10 Ragioni per diminuire l'utilizzo di zucchero

Page 1

10 RAGIONI PER DIMINUIRE

L’UTILIZZO DI ZUCCHERO a cura di Francesco Cappitelli

consulente tecnico-scientifico Rikrea

www.rikrea.eu


I DANNI DELLO zucchero raffinato Zucchero raffinato e dolcificanti artificiali, meglio starne alla larga il più possibile e cercare di limitarne il consumo. La scienza sta indagando e confermando sempre più spesso gli effetti negativi per la salute del comune zucchero bianco e dei dolcificanti artificiali. Lo zucchero sarebbe in grado di creare dipendenza come una droga agendo anche a livello psicofisico, andando a nutrire paure e a indebolire la nostra capacità di gestire le situazioni. Un eccessivo consumo di zucchero può rendere irritabili, agitati e aggressivi. Studi progressivi hanno evidenziato come un maggiore introito di zucchero bianco vada a danneggiare notevolmente il sistema immunitario. Lo zucchero bianco indebolisce anche ossa e denti: gli zuccheri semplici contrastano la deposizione minerale nell'osso inducendo nell'organismo una situazione di acidosi che il corpo contrasta “smontando” il carbonato di calcio (che ha un'azione tampone) delle ossa. Questo processo indebolisce in modo impressionante le ossa, provocando l'osteoporosi. Gli zuccheri semplici intasano il principale metabolismo delle

AUb[]Uf bYWYg

QERK

]bhY``][Ybh

KD 7H

*VERGSMW 6SGLI JS


fY ¸ ibU gg]h°

KMEVI

hYaYbhY ¸

HJ;

W (I 0E SYGEYPH

cellule, noto come ciclo di Krebs. Questo comporta l'accumulo degli zuccheri sotto forma di grasso, e quindi obesità, che nell'uomo è principalmente addominale mentre nella donna si verifica più a livello di cosce e glutei. L’accumulo di grasso, specialmente se addominale, porta ad un incremento del rischio di eventi cardio-vascolari, come infarto e ictus, dello sviluppo di tumori della mammella, del colon, della prostata, di problemi epatici come steatosi, ascite, ipertensione, diabete e tutte le sue complicanze. Meglio affidarsi allora ad alimenti naturali e abbandonare il più possibile i prodotti confezionati e le bibite che nascondono grandi quantità di zucchero. Tra le alternative allo zucchero bianco, in prima linea c’è lo zucchero integrale, ma anche lo sciroppo d’acero (65% saccarosio), il malto (50% in maltosio) e il miele, senza eccedere, per evitare processi infiammatori. Ottime alternative sono anche lo sciroppo d'agave e la stevia, una pianta con un potere dolcificante superiore allo zucchero, completamente priva di effetti collaterali. Nelle pagine successive, alcune delle principali motivazioni scientifiche per provare a fare a meno di zucchero raffinato e dolcificanti artificiali.


ZUCCHERO RAFFINATO _1

10 RAGIONI

scientificamente provate per limitarne il consumo

DANNEGGIA LA MEMORIA

Troppo zucchero e le abbuffate di dolci danneggiano la memoria. Un gruppo di ricercatori australiani dell’Università di Scienza Medica di South Wales, a Sidney, ha ipotizzato che consumare grandi quantità di zuccheri in un lasso di tempo breve può causare danni permanenti alla nostra memoria. Lo studio in questione è stato pubblicato sulla rivista scientifica Brain Behavior and Immunity.

ALCUNI DATI SIGNIFICATIVI I nostri antenati paleolitici assumevano circa 70 gr di zucchero l’anno Agli inizi dell’800 4,5 kg l’anno

_2

È TOSSICO E DANNOSO COME FUMO E ALCOL

Lo zucchero è calorico, fa aumentare la pressione, modifica il metabolismo e crea problemi al fegato. Si tratta proprio degli stessi danni provocati dal fumo e dall’alcol. Gli esperti dell’Università di San Francisco hanno messo in evidenza che i danni causati dallo zucchero sono molto simili a quelli dell’alcolismo. Lo zucchero è uno dei responsabili principali dei 35 milioni di morti all’anno per malattie come diabete e problemi cardiocircolatori.

Oggi 70/80 kg l’anno > in media 200 gr al giorno


_3

È UN CIBO KILLER PER IL CUORE

Lo zucchero fa male al cuore, consumare troppi dolci e bevande zuccherate può, infatti, triplicare il rischio di morire di malattie cardiache. A confermarlo sono gli studiosi americani del Centers for disease control and prevention di Atlanta. Sul banco degli imputati troviamo soprattutto il saccarosio, cioè lo zucchero bianco, raffinato. A parere degli esperti è proprio questo l'elemento che dovremmo eliminare dalla nostra alimentazione.

