, tra cassonetto e parete, tra pareti prefabbricate e soffitto, per la sigillatura di crepe e fessure, per riempire fori, per la sigillatura di pannelli di tamponamento. Dati tecnici: base densità ritiro temperatura d’applicazione temperatura d’esercizio tempo di filmazione* velocità d‘indurimento* durezza Shore A allungamento a rottura resistenza a rottura per trazione modulo elastico al 100% allungamento massimo d‘esercizio stoccaggio

polimeri acrilico in dispensione acquosa 1,60 g/cm3 ca. 15% da +5°C a + 50°C da -25°C a +80°C ca. 15 minuti ca. 2 mm/24 ore ca. 28 200% 0,20 N/mm2 0,18 N/mm2 15% in luogo fresco e asciutto al riparo del gelo

*a +23°C/50% u.r.a.

Utilizzo: Le superfici devono essere solide, pulite, privo da grasso e polvere. Rispettare il dimensionamento del giunto: minimo 6x6 mm, massimo 25x20 mm. Per giunti profondi utilizzare i cordoni di tamponamento in PE Art. 0875 8…Evitare l’ancoraggio su tre fianchi. In presenza di temperature elevate o superfici particolarmente assorbenti si consiglia di dare una prima mano di sigillante acrilico diluito in acqua a consistenza pennellabile (ca. 1:1). Estrudere il prodotto con pistola idonea iniettandolo nel giunto senza inclusione di bolle d’aria. Lisciare il sigillante, se necessario, con acqua prima della filmazione. Il sigillante può essere sopraverniciato a filmazione avvenuta.

Ottima lavorabilità del prodotto • facilmente lisciabile e spatolabile Applicabile anche all’esterno • il sigillante, una volta indurito, resiste alla pioggia battente senza dilavarsi • buona resistenza all’invecchiamento, agli agenti atmosferici e ai raggi UV • esente da solventi e siliconi • odore neutro Informazioni importanti: Dato la varietà di vernici e pitture consigliamo di effettuare prove di compatibilità per escludere reazioni indesiderate. Giunti soggetti a forti movimenti, se vengono completamente sopraverniciati, tendono a fessurarsi dovuto al fatto che la vernice applicata sopra il giunto è meno elastica che il sigillante. Non idoneo per vetro, ceramica, ceramica smaltata, plastica e metallo. Il sigillante non ancora indurito teme il gelo e non dev’essere esposto alla pioggia. Non resiste al ristagno o al continuo contatto con acqua. Beccuccio per sacchetti Art. 0891 601 001 Adattatore per sacchetti con filetto fine Art. 0891 651 10 Beccuccio standard con filetto fine Art. 0890 100 099

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente della propria responsabilità di provare personalmente i nostri sigillanti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

IL SERRAMENTISTA 191


Sigillanti fluidi

SIGILLANTE ACRILICO EFFETTO INTONACO

Sigillante monocomponente elastico con quarzo per interni ed esterni Ottima adesione sulla maggior parte delle superfici porose • applicabile su cartongesso, gesso, legno, intonaco, murature, pitture acriliche, ecc. Granuloso • grazie al contenuto di quarzo, il sigillante ricrea perfettamente la superficie dell’intonaco • utilizzabile per la riparazione di crepe o fessure su intonaci e malte fini

contenuto/ml 310

colore bianco grigio

Art. 0892 161 100 0892 161 101

Campi d’impiego: Per la sigillatura elastica di giunti di raccordo tra muratura e telai di porte e finestre in legno, tra lastre di cartongesso e soffitti in cartongesso, gesso o intonaco, tra cassonetto e parete, tra pareti prefabbricate e soffitto, per la sigillatura di crepe e fessure, per riempire fori, per la sigillatura elastica di pannelli di tamponamento, per incollare pannelli in polistirolo Utilizzo: Le superfici del giunto devono essere solide, pulite, esenti da grasso e polvere. La misura minima del giunto deve essere di 6 x 6 mm, massima 25 x 20 mm. Per giunti più profondi utilizzare i cordoni di tampomento in PE Art. 0875 8… Lisciare con acqua prima della filmazione. Pulire gli attrezzi sporchi di sigillante fresco con acqua. Il sigillante indurito può essere rimosso solo meccanicamente. Una volta reticolato il sigillante può essere verniciato. Dati tecnici: base densità temperatura d’applicazione temperatura d’esercizio tempo di reticolazione superficiale* velocità d’indurimento* durezza Shore A allungamento a rottura resistenza a rottura per trazione modulo elastico al 100% ritiro allungamento massimo d’esercizio stabilità allo stoccaggio sopraverniciabilità *a +23°C/50% u.a.r.

acrilica 1,76 g/cm3 da +5°C a +40°C da -20°C a +80°C ca. 15 minuti ca. 2 mm/24 h ca. 25 ca. 250% 0,25 N/mm2 0,55 N/mm2 ca. 15% 20% 12 mesi (in luogo fresco e asciutto) si (fare prove preliminari)

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

192 IL SERRAMENTISTA

Alta lavorabilità del prodotto • carteggiabile • spatolabile Applicabile anche all’esterno • il sigillante, una volta indurito, resiste alla pioggia battente senza dilavarsi • buona resistenza all’invecchiamento e agli agenti atmosferici ed ai raggi UV Sopraverniciabile • compatibile con pitture murali e vernici per legno Attenzione: Non idoneo per vetro, ceramica, ceramica smaltata, pietra naturale, plastica e metallo. Il sigillante non ancora indurito teme il gelo. Scarsa resistenza ai solventi, oli ed ai carburanti. Non resiste al ristagno o al continuo contatto conacqua. In presenza di temperature elevate o supporti particolarmente assorbenti dare una prima mano di sigillante diluito con acqua.


Accessori per sigillanti

PISTOLA A FRIZIONE RAPIDA TIPO PESANTE

Art. 0891 010 • per sigillanti in cartuccia • funzionamento rapido e leggero con meccanismo speciale • peso 850 g

PISTOLA A FRIZIONE RAPIDA TIPO LEGGERO

Art. 0891 00 • per sigillanti in cartuccia • funzionamento rapido e leggero con meccanismo speciale • peso 750 g

PISTOLA A FRIZIONE RAPIDA

Art. 0891 000 003 • per sigillanti in cartuccia • rapida e leggera • con gancio posteriore • carcassa in nylon rinforzato • peso 570 g

PISTOLA A SCHELETRO

Art. 0891 001 • per sigillanti in cartuccia • la frizione permette un dosaggio preciso e senza spreco • peso 550 g

IL SERRAMENTISTA 193


Accessori per sigillanti

CORDONI DI TAMPONAMENTO IN POLIETILENE

Per il riempimento di giunti particolarmente profondi prima della sigillatura A norma secondo DIN 18540 • il cordone di tamponamento Würth in materiale PE essendo a cellule chiuse, non è assorbente ne degradabile, rispetta i parametri prescritti nella sopracitata norma DIN Alto potere riempitivo • limita il consumo di sigillante • evita l’adesione del sigillante su tre punti, garantendo sempre la massima elasticità e riducendo il rischio di rotture Fortemente comprimibile • facile e semplice da applicare anche in giunti stretti

Ø/mm 6 10 15 20 30 40 50

lunghezza/m 100 100 100 50 25 50* 50*

colore

grigio

Art. 0875 806 100 0875 810 100 0875 815 100 0875 820 100 0875 830 100 0875 840 100 0875 850 100

* forniti in spezzoni da 1 m

Campi d’impiego: Per il riempimento di giunti particolarmente profondi (vedi tabella dimensionamento giunto) prima dell’applicazione dei sigillanti nei lavori di serramentistica, carpenteria, idraulica, edili, falegnameria, manutenzione, ecc. Dati tecnici: materiale densità (DIN 53420) resistenza alla compressione (DIN 53577) resistenza alla trazione (DIN 53571) allungamento a rottura (DIN 53571) temperatura d’esercizio classe d’infiammabilità

polietilene espanso ca. 30 kg/m3 deformazione 40% – 40 kPa 200 - 300 kPa (a seconda del Ø) 15 % da - 40 °C a + 60 °C B3

Esempio di applicazione del cordone di tamponamento: Impiego corretto: fianco del giunto 1

fondo

194 IL SERRAMENTISTA

sigillante

fianco del giunto 2

cordone di tamponamento

Confezione dispenser • i cordoni Ø 6 – 30 mm sono confezionati in rotoli e possono essere prelevati nella misura necessaria in modo facile e pulito attraverso un’apposita apertura nel cartone Dimensionamento nel giunto: larghezza giunto/b profondità minima/t fino 10 mm > 6 mm da 10 a 20 mm > 10 mm oltre 20 mm metà della larghezza

t

b Attenzione: Il cordone di tamponamento deve sempre essere utilizzato in combinazione con i sigillanti.


Accessori per sigillanti

BECCUCCI CON FILETTO FINE PER CARTUCCE IN ALLUMINEO Art. 0891 651 beccuccio con intaglio a V • per creare cordoni triangolari • apertura Ø 9 mm, altezza V 13 mm • con dentino guida Art. 0891 023 001 beccuccio con intaglio a V • particolarmente indicato per l’incollaggio di cristalli autovetture di ultima generazione • per creare cordoni triangolari • apertura Ø 7,5 mm, altezza V 15 mm • colore rosso

BECCUCCI PER SACCHETTI Art. 0891 601 001 beccuccio standard • con dispositivo “buca sacchetto” • lunghezza ca. 130 mm Art. 0891 651 0 beccuccio con intaglio a V • per creare cordoni triangolari • apertura Ø 11 mm, altezza V 13 mm Art. 0891 651 10 adattatore per sacchetti • con attacco filettato per beccucci con filetto fine

COLTELLO APRICARTUCCE

Art. 0715 66 09 • per tagliare la punta delle cartuccie in plastica • per tagliare i beccucci senza sbavature alla misura desiderata

IL SERRAMENTISTA 195


Accessori per sigillanti

RASCHIETTO CON MANICO

Per rimuovere sigillanti, guarnizioni ed etichette adesive, raschiare/pulire vetri e piani di cottura in vetroceramica, per pareggiare i resti di adesivo per cristalli • manico in plastica robusto • ergonomico e sicuro • lama intercambiabile completo di una lama e cappuccio di protezione lama Ricambi:

lunghezza/mm 165

larghezza lama/mm 40

Lama di ricambio (5 pz.) Art. 0695 340 002

Art. 0714 663 31

RASCHIETTO IN ACCIAIO

• lama retraibile intercambiabile in acciaio temperato (da ordinare a parte) Ricambi: Lama di ricambio (5 pz.) Art. 0695 340 002

lunghezza/mm 105

larghezza lama/mm 40

Art. 0695 340 001

RASCHIETTO IN PLASTICA

lunghezza/mm 100

196 IL SERRAMENTISTA

larghezza lama/mm 40

• per rimuovere sbavature di sigillanti, colle o vernici da superfici in vetro • impugnatura in plastica • lama retraibile in acciaio temperato • usa e getta

Art. 0695 928 0


Accessori per sigillanti

NASTRO ADESIVO PER MASCHERATURA

larghezza mm 19 25 30 38 50 100

lunghezza m

50

spessore mm

0,135

in carta semicrespata

adesività N/25 mm

Art.

4,5

0992 330 19 0992 330 25 0992 330 30 0992 330 38 0992 330 50 0992 330 100

• per mascheratura nella verniciatura con essiccamento a forno • resistenza alla temperatura: fino a +80°C fino a +110°C per 30 minuti • buona resistenza alla carteggiatura, ed agli stucchi • rimovibile senza lasciare tracce • colore: giallo

in carta fine semicrespata • per mascherature generiche nei più svariati settori • resistenza alla temperatura: fino a + 60° C • colore: panna larghezza mm 19 25 30 38 50

lunghezza m

50

spessore mm

0,12

adesività N/25 mm

Art.

4

0992 331 19 0992 331 25 0992 331 30 0992 331 38 0992 331 50

NASTRO ADESIVO PER MASCHERATURA E PROTEZIONE

larghezza mm 100 150 200 250

lunghezza m 50

spessore mm 0,15

adesività N/25 mm

Art.

7,5

0992 300 010 0992 300 011 0992 300 012 0992 300 013

in carta liscia • particolarmente indicato per la realizzazione di scritte decorative nel settore della cartellonistica, neonistica e per decorazioni su vetro. Indicato inoltre per la realizzazione di forme tomaie nel settore calzaturiero • forte adesività su gran parte di sottofondi • resistenza alla temperatura fino a 60°C • colore: panna

IL SERRAMENTISTA 197


Accessori per sigillanti

PRIMER PER SILICONE

Prespalmatura per sigillanti siliconici • vernice trasparente a base di resine siliconiche per il pretrattamento di fianchi di giunti porosi • particolarmente indicato come prespalmatura prima dell’applicazione dei sigillanti siliconici su superfici in legno o metallo, trattate con vernici all’acqua o a base epossidica • garantisce un’adesione duratura dei sigillanti siliconici anche in giunti immersi sott’acqua o a contat to con sostanze aggressive

contenuto/ml 500

colore trasparente

Art. 0890 170

Attenzione: Tenere il barattolo sempre ben chiuso per evitare l’evaporazione del solvente.

Campi d’impiego: Applicare il Primer per silicone con un pennello in un’unica mano sui fianchi del giunto, che devono essere asciutti, puliti e solidi. La quantità applicata deve essere tale da garantire una pellicola consistente. Attendere almeno 30 minuti in modo da lasciare evaporare il solvente e passare quindi all’applicazione del sigillante. Dati tecnici: base resine siliconiche in solvente residuo secco 50% punto d’infiammabilità > 21°C tempo d’essiccazione 30 - 60 minuti tempo aperto* 1 - 6 ore consumo ca. 10 g/metro lineare stabilità allo stoccaggio 6 mesi (in luogo fresco e asciutto) *tempo utile per l’applicazione dei sigillanti siliconici

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

198 IL SERRAMENTISTA

R10 Irritante

Infiammabile


Accessori per sigillanti

LISCIANTE SPECIALE PER SILICONI

Utilizzo universale • idoneo per tutti i tipi di sigillanti siliconici, PU e MS-Polymer (adesivo sigillante) • compatibile con la maggior parte dei materiali utilizzati nell’artigianato Maggiore lavorabilità del sigillante • facilita la lisciatura del sigillante tramite l’apposita spatolina • consente un ottimo incameramento del sigillante nel giunto, evitando la formazione di bolle d’aria Accelera il processo d’indurimento del sigillante Attenzione: Può portare alla corrosione delle superfici in metallo.

descrizione tanica contenitore vuoto pistola a spruzzo

contenuto 5l 500 ml —

Art. 0893 3 0891 300 0890 8

Utilizzo: Versare il prodotto nell’apposito contenitore da 500 ml, spruzzare il lisciante sulla sigillatura ancora fresca e lisciare con l’apposita spatolina. Per svuotare il fusto di lisciante utilizzare l’apposito rubinetto di scarico Art. 0891 302 01 Dati tecnici: base colore densità valore PH stabilità allo stoccaggio punto d’ebollizione

tesioattivi anionici trasparente/incolore ca. 1,0 g/ml (a + 20°C) 7 12 mesi (in luogo fresco e asciutto) a ca. 100°C

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

IL SERRAMENTISTA 199


Nastri sigillanti

NASTRO SIGILLANTE AUTOESPANDENTE VKP-PLUS

Schiuma poliuretanica espansa impregnata • ottima resistenza ai UV e alle intemperie • elasticità e plasticità permanente - non screpola • elevata resistenza al invecchiamento • eccellente comportamento nel tempo • resiste ad elevate sollecitazioni climatiche Impermeabilità approvata oltre 600 Pascal (BG1 DIN 18542) • prodotto controllato e certificato da un ente esterno (MPA Bau Hannover, protocollo 991933 SZ) • massima sicurezza d’impiego

stato di caratteristiche espansione fornitura d’impiego* max. del (preprodotto/mm compresso) largh. max. (non rilevante largh. spess. del giunto per l’utilizzo) /mm /mm /mm 10 2 2–3 9 10 3 3-5 14 15 2 2-3 9 15 3 3-5 14 15 4 4-7 18 15 6 6 - 10 27 15 8 8 - 12 36 20 4 4-7 18 25 10 10 - 18 45 35 18 18 - 32 80

resa del nastro Art. metri lungh. colore nero rotoli/ lineari/ rotolo conf. conf. /m

Art. colore grigio

0875 011 02 0875 011 03 0875 011 52 0875 011 53 0875 011 54 0875 011 56 0875 011 58 0875 012 04 0875 012 510 0875 013 518

0875 021 02 0875 021 03 0875 021 52 0875 021 53 0875 021 54 0875 021 56 0875 021 58 0875 022 04 0875 022 510 0875 023 518

12,5 10 12,5 10 8 5,6 4,3 8 6,5 4

30 30 20 20 20 20 20 15 12 8

375 300 250 200 160 112 86 120 78 32

* resistenza alla pioggia battente fino a 600 Pascal approvato secondo EN 1027 - DIN 18525–BG1

Campi d’impiego: Sigillatura di giunti di dilatazione nelle costruzioni edili come prefabbricati, pareti in Clinker e legno. Isolamento termico e sigillatura impermeabile tra serramento e appoggio al muro, cassonetti a muro, pareti divisori, pannelli coibentati, coperture delle serre, lattoneria in legno e in metallo, pannelli solari, costruzione container, ecc. Isola contro il vento, correnti d’aria, rumore e polvere. Può essere esposto direttamente alle intemperie se compresso tra i due elementi. Ammortizza vibrazioni e segue le dilatazioni. Protegge dallo sporco e non viene attaccato dai uccelli. Idoneo per cemento, pietre, laterizi, mattoni, metallo, legno, PVC duro, Plexiglas, cartongesso, vetro, vetroresina e molti altri materiali. Ideale anche per restauri di edifici.

200 IL SERRAMENTISTA

Precompresso - confezionato su rotolo • utilizzo pratico • rapida posa in opera Respinge l’acqua pur essendo aperto alla diffusione del vapore • evita la formazione di muffe nei interspazi Ottima compatibilità ecologica (certificato TÜV Rheinland) • impiego senza precauzioni particolari sia all’interno che all’esterno Autoadesivo da un lato • aderisce sul sottofondo evitando che si sposti • non necessita di pretrattamenti con Primer Autoespandente • sigilla in modo sicuro compensando eventuali tolleranze del giunto • permette una installazione comoda e pulita senza bisogno di attrezzatura specifica Compatibile con tutti i sigillanti e pitture


Nastri sigillanti

Dati tecnici VKP PLUS: base impregnante colore densità temperatura di lavorazione resistenza termica

schiuma poliuretanica espansa fine a cellule aperte dispersione di polimeri acrilici nero/grigio ca. 110 kg/m2 (±10%) da 5°C fino a +50°C da -30°C a +90°C

impermeabilità - tenuta alla pioggia battente (EN 1027, DIN 18542-BG1)

600 Pascal*

coefficiente di conducibilità termica (DIN 52612) 0,05 W/mK* abbattimento acustico 58 dB* diffusione vapore acqueo (EN ISO 12572, DIN 18542-BG2)

µ ≤100*

classe di infiammabilità (DIN 4102) B1 (difficilmente infiammabile)* resistenza ai raggi UV*, alle intemperie*, ai batteri e alla muffa stoccaggio (a temperatura da +5°C a +25°C) 24 mesi * I valori si riferiscono ad un’installazione come indicato nella tabella caratteristiche d’impiego.

Modalità d’impiego: Nota: il ritorno allo stato originale di produzione, cioè l’espansione dopo lo svolgimento dal rotolo, non è soggetto ad una specifica determinata e si basa su dati approssimativi. La velocità di espansione dipende dal tempo di stoccaggio e dalla temperatura ambientale. Più lungo è lo stoccaggio e più bassa è la temperatura più lento avviene l’espansione. (Vedi valori indicativi nella tabella)

isolazione contro la polvere espansione del 80% isolazione contro il vento espansione del 50% tenuta alla pioggia battente vedi caratteristiche d’impiego

1 Togliere la striscia protettiva dal nastro, posare il nastro VKP nel giunto sfruttando l’adesività.

2 L’espansione avviene da solo e progressivamente sviluppando una forza leggera che spinge sulla superficie opposta.

temperatura ambientale

tempo espansione totale

0°C +10°C +20°C +30°C

fino a 10 giorni 48 ore 3 ore 10 minuti

3 Sigillatura ermetica del giunto con compensazione delle irregolarità. Non necessità ulteriore applicazione di sigillante.

Importante: La schiuma è trattata con impregnante acrilico che la rende leggermente appiccicosa in modo che dopo l’espansione aderisce leggermente anche sul lato opposto. Per questo motivo non è indicato per l’utilizzo come guarnizione fra parti mobili per es. porte, finestre, sportelli, coperchi apribili, ecc. I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

IL SERRAMENTISTA 201


Nastri sigillanti

NASTRO SIGILLANTE AUTOESPANDENTE VKP-BASIC

Schiuma poliuretanica espansa impregnata • buona resistenza ai UV e alle intemperie • elasticità e plasticità permanente • compatibile con tutti i sigillanti e pitture Precompresso - confezionato su rotolo • utilizzo pratico • rapida posa in opera Aperto alla diffusione del vapore • evita la formazione di muffe nei interspazi

stato di fornitura (precompresso) largh. spess. mm mm 10 2 15 2 15 3 15 4 15 6 20 8 20 12 25 8 30 6

caratteristiche espansione d’impiego* max. del prodotto/mm (non rilevante largh.max. del per l’utilizzo) giunto/mm 2-4 9 2-4 9 3-6 13 4-8 18 6 - 10 27 8 - 14 36 12 - 20 54 8 - 14 36 6 - 10 27

resa del nastro metri lungh. Art. rotoli/ lineari/ rotolo conf. conf. /m 12,5 12,5 10 8 5,6 4,3 6,5 4,3 5,6

30 20 20 20 20 15 15 12 10

375 250 200 160 112 64,5 97,5 51,6 56

0875 110 004 0875 115 004 0875 115 006 0875 115 008 0875 115 010 0875 120 014 0875 120 018 0875 125 014 0875 120 005

* resistenza alla pioggia battente fino a 300 Pascal approvato secondo EN 1027 DIN 18525 - BG2

Campi d’impiego: Isola contro il vento, correnti d’aria, rumore, polvere, pioggia e il sole. Isolamento termico tra serramento e appoggio al muro. Può essere esposto direttamente alle intemperie se compresso tra i due elementi. Ammortizza vibrazioni e segue le dilatazioni. Protegge dallo sporco e non viene attaccato dai uccelli. Idoneo per metallo, legno, pietre, cemento, PVC duro, Plexiglas, cartongesso, vetro, vetroresina e molti altri materiali. Settore costruzione: Sigillatura di giunti di dilatazione nelle costruzioni edili, prefabbricati, serramenti, cassonetti a muro, pareti divisori, pannelli coibentati, coperture serre, lattoneria in legno e in metallo, arredamenti interni, pannelli solari, ecc. Settore industria generale: Costruzione container, impianti di climatizzazione, condutture aria, costruzione macchine, elettrodomestici, allestimento veicoli.

202 IL SERRAMENTISTA

Realizzato con materiali atossici • impiego senza precauzioni particolari sia all’interno che all’esterno Autoadesivo da un lato Vantaggi: • aderisce sul sottofondo evitando che si sposti • non necessita di pretrattamenti con Primer Autoespandente • sigilla in modo sicuro compensando eventuali tolleranze del giunto • permette una installazione comoda e pulita senza bisogno di attrezzatura specifica Impermeabile • resistente contro la pioggia battente fino a 300 Pascal • impiego per costruzioni edili fino ad un’altezza di 20 metri


Nastri sigillanti

Dati tecnici Nastro sigillante autoespandente VKP-BASIC: base schiuma poliuretanica espansa fine a cellule aperte impregnante dispersione di polimeri acrilici colore nero densità ca. 70 kg/m2 (±10%) temperatura di lavorazione da 0°C fino a +50°C resistenza termica (DIN 52612) da -30°C a +90°C 300 Pascal* impermeabilità - tenuta alla pioggia battente (EN 1027, DIN 18542-BG2) coefficiente di conducibilità termica (DIN 52612) 0,042 W/mK* abbattimento acustico 42 dB* µ ≤100* diffusione vapore acqueo (EN ISO 12572, DIN 18542-BG2) classe di infiammabilità (DIN 4102) resistenza ai raggi UV stoccaggio (a temperatura da +5°C a +25°C)

B2* Si* 12 mesi

* i valori si riferiscono ad un’installazione come indicato nella tabella caratteristiche d’impiego

Modalità d’impiego: Nota: il ritorno allo stato originale di produzione, cioè l’espansione dopo lo svolgimento dal rotolo, non è soggetto ad una specifica determinata e si basa su dati approssimativi. La velocità di espansione dipende dal tempo di stoccaggio e dalla temperatura ambientale. Più lungo è lo stoccaggio e più bassa è la temperatura più lento avviene l’espansione. (vedi valori indicativi nella tabella)

isolazione contro la polvere espansione del 80% isolazione contro il vento espansione del 50% tenuta alla pioggia battente vedi caratteristiche d’impiego

1 Togliere la striscia protettiva dal nastro, posare il nastro VKP nel giunto sfruttando l’adesività.

2 L’espansione avviene spontaneamente e progressivamente sviluppando una forza leggera che spinge sulla superficie opposta.

temperatura ambientale

tempo espansione totale

0°C +10°C +20°C +30°C

5 giorni 24 ore 45 minuti 10 minuti

3 Sigillatura ermetica del giunto con compensazione delle irregolarità. Non necessita ulteriore applicazione di sigillante.

