Glasses and Fashion - Aprile 2014

Page 1

Ma che bei pastello!

Occhio

al trucco!

Il percorso

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

giusto per farsi un occhiale

0 Cover SCELTA.indd 1

28/03/14 10.12


Il momento in cui le lenti si adattano ... ai cambi di luce e alla tua vita. Lenti a scurimento automatico ZEISS.

// Photofusion ®     made by zeiss

Source: External consumer study, Germany, November 2012.

Fino al 2 più scu 0% re Più chi metà t are in empo

PhotoFusion by ZEISS - chi le indossa capisce la differenza: • 9 portatori su 10 giudica la qualità di visione con PhotoFusion® buona o molto buona. • 4 portatori su 5 sono molto soddisfatti delle performance offerte da PhotoFusion®. • l‘83% dei portatori raccomanda PhotoFusion®. Per saperne di più, chiedi al tuo Centro Ottico ZEISS o visita www.zeiss.it/migliore-visione www.facebook.com/migliorevisione

GLASSES&FASCHION-FT 200X270.indd 1

24/03/14 09.00


/ De sign e dint o rn i /

/ Un occhiale per amore / di Luisa Redaelli Milanese, architetto della comunicazione

1 Dolce & Gabbana

/ s omma r i o /

L’occhiale è un oggetto magico perché sta sul viso delle persone, proprio davanti agli occhi, schermo e protezione, potenziamento e mistero dello “specchio dell’anima”. L’occhiale è uno strumento di benessere, quando migliora la capacità della visione, è un oggetto di moda quando segue le linee del gusto contemporaneo, è un modo per esprimere uno stile, quando manifesta scelte consapevoli. E il design negli occhiali? Se lo intendiamo nel senso culturale, storico, accademico del termine, l’oggetto dovrà rispondere pienamente ai requisiti di estetica, funzione e produzione. L’occhiale è un oggetto di design, per definizione pura, in quanto deve essere bello, svolgere una funzione ben precisa ed essere prodotto secondo parametri e tecnologie particolari. Quando l’occhiale parla solo di moda ed estetica, abbiamo pensato a un restyling dell’oggetto e abbiamo compiuto soltanto un’operazione di marketing, che rende l’oggetto stesso più appetibile a un mercato saturo di tante proposte simili tra loro. Il design è un sogno democratico che si realizza, come diceva Ettore Sotsass, uno dei più geniali designer degli anni ’70: “Siamo qui a disegnare per la gente”. L’oggetto di design è concepito con il contatto e l’immedesimazione di chi lo utilizzerà, pensando al rispetto dell’ambiente, a un’economia di produzione e di lavoro a scala umana, per esprimere stimoli di bellezza e di piacere. Il design è come l’amore, si fa in due: il designer e l’utilizzatore. Un occhiale dovrà essere comodo, equilibrato, con un’estetica accurata, dovrà reggere le lenti adeguate. Saper riconoscere il design e la sua portata culturale e sociale, dal divertimento dello stile e dal piacere della moda è certamente un significato intellettuale che distingue. Come ricordava oltre vent’anni fa G.Klaus Koening, “il design è un camaleonte, s’insinua nelle nostre vite e le può migliorare”. L’occhiale è una delle prime cose che si osservano in un nuovo incontro: quando è scelto con consapevolezza e con gioia, può davvero esprimere un sogno di vita, un’intenzione di personalità, un tratto di carattere. E un atto d’amore anche verso noi stessi.

Design e dintorni 01 Un occhiale per amore

Benessere visivo

03 Il percorso giusto per farsi un occhiale 08 Occhio al trucco! 12 Quando nel make-up spuntano le lenti a contatto

Moda e tendenze

16 Di punto in bianco 18 Ma che bei pastello! 19 Buon materiale, è naturale

Costume 20 Specchio, specchio… delle mie lenti 22 Damerini, tutto piano e occhiali

Shopping 25 Primavera estate 2014 26 Vento d’Africa 27 Tutto nero però...

In copertina: occhiale mod. De Legibus

www.aprospectacles.com

01 sommario.indd 1

28/03/14 11.53



/ Il percorso giusto per farsi un occhiale / di Angelo Magri*

/ Le tappe da seguire, dal momento in cui si varca la soglia di un centro ottico fino all’attimo in cui si saluta, per uscire soddisfatti dell’acquisto /

/ ben e s s e r e v i s i vo /

3

Proviamo a tracciare le tappe fondamentali della visita presso un negozio di ottica, facendo una premessa indispensabile: per la salvaguardia della salute dei propri occhi è bene sottoporsi periodicamente e in maniera preventiva a una visita presso un oculista. Detto questo, entriamo nel nostro centro ottico “ideale”. Qui il cliente verrà sottoposto a un esame della vista, conosciuto anche come esame refrattivo: è, di fatto, una verifica della nostra funzionalità visiva, realizzata con la stru-

mentazione adeguata di cui dispongono i migliori centri ottici, per individuare un eventuale difetto visivo (miopia, ipermetropia e presbiopia sono i più diffusi). Talvolta uno screening visivo come questo è anche in grado di evidenziare segnali di patologie che andranno valutate e approfondite sempre e solo dall’oculista, al quale l’ottico è tenuto a rimandare il suo cliente. Una volta riscontrato un eventuale difetto visivo, ci si sposta dallo studio del centro ottico all’area

