Manuale tecnico

Page 59

Classificazione dei blocchi in laterizio Gli elementi in laterizio per strutture murarie vengono classificati in base alla percentuale di foratura φ, la quale coincide, nel caso dei blocchi in laterizio estrusi, con la percentuale in volume dei vuoti come definita dalla norma UNI EN 772-9:2001. Vengono definiti elementi: pieni (φ ≤ 15%)

Mattone pieno φ ≤ 15%

semipieni (15% ≤ φ ≤ 45%) forati (45% ≤ φ ≤ 55%) Gli elementi pieni e semipieni possono essere impiegati come portanti in ogni zona sismica, gli elementi forati possono assumere funzione portante solamente in siti ricadenti in zona a bassissima sismicità (zona 4), mentre sono da escludere per scopi strutturali elementi con foratura maggiore del 55%, i quali possono assumere esclusivamente funzione di tamponamento all’interno di strutture intelaiate in cemento armato. Blocco semipieno 15% ≤ φ ≤ 45% NTC 2008 - Tab. 4.5.Ia Classificazione degli elementi in laterizio Percentuale di foratura φ

Area f della sezione normale del foro

φ ≤ 15%

f ≤ 9 cm2

Semipieni

15% ≤ φ ≤ 45%

f ≤ 12 cm2

Forati

45% ≤ φ ≤ 55%

f ≤ 15 cm2

Pieni

Blocco forato 45% ≤ φ ≤ 55%

© Foto: Markus Esser

Elementi

Costruzioni in muratura

59


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Manuale tecnico by Wienerberger AG - Issuu