Catalogo generale 2014/2015

Page 38

Porotherm BIO M.A. Evolution Schede tecniche

Codice Stabilimento

Dimensioni, peso e foratura

Prodotto

Tipologia di blocco Portante sismico

Tipologia di muro

Pth BIO M.A. Evolution 25-30/19

18203548

18203048

18202548

Feltre

Feltre

Feltre

a incastro per muratura armata

a incastro per muratura armata

per muratura armata

spessore

cm

35

30

25

lunghezza

cm

25

21

30 19

altezza

cm

19

19

Peso del blocco

kg

14,8

11,3

13,2

%

45

45

45 63,5

Foratura

n.

56,6

78,6

sacchi n.

-

-

-

dm3

112,9

108,7

123,2

Peso

kg

1040,9

1083,8

1060,0

Pezzi

n.

19,8

23,6

16,0

-

-

-

malta(1)

Muratura m3

per i blocchi PLAN si considera la posa con malta speciale (giunti 1mm)

(1)

malta

Muratura m2

sacchi n.

per i blocchi PLAN si considera la posa con malta speciale (giunti 1mm)

Materiale imballato

Peso

Pacco

Peso specifico e resistenza meccanica

Densità media Resistenza meccanica resistenza caratteristica e resistenza media secondo le NTC 2008 e la Uni En 771 (confidenza 95% categoria I)

Conducibilità termica(1) secondo la Uni En 1745 valore senza maggiorazione

Trasmittanza termica(1) secondo la Uni En 1745 con intonaco λ = 0,9 (15+15 mm)

dm

39,5

32,6

30,8

kg

364,1

325,4

266,6

3

Pezzi

n.

60

75

57

Peso

kg

888

848

753

Dimensioni (larg. x prof. x alt.)

cm

102x105x106

102x105x106

100x100x96

motrice

n.

(13t)

autotreno

muro blocco

Materiale in opera

Pth BIO M.A. Evolution 30-21/19

Tamponamento

Pezzi

Caratteristiche termiche e prestazionali

Pth BIO M.A. Evolution 35-25/19

(29t)

ρ

base

fbk

testa

fbk

a compressione

fk

a taglio malta tradizionale(1) (2)

malta tradizionale

(3)

n. 3

(3)

(3)

969

(3)

1920

2550

2166

860

860

860

2

12

12

12

2

2

2

2

2

-

-

-

kg/m

N/mm N/mm N/mm

fv0k

N/mm

-

λequ

W/mK

0,188

0,196

0,233

W/mK

-

-

-

W/mK

0,155

0,163

0,180

0,485

0,577

0,783

malta termica

2

2

malta tradizionale(1) malta tradizionale

840

(3)

1125

-

(1)

(2)

(3)

W/m K

U

malta termica(1)

2

-

-

-

2

0,407

0,489

0,627

2

W/m K W/m K

Trasmittanza termica periodica(6)

YIE

W/m K

0,044

0,092

0,235

Sfasamento(6)

S

ore

16,69

13,94

10,61

Attenuazione(6)

fa

-

0,09

0,16

0,30

REI/EI

-

REI 240

REI 180

REI 120

Rw

dB

51

50

49

I valori indicati si considerano per il solo blocco di spessore 35 cm senza i ferri di armatura e la malta all’interno dei fori

I valori indicati si considerano per il solo blocco di spessore 30 cm senza i ferri di armatura e la malta all’interno dei fori

I valori indicati si considerano per il solo blocco di spessore 25 cm senza i ferri di armatura e la malta all’interno dei fori

Resistenza al fuoco in conformità alla circ. VVF 15/02/08 e D.M. 16/02/07 all. D

Potere Fonoisolante secondo la formula 19,9 log(M) compresi gli intonaci

NOTE

NOTE: (1) Per il calcolo del consumo di malta della gamma Porotherm, si è valutato uno spessore di malta di allettamento di circa 1,2 cm rispettivamente con malta tradizionale (λ=0,9 W/mK) e termica (λ=0,22 W/mK). Si è inoltre valutato che la malta penetri all’interno dei fori per 1 cm ed un giunto di malta verticale di 1,2 cm di spessore. ( 2 ) Valore calcolato con uno spessore di malta di allettamento di 7 mm. ( 3 ) Per evitare sovraccarichi si considera il peso lordo. Coefficiente di diffusione del vapore acqueo (in conformità alla UNI EN 1745) µ = 5 / 10; Calore specifico del laterizio c = 1000 J/kgK.

38


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.