* in collaborazione con Paolo Bianchi, ottico optometrista di VisionOttica, network di oltre 200 centri ottici in tutta Italia (nelle foto in alto)

3-6 coverstory.indd 3

28/03/14 10.14


/ ben e s s e r e v i s i vo /

4

“D

igital Lenses di Zeiss è un’innovativa categoria di lenti che vuole rispondere ai bisogni di un target ampio e trasversale di utilizzatori: quelli che, fra i 30 e i 40 anni, iniziano ad avvertire i primi sintomi di affaticamento visivo, soprattutto a causa del frequente utilizzo di dispositivi digitali. Zeiss è un marchio con oltre cent’anni di storia, che alla tradizione abbina la tecnologia tedesca al servizio del cliente finale

dedicata alla vendita e più propriamente a quelle delle montature. Troppo spesso, infatti, s’invertono queste due fasi, ma il rischio concreto è che non tutte le montature sono adatte alla correzione visiva di cui la persona necessita. In generale è importante farsi guidare dall’ottico sia per quanto riguarda i materiali delle lenti da applicare alla montatura scelte sia per ciò che concerne le geometrie delle lenti stesse, cioè la capacità di correggere il difetto visivo in questione. E qui veniamo a un punto per certi versi ancora critico: la presbiopia. Si tratta non di una patologia, ma di una fisiologica perdita di funzionalità visiva sul vicino e sull’intermedio, legata esclusivamente all’età, che si manifesta solitamente dopo i 40-45 anni, anche in soggetti emmetropi, cioè che fino a quel momento non avevano mai avuto bisogno di portare gli occhiali. Se si cominciano ad avvertire difficoltà visive davanti al terminale di un pc, si può puntare sulle cosiddette lenti office o dinamiche, che consentono una visione nitida e stabile da vicino sino alla media distanza. Quando, però, le problematiche visive cominciano a presentarsi anche sulla media

3-6 coverstory.indd 4

e lunga distanza, ecco che entrano in gioco le opportunità offerte dalle lenti progressive, verso le quali per troppo tempo e, in parte, ancora oggi, ci sono resistenze ingiustificate. Intanto perché con le lenti progressive si può disporre di un unico paio di occhiali che risolve più esigenze visive ed è in grado di garantire un benessere visivo costante, in ogni condizione. E poi perché tanta e tale è stata l’evoluzione tecnologica su questo tipo di lenti che non ci sono più motivi concreti per opporvisi a priori. Una delle obiezioni principali dei detrattori delle progressive è che costerebbero molto: fermo restando che il costo effettivo varia in base a caratteristiche, necessità o prestazioni delle lenti, questo va ammortizzato su un lasso di tempo prolungato; inoltre oggi presso i migliori centri ottici esistono forme di finanziamento e sistemi di garanzia a tutela del consumatore. Le lenti, però, offrono un’estensione dei benefici visivi, grazie ai trattamenti. Il più conosciuto e diffuso è il trattamento antiriflesso: più comfort, più performance, migliore aspetto estetico sono i suoi vantaggi principali, uniti a una forma di protezione

28/03/14 10.14


“L e lenti da vista

BlueControl di Hoya, che proteggono dai dannosi effetti della luce blu emessa da schermi Led di smartphone, tablet, tv e pc: trasparenti, non colorate, quindi indossabili sempre, offrono visione rilassata e naturale percezione dei colori perché riducono l’abbagliamento e aumentano il contrasto. Hoya, tra i leader in Italia nelle lenti da vista, è una multinazionale giapponese che produce importanti prodotti hightech e medicali

gica: molti, infatti, hanno un ricordo negativo, sia per quanto riguarda le colorazioni delle lenti sia per la scarsa dinamicità nel passaggio dal chiaro allo scuro della lente stessa. Ma oggi le colorazioni delle migliori lenti fotocromatiche sono neutre e, nelle condizioni di luce ideali, si avvicinano molto alla protezione e all’aspetto estetico di un occhiale da sole tradizionale, pur non potendosi

/ ben e s s e r e v i s i vo /

da ogni tipo di riflesso luminoso. Oggi si può addirittura arrivare ad acquisire una vera e propria protezione visiva sia in condizioni critiche di luce, solare e non solo, sia di fronte a un utilizzo importante di strumenti digitali, come schermi pc o led, smartphone o tablet. Quello fotocromatico è, invece, un trattamento che ha vissuto una notevole evoluzione tecnolo-

5

“L

e lenti Varilux S di Essilor permettono di superare il compromesso delle lenti progressive tradizionali tra ampiezza del campo visivo e riduzione nella distorsione delle immagini: il loro design si basa su un approccio che colloca al centro i portatori, attraverso la raccolta dei loro dati fisiologici e comportamentali e l’osservazione dei loro stili di vita. L’obiettivo di Essilor, leader mondiale nel settore ottico-oftalmico, è sviluppare lenti sempre più performanti che si adattino perfettamente al comportamento visivo del portatore, tanto da investire oltre 150 milioni di euro in ricerca, con 500 ricercatori, 3 centri di innovazione, più di 5.000 brevetti e 216 nuovi prodotti lanciati nel 2013: secondo Forbes, nel 2013 Essilor è stata la 23a società più innovativa al mondo e la 5a in Europa

