Bookavenue Book Festival 2009

Page 1

Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 15:58

copertina

pagina 2 & archivio

Benvenuti al Bookavenue Book Festival 1a edizione 2009!

letture

collabora

about us

Indice articoli Book Festival 2009

Gli Appuntamenti con l'autore

I libri, gli autori

gli appuntamenti con gli autori sono chiusi

Il festival è chiuso. potete però leggere le recensioni dei libri che hanno partecipato:

Sezione Letterature

Potete scegliere le presentazioni cliccando sulla mappa o scegliendo dal calendario (gli indirizzi del luoghi... sono puramente virtuali. sarete colegati alla pagina del libro

LEGGI

cliccate su Leggi, per andare alla pagina)

Alessandro Bastasi, La fossa comune, Zerounoundici Edizioni 2008

I libri del festival

LEGGI

il libro Gabriele Prinelli, La mano dell'organista Fratelli Frilli Editori 2009 la presentazione

Gabriele Prinelli, La mano dell'organista Fratelli Frilli Editori 2009

Clara Schiavoni, Il viaggio del mio cuore, Autore Libri LEGGI

Piazza Alberti (leggi) Molly Greenhouse, Cuore di drago, RUNDE TAARN Edizioni LEGGI

il libro Alessandro Bastasi, La fossa comune, Zerounoundici Edizioni 2008 file:///Users/michelegenchi/Documents/bookavenue%202010/BBF/BBF_1.html

Giuseppe FIORENZA Io t’ho amato sempre non t’ho amato mai Edizioni Angolo Manzoni

Pagina 1 di 5


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 15:58

Zerounoundici Edizioni 2008 la presentazione

Piazza Erbe (leggi)

Edizioni Torino

Angolo

Manzoni

LEGGI

Carla Casazza Montecuccoli 1937-38 Bacchilega Editore LEGGI

il libro Clara Schiavoni, Il viaggio del mio cuore, Autore Libri Firenze,Mef

Alessio Pracanica Racconti dell'età del rap Edizioni Creativa LEGGI

la presentazione

Piazza Erbe (LEGGI) Aberta Tedioli Sparagnì. L'avaro di Romagna Tempo al Libro edizioni LEGGI

il libro Cristina Bolzani, Tè e Tao con Ivy Compton-Burnett, Lampi di stampa la presentazione

Piazza Erbe (LEGGI)

Fabio Brigazzi SESSO, SCARPE e PESCIOLINI EdizioniAnordest LEGGI

Manuela Raffa Il Mondo senza Nome maschera Runde Taarn Edizioni

La

LEGGI

Gloriana Orlando Nemesis Sovera Edizioni LEGGI

il libro Molly Greenhouse, Cuore di drago, RUNDE TAARN Edizioni la presentazione

Piazza Erbe (leggi)

Sezione Saggistica

Cristina Origone Gabriella Saracco Tienimi Delosbooks LEGGI

il libro Giuseppe FIORENZA Io t’ho amato sempre non t’ho amato mai Edizioni Angolo Manzoni Torino la presentazione

Via dell'Ardigo (LEGGI)

Cristina Bolzani, Tè e Tao con Ivy ComptonBurnett, Lampi di stampa LEGGI

Francesco Pira, Vincenzo Marrali Giochi e videogiochi Bonanno LEGGI

il libro Carla Casazza Montecuccoli 1937-38 Bacchilega Editore file:///Users/michelegenchi/Documents/bookavenue%202010/BBF/BBF_1.html

Gennaro Esposito IL male minore: Violenze, maltrattamenti e abusi nell'infanzia.

Pagina 2 di 5


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

Bacchilega Editore

20/05/10 15:58 Edizioni Lavoro Roma LEGGI

la presentazione

sala Accademia via Accademia (LEGGI) Antonio Ardu Dossier Hoffmann Aisara Editore LEGGI

il libro

Alessio Pracanica Racconti dell'età del rap Edizioni Creativa

Bruno Panebarco Fedeli alla roba Stampa Alternativa LEGGI

la presentazione piazza Sordello (LEGGI) Luigi Cignoni L'oro di Dongo Italian University Press LEGGI

il libro Aberta Tedioli Sparagnì. L'avaro di Romagna Tempo al Libro edizioni presentazione Piazza Alberti (LEGGI)

il libro Cristina Origone Gabriella Saracco Tienimi Delosbooks la presentazione

Biblioteca centrale Piazza Archè (LEGGI)

il libro Francesco Pira, Vincenzo Marrali Giochi e videogiochi Bonanno la presentazione

Biblioteca centrale Piazza Archè(LEGGI)

il libro Gennaro Esposito IL male minore: Violenze, maltrattamenti e abusi nell'infanzia. file:///Users/michelegenchi/Documents/bookavenue%202010/BBF/BBF_1.html

Pagina 3 di 5


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 15:58

nell'infanzia. Edizioni Lavoro Roma la presentazione: - Biblioteca Centrale Piazza Archè (LEGGI)

il libro Antonello Ardu Dossier Hoffmann Aisara Editore presentazione Piazza Sordello (LEGGI)

il libro Fabio Brigazzi SESSO, SCARPE e PESCIOLINI EdizioniAnordest presentazione:

Piazza Archè - Biblioteca Centrale (LEGGI)

il libro Manuela Raffa Il Mondo senza Nome La maschera Runde Taarn Edizioni presentazione:

Sala Bertani, Via Bertani (LEGGI)

il libro Bruno Panebarco Fedeli alla roba Stampa Alternativa presentazione via Fratelli Bandiera - Centro Studi (LEGGI)

il libro Luigi Cignoni L'oro di Dongo Italian University Press file:///Users/michelegenchi/Documents/bookavenue%202010/BBF/BBF_1.html

Pagina 4 di 5


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 15:58

Italian University Press presentazione

Piazza Sordello, lato Cattedrale (LEGGI)

il libro Gloriana Orlando Nemesi Sovera Edizioni presentazione

Piazza Sordello (LEGGI)

Letture

Media

Librai & Lettori

About us

Scelti per voi

Arte & Mostre

Bestsellers (IT - EU - USA)

Chi siamo

Il libro del mese

Video & Booktrailer

Vita di libreria - Agenda

Il manifesto di Bookavenue

Reading Room

Podcast

Cross selling - mestiere di libraio

Collabora con noi

Storie

Interviste

Premiopoli

Partnership

Almanacco delle storpiature

AttualitĂ

Anticipazioni

Utilizzo del sito

I film di Ivan (il terribile)

La foto della settimana

Literary Camel Trophy

Rss Feeds

Archivio

Blog

Š 2006-2010 Bookavenue.it. Tutti i diritti riservati. Designed by Free CSS Templates

file:///Users/michelegenchi/Documents/bookavenue%202010/BBF/BBF_1.html

Scrivici

Privacy

|

Terms

|

XHTML | CSS

Pagina 5 di 5


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 16:00

copertina

pagina 2 & archivio

Benvenuti al Bookavenue Book Festival 1a edizione 2009!

