Atto Aziendale

Page 38

Dipartimenti funzionali intra-murali, trans-murali, inter-istituzionali (composti da Unità operative in relazione funzionale);

b) unità operative:  Unità Operative Complesse (UOC);  Unità Operative Semplici a valenza Dipartimentale (UOSD);  Unità Operative Semplici a valenza Distrettuale (UOSD);  Unità Operative Semplici (UOS); c) altre tipologie di articolazione aziendale:  articolazioni funzionali ex DGRV 1306/2017.  uffici; Le articolazioni aziendali sono organizzate sulla base dei seguenti criteri:  a ciascuna articolazione aziendale sono assegnati compiti, obiettivi quantitativi e qualitativi e strumenti coerenti fra loro e rispondenti a logiche di organicità;  ciascuna articolazione aziendale ha un unico responsabile/coordinatore;  ciascuna articolazione aziendale costituisce un centro di attività e di costo; il responsabile/coordinatore risponde del raggiungimento degli obiettivi nel rispetto delle risorse assegnate, sviluppando un’azione coordinata e mirata a obiettivi di efficienza, di efficacia e di economicità;  ciascuna articolazione aziendale, benché autonoma, deve attuare procedure per un'azione coordinata con il resto dell’Azienda. Ciascuna articolazione aziendale è guidata da un responsabile, selezionato e nominato secondo le specifiche procedure nazionali e regionali, a cui è attribuito uno specifico incarico di direzione, di responsabilità, di coordinamento o professionale. I dirigenti preposti alle strutture aziendali complesse e alle UOSD, in quanto titolari di funzioni specifiche e nei limiti delle attribuzioni di competenza della struttura di cui hanno la responsabilità, possono:  proporre al Direttore generale l’adozione di deliberazioni;  adottare, in base alle responsabilità delegate, atti e provvedimenti nella forma di determinazioni, compresi tutti gli atti che impegnano l’amministrazione verso l’esterno, che abbiano come contenuto l’attuazione di direttive, programmi e progetti loro affidati dal Direttore generale o che siano indispensabili per la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa della rispettiva struttura. La delega relativa all’esercizio dei poteri amministrativi è disposta con appositi provvedimenti motivati che vanno pubblicati all’Albo aziendale. La revoca delle deleghe conferite deve essere disposta con le stesse forme seguite per il loro conferimento e con l’osservanza delle stesse modalità di pubblicazione e conservazione dei relativi atti. Le determinazioni dirigenziali sono identificate dalla qualificazione del dirigente che le sottoscrive e dal numero di protocollo nell’anno di riferimento e sono soggette al regime di pubblicità e trasparenza previsto per legge e per regolamentazione interna. Per le unità operative semplici, che sono articolazioni interne di unità operative più complesse, la responsabilità di gestione delle risorse umane, tecniche e finanziarie ha invece valenza interna all’unità operativa di appartenenza; tale responsabilità non comporta un distinto e autonomo budget e gli obiettivi e le risorse sono definiti tra il Responsabile della unità operativa semplice e il Direttore della unità operativa nella quale è inserita. Per i Dipartimenti funzionali, l’enfasi della responsabilità dirigenziale è orientata soprattutto sul coordinamento e sull’integrazione di attività svolte da personale appartenente a strutture diverse, piuttosto che sulla gestione diretta di risorse, che restano in capo alle singole unità operative che li compongono.

pagina 33 di 121


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Atto Aziendale by mys srl - Issuu