3-6 coverstory.indd 5

28/03/14 11.55


/ ben e s s e r e v i s i vo /

6

“R odenstock, specializzata in lenti oftalmiche e montature per occhiali, ha creato il Sistema Better Vision: inizia dal contatto diretto del consumatore con il mondo Rodenstock attraverso il web e i social media per completarsi all’interno dei centri ottici See Better Center, punti vendita partner specializzati in cui l’ottico optometrista, avvalendosi del Metodo Better Vision, accompagnerà il cliente dall’esame della refrazione fino alla consegna del suo nuovo occhiale

sostituire in pieno a esso in situazioni specifiche, come la guida in auto per via del filtro del parabrezza, quando si scia, quando si va al mare o di fronte alla luce indiretta, come nel caso dell’abbagliamento. È, inoltre, notevolmente migliorato il tempo di passaggio: in 15-20 secondi questo tipo di lenti si scuriscono e in un minuto e mezzo circa si schiariscono, rendendole perfette per un utilizzo sull’occhiale da città. Cosa significa fare un occhiale vista-sole? Significa applicare lenti graduate, cioè con la possibilità di correggere il proprio difetto visivo, su un paio di lenti da sole. Si tratta di un’opportunità molto interessante, ad esempio, per chi ha difetti visivi ma non vuole rinunciare ad attività all’aria aperta che necessitano di un occhiale da sole, proteggendosi così anche dai pericolosi raggi ultravioletti, un po’ come facciamo quando ci spalmiamo la crema protettiva sul corpo. Non tutte le colorazioni delle lenti solari, però, vanno bene per tutti e in ogni condizione di luce. In caso di occhiali vista-sole, la colorazione della lente va scelta in base al tipo di difetto visivo. La scelta della colorazione va pon-

3-6 coverstory.indd 6

derata anche quando si acquista un occhiale da sole non graduato, perché la sua funzionalità varia a seconda delle condizioni di luminosità presenti o dell’utilizzo che ne si fa. Anche in questo caso è meglio chiedere consiglio al centro ottico di fiducia, unico canale distributivo che garantisce qualità e consulenza visiva persino su un paio di occhiali da sole. Anche in assenza di difetti visivi, infatti, solo un esperto della visione come l’ottico può consigliare la colorazione e il trattamento ideali per una reale protezione, necessaria anche non in presenza di sole accecante e sin dalla più tenera età, quindi per proteggere gli occhi dei nostri bambini. E, a proposito di trattamenti, ne rimane uno non certo di secondaria importanza: la polarizzazione delle lenti da sole, che garantiscono un filtro fondamentale contro l’abbagliamento o i riflessi, dall’asfalto, ad esempio, oppure in mare, sui campi da sci o, più in generale, se si praticano sport all’aperto. Seguendo tutti questi suggerimenti, potete essere certi di aver compiuto il percorso migliore che vi ha prima fatto entrare in un centro ottico e poi uscire da lì con l’occhiale ideale.

28/03/14 10.14


Collezione Aretusa Elegante, sofisticata, grintosa. Scopri le linee sinuose e le trasparenze pastello della nuova collezione Aretusa.

Edizione Limitata â‚Ź 39,95

SHOP AT NAU.IT

Nau.indd 23

26/03/14 16.40


/ Occhio al trucco! / di Lucio Buratto*

/ I consigli di un oculista su come truccarsi o struccarsi rispettando le principali norme di igiene, per salvaguardare l’occhio da irritazioni, lesioni o altri danni /

/ ben e s s e r e v i s i vo /

8

8-9 burrato.indd 8

* oftalmologo, direttore del Centro Ambrosiano Oftalmico di Milano www.camospa.it

Già nella preistoria l’uso di decorazioni del viso e corpo erano pratica comune, ma le prime vere testimonianze di un trucco agli occhi risalgono alla civiltà Sumera (4000 a.C.), trovando poi maggiore sviluppo presso gli Egizi. L’uso del trucco su larga diffusione compare nel Novecento, complice l’e-

norme diffusione dei cosmetici industriali, economici e accessibili a tutti. Il trucco va applicato in relazione ai lineamenti, al tipo di carnagione, al colore dei capelli o degli occhi o addirittura del vestito. E va armonizzato con il colore degli occhi, dell’incarnato e dei capelli o dell’abbigliamento. I prodotti necessari per un corretto trucco sono: la matita, l’ombretto e il mascara. Ma il trucco va fatto bene, come pure lo strucco, rispettando le caratteristiche della pelle e degli occhi ed evitando qualsiasi tipo di rischio igienico. La prima norma importante nel trucco consiste nel pulire sempre bene la pelle, la mattina prima del make-up e la sera al momento dello struccarsi prima di andare a letto. Il segreto di un bel trucco inizia dalla base: occorre, cioè, preparare il viso e le palpebre con cura prima di passare al trucco vero e proprio. • Detergere accuratamente la pelle del viso con prodotti idonei. • Applicare il fondotinta: di solito si sceglie una tonalità che sia il più possibile vicina al colore del viso e in base al tipo di pelle. • Subito dopo aver steso il fondotinta, va applicato un correttore, per nascondere eventuali inestetismi. Per un buon trucco l’accorgimento più importante sta nel selezionare attentamente i prodotti: sono da preferirsi i cosmetici di provata qualità delicati, ipoallergenici e con formule lenitive, che garantiscano un’azione mirata e completa.

28/03/14 10.14


Indossare NAU! è gioia Occhiali ricchi di colore, carattere, design e rispetto per l’Ambiente. Nuove collezioni ogni 30 giorni per offrirti prodotti sempre nuovi ed esclusivi.