letture

collabora

about us

indice articoli Book Festival 2009

evento 1

Gli Appuntamenti con l'autore Sezione Letterature

15 ottobre h. 20,30 Gabriele Prinelli, La mano dell'organista Fratelli Frilli Editori 2009 LEGGI

tutti i giorni dalle 19,30

BBf 2009 appuntamento con Gabriele Prinelli,

Alessandro Bastasi, La fossa comune, Zerounoundici Edizioni 2008 LEGGI

La mano dell'organista Fratelli Frilli Editori 2009 L’autore: Gabriele Prinelli è nato nel 1972. Diplomato in conservatorio, laureato in musicologia è oggi bibliotecario in una media cittadina lombarda. Vive in campagna ed è appassionato di storia locale, con diverse pubblicazioni alle spalle. È il titolare del blog: Quaderno di un bibliotecario (http://letture.wordpress.com) e fondatore di uno dei più grandi forum d’Italia dedicato ai libri (http://libri.forumcommunity.net). Tre le sue passioni: il coro che dirige, i libri e l’orto. Il libro Romanzo storico-picaresco ambientato nella periferia milanese ottocentesca del periodo postnapoleonico, ha come protagonisti un gruppo di uomini e donne sopravvissuto agli anni delle guerre che erano infuriate in Europa. Con una lingua ricca di sfumature che alterna parlata locale e dialetti meridionali, Prinelli racconta vite di cui la Storia non ha narrato le gesta. Gaspare, che lavora come manovale dai Serassi costruttori d’organo, Tano, il locandiere, siciliano immigrato che parla solo il suo dialetto, Malalingua, il suo traduttore, Enrico detto Il marchese, megalomane carceriere del castello… sono i protagonisti di questa storia che ad un certo punto si tinge di giallo, ma dove l’elemento giallo è solo un espediente per raccontare con umorismo e partecipazione una storia semplice di gente comune. Sullo sfondo la campagna lombarda fertile orto per contadini di giorno, pericolosa zona abitata da briganti e malfattori di notte. TRAMA Gaspare, manovale dei Serassi costruttori d’organo, davanti ad un succulento piatto di risotto col piccione scopre che è tutto sbagliato. Le ossa ritrovate nelle canne dell’organo non sono quello che sembrano. Non appartengono ad un colombo bensì ad una mano. Come sono finite cinque dita in altrettante canne dello strumento musicale? Nella Melegnano ottocentesca del periodo post napoleonico Tano, il locandiere siciliano immigrato che parla solo il siciliano, Malalingua, il suo traduttore con la sci, L’Angiul sacrista, Enrico detto Il marchese, megalomane carceriere del castello, e la bellissima Cecilia aiuteranno, senza volerlo, Gaspare a svelare un mistero di cui tutti ignorano, fino alla fine, l’esistenza. PERSONAGGI Gaspare: è il manovale dei Serassi. E’ a Melegnano inviato dai costruttori d’organo. E’ l’incaricato di smontare lo strumento vecchio e montare quello nuovo.

http://www.bookavenue.it/BBF/BBF_2.html

il 15 - 17 h 15-16 il 16 - 18 h 21-22 Clara Schiavoni, Il viaggio del mio cuore, Autore Libri LEGGI

i giorni 15-16-18 h 1920 Molly Greenhouse, Cuore di drago, RUNDE TAARN Edizioni LEGGI

15, 16, 17, 18 ottobre dalle ore 21 alle 22 Giuseppe FIORENZA Io t’ho amato sempre non t’ho amato mai Edizioni Angolo Manzoni Torino

Pagina 1 di 4


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 16:00 Torino

Tano: è il locandiere de Le tre T la locanda dove soggiorna Gaspare. Immigrato da vent’anni a Melegnano non si è mai abituato alla parlata locale. Imperturbabile parla solo il siciliano. Angiul sacrista: è il sacrestano della chiesa di san Giovanni a Melegnano. Aiuta Gaspare nella costruzione dell’organo. E’ il padre di Cecilia Maria: sua moglie Cecilia: è la bellissima figlia di Angelo il sacrestano e Maria. La ragazza più ambita del paese. Il prevosto: è il rettore della chiesa di san Giovanni Battista Malalingua: deve il suo soprannome ad un difetto di pronuncia. E’ l’unico in città a capire cosa dice Tano. E’ il suo traduttore ufficiale. Merlino: vive nella torre del castello in totale solitudine. Soprannominato in paese il mago. Donna Maria Filippa Estefania Lucia: una facoltosa cliente de Le tre T. Enrico Il Marchese: il guardiano della prigione. Marchese è il suo soprannome Federico il medico: Il dottore ipocondriaco di Melegnano Malaffare, Coltello facile, Manomozza e Serramanico: quattro brutti ceffi locali.

LEGGI

il giorno 15 il pomeriggio fino alle 18 e la sera dalle 20.30 a lle 23.00 Carla Casazza Montecuccoli 1937-38 Bacchilega Editore

INCIPIT «Cosa ha detto?». «Ha detto: scentirete che sciapore!». «Che è? Turco?». «No! Sciculo». «Culo che?», «Sci-cu-lo. Scisciliano». La dotta conversazione avveniva tra Piero Bertuzzi, detto Malalingua, Tano, soprannominato Le Turc, proprietario dell’albergo, e Gaspare di Treviglio, manovale dei Serassi costruttori d’organo. I tre, vagamente alticci, erano comodamente seduti ad un tavolaccio della locanda la “Vecchia posta” che da un ventennio era stata rinominata, vox populi, la taverna “Le Tre T”.

LEGGI

i gg.15 e 17, dalle 14.00 alle 15.00 il 18 tutta la giornata Alessio Pracanica Racconti dell'età del rap Edizioni Creativa

La locanda era sita di fronte al campo dei Gelsi sulla strada per Milano. Si entrava da una piccola porta e il locale, non fosse stato per una specie di saracinesca, che Tano teneva spalancata dalla mattina alla sera, era completamente allo scuro. La stagione era calda. I tre avevano scelto un tavolo lontano dal finestrone e nascosto nell’ombra, così che potevano adocchiare ciò che accadeva fuori senza essere veduti. L’arredamento era quello tipico delle taverne: il pavimento in terra battuta ricoperto di paglia e segatura, una fila di tavolacci di legno tutti incisi con scritte del tipo “La felicita è una gran z… (omissis)”, “Carlo cornuto”, “Abbasso l’imperatore”, “Evviva la f… (omissis)”, “Il marchese è un ladro”, “Io amo Cecilia”, “Tano re”; le relative panche sghembe, un bancone da mescita diroccato e l’immancabile focolare sempre acceso. Il camino non tirava bene e quando il vento soffiava da oriente il fumo, anziché uscire dal comignolo, invadeva la sala affumicando i clienti. E quando ciò accadeva si era sicuri che la pioggia prima di due giorni sarebbe arrivata.

