Catalogo generale carpenteria legno

Page 239

Prestudio e offerta Attraverso l’elaborazione di un Prestudio, vengono individuati i componenti necessari per lo sviluppo di un sistema Linea Vita a norma di legge. Il Prestudio è sviluppato sulla base delle informazioni e della documentazione fornita all’Ufficio Tecnico e può essere integrato con le indicazioni del committente. I documenti richiesti per la predisposizione del Prestudio sono: • Modulo dati per la richiesta di Linea Vita con informazioni sulla tipologia della copertura, stratigrafia, descrizione dell'intervento edilizio, posizione degli accessi alla copertura. Per scaricare il modulo dati per la richiesta di Linea Vita vai su www.wuerth.it/lineavita • Planimetria della copertura e delle sezioni (preferibilmente in formato DWG o DXF) • Fotografie in formato JPG della copertura Il Prestudio contiene un dettagliato elaborato grafico dell’impianto anticaduta e la distinta dei componenti anticaduta necessari. Il Prestudio non ha valore esecutivo e viene predisposto ai soli fini dell’offerta economica preliminare, sulla base delle informazioni trasmesse dal richiedente. Sulla base del Prestudio realizzato dall’Ufficio Tecnico viene definita un’offerta economica accurata e mirata per ogni specifica installazione, con indicazione di tutte le voci necessarie alla realizzazione del Sistema Linea Vita.

RELAZIONE DI PRESTUDIO DISTINTA MATERIALI PER IMPIANTO ANTICADUTA Prestudio: ………………… La disposizione dei componenti è desumibile dalla planimetria di prestudio allegata alla presente elaborato in base alla documentazione ed alle indicazioni tecniche fornite. Si invita a porre particolare attenzione agli abbinamenti tra i componenti e i fissaggi e alle note allegate.

DISTINTA DEI COMPONENTI ANTICADUTA Art. 0899 032 805 0899 032 801 0899 032 818 0899 032 829 0899 032 767

Descrizione WTM 35 K SI - terminale di ancoraggio intermedio o di estremità con riduttore di tensione cl. C WTM 35/SI - terminale di ancoraggio intermedio o di estremità cl. C WA1 LC - Terminale di ancoraggio per fissaggio su c.a. da colmo cl. A1 WDC28 - Terminale di ancoraggio e di deviazione caduta WLA 150TD - Fune per linea di ancoraggio

q.tà 1 1 2 8 1

fiss. FIS1 FIS1 FIS2 FIS13

q.tà 4 4 8 32

fiss. FIS1 FIS1 FIS2 FIS13

FISSAGGI CONSIGLIATI Sigla M16 - 25 M16 - 25 M12 - 25 M12 - 25

Descrizione Kit di collegamento AISI 304 M16x250 con accessori + ancorante chimico Kit di collegamento AISI 304 M16x250 con accessori + ancorante chimico Kit di collegamento AISI 304 M12x250 con accessori + ancorante chimico Kit di collegamento AISI 304 M12x250 con accessori + ancorante chimico e bussola

NT12

Fissaggio dei dispositivi

NT16 NT17 NT18 NT20 NT22

Verificare la stratigrafia della copertura Verificare che il supporto degli ancoraggi sia di adeguata consistenza strutturale in funzione della specifica tipologia Verificare l'accesso in copertura Verificare la geometria della copertura Verificare la resistenza allo sfondamento dei lucernari

W1 W2

Il mod.A non è stato integralmente compilato e mancano informazioni sia sulla stratigrafia che sulle dimensioni della struttura Gli elaborati grafici forniti per il prestudio non hanno permesso di desumere la disposzione della struttura. La posizone dei componenti è quindi stimata.

FIS1 FIS2 FIS13

Si è ipotizzato di fissare i componenti in classe C mediante inghisaggio di barre filettate con resine bicomponenti Si è ipotizzato di fissare i componenti in classe A1 mediante inghisaggio di barre filettate con resine bicomponenti Si è ipotizzato di fissare i componenti in classe A1 mediante inghisaggio di barre filettate con resine bicomponenti e bussole

Relazione di Prestudio per impianto Anticaduta n°: ……… ……….

3

Esempio di prestudio

CATALOGO CARPENTERIA LEGNO 2015 239


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.