Sempre in Edizione Limitata.

SHOP AT NAU.IT

Nau.indd 24

26/03/14 16.40


/ xxxx / di xxx

/ xxxxx /

/ ben e s s e r e v i s i vo /

10

In queste pagine alcune immagini tratte dal volume “Occhio e Trucco” di Lucio Buratto, pubblicato dalla FGE Ora alcuni suggerimenti per lo strucco, che di solito avviene la sera. • Con il detergente specifico per occhi si toglie ogni traccia di eye-liner, ombretto o mascara. • Si pulisce la pelle con idoneo detergente e un cottoncino struccante. • Si sciacquano il viso e le palpebre e si asciugano accuratamente con asciugamano morbido in tessuto naturale. • Si applica sulla pelle del viso il tonico, al fine di “calmarla”, cioè di normalizzarne il tono e i valori acidi. • Si applica una crema idratante normalizzante o una maschera di bellezza come prevenzione dell’invecchiamento cutaneo. Per chi porta lenti a contatto è importante sapere che la lente va applicata prima dell’utilizzo dei vari cosmetici: in questo modo si vede meglio quello che si fa e non accade che i cosmetici vengano trasferiti alla lente stessa. Altrettanto importante è togliere sempre le lenti prima di struccarsi. Per salvaguardare l’occhio da irritazioni, lesioni o altri danni, ecco alcuni consigli di natura oculistica.

8-9 burrato.indd 10

• Evitare di applicare cosmetici nell’occhio arrossato. • Non utilizzare sostanze alcoliche o tensioattivi per struccarsi. • Cambiare spesso mascara, eye-liner e cipria. • Usare cosmetici di buon nome e di provato uso. • Utilizzare prodotti ipoallergenici per evitare nel tempo dermatiti da contatto. • Evitare gli autoabbronzanti per il contorno occhi. • Non truccarsi in macchina quando questa è in movimento. • Prima di truccarsi e, specialmente, prima di struccarsi mettere qualche goccia di un integratore del film lacrimale (le cosiddette lacrime artificiali) per ripristinare e aumentare la volumetria dello strato acquoso contenuto nelle lacrime, in modo da migliorare l’idratazione della superficie oculare. • Per pulire le palpebre utilizzare apposite salviettine monouso studiate per l’igiene palpebrale a base di prodotti naturali: queste sono molto indicate anche per gli occhi sensibili, poiché consentono una buona pulizia con azione decongestionante e lenitiva.

28/03/14 10.14


P´8478 | www.porsche-design.com

148238 ADV_200x270_PD8478_Glasses&Fashion.indd 1

18/03/14 16:29


/ Quando nel make-up spuntano le lenti a contatto / di Marco Tovaglia*

/ Indumenti, acconciature, estetica e fitness: da qui passa la ricerca di una nuova immagine personale che ci accompagnerà verso l’estate. Come non può mancare, per le donne, il maquillage. Oltre ai consueti trucchi, anche le lenti a contatto cosmetiche possono dare una sferzata glamour /

/ ben e s s e r e v i s i vo /

12

* contattologo milanese

La lente a contatto morbida dal disegno screziato in molteplici tonalità di colore permette di ottenere un radicale cambiamento della propria estetica rafforzando, nel portatore, carattere e personalità. Molti tipi delle cosiddette lenti colorate consentono oggi di poter generare una trasformazione del look mantenendo canoni di assoluta naturalità: molto spesso si tratta di pochi cenni di pigmento artificiale, disposti secondo una logica casuale ma che permettono di agire da complemento della propria colorazione di base iridea, se non, addirittura, di trasformarla completamente. Bisogna prima di tutto fare una sostanziale precisazione tra lenti colorate e cosmetiche. Pur apparentemente simili, infatti, le lievi colorazioni di base delle prime possono anche non generare quasi alcun effetto estetico; le lenti cosmetiche, invece, rappresentano le vere artefici della trasformazione del look, con risultati molto spesso incredibili e di grande soddisfazione per chi le utilizza. Le lenti a contatto colorate vengono solitamente classificate con la terminologia Visibility Tint e sono di colorazione spesso turchese, associata alle tradizionali lenti a ricambio frequente (comunemente conosciute come “usa e getta”); con la denominazione Enhancement Tint, invece, s’intende tutto ciò che ha la finalità di plasmare e arricchire la propria colorazione iridea di base, conferendo un effetto cosmetico di grande appeal. In quest’ultimo segmento, infatti, vi possono essere ulteriori disegni che prevedono l’impiego di un solo pigmento screziato, la combinazione di più colori insieme o, addirittura, il completamen-