_4

È NEMICO DELLA PRESSIONE COME IL SALE

Lo zucchero è nemico della pressione sanguigna come o forse più del sale. Gli esperti stanno infatti indagando sulla connessione tra consumo di cibi e bevande zuccherate e il manifestarsi della pressione alta. I ricercatori che si sono occupati del nuovo studio suggeriscono infatti di eliminare lo zucchero, anziché il sale. Probabilmente una dieta più sana in generale, basata su frutta e verdura, cereali integrali e legumi, aiuterebbe anche a prevenire l’ipertensione, proprio perché povera di ingredienti raffinati come lo zucchero.


ZUCCHERO RAFFINATO _5

10 RAGIONI

scientificamente provate per limitarne il consumo

IMPATTA SUL COLESTEROLO

Il metilgliossale, uno zucchero presente ad esempio nel miele di Manuka, ma che può formarsi anche nel nostro corpo a partire dal glucosio, sarebbe in grado di trasformare il colesterolo HDL (noto come colesterolo buono) e di renderlo inefficace nei confronti del colesterolo LDL (cattivo). Secondo i ricercatori, gli alti livelli di metilgliossale nel sangue destabilizzano il colesterolo Hdl facendogli perdere le sue caratteristiche “protettive” e di conseguenza facendo diventare più pericoloso il colesterolo Ldl.

_6

ACCORCIA LA VITA

Lo zucchero accorcia la vita. Non solo è nemico della linea, ma anche della longevità. Secondo i calcoli della biologa Cynthia Kenyon e del team di ricercatori dell'Università di San Francisco che di recente si sono occupati di verificare il rapporto tra consumo di zucchero e longevità, l’oneroso pegno da pagare per un po’ di dolcezza in più corrisponderebbe al 20% di aspettativa di vita in meno. Ecco una motivazione da non sottovalutare per limitare il consumo di zucchero raffinato.

ALCUNI DATI SIGNIFICATIVI lo zucchero crea una dipendenza otto volte più potente della cocaina.


_7

ZUCCHERO BIANCO E DOLCIFICANTI ARTIFICIALI SONO UGUALMENTE DANNOSI

Non soltanto il classico zucchero bianco, ma anche i dolcificanti artificiali possono risultare dannosi per la salute e innalzare la glicemia. Utilizzare dolcificanti artificiali non è una buona soluzione per evitare problemi di glicemia e sovrappeso. Secondo gli esperti i dolcificanti artificiali alterano il normale metabolismo, innalzano la glicemia e in alcuni casi, conducono a sviluppare una condizione di pre-diabete.

_8

CREA DIPENDENZA

Zucchero, più ne mangi e più crea dipendenza. Per molti lo zucchero è quasi come una droga e può generare cattive abitudini. Gli effetti negativi sono: carie, diabete, aumento di peso e innalzamento dei valori del glucosio nel sangue. Uno studio condotto dall’Oregon Research Institute e pubblicato sul The American Journal of Clinical Nutrition ha provato come lo zucchero sia una spinta ad abbandonarci al desiderio incontrollato di cibo molto più di quanto non lo siano i tanto demonizzati grassi.


ZUCCHERO RAFFINATO _9

10 RAGIONI

scientificamente provate per limitarne il consumo

PROVOCA OBESITÀ E DIABETE

Tutti noi dovremmo ridurre il consumo di zucchero almeno fino al 30%. Gli esperti sono ormai certi del ruolo fondamentale che lo zucchero riveste nella comparsa di patologie gravi come il diabete e l’obesità. Lo zucchero è una sostanza che si trova nascosta in molti alimenti e bevande, preferiti soprattutto da chi segue un’alimentazione a base di cibi confezionati. I medici, di recente, hanno lanciato un vero e proprio allarme nel paragonare lo zucchero al tabacco. Per prevenire diabete e obesità, è necessario limitare molto il consumo di zucchero raffinato.


_10

PROVOCA DANNOSI EFFETTI NEUROCOMPORTAMENTALI

Chi vuole evitare lo zucchero bianco per motivi di dieta o di salute spesso va alla ricerca di alternative. Tra i dolcificanti artificiali più diffusi troviamo l’aspartame. Sia l’Fda che l’Efsa lo reputano sicuro, ma secondo uno studio recente, anche dosi considerate sicure di aspartame possono causare evidenti cambiamenti a livello neurocomportamentale, tra i quali la capacità di orientarsi a livello spaziale. Meglio allora, disabituarsi gradualmente al sapore dolce e seguire un’alimentazione più naturale, che abbandoni sia zucchero raffinato che dolcificanti artificiali.