LEGGI

15-16 durante il pomeriggio e dalle 20,30 in poi sabato 17 dalle 20,30 alle 23 domenica 18 dalle 20 alle 23 Aberta Tedioli Sparagnì. L'avaro di Romagna Tempo al Libro edizioni

L'appuntamento con l'autore è visibile a destra negli eventi

LEGGI

Il 15 h 15-19 il 16 dalle h 21 in poi il 18 dalle h 21 in poi Fabio Brigazzi SESSO, SCARPE e PESCIOLINI EdizioniAnordest LEGGI

il 16, dalle 21 in poi, il 17 e il 18 dalle 14.00 alle 16.00 Manuela Raffa Il Mondo senza Nome maschera Runde Taarn Edizioni

La

LEGGI

16, il 17 e il 18 dalle 18 alle 20.

Giuliana Orlando Nemesis Sovera Edizioni

LEGGI

Sezione Saggistica

http://www.bookavenue.it/BBF/BBF_2.html

Pagina 2 di 4


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 16:00

15 ottobre alle 15.00 Cristina Origone Gabriella Saracco Tienimi Delosbooks LEGGI

Il 15 e 16 dalle 15 alle 16 - il 17 e 18 dalle 20 alle 21 Cristina Bolzani, Tè e Tao con Ivy ComptonBurnett, Lampi di stampa LEGGI

Francesco Pira, Vincenzo Marrali Giochi e videogiochi Bonanno LEGGI

giovedi 15 ottobre dalle ore 22 alle ore 23 venerdi 16 ottobre dalle ore 22 alle ore 23 sabato 17 ottobre dalle ore 17 alle ore 18 e dalle ore 22.00 alle ore 23.00 domenica 18 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 17.00 e dalle ore 22 alle ore 23.00 Gennaro Esposito IL male minore: Violenze, maltrattamenti e abusi nell'infanzia. Edizioni Lavoro Roma LEGGI

i gg. 15-16-17 dalle ore 1800 in poi domenica 18 dalle ore 1500. Antonio Ardu Dossier Hoffmann Aisara Editore LEGGI

Giovedì 15 dalle 17,00 alle 20,00 Venerdì 16 dalle 17,00 in poi Sabato 17 e Domenica 18 nel pomeriggio

Bruno Panebarco Fedeli alla roba Stampa Alternativa LEGGI

i giorni 15 e 16 dalle 21 alle 23 Luigi Cignoni

http://www.bookavenue.it/BBF/BBF_2.html

Pagina 3 di 4


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 16:00 L'oro di Dongo Italian University Press LEGGI

Letture

Media

Librai & Lettori

About us

Scelti per voi

Arte & Mostre

Bestsellers (IT - EU - USA)

Chi siamo

Il libro del mese

Video & Booktrailer

Vita di libreria - Agenda

Il manifesto di Bookavenue

Reading Room

Podcast

Cross selling - mestiere di libraio

Collabora con noi

Storie

Interviste

Premiopoli

Partnership

Almanacco delle storpiature

AttualitĂ

Anticipazioni

Utilizzo del sito

I film di Ivan (il terribile)

La foto della settimana

Literary Camel Trophy

Rss Feeds

Archivio

Blog

Š 2006-2010 Bookavenue.it. Tutti i diritti riservati. Designed by Free CSS Templates

http://www.bookavenue.it/BBF/BBF_2.html

Scrivici

Privacy

|

Terms

|

XHTML | CSS

Pagina 4 di 4


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 16:02

copertina

pagina 2 & archivio

Benvenuti al Bookavenue Book Festival 1a edizione 2009!

letture

collabora

about us

Indice articoli Book Festival 2009

evento 2

Gli Appuntamenti con l'autore Sezione Letterature

15 ottobre h. 20,30 Gabriele Prinelli, La mano dell'organista Fratelli Frilli Editori 2009 LEGGI

BBF 2009 incontro con Alessandro Bastasi, La fossa comune, Zerounoundici Edizioni 2008

tutti i giorni dalle 19,30 Alessandro Bastasi, La fossa comune, Zerounoundici Edizioni 2008 LEGGI

L’autore: Alessandro Bastasi nasce a Treviso il 21 ottobre 1949 abita a Milano e lavora come amministratore delegato di una società nel settore ICT. Nella vita ha fatto l’attore, il cronista teatrale e ha scritto racconti vari e un romanzo. L’approccio al mondo della scrittura gli è venuto naturale, essendo forte in lui la passione per l’espressione artistica. Quando una tematica gli sta a cuore la approfondisce e il modo migliore per chiarirsi le idee è proprio scrivere una storia che attraversi quel tema in profondità.

il 15 - 17 h 15-16 il 16 - 18 h 21-22

Il libro: In bilico tra il thriller politico e il romanzo storico, "La fossa comune" racconta le vicissitudini di Vittorio Ronca, un uomo che, dopo devastanti esperienze professionali e affettive, approda nella Russia post-sovietica dei primi anni '90, dove viene coinvolto in un attentato al presidente Boris Eltzin. Pagina dopo pagina, però, quello che emerge dal romanzo è soprattutto il ritratto di una generazione, quella che aveva 20 anni nel 1968, destinata fin dall'inizio a scontrarsi con una realtà spesso irriducibile ai suoi schematismi. E sogni e ideali, stritolati in tale scontro, non possono che finire in una fossa comune.

Clara Schiavoni, Il viaggio del mio cuore, Autore Libri LEGGI

Come nasce l’idea de “La fossa comune”? L'idea del libro è nata in seguito a una mia permanenza in Russia per lavoro nei primi anni '90. Sono arrivato con l'URSS e me ne sono andato con Eltzin saldo al potere! Nel corso della mia permanenza ho assistito quindi, giorno per giorno, al processo di dissoluzione del vecchio regime e alla nascita del nuovo e, giorno per giorno, annotavo quanto avveniva sul piano economico, sociale e politico. Non avevo ancora l'idea di scriverci sopra un romanzo, erano appunti sparsi per un utilizzo da definire (magari articoli, saggi o altro). Poi nasce l'dea di mettere a confronto con questo processo il vissuto politico-culturale, ma soprattutto personale, di un ex sessantottino. Ho quindi costruito il personaggio e l'ho calato nella bolgia della Russia di quegli anni. Come? Scopritelo leggendo il libro :-)

i giorni 15-16-18 h 1920 Molly Greenhouse, Cuore di drago, RUNDE TAARN Edizioni LEGGI