12-13 tovaglia.indd 12

to cromatico attraverso l’aggiunta di un anello scuro coincidente con l’area periferica dell’iride, correggendo, in questo modo, la non perfetta concentricità tra il colore irideo artificiale e quello naturale. La complementarietà di colore tra l’occhio e la lente estetica è varia e permette un risultato naturale quando la base cromatica dell’iride è chiara; viceversa sarà necessario utilizzare lenti cosmetiche opache, dalla tinta più coprente, su tonalità di colore nocciola o marrone scuro. La scelta del tipo di tonalità di colore di una lente cosmetica ha per molto tempo seguito parametri legati al colore dei capelli o della carnagione. Oggi, invece, si tende a seguire il proprio abbigliamento e, soprattutto, quanto si desideri stupire negli effetti di trasformazione del look: naturale o marcatamente radicale. Ecco alcune indicazioni per poter ottenere un risultato di grande soddisfazione: Se avete gli occhi chiari Per aumentare l’intensità del proprio colore di base, dovranno essere scelti colori similari alla base iridea naturale, magari implementandone la scelta verso lenti a contatto che rifiniscano con un bordo scuro il perimetro irideo: tonalità come il verde, il blu o il grigio possono risultare di grande effetto. Quando, invece, si vuole creare uno shock estetico, la trasformazione può avvenire con tonalità di colore molto scure, come marrone o nero. Se invece i vostri occhi sono scuri Bisogna optare per tonalità cromatiche tendenzialmente opache dai colori vividi sul grigio: l’effetto conse-

28/03/14 10.19


12-13 tovaglia.indd 13

L’identikit del “buon portatore” • Scegliere con il contattologo la giusta tipologia di lente a contatto, in relazione a geometria oculare, condizioni lacrimali, difetto visivo e aspetto estetico finale. • Seguire con attenzione le indicazioni per un corretto uso e manutenzione delle lenti, secondo le istruzioni formulate dal ministero della Salute e distribuite dal contattologo al momento della consegna delle lenti. • Non eccedere nel numero di ore consecutive di utilizzo, rispetto a quelle indicate dal contattologo. • Cercare di limitarne l’uso in ambienti estremamente asciutti (ad esempio, con aria condizionata): in tali situazioni somministrare all’occhio, mentre le lenti sono indossate, lacrime artificiali. • Non scambiare le lenti a contatto con parenti o amici: potrebbero diventare una forte minaccia per la salute oculare. • Pulire e conservare periodicamente, secondo le modalità suggerite dal contattologo, le lenti a contatto con le giuste soluzioni previste per quel tipo di prodotto, facendo attenzione a non utilizzare mai acqua del rubinetto o saliva per il risciacquo. • Controllare la data di scadenza dei prodotti di manutenzione e segnare con un pennarello sul flacone il giorno in cui sono stati aperti, poiché si contaminano velocemente.

13 / ben e s s e r e v i s i vo /

guente potrebbe essere uno splendido effetto perlato. La scelta di una lente cosmetica, in ogni caso, va effettuata sempre sotto la guida di un contattologo, per ciò che riguarda la dimensione dell’iride artificiale e l’apertura pupillare della lente: un eccessivo movimento di una lente a contatto cosmetica, infatti, può rivelarsi fallimentare ai fini sia della qualità della visione sia dell’aspetto cromatico complessivo. La dimensione pupillare delle lenti a contatto cosmetiche è generalmente intorno ai 4 mm, considerando un uso prevalentemente diurno. In condizioni di visione crepuscolare, la pupilla dell’occhio tende ad assumere per dilatazione un diametro molto grande che rischia di divenire incompatibile con quello realizzato sulla lente a contatto estetica: tale gap rischia di generare difficoltà nella visione serale in circostanze di buio spinto. I rischi di acquistarle online Qualora si stesse già portando una correzione su un paio di occhiali, c’è quasi sempre la possibilità di riportare la stessa correzione anche su lenti a contatto cosmetiche, non rinunciando così alla capacità visiva per semplici esigenze estetiche. In commercio vi sono oggi lenti estetiche che possono compensare miopia, ipermetropia, astigmatismo e anche presbiopia: quanto più il difetto visivo è articolato nella sua complessità, tanto più le lenti da adottare dovranno essere “su misura” e non “usa e getta”. Il portatore, inoltre, dovrà osservare tutte le istruzioni nell’uso e nella manutenzione previste per questo tipo di prodotto e acquistarle solo nei centri ottici: il rischio che si corre nell’acquistarle sul web, infatti, è estremamente alto, poiché verrebbero meno tutte le informazioni fondamentali che si devono conoscere per l’utilizzo in totale sicurezza e che sono fornite esclusivamente dal contattologo.

28/03/14 10.19


// Digital lenses MaDe by Zeiss

Nau.indd 25Glasses&Fashion.indd 1 Pagina ADV

26/03/14 16.45


Testa il stress tuo d igita visivo Centro le presso un ott con l’ap ico ZEISS o plic ded icat azione a su

Il momento in cui i tuoi occhi sono rilassati e la vita diventa più “smart“ Digital Lenses ZEISS. Eye care for

ZEISS Digital Lenses e‘ la scelta ideale per 30/40 enni che utilizzano spesso dispositivi digitali, come smartphone e tablet, sia che portino già occhiali sia che non ne abbiano mai fatto uso. I sintomi di affaticamento visivo sono ridotti fino a 4 volte* grazie a una visione per vicino ottimizzata e ampi campi visivi per il lontano che garantiscono benessere visivo per tutta la giornata.

Per saperne di più chiedi maggiori informazioni al tuo Centro Ottico ZEISS o visita www.zeiss.it/migliore-visione www.facebook.com/migliorevisione Risultati riferiti ad un’analisi a campione effettuata da Carl Zeiss Vision International.