Importante: La schiuma è trattata con impregnante acrilico che la rende leggermente appiccicosa in modo che dopo l’espansione aderisce leggermente anche sul lato opposto. Per questo motivo non è indicato per l’utilizzo come guarnizione fra parti mobili per es. porte, finestre, sportelli, coperchi apribili, ecc. I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi in ogni caso puramente indicativi e devono essere con fermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente dalla propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.

IL SERRAMENTISTA 203


Nastri sigillanti

NASTRO AUTOESPANDENTE MULTIFUNZIONE VKP® TRIO

per la sigillatura dei giunti di posa dei serramenti • schiuma poliuretanica impregnata e precompressa • innovativo profilo a compressione differenziata: - lato esterno resistente alla pioggia battente ed aperto alla diffusione del vapore - area centrale con funzione di isolante termo-acustico - lato interno a tenuta d’aria e con proprietà di freno al vapore • autoadesivo sul lato d'applicazione

larghezza nastro profondità giunto/mm 58 66 75 86 58 66 75 86 58 66 75 86 58 66 75 86

larghezza del giunto (min-max)/mm

lunghezza rotolo/m

5 - 10

6,5

8 - 15

4,5

9 - 20

3

13 - 30

2,3

Art. 0875 345 805 0875 346 605 0875 347 505 0875 348 605 0875 345 808 0875 346 608 0875 347 508 0875 348 608 0875 345 809 0875 346 609 0875 347 509 0875 348 609 0875 345 813 0875 346 613 0875 347 513 0875 348 613

Modalità d’impiego:

1. Applicare il nastro sul profilo del serramento

2. Tagliare il nastro lasciando un’estremità di 2 cm oltre il profilo del serramento

3. Applicare il nastro sul lato successivo lasciandone debordare un pezzo oltre l’estremità del profilo

4. Nel caso in cui il rotolo temini a metà dell‘applicazione, accostare il successivo senza lasciare alcuno spazio

5. Posizionare il serramento nella sua sede

6. Fissare alla struttura tramite viti AMO III (Art. 0234 ...)

204 IL SERRAMENTISTA

Sigillatura ermetica ed isolamento termo-acustico in un solo prodotto • tre diversi prodotti sigillanti riuniti in uno solo • semplicità d’applicazione e grande risparmio di tempo in fase di montaggio • sostituzione di tre prodotti convenzionali con conseguente riduzione di spazio a magazzino Autoespandente • grazie alla sua espansione, sigilla in modo sicuro compensando eventuali tolleranze del giunto Montaggio indipendente dalle condizioni metereologiche • il lavoro non deve essere rinviato Attenzione: La velocità di espansione del prodotto è dipendente dalla temperatura: • con temperature elevate (estate): conservare il nastro in luogo fresco • con temperature basse (inverno): conservare il nastro in luogo caldo Certificazioni e attestati: • permeabilità al vapore acqueo secondo DIN EN ISO 12572 (MPA BAU Hannover) • permeabilità all’aria secondo DIN EN 12114 (MPA BAU Hannover) • posa qualificata secondo PO/SI-01 (Legno Legno Correggio - RE)


Nastri sigillanti

NASTRO AUTOESPANDENTE MULTIFUNZIONE VKP® TRIO Dati tecnici: colore nero composizione schiuma poliuretanica compressa ed impregnata resistenza alla diffusione del vapore acqueo tenuta ermetica sul lato interno superiore rispetto al lato esterno gruppo di resistenza DIN 18542 BG1 temperatura d'applicazione materiale: da +5°C a +25°C / aria: da 0°C a +80°C temperatura d'esercizio da -30°C a +80°C reazione al fuoco DIN 4102 classe B2 (normalmente infiammabile)* impermeabilità - tenuta alla pioggia battente EN 1027 ≥ 600 Pa* conducibilità termica (λ) DIN 52612 0,048 W/(m·K)* abbattimento acustico EN 12354-3 46 dB in 15 mm di fuga* tempo di stoccaggio (a +20°C) 10 mesi *i valori riportati in tabella sono validi se il prodotto è installato seguendo le indicazioni contenute in questo documento e se non intervengono fattori esterni imprevedibili

Principio di funzionamento: Il nasro VKP® Trio ha una struttura cuneiforme: sul lato interno il materiale ha uno spessore maggiore rispetto al lato esterno. Grazie a questa particolare geometria si ottengono due diverse zone di compressione e, di conseguenza, il gradiente di diffusione del vapore dall'interno all'esterno. materiale completamente espanso 2 1

larghezza giunto*

3

1 Esterno: debole compressione → aperto alla diffusione del vapore 2 Centro: isolamento termico ed acustico 3 Interno: forte compressione → freno al vapore

VAPORE

profondità giunto* * vedi tabella misure

Preparazione Pulire la superficie del telaio eliminando polvere o grasso. Montaggio sul serramento Togliere la pellicola protettiva del nastro ed applicarlo sul telaio del serramento dal lato autoadesivo. Nota: eliminare la parte iniziale e finale del nastro (ca 2 - 3 cm). E’ di fondamentale importanza che il lato del nastro con la scritta “INTERIOR” sia rivolto verso la parte interna del serramento. Istruzione di montaggio sugli angoli In corrispondenza degli angoli del serramento, la giunzione del nastro deve essere eseguita “Testa su testa” (vedi foto 3).

Avvertenze: • per assicurare il corretto funzionamento della guarnizione, i giunti del serramento devono essere di dimensioni compatibili con il campo d’impiego del nastro (larghezza del giunto min - max) • la larghezza del rotolo deve essere sempre uguale/minore rispetto alla profondità del giunto • la velocità di espansione dipende dal tempo di stoccaggio e della temperatura ambientale: freddo/lungo stoccaggio - espansione lenta, caldo/breve stoccaggio - espansione veloce • il lato esterno del giunto sigillato NON deve essere in alcun modo ricoperto con vernici o sigillanti per consentire la naturale traspirazione ed evitare dannosi ristagni di umidità • i rotoli parzialmente utilizzati devono essere conservati nel loro cartone, chiusi con il nastro adesivo originale e fermati con un peso per evitare che si aprano lateralmente (effetto telescopico) Attenzione: • il prodotto resiste alla pioggia battente ma NON all‘acqua stagnante • NON utilizzare sul lato inferiore del serramento (applicare solo su tre lati) o dove potrebbe esserci il ristagno d'acqua. Su questo lato si consiglia l’uso del Nastro PVC Würth Art. 0875 100 ...

IL SERRAMENTISTA 205


Nastri sigillanti

NASTRO AUTOESPANDENTE MULTIFUNZIONE VKP TRIO IM

per la sigillatura dei giunti di posa dei serramenti • poliuretano morbido a cellule aperte, impregnato con resina sintetica e precompresso sul rotolo • trattamento superficiale bianco (impregnazione laterale) che identifica il lato interno di applicazione del nastro • sigillatura permeabile alla diffusione del vapore, tenuta ermetica (ad aria e pioggia battente) e isolamento termo-acustico in un’unica fase lavorativa • autoespandente • montaggio indipendente dalle condizioni ambientali • gruppo di resistenza BG1 secondo norma DIN 18542 • conformità alla normativa RAL tedesca

larghezza nastro profondità giunto/mm 56 66 45 56 66 56 66

larghezza del giunto (min-max.)/mm

lunghezza rotolo/m

4-9

14 6

6 - 14 9 - 19

10 7

Art. 0875 385 604 0875 386 604 0875 384 506 0875 385 606 0875 386 606 0875 385 609 0875 386 609

Tre funzioni unite in un solo prodotto • resistenza alla pioggia battente ed apertura alla diffusione del vapore sul lato esterno • isolamento termo-acustico su tutta la profondità del giunto di posa • tenuta all’aria e proprietà di freno al vapore sul lato interno

Modalità d’impiego:

1. Eliminare la parte iniziale e finale del nastro.

5. Se il rotolo termina a metà dell'applicazione, proseguire con uno nuovo senza lasciare alcun spazio, premendo accuratamente uno spezzone contro l'altro.

206 IL SERRAMENTISTA

2. Pulire il telaio del serramento ed applicare il nastro dal lato autoadesivo sul profilo dello stesso, lasciando 2 cm di materiale in eccesso per ogni metro lineare (creare delle "Onde"). Prestare attenzione che il lato del nastro trattato a polvere (bianco) sia rivolto verso l'interno della stanza.

6. Terminata l'applicazione del nastro posizionare il serramento nella sua sede ed eseguire il fissaggio meccanico tramite viti AMO III Art. 0234 ... Il nastro precompresso può essere forato senza alcuna difficoltà.

4. Applicare il nastro sul lato successivo lasciandone sempre debordare un pezzo oltre l'estremità del profilo.

3. Tagliare il nastro lasciandolo sporgere di ca. 2cm oltre il profilo del serramento.


Nastri sigillanti

NASTRO AUTOESPANDENTE MULTIFUNZIONE VKP TRIO IM Dati tecnici: colore grigio antracite materiale di base poliuretano a cellule aperte impregnato impregnante resina sintetica ignifuga a base polimerica densità ca. 75 kg / m³ (+/- 10%) permeabilità del giunto DIN EN 1026 a ≤ 0,1 m³/ (h · m · (daPa)n) * fattore di resistenza alla diffusione del vapore EN ISO 12572 μ ≤ 100 * gruppo di resistenza DIN 18542 BG1 * reazione al fuoco DIN 41102 B1 (difficilmente infiammabile) * resistenza alla pioggia battente DIN EN 1027 ≥ 600 Pa * conducibilità termica (λ) DIN 52612 0,0403 W/(m·K) * abbattimento acustico EN 125354-3 45dB in 10mm di fuga * temperatura d'applicazione da +5 °C a +25°C temperatura d'esercizio da -30°C a +80°C temperatura di stoccaggio da +1 °C a +20°C tempo di stoccaggio 9 mesi * i valori riportati in tabella sono validi se il prodotto è installato seguendo le indicazioni contenute in questo documento e se non intervengono fattori esterni imprevedibili

Avvertenze: • Le prestazioni del prodotto sono garantite se il giunto di posa del serramento ha dimensioni compatibili con le caratteristiche d’impiego del nastro (larghezza del giunto min-max) • Il prodotto deve essere applicato soltanto su tre lati del serramento, escludendo quello inferiore dove potrebbe esserci presenza di acqua stagnante. Su questo lato si consiglia l’utilizzo del Nastro PVC Würth Art. 0875 100 1 ... • L’applicazione della guarnizione deve essere eseguita prima della posa in opera del serramento, direttamente in cantiere • La larghezza del rotolo deve essere uguale o leggermente inferiore alla profondità del giunto • La velocità di espansione dipende dalla temperatura ambientale e dal tempo di stoccaggio: freddo/lungo stoccaggio – espansione lenta, caldo/breve stoccaggio – espansione veloce • Se si prevede di applicare il prodotto in condizioni di temperatura ambientale elevata (ad esempio in estate), si raccomanda di mantenerlo in un luogo fresco alcuni giorni prima dell’uso • Non lasciare il prodotto all’interno dell’automezzo nel periodo estivo o in ambienti troppo caldi • I rotili parzialmente utilizzati devono essere conservati nel loro cartone, chiusi con il nastro adesivo originale e fermati con un peso per evitare che si aprano lateralmente (effetto telescopico) • Il lato esterno del giunto di posa NON deve essere trattato con prodotti sigillanti che ne impedirebbero la traspirazione e favorirebbero dannosi ristagni di umidità

IL SERRAMENTISTA 207


Nastri sigillanti

PELLICOLA FLEXBAND AKTIV

Pellicola attiva con valori di diffusione del vapore variabili, per la sigillatura dei giunti di posa dei serramenti, intonacabile

B/SK

SK

Traspirabilità variabile: Flexband Aktiv è dotata di una membrana attiva che modifica le proprie caratteristiche al variare delle condizioni ambientali (Sd variabile). Aumentando l'umidità aumenta anche la traspirabilità della pellicola favorendo così la rapida asciugatura del giunto di posa

R/SK

Caratteristiche: • previene la formazione di umidità e muffe dannose per il serramento e per la salute umana • aumenta le prestazioni dell’isolamento termico • resiste alla pioggia battente (≥ 600 Pa) e all'acqua stagnante versione

larghezza mm

lunghezza m

Art.

SK (Autoadesivo) SK (Autoadesivo) SK (Autoadesivo) SK (Autoadesivo) SK (Autoadesivo) SK (Autoadesivo) SK (Autoadesivo) B/SK (Butile/Autoadesivo) B/SK (Butile/Autoadesivo) B/SK (Butile/Autoadesivo)

70 100 140 200 250 300 350 70 100 140

50

0875 161 070 0875 161 100 0875 161 140 0875 161 200 0875 161 250 0875 161 300 0875 161 350 0875 162 070 0875 162 100 0875 162 140

versione

largh. giunto largh. pellicola attiva largh. rete intonacabile mm

lunghezza m

Art.

R/SK (Rete intonacabile/ autoadesivo)

15/55/60 25/70/60

50

0875 063 055 0875 063 070

1

esterno isolamento termico

isolamento termico

muratura telaio/ controtelaio

interno

diffusione del vapore

Interno più freddo rispetto all’esterno • la diffusione del vapore avviene dall’esterno verso l’interno • l’umidità relativa sulla pellicola interna aumenta e, di conseguenza, diminuisce la sua resistenza alla diffusione del vapore • il giunto di posa si asciuga verso l’interno

208 IL SERRAMENTISTA

esterno

2

muratura

interno

diffusione del vapore

telaio/ controtelaio

Interno più caldo rispetto all’esterno • la diffusione del vapore avviene dall’interno verso l’esterno • l’umidità relativa sulla pellicola esterna aumenta e, di conseguenza, diminuisce la sua resistenza alla diffusione del vapore • il giunto di posa si asciuga verso l’esterno

Estrema versatilità d’impiego • per la sigillatura del giunto primario del serramento (tra controtelaio e muro) • possibilità di applicazione sia sul lato interno che su quello esterno grazie alla speciale membrana con valori di diffusione del vapore variabili (ved. tabella dati tecnici) • nastro bi-adesivo per il fissaggio sul controtelaio, con possibilità di applicazione sia sulla faccia a vista dello stesso (posa E) che su quella nascosta all’interno del giunto di posa (posa W) Versioni disponibili • SK: fissaggio sul muro tramite Sigillante MS-Multi Würth Art. 0892 215 ... (indicato per fondi con piccole irregolarità) • B/SK: fissaggio sul muro tramite nastro butilico integrato (indicato per fondi lisci) • R/SK: fissaggio sul muro tramite rete intonacabile integrata (indicato per fondi grezzi) Tutte le versioni si montano sul lato controtelaio tramite la striscia autoadesiva (SK) già presente sul prodotto Tenuta all’aria Flexban Aktiv è indispensabile per il superamento del blower-door-test (prova della tenuta ermetica dell'abitazione)

Intonacabilità

La parte ruvida della pellicola offre un ottimo supporto per l’intonaco


Nastri sigillanti

PELLICOLA FLEXBAND AKTIV Dati tecnici: colore composizione diffusione del vapore strato d'aria equivalente (valore Sd) temperatura d'applicazione temperatura d'esercizio reazione al fuoco resistenza ai raggi UV tenuta alla pioggia battente tempo di stoccaggio (a +20°C)

antracite tessuto-non tessuto in polipropilene/ membrana in polietilene-copolimeri umidità 0 - 20 %: > 10 m umidità 20 - 50%: >5m umidità > 80 %: < 0,5 m materiale: da +5°C a +45°C da -40°C a +80°C classe E (EN 13501-1) ca. 3 mesi ≥ 600 Pa (EN 1027) 12 mesi

Istruzioni di posa: 1. Preparazione: • Pulire i sottofondi grezzi da polvere ed impurità. Se si utilizza la variante B/SK (versione con nastro butilico) pre-trattare i sottofondi assorbenti, porosi o molto polverosi con Primer per Butile Würth (Art. 0893 876 002) • In caso di sottofondi molto irregolari o con porosità eccessiva, si consiglia di effettuare una rasatura preventiva 2. Applicazione: Posa E (adesivi sulla stessa faccia) Il montaggio della pellicola può essere eseguito direttamente sul controtelaio già posato Lato controtelaio • asportare la protezione dalla striscia autoadesiva presente sul lato liscio del prodotto • fissare l’adesivo sulla faccia a vista del controtelaio, quella rivolta verso la stanza o verso l’esterno (fig. 1/fig. 2). La porzione di pellicola non incollata deve restare sulla sinistra della linea rossa 1 (ved. fig. 1/fig. 2 ). La parte autoadesiva deve essere incollata a filo dello spigolo del controtelaio, a ridosso della linea rossa 1 (ved. fig. 1/fig. 2) • angoli: in corrispondenza dell’angolo del controtelaio piegare la pellicola all’indietro in modo da creare un “Orecchio” (incollare con cura le due parti adesive che si verranno a trovare sovrapposte tra loro). Continuare poi con l’applicazione del nastro sul lato successivo (foto 1)

foto 1

Lato muro Versione SK** (fissaggio con adesivo sigillante) • incollare la pellicola con l’impiego del Sigillante MS-Multi Würth (Art. 0892 215 ...): applicare sul muro un cordoncino di prodotto del diametro di 6-8 mm, sovrapporre la pellicola da incollare e farla aderire comprimendola accuratamente con un rullino preminastro (Art. 0693 011 750) Versione B/SK** (fissaggio con nastro butilico) • staccare la pellicola di protezione dal nastro butilico ed applicarlo sul muro premendolo accuratamente con un rullino preminastro (Art. 0693 011 750). • In caso di applicazione con temperatura inferiore ai +5°C si raccomanda di scaldare il butile con aria calda

**Importante: Il fissaggio della pellicola sul muro deve essere eseguito in modo che la parte incollata sia allineato con la linea rossa 2 (figg. 1..4). La porzione di nastro non incollata deve rimanere all’interno del giunto di posa, dietro alla linea rossa 2.

esterno

fig. 1

1 2 interno

fig. 2 esterno

2

1

interno

IL SERRAMENTISTA 209


Nastri sigillanti

PELLICOLA FLEXBAND AKTIV Posa W (adesivi su lati opposti) Il montaggio del nastro sul controtelaio deve essere eseguito prima della posa in opera dello stesso Lato controtelaio • asportare la protezione dalla striscia autoadesiva presente sul lato ruvido del prodotto • fissare l’adesivo sulla faccia nascosta del controtelaio, quella rivolta verso il giunto di posa (fig. 3/ fig. 4) • angoli: in corrispondenza dell’angolo del controtelaio piegare la pellicola all’indietro in modo da creare un “Orecchio” (incollare con cura le due parti adesive che si verranno a trovare sovrapposte tra loro). Continuare poi con l’applicazione del nastro sul lato successivo (foto 1) Lato muro • il fissaggio sul muro delle versioni SK e B/SK si esegue come per la Posa E (adesivi sulla stessa faccia)

foto 1

Versione R/SK (fissaggio tramite rete intonacabile) • applicare sul muro la prima mano d’intonaco. Annegare la rete nella malta posizionando la pellicola in modo che copra il giunto di posa: la giunzione tra il nastro e la rete deve arrivare fino al muro (riferimento linea rossa 2 - fig. 5). Applicare un sottile strato di malta per fissare la rete, poi procedere con l’intonaco di finitura (fig. 5)

esterno

2 interno

fig. 4

Indicazioni: Possibili combinazioni del prodotto Flexband Aktiv: • Interno: Flexband Aktiv Esterno: VKP® Plus • Interno: Silicone serramento Esterno: Flexband Aktiv

esterno

2

interno

Articoli aggiuntivi: Primer per Butile spray - Art. 0893 876 002

fig. 5

Sigillante MS-Multi - Art. 0892 215 ...

esterno

Rullino preminastro - Art. 0693 011 750 2

interno

RULLINO PREMINASTRO

larghezza /mm 45

210 IL SERRAMENTISTA

Art. 0880 96

fig. 3


Nastri sigillanti

NASTRO ADESIVO SIGILLANTE IN PVC

Per la sigillatura del giunto di posa inferiore dei serramenti Caratteristiche: • materiale: PVC • colore: nero • adesivo sul lato di applicazione • antivibrazione • ammortizzante • isolante termico Elevata protezione Il nastro in PVC, se compresso del 50% e posato correttamente, sigilla in modo affidabile e permanente contro le infiltrazioni di acqua, aria e polvere.

larghezza/mm 65 30

lunghezza/m 20 12 20 12

Dati tecnici: descrizione composizione colore compressione consigliata densità resistenza ai raggi UV durezza Shore resistenza alla trazione allungamento alla rottura resistenza allo strappo conducibilità termica (λ) temperatura d’applicazione temperatura d’esercizio piena tenuta dell'adesivo reazione al fuoco tempo di stoccaggio

spessore/mm 3 5 3 5

norma

DIN 53571 DIN 53571 DIN 53515 DIN 52612

Art. 0875 100 100 0875 100 101 0875 100 102 0875 100 103

valore polivinilcloruro (PVC) nero 50% 100-125 kg/m2 buona ca. 30 150 kPa 120% 0,80 kg/cm 0,045 W/(m K) da +10°C da –30°C a +60°C dopo 48 ore dall'applicazione ignifugo/autoestinguente 12 mesi tra +5°C e +25°C ▯

Campi d'impiego: • posa di serramenti: sigillatura del lato inferiore • isolamento di lucernari Avvertenze: • non adatto per la sigillatura di elementi permanentemente a contatto con liquidi • non utilizzare in esposizione diretta ai raggi solari (es. come guarnizione sotto a superfici trasparenti) • comprimere il prodotto del 50% per ottenere una buona tenuta ermetica • non applicare silicone bianco o trasparente a diretto contatto con il nastro: rischio ingiallimento • il prodotto puó essere utilizzato in combinazione con la maggior parte dei materiali impiegati nell'edilizia, tuttavia la compatibilitá deve essere sempre verificata preventivamente Istruzioni di posa • verificare che il supporto sia asciutto, sgrassato e privo di polvere • staccare per alcuni centimetri la pellicola protettiva e fissare il nastro sul supporto • asportare progressivamente la pellicola ed applicare il nastro senza tenderlo • premere accuratamente per farlo aderire uniformemente su tutta la superficie

IL SERRAMENTISTA 211


Staffaggio a sbalzo

SISTEMA DI MONTAGGIO REGOLABILE DELLE FINESTRE SU STRUTTURE A PARETE TERMICAMENTE ISOLATE Il sistema regolabile JB-D consente di realizzare un montaggio delle finestre secondo normativa RAL. Il sistema è tridimensionale, regolabile per compensare eventuali dislivelli. Consente il montaggio della finestra esternamente all’opera muraria in linea con l’isolamento esterno (cappotto) e può essere regolato secondo l’andamento delle isoterme.