Non credi che quel titolo possa far pensare ad altro rispetto a ciò che il romanzo in realtà racconta? Me l’ha già detto qualcun altro, in effetti … il titolo che avevo in mente all’inizio era “Happening”, concetto che ben si attaglia sia al personaggio principale: la sua vita in buona sostanza è un insieme di happening, anzi, è la ricerca dell’happening finale, definitivo, dell’evento che in quanto tale dia un senso alla sua vita personale e collettiva, dell’evento equiparabile all’attimo di cui va alla ricerca Faust, che lo porti dalla storia individuale alla conquista del sé, dalla storia degli storici all’istante eterno, quindi alla “salvezza”, direbbe Grotowski … Poi invece ho optato per “La fossa comune”, puntando l’attenzione, più che sugli “eventi”, sul palcoscenico in cui la vicenda di Vittorio Ronca si svolge, “un teatro globale, sorta di collettivo, purtroppo non autonomo, la vera fossa comune in cui giacciono insieme i nostri più alti ideali, mischiati ai più bassi istinti” come ha giustamente commentato lo scrittore Alessio Pracanica …

http://www.bookavenue.it/BBF/BBF_3.html

15, 16, 17, 18 ottobre dalle ore 21 alle 22 Giuseppe FIORENZA Io t’ho amato sempre non t’ho amato mai Edizioni Angolo Manzoni Torino

Pagina 1 di 4


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 16:02

LEGGI

Vittorio Ronca è il personaggio principale del romanzo. Perché la scelta di un italiano in Russia? Be’, direi perché sono un italiano e ho vissuto in pieno il sessantotto fin dagli inizi, quando il sessantotto era soprattutto pulsione antiautoritaria, contro il potere delle gerarchie, contro la famiglia borghese, ordinata e arrivista, contro il potere di un costume standardizzato imposto dall’alto. E questo è il vissuto che sta nel profondo dell’essere di Vittorio, che, a volte inconsciamente, guida le sue azioni, il suo modo di sentire e di agire, che non gli consente di vivere una vita “normale”, fatta di famiglia e di lavoro. “L’immaginazione al potere” o qualcosa di simile.

il giorno 15 il pomeriggio fino alle 18 e la sera dalle 20.30 a lle 23.00

Andrej è il personaggio che ho amato di più. Vittorio trova sul suo cammino molti antagonisti e, forse, non ne riesce a sconfiggere neppure uno (la società in cui vive è essa stessa sua antagonista) ma Andrej è dalla sua parte, silenzioso. E' un "deluso" anche lui? E', la sua, l'altra faccia della "delusione" che però ha saputo rifarsi una vita?

Carla Casazza Montecuccoli 1937-38 Bacchilega Editore

Andrej è un poeta. Andrej non manifesta al mondo i suoi strazi come fa Vittorio, non "rappresenta" gli happening della sua vita (ecco il teatro che torna ...) al mondo che lo circonda. Andrej se li vive dentro, è "deluso" ma superiore rispetto al vociare che lo circonda, un po' metafisico, è il russo che, emarginato dall'URSS per le sue tendenze sessuali, non concede però nulla ai nuovi "invasori": "Gli uomini dell’occidente - dice Andrej - hanno fatto irruzione rumorosamente nelle bianche strade delle città russe, hanno portato il disordine nei villaggi antichi delle grandi pianure, sono calati con violenza dal loro mondo fittizio, disgregando il concetto di bene comune e sostituendolo con quello del potere del denaro", ma non crede che con la violenza rivoluzionaria si possa cambiare alcunché. Crede nelle persone, nella loro vita quotidiana, in quello che hanno dentro e che solo la cultura può portare alla luce per combattere "il potere dei soldi"

LEGGI

i gg.15 e 17, dalle 14.00 alle 15.00 il 18 tutta la giornata Alessio Pracanica Racconti dell'età del rap Edizioni Creativa

Torniamo a Vittorio e parliamo delle sue donne:Rebecca, Viola e infine Masha. Ci racconti qualcosa di loro?

LEGGI

Rebecca è il senso di realtà, è ben integrata, sa che cosa vuole, si rapporta con concretezza al mondo in cui vive, accettandolo e facendone buon uso personale. Non sopporta ovviamente la provvisorietà, i voli chimerici, il gusto dell'"happening" che caratterizza invece il nostro Vittorio. All'altro estremo c'è Viola, una forza della natura, una donna libera, passionale e spregiudicata, che però Vittorio non capisce, perché comunque nemmeno lui sa uscire dai propri schemi. Masha è la ragazza per cui in apparenza Vittorio torna in Russia, per "fare qualcosa per lei", mentre in realtà lui torna in Russia per ben altro, perché vede nelle macerie che la dissoluzione dell'URSS si è lasciato dietro un'opportunità per costruire un mondo diverso. Masha, uscita da esperienze devastanti, si aggrappa a Vittorio come a un'ancora di salvezza, con i risultati ... che il libro descrive, mica posso dirvi tutto, eh! In fondo tutte e tre amano davvero Vittorio, ciascuna con le proprie modalità, è Vittorio che non sa o non può amare come loro vorrebbero, perché Vittorio è Nietzsche, è l’attore, è quello che crea l’happening, ed è l’evento stesso. Che è il tutto o il nulla a seconda di come lo si guardi.

15-16 durante il pomeriggio e dalle 20,30 in poi sabato 17 dalle 20,30 alle 23 domenica 18 dalle 20 alle 23 Aberta Tedioli Sparagnì. L'avaro di Romagna Tempo al Libro edizioni

Nel romanzo Vittorio si candida per attuare un attentato ad Eltzin. Perché, tra tutti i personaggi, hai messo in mano il fucile proprio a lui? Perché l’attentato a Eltzin è l’evento per eccellenza, è l’Azione, il sacrificio supremo. La morte del capro espiatorio è l’evento che, nella sua magia, cambia tutto, scardina tutte le coordinate personali e storiche. E solo Vittorio, l’Attore di Grotowski, può avere questa concezione. E’ chiaro che nella dinamica narrativa del libro vengono enucleate altre mille motivazioni strettamente politiche e razionali, ma il senso ultimo del gesto che spero venga percepito dal lettore è esattamente quello.

LEGGI

Il 15 h 15-19 il 16 dalle h 21 in poi il 18 dalle h 21 in poi

Si potrebbe stare a parlare di Vittorio Ronca per tantissimo tempo perché è un personaggio profondo, ricco di sfumature, di sentimenti, di pensieri e di perché non risposti. Delineato con grande abilità nel tuo romanzo, sembra quasi un personaggio storico realmente vissuto. Ti sei ispirato a qualcuno in particolare?

Fabio Brigazzi SESSO, SCARPE e PESCIOLINI EdizioniAnordest

No, non mi sono ispirato a nessuno in particolare, ma a parecchi in generale, soprattutto a personaggi reali che hanno vissuto gli Anni di piombo ritenendo di avere sulle spalle una missione storica fondamentale, al di là del bene e del male. Forse in questo senso è facile riconoscerlo come personaggio storico realmente vissuto.

LEGGI

Parliamo di Alessandro scrittore: autori di riferimento e/o d’ispirazione? Anche qui direi nessuno in particolare e tutti quelli che ho macinato e digerito in generale. I grandi romanzi russi senz’altro (qualcuno ha notato assonanze e financo cadenze ritmiche con qualcuno di essi …), ma anche autori come Saramago e come Pessoa (guarda caso entrambi portoghesi!).

il 16, dalle 21 in poi, il 17 e il 18 dalle 14.00 alle 16.00

Quanto il tuo lavoro influisce sul tuo modo di scrivere? Per nulla, se non come fonte d’ispirazione per tipi umani pescati tra le tante relazioni che devo intrattenere per lavoro e per scenografie particolari. Vedi ad esempio i riferimenti alla ditta in cui lavora Vittorio fino a un certo punto della sua vita, e al suo capo Massimo Ferri. Ferri è tipologicamente molto simile a un manager che ho effettivamente conosciuto, anche se il mio personaggio alla fine si dimostra un “buono”, mentre quello reale era un vero bulldog!