Nau.indd 26

26/03/14 09.17 16.45 21/03/14


/ Di punto in bianco / pagine a cura di Luisa Espanet

/ Passano le stagioni, gli anni, le mode, ma il bianco rimane sempre sulla scena dell’estate. E in questa in particolare. Gli occhiali si adeguano anche nei modelli da vista e con lenti colorate per il sole /

03

/ moda /

16

04 01

02

01. Yves Saint Laurent / 02. Prada / 03. Rodenstock / 04. Nau! /

16-21 moda bis.indd 16

27/03/14 19.21


Pagina 1

Con il patrocinio di

RegioneLombardia

tage

#nextvin

CASTELLO DI BELGIOIOSO Apertura 10.00 - 20.00 continuato Belgioioso Pavia - tel. 0382 970525 - 0382 969250

www.belgioioso.it -

Servizio di biglietteria on line

Art director:

16:41

bc.cernuschi 3385078545

27-03-2014

MODA & ACCESSORI D’EPOCA

Pubb 20x27 VINTAGE.qxd:20x27


/ Ma che bei pastello! /

/ Femminili, facili da accostare anche tra loro, le tonalità tenui piacciono agli stilisti che per l’estate 2014 le hanno scelte in molti. Eccole, di conseguenza, anche in accordo-contrasto su occhiali dalle linee piÚ svariate /

/ mo da /

18

01 03

04

02 01. Marc by Marc Jacobs / 02. Christian Dior / 03. Blackfin /04. Porsche Design /

16-21 moda bis.indd 18

28/03/14 11.22


/ Buon materiale, è naturale /

/ Il diktat è grande cura nella scelta dei materiali. Soprattutto per l’uomo si guarda ai classici lino, seta, lane leggere, tutti naturali. E negli occhiali si ritorna alla tradizione con la tartaruga e si sperimenta il legno /

/ mo da /

19

04

02 01

03

01. Persol / 02. Contemporary Heroes / 03. WooDone / 04. Carrera /

16-21 moda bis.indd 19

28/03/14 11.22


/ xxxx / di xxx

/ xxxxx /

/ cos tu m e /

20 / Specchio, specchio… delle mie lenti / di Luisa Espanet

/ Lenti a contatto, occhiale da vista o montatura da sole: per Jo Squillo non fa differenza, purché ci sia una punta d’ironia / Da giovanissima cantautrice-punk, da anni, soprattutto conduttrice televisiva, Jo Squillo ritiene gli occhiali un accessorio su cui non si può sbagliare, anche se in pubblico porta lenti a contatto. «Nel privato appena posso uso gli occhiali per lasciare “riposare” gli occhi. Quelli che porto attualmente sono in velluto violetto. “Occhiali di velluto per occhi di ghiaccio” dice Karl Lagerfeld. Anche se i miei occhi non sono così, trovo che il velluto sia accogliente e soddisfi anche il tatto. Li porto con orgoglio perché sono un vanto del made in Italy. L’occhiale è

molto importante, è la tua firma. È l’essenza di quello che ti sta bene, del tuo stile. Non a caso è diventato una palestra creativa per gli stilisti. Certo uso anche gli occhiali da sole. So che gli uomini non li amano perché in una donna vogliono vedere gli occhi. Per questo ho scelto le lenti specchiate così vedono riflessi i loro… e può essere un buon inizio. Me li sono fatti fare appunto con le lenti specchiate e la montatura dorata. Devono essere un po’ ironici, divertenti, anche senza allontanarsi troppo dai modelli classici».

Da New York all’isola caraibica di St. Maarten: Jo Squillo in versione atlantica con i suoi occhiali

20 jo costume.indd 20

27/03/14 19.22


informazione pubblicitraria

LA COSA PIÙ BELLA DA AMMIRARE

Milano 6769 è la nuova divisione di Eye Technologies Group che studia, progetta e produce montature per occhiali da vista e da sole. Utilizzando materie prime esclusive e tecniche produttive d’avanguardia, le collezioni MILANO6769 esprimono il concetto prettamente italiano che coniuga design e qualità. Il design e la produzione sono rigorosamente italiane e trovano la loro massima espressione in una finitura

del prodotto eseguita manualmente con cere naturali, secondo modalità operative che uniscono la tradizionale abilità artigianale con le strumentazioni tecnologiche più evolute. La collezione prende il nome dalle più importanti vie di Milano. Alcune di esse sono state la nostra ispirazione in quanto abbiamo cercato di trasmettere alle nostre montature le peculiarità di questi luoghi.

VIA MONTENAPOLEONE

È LA VIA SIMBOLO DEL FASHION NON SOLO DI MILANO. A LEI DEDICHIAMO UNA LINEA DI OCCHIALI CARATTERIZZATA DA UN DESIGN UNICO E CON INCOLLAGGI ESCLUSIVI CHE RENDONO LA MONTATURA UN ACCESSORIO DI MODA A CUI IMPOSSIBILE SOTTRARSI.

VIA SPADARI

È UNA DELLE VIE DALLE QUALI È PARTITO L’ARTIGIANATO DI PRESTIGIO DELLA MILANO DEI PRIMI DEL 900. A LEI DEDICHIAMO SPLENDIDI OCCHIALI REALIZZATI A MANO IN CORNO DI BUFALO.