MENSOLA REGOLABILE JB-DK HVW

14 mm

fissaggio inferiore HVP

• materiale: acciaio zincato • per il montaggio delle finestre sui principali materiali edili: calcestruzzo, mattoni pieni e calcestruzzo cellulare • i fissaggi inferiori JB-DK possono essere premontati sulla struttura • facile compensazione delle tolleranze strutturali • sistema idoneo per sporgenze da 5 mm a 150 mm • montaggio semplice, rapido e sicuro • regolabile 3D • capacità di carico massimizzata, senza ulteriori accorgimenti onerosi Elevata sicurezza • deviazione sicura di tutti i carichi delle vibrazioni causate dal traffico • distanze definite di montaggio, poiché la mensola JB-DK funziona da sagoma di foratura • portata laterale del carico, grazie a robuste barre di montaggio • posa conforme alla direttiva RAL

AK

JB-DK HV

Fisica strutturale • posizionamento regolabile in base all’andamento delle isoterme • nessun impedimento all’applicazione di isolamento specifico • spazio sufficiente per il materiale isolante e sigillante Nel caso di finestre a più elementi di grandi dimensioni ovvero di carichi verticali elevati, le mensole di posa JB-DK con sporgenza a partire da 80 mm possono essere eventualmente supportate con la piastra angolare di appoggio (AW) Sporgenza (AK) fino a 100 mm con piastra angolare senza appoggia (AW) descrizione

sporgenza AK

portata per AK tipo piastra di max. fissaggio

JB-DK50/5-HVW JB-DK50/10-HVW JB-DK100/10-HVW JB-DK50/5-HVP JB-DK50/10-HVP JB-DK100/10-HVP

fino a 50 mm fino a 50 mm fino a 100 mm fino a 50 mm fino a 50 mm fino a 100 mm

400 N 1.000 N 500 N 400 N 1.000 N 500 N

elemento strutturale

misura mm

Art.

pietra calcarea, calcestruzzo, gasbeton

138 x 36,5 x 5 138 x 36,5 x 10 138 x 37,3 x 10 138 x 36,5 x 5 138 x 36,5 x 10 138 x 37,3 x 10

0479 733 23 0479 733 24 0479 733 30 0479 733 25 0479 733 26 0479 733 31

La portata delle mensole e guide è stata determinata dal produttore secondo la relazione di prova nr. 110541805 dell’istituto tecnico per finestre di Rosenheim (IFT). Un calcolo individuale presenta il filo conduttore per l’installazione di porte e finestre.

212 IL SERRAMENTISTA


Staffaggio a sbalzo

MENSOLA REGOLABILE JB-DK HVW

AK

con vite di sicurezza

JB-DK

AW

HV

75 o 125

HVP

Sporgenza (AK) fino a 150 mm con piastra angolare con appoggia (AW) descrizione

sporgenza AK

portata per AK tipo piastra di max. fissaggio

elemento strutturale

misura mm

JB-DK100/10-AW75-HVW JB-DK100-130/10-AW75-HVW JB-DK120-150/10-AW125-HVW JB-DK100/10-AW75-HVP JB-DK100-130/10-AW75-HVP JB-DK120-150/10-AW125-HVP

fino 100 mm fino 130 mm fino 150 mm fino 100 mm fino 130 mm fino 150 mm

1.000 N 1.600 N 1.150 N 1.000 N 1.600 N 1.150 N

188 x 37,3 x 10 253 x 37,3 x 10 pietra calcarea, 253 x 37,3 x 10 calcestruzzo, 188 x 37,3 x 10 gasbeton 253 x 37,3 x 10 253 x 37,3 x 10

Art. 0479 733 32 0479 733 33 0479 733 34 0479 733 35 0479 733 36 0479 733 37

La portata delle mensole e guide è stata determinata dal produttore secondo la relazione di prova nr. 110541805 dell’istituto tecnico per finestre di Rosenheim (IFT). Un calcolo individuale presenta il filo conduttore per l’installazione di porte e finestre.

IL SERRAMENTISTA 213


Staffaggio a sbalzo

MENSOLA REGOLABILE JB-DK HVW

Per il montaggio delle finestre su strutture murarie a mattoni forati, si dovrà impiegare l’angolo di deviazione ALW. Per il fissaggio su lato interno dell’elemento 14 mm strutturale consigliamo la nostra vite fissaggio inferiore AMO III

con vite di sicurezza

75

AK

max. 225 max. 325

JB-DK

ALW

HV

HVP

Mensola ad angolo di deviazione per il fissaggio su mattoni forati con piastra angolare di appoggio (AW) descrizione

senza appoggio

JB-DK100/10-ALW-HVW

x

JB-DK100/10-AW75-ALW-HVW JB-DK100/10-ALW-HVP

con appoggio

elemento misura strutturale mm

Art. 0479 733 38

400 N x

1.080 N

x

JB-DK100/10-AW75-ALW-HVP

portata tipo piastra di per AK max. fissaggio

400 N x

0479 733 39

mattoni forati

253 x 37,3 x 10 0479 733 40 0479 733 41

1.080 N

ANGOLO DI DEVIAZIONE ALW

Art. 0479 733 51 Per mensole regolabili JB-DK (incluso nella confezione 2 viti autofilettati M5x 9 mm, TX25)

140 mm 172 mm

• materiale in acciaio zincato

Valori di portata della mensola regolabile per il fissaggio di finestre prodotto

fissaggio inferiore

JB-DK50/5 JB-DK50/10 JB-DK100/10 JB-DK100/10-AW75 JB-DK100-130/10-AW125 JB-DK120-150/10-AW125 sporgenza in mm

tipo carico

portata in Newton Newton: 9,81 m/s2

calcolo: peso della finestra in kg x 9,81 m/s2 = Newton

540   480   400 2.000 1.500 1.000 1.350 1.140   920   700   600   500

pressione

3.400 2.800 2.150 1.400 1.200 1.000 2.800 2.300 1.800 1.600 1.800 1.600 1.350 1.150 30

40

50

60

70

80

90

100

110

120

130

140

La portata delle mensole e guide è stata determinata dal produttore secondo la relazione di prova nr. 110541805 dell’istituto tecnico per finestre di Rosenheim (IFT). Un calcolo individuale presenta il filo conduttore per l’installazione di porte e finestre.

214 IL SERRAMENTISTA

150


Staffaggio a sbalzo

BARRA DI POSA LATERALE JB-D 13 mm

g

• materiale: acciaio zincato • i fissaggi laterali JB-D possono essere premontati sulla finestra, facendo un foro da Ø 10,5 mm • facile compensazione delle tolleranze strutturali • montaggio semplice e rapido

fissaggio laterale

AK

l

JB-D

collegamento al telaio com AM8

HV

ar

a

JB-DK

Sporgenza fino 150 mm descrizione JB-D50/5-G40 JB-D50/10-G40 JB-D50/5-G60 JB-D50/10-G60 JB-D100/10-G40 JB-D100/10-G60 JB-D150/10-G40 JB-D150/10-G40-AW75 JB-D150/5-G60 JB-D150/10-G60-AW75

sporgenza AK

fino 50 mm

fino 100 mm

fino 150 mm

portata per AK regolazione max. distanza

elemento strutturale

600 N 1.600 N 600 N 1.600 N 750 N 750 N 300 N 500 N 300 N 500 N

138 x 52 x 5 138 x 52 x 10 138 x 72 x 5 138 x 72 x 10 calcestruzzo, pietra calcarea, 188 x 52 x 10 mattoni forati, 188 x 72 x 10 gasbeton 253 x 52 x 10 253 x 37,3 x 10 253 x 72 x 10 253 x 37,3 x 10

fino 40 mm fino 60 mm fino 40 mm fino 60 mm fino 40mm fino 60 mm

Valori di portata barra di posa laterale JB-D prodotto tipo carico portata in Newton trazione (H1)/(H2)   250   225   200 JB-D50/5 pressione H1/H2   540   480   400 trazione + pressione   790   705   600 trazione (H1)/(H2)   900   750   600 pressione H1/H2 2.000 1.500 1.000 JB-D50/10 trazione + pressione 2.900 2.250 1.600 fissaggio trazione (H1)/(H2)   600   520   440   350 300 laterale calcolato pressione H1/H2 1.350 1.140   920   700 600 con 2 barre JB-D100/10 trazione + pressione 1.950 1.660 1.360 1.050 900 di posa trazione (H1)/(H2) pressione H1/H2 JB-D150/10 trazione + pressione trazione (H1)/(H2) JB-D150/10-AW75 pressione H1/H2 trazione + pressione sporgenza in mm 30 40 50 60 70 80 90

misura mm

Art. 0479 733 56 0479 733 66 0479 733 57 0479 733 67 0479 733 68 0479 733 69 0479 733 62 0479 733 63 0479 733 64 0479 733 65

250   500   750   250   215   175 140   450   385   315 250   700   600   490 390   250   215   175 140 1.200 1.050   900 750 1.450 1.265 1.075 890 100 110 120 130

120 225 345 120 625 745 140

100 200 300 100 500 600 150

La portata delle mensole e guide è stata determinata dal produttore secondo la relazione di prova nr. 110541805 dell’istituto tecnico per finestre di Rosenheim (IFT). Un calcolo individuale presenta il filo conduttore per l’installazione di porte e finestre.

IL SERRAMENTISTA 215


Staffaggio a sbalzo

PLACCHETTA ANGOLARE/PLACCHETTA DI POSA In materiale acciaio zincato Le placchette sono costruite da un profilo rigido (secondo la direttiva tecnica nr. 20) con asole per la regolazione e fori per fissare la finestra nella posizione corretta

Placchetta angolare piccola JB-W 58 x 70 mm (larghezza 55 mm) Art. 0479 733 20

Nota: Durante il montaggio utilizzare sempre i fori esistenti per il fissaggio della finestra

Placchetta angolare grande JB-W 58 x 120 mm (larghezza 55 mm) Art. 0479 733 21 Portata della placchetta JB-W 120x58

AK

1250

JB-W

1250N 1000N

Portata in N

1000 750N

750

JB-W

500N

500

45 mm 15 25 35 Sporgenza (AK) in mm

Fissaggio consigliato materiale descrizione ancorante a vite con testa mezza tonda W-SA 7,5 calcestruzzo tassello in nylon W-UR 8 con vite gasbeton tassello in nylon W-UR 8 con vite tassello in nylon W-UR 8 con vite mattoni pieni/ mattoni forati vite AMO III Ø 7,5 mm vite FBS per serramenti in plastica fissaggio sul vite ASSY 3.0 serramento vite autoforante Zebra pias

Art. 0901 057 551 0912 808 ... 0912 808 ... 0912 808 ... 0234 ... 0185 244 ... 0153 045 ... 0205 .../0206 ...

Attenzione: con l’utilizzo degli elementi di fissaggio consigliato, dobbiamo valutare le loro caratteristiche, p.es. distanza minima dal bordo (aumenta la distanza del bordo, la sporgenza si riduce di conseguenza

Tappi copriforo Art. 0590 000 001 • in plastica colore bianco • per forature Ø 10,5 mm

216 IL SERRAMENTISTA

Placchetta di posa 58 x 120 mm Art. 0479 733 22


Staffaggio a sbalzo

SISTEMA DI MONTAGGIO REGOLABILE DELLE FINESTRE SU STRUTTURE A PARETE TERMICAMENTE ISOLATE Istruzione di montaggio per il sistema JB-D

30 Posare la mensola JB-D sul sottofondo e posizionarla in battuta sul muro esterno; si determina così la distanza minima richiesta dal margine 30 mm. Eseguire il primo foro sull’elemento strutturale.

AK Applicare la mensola con la sporgenza desiderata (AK). Eseguire il secondo foro sull’elemento strutturale.

Inserire e fissare entrambe le viti.

Le barre di posa laterali JB-D possono essere premontate in fase di produzione delle finestre oppure direttamente in cantiere. Eseguire un foro da Ø 10,5 mm sul telaio della finestra e inserire l’inserto filettato AM8-T. Fissare la barra di posa JB-D ed eventualmente assicurarla per il trasporto.

Collocare la finestra sulle mensole JB-DK premontate e regolate. Spostare la finestra lateralmente, ovvero centrarla.

HVW

Regolare l’altezza della mensola (HVW).

30

Fissare con le viti il telaio della finestra alla mensola JB-DK da sotto oppure lateralmente.

Posizionare le barre di posa JB-D lateralmente sulla spalla della parete (opera muraria). Eseguire il primo foro alla distanza minima dal bordo (ar = 30 mm). Inserire la prima vite nel primo foro, senza stringere. Regolare la finestra verificandone la perpendicolarità.

min. 25

mm

Eseguire il secondo foro alla distanza minima di 25 mm dal primo foro. Inserire la seconda vite e fissarle entrambe.

IL SERRAMENTISTA 217


Controtelaio caldo

PROFILO PER CONTROTELAIO CALDO

elimina i ponti termici del nodo finestra • materiale: PVC rigido antiurto di colore bianco RAL 9010 • fornito in barre da 2,55 metri (tagliabili a misura) • nessuno scarto, grazie alla possibilità di unire ed utilizzare anche gli sfridi tramite le barrette di giunzione (Art. 0518 900 012) • nervature di rinforzo antideformazione • sede sulla parte esterna dedicata al montaggio degli accessori: rete antifessurazione, guida per zanzariera, guida per avvolgibile • sede da 15 mm sulla parte interna per il montaggio di un profilo in legno o altro materiale caldo • predisposizione per la sigillatura o per la posa del nastro autoespandente • lato interno provvisto di pellicola asportabile per la protezione dagli schizzi d’intonacatura o di pittura • riduzione della trasmittanza termica

25

sede squadretta sede rete A-C

sede squadretta B

10

15

larghezza x/mm 40 50 60 70 80

Art. 0518 900 001 0518 900 000 0518 900 003 0518 900 004 0518 900 005

x

Pellicola di protezione

Semplifica il lavoro del posatore e fa risparmiare tempo

218 IL SERRAMENTISTA

Si rimuove facilmente lasciando il controtelaio pulito

Facilita l’incollaggio di sistemi sigillanti

Montaggio centro muro Ψ = 0,0098 W/mK trasmittanza termica lineica sp. muro 30 cm + 15 cm di sp. cappotto serramento in legno


Controtelaio caldo

GUIDA ZANZARIERA

Art. 0518 900 015 • materiale: alluminio ossidato argento • fornita in barre da 3 metri (tagliabili a misura) • applicazione tramite l’apposita sede presente sulla parte esterna del profilo per controtelaio • listello a perdere in EPS posto all’interno della guida per mantenerla pulita fino alla messa in servizio

50 40

GUIDA AVVOLGIBILE

Art. 0518 900 014 • materiale: alluminio ossidato argento • fornita in barre da 3 metri (tagliabili a misura) • predisposta con sedi per spazzolini parapolvere Art. 0519 900 016

19

26

51

Combinazione profilo + guida avvolgibile

Combinazione profilo + guida zanzariera

Combinazione profilo + guida zanzariera + guida avvolgibile

IL SERRAMENTISTA 219


Controtelaio caldo

PROFILO CON RETE PORTA INTONACO

Art. 0518 900 013 • materiale: PVC di colore bianco • maglia fine da 3,5 x 3,5 mm • larghezza: 130 mm • fornito in barre da 2 metri (tagliabili a misura) • adatto per intonaci e cappotti • facilita la rasatura ed evita le fessurazioni • da montare esclusivamente nell’apposita sede presente sul profilo del controtelaio e sugli accessori (guida zanziera e guida avvolgibile)

GIUNZIONI PER ASSEMBLAGGIO CONTROTELAIO CALDO

1

2

• materiale: acciaio zincato bianco • le giunzioni permettono di eseguire in modo rapido e sicuro l’assemblaggio completo del controtelaio • le squadrette uniscono le sezioni del controtelaio assicurando affidabilità e robustezza • la giunzione dritta permette di sfruttare la totalità del profilo evitando scarti Attenzione: In caso di Blower Door Test raccomandiamo la sigillatura di tutte le giunzioni con sigillante Würth MS-Multi (Art. 0892 215 ...)

3

figura 1 2 3

descrizione squadretta esterna B (61 x 61 mm) squadretta interna A (45 x 45 mm) giunzione dritta C (70 x 13 mm)

Art. 0518 900 011 0518 900 010 0518 900 012

Istruzioni assemblaggio: Giunzioni per l’assemblaggio:

traversa

2

45°

1

B

B

squadretta esterna B

A B A

A squadretta interna A

3 giunzione dritta C (solo se necessario)

220 IL SERRAMENTISTA

giunzione dritta C


Controtelaio caldo

INVITO PER GUIDA AVVOLGIBILE

esecuzione destra sinistra

Art. 0518 900 018 0518 900 019

• materiale: PVC di colore nero • facilita l’ingresso dell’avvolgibile nel cassonetto guida destra (vista interna)

19

68

PROTEZIONE PER GUIDA AVVOLGIBILE

Art. 0518 900 017 • materiale: PVC di colore bianco • fornita in rotoli da 37 metri (tagliabili a misura) • da montare nella guida avvolgibile • protegge dagli schizzi d’intonacatura • da asportare prima della messa in servizio 20 0,4

SPAZZOLINO PARAPOLVERE PER GUIDA AVVOLGIBILE

Art. 0518 900 016 • materiale: PP di colore nero • fornito in rotoli da 77 metri (tagliabili a misura) • da montare nelle apposite sedi della guida avvolgibile • protegge l’avvolgibile da polvere e sporco 0,8

4,8

5,0

TAPPO PER BASE GUIDA AVVOLGIBILE

Art. 0518 900 020 • materiale: PVC di colore nero • da montare alla base della guida avvolgibile • evita la risalita del sigillante all’interno della cava 22,6 12

IL SERRAMENTISTA 221


Controtelaio caldo

LISTELLO PER TAGLIO TERMICO DAVANZALE

Art. 0518 900 021 Elimina il ponte termico nel davanzale • costituisce il quarto lato del controtelaio • separa il davanzale interno da quello esterno in corrispondenza del serramento • evita la formazione di condensa e muffe

40 mm

30 mm

Dati tecnici: composizione chimica densità modulo di elasticità nel segmento lineare-elastico sollecitazione consentita consigliata (sotto carico di servizio) conducibilità termica fattore resistenza diffusione del vapore acqueo classificazione resistenza al fuoco secondo EN 13501

4

δ E σamm λ µ

EPS alta densità 150 kg/m3 85 N/mm2 0,78 N/mm2 0,040 W/mK 25 ca. classe B1

Caratteristiche: • fornito in barre da 2150 mm (tagliabili a misura) • materiale compatto e robusto che consente il fissaggio del telaio serrramento con viti • facilmente lavorabile con comune attrezzatura • fissaggio tramite sigillante MS-Multi o viti

3 1

2

Progettazione nodo inferiore: 1. Pellicola Flexband Aktiv Art. 0875 16. ... 2. Pellicola Flexband Aktiv Art. 0875 16. ... 3. Nastro sigillante in PVC Art. 0875 100 1.. 4. Listello per taglio termico davanzale Art. 0518 900 021

222 IL SERRAMENTISTA

Articoli aggiuntivi: Pellicola Flexband - Art. 0875 16 ... Sigillante MS-Multi - Art. 0892 215 ... Nastro sigillante in PVC - Art. 0875 100 1...


Accessori per il montaggio

SCALA TELESCOPICA MODULABILE

• scala d’appoggio e scala a cavalletto in uno • altezza regolabile da 710 mm fino a 2300 mm • larghezza: 610 mm • profondità pioli: 90 mm • facile da trasportare • tubolari telescopici e pioli in alluminio • conforme alle norme EN 131, parte 1 e 2 • certificazioni:

Attenzione: La scala telescopica deve essere sempre aperta alla lunghezza totale! Controllare sempre che gli anelli di bloccaggio siano inseriti.

numero pioli

peso kg

portata kg

dimensioni a scala chiusa A x Lx P/mm

Art.

6+2

14

150

710 x 610 x 180

0962 975 23

Piedini di ricambio Art. 0962 975 004 Piedini di ricambio per Art. 0962 975 23 scala telescopica modulabile Art. 0962 975 7 piattaforma telescopica Art. 0962 975 4 - 6 scala telescopica vecchio modello

IL SERRAMENTISTA 223


Accessori per il montaggio

SCALA COMBINATA A TRE ELEMENTI IN ALLUMINO

numero pioli

peso portata kg kg

a mm

3x7 3x9

14,5 20

840 480 1010 480

150 150

b mm

dimensioni a scala ripiegata A x L x P*/mm

Art.

2070 x 480 x 190 2630 x 480 x 190

0962 941 37 0962 941 39

• utilizzabile come scala d’appoggio oppure come scala a cavalletto da due o da tre elementi • altezza regolabile piolo per piolo • pioli antiscivolo • conforme alle norme EN 131, parte 1 e 2 • staffa stabilizzatrice con piedini in gomma • certificazioni: EN 131

* altezza A x larghezza L x profondità P Art. 0962 941 37

1980 1910

3360

b

Art. 0962 941 39

4710 1910

3270

2540 2450

4090

5520 2450

4100

a

224 IL SERRAMENTISTA


Accessori per il montaggio

Stucco rapido ceroso in stick per riparare superfici in legno difettose oppure danneggiate l ricolma gli spazi di graffi, fessure,

crepe, fori e ammccature

l miscelando differenti tinte

Modalità d’uso: Rendere malleabile lo stucco con il calore della mano e applicarlo aiutandosi con una spatola oppure con un coltello. Per ottenere differenti tinte fondere lo stucco a +80°C e miscelare fino ad ottenere la tonalità desiderata.

Contenuto: colore

tinte

Art.

bianco

0890 402 10

nero

0890 402 11

rovere chiaro

0890 402 08

rovere medio

0890 402 16

rovere scuro

0890 402 14

noce chiaro

0890 402 18

noce medio

0890 402 15

noce scuro

0890 402 13

frassino

0890 402 21

ciliegio

0890 402 05

di prodotto si possono ottenere diverse tonalità l le superfici riparate e ritoccate resistono agli agenti atmosferici mantenendo invariata consistenza e colore l sopraverniciabile

Assortimento stucco rapido ceroso l cassetta di legno

Art. 0964 890 5

I campioni di colore sopra illustrati possono essere leggermente diversi dai colori reali a causa delle limitazioni determinate dal procedimento di stampa.

IL SERRAMENTISTA 225


Accessori per il montaggio

PENNARELLI PER RITOCCHI

Art. 0890 502 8 Assortimento pennarelli per ritocco Per ritocchi di abrasioni e la ricostruzione di venature del legno A base di vernice acrilica • impiego universale: legno massiccio, laminati, formica ecc. • sovraverniciabili • rapida essiccazione Formulati con pigmenti resistenti ai raggi UV • adatti sia per uso interno che esterno

Contenuto: colore

legno rovere rustico rovere rustico scuro tanganika ciliegio noce chiaro noce scuro faggio frassino nero bianco

I campioni di colore sopra illustrati possono essere leggermente diversi dai colori reali a causa delle limitazioni determinate dal procedimento di stampa.

226 IL SERRAMENTISTA

Art. 0890 501 2 0890 501 3 0890 502 0 0890 502 1 0890 502 2 0890 502 3 0890 502 4 0890 502 5 0890 502 6 0890 502 7

Modalità d’uso: Agitare per almeno 10 sec., togliere il cappuccio, premere la punta su una base rigida fino a quando la punta stessa viene imbevuta di vernice. Il pennarello è pronto all’uso. Chiudere il pennarello immediatamente dopo l’uso - evitando l’essiccazione.

I consigli tecnici riportati, pur basandosi sulla nostra migliore esperienza, sono da ritenersi, in ogni caso puramente indicativi e devono essere confermati da esaurienti prove pratiche. Essi non dispensano quindi l’acquirente della propria responsabilità di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneità relativa all’uso previsto.