Manuela Raffa Il Mondo senza Nome maschera Runde Taarn Edizioni

La

LEGGI

Hai un altro romanzo in cantiere? Sì, sto scrivendo (in realtà lo sto ancora “pensando” nelle sue articolazioni e nella sua forma definitiva) un romanzo ambientato nella provincia veneta degli anni ’50. I protagonisti sono i bambini di un borgo, con i loro giochi, le loro esperienze, le loro interazioni con il mondo degli adulti. Poiché la realtà è vista attraverso i loro occhi, ci sarà molto di non detto esplicitamente ma dal filtro della sensibilità dei bambini si dovrebbe recepire la realtà sociale, culturale, personale di quell’ambiente. Posso anticipare che ci sarà un personaggio “magico”, la maestra che arriva da chissà dove, che porterà un po’ di scompiglio nella vita fintamente quieta (in realtà animata da rivalità di infimo livello) del borgo. E, nell’atmosfera del libro, ci sarà un crescendo di inquietudine, anche questa espressa indirettamente, più nella forma che nel contenuto, in modo non esplicito, quindi, inquietudine corrispondente a quella di un bambino che entra in rapporto con eventi che non capisce e ai quali quindi reagisce secondo il suo vissuto di bambino … nel romanzo il Bambino sarà un po’ l’equivalente dell’Idiota dostoevskjiano … Basta, non dico altro! Tra l’altro, l’idea del libro prende le mosse da un mio racconto che è pubblicato sul sito letterario “Scrigno” intitolato “Il muretto”

L'appuntamento con l'Autore è indicato a destra negli eventi

http://www.bookavenue.it/BBF/BBF_3.html

16, il 17 e il 18 dalle 18 alle 20.

Giuliana Orlando Nemesis Sovera Edizioni

LEGGI

Sezione Saggistica

Pagina 2 di 4


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 16:02

15 ottobre alle 15.00 Cristina Origone Gabriella Saracco Tienimi Delosbooks LEGGI

Il 15 e 16 dalle 15 alle 16 - il 17 e 18 dalle 20 alle 21 Cristina Bolzani, Tè e Tao con Ivy ComptonBurnett, Lampi di stampa LEGGI

Francesco Pira, Vincenzo Marrali Giochi e videogiochi Bonanno LEGGI

giovedi 15 ottobre dalle ore 22 alle ore 23 venerdi 16 ottobre dalle ore 22 alle ore 23 sabato 17 ottobre dalle ore 17 alle ore 18 e dalle ore 22.00 alle ore 23.00 domenica 18 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 17.00 e dalle ore 22 alle ore 23.00 Gennaro Esposito IL male minore: Violenze, maltrattamenti e abusi nell'infanzia. Edizioni Lavoro Roma LEGGI

i gg. 15-16-17 dalle ore 1800 in poi domenica 18 dalle ore 1500. Antonio Ardu Dossier Hoffmann Aisara Editore LEGGI

Giovedì 15 dalle 17,00 alle 20,00 Venerdì 16 dalle 17,00 in poi Sabato 17 e Domenica 18 nel pomeriggio

Bruno Panebarco Fedeli alla roba Stampa Alternativa LEGGI

i giorni 15 e 16 dalle 21 alle 23 Luigi Cignoni

http://www.bookavenue.it/BBF/BBF_3.html

Pagina 3 di 4


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 16:02 L'oro di Dongo Italian University Press LEGGI

Letture

Media

Librai & Lettori

About us

Scelti per voi

Arte & Mostre

Bestsellers (IT - EU - USA)

Chi siamo

Il libro del mese

Video & Booktrailer

Vita di libreria - Agenda

Il manifesto di Bookavenue

Reading Room

Podcast

Cross selling - mestiere di libraio

Collabora con noi

Storie

Interviste

Premiopoli

Partnership

Almanacco delle storpiature

AttualitĂ

Anticipazioni

Utilizzo del sito

I film di Ivan (il terribile)

La foto della settimana

Literary Camel Trophy

Rss Feeds

Archivio

Blog

Š 2006-2010 Bookavenue.it. Tutti i diritti riservati. Designed by Free CSS Templates

http://www.bookavenue.it/BBF/BBF_3.html

Scrivici

Privacy

|

Terms

|

XHTML | CSS

Pagina 4 di 4


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 16:03

copertina

pagina 2 & archivio

Benvenuti al Bookavenue Book Festival 1a edizione 2009!

letture

collabora

about us

Indice articoli Book Festival 2009

evento 3

Gli Appuntamenti con l'autore Sezione Letterature

15 ottobre h. 20,30 Gabriele Prinelli, La mano dell'organista Fratelli Frilli Editori 2009 LEGGI

tutti i giorni dalle 19,30

Incontro con Clara Schiavoni in occasione dell'uscita del suo libro Il viaggio del mio cuore. Autore Libri

Alessandro Bastasi, La fossa comune, Zerounoundici Edizioni 2008 LEGGI

IL VIAGGIO DEL MIO CUORE-Parlando con Susan di Clara Schiavoni L’Autore Libri Firenze-MEFUn viaggio sognato da tempo in una terra amata, la Scozia; l’acquisto di un libro il giorno dell’arrivo. Un libro la cui copertina mi attirava e mi respingeva, un libro che ha vinto sulle mie emozioni contrastanti e ha iniziato a viaggiare con me. Un libro che mi conquisterà e mi inizierà ad un altro viaggio, avanti e indietro nel tempo, nella luce e nel buio, accompagnandomi dolcemente, ma inesorabilmente in analisi introspettive sempre più profonde. Alla lettura seguirà l’incontro con la scrittrice, l’inglese Susan Phoenix, momento in cui mi renderò subito conto di quanto, tutto in lei, mi sia molto famigliare. Lunghi pomeriggi nella spiaggia Andalusa di Heaven beach a raccontare come le esperienze che Susan ha descritto nel suo libro hanno inondato di luce rimossi momenti della mia infanzia insieme ad importanti figure di identificazione, i miei archetipi. Per scoprire meravigliata, mentre ricordavo, come quei momenti fossero connessi con le scelte di vita futura, con la scelta lavorativa. Rivivrò tagli di infanzia trascorsa a Tolentino, magici momenti dei primi anni di insegnamento nelle montagne del fabrianese: flash di vita vividi, pieni di luce, di colori, di sensazioni. Come quelli del primo amore e del primo dolore che, una volta rielaborato, mi renderà più forte, più consapevole. L’approfondimento delle tematiche delineate nel libro di Susan disegnerà il sentiero che comincerò a percorrere. Andando avanti leggerò moltissimo, studierò, frequenterò corsi, conferenze e conoscerò persone importanti per la mia anima. Persone semplici, persone colte, persone sagge, i Maestri del presente, i Maestri del passato e tra questi sboccerà, come la sua rosa, Assagioli. Un amore fulmineo che mi porterà a studiare le sue opere, la sua Psicosintesi. Circondarmi dei suoi libri, del suo pensiero, delle sue parole, della sua bontà, della sua grandezza avrà una conseguenza affascinante: lo visualizzerò più volte nelle mie meditazioni e da esse scaturirà il momento della mia autopsicoanalisi. Guidata da lui entrerò nella mia “cantina”, soffrirò rivivendo il buio della mia vita, analizzerò il rapporto avuto con mia madre. Analizzerò senza provare più la rabbia della bambina rimasta imprigionata nella cantina. Sarò un’osservatrice distaccata che riesce a valutare tutte le implicazioni di ogni comportamento raggiungendo la consapevolezza di un amore antico, viscerale, forte, così forte da abbracciare ogni momento del mio “qui e ora”. hanno detto del libro:

http://www.bookavenue.it/BBF/BBF_4.html

il 15 - 17 h 15-16 il 16 - 18 h 21-22 Clara Schiavoni, Il viaggio del mio cuore, Autore Libri LEGGI

i giorni 15-16-18 h 1920 Molly Greenhouse, Cuore di drago, RUNDE TAARN Edizioni LEGGI

15, 16, 17, 18 ottobre dalle ore 21 alle 22 Giuseppe FIORENZA Io t’ho amato sempre non t’ho amato mai Edizioni Angolo Manzoni Torino

Pagina 1 di 4


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 16:03 Torino

RECENSIONE DI PIERO FERRUCCI PER IL VIAGGIO DEL MIO CUORE-Parlando con Susan, di Clara Schiavoni, L’Autore Libri Firenze-MEF-

LEGGI

Il viaggio di Clara Schiavoni non è solo un viaggio nel suo cuore. E’ un’avventura spirituale attraverso filosofie, tecniche, maestri, mondi lontani, tutti capaci di offrirci un insegnamento che ci può trasformare. Ciò che più mi colpisce di questo libro è la capacità dell’autrice di imparare dalle situazioni nelle quali via via si imbatte, e di estrarre da ognuna, anche dalle più difficili, ciò che di meglio ha da dare. Così la sua capacità di apprendere e il suo entusiasmo per la vita ci trasmettono durante la lettura il loro contagio benefico. Piero Ferrucci

il giorno 15 il pomeriggio fino alle 18 e la sera dalle 20.30 a lle 23.00 Carla Casazza Montecuccoli 1937-38 Bacchilega Editore

(Il filosofo Piero Ferrucci è stato uno degli ultimi discepoli di Roberto Assagioli, il fondatore della Psicosintesi. Da molto tempo si interessa di espansioni di coscienza, psicologia transpersonale, ed esperienza del bello. Ha scritto vari libri, che sono stati pubblicati in molte lingue in tutto il mondo: Crescere, Esperienze delle vette (Astrolabio), Introduzione alla psicosintesi (Ed. Mediterranee), I bambini ci insegnano, La forza della gentilezza, La bellezza e l'anima (Mondadori), e, con Laura Huxley, The Child of Your Dreams. Ha anche curato il libro The Human Situation, conferenze di Aldous Huxley. E’ psicoterapeuta e didatta della Società di Psicosintesi Terapeutica. Vive con la sua famiglia vicino a Firenze (www.pieroferrucci.it).

LEGGI

L'appuntamneto con l'Autrice è indicato a destra e nella pagina degli eventi.

i gg.15 e 17, dalle 14.00 alle 15.00 il 18 tutta la giornata Alessio Pracanica Racconti dell'età del rap Edizioni Creativa LEGGI

15-16 durante il pomeriggio e dalle 20,30 in poi sabato 17 dalle 20,30 alle 23 domenica 18 dalle 20 alle 23 Aberta Tedioli Sparagnì. L'avaro di Romagna Tempo al Libro edizioni LEGGI

Il 15 h 15-19 il 16 dalle h 21 in poi il 18 dalle h 21 in poi Fabio Brigazzi SESSO, SCARPE e PESCIOLINI EdizioniAnordest LEGGI

il 16, dalle 21 in poi, il 17 e il 18 dalle 14.00 alle 16.00 Manuela Raffa Il Mondo senza Nome maschera Runde Taarn Edizioni

La

LEGGI

16, il 17 e il 18 dalle 18 alle 20.

Giuliana Orlando Nemesis Sovera Edizioni

LEGGI

Sezione Saggistica

http://www.bookavenue.it/BBF/BBF_4.html

Pagina 2 di 4


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 16:03

15 ottobre alle 15.00 Cristina Origone Gabriella Saracco Tienimi Delosbooks LEGGI

Il 15 e 16 dalle 15 alle 16 - il 17 e 18 dalle 20 alle 21 Cristina Bolzani, Tè e Tao con Ivy ComptonBurnett, Lampi di stampa LEGGI

Francesco Pira, Vincenzo Marrali Giochi e videogiochi Bonanno LEGGI

giovedi 15 ottobre dalle ore 22 alle ore 23 venerdi 16 ottobre dalle ore 22 alle ore 23 sabato 17 ottobre dalle ore 17 alle ore 18 e dalle ore 22.00 alle ore 23.00 domenica 18 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 17.00 e dalle ore 22 alle ore 23.00 Gennaro Esposito IL male minore: Violenze, maltrattamenti e abusi nell'infanzia. Edizioni Lavoro Roma LEGGI

i gg. 15-16-17 dalle ore 1800 in poi domenica 18 dalle ore 1500. Antonio Ardu Dossier Hoffmann Aisara Editore LEGGI

Giovedì 15 dalle 17,00 alle 20,00 Venerdì 16 dalle 17,00 in poi Sabato 17 e Domenica 18 nel pomeriggio

Bruno Panebarco Fedeli alla roba Stampa Alternativa LEGGI

i giorni 15 e 16 dalle 21 alle 23 Luigi Cignoni

http://www.bookavenue.it/BBF/BBF_4.html

Pagina 3 di 4


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 16:03 L'oro di Dongo Italian University Press LEGGI

Letture

Media

Librai & Lettori

About us

Scelti per voi

Arte & Mostre

Bestsellers (IT - EU - USA)

Chi siamo

Il libro del mese

Video & Booktrailer

Vita di libreria - Agenda

Il manifesto di Bookavenue

Reading Room

Podcast

Cross selling - mestiere di libraio

Collabora con noi

Storie

Interviste

Premiopoli

Partnership

Almanacco delle storpiature

AttualitĂ

Anticipazioni

Utilizzo del sito

I film di Ivan (il terribile)