È noto come non solo la luce UV, ma anche la luce blu, presente nella radiazione solare, sia molto pericolosa per il suo alto contenuto energetico e tale da essere, potenzialmente, causa di danni al nostro sistema visivo. È per questo che MILANO6769, per la sua linea di occhiali da sole, ha scelto di usare lenti fotoselettive a protezione controllata Floox® di Filab. Queste lenti non solo proteggono i nostri occhi grazie all’eliminazione di tali radiazioni nocive,

VIA BRERA

LA ZONA DI BRERA È LA PIÙ TRENDY DI MILANO E A LEI DEDICHIAMO UNA LINEA DI OCCHIALI RICERCATI E VINTAGE.

ma sono in grado di eliminare l’abbagliamento e aumentare il contrasto. Per esigenze particolari possono essere fornite lenti polarizzate o addirittura fotocromatiche con tecnologia Transitions VII Signature. Per venire incontro alle esigenze del nostro Cliente, siamo in grado di realizzare lenti con le correzioni ottiche più comuni e per i presbiti anche multifocali di ultima generazione.

Milano6769 è un Marchio Eye Technologies Group S.r.l. T. +39 02 2620 373 F. +39 02 2430 1854 / e-mail: info@milano6769.it / Web: www.milano6769.it

Milano6769.indd 23

26/03/14 12.13


/ cos tu m e /

22

22-23 costume.indd 22

27/03/14 19.22


/ xxxx / di xxx

/ xxx /

/ Damerini, tutto piano e occhiali / di Luisa Espanet

/ Da quando aveva sette anni il pianista e compositore non se li toglie proprio mai: anche di fronte a una sonata di sette ore da Guinness dei Primati / Nonostante quasi quarant’anni di concerti in teatri prestigiosi, Massimiliano Damerini, pianista e compositore, non è molto noto al grande pubblico. Invece intenditori e melomani lo conoscono tutti per la passione per le contaminazioni di genere. È con questo spirito che da due anni porta in tournée “Figaro il Barbiere”, rilettura dell’opera rossiniana con un convincente Elio e le Storie Tese sul palco e lui al pianoforte. E nei progetti per il 2015 c’è una serie di concerti per i 100 anni dalla morte di Aleksandr Skrjabin, geniale compositore russo che, per primo, ha avvicinato suoni e luci. Oltre all’esecuzione di una sonata in un unico tempo di sette ore, composta ad hoc per lui e già destinata a entrare nel Guinness dei Primati. Ha sempre portato occhiali? Dall’età di sette anni, non posso farne a meno e ormai non riesco neanche a immaginarmi senza. Ecco, quando nuoto non li porto. Ho provato le lenti a contatto, ma non le tollero per un’ipersensibilità. Con che criterio li sceglie? Quelli che porto sono sottili, di un colore neutro, leggerissimi. Fortunatamente le montature attuali si adattano anche a lenti pesantissime come le mie. Da sempre lo stesso modello? No, ne ho cambiati parecchi, sono passato dagli occhialini tondi alla Schubert a quelli spessi, importanti anni ’80. Da giovane ho usato anche montature in metallo, ma non mi piacciono perché ho bisogno del lato tattile dell’occhiale.

22-23 costume.indd 23

23 / cos tu m e /

Massimiliano Damerini al suo pianoforte e, nella pagina a fianco, in un momento di relax

Li cambia spesso? Solo se si rompono o se devo modificare le lenti. Le è capitato di acquistare un paio d’occhiali d’impulso? È rarissimo che acquisti d’impulso. Deve essere qualcosa di eccezionale, magari visto in un paese lontano, e gli occhiali non rientrano in questo genere. Sono tradizionale, non seguo la moda. Mi piace un modello che si accompagni al mio modo di vestire, per essere visto come voglio essere. Per questo nell’acquisto ho bisogno di un confronto, come quando compro delle scarpe. In genere chiedo la consulenza di mia moglie. Ha un solo paio di occhiali? Sì uno che va bene per la lettura, per i concerti, per il cinema, per vedere lontano e vicino. Mi hanno detto che con l’età sarebbe scesa la mia fortissima miopia. Non è capitato… vuol dire che sono giovane… Non le hanno mai creato dei problemi quando suona? Prima di un concerto li faccio controllare perché stiano a posto. Usa occhiali da sole? Ho delle straordinarie lenti con la calamita che applico ai normali occhiali in estate e in situazioni di riverbero. Non ha mai pensato a occhiali su misura? Se fossi un bravo grafico potrei anche progettarli… Come vede gli occhiali su una donna? Sono un dettaglio. In certi casi possono essere molto intriganti, perché dietro le lenti si può intravedere qualcosa…

28/03/14 17.31


FA S H I O N T E C H N O L O G Y

fashion logy o n h c e t Articula usa un meccanismo brevettato

black blue green red c0 c 100 c 84 c 2 m 90 m 14 m 98 m 0 y 97 y 98 y 0 y0 k 100 k0 k2 k0

www.faoflex.it - seguici su Nau.indd 27

27/03/14 15.25


/Shopping Primavera estate 2014 di Luisa Espanet

25 / s h op p i ng /

/Nella stagione calda, si sa, i colori sono dominanti. Ma quest’anno il nero ricompare con una certa frequenza ed è deciso a imporsi. Si aggiunge, inoltre, una forte propensione all’etnico, ma in una chiave particolare /

CLAUDIA SCHIFFER BY RODENSTOCK / Occhiale dal frontale in acetato nero e aste in metallo dorato con filtri solari grigio sfumato /

25-27 shopping G&F.indd 25

27/03/14 19.31


/ Vento d’Africa / / L’etnico nella stagione più calda non è certo

una novità, ma questa volta l’attenzione si concentra sull’Africa. Gli stilisti, per le loro creazioni, si ispirano soprattutto ai paesaggi al tramonto, all’artigianato dei villaggi, agli animali della savana /