Accessori per il montaggio

SPRAY PER MANUTENZIONE

Per lubrificare gli attacchi ed i mandrini di macchine utensili, cerniere porte e serrature • impedisce l’usura precoce ed il grippaggio delle punte negli attacchi dei martelli preforatori • garantisce a lungo la funzionalità di cerniere di porte e finestre contenuto/ml 150

LUBRIFICANTE PER SERRATURE

Art. 0893 051

• non resinifica ed evita la formazione di incrostazioni di polvere e sporcizia • protegge le serrature dal gelo • respinge l’umidità Modalità d’impiego: Assicurarsi che precedentemente o successivamente le serrature non siano state lubrificate con graffite. Introdurre il tubetto capillare nella serrattura e spruzzare brevemente. contenuto/ml 50

DETERGENTE INDUSTRIALE CLEAN

Art. 0893 052

Altamente sgrassante e detergente • rimuove tracce di sporco come olio, grasso, cera, segni di gomma, residui di silicone • speciale detergente studiato per eliminare residui di nastro adesivo, etichette, sporco, residui di colla e silicone non induriti • idoneo anche per eliminare la cera protettiva su particolari nuovi • agisce in modo veloce ed efficace, rilasciando un gradevole profumo • non contiene silicone descrizione spray tanica

contenuto 500 ml 5l

Art. 0893 140 0893 140 05

Articoli aggiuntivi: Rubinetto per tanica da 5 l Art. 0891 302 01

0893 140 05

Facilmente infiammabile

0893 140 0893 140 05

0893 140 0893 140 05

0893 140

Irritante

IL SERRAMENTISTA 227


Accessori per il montaggio

IN PURA OVATTA CELLULOSA

• a due veli • colore: bianco • confezione da due pezzi In ogni officina dove occorre uno strofinaccio, la carta in ovatta di cellulosa offre la soluzione più valida per le sue caratteristiche di:

peso bobina/kg

peso g/m²

dimensioni bobina/cm

misure numero tolleranza Art. sezioni/cm sezioni peso

3,70

46

Ø 28 x alt. 26

26 x 38

800

+/- 5%

0899 800 800

TIPO GOFFRATO - IN PURA OVATTA CELLULOSA

peso bobina/kg

peso g/m²

dimensioni bobina/cm

misure numero tolleranza Art. sezioni/cm sezioni peso

1,75

36

Ø 27 x alt. 24

24 x 30

650

+/- 5%

• assorbenza • morbidezza • resistenza • economicità • igiene • praticità • utilizzabile in ambienti alimentari

• a due veli • colore: bianco • grazie alla sua goffratura, questa carta si distingue per la sua morbidezza e assorbenza • utilizzabile in ambienti alimentari • confezione da due pezzi

0899 800 804

STROFINACCI DI CARTA

tipo goffrato in ovatta riciclata • a due veli • colore blu • grazie alla sua goffratura è particolarmente resistente e assorbente • confezioni da due pezzi • uso: ogni officina, industria, stazioni di servizio, autolavaggio, ecc. • Ø dell’anima 70 mm

peso bobina/kg

peso g/m2

dimensioni bobina/cm

misure numero tolleranza Art. sezioni/cm sezioni peso

2,60

38

Ø 25 x alt. 26

26 x 38

228 IL SERRAMENTISTA

650

+/- 3%

0899 800 807


Accessori per il montaggio

SACCHI PORTARIFIUTI TIPO CLASSICO

figura colore misure/cm 1 nero 80 x 120 1 nero 70 x 110 1 trasparente 70 x 110 1 nero 70 x 110 2 nero 55 x 70 2 azzurro 50 x 60 2 bianco 50 x 60 3 bianco 35 x 45 tolleranza: +/- 5% su pesi e misure

3

2

1

capacità/l 120 110 110 110 46 30 30 10

• in polietilene • rotoli da 20 pezzi a strappo senza anima interna • saldatura a soffietto sul fondo • nelle diverse grandezze idonei per pattumiera e bidone o per cestino da stanza, ufficio e bagno

spess./micron 50 50 50 80 21 30 30 10

Art. 0899 800 635 0899 800 670 0899 800 671 0899 800 672 0899 800 673 0899 800 674 0899 800 675 0899 800 676

SACCHI PORTARIFIUTI CON MANIGLIE

1

figura colore misure/cm 1 azzurro 50 x 60 2 giallo 55 x 65 tolleranza: +/- 5% su pesi e misure

capacità/l 30 40

• in polietilene ad alta densità • saldatura laterale • rotoli da 15 pezzi a strappo • per uso privato e professionale

2

spess./micron Art. 15 0899 800 677 18 0899 800 678

SACCHI PORTARIFIUTI

colore misure/cm nero 85 x 120 nero 75 x 110 tolleranza: +/- 5% su pesi e misure

capacità/l 130 110

spess./micron Art. 60 0899 800 679 50 0899 800 680

SROTOLATORE PER SACCHI CON ANIMA

dimensioni/mm 110 x 370 x 110

peso/g 590

Con fondo piatto antigoccia • rotoli da 20 pezzi a strappo con anima interna Ø 20 mm • alta resistenza • saldatura antigoccia che garantisce una perfetta e assoluta tenuta dei liquidi • doppia saldatura • fondo piatto • per uso professionale • idoneo per sacchi con anima interna Ø 20 mm (Art. 0899 800 679 e 0899 800 680) • può essere fissato al muro, al carrello delle pulizie e sul piano di lavoro • cromato

Art. 0899 800 681

IL SERRAMENTISTA 229


Accessori per il montaggio

SALVIETTE DETERGENTI UNIVERSALI

Art. 0890 900 • eliminano in modo delicato e senza l’ausilio di acqua sporco come olio, grasso, adesivi, inchiostro, catrame, ecc. • in pratico contenitore dispenser • 72 strappi - dimensioni: 27 x 31 cm • particolarmente idonee per impieghi dove nelle immediate vicinanze non c’è la possibilità di lavarsi le mani, p. es. cantieri, furgoni d’assistenza tecnica, grandi capannoni, ecc.

230 IL SERRAMENTISTA


Accessori per il montaggio

DETERGENTE INDUSTRIALE CLEAN

Altamente sgrassante e detergente • rimuove tracce di sporco come olio, grasso, cera, segni di gomma, residui di silicone • speciale detergente studiato per eliminare residui di nastro adesivo, etichette, sporco, residui di colla e silicone non induriti • idoneo anche per eliminare la cera protettiva su particolari nuovi • agisce in modo veloce ed efficace, rilasciando un gradevole profumo • non contiene silicone

descrizione contenuto Art. spray 500 ml 0893 140 tanica 5l 0893 140 05

Utilizzo: Spruzzare sulla parte o superficie da pulire, lasciare agire per qualche minuto e passare con un panno pulito e asciutto. Su superfici delicate verificare la tollerabilità del prodotto.

Campi d‘impiego: Per pulire e sgrassare lamiere, parti meccaniche, per la preparazione di parti prima del loro incollaggio o della verniciatura, per sgrassare filetti dei tubi per l’applicazione del sigillante.

Articoli aggiuntivi: Rubinetto per tanica da 5 l Art. 0891 302 01

0893 140 05

Facilmente infiammabile

Irritante

0893 140 0893 140 05 Pericoloso per l’ambiente

0893 140 0893 140 05

0893 140

Estremamente infiammabile

IL SERRAMENTISTA 231


IL SERRAMENTISTA 231


232 IL SERRAMENTISTA


MANIGLIONI E CHIUDIPORTA

IL SERRAMENTISTA 233


Maniglioni e chiudiporta

MANIGLIONI IN ACCIAIO INOX ST A200

• materiale acciaio inox AISI 303 • diametro 30 mm • adatto per porte in legno, PVC, alluminio e porte in vetro • portata statica 300 kg

Ø 30

80

Ø 25 A

L 47

47

3 Ø 30

B

lunghezza L/mm 310 400 500 600 800 1000 1400 1800

interasse A/mm 210 300 350 400 600 800 1100 1300

234 IL SERRAMENTISTA

B/mm 50 50 75 100 100 100 150 250

Ø/mm

50

Art. 0687 850 001 0687 850 004 0687 850 006 0687 850 008 0687 850 012 0687 850 016 0687 850 024 0687 850 032


Maniglioni e chiudiporta

MANIGLIONI IN ACCIAIO INOX ST A300

• materiale acciaio inox AISI 304 • diametro 30 mm • adatto per porte in legno, PVC, alluminio e porte in vetro • portata statica 300 kg

“A” Dettaglio“A” R40 Ø 25,5

L A Ø 32

3,1 9

155

M6

85

85

53

lunghezza L/mm 382

interasse A/mm 350

Ø/mm

Ø 32

Art. 0687 851 012

MANIGLIONI IN ACCIAIO INOX ST A210

• materiale acciaio inox AISI 303 • diametro 30 mm • adatto per porte in legno, PVC, alluminio e porte in vetro • portata statica 300 kg

Ø 30

Ø 25,5 85

Ø 25 A

L

80 55° B

lunghezza L/mm 310 400 500 600 800 1000 1400 1800

interasse A/mm 210 300 350 400 600 800 1100 1300

B/mm 50 50 75 100 100 100 150 250

Ø/mm

50

55

Ø 30

Art. 0687 850 101 0687 850 104 0687 850 106 0687 850 108 0687 850 112 0687 850 116 0687 850 124 0687 850 132

IL SERRAMENTISTA 235


Maniglioni e chiudiporta

MANIGLIONI IN ACCIAIO INOX ST A350 Dettaglio“A” 3,1 M6

B L

A

• materiale acciaio inox satinato AISI 304 • piedini in alluminio • diametro 30 mm • adatto per porte in legno, PVC, alluminio e porte in vetro

Ø 20,5

“A”

13,1 Ø 30

35

Ø 30

54

lunghezza L/mm 350 600

interasse A/mm 210 400

B/mm 70 100

Ø/mm

65

Art. 0687 851 131 0687 851 138

30

MANIGLIONI IN ACCIAIO INOX ST A340 “A”

B

L

A

Dettaglio“A”

15

Ø 25,5

60 40

Ø 30

3,1

M6 18

Ø 30

72

72

Ø 12 55

90

Ø 30

lunghezza L/mm 350 600

interasse A/mm 210 400

236 IL SERRAMENTISTA

B/mm 70 100

Ø/mm 30

Art. 0687 851 081 0687 851 088

• materiale acciaio inox AISI 304 • diametro 30 mm • adatto per porte in legno, PVC, alluminio e porte in vetro


Maniglioni e chiudiporta

MANIGLIONI IN ACCIAIO INOX ST A320

• materiale acciaio inox AISI 304 • diametro 30 mm • adatto per porte in legno, PVC, alluminio e porte in vetro

“A”

L A

Dettaglio“A” Ø 25,5

R160

3,1

Ø 32

250

M6

9

85

85

R40 Ø 32

53

lunghezza L/mm 382

interasse A/mm 350

Ø/mm 32

Art. 0687 851 062

MANIGLIONI IN ACCIAIO INOX ST A310 “A” Dettaglio“A”

• materiale acciaio inox AISI 304 • diametro 30 mm • adatto per porte in legno, PVC, alluminio e porte in vetro

R40 Ø 25,5

L A

Ø 32

3,1 9

155

M6

85

85

53

lunghezza L/mm 382

interasse A/mm 350

Ø/mm 32

Ø 32

Art. 0687 851 042

IL SERRAMENTISTA 237


Maniglioni e chiudiporta

KIT DI FISSAGGIO PER MANIGLIONI IN ACCIAIO INOX ST/A200, A300, A310, A320, A340

descrizione fissaggio passante

spessore porta/mm 60 - 80

• per il fissaggio singolo passante di maniglioni su porte in legno

Art. 0688 859 001

porta 60 - 80 mm

5

4

Ø 9,0

M8

5

Ø16

Ø8

SW13

Ø25

Ø 10 Ø 11

M8

Ø25

M8

SW6

3

20

15

M6x6

L = M8x70/M8x90 mm

M6

SW3

KIT DI FISSAGGIO PER MANIGLIONI IN ACCIAIO INOX ST/A200, A300, A310, A320, A340

spessore porta/mm 60 - 80 porta 60 - 80 mm

per legno dolce foro 14 - 14,5 per legno duro foro 14,2 - 14,8

31

15

238 IL SERRAMENTISTA

50

M6 SW3 M8

Ø8 SW13

M8 30

Ø25

M6x6 bussola filettata M8 M8

Art. 0688 859 003

3

Ø16

descrizione fissaggio singolo passante

20

• per il fissaggio singolo di maniglioni su porte in legno


Maniglioni e chiudiporta

KIT DI FISSAGGIO PER MANIGLIONI IN ACCIAIO INOX ST/A200, A300, A310, A320, A340

spessore porta/mm 60 - 80

Art. 0688 859 006

porta 60 - 80 mm

3

M8 Ø16

SW13

Ø8

Ø25

Ø 9,0

M8

descrizione fissaggio passante

• per il fissaggio doppio di maniglioni su porte in legno

20

15 M6x6

M6 SW3

L = M8x110 mm

IL SERRAMENTISTA 239


Maniglioni e chiudiporta

KIT DI FISSAGGIO PER MANIGLIONI IN ACCIAIO INOX ST/A210 E ST/A350

descrizione fissaggio passante

spessore porta/mm 60 - 80

• per il fissaggio singolo passante di maniglioni su porte in legno

Art. 0688 859 020

porta 60 - 80 mm

4

Ø 9,0

5

M8

Ø8 Ø14

Ø11

Ø 20

M8 Ø10

Ø25

5

2,7

SW13

M8

SW6

13,5

3

6,1 M6x6

L = M8x70/M8x90 mm

M6

SW3

KIT DI FISSAGGIO PER MANIGLIONI IN ACCIAIO INOX ST/A210 E ST/A350

spessore porta/mm 60 - 80 porta 60 - 80 mm per legno dolce foro 14 - 14,5 per legno duro foro 14,2 - 14,8

31

6,1

M8 30

240 IL SERRAMENTISTA

Ø20

M8

M6x6 bussola filettata M8

40

Art. 0688 859 023

2,7

M6 SW3 M8

Ø8 Ø14

descrizione fissaggio singolo passante

3

13,5

SW13

• per il fissaggio singolo di maniglioni su porte in legno


Maniglioni e chiudiporta

KIT DI FISSAGGIO PER MANIGLIONI IN ACCIAIO INOX ST/A200 SU PORTE IN VETRO

descrizione fissaggio singolo

spessore 8 - 12

• per il fissaggio singolo di maniglioni su porte in vetro • spessore vetro 8-12 mm

Art. 0688 859 010

vetro 8 - 12 mm

1

Ø8 Ø 25

1

Ø 16

Ø 24

SW13

Ø 10 Ø 24 Ø 10,5

5

M8

5

M8

M8 Ø 10

Ø 25

Ø 12

Ø8

4

SW6

3

15

20

M6

M6x6

SW3

30

• per il fissaggio doppio di maniglioni su porte in vetro • spessore vetro 8-12 mm

descrizione fissaggio doppio

spessore 8 - 12

Art. 0688 859 012 vetro 8 - 12 mm

Ø8 3

Ø 16

SW13

Ø 25 Ø 10,5

M8

1

M8

5

Ø 24

Ø8

Ø 12

15

20 M6x6

40

M6 SW3

IL SERRAMENTISTA 241


Maniglioni e chiudiporta

KIT DI FISSAGGIO PER MANIGLIONI IN ACCIAIO INOX ST/A210 SU PORTE IN VETRO

descrizione fissaggio doppio

spessore 8 - 12

Art. 0688 859 032

vetro 8 - 12 mm 2,7

M8

1

Ø8

SW13

3

Ø 14

Ø 20

5

Ø 10,5

Ø 12

M8 13,5

6,1 M6x6

40

242 IL SERRAMENTISTA

M6

SW3

• per il fissaggio doppio di maniglioni su porte in vetro • spessore vetro 8-12 mm


Maniglioni e chiudiporta

Vitiatesta pianasvasata con taglio croce Philips Recess (PR) UNI

classe di resistenza 4.8 7688 70 * misure (L) vedi listino prezzi

materiale acciaio inox A2

Art.* 0048 ... 0281 ...

finitura zincato bianco

UNI 7688, DIN 965 ● filettatura metrica ISO, passo grosso ● filetto intero

Dati tecnici: Ø filetto/d1 d2 k max misura

M6 11,0 03,0 PR3

M5 9,2 2,5 PR2

M4 7,5 2,2 PR2

M3 5,6 1,6 PR1

Vitiatesta cilindrica bombata classe di resistenza UNI 7687 4.8 * misure (L) vedi listino prezzi

materiale acciaio

Art.* 0046 ...

finitura zincato bianco

UNI 7687, DIN 7985

Dati tecnici: Ø filetto/d1 d2 k misura

M6 12,0 04,6 PR3

M5 10,0 03,1 PR2

M4 8,0 3,1 PR2

M3 6,0 2,4 PR1

d k

classe di resistenza 5732 4.6 *misure (L) vedi listino prezzi ISO

con taglio croce Philips Recess (PR)

h

b

m

s D

L

materiale

finitura

Art.*

acciaio

zincato bianco

0223 …

● filettatura metrica ISO, passo grosso ● filetto intero

Vitiatesta tonda

con quadro sottotesta e dado UNI 5732 ● filettatura metrica ISO, passo grosso ● filetto parziale

Dati tecnici: Ø filetto/d M5 passo 0,8 b 16,00 D 13,00 h 3,0 k 2,5 s 8,0 m 4,0 *per lunghezza L ≥ 130 mm

M6 1,0 18,00 15,50 4,0 3,0 10,00 5,0

M8 1,25 22,00 20,00 5,0 4,0 13,00 6,5,0

M10 1,5 26/32** 25,00 6,0 5,0 17,00 8,0

IL SERRAMENTISTA 243


Maniglioni e chiudiporta

CHIUDIPORTA STS 280 CON BRACCIO A V

• chiudiporta idraulico con chiusura controllata • materiale: corpo e coperchio in alluminio • campo d’impiego: porte interne ed esterne • regolazione esatta della velocità di chiusura e dello scatto finale tramite vite esagonale Caratteristiche: omologazione per porte tagliafuoco e tagliafumo

58 16

95

non omologato

forza di chiusura secondo DIN EN 1154

1/2/3/4 regolazione graduale spostando il chiudiporta e girando il braccio

larghezza porta apertura

≤ 1100 mm destra/sinistra

tipo di montaggio

montaggio a tirare: montaggio sulla porta montaggio a spingere: montaggio sul telaio

scatto finale

regolazione continua tramite valvola 180°-0° montaggio a tirare - sulla porta; ca. 170°-0° montaggio a spingere - sul telaio regolazione continua tramite valvola 7°-0°

ammortizzazione in apertura

no

piastra di montaggio secondo DIN EN marchio CE

non possibile; montaggio diretto non testato no

velocità di chiusura

F

F

Classificazione secondo DIN EN 1154: 1996: 2001 D — — 1/2/3/4 0 — —

56 39

209

finitura chiudiporta e braccio argento RAL 9006 bianco RAL 9016 marrone RAL 8014

244 IL SERRAMENTISTA

Art. F

0688 001 281 0688 001 282 0688 001 283


Maniglioni e chiudiporta

CHIUDIPORTA STS 290 CON BRACCIO A V

• chiudiporta idraulico con chiusura controllata • materiale: corpo e coperchio in alluminio • campo d’impiego: porte interne ed esterne • regolazione esatta della velocità di chiusura e dello scatto finale tramite vite esagonale Caratteristiche: omologazione per porte tagliafuoco e tagliafumo

58 16

95

2/3/4/5 regolazione graduale spostando il chiudiporta e girando il braccio

larghezza porta apertura

≤ 1250 mm destra/sinistra

tipo di montaggio

montaggio a tirare: montaggio sulla porta montaggio a spingere: montaggio sul telaio

scatto finale

regolazione continua tramite valvola 180°-0° montaggio a tirare - sulla porta; ca. 170°-0° montaggio a spingere - sul telaio regolazione continua tramite valvola 7°-0°

ammortizzazione in apertura

no

piastra di montaggio secondo DIN EN marchio CE

non possibile; montaggio diretto non testato no

Classificazione secondo DIN EN 1154: 1996: 2001 D — — 2/3/4/5 0 — —

56 39

209

finitura chiudiporta e braccio argento RAL 9006 bianco RAL 9016 marrone RAL 8014

non omologata

forza di chiusura secondo DIN EN 1154

velocità di chiusura

F

F

Art. F

0688 001 291 0688 001 292 0688 001 293

IL SERRAMENTISTA 245


Maniglioni e chiudiporta

CHIUDIPORTA STS 340 CON BRACCIO A V

• chiudiporta idraulico con chiusura controllata • materiale: corpo in alluminio e coperchio in acciaio inox • campo d’impiego: porte interne ed esterne, porte tagliafuoco e tagliafumo • regolazione esatta della velocità di chiusura e dello scatto finale tramite una vite esagonale • il coperchio si può togliere usando un utensile Caratteristiche: omologazione per porte tagliafuoco e tagliafumo

F

16

95

56 41

243

finitura chiudiporta e braccio/ coperchio

Art.

argento RAL 9006/ acciaio inox opaco

0688 001 341 F

0688 001 342 0688 001 343

Modello con fermo finitura chiudiporta braccio argento RAL 9006/ acciaio inox opaco bianco RAL 9016 marrone RAL 8014

246 IL SERRAMENTISTA

F

omologato (senza fermo)

2/3/5 regolazione graduale spostando il chiudiporta

larghezza porta apertura

≤ 1250 mm destra/sinistra

tipo di montaggio

montaggio a tirare: montaggio sulla porta montaggio a spingere: montaggio sul telaio

F

scatto finale

regolazione continua tramite valvola 180°-0° montaggio a tirare - sulla porta; ca. 170°-0° montaggio a spingere - sul telaio regolazione continua tramite valvola 7°-0°

ammortizzazione in apertura

costante da 70°, non regolabile

piastra di montaggio

non possibile; montaggio diretto

omologato secondo DIN EN

DIN ED1154: 1996 + A1: 2001 D

marchio CE

si

Classificazione secondo DIN EN 1154: 1996 + A1 : 2001 D 4 8 2/3/5 1 1 3

Modello senza fermo

bianco RAL 9016 marrone RAL 8014

non omologato (con fermo)

forza di chiusura secondo DIN EN 1154

velocità di chiusura 58

F

Art. 0688 001 346 F

0688 001 347 0688 001 348

Avvertenze: Con porte a tagliafuoco e tagliafumo non si possono utilizzare dei fermi.


Maniglioni e chiudiporta

CHIUDIPORTA STS 370 CON BRACCIO A V

• chiudiporta idraulico con chiusura controllata • materiale: corpo in alluminio e coperchio in acciaio inox • campo d’impiego: porte interne ed esterne, porte tagliafuoco e tagliafumo • regolazione esatta della velocità di chiusura e dello scatto finale tramite vite esagonale • il coperchio si può togliere usando un utensile Caratteristiche: omologazione per porte tagliafuoco e tagliafumo

16

95

56 41

243

F

omologato (senza fermo)

1 - 5 a regolazione continua

larghezza porta apertura

scatto finale

≤ 1250 mm destra/sinistra montaggio a tirare: montaggio sulla porta o sul telaio montaggio a spingere: montaggio sulla porta o sul telaio regolazione continua tramite valvola 180°-0° montaggio a tirare - sulla porta; ca. 170°-0° montaggio a spingere - sul telaio regolazione continua tramite valvola 7°-0°

ammortizzazione in apertura

costante da 70°, non regolabile

piastra di montaggio

compresa

omologato secondo DIN EN

DIN ED1154: 1996 + A1: 2001 D

marchio CE

si

F velocità di chiusura

58

non omologato (con fermo)

forza di chiusura secondo DIN EN 1154

tipo di montaggio F

F

Montaggio senza fermo finitura chiudiporta e braccio/ coperchio argento RAL 9006/ acciaio inox opaco bianco RAL 9016 marrone RAL 8014

Art.

F

0688 001 371 0688 001 372 0688 001 373

Classificazione secondo DIN EN 1154: 1996 + A1 : 2001 D 4 8 1-5 1 1 3

Avvertenze: Con porte a tagliafuoco e tagliafumo non si possono utilizzare dei fermi.

Montaggio con fermo finitura chiudiporta e braccio coperchio argento RAL 9006/ acciaio inox opaco bianco RAL 9016 marrone RAL 8014

Art.