La foto della settimana

Literary Camel Trophy

Rss Feeds

Archivio

Blog

Š 2006-2010 Bookavenue.it. Tutti i diritti riservati. Designed by Free CSS Templates

http://www.bookavenue.it/BBF/BBF_4.html

Scrivici

Privacy

|

Terms

|

XHTML | CSS

Pagina 4 di 4


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 16:05

copertina

pagina 2 & archivio

Benvenuti al Bookavenue Book Festival 1a edizione 2009!

letture

collabora

about us

Indice articoli Book Festival 2009

evento 4

Cuore di Drago

Gli Appuntamenti con l'autore Sezione Letterature

15 ottobre h. 20,30 Gabriele Prinelli, La mano dell'organista Fratelli Frilli Editori 2009 LEGGI

tutti i giorni dalle 19,30 molly|MySpace Videos

Incontro con Molly Greenhouse in occasione dell'uscita del suo libro Cuore di Drago RUNDE TAARN Edizioni

Alessandro Bastasi, La fossa comune, Zerounoundici Edizioni 2008 LEGGI

il 15 - 17 h 15-16 il 16 - 18 h 21-22

L'Autrice Molly Greenhouse (nome d'arte di Monica Serra) nasce nel 1968 da famiglia “itinerante” per motivi di lavoro e frequenta diverse scuole sparse in tutta Italia. Nel 1988 approda all’attuale professione nel settore del credito. Si è occupata di teatro a livello amatoriale, ama giocare a tennis e dedicarsi alla sua famiglia. Ha due figli speciali, un marito meraviglioso e un gatto convinto di appartenere al genere umano.

Clara Schiavoni, Il viaggio del mio cuore, Autore Libri LEGGI

Sinossi La forza dell'ultimo drago venne imprigionata in un spada dal nome emblematico: Cuore di Drago. Il suo potere, tale da consigliarne lo smembramento, venne diviso: parte nella spada, parte nel fodero e parte nella gemma incastonata nell'elsa. Toccherà al giovane Taron di Castelvetro compiere la profezia che lo vuole l'unico capace di ricomporre la spada per usarla a fin di bene senza esserne dominato. Lo Stregone di Bella Isola però sta tramando affinché il potere del Drago possa finire nelle sue avide ed ingorde mani e non si farà scrupoli mettendo a repentaglio l'incolumità dei propri figli pur di raggiungere il suo scopo. La spada, però, è scomparsa alla vista degli uomini e toccherà al giovane Taron e ai suoi compagni d'avventura mettersi alla sua ricerca, andando incontro ad avventure e sorprese. Nuovi personaggi entreranno in scena, alcuni si dimostreranno da subito fidati alleati, altri saranno ben presto scoperti come nemici. Non è facile distinguere gli uni dagli altri, perché il confine fra bene e male è assai sottile e passa per il Cuore palpitante di un Drago, l'ultimo dei Draghi che la Storia ricorda. Anteprima Taron, al suo fianco, si stava rialzando, malfermo e confuso. Mahja mantenne lo sguardo fisso sullo Stregone e rinfoderò la spada: «Consegnateci la Conoscenza e ce ne andremo senza combattere» insisté. «Siamo qui per fermarvi».

http://www.bookavenue.it/BBF/BBF_5.html

i giorni 15-16-18 h 1920 Molly Greenhouse, Cuore di drago, RUNDE TAARN Edizioni LEGGI

15, 16, 17, 18 ottobre dalle ore 21 alle 22 Giuseppe FIORENZA Io t’ho amato sempre non t’ho amato mai Edizioni Angolo Manzoni

Pagina 1 di 4


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura Lo Stregone sembrava compiaciuto. Guardò Lothar, poi Taron, poi riportò lo sguardo su di lei e rise, beffardo. D’improvviso, si fece serio: «Potete provarci, ma perdereste solo il vostro tempo e certo morireste nel tentativo». «Ti strapperò il cuore» sibilò Taron, che si era rimesso in piedi, in preda ad un dolore lancinante alla testa. Lo Stregone sorrise lentamente. Si alzò e avanzò verso di loro, appoggiandosi al bastone. I suoi occhi si fecero ancor più grigi: «Strapparmi il cuore, dici». Le sue labbra divennero una linea dura, gli occhi si strinsero: «Temo sia impossibile, sai, perché al posto del cuore io non ho niente». Si diresse verso Taron, mentre Mahja si guardava intorno alla ricerca del fodero della Conoscenza. Il mago proseguì: «Nient’altro che un grande buco vuoto, che solo Cuore di Drago può colmare». Fissò i suoi occhi metallici in quelli di Taron, facendogli gelare il sangue. «È tutto così semplice. Il suo cuore sarà mio e io sarò il Drago». Mahja continuava a guardarsi intorno, ma non riusciva a trovare nessun indizio che potesse aiutarla a capire dov’era nascosto il fodero. Eppure doveva essere lì, ne era sicura. Poteva sentirne il potere latente aleggiare nell’aria. Taron e Lothar erano immobili al suo fianco, come pietrificati. Lo Stregone avanzò verso di lei: «È un peccato che io non possa dedicarti più tempo, mia signora». Sembrava sincero. Alzò una mano davanti a sé, il palmo aperto verso di lei: «Sono atteso altrove». Sembrò che per un attimo trattenesse il fiato, poi un ghigno gli piegò le labbra: «Forse sarebbe meglio dire che non sono atteso altrove!». Pareva compiaciuto dalla battuta e Mahja approfittò di quell’istante di distrazione per scattare verso il trono di legno. Fu abbastanza svelta e riuscì a ripararsi prima che il fuoco magico la raggiungesse. L’energia che s’infranse contro lo scranno, scheggiandolo, parve spezzare l’immobilità di Lot e Taron. Il grosso guerriero si riscosse, ma prima che potesse scagliare l’ascia, il mago gli lanciò imprecando un incantesimo. Lothar fu sbalzato contro la parete e si accasciò al suolo. Taron, agitato, strinse con forza l’impugnatura della spada e girò lo sguardo intorno alla ricerca di Mahja. La vide, rannicchiata dietro al massiccio sedile di legno e tornò lucido. Si volse verso lo Stregone e si fronteggiarono in un silenzio assoluto. Una furia incontrollata si agitava negli occhi del mago e Taron sentì i capelli drizzarsi sulla nuca. Era terrorizzato. L’attenzione dello Stregone era tutta dedicata a Taron, così Mahja poté osservarlo meglio. Improvvisamente, la consapevolezza di quello che vide la colpì come uno schiaffo in pieno viso. Il mago portava una cintura molto particolare che lei non aveva notato prima. Era di seta nera, ricamata con rune dorate e gli avvolgeva i fianchi. “Rune dorate”. Concentrò la sua attenzione su quel particolare e dopo pochi istanti ne fu certa, lo Stregone non poteva trovare nascondiglio più sicuro. Ebbe anche la certezza che non sarebbero mai riusciti a sottrargli il fodero finché fosse stato vivo. “Eppure, deve esserci un modo”. Ragionò, freneticamente, mentre Taron sosteneva la sua battaglia impari con lo Stregone. Era decisa a non demordere, ma l’urlo di Taron cancellò ogni altro pensiero dalla sua mente. Lo vide piegarsi in due e lasciare la presa sulla spada, che scivolò in terra con un clangore metallico. Lo Stregone sembrava seccato dal contrattempo che lo tratteneva ancora lì e si preparava a lanciare un incantesimo mortale. Mahja chiuse gli occhi, si concentrò e raccolse fino all’ultimo frammento di energia che sentiva pulsare introno a sé. Immaginò di farne una sfera e la lanciò verso Taron. Lui si raddrizzò, senza capire da dove venisse quella forza che sentì esplodere dentro di sé e che cancellò la stretta soffocante sulla sua mente. Si chinò a raccogliere agilmente l’arma che aveva lasciato scivolare sul pavimento e si scagliò contro il mago, che era rimasto immobile, sbigottito da quello che stava accadendo.