/ s h op p i ng /

26

01. ANGELO MARANI / Il tramonto nella savana è stampato sull’abito lungo in chiffon / 02. BURBERRY / Occhiali con frontale stampa maculato e aste stampa zebrato / 03. GUCCI / Inserti in bambù sulle aste per gli occhiali stampa animalier / 04. SANTONI / Incroci di pellame effetto paglia per il sandalo tacco dodici /

25-27 shopping G&F.indd 26

27/03/14 19.31


/ Tutto nero, però... / / È un nero a sorpresa quello della prossima estate. Un nero dai mille volti che può essere sofisticato e prezioso, come nella sua più conosciuta natura, ma anche di design, divertente, alternativo, perfino country. Ed è naturale che tutti gli accessori, occhiali compresi, si adeguino /

/ s h op p i ng /

27

01. TRUSSARDI / Pantaloni in pelle e cappello da cow boy, con top molto femminile / 02. GIVENCHY BY RICCARDO TISCI / Una banda metallica definisce la parte superiore degli occhiali / 03. ALEXANDER MCQUEEN / Decisamente design gli occhiali in acetato nero / 04. LOUIS VUITTON / Interamente ricoperta di piume la borsa in pelle con manico metallico /

25-27 shopping G&F.indd 27

27/03/14 19.31


Glasses & Fashion / aprile 2014 Editore FGE Srl Fabiano Gruppo Editoriale / Regione Rivelle, 7/F - 14050 Moasca (AT) Tel. 0141 1768504 - Fax 0141 033112 - info@fgeditore.it Pubblicità Ferdinando Fabiano - f.fabiano@fgeditore.it Direttore responsabile Angelo Magri - a.magri@fgeditore.it Redazione Francesca Tirozzi – f.tirozzi@fgeditore.it

28

Lucio Buratto

/ con tr i bu t o rs /

Luisa Espanet Luisa Redaelli Marco Tovaglia

Grafica e impaginazione Meloria Design IED Centro Ricerche, Milano Stampa RDS Webprinting Srl / Via Belvedere, 42 - Arcore (MB)

Nau!

Questo allegato è stato realizzato da FGE. Sette e Il Corriere della Sera non hanno partecipato in alcun modo alla sua realizzazione e non hanno responsabilità per il suo contenuto. È vietata la riproduzione, memorizzazione in un sistema che ne permetta il recupero o qualsiasi forma di trasmissione parziale o totale di questa pubblicazione senza la precedente autorizzazione dell’editore. Tribunale di Milano Registrazione n. 601 del 18/09/2000

28 indirizzi G&F.indd 28

Inserzionisti Apro Spectacles - via Carlo Botta 1, 80014 Giugliano in Campania (NA) Tel. 081 5068563 - info@aprospectacles.com - www.aprospectacles.com / Carl Zeiss Vision - via Mazzucchelli 17, 21043 Castiglione Olona (VA) Tel. 800 258327 - marketing@vision.zeiss.com - www.vision.zeiss.it / Ente Fiere dei Castelli di Belgioioso e Sartirana - via Giuseppe Garibaldi 1, 27011 Belgioioso (PV) - Tel. 0382 969250/970525 - Fax 0382 970139 info@belgioioso.it - www.belgioioso.it / Essilor Italia - via Noto 10, 20141 Milano - Tel. 02535791 - Fax 02 53579270 marketing@essilor.it - www.essilor.it / Faoflex - via della Centa 4, 31040 Segusino (TV) - Tel. 0423 979214 Fax 0423 979048 - info@flaoflex.it - www.faoflex.it / Filab - via Salicchi 758, 55100 Lucca - Tel. 0583 469145 - Fax 0583 469172 - info@filab.net www.filab.net / Hoya Lens Italia - via Zenale 27, 20024 Garbagnate Milanese (MI) - Tel. 02 990711 - Fax 02 9952981 - hoya@hoya.it - www.hoya.it / Milano 6769 - via Galileo Galilei 4/1, 20068 Peschiera Borromeo (MI) Tel. 02 2620373 - Fax 02 24301854 - info@milano6769.it - www.milano6769.it / Nau! - via Mazzucchelli 7, 21043 Castiglione Olona (VA) - Tel. 0331 861233 Fax 0331 824435 - info@nau.it - www.nau.it / Rodenstock Italia Centro Direzionale Milanofiori strada 7 palazzo T3, 20089 Rozzano (MI) Tel. 02 31041 - Fax 02 3104200 - rodenstock.italia@rodenstock.com www.rodenstock.com / VisionOttica - Vision Group - via Ripamonti 44, 20141 Milano - Tel. 02 92885300 - Fax 02 92885348 - info@vision-group.it www.vision-group.it /

28/03/14 11.56


“Con le mie lenti Varilux S gli SMS, li vedo!”

Immagini definite, ampie, stabili in ogni condizione. Da Essilor le esclusive lenti Varilux S con tecnologia Nanoptix™: le uniche composte da migliaia di micro-lenti per una visione nitida a tutte le distanze. Senza adattamento. Richiedile al tuo Centro Specialista Varilux. www.varilux.it

0439_GLASSES&FASHION 200x270 VXSC.indd 1

19/03/14 10:45


Nau.indd 25

26/03/14 16.40


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.