F

0688 001 376 0688 001 377 0688 001 378

IL SERRAMENTISTA 247


Maniglioni e chiudiporta

CHIUDIPORTA CON GUIDA DI SCORRIMENTO GTS 600

• chiudiporta idraulico con chiusura controllata • materiale: corpo in alluminio e coperchio in alluminio • campo d’impiego: porte interne • regolazione esatta della velocità di chiusura e dello scatto finale tramite vite esagonale

Caratteristiche: omologazione per porte tagliafuoco e tagliafumo

F 31

1/2 regolazione graduale spostando il chiudiporta

larghezza porta apertura

≤ 850 mm destra/sinistra

tipo di montaggio

montaggio a tirare: montaggio sulla porta montaggio a spingere: montaggio sul telaio

scatto finale

regolazione continua tramite valvola 180°-0° montaggio a tirare - sulla porta; ca. 140°-0° montaggio a spingere - sul telaio regolazione continua tramite valvola 7°-0°

ammortizzazione in apertura

no

piastra di montaggio

non possibile; montaggio diretto

omologato secondo DIN EN

non testato

marchio CE

no

velocità di chiusura 99 56 39

209

finitura chiudiporta e guida argento RAL 9006 bianco RAL 9016 marrone RAL 8014

248 IL SERRAMENTISTA

Art. F

0688 001 601 0688 001 602 0688 001 603

non omologato

forza di chiusura secondo DIN EN 1154

21

460

F

Classificazione secondo DIN EN 1154: 1996 + A1 : 2001 D — — 1/2 0 — —


Maniglioni e chiudiporta

CHIUDIPORTA CON GUIDA DI SCORRIMENTO GTS 620

• chiudiporta idraulico con chiusura controllata • materiale: corpo in alluminio e coperchio in acciaio inox • campo d’impiego: porte interne ed esterne, porte tagliafuoco e tagliafumo • regolazione esatta della velocità di chiusura e dello scatto finale tramite vite esagonale • il coperchio si può togliere usando un utensile Caratteristiche: omologazione per porte tagliafuoco e tagliafumo

F

1 - 3 a regolazione continua

larghezza porta apertura

scatto finale

≤ 950 mm destra/sinistra montaggio a tirare: montaggio sulla porta o sul telaio montaggio a spingere: montaggio sulla porta o sul telaio regolazione continua tramite valvola 180°-0° montaggio a tirare - sulla porta o sul telaio; ca. 140°-0° montaggio a spingere - sulla porta o sul telaio regolazione continua tramite valvola 7°-0°

ammortizzazione in apertura

costante da 70°, non regolabile

piastra di montaggio

compresa

omologato secondo DIN EN

DIN ED1154: 1996 + A1: 2001 D

marchio CE

si

31 21

355 98 56 44

243

finitura chiudiporta e guida/ coperchio

Art.

argento RAL 9006 acciaio inox opaco

0688 001 621

bianco RAL 9016 marrone RAL 8014 acciaio inox opaco

F

0688 001 622 0688 001 623 0688 001 624

omologato

forza di chiusura secondo DIN EN 1154

tipo di montaggio

460

F

velocità di chiusura

Classificazione secondo DIN EN 1154: 1996 + A1 : 2001 D 3/4 8 1-3 1 1 3

Avvertenze: Con porte a tagliafuoco e tagliafumo non si possono utilizzare dei fermi.

IL SERRAMENTISTA 249


Maniglioni e chiudiporta

CHIUDIPORTA CON GUIDA DI SCORRIMENTO GTS 630

• chiudiporta idraulico con chiusura controllata • materiale: corpo in alluminio e coperchio in acciaio inox • campo d’impiego: porte interne ed esterne, porte tagliafuoco e tagliafumo • regolazione esatta della velocità di chiusura e della scatto finale tramite vite esagonale • il coperchio si può togliere usando un utensile Caratteristiche: omologazione per porte tagliafuoco e tagliafumo

F

1 - 4 a regolazione continua

larghezza porta apertura

scatto finale

≤ 1100 mm destra/sinistra montaggio a tirare: montaggio sulla porta o sul telaio montaggio a spingere: montaggio sulla porta o sul telaio regolazione continua tramite valvola 180°-0° montaggio a tirare - sulla porta o sul telaio; ca. 140°-0° montaggio a spingere - sulla porta o sul telaio regolazione continua tramite valvola 7°-0°

ammortizzazione in apertura

costante da 70°, non regolabile

piastra di montaggio

compresa

omologato secondo DIN EN

DIN ED1154: 1996 + A1: 2001 D

marchio CE

si

31 21

98

56 44

243

finitura chiudiporta e guida/ coperchio

Art.

argento RAL 9006/ acciaio inox opaco

0688 001 631

bianco RAL 9016 marrone RAL 8014 acciaio inox opaco

250 IL SERRAMENTISTA

F

0688 001 632 0688 001 633 0688 001 634

omologato

forza di chiusura secondo DIN EN 1154

tipo di montaggio

460

F

velocità di chiusura

Classificazione secondo DIN EN 1154: 1996 + A1 : 2001 D 3/4 8 1- 4 1 1 3

Avvertenze: Con porte a tagliafuoco e tagliafumo non si possono utilizzare dei fermi.


Maniglioni e chiudiporta

CHIUDIPORTA CON GUIDA DI SCORRIMENTO GTS 690 G (EN 2-5)

• chiudiporta idraulico con chiusura controllata • materiale: corpo in alluminio e coperchio in acciaio inox • campo d’impiego: porte interne ed esterne, porte tagliafuoco e tagliafumo • regolazione esatta della velocità di chiusura e della scatto finale tramite vite esagonale • il coperchio si può togliere usando un utensile Caratteristiche: omologazione per porte tagliafuoco e tagliafumo

F

460

102 62

21

49

287

finitura chiudiporta e guida/ coperchio

Art.

argento RAL 9006 acciaio inox opaco

0688 001 696

bianco RAL 9016 marrone RAL 8014 acciaio inox opaco

F

0688 001 697 0688 001 698 0688 001 699

omologato

forza di chiusura secondo DIN EN 1154

2 - 5 a regolazione continua

larghezza porta apertura

≤ 1250 mm destra/sinistra

tipo di montaggio

montaggio a tirare: montaggio sul telaio montaggio a spingere: montaggio sulla porta

scatto finale

regolazione continua tramite valvola 180°- 0°montaggio a tirare - sul telaio; ca. 140°-0° montaggio a spingere - sulla porta regolazione continua tramite valvola 7°- 0°

ammortizzazione in apertura

da 70° regolabile continuamente

piastra di montaggio

compresa

omologato secondo DIN EN

DIN ED1154: 1996 + A1: 2001 D

marchio CE

si

velocità di chiusura

31

F

Classificazione secondo DIN EN 1154: 1996 + A1 : 2001 D 3/4 8 2-5 1 1 4

Avvertenze: Con porte a tagliafuoco e tagliafumo non si possono utilizzare dei fermi.

IL SERRAMENTISTA 251


Maniglioni e chiudiporta

CHIUDIPORTA CON GUIDA DI SCORRIMENTO GTS 690 (EN 5-6)

• chiudiporta idraulico con chiusura controllata • materiale: corpo in alluminio e coperchio in acciaio inox • campo d’impiego: porte interne ed esterne, porte tagliafuoco e tagliafumo • regolazione esatta della velocità di chiusura e della scatto finale tramite vite esagonale • il coperchio si può togliere usando un utensile Caratteristiche: omologazione per porte tagliafuoco e tagliafumo

F

102

62 49

267

finitura chiudiporta e guida/ coperchio

Art.

argento RAL 9006 acciaio inox opaco

0688 001 701

bianco RAL 9016 marrone RAL 8014 acciaio inox opaco

252 IL SERRAMENTISTA

5 - 6 a regolazione continua

larghezza porta apertura

≤ 1400 mm destra/sinistra

tipo di montaggio

montaggio a tirare: montaggio sulla porta montaggio a spingere: montaggio sul telaio

scatto finale

regolazione continua tramite valvola 180°- 0°montaggio a tirare - sulla porta; ca. 140°-0° montaggio a spingere - sul telaio regolazione continua tramite valvola 7°- 0°

ammortizzazione in apertura

da 70° regolabile continuamente

piastra di montaggio

compresa

omologato secondo DIN EN

DIN ED1154: 1996 + A1: 2001 D

marchio CE

si

21

460

F

0688 001 702 0688 001 703 0688 001 704

omologato

forza di chiusura secondo DIN EN 1154

velocità di chiusura

31

F

Classificazione secondo DIN EN 1154: 1996 + A1 : 2001 D 3/4 8 5-6 1 1 4

Avvertenze: Con porte a tagliafuoco e tagliafumo non si possono utilizzare dei fermi.


Maniglioni e chiudiporta

CHIUDIPORTA CON GUIDA DI SCORRIMENTO GTS 690 G (EN 5-6)

• chiudiporta idraulico con chiusura controllata • materiale: corpo in alluminio e coperchio in acciaio inox • campo d’impiego: porte interne ed esterne, porte tagliafuoco e tagliafumo • regolazione esatta della velocità di chiusura e della scatto finale tramite vite esagonale • il coperchio si può togliere usando un utensile Caratteristiche: omologazione per porte tagliafuoco e tagliafumo

F

102

62 49

267

finitura chiudiporta e guida/ coperchio

Art.

argento RAL 9006/ acciaio inox opaco

0688 001 706

bianco RAL 9016 marrone RAL 8014 acciaio inox opaco

5 - 6 a regolazione continua

larghezza porta apertura

≤ 1400 mm destra/sinistra

tipo di montaggio

montaggio a tirare: montaggio sul telaio montaggio a spingere: montaggio sulla porta

scatto finale

regolazione continua tramite valvola 180°- 0°montaggio a tirare - sul telaio; ca. 140°-0° montaggio a spingere - sulla porta regolazione continua tramite valvola 7°- 0°

ammortizzazione in apertura

da 70° regolabile continuamente

piastra di montaggio

compresa

omologato secondo DIN EN

DIN ED1154: 1996 + A1: 2001 D

marchio CE

si

21

460

F

0688 001 707 0688 001 708 0688 001 709

omologato

forza di chiusura secondo DIN EN 1154

velocità di chiusura

31

F

Classificazione secondo DIN EN 1154: 1996 + A1 : 2001 D 3/4 8 5-6 1 1 4

Avvertenze: Con porte a tagliafuoco e tagliafumo non si possono utilizzare dei fermi.

IL SERRAMENTISTA 253


254 IL SERRAMENTISTA


ANTI INFORTUNISTICA

IL SERRAMENTISTA 255


Protezione delle mani

GUANTO UNI GRIP Caratteristiche: • guanto a filo continuo in poliammide (15 gauge) • doppia spalmatura: - ¾ rivestito in cloroprene - palmo e dita spalmati con microgranuli sempre in nitrile per migliorare il grip • ottima presa su superfici bagnate, oleose ed asciutte • ottima resistenza a grassi, oli e refrigeranti • guanto morbido, offre una notevole destrezza e sensibilità tattile • colore: nero/rosso

spalmatura con microgranuli

Rischi meccanici DPI di cat. II EN 388 0 1 2 3 4 Abrasione 0 1 2 3 4 Taglio 0 1 2 3 4 Strappo 0 1 2 3 4 Perforazione 3132

GUANTO MEK-GRIP Caratteristiche: • guanto a filo continuo in nylon senza cuciture • spalmatura sul palmo e dita di lattice con finitura crespata • dorso aerato e polsino elasticizzato • colore: nero/marrone Rischi meccanici EN 388

3131

DPI di cat. II 0 1 2 3 4 Abrasione 0 1 2 3 4 Taglio 0 1 2 3 4 Strappo 0 1 2 3 4 Perforazione

GUANTO GREY FLEX Caratteristiche: • guanto a filo continuo in nylon senza cuciture • palmo e dita spalmati in nitrile • dorso aerato • polsino elasticizzato • colore: grigio/bianco Rischi meccanici EN 388

3121

256 IL SERRAMENTISTA

DPI di cat. II 0 1 2 3 4 Abrasione 0 1 2 3 4 Taglio 0 1 2 3 4 Strappo 0 1 2 3 4 Perforazione

Utilizzi: • automeccanica • carrozzeria • autotrasporti • manipolazione merce • edilizia • lavorazioni del legno • industria • assemblaggi in genere • lavori di posa • agricoltura taglia 8 9 10 11

Art. 0899 405 408 0899 405 409 0899 405 410 0899 405 411

Utilizzi: • assemblaggi in genere • movimentazione merce • lavori di posa, carrozzerie • automeccanica, trasporti • lavorazioni del legno, carpenteria • edilizia • agricoltura taglia 8 9 10 11

Art. 0899 400 529 0899 400 530 0899 400 531 0899 400 532

Utilizzi: • montaggio a secco • manipolazione di oggetti in presenza di oli e grassi • assemblaggio in genere • industria • manutenzione • edilizia • automeccanica, carrozzeria • autotrasporti taglia 7 8 9 10

Art. 0899 418 07 0899 418 08 0899 418 09 0899 418 10


Protezione delle mani

GUANTO FLEXTON Caratteristiche: • guanto a filo continuo in nylon senza cuciture • spalmatura in poliuretano (PU) sul palmo e dita • ottima aderenza e comfort • dorso aerato • polsino elasticizzato • colore: grigio/grigio Rischi meccanici EN 388

DPI di cat. II 0 1 2 3 4 Abrasione 0 1 2 3 4 Taglio 0 1 2 3 4 Strappo 0 1 2 3 4 Perforazione

4231

GUANTO BLUE STAR RINFORZATO • supporto in jersey di cotone • manichetta in tela • spessore medio 1,4 mm • ottima resistenza ad oli e grassi • colore: blu/bianco • DPI di categoria II

Utilizzi: • assemblaggio • montaggio a secco • industria automobilistica • mobilifici • manipolazione merce • per lavori di precisione taglia 6 7 8 9 10

Art. 0899 400 328 0899 400 329 0899 400 330 0899 400 331 0899 400 332

Utilizzi: • manipolazioni di parti meccaniche • manutenzione • edilizia • lavori su metalli • fabbricazioni meccaniche taglia 10

Art. 0899 420 120

Rischi meccanici EN 388 4221

GUANTO PELLE FIORE • in pelle fiore bovino • con elastico stringipolso • spessore medio 1,1 mm • colore: grigio naturale • DPI di categoria II Rischi meccanici EN 388 2143

GUANTO PELLE FIORE CON POLLICE RINFORZATO • in pelle fiore bovino • con elastico stringipolso • con pollice rinforzato • spessore medio 1,1 mm • colore: grigio naturale • DPI di categoria II Rischi meccanici EN 388

Utilizzi: • edilizia • manutenzioni generiche • trasporto • manipolazione merce taglia 8 9 10 11

Art. 0899 400 755 0899 400 756 0899 400 76 0899 400 766

Utilizzi: • edilizia • manutenzioni generiche • trasporto • manipolazione merce taglia 9 10 11

Art. 0899 400 77 0899 400 78 0899 400 788

IL SERRAMENTISTA 257


Protezione delle mani

GUANTI MONOUSO GUANTI IN NITRILE ALTO SPESSORE MONOUSO Caratteristiche: • ambidestro con bordino arrotolato • spessore medio 0,20 mm • finitura micro ruvida su tutto il guanto per una presa sicura • elevata resistenza meccanica • resistente contro oli e grassi • internamente non trattato, senza polvere • materie prime e processo conforme agli standard FDA (contatti alimentari) • lunghezza 30 cm • confezione: 50 pz. • colore: azzurro Rischi meccanici Rischi chimici DPI di cat. III EN 388 EN 374-2 EN 374-3

JKL

3001

GUANTI IN LATTICE E NEOPRENE BICO Caratteristiche: • guanti impermeabili, senza siliconi • internamente floccato in cotone • zigrinatura sul palmo e dita, buona presa • trattamento antibatterico • lunghezza 30 cm. spessore 0,6 mm • colore: giallo/blu Rischi chimici EN 374

Rischi meccanici EN 388

4121

258 IL SERRAMENTISTA

DPI di cat. III 0 1 2 3 4 Abrasione 0 1 2 3 4 Taglio 0 1 2 3 4 Strappo 0 1 2 3 4 Perforazione

Utilizzo: • officine meccaniche • carrozzerie • manutenzione • imprese di pulizia • resine • inchiostri • schiume poliuretaniche • sigillanti • verniciatura • applicazione di colle e vernici • lavorazione con pitture Taglia M L XL XXL

Art. 0899 470 408 0899 470 409 0899 470 410 0899 470 411

Avvertenze: Vista la particolare vestibilità di questo guanto consigliamo di ordinarlo una taglia più grande di quella normalmente utilizzata. Protegge da contatto con sostanze chimiche acide ed alcaline, idrocarburi e solventi (vedi tabella) Utilizzo: • idoneo per manutenzione generale e pulizia, agricoltura, manipolazione sostanze chimiche, detergenti, sigillanti, intonacatura, industria alimentare taglia 8 9 10

Art. 0899 435 81 0899 435 82 0899 435


Protezione delle mani

GUANTI INVERNALI GUANTO COMFORT

d Caratteristiche: • guanto termico a due strati:

- strato esterno in nylon - strato interno in lana/fibre acriliche • palmo e dita spalmati in lattice con finitura crespata • morbido e confortevole • ottima presa su superfici bagnate e asciutte • colore: nero/arancione

Rischi termici (freddo) EN 511 i

02X

0 resistenza al freddo convettivo (0-4) 2 resistenza al freddo da contatto (0- 4) X penetrazione d’acqua (0-1) X = non testato contro il rischio corrispondente

taglia 8 9 10

Art. 0899 450 108 0899 450 109 0899 450 110

Rischi meccanici DPI di cat. II EN 388 0 1 2 3 4 Abrasione 0 1 2 3 4 Taglio 0 1 2 3 4 Strappo 0 1 2 3 4 Perforazione 3132

GUANTO 553

d Caratteristiche: • guanto termico senza cuciture in

poliestere/cotone, felpato all’interno • palmo e dorso spalmati in lattice naturale con finitura crespata • confortevole, offre un ottima presa • esente da silicone • colore: grigio/nero

Rischi termici (freddo) EN 511 X resistenza al freddo convettivo (0-4) 1 resistenza al freddo da contatto (0- 4) i X penetrazione d’acqua (0-1) X1X X = non testato contro il rischio corrispondente

Utilizzo: • edilizia • posatori • cantieri stradali • trasporto • movimentazione merce

Rischi meccanici DPI di cat. II EN 388 0 1 2 3 4 Abrasione 0 1 2 3 4 Taglio 0 1 2 3 4 Strappo 0 1 2 3 4 Perforazione 2241

Utilizzo: • trasporto • movimentazione merce • industria del freddo • lavorazioni in agricoltura • posatori • edilizia • ponteggiatori taglia 8/9 9/10 10/11

Art. 0899 400 520 0899 400 521 0899 400 522

IL SERRAMENTISTA 259


Protezione dell'udito

CUFFIA ANTIRUMORE BASIC

Art. 0899 300 350 Conforme alla normativa europea EN 352 - 1 • modello semplice e leggero • coppe auricolari spaziose • archetto regolabile • peso: 140 g • DPI di categoria II valori d’attenuazione SNR (medio) 23 dB L (freq. bassa) 13 dB M (freq. media) 20 dB H (freq. alta) 29 dB

INSERTI AURICOLARI MONOUSO 1

descrizione inserti x 100

fig. 1 2

Valori d’attenuazione: SNR (medio) L (freq. bassa) 37 dB 34 dB

descrizione inserti x 200

260 IL SERRAMENTISTA

2

contenuto 50 paia sfusi 200 paia confezionati

Art. 0899 300 342 0899 300 331

M (freq. media) 34 dB

H (freq. alta) 36 dB

contenuto 200 paia confezionati

Valori d’attenuazione: SNR (medio) L (freq. bassa) 33 dB 29 dB

Inserti di forma conica per l’impiego in ambienti con diversi livelli di rumore

M (freq. media) 30 dB

Art. 0899 300 334

H (freq. alta) 33 dB

Conformi alla normativa europea EN 352 - 1 • alto grado di isolamento acustico • ottimo riconoscimento della voce umana, per la comprensione di avvisi e avvertimenti di pericolo • confortevoli da indossare • DPI di categoria II Campi d’impiego: • nell’industria meccanica, metalmeccanica, • alimentare, stampaggi, tipografie, edilizia, • lavorazione del legno, officine meccaniche, ecc.


Protezione degli occhi

OCCHIALI DI PROTEZIONE PEGASUS

lente/marcatura

descrizione

Art.

trasparente 2-1,2 W1F KN DIN

Protezione contro impatti con particelle ad alta velocità e dai raggi UV fino a 380 mm

0899 102 410

Protezione contro impatti con particelle ad alta velocità. Adatto per utilizzo esterno, riduce l’abbagliamento provocato dalla luce artificiale e solare e protegge dai raggi UV fino a 400 nm. Mantiene inalterato il riconoscimento dei segnali luminosi

0899 102 411

grigio 5-2,5 W1F DIN

OCCHIALE DI PROTEZIONE ORION

descrizione occhiale a maschera lente di ricambio in acetato

Art. 0899 102 100 0899 102 101

OCCHIALE DI PROTEZIONE ANDROMEDA

descrizione occhiale a maschera lente di ricambio in policarbonato

Art. 0899 102 110 0899 102 111

• occhiale moderno con lente in policarbonato • nasello in gomma anallergica • terminali delle astine rivestito in gomma per evitare fastidiose pressioni • ottima aderenza al viso • lenti innovative con protezione laterale integrata • con trattamento antiappannamento • protezione del 100% ai raggi UV • conforme alle normative EN166 e EN170 • DPI di categoria II

• ideale per chi porta occhiali da vista grazie all’ampio spazio visivo • struttura/corpo opacizzato • ottima ventilazione • confortevole durante l’uso • lente in acetato • rivestimento antiappannante • il cambio della lente è semplice e veloce • bardatura elastica regolabile • conforme alle normative EN 166 e EN 170 • DPI di categoria II

• tecnologia innovativa a due componenti che offre una protezione sicura • ideale per chi porta occhiali da vista grazie all’ampio spazio visivo • ottima ventilazione • confortevole durante l’uso • lente in policarbonato altamente resistente agli urti e con rivestimento antiappannante • il cambio della lente è semplice e veloce • bardatura elastica regolabile • protezione del 100% dai raggi UV fino a 400 nm • conforme alle normative EN 166 e EN 170 • DPI di categoria II

IL SERRAMENTISTA 261


Protezione contro le cadute

KIT ANTICADUTA BASIC 1

Art. 0899 032 001

Contenuto kit: 4 3

Dispositivo anticaduta MAG12 KM • dispositivo scorrevole guidato su fune all’anello dorsale o sternale • lunghezza fune 15m; Ø 12 mm • conforme alla EN 353-2 • DPI di categoria III

2

fig. 1 2 3 4

descrizione imbracatura BASIC dispositivo anticaduta MAG 12 KM fettuccia di ancoraggio zaino

contenuto/pz. 1

Art. 0899 032 911 0899 032 913 0899 032 916 0899 032 943

Campi d’impiego: Dispositivo anticaduta adatto ad interventi temporanei per lavori in quota: strutture metalliche, ponti, tetti, camini, lavori su facciate, scale, impalcature, piloni ecc. Vantaggi: Il kit, composto da imbracatura, dispositivo MAG 12 KM e fettuccia, viene fornito in uno zaino, pratico da portare, funzionale ed utilizzabile per inserire altri DPI come per esempio occhiali, elmetti, ecc. e conservare i singoli libretti d’uso e manutenzione (i libretti servono per fare la revisione annuale secondo la EN 365). I prodotti nello zaino sono protetti dallo sporco, ordinati, sempre a portata di mano e il controllo dello stato dei DPI da parte dell’utilizzatore è maggiore. Note: Per informazioni dettagliate sui singoli prodotti contenuti nel kit, consultare le relative schede tecniche nel catalogo e le note informative fornite assieme ai DPI.

262 IL SERRAMENTISTA

Imbracatura BASIC • con punto di ancoraggio dorsale e sternale • taglia unica, regolabile • conforme alla EN 361 • DPI di categoria III

Fettuccia di ancoraggio • nastro tessile ad anello chiuso lungo 1,5 m, largo 25 mm • tenuta kN 22 • conforme alla EN 354 e EN 795 • DPI di categoria III


Protezione contro le cadute

TRAVERSA DI ANCORAGGIO

Art. 0899 032 950 • punto di ancoraggio provvisorio utilizzabile esclusivamente in un vano porta realizzato con muratura portante su entrambi i lati • omologato per il collegamento di max due persone se la luce del vano porta non supera i 900 mm • nel caso dell’attacco di un solo utilizzatore la luce del vano porta non deve superare i 1.100 mm • lunghezza traversa totale : 1.500 mm • peso: 10 kg • materiale: acciaio zincato • conforme alla EN 975 classe B • DPI di categoria III Utilizzo: Montaggio e smontaggio, pulizia, verniciatura di finestre, persiane, tapparelle, lavori provvisori su balconi, ecc. Installazione: La traversa deve essere appoggiata esclusivamente in un vano porta praticato in una muratura portante su entrambi i lati. Posare la traversa sul pavimento, sul lato esterno di un vano porta opposto alla finestra. Fissare la traversa al rivestimento o all’intelaiatura della porta per mezzo del regolatore rapido e della manopola a croce. Le due estremità devono sporgere oltre il vano della porta di almeno 150 mm. Agganciare all’occhiello un dispositivo di collegamento e collegarsi all’imbracatura. Controlli e collaudi: Come indicato dalla normativa EN 365 la traversa deve essere controllata annualmente inviandola al Centro Riparazioni Würth. Il manuale allegato al prodotto deve essere conservato da parte dell’utilizzatore per i controlli periodici.