20/05/10 16:05 Edizioni Torino

Angolo

Manzoni

LEGGI

il giorno 15 il pomeriggio fino alle 18 e la sera dalle 20.30 a lle 23.00 Carla Casazza Montecuccoli 1937-38 Bacchilega Editore LEGGI

i gg.15 e 17, dalle 14.00 alle 15.00 il 18 tutta la giornata Alessio Pracanica Racconti dell'età del rap Edizioni Creativa LEGGI

15-16 durante il pomeriggio e dalle 20,30 in poi sabato 17 dalle 20,30 alle 23 domenica 18 dalle 20 alle 23 Aberta Tedioli Sparagnì. L'avaro di Romagna Tempo al Libro edizioni LEGGI

Il 15 h 15-19 il 16 dalle h 21 in poi il 18 dalle h 21 in poi

per chi desidera incontrarla, l'appuntamento con l'Autrice è a destra negli eventi

Fabio Brigazzi SESSO, SCARPE e PESCIOLINI EdizioniAnordest LEGGI

il 16, dalle 21 in poi, il 17 e il 18 dalle 14.00 alle 16.00 Manuela Raffa Il Mondo senza Nome maschera Runde Taarn Edizioni

La

LEGGI

16, il 17 e il 18 dalle 18 alle 20.

Giuliana Orlando Nemesis Sovera Edizioni

LEGGI

Sezione Saggistica

http://www.bookavenue.it/BBF/BBF_5.html

Pagina 2 di 4


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 16:05

15 ottobre alle 15.00 Cristina Origone Gabriella Saracco Tienimi Delosbooks LEGGI

Il 15 e 16 dalle 15 alle 16 - il 17 e 18 dalle 20 alle 21 Cristina Bolzani, Tè e Tao con Ivy ComptonBurnett, Lampi di stampa LEGGI

Francesco Pira, Vincenzo Marrali Giochi e videogiochi Bonanno LEGGI

giovedi 15 ottobre dalle ore 22 alle ore 23 venerdi 16 ottobre dalle ore 22 alle ore 23 sabato 17 ottobre dalle ore 17 alle ore 18 e dalle ore 22.00 alle ore 23.00 domenica 18 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 17.00 e dalle ore 22 alle ore 23.00 Gennaro Esposito IL male minore: Violenze, maltrattamenti e abusi nell'infanzia. Edizioni Lavoro Roma LEGGI

i gg. 15-16-17 dalle ore 1800 in poi domenica 18 dalle ore 1500. Antonio Ardu Dossier Hoffmann Aisara Editore LEGGI

Giovedì 15 dalle 17,00 alle 20,00 Venerdì 16 dalle 17,00 in poi Sabato 17 e Domenica 18 nel pomeriggio

Bruno Panebarco Fedeli alla roba Stampa Alternativa LEGGI

i giorni 15 e 16 dalle 21 alle 23

http://www.bookavenue.it/BBF/BBF_5.html

Pagina 3 di 4


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 16:05 Luigi Cignoni L'oro di Dongo Italian University Press LEGGI

Letture

Media

Librai & Lettori

About us

Scelti per voi

Arte & Mostre

Bestsellers (IT - EU - USA)

Chi siamo

Il libro del mese

Video & Booktrailer

Vita di libreria - Agenda

Il manifesto di Bookavenue

Reading Room

Podcast

Cross selling - mestiere di libraio

Collabora con noi

Storie

Interviste

Premiopoli

Partnership

Almanacco delle storpiature

AttualitĂ

Anticipazioni

Utilizzo del sito

I film di Ivan (il terribile)

La foto della settimana

Literary Camel Trophy

Rss Feeds

Archivio

Blog

Š 2006-2010 Bookavenue.it. Tutti i diritti riservati. Designed by Free CSS Templates

http://www.bookavenue.it/BBF/BBF_5.html

Scrivici

Privacy

|

Terms

|

XHTML | CSS

Pagina 4 di 4


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 16:06

copertina

pagina 2 & archivio

Benvenuti al Bookavenue Book Festival 1a edizione 2009!

letture

collabora

about us

Indice articoli Book Festival 2009

evento 5

Gli Appuntamenti con l'autore Sezione Letterature

15 ottobre h. 20,30 Gabriele Prinelli, La mano dell'organista Fratelli Frilli Editori 2009

Incontro con Giuseppe Fiorenza in occasione dell'uscita del suo libro Io t’ho amato sempre non t’ho amato mai Edizioni Angolo Manzoni Torino

LEGGI

tutti i giorni dalle L'Autore Giuseppe Fiorenza, nato a Pazzano (Reggio Calabria), paese di pietra e di ferro, vive a Torino. Svolge attività di ricerca culturale e letteraria. Ha fondato il «Centro Barlaam, Biblioteca delle Letterature Mediterranee». Ha ottenuto una menzione speciale al Premio Solinas per la sceneggiatura I treni del Sole. Ha pubblicato il romanzo La terra senza dio, Roma 1995.

19,30 Alessandro Bastasi, La fossa comune, Zerounoundici Edizioni 2008 LEGGI

Il libro «… un cozzitumbolo al cuore. Sbarrò gli occhi sul passaggio tra il bar e le cabine, dove i bagnanti sbucavano per andare in spiaggia, ed ebbe una vampata di calore. Non rifiatò, restò incollato alla seggia come un ammazzacani. I muscoli e i nervi si attisarono. Il cuore invece si mise a pulicijare come un cavallo selvaggio. Dovette portarsi la mano sulle costate per attenuarne il battito. Restò ammagato da quella visione che gli aprì un abisso profondo. Un abisso che non dava felicità ma inquietudine e insicurezza più di prima…» Quale può mai essere quella visione così conturbante? Certamente una donna. In una caldissima e sonnecchiante Calabria anni Settanta, si ripetono e si fondono microcosmi ordinari, finché una visione appunto non viene a rompere la monotonia di riti apparentemente insignificanti, che lasciano il segno. Una storia d’amore, magistralmente raccontata, manipolata a livello linguistico con un sapiente uso di una delle lingue calabresi e giostrata narrativamente con uno sviluppo inaspettato e un finale che lascia un