<

CIBO & ZUCCHERO Quantità di zucchero presente negli alimenti e nelle bevande.


CONSUMO DI ZUCCHERO

cosa provoca nel nostro organismo L’assunzione di zuccheri semplici innalza rapidamente i livelli di glucosio nel sangue (glicemia) e conseguente innalzamento dell’insulina.

>

EFFETTI DIRETTI

• Trasforma gli zuccheri sottratti al sangue in glicogeno il quale viene immagazzinato nel fegato e nei muscoli come riserva energetica. • Stimola la produzione di grassi saturi a partire da zuccheri. • Favorisce l’accumulo di grassi saturi nel tessuto adiposo. • Impedisce l’utilizzo dei grassi presenti nel nostro corpo.


Con l’assunzione degli zuccheri semplici ad alto indice glicemico, si verifica un immediato picco nella quantità di insulina prodotta dal pancreas che abbassa repentinamente la glicemia, per cui compare lo stimolo della fame e inzia un circolo vizioso paragonabile ad una vera e propria dipendenza.

>

EFFETTI INDIRETTI

• Processi fermentativi con produzione di gas, tensione addominale e alterazione della flora batterica. • Riduzione delle difese immunitarie. • Acidificazione del nostro corpo. • Peggioramento delle malattie cardiache, del biabete, dei calcoli biliari, dell’ipertensione, delle artriti e di alcuni tipi di cancro.


ZUCCHERO RAFFINATO Dalla barbabietola o dalla canna da zucchero viene estratto il succo zuccherino grezzo che è sottoposto a complesse trasformazioni industriali: 1 Per la prima depurazione viene fatta l’aggiunta di latte di calce che ne provoca la perdita e la distruzione di sostanze organiche, proteine, enzimi e sali di calcio. 2 Il prodotto viene trattato con anidride carbonica per eliminare la calce in eccesso. 3 Subisce ancora un trattamento con acido solforoso per eliminare il colore scuro. Successivamente viene sottoposto a cottura, raffreddamento, cristallizzazione e centrifugazione. Si ottiene lo zucchero grezzo (da non confondere con lo zucchero integrale di canna). 4 Nella seconda fase di lavorazione, lo zucchero viene filtrato e decolorato con carbone. 5 Per eliminare gli ultimi riflessi giallognoli viene colorato con il colorante blu oltremare o con il blu idantrene (proveniente dal catrame e quindi cancerogeno). 6 A termine di questi processi si ottiene lo zucchero raffinato bianco.


FRUTTOSIO Il nome riporta l’immagine del prodotto sano derivato dalla benefica frutta (e verdura) ma in realtà lo troviamo spesso come sciroppo di fruttosio che viene ricavato dal mais (quasi sempre transgenico negli USA) con un processo che richiede molti passaggi e molti solventi chimici. Lo sciroppo di fruttosio viene impiegato nella produzione delle bevande gassate, succhi di frutta e molti prodotti industriali e preparati dietetici. Il fruttosio è un monosaccaride e quindi assorbito immediatamente, andando al fegato e accumulato come grasso nel tessuto adiposo. Il metabolismo del fruttosio (epatico) ad alte concentrazioni provoca la formazione di metaboliti fino a formare i precursori dell’acido urico (xantine); il cui aumento può provocare: obesità, elevata pressione arteriosa, malattie cardiache e renali. L’acido urico innesca processi infiammatori e attività radicaliche e stress ossidativo molto elevati, se ad alte concentrazioni (difficoltà ad essere smaltito nell’organismo). Appesantimento del fegato con il rischio di serie patologie con danneggiamenti simili a quelli dovuti dall’abuso di alcol. Inganna il sistema di regolazione dello stimolo della fame e della sazietà; porta alla insulino-resistenza e non fa abbassare la grelina (ormone della fame) e non fa aumentare la leptins (ormone della sazietà). Aumento dell’obesità con l’accumulo del grasso principalmente a livello addominale.


10 RAGIONI PER DIMINUIRE

L’UTILIZZO DI ZUCCHERO #rikreasugarfree

Rikrea SRL Via Sorda Sampieri, C.da Zappulla km. 6 - 97015 Modica tel/fax: +39 0932 779075 - info@rikrea.eu - www.rikrea.eu seguici su


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.