Articoli complementari:

Imbracatura Art. 0899 032 …

Dispositivo di collegamento Kompakt (lungh. max 2,5 m) Art. 0899 032 908

Dispositivo MAG 12 lunghezza fune 15 m Art. 0899 032 913

IL SERRAMENTISTA 263


264 IL SERRAMENTISTA


UTENSILI ELETTRICI E PNEUMATICI

IL SERRAMENTISTA 265


Utensili elettrici e pneumatici

LEVIGATRICE ROTO-ORBITALE ECCENTRICA ETS 150-E TWIN

Dati tecnici: tensione potenza assorbita potenza resa numero di giri a vuoto numero di giri sotto carico platorello a 6 fori attacco plattorello orbita attacco aspirapolvere lunghezza cavo classe isolamento peso altezza x lunghezza* x larghezza

Art. 0702 129 0 con plattorello Ø 150 mm 2 regolazioni dell’orbita in un’utensile: 6,2 mm per lavori di sgrossatura 2,8 mm per lavori di finitura • movimento orbitale e di rotazione contemporaneo per aggredire meglio la superficie, per una levigatura più rapida e uniforme • con aspirazione polveri integrata, si può lavorare anche senza aspirazione esterna • cambio rapido del diametro dell’orbita senza l’ausilio di utensili tramite apposito pulsante • con preselettore per numero di giri per una lavorazione sempre ottimale • impugnatura rivestita in gomma per una presa sicura e per amortizzare e ridurre le vibrazioni • impugnatura supplementare smontabile per lavori in punti di difficile accesso • particolarmente idonea per la leviga-tura di superfici in legno, plastica, metalli non ferrosi, stuccature, superfici verniciate, ecc. • fornita in scatola di cartone completa di impugnatura supplementare, plattorello duro a velcro 6 fori interni, chiave esagonale e nuova cassetta raccoglipolvere con filtro pieghettato • 3 anni di garanzia

230V/50 Hz 350W 180W 8400 – 18400 g./min. 4200 – 9200 g./min. Ø 150 mm M8 2,8/6,2 mm Ø 35 mm int. 4m II/ 2,2 kg 180 x 350 x 150 mm

*con impugnatura supp. Senza impugnatura: 280 mm Accessori e ricambi: descrizione plattorello duro e velcro plattorello morbido a velcro

Art. 0586 600 110 0586 600 010

6 fori interni

plattorello duro a velcro

8 fori esterni

0586 600 111

plattorello chiave ad angolo per esagoni incassati attacco universale Würth ad innesto rapido per aspiratori ISS Würth cassetta raccoglipolvere filtro pieghettato attacco per aspiratore Ø 37 attacco universale per aspiratori

21 fori

0586 652 150 0715 31 40

fig. 1

0702 400 042

fig. 2 fig. 3 fig. 4

0702 128 010 0702 128 011 0702 400 026 0702 400 247

1

266 IL SERRAMENTISTA

2

3

Cambio rapido del diametro dell’orbita senza l’ausilio di utensili: tenere premuto il pulsante di blocco e far ruotare il plattorello in senso antiorario fino quando si avverte uno scatto. Rilasciare il pulsante e girare un pò il plattorello. Tenere premuto di nuovo il pulsante. Proseguire nella rotazione ancora per 180° fino al successivo punto d’arresto. Rilasciare il pulsante. 4


Utensili elettrici e pneumatici

LEVIGATRICI ROTO-ORBITALI ECCENTRICHE PNEUMATICHE

• carcassa leggera, robusta, isolata dall’aria fredda • vibrazioni ridotte • regolazione del numero di giri • perfettamente bilanciata per un lavoro più confortevole • fornita con platorello Ø 150 mm a 6 fori e chiavi per manutenzione • 1 anno di garanzia

DTS 152C DTS 136C DTS 152C orbita da 5 mm (per sgrossatura) Art. 0703 752 1 Applicazioni:

Per la levigatura a secco di legno, superfici metalliche, carrozzerie rimozione degli strati di vernice, ruggine ecc. Con un’orbita da 5 mm è specialmente indicata per lavori di sgrossatura.

DTS 136C orbita da 2,5 mm (per finitura) Art. 0703 752 2 Applicazioni:

Per lavori di finitura, eliminare tracce di verniciatura prima della lucidatura. Ideale per falegnami, serramentisti e il settore mobiliero.

Dati tecnici: pressione aria d’esercizio numero di giri a vuoto Ø platorello attacco platorello attacco aria consumo aria peso

6,3 bar (90 psi) 12000 giri/min 150 mm 5/16” - 24 UNF G 1/4” 113 l/min. 0,71 kg

dimensioni: (lunghezza x altezza)

215 x 98 mm (con platorello e attacco asp.)

Ø tubo minimo interno alimentazione Ø attacco per aspiratore

10 mm 30 mm

Accessori: descrizione platorello Ø 150 mm, 21 fori attacco aria 1/4” serie 2000 adattatore per aspiratori ISS tubo aria PUR olio per utensili ad aria compressa

Art. 0586 600 013 0699 100 614 0702 400 042 0699 94. 0893 050 5

Articoli aggiuntivi: Carta abrasiva Art. 0581 203 ... Art. 0583 552 ... Art. 0582 552 ... Art. 0581 353 ...

IL SERRAMENTISTA 267


Utensili elettrici e pneumatici

TRAPANI AVVITATORI A BATTERIA BS POWER

Art. 0700 664 2 BS 14-A Power Art. 0700 665 2 BS 18-A Power

BS 14-A

BS 18-A

Utensili ideali per forare/avvitare con alte coppie di serraggio. Forniti in robusta valigetta ORSY200 in PP con termoformato completo di 2 batterie al litio 3,0 Ah e caricabatteria veloce AL30-CV LI, bitbox con inserti e portainserti.

Contenuto: descrizione trapano avvitatore BS Power 2 batterie Litio caricabatteria veloce AL 30 - LI

Art. BS 14-A 14,4 V / 3,0 Ah

portainserti universale ¼“, lungh. 51 mm inserti 1/4” / 25 mm Art. 0614 ... impugnatura supplementare termoformato valigetta

BS 18-A 18 V / 3,0 Ah 0700 816 0614 176 711

2x AW20 512 0 –

2x AW30 513 0

1x 1x 2x PR2 PZD3 PZD2 176 652 176 653 176 461 0706 615 003 0955 030 664 0955 702 1

Dati tecnici: descrizione BS 14-A Power BS 18-A Power tensione 14,4 V 18 V capacità batteria 3,0 Ah 3,0 Ah numero giri a vuoto 0 – 380/1.600 min.-1 0 – 380/1.600 min.-1 apertura mandrino 1 – 13 mm attacco mandrino ½” – 20 UNF coppia di serraggio (lavorando con le 25 34 Nm 43 Nm posizioni della coppia) coppia di serraggio max. (lavorando con 75 Nm 80 Nm la posizione di foratura) Ø max .di foratura: acciaio 13 mm 13 mm alluminio 13 mm 14 mm legno 45 mm 50 mm Ø max. vite 8 mm 10 mm peso (completo di batteria) 2,0 kg 2,1 kg Accessori e ricambi: descrizione batteria LI-CV-14,4 V/3,0 Ah batteria LI-CV-18V/3,0 Ah

268 IL SERRAMENTISTA

Art. 0700 916 431 0700 916 531

• utensili con design ergonomico, peso ed ingombro ridotti e grande autonomia di lavoro • carcassa antiurto estremamente resistente alle cadute del utensile • ingranaggio planetario a 2 velocità con satelliti completamente in metallo per l’ottimale trasmissione della coppia motore e una lunga durata nel tempo • motore robusto a 4 poli con 4 carboncini per una maggiore e migliore trasmissione della potenza • mandrino autoserrante con ganasce interamente in metallo duro • interruttore elettronico per avvitamenti precisi • freno motore immediato al rilascio dell’interruttore e blocco dell’albero • commutatore con reversibilità destrorsa/sinistrorsa • led integrato per l’illuminazione della zona di lavoro • coppia di serraggio regolabile in 25 posizioni ed 1 posizione per la foratura • 3 anni di garanzia sull’utensile (escluso batterie)

213

253


Utensili elettrici e pneumatici

Chiodatrice pneumatica DSK 6 Chiodatrice leggera e maneggevole per la lavorazione di chiodini senza testa ● caricatore unico adattabile per spilli

da 12 - 18 mm

● caricamento veloce ● limitatore guidaspilli che evita

inceppamenti

● semplice e veloce posizionamento

del limitatore

● limitato consumo d’aria ● scarico aria posteriore per evitare

cadute di lubrificante su superfici trattate

Art. 0703 549 Campi d’impiego:

Dati tecnici: capacità del caricatore

200 pezzi

pressione di lavoro

4 - 7 bar

pressione d’esercizio

max. 7 bar

consumo d’aria

ca. 0,36 l/colpo

Ø. min. interno tubo d’alimentazione

6 mm

attacco aria

R 1/4”

dimensioni

218 x 42 x 157 mm

peso

0,85 kg

Falegnami, carpenteria in legno, ornamenti, ecc.

Spilli per la chiodatrice DSK 6: ● in acciaio zincato lunghezza

Art.

12

0480 06 12

15

0480 06 15

18

0480 06 18

Questi spilli sono indicati per i seguenti modelli: Atro: Mini Bea: S 717 - 410 Prebena: AL - 20

Dimensioni spilli

L

Naso sottile per una vista ottimale sul punto d’inchiodatura. Naso arrotondato per proteggere la superfice in lavorazione.

0,64

IL SERRAMENTISTA 269


Utensili elettrici e pneumatici

Chiodatrice pneumatica DSK 8

Chiodatrice leggera ed estremamente versatile per la lavorazione di chiodi a testa svasata da 12 fino a 30 mm ● caricatore unico per le diverse

lunghezze di chiodi ● caricamento veloce ● lungo naso per garantire una buona visibilità sul posto di lavoro e arrotondato per lavori su superfici delicate ● alta potenza di colpo

Dati tecnici: capacità del caricatore

130 pezzi

pressione di lavoro

4,5 - 7 bar

Art. 0703 540

pressione d’esercizio

max. 7 bar

consumo d’aria

ca. 0,5 l/colpo

Campi d’impiego:

Ø. min. interno tubo d’alimentazione

6 mm

attacco aria

R 1/4”

dimensioni

247 x 42 x 170 mm

peso

1 kg

Profili su legno per serramenti e infissi, cornici, telai, parquet, coprifili a parete, perlinati interni ed esterni, rivestimenti interni, mobili, saune, ecc.

Chiodi per la chiodatrice DSK 8: ● in acciaio zincato Ø/mm

lunghezza/mm

Art.

12

0480 08 12

15

0480 08 15

18

0480 08 18

0,8

20

0480 08 20

25

0480 08 25

30

0480 08 30

Dimensioni chiodi 1,4

L

12

30 0,84

270 IL SERRAMENTISTA

Questi chiodi sono idonei per i seguenti modelli: Würth: DSK 8 Atro: Mini Tip Bea: SK 200 Nikema: MG Prebena: JA


Utensili elettrici e pneumatici

Chiodatrice pneumatica DSK 16

Chiodatrice leggera e potente, adatta per la lavorazione di chiodi a testa svasata fino a 50 mm ● caricatore unico per le diverse

lunghezze dei chiodi

● caricamento semplice e veloce ● carcassa completamente in

Dati tecnici: capacità del caricatore

100 pezzi

pressione di lavoro

5 - 7 bar

pressione d’esercizio

max. 7 bar

consumo d’aria

ca. 0,85 l/colpo

Ø min. interno tubo d’alimentazione

9 mm

attacco aria

R 3/8”

dimensioni

290 x 70 x 245 mm

peso

1,71 kg

magnesio per ottenere la massima leggerezza e maneggevolezza. ● impugnatura rivestita in gomma: miglior presa, riduzione delle vibrazioni, non trasmette il freddo dell’aria compressa ● grilletto di sicurezza per evitare colpi accidentali ● battuta di profondità regolabile per adattare la penetrazione dei chiodi sui vari tipi di legno

Art. 0703 545 Campi d’impiego: Cornici per quadri e specchi, guide per cassetti, telai per porte e finestre, pannelli di finitura per tappezzeria, saune, telai per finestre, mobili, bambù

Chiodi per la chiodatrice DSK 16: ● in acciaio zincato lunghezza/mm

Art.

30

0481 16 30

35

0481 16 35

40

0481 16 40

45

0481 16 45

50

0481 16 50

Dimensioni chiodi 2,8

L

1,4 x 1,6

25

50

Questi chiodi sono idonei per i seguenti modelli: Würth: DSK 16 Atro: Tip 50 CT; Tip 40 CT Bea: SK 438 - 175; SK 451 - 142; SK 438 - 617; SK 445 - 618 DuoFast: LFN 764; BFN 740 Prebena: 3f - N; 3m-N-65

Naso stretto e lungo, ottima visibilità. La protezione in gomma evita danni su superfici delicate

IL SERRAMENTISTA 271


Utensili elettrici e pneumatici

SEGHETTI ALTERNATIVI OSCILLANTI ELETTRICI

Seghetti alternativi professionali per tagli diritti, curvi o ad immersione Vantaggi modelli Exact • massima precisione con un guidalama innovativo • riduce al massimo le vibrazioni e le flessioni della lama • con luce incorporata per illuminare il punto di lavoro

STP 140 EXACT-S

STP 150 POWER-S

STP 140 EXACT-S Art. 5706 700 1 descrizione

STP 140 EXACT-B

STP 150 POWER-B

STP 140 EXACT-B Art. 5706 701 1

per la lavorazione pulita e precisa di legno, profilati in alluminio e vetroresina Art. in dotazione protezione antistrappo 5806 702 031 adattatore per aspirazione 5806 700 025 lame per legno* 0608 116 234 lame per metallo* 0608 116 123 lame universali* 0608 116 345 pattino in plastica — paratrucioli 5806 700 026 valigetta vuota 0955 702 1 termoformato 5806 700 995 *per ulteriori informazioni consultare la pagina catalogo delle lame per seghetti alternativi Dati tecnici: potenza assorbita 720 Watt - 230V/50Hz numero corse a vuoto 800 - 2800 1/min. oscillazioni regolabili 4 posizioni corsa 26 mm peso 2,3 kg dimensioni alt. x lungh. 183 x 251 mm 218 x 231 mm profondità di taglio: legno max. 140 mm acciaio max. 10 mm metallo non ferroso max. 20 mm

272 IL SERRAMENTISTA

Vantaggi modelli Power • motore molto potente e più resistente a sovraccarichi • ideale per materiali edili e materiali spessi Vantaggi comuni • compatti, leggeri e l’impugnatura in gomma molto ergonomica • cambio veloce della lama e regolazione facile del piedino fino a 45° • con regolazione del numero di giri, costanti • 3 anni di garanzia sull’utensile • forniti in una valigetta robusta con gli accessori sotto elencati

STP 150 POWER-S Art. 5706 702 1

STP 150 POWER-B Art. 5706 703 1

per la lavorazione di acciaio, inox e diversi materiali edili Art. in dotazione 5806 702 031 5806 702 032 0608 116 234 0608 113 123 0608 116 345 5806 702 030 5806 702 033 0955 702 1 5806 702 995

780 Watt - 230VF/50Hz 500 - 3100 1/min. 4 posizioni 26 mm 2,7 kg 190 x 266 mm max. 150 mm max. 10 mm max. 20 mm

214 x 250 mm


Utensili elettrici e pneumatici

Sega universale oscillante SBS 1300-VES potente e maneggevole per tagliare velocemente legno, metalli e materiali edili ● oscillazione regolabile ● con frizione di sicurezza per evitare

colpi sul braccio e per salvaguardare l’ingranaggio in caso di bloccaggio della lama ● ingranaggio protetto dalle vibrazioni grazie al sistema antivibrazione brevettato ● taglio molto preciso e fluido ● motore potente a 1300W ● preselezione delle corse mediante rotella di regolazione ● fissaggio rapido della lama ● piastra d’appoggio regolabile ● ingranaggio e motore protetto da schegge e polveri ● lama girevole per 180° ● fornito in valigetta di plastica ABS con 5 lame Art. 0615 915 026 ● 3 anni di garanzia

Dati tecnici: tensione

230V/50Hz

potenza assorbita

1300 W

potenza resa

600W

corse a vuoto

0 - 3000 1/min

corsa

32 mm

livello di pressione acustica

92 dB (A)

lunghezza cavo

4m

classe isolamento

II/

peso

4,2 kg

Accessori e ricambi: Art. 0708 695 046 0955 702 695

descrizione piastra d’appoggio valigetta vuota

Art. 0702 695 1 440 mm 500 mm

mm 160155mm

0512/© by Würth Italia S.r.l./Riproduzione vietata/004659.qxd

attacco lama universale da 1/2”

Articoli aggiuntivi:

Guanti antivibrazioni

Lame Poroton*** per seghe universali

Art. 0899 400 86.

Art. 0615 745 512

AUTO 10 350

M 10 240

EL 09 270

TS 14 420

MAN 06 780

L 080 150

ED 05 241

C 220 F 08 620 IL16.1 SERRAMENTISTA

273


Utensili elettrici e pneumatici

MARTELLO ELETTROPNEUMATICO H24-MLS

Art. 5708 202 1 Fornito in robusta valigetta ORSY200 completo di 3 punte SDS-plus, doppio mandrino e spray per manutenzione

Contenuto: descrizione martello elettropneumatico H24 MLS punta SDS-plus 6,0 x 160 mm punta SDS-plus 8,0 x 160 mm punta SDS-plus 10,0 x 160 mm mandrino autoserrante (con sistema cambio rapido) mandrino SDS-plus (con sistema cambio rapido) spray per manutenzione

• utensile leggero e maneggevole grazie alla forma ergonomica • il più veloce nell’avanzamento nella foratura con basse vibrazioni • per lavori di perforazione su calcestruzzo, muratura, particolarmente indicato per il tassellaggio, leggeri lavori di scalpellatura • interruttore elettronico per forature precise • rotazione destrorsa/sinistrorsa • frizione di sicurezza “salvapolso” • 3 anni di garanzia Art. — 0648 36 160 0648 38 160 0648 310 160 5808 202 014 5808 202 001 0893 051

Dati tecnici: tensione potenza assorbita nominale potenza resa numero di giri nominale numero di giri sotto carico numero di colpi potenza singolo colpo lunghezza cavo classe di isolamento peso

230V/50Hz 750W 375W 0 - 1500 min.-1 0 - 1250 min.-1 0 - 4500 min.-1 0 - 2,4 Joule 4m II/ 2,6 kg

Capacità di foratura max.: calcestruzzo muratura con punta a corona legno metallo

24 mm 68 mm 30 mm 13 mm

Accessori e ricambi: descrizione valigetta termoformato ganci di chiusura per valigetta punte con attacco SDS-plus scalpelli con attacco SDS-plus

274 IL SERRAMENTISTA

Art. 0955 330 0 5808 200 995 0955 330 401 0648 3.. ... 0648 9.. ...

365/405*

*

* con mandrino autoserrante

190


Utensili elettrici e pneumatici

Troncatrice inclinabile KTS 305 LM troncatrice e sega circolare combinata per legno, materiali plastici, profilati in alluminio l utensile molto robusto e preciso

Dati tecnici: tensione 230V/50Hz potenza assorbita 1600W numero di giri a vuoto 2850 g/min. Ø attacco lama 30 mm Ø max lama 305 mm nr denti della lama in dotazione 48 capacità di taglio vedi retro piano di lavoro superiore 325 x 475 mm classe di isolamento II/ peso 22,5 kg

Accessori e ricambi: descrizione lame circolari in HM lama in HM originale Ø 305 48 D morsetti di bloccaggio superiori 1 2 morsetti laterali 3 goniometro 4 sacchetto raccoglipolvere battuta laterale superiore asta fermo barra base d‘appoggio supplementare lama universale SAMURAI per metallo Ø 305 lama per metalli non ferrosi Ø 300

Art. vedi pag. lame circolari catalogo ricambi 0701 305 004 0701 305 003 0701 305 002 0701 305 001 catalogo ricambi catalogo ricambi catalogo ricambi 0611 930 532 0611 030 963

capace di tagliare materiali differenti, anche materiali duri l motore ad induzione molto potente e silenzioso l controllo elettronico di sicurezza antiripristino l compatta con alta capacità di taglio (vedi retro) l protezione della leva di sblocco integrata l piano di lavoro superiore per tagli precisi l angolo di taglio regolabile da 0° a 50° sinistra e 0° a 47° destra, con dispositivo di bloccaggio rapido a 0° - 15° - 22,5°- 30° - 45° l taglio inclinato regolabile da 0°a 45° sinistra (vedi retro) l taglio combinato 45° +45° (vedi retro) l guida taglio piano superiore regolabile in due posizioni l leva di sblocco con fine corsa meccanico l facile sostituzione della lama tramite dispositivo di bloccaggio dell’albero l possibilità di montaggio di una lama da Ø 300 mm l fornito con lama per legno 305 mm e 48 denti, base d’appoggio supplementare, asta fermo barra regolabile, chiavi, protezione supplementare e spingilegno

Art. 0701 305 0

NOTA: per tagliare più materiali differenti (legno, plastica, profilati in metallo ecc.) bisogna montare una lama specifica per universale multicut. Si consiglia di montare la lama SAMURAI Würth. Capacità di taglio, foto e descrizioni vedi retro

IL SERRAMENTISTA 275


Utensili elettrici e pneumatici

Pialla elettrica EH4 utensile potente, maneggevole e preciso in robusta valigetta in plastica (PP) ● motore robusto e potenziato a (1050W) ● trasmissione a cinghia che permette

Contenuto: descrizione pialla elettrica EH4 guida parallela battuta di profondità sacchetto raccoglipolvere chiusura sacchetto raccoglipolvere raccordo aspiratore adattatore intermedio chiave fissa 8 mm

figura – 1 2 3 4 5 6 7

Art. — 0708 815 059 0708 815 057 0708 816 025 0708 816 026 0708 816 019 0708 816 027 0713 301 080

Dati tecnici: tensione potenza assorbita potenza resa numero di giri a vuoto larghezza piallatura lunghezza soletta profondità piallatura max profondità battuta max lunghezza cavo classe di isolamento peso

230V/50Hz 1050W 620W 13.500 min-1 82 mm 320 mm 4 mm 25 mm 4m II/ 4 kg

Art. 0702 816 1

2

3

5 4

276 IL SERRAMENTISTA

largh. 180

Art. 0713 64 23 0713 64 21

descrizione coltelli HM per modelli EH4 coltelli HM per modelli precedenti EH80/850

alt.180

0512/© by Würth Italia S.r.l./Riproduzione vietata/005432.qxd

Accessori:

1

di ottenere un ottimale rapporto forza-potenza ● il grosso diametro del rullo garantisce un’alta velocità periferica e di conseguenza un ottimo risultato di lavoro ● regolazione precisa e veloce della profondità di piallatura a passi da 0,1 mm ● 4 mm di profondità di piallatura in un solo passaggio per lavorare efficacemente anche su legni duri ● soletta prolungata in lega leggera che consente un appoggio ottimale durante le operazioni di piallatura ● 3 scanalature a V sulla soletta per lavori di smussatura ● perno d’appoggio in plastica che consente di appoggiare la pialla in fase d’arresto ● il tamburo con un elevato diametro che permette una finitura d’eccellenza ● interruttore di grandi dimensioni e con blocco di partenza per evitare l’avviamento accidentale ● l’aspirazione dei trucioli può essere effettuata da ambo i lati della macchina ● grande sacchetto raccoglitruccioli con chiusura trasparente ● impugnatura e regolatore di piallatura rivestiti in gomma per assorbire le vibrazioni e per garantire un’ottima presa ● 3 anni di garanzia sull’utensile

6

GEN 07.7 300

7

lungh. 320


Utensili elettrici e pneumatici

LEVIGATRICE A NASTRO HBS 533

Art. 0702 588 1 Levigatrice a lunga durata e peso ridotto, maneggevole anche per l’utilizzo in verticale

Contenuto: descrizione levigatrice a nastro HBS 533 sacchetto in stoffa battuta laterale supporto per uso stazionario nastro abrasivo grana P80 (1 pz.) valigetta metallica Dati tecnici: tensione potenza assorbita potenza resa velocità nastro dimensioni nastro abrasivo lunghezza utensile lunghezza cavo classe di isolamento peso

• per nastri abrasivi 75 mm x 533 mm • cambio rapido del nastro abrasivo tramite leva di serraggio • i robusti rulli in metallo garantiscono un’alta precisione di levigatura e una lunga durata nel tempo • semplice regolazione del nastro con vite ad alette • impugnatura supplementare smontabile per la levigatura in angoli e vicino ai bordi • preselezione del numero di giri tramite rotellina di regolazione posizionata sulla leva interruttore • pulsante per il blocco dell’interruttore • possibilità di uso stazionario • aspirazione della polvere integrata • per un’aspirazione ottimale consigliamo l’uso in combinazione con l’aspiratore ISS 45-M (Art. 0701 146 0)

Art. — 0702 588 010 — — 0675 080 533 —

230V/50Hz 750W 410W 200 - 330 min.-1 75 x 530 mm 390 mm 4m II/ 3,4 kg

440

130

Accessori:

1

2

Art.

per modello precedente HBS 533 - E Art.

1

0702 588 010

base per nastro abrasivo in grafite

2

0702 588 013

0702 588 005

adattatore per ISS 45-M

0702 400 247

descizione

figura

sacchetto in stoffa

per HBS 533

Nastri abrasivi 75 x 533 mm

Uso stazionario con battuta laterale

L’alta capacità di asportazione la rende ideale per la levigatura di grandi superfici

grana P 40 P 60 P 80 P 100 P 120

Art. 0675 040 533 0675 060 533 0675 080 533 0675 100 533 0675 120 533

IL SERRAMENTISTA 277


Utensili elettrici e pneumatici

Coltello elettronico multiuso EMS 2.0

Contenuto: descrizione coltello multisuo EMS 2.0 chiave esagonale pietra per affilare le lame valigetta ORSY 200 termoformato

Art. — — 0696 511 0 0955 702 1 —

Dati tecnici: tensione oscillazioni potenza assorbita potenza resa movimento oscillante lunghezza cavo classe di isolamento peso

230V/50Hz 11000/18500 min-1 400W 220W 4 mm 5m II/ 1,25 kg

Utensile universale e maneggevole con sistema di movimento oscillante. Ideale per lavori di taglio e levigatura. La soluzione di elaborazioni problematiche per tanti settori grazie alla vasta gamma di accessori. Grande risparmio di tempo per vetrai, pavimentisti, fumisti, installatori, costruttori di facciate e tanti altri ● utensile multifunzionale con potente

motore da 400W

● la soluzione ideale per lavorazioni

problematiche che tradizionalmente vengono fatte a mano ● un utensile per applicazioni diverse: tagliare, segare, levigare, ecc. ● maneggevole, leggero ed ergonomico, riduce l’affaticamento dell’utente ● dimensioni ridotte per poter raggiungere anche posti ristretti ● preselezione elettronica delle oscillazioni per garantire un’elaborazione sempre ottimale

Art. 0702 698 1

Esempi d’applicazione:

Tagli nel legno

Rimozione di fughe per una facile sostituzione di piastrelle

Tagliare tubi in rame

Levigare

278 IL SERRAMENTISTA

Accessori vedi retro


Utensili elettrici e pneumatici

Aspiratore multiuso ISS 35 per polveri e liquidi con filtro plissettato

2 4

l potente capacità di aspirazione e

7

maneggevole sul posto di lavoro

l idoneo anche per liquidi con controllo

3 3a

8

3b

5 1

6

Contenuto: descrizione ad innesto rapido tubo flessibile Ø 35 mm lungh. 3 m ad innesto rapido (fig. 1) tubo in metallo. Ø 35 mm/lungh. 475 (fig. 2) (per uso in piedi innestare 2 tubi) spazzola aspirazione milleusi (secco/umido) (fig. 3) set setole di ricambio per secco (fig. 3a) set setole di ricambio per bagnato (fig. 3b) bocchetta piatta in plastica, Ø 35 mm (fig. 4) bocchetta per tappezzeria Ø 35 mm (fig. 5) spazzolina ad incastro per bocchetta tappezzeria (fig. 6) manico in plastica ad innesto rapido (fig. 7) 1 sacchetto raccoglipolvere (fig. 8) filtro plissettato piatto

Art. 0702 400 320* 0702 123 014* 0702 400 284* 0707 135 057* 0707 135 058* 0702 123 008* 0702 123 013* 0702 123 115* 0702 400 718* 0702 400 209* 0702 400 205*

*I sacchetti raccoglipolvere come ricambio sono in confezione da 5 pezzi

elettronico del livello tramite sensori elettronici (arresto automatico della turbina) l il filtro plissettato piatto rimane sempre inserito nel aspirapolvere (anche durante l’aspirazione di liquidi) l grande superficie filtrante (6200cm2) per un completo sfruttamento del volume del vano di raccolta l grazie alla struttura compatta e piatta della turbina è possibile sfruttare al massimo il volume del vano di raccolta l ampio piano d’appoggio sulla testata d’aspirazione l rapido attacco del tubo flessibile al contenitore dell’aspiratore, tramite attacco a baionetta l nessun sgancio o attorcigliamento del tubo flessibile durante il lavoro l stabile sistema di trasporto, grazie a 2 grandi ruote e 2 ruote piccole piroettanti, di qui una con freno di stazionamento l 3 anni di garanzia sull’utensile

Art. 0701 137 0

Dati tecnici: potenza assorbita nominale potenza resa tensione depressione dati turbina quantità aria superficie filtro volume contenitore capacità polvere contenitore acqua Ø raccordo di aspirazione sul aspiratore a baionetta materiale contenitore grado di protezione lunghezza cavo livello di pressione acustica dimensioni classe di isolamento peso

1380 W 1200W 230V/50 Hz 230 mbar 61 l/sec 6200 cm2 35 l 34 l 19 l 54 mm polipropilene (PP) IP 04 7,5 m 67 dB (A) 520 x 380 x 580 mm II/ ca. 11 kg

Robusto e versatile, il modello per tutti i professionisti che hanno bisogno di un piccolo potente aspiratore solidi-liquidi per la pulizia di piccole e medie aree.

IL SERRAMENTISTA 279


Utensili elettrici e pneumatici

ASPIRATORE MULTIUSO ISS 55 AUTOMATIC

Art. 0701 157 0 per polveri e liquidi con pulizia filtro automatico

3 2 1

Contenuto: descrizione tubo flessibile Ø 35 mm lungh. 3 m ad innesto rapido (fig. 1) 1 sacchetto raccoglipolvere speciale (fig. 2) attacco universale ad innesto rapido (fig. 3) filtro plisettato piatto rinforzato

• potente capacità di aspirazione e maneggevole sul posto di lavoro • predisposto per il collegamento diretto di utensili elettrici (da 100 a 2200W) • dispositivo accensione e spegnimento in automatico, contemporaneo alla partenza e arresto dell’elettroutensile (arresto della turbina dopo il completo svuotamento del tubo flessibile ca. dopo 15 secondi) • il filtro plissettato piatto rimane sempre inserito nel aspirapolvere (anche durante l’aspirazione di liquidi) • grande superficie filtrante (6200cm2) del filtro plissettato piatto • grazie alla struttura compatta e piatta della turbina e del filtro è possibile sfruttare al massimo il volume del vano di raccolta • nessun sgancio o attorcigliamento del tubo flessibile durante il lavoro • viene fornito con un sacchetto speciale in materiale antistrappo per pattume secco e umido, (può sempre rimanere inserito nel aspirapolvere) • l’utensile ha una garanzia di 3 anni

Art. 0702 400 320 0702 400 188* 0702 400 042 0702 400 191

*I sacchetti raccoglipolvere come ricambio sono in confezione da 5 pezzi Dati tecnici potenza assorbita nominale potenza resa tensione dati turbina

depressione quantità aria

superficie filtro volume contenitore capacità polvere contenitore acqua Ø raccordo di aspirazione sul aspiratore a baionetta materiale contenitore grado di protezione lunghezza cavo livello di pressione acustica dimensioni classe di isolamento peso

280 IL SERRAMENTISTA

1380 W 1200W 230V/50 Hz 230 mbar 61 l/sec 6200 cm2 54 l 54 l 40 l 54 mm polipropilene (PP) IP 04 7,5 m 67 dB (A) 580 x 380 x 870 mm I/ ca. 17 kg

Idoneo come aspiratore sul cantiere (p.es. anche in abbinamento con carottatrici ad acqua)

Idoneo per l‘aspirazione di olii lubrificanti, trucioli metallici ecc.


Utensili elettrici e pneumatici

COMPRESSORE ARIA PORTATILE COMPAC 200-S SILENT

Art. 0701 210 0 Silenziato e leggero con serbatoio da 6 litri • funzionamento senza olio lubrificante • pressione max: 8 bar • con attacco rapido Würth serie 2000 • con valvola di scarico condensa, valvola di ritenuta, filtro-regolatore, pressostato • potenza: 1,1 kW/1,5 CV • protezione termica • con due ruote per un trasporto facilitato • design a forma di valigia con manico per un trasporto comodo • carcassa robusta in materiale plastico ABS • viene fornito in scatola di cartone

Dati tecnici: tensione potenza resa volume aria aspirata volume aria resa a 6 bar numero di giri pressione max volume serbatoio livello rumore sezione minima cavo di prolunga max 20 m lunghezza cavo classe di isolamento motore classe di protezione peso

230V/50Hz 1,1 kW 205 l/min 95 l/min 2850 g/min 8 bar 6l 65 dB 2,5 mm2 2m F IP20 20 kg

600

270 570

Nota: non adatto per le chiavi ad impulsi, pistole di soffiaggio e altri utensili ad aria con un alto consumo d’aria Articoli aggiuntivi: Controllo pressione aria e gonfiaggio Art. 0879 29 01

Ideale per: - prove su impianti sanitari, impianti di riscaldamento e impianti gas in cantiere - lavori in edifici abitati grazie alla sua bassa rumorosità - gonfiare pneumatici - utensili ad aria compressa con un basso consumo d’aria (chiodatrici, graffatrici, ecc.)

Tubi a spirale in PUR Art. 0699 941 ...

IL SERRAMENTISTA 281


Utensili elettrici e pneumatici

AVVOLGICAVI CON PRESE CIVILI • tamburo in materiale tecnopolimero autoestinguente ad alta resistenza meccanica • telaio in acciaio zincato con impugnatura in materiale isolante • autoestinguente: secondo IEC 60695-2-10 (Glow wire test 650°C/850°C) • con protezione termica contro il surriscaldamento del cavo. Una volta azionata la protezione termica si deve aspettare il raffreddamento del dispositivo. • a norma IEC 61242 e EN 61242

Con cavo in PVC • cavo in PVC tipo H05VV-F approvato IMQ-HAR (tensione nominale 300/500V) • grado di protezione: IP 20

potenza potenza sezione lungh. prese spina max. max. tensione cavo disponibili cavo Art. 16A prelevabile prelevabile V~ mm2 (16A) m avvolto/W svolto/W 2 2 2P+T 3 2P+T 1 2P+T 2P+T

pettine 3 x 2,5 2P+T pettine 3 x 2,5 2P+T

40

1500

3600

230

0774 50 01

30

2000

3600

230

0774 50 08

Con cavo in gomma • cavo in gomma tipo H07RN-F approvato IMQ-HAR (tensione nominale 400/750V) • grado di protezione: IP 20

potenza potenza sezione lungh. prese spina max. max. tensione cavo disponibili cavo Art. 16A prelevabile prelevabile V~ 2 mm (16A) m avvolto/W svolto/W 2P+T

2P+T

3 1

pettine 3 x 2,5 2P+T

282 IL SERRAMENTISTA

30

2000

3600

230

0774 50 07


Utensili elettrici e pneumatici

AVVOLGICAVI INDUSTRIALI • tamburo in materiale tecnopolimero autoestinguente ad alta resistenza meccanica • telaio in acciaio zincato con impugnatura in materiale isolante • autoestinguente: secondo IEC 60695-2-10 (Glow wire test 650°C/850°C) • con protezione termica contro il surriscaldamento del cavo. Una volta azionata la protezione termica si deve aspettare il raffreddamento del dispositivo. • cavo in gomma tipo H07RN-F approvato IMQ -HAR (con tensione nominale di 450/750V) • a norma EN 61316 e IEC 61316 Con due prese IEC 60309 230V e una presa bivalente • grado di protezione: IP 20 Con due prese IEC 60309 230V • grado di protezione: IP 44

potenza potenza sezione lungh. prese spina max. max. tensione cavo disponibili cavo Art. 16A prelevabile prelevabile V~ 2 mm (16A) mt. avvolto/W svolto/W 2P+T

2P+T

2P+T

1 2P+T

3 x 2,5

30

3600

3600

230

0774 50 02

2P+T

3 x 2,5

30

3600

3600

230

0774 50 06

2 2

Con due prese IEC 60309 tipo stagno • grado di protezione: IP 55

potenza potenza sezione lungh. prese spina max. max. tensione cavo disponibili cavo Art. 16A prelevabile prelevabile V~ 2 mm (16A) mt. avvolto/W svolto/W 2P+T

3P+T

2

2P+T

3 x 2,5

30

1800

3600

230

0774 50 03

2

3P+T

3 x 2,5

30

4500

11000

400

0774 50 04

IL SERRAMENTISTA 283


284 IL SERRAMENTISTA


UTENSILI A MANO E ATTREZZATURA

IL SERRAMENTISTA 285


Utensili a mano e attrezzatura

CUTTER

larghezza lama/mm 9 lama di ricambio*

9 mm

lunghezza/mm 130

Art. 0715 66 15 0715 66 07

CUTTER

larghezza lama/mm 18 lama di ricambio*

18 mm

lunghezza/mm 160

Art. 0715 66 21 0715 66 05

CUTTER

larghezza lama/mm 22 lama di ricambio*

• in materiale sintetico con portalama in acciaio • lama scorrevole a spezzare • la lama bloccata resiste a 20 kg di trazione e pressione • portalame interno per 2 lame • fornito con tre lame a spezzare

22 mm

lunghezza/mm 165

Art. 0715 66 25 0715 66 251

CUTTER CON IMPUGNATURA A 2 COMPONENTI

larghezza lama/mm 18 lama di ricambio “extra affilata”*

• in materiale sintetico con portalama in acciaio • lama scorrevole a spezzare • spezzalama di sicurezza • sistema di bloccaggio automatico • fornito con una lama a spezzare

lunghezza/mm 165

Art. 0715 66 275 0715 66 053

• in materiale sintetico con portalama in acciaio • lama scorrevole a spezzare • la lama bloccata resiste a 20 kg di trazione e pressione • portalame interno per 2 lame • fornito con tre lame a spezzare

18 mm • impugnatura a 2 componenti ergonomica e antiscivolo • guida portalama estremamente robusta in acciaio inox che consente di avere una maggior stabilità e controllo nei tagli di precisione • bloccaggio lama automatico • portalame interno per 2 lame • fornito con tre lame a spezzare “extra affilate”

*per altri tipi di lame vedere pagina dedicata

286 IL SERRAMENTISTA


Utensili a mano e attrezzatura

COLTELLO PER REFILARE A LAMA FISSA

• in alluminio • portalame interno • fornito con 3 lame a trapezio lunghezza/mm 135

COLTELLO PER REFILARE A LAMA RETRATTILE

• in alluminio • lama regolabile in tre posizioni • portalame interno • fornito con 4 lame a trapezio e 1 ad uncino lunghezza/mm 155

COLTELLO A LAMA RETTRATILE

Art. 0715 640 011

• lama regolabile in 3 posizioni • corpo in alluminio • portalame interno • fornito con 2 lame a trapezio • apertura a molla tramite semplice pressione sull’apposito pulsante che permette una sostituzione rapidissima della lama lunghezza/mm 190

COLTELLO CON RIENTRO AUTOMATICO DELLA LAMA

Art. 0715 640 010

Art. 0714 662 23

• rientro automatico a molla della lama • sostituzione rapida della lama senza l’ausilio di utensili • un magnete trattiene la lama nella sua sede - migliora il comfort e la sicurezza durante la sostituzione • impugnatura robusta ed ergonomica • superficie ricoperta in materiale sintetico bicomponente che rende l’impugnatura antiscivolo e gradevole al tatto • magazzino per 5 lame di ricambio integrato nell’impugantura con apertura a pulsante • fornito con una lama bimetallica Zebra lunghezza/mm 170

Art. 0715 66 013

IL SERRAMENTISTA 287


Utensili a mano e attrezzatura

Scalpelli smussati per legno ● impugnatura in plastica antiurto ● lama in acciaio speciale forgiato

e temprato al cromo vanadio

larghezza lama/mm

Art.

4

0715 651 04

6

0715 651 06

8

0715 651 08

10

0715 651 10

12

0715 651 12

14

0715 651 14

16

0715 651 16

18

0715 651 18

20

0715 651 20

24

0715 651 24

26

0715 651 26

30

0715 651 30

32

0715 651 32

Serie scalpelli smussati ● con supporto a muro in plastica

per singolo scalpello

● contenuto: 5 scalpelli (6, 12, 20, 26

e 32 mm)

Art. 0715 651 001 ● impugnatura in legno

con anello di battuta

● lama in acciaio speciale

legato e forgiato

larghezza lama/mm

Art.

4

0715 65 04

6

0715 65 06

8

0715 65 08

10

0715 65 10

12

0715 65 12

14

0715 65 14

16

0715 65 16

18

0715 65 18

20

0715 65 20

24

0715 65 24

26

0715 65 26

30

0715 65 30

288 IL SERRAMENTISTA

Serie scalpelli smussati ● contenuto: 6 scalpelli (6, 10, 12,

16, 20 e 26 mm)

Art. 0715 65 001


Utensili a mano e attrezzatura

TAGLIAVETRO UNIVERSALE

descrizione tagliavetri a 6 rotelle rosetta di ricambio con 6 rotelle

Art. 0695 941 01 0695 941 012

TAGLIAVETRO IN HM

descrizione tagliavetri in Hartmetall rosetta di ricambio con 1 rotella in HM

Art. 0695 941 03 0695 941 032

TAGLIAVETRO AD OLIO

spessore di taglio/mm 2 - 10 testa di ricambio con rotella

• 1 rotella intercambiabile in Hartmetall • manico in legno laccato • piastrina nichelata • adatto per vetri di grosso spessore e per piastrelle in ceramica

• manico-serbatoio in ottone • rotella in carburo di tungsteno • utilizzabile con o senza olio lubrificante Art. 0695 941 04 0695 941 041

TAGLIAVETRO PER TAGLIO CIRCOLARE

Ø taglio/mm 400

• 6 rotelle intercambiabili in acciaio speciale legato • guarnizione autolubrificante • manico in legno laccato • piastrina nichelata • adatto per vetri doppi leggeri

• con rotella in acciaio speciale legato • asta graduata in ottone • ventosa in gomma specialee

Art. 0695 941 050

SQUADRA CON TRAVERSINO

per quadristi • in bachelite • non graffia le parti verniciate

misure/mm 785 x 260 1000 x 360 1175 x 390

Art. 0695 940 660 0695 940 880 0695 940 811

IL SERRAMENTISTA 289


Utensili a mano e attrezzatura

Utensili per sbavare l per sbavare spigoli e bave di

lamiere e profilati, tubi, fori di trapano, ecc. l per acciaio, alluminio e materiali plastici

descrizione

Art.

Sbavatore completo di 2 lame tonde, per sbavare i due spigoli della lamiera in un’unica operazione

0714 42 05

Lame tonde in HSS di ricambio

0714 42 051

Impugnatura in materiale plastico, senza portalame

0714 42 01

Portalame in acciaio, per lame da Ø 2,6 mm e da Ø 3,2 mm

0714 42 02

Lama in HSS Ø 2,6 mm, per acciaio e alluminio

0714 42 021

Lama in HSS Ø 2,6 mm, per eliminare contemporaneamente bave interne ed esterne

0714 42 023

Lama in HSS Ø 3,2 mm, per acciaio ed alluminio

0714 42 024

Lame in HSS Ø 3,2 mm, per eliminare contemporaneamnete bave interne ed esterne

0714 42 026

290 IL SERRAMENTISTA


Utensili a mano e attrezzatura

Coltelli reversibili in HM per pialle per pialle elettriche portatili ● a doppio tagliente riportato in

Hartmetall

● alta resa e lunga durata ● rendono superflue le operazioni

di riaffilatura ● non riaffilabili

lunghezza lama/mm

per lunghezza rullo/mm

80,5

80,5

Würth Master: EH 80 Würth Master: EH 850 Black e Decker: DN 76 EIU: MMF80, MMF40

0713 64 21

75,5

AEG: HTH Black e Decker: DN750, DN75 Bosch: 0590, 1590, P400 Festo: REP75 Haffner: FH222 Holz-Her: 2223, 2286, 2320 Mafell: HU75 Metabo: 6375 Scheer: MH 75/3, MH80 Skil: 98H

0713 64 22

82,0

Würth Master: EH4, PE82 ELU: HH25, HH40, HH40K, HH40EK Dewalt: DW677, DW680, DW60K, DW678, DW6 Bosch: GHO26-82, GHO31-82, GHO36-82C Makita: 1100, 1125B, 1900B,1923B,1923H AEG: EH82, EH822,EH700 Black e Decker: DN710, PH150 Fein: 2000 Hitachi: FU20, FU20A Mafell: MHU82 Metabo: Expert 4382, HO0882, HO E 0983

0713 64 23

75,5

82,0

adatti per

Art.

IL SERRAMENTISTA 291


Utensili a mano e attrezzatura

Cesoia per tagli angolati ● per il taglio di guarnizioni in gomma

per infissi, listelli e canaline in plastica di piccole dimensioni ● acciaio cromato ● lama in acciaio temperato ● piastra in alluminio pressofuso disposta per tagli diritti, 15°, 30° e con battuta a 45° ● impugnatura rivestita in PVC lunghezza/mm 220

peso/g

Art.

360

0714 03 50

lama di ricambio

0714 03 501

piastra di ricambio

0714 03 506

Cesoia universale • acciaio speciale brunito

FORBICI MODELLO “PANZER”

Art. 0714 03 167

lunghezza/mm

peso/g

190

100

● acciaio • taglio rasoio ● impugnatura rivestita in plastica • vite M5 con controdado particolarmente robusto • manici rivestiti in materiale plastico • lunghezza 145 mm Art. • peso 102 g

0714 03 14

Pinza tagliatubi per tubi in gomma, Rilsan®, poliuretano ● acciaio

per Ø tubi/mm

lunghezza/mm

peso/g

Art.

da 3 a 25

185

300

0691 723 035 0691 723 510

lama di ricambio

Forbice da lavoro ● tipo pesante ● manici verniciati

finitura

lunghezza/mm

peso/g

Art.

lucidata

250

370

0714 03 17

292 IL SERRAMENTISTA


Utensili a mano e attrezzatura

TENDITORE PER CONTROTELAI E TELAI PER PORTE

Art. 0962 980 900 • ingombro minimo • in acciaio zincato • grazie alle due basi snodabili può lavorare fino ad un’inclinazione di 25°C • lunghezza regolabile da 650 mm a 1100 mm • il tenditore ha uno strato superiore di gomma zigrinata antiscivolo • sopporta un carico di 65 kg • riduce i tempi di lavorazione nel montaggio dei telai/controtelai con schiuma poliuretanica • ideale anche per il montaggio di mobili

Esempi di utilizzo:

IL SERRAMENTISTA 293


Utensili a mano e attrezzatura

FERMALASTRA TELESCOPICA

Art. 0962 980 850 E’ un’asta telescopica pratica, facile da usare e utilissima. Ingombro minimo ed economica, serve a tenere ferma la lastra durante il fissaggio 2

1 3

Posizionare il puntello preimpostato a portata di mano (p. es. al bordo di una lastra di cartongesso) premendo sulla maniglia di scatto (fig. 1). L’avanzamento veloce si posiziona all’altezza del soffitto (fig. 2). Premere ora sulla maniglia di avanza-mento per tendere il puntello (fig. 3).

Esempi di utilizzo:

294 IL SERRAMENTISTA

• grazie alle due basi snodabili può lavorare con un’inclinazione massima di 50° • con un semplice scatto della leva, il sistema va in pressione tenendo salda la lastra • mentre la lastra è tenuta ferma l’operatore può effettuare i fissaggi • sopporta un peso di 45 kg • ha una lunghezza nominale di ca. 145 cm e arriva in massima apertura all’altezza di 290 cm • l’asta ha uno strato superiore di gomma zigrinata antiscivolo • certificazione:


Utensili a mano e attrezzatura

STRETTOIO A VITE CON MANICO IN LEGNO S

A

• profili in acciaio trafilato e zincato con dispositivo antislittamento • ganasce in ghisa • cappuccio oscillante con protezione in plastica • spina brunita con filetto trapezoidale

serraggio S/mm

profondità A/mm

sezione asta/mm

peso kg

serraggio max./kp

120 160 200 250 300 400 600 1000

60 80 100 120 140 175 120 120

20 x 5 25 x 6 27 x 7 29 x 9 32 x 10 32 x 10 35 x 11 35 x 11

0,40 0,70 1,10 1,50 2,00 2,60 3,00 4,00

300

Art. 0714 671 12 0714 671 16 0714 671 20 0714 671 25 0714 671 30* 0714 671 40 0714 671 60* 0714 671 100*

400

500

* senza cappuccio di protezione

STRETTOIO RAPIDO

Per stringere, aprire e allargare con una sola mano • serraggio ed apertura graduale con una sola mano grazie ad un doppio meccanismo interno a frizione • ganascia girevole che permette allo strettoio anche di allargare • elevata forza di serraggio: 150 kg • cappucci di protezione in gomma morbida con intaglio a croce antiscivolo • corpo in materiale plastico rinforzato con fibra di vetro

L max./mm L2/mm L3/mm B/mm L1 max./mm 150 410 300 560 100 6 20 450 710 700 960 cappucci di ricambio (coppia) cappucci di ricambio (coppia) per modello precedente 0714 661 …

Art. 0714 662 150 0714 662 300 0714 662 450 0714 662 700 0714 662 1 0714 661 1

L max

B L3

L2

L1 max

IL SERRAMENTISTA 295


Utensili a mano e attrezzatura

LIVELLA IN LEGA LEGGERA

B

B L

L/cm 20 30 40 50 60 80 100 120 180 200

Stabile profilo in lega leggera resistente alle sollecitazioni con lato inferiore fresato

L

H

B/mm

50

H/mm

20

solo Art. 0714 644 222

numero bolle

2

4

Art. 0714 644 202 0714 644 203 0714 644 204 0714 644 205 0714 644 206 0714 644 208 0714 644 210 0714 644 212 0714 644 218* 0714 644 222*

H

• bolle infrangibili in plexiglas con anelli di lettura anticorrosione incorporati lettura ottimale e lunga durata • liquido fluorescente con elevata resistenza ai raggi UV non scolora e permette una elevata precisione anche in presenza di notevoli sbalzi di temperatura • verniciatura elettrostatica a polvere • lato inferiore fresato (fino al modello da120 cm) per una maggior precisione Precisione: posizione normale posizione capovolta

0,029° = 0,5 mm/m 0,043° = 0,75 mm/m

* lato inferiore non fresato

STADIA CON BOLLE

esecuzione senza maniglie con maniglie con maniglie

lunghezza/cm 180 200 250

296 IL SERRAMENTISTA

• profili in lega leggera • bolle infrangibili in plexiglass ad alta precisione (registrate e controllate elettronicamente) • bolla orizzontale e verticale • precisione di misurazione: 0,75 mm/m • dimensione profilo: 100 x 18 mm peso/g 1600 2650 2100

Art. 0714 64 30 0715 645 520 0715 645 525


Utensili a mano e attrezzatura

Accessori per EMS 2.0: ● lame per tagli in legno A

tipo A A B B B B C C

B

C

descrizione lama E-Cut lunga lungh. = 78 mm, largh. = 32 mm lama E-Cut lunga lungh. = 78 mm, largh. = 42 mm lama E-Cut (doppia dentatura) lungh. = 50 mm, largh. = 35 mm lama E-Cut (doppia dentatura) lungh. = 50 mm, largh. = 45 mm lama E-Cut (doppia dentatura) lungh. = 50 mm, largh. = 55 mm lama E-Cut (doppia dentatura) lungh. = 50 mm, largh. = 65 mm lama E-Cut lungh. = 50 mm, largh. = 35 mm lama E-Cut lungh. = 50 mm, largh. = 65 mm

Art. 0696 500 50 0696 500 60 0696 500 70 0696 500 90 0696 501 00 0696 501 10 0696 500 13 0696 500 14

applicazione tagli a tuffo in legno tagli a tuffo in legno tagli rapidi e fini in legno tagli rapidi e fini in legno tagli rapidi e fini in legno tagli rapidi e fini in legno tagli grezzi in legno tagli grezzi in legno ● lame universali

D

tipo

descrizione

Art.

applicazione

D

tagli in legno, cartongesso, lama E-Cut universale (bimetallica) lungh. = 60 mm, largh. 28 mm plastica, rame, alluminio e lamiera (max 2 mm)

0696 503 1

D

lama E-Cut universale (bimetallica) lungh. = 60 mm, largh. 44 mm

tagli in legno, cartongesso, plastica, rame, alluminio e lamiera (max 2 mm)

0696 503 2

● lame per la rimozione meccanica

di giunti di sigillanti

● diamantate 2

1

figura

descrizione

1

lama circolare diamantata Ø 80 mm

2

lama diamantata a segmento

applicazione rimozione di giunti di sigillanti o di cemento rimozione di giunti di sigillanti o di cemento, idonea anche per giunti curvi

Art. 0696 510 40 0696 516 20

IL SERRAMENTISTA 297


Utensili a mano e attrezzatura

Accessori per EMS 2.0: 1

2

3

figura

descrizione

1

lama seghetto circolare segmentata

applicazione rimozione di stucco, p.es. delle finestre

Art. 0696 516 6

2

lama ad arco

rimozione di giunti di silicone da cornici

0696 513 2

3

lama a forma di fungo

rimozione di giunti di silicone

0696 512 8

● lame circolari 2

1

Art.

figura

descrizione

1

lama circolare a centro depresso Ø 100 mm

2

lama circolare Ø 63 mm

tagli di lamiere fino a 1 mm e vetroresina fino a 4 mm di spessore

0696 631 00

2

lama circolare Ø 80 mm

tagli di lamiere fino a 1 mm e vetroresina fino a 4 mm di spessore

0696 681 00

applicazione tagli in legno, di lamiere sottili, legno con viti, ecc.

0696 511 00

● lame diritte 1

figura 1 2

298 IL SERRAMENTISTA

2

descrizione lama diritta lama diritta lunga

applicazione rimozione di giunti profondi rimozione di giunti profondi

Art. 0696 511 7 0696 511 6


Utensili a mano e attrezzatura

LAME UNIVERSALI PER COLTELLI MULTIUSO EMS BLADE fig. 1

fig. 5

fig. 2

fig. 3

fig. 6

fig. 4

fig. 7

Lame bimetalliche molto robuste, precise e di alta qualità. Idonei per coltelli multiuso Würth, Bosch, Fein Multimaster, Fein Supercut (a batteria ed elettrici) • dentatura tenace per tagliare pezzi metallici, chiodi, piccole viti • cambio veloce della lama con sistema d’arresto universale e brevettato • geometria dei denti ottimata per un taglio sicuro e veloce • adattatori disponibili per coltelli multiuso Würth, Fein e Bosch

fig. 8

Lama standard: Lama bimetallica robusta per tagliare legno, materiale plastico e cartongesso.

fig. 9

fig. 10

Lama universale: Lama bimetallica robusta per tagliare legno, materiale plastico, cartongesso, profilati in metallo e chiodi fino a ca. 2,5 mm. Lunga durata di vita e ottima qualità da taglio.

fig. 11

Lame disponibili per coltelli multiuso: descrizione

misure lungh.x largh./mm

passo dentatura fig.

Art.

EMS spatola EMS lama universale EMS lama standard EMS lama universale EMS lama giapponese EMS lama giapponese EMS lama universale EMS lama universale

52 x 50 x 29 52 x 29 52 x 29 52 x 50 x 29 52 x 29 52 x 50 x 29 70 x 29 70 x 40 x 29

— 1,41 - 18 tpi 1,41 - 18 tpi 1,41 - 18 tpi 1,58 - 16 tpi 1,58 - 16 tpi 1,58 - 16 tpi 1,58 - 16 tpi

1 2 3 4 5 6 7 8

0696 640 000 0696 641 000 0696 642 000 0696 649 000 0696 643 000 0696 643 100 0696 644 000 0696 644 100

adattatore EMS 2. 0/EMS 400, Fein Supercut Construction, Fein Supercut FSN400E

9

0696 645 100

adattatore Fein Multimaster adattatore EMS 10-A, Bosch

— —

10 11

0696 648 000 0696 647 000

Lama giapponese: Con dentatura doppia giapponese e bimetallica per tagli altamente precisi in legno, materiale plastico e cartongesso. Lunga durata di vita e una qualità da taglio alta e costante. Articoli aggiuntivi:

Coltello multiuso Würth EMS 2.0 Art. 0702 698 1

Coltello multiuso a batteria EMS 10-A Art. 0700 282 2

Le lame vengono fornite senza adattatori. Non possono essere usati senza adattatori!

IL SERRAMENTISTA 299


Utensili a mano e attrezzatura

INSERTI PER VITI

Con intaglio croce Pozidrive PZD e Philips Recess PR

Inserti per l’impiego con portainserto universale lunghezza: lunghezza: 50 mm mis. 1-3 = 25 mm mis. 4 = 32 mm Philips Recess PR

lunghezza: 32 mm

1/4”

1/4”

5/16”

Pozidriv PZD

misura inserto PR0 PR1 PR2 PR3 PR4 PZD1 PZD2 PZD3 PZD 4

cod. colore –

Art.

Art.

Art.

0614 176 270 0614 176 274 0614 176 461 0614 176 648 0614 176 750 0614 176 651 0614 176 652 0614 176 653 0614 176 751

— 0614 176 691 0614 176 692 0614 176 693 — 0614 176 694 0614 176 695 0614 176 696 —

— — 0614 177 583 0614 177 770 0614 177 957 — 0614 176 092 — —

lunghezza: mis. 1= 90 mm mis. 2+3 = 110 mm

lunghezza 50 mm

lunghezza 73 mm

Inserti con attacco diretto

Philips Recess PR

1/4”

lunghezza 53 mm

lunghezza 50 mm

Ø 7 mm

1/4”

5,5 mm”

1/4”

Pozidriv PZD

misura inserto PR1 PR2 PR3 PZD1 PZD2 PZD3

cod. colore

Art.

Art.

Art.

Art.

Art.

0614 176 850 0614 176 739 0614 176 851 0614 176 852 0614 176 738 0614 176 853

0614 176 735 0614 176 736 0614 176 737 0614 176 659 0614 176 660 0614 176 661

0614 176 774 0614 176 775 — 0614 176 776 0614 176 777 —

— 0614 176 741 — 0614 176 667 0614 176 668 0614 176 669

— 0614 176 731 — — — —

300 IL SERRAMENTISTA


Utensili a mano e attrezzatura

INSERTI E CACCIAVITI TORX lunghezza 26 mm 1/4”

misura TX7 TX8 TX9 TX10 TX15 TX20 TX25 TX27 TX30 TX40 TX45 TX50

codice colore – – –

– –

A Art. 1,99 2,31 2,50 2,74 3,27 3,86 4,43 4,99 5,52 6,65 7,82 8,83

— 0614 310 8 0614 310 9 0614 311 0 0614 311 5 0614 312 0 0614 312 5 0614 312 7 0614 313 0 0614 314 0 0614 314 51 0614 315 01

lunghezza 26 mm 1/4” con foro interno

chiavi ad angolo

cacciaviti

cacciaviti con foro interno

Art.

Art.

Art.

Art.

— 0614 352 608 0614 352 609 0614 352 610 0614 352 615 0614 352 620 0614 352 625 0614 352 627 0614 352 630 0614 352 640 — —

0715 36 07 0715 36 08 0715 36 09 0715 36 10 0715 36 15 0715 36 20 0715 36 25 0715 36 27 0715 36 30 0715 36 40 0715 36 45 0715 36 50

— — — 0613 434 10 0613 434 15 0613 434 20 0613 434 25 0613 434 27 0613 434 30 0613 434 40 0613 434 45 —

— — — 0613 434 810 0613 434 815 0613 434 820 0613 434 825 0613 434 827 0613 434 830 0613 434 840 — —

Inserti TORX con attacco diritto lunghezza 50 mm 1/4”

INSERTI PER VITI CON ESAGONO INCASSATO lunghezza 25 mm 1/4”

lunghezza 50 mm 1/4”

lunghezza 100 mm 1/4”

misura esagono

2,0 2,5 3,0 4,0 5,0 6,0 8,0

Art. 0614 176 92 0614 176 925 0614 176 93 0614 176 94 0614 176 95 0614 176 96 0614 176 98

Art. — — 0614 176 931 0614 176 941 0614 176 951 0614 176 961 0614 176 981

misura TX10 TX15 TX20 TX25 TX30 TX40

codice colore

A Art. 2,74 3,27 3,86 4,43 5,52 6,65

0614 361 0 0614 361 5 0614 362 0 0614 362 5 0614 363 0 0614 364 0

Art. — — — 0614 176 854 0614 176 855 0614 176 856 —

IL SERRAMENTISTA 301


Utensili a mano e attrezzatura

INSERTI AW Assy® 0170 ... 0153 ... 0154 ... Ø filetto

Assy® A2 0180 ... Ecofast Assy® 0165 ... 0166 ...

Isotop Assy® 0164 ... Assy® SK Assy® Kombi 0184 ...

Ø filetto

Ø filetto

AMO® III 0234 ... Jamo® 0234 ... viti ancoranti tipo D e F 0233 ... Ø filetto

3,0 3,5 4,0 4,5 5,0

3,5 4,0 4,5 5,0

6,0 7,0

6,0 7,0

6,0

8,0 10,0 12,0

8,0 10,0 12,0

8,0

6,0 7,0 7,5

ZEBRA pias® 0205 ... 0206 ...

autofilettanti 0111 ... 0112 .. 0113 ... 0127 ...

Assy® 3.0 SK 0184 8... Assy® plus VG 0165 ...

Ø filetto 2,9 3,5

Ø filetto 2,9 3,5

Ø filetto

3,9 4,2

3,9 4,2

AW20

4,8 5,5

4,8 5,5

AW25

AW®

AW10

6,3

AW30

8,0

AW40 10,0 12,0

0412/© by Würth Italia Srl/Riproduzione vietata/007218

AW®

AW10 AW20 AW25 AW30 AW40 AW50

AW50

1/4”

5/16”

1/4”

1/4”

1/4”

7 mm

M4

M4

M5

M5

M6

M6

25 mm 0614 ... 511 0 512 0 512 5 513 0 514 0 —

32 mm 0614 ... — 552 0 552 5 553 0 554 0 550 50*

50 mm 0614 ... 521 0 522 0 522 5 523 0 524 0

70 mm 0614 ... — 572 0 — 573 0 574 0 —

110 mm 0614 ... 581 0 582 0 582 5 583 0 — —

53 mm 0614 ... 531 0 532 0 532 5 — — —

33 mm 0614 ... — 432 0 — — — —

45 mm 0614 ... 441 0 442 0 — — — —

33 mm 0614 ... 561 0 562 0 562 5 — — —

45 mm 0614 ... 541 0 542 0 — — — —

33 mm 0614 ... — 612 0 612 5 — — —

45 mm 0614 ... — 622 0 622 5 — — —

* lunghezza 50 mm

302 IL SERRAMENTISTA


Utensili a mano e attrezzatura

BIT - BOX CON ATTACCO A CINTURA

Bitbox Art. 0614 202 contenuto 17 pezzi: taglio 5,5 - 6 - 8 mm PZD 1 - 2 - 3 esagonale 4 - 5 mm 1 pz. per misura torx 20 - 25 - 30 AW10 - 20 - 25 - 30 - 40 portainserti 1/4”

• contiene 16 inserti da 1/4”, lungh. 25 mm e un portainserto magnetico lungh. 75 mm

Bitbox Art. 0614 205 contenuto 17 pezzi: taglio 4,5 mm PR1 - 2 - 3 PZD1 - 2 1 pz. esagonale 3 - 4 - 5 per misura torx 15 - 20 - 25 - 30 - 40 AW 20 - 25 portainserti 1/4”

PORTAINSERTI UNIVERSALI attacco inserti 1/4“

lunghezza diametro attacco esecuzione totale/mm esterno Ø/mm avvitatore inserimento 51 14,8 1/4” espulsione rapido magnetico

Art. 0614 176 755

1/4“

51

14,8

1/4”

inserimento espulsione rapido

0614 176 756

1/4“

77

14,5

1/4”

innesto rapido magnetico

0614 176 708

1/4“

51

14,5

1/4”

innesto rapido

0614 176 711

1/4“

77

11

1/4”

magnetico anello di tenuta

0614 176 702

1/4“

58

11

1/4”

anello di tenuta

0614 176 673

1/4“

50

11

1/4”

magnetico anello di tenuta

0614 176 629

1/4“

60

9,8/15

1/4”

supermagnetico battuta regolabile

0614 811 360

1/4“

51

14,5

7 mm

innesto rapido magnetico

0614 176 710

1/4“

74

9,8

7 mm

magnetico anello di tenuta

0614 176 672

1/4“

45

11

5/16”

anello di tenuta

0614 176 752

1/4“

81

14,5

innesto rapido magnetico

0614 176 701

Modelli lunghi con diametro esterno ridotto

SDS - plus

attacco inserti

lunghezza diametro totale/mm esterno Ø/mm

1/4“

120

9,8

1/4“

200

9,8

attacco esecuzione Art. avvitatore magnetico 1/4” 0614 176 630 anello di tenuta 1/4”

magnetico 0614 176 631 anello di tenuta

IL SERRAMENTISTA 303


Utensili a mano e attrezzatura

UNITÀ DI PREPARAZIONE ARIA COMPRESSA

Garantiscono l’alimentazione di tutte le apparecchiature pneumatiche con aria pulita, regolata e lubrificata e aumentano la prestazione e la durata di vita delle stesse • possibilità di assemblare i singoli componenti della stessa misura a seconda delle varie esigenze • non necessita di nippli doppi per collegare un elemento con l’altro e di seguito si evitano cadute di pressione • vasta gamma di accessori per le diverse applicazioni • dimensioni ridotte • elemento filtro da 5 µm per un alto grado di filtrazione

misura 1

misura 2

22,5

P�

2,1 11

1,1

11

1,2

2,2

Consigli per il corretto montaggio delle unità di preparazione aria:

P�

90 95

2’3 35

Un’unità di preparazione completa è composta da tre elementi: • il filtro che elimina la condensa e le particelle di sporcizia presente nell’aria compressa • il regolatore che permette l’impostazione esatta della pressione di lavoro • il lubrificatore che aggiunge all’aria la giusta quantità di olio per lubrificare gli utensili pneumatici

4,5

Montare l’unità più vicino possibile all’utensile, linee e tubi lunghi creano cadute di pressione. L’olio lubrificante viene trasportato in maniera ottimale fino a 5 m di distanza dall’unità.

62 (16)

Combinazione filtro regolatore e lubrificatore • fornita completa di staffa per il montaggio a muro

124 127

Consiglio pratico:

11 70

10 37

185 115

9

88

46

27 253

5,5

4 (10)

165

MA=2Nm±0,2

52,5

56

58 misura 2

misura 1

67

attacco

portata d’aria l/min.

campo di regolazione misura bar

Art.

1/4” 1/2”

1220 3200

0,5 - 8 0,5 - 16

0699 002 14 0699 002 12

304 IL SERRAMENTISTA

Con il nipplo di riduzione Art. 0699 838 12 è possibile ridurre gli elementi da 1/2” a 3/8”.

1 2

Olio per utensili pneumatici Art. 0893 050 5


Utensili a mano e attrezzatura

ELEMENTI SINGOLI FILTRO REGOLATORE CON MANOMETRO Misura 1

• con elemento filtro da 5 µm • regolazione precisa della pressione d’esercizio • possibilità d’arresto del regolatore • scarico condensa semiautomatico: la condensa si scarica in automatico quando la pressione nell’impianto scende sotto 0,3 bar

Misura 2

portata attacco d’aria l/min. 1/4” 1620 1/2” 3300

LUBRIFICATORE Misura 1

REGOLATORE CON MANOMETRO

7

2

8

4

3

9

5 6

10

0699 002 141* 0699 002 121**

11

* per il fissaggio a parete utilizzare staffa Art. 0699 002 144 ** per il fissaggio a parete ordinare anche Art. 0699 002 124

12

d’aria attacco portata l/min.

misura

Art.

1/4” 1/2”

1 2

0699 002 142* 0699 002 122**

1850 5850

• regolazione precisa della pressione d’esercizio • possibilità d’arresto del regolatore

Misura 2

1

Art.

• preciso dosaggio dell’olio mediante vite di regolazione • possibilità di ricaricare il contenitore dalla parte superiore senza dover smontare il contenitore e senza dover stac- care l’aria dal lubrificatore (carica sotto pressione)

Misura 2

Misura 1

campo di regolazione misura bar 0,5 - 8 1 0,5 - 16 2

portata attacco d’aria l/min

campo di regolazione misura bar

Art.

1/4” 1/2”

0,5 - 8 0,5 - 16

1 2

0699 002 143* 0699 002 123**

Acessori e ricambi: descrizione rif. staffa per muro per elementi da 1/2” 1 elemento filtro, 5 µm (1/2”) 2 manometro (16 bar), (1/2”) 3 contenitore per filtro (1/2”) 4 contenitore per lubrificatore (1/2”) 5 giunzione per elementi da 1/2” 6 staffa per muro per elementi da 1/4” 7 elemento filtro, 5 µm (1/4”) 8 manometro (10 bar) (1/4”) 9 contenitore per filtro (1/4”) 10 contenitore per lubrificatore (1/4”) 11 giunzione per elementi da 1/4” 12

misura Art. 0699 002 124 0699 002 125 0699 002 126 2 0699 002 127 0699 002 129 0699 002 128 0699 002 144 0699 002 145 0699 002 146 1 0699 002 147 0699 002 149 0699 002 148

1620 3300

IL SERRAMENTISTA 305


Utensili a mano e attrezzatura

PISTOLE DI SOFFIAGGIO PER ARIA COMPRESSA 90 mm

90 mm

1

2

• impugnatura ergonomica in resina sintetica ad alta resistenza che non trasmette il freddo del flusso d’aria alla mano • alta portata d’aria per pulire in modo veloce ed efficiente • ottimo dosaggio del flusso d’aria grazie alla valvola in ottone e alla sensibilità della leva della pistola • impugnatura resistente agli urti • tubo in acciaio • leggera e maneggevole

320 mm

3

figura 1 2 3

tipo starndard silenzioso con silenziatore integrato per assicurare un basso livello di rumorosità: 79dBA; con limitato consumo d’aria prolungato

Art. 0714 921 1 0714 921 2 0714 921 3

Dati tecnici: flusso d’aria a 6 bar pressione d’esercizio max. temperatura d’esercizio

510 l/min. 16 bar da - 20°C a + 60°C

Accessori: descrizione

Art.

raccordo maschio filettato maschio R 1/4” serie 2000 0699 100 614

KIT DI SOFFIAGGIO

Art. 0699 941 001 • con spirale in PUR 8 x 12 mm • lungh. 4 m completa di raccordo maschio serie 2000 • lunghezza di lavoro 4 metri

Contenuto: descrizione 1 pistola di soffiaggio 1 tubo a spirale PUR 1 raccordo maschio per tubo 8 x 12 mm

306 IL SERRAMENTISTA

Art. 0714 921 1 0699 100 880


IL SERRAMENTISTA 307


IL SERRAMENTISTA

Würth Srl, Via Stazione, 51 39044 Egna (BZ) Tel. 0471 828 111 Fax 0471 828 600 clienti@wuerth.it www.wuerth.it

A/© MW Würth Srl - EG - 5.0 1755_002 Il serramentista_1113 Riproduzione ammessa solo previa autorizzazione.

Würth Srl si riserva il diritto di modificare i prodotti di gamma e/o gli sconti in natura in qualsiasi momento e senza preavviso. Le immagini riportate sono a carattere puramente indicativo ed a scopo illustrativo e le dimensioni ed i colori non sono reali. Il design può variare a causa di cambiamenti del mercato e potrebbe non rappresentare il prodotto di gamma e/o lo sconto in natura descritto. Qualora il prodotto concesso in qualità di sconto in natura non risultasse più disponibile, Würth Srl si riserva il diritto di sostituirlo con un altro di pari valore e caratteristiche. In caso di errore nella descrizione del prodotto di gamma e/o dello sconto in natura fa fede quanto comunicato successivamente. Si declina ogni responsabilità per eventuali errori di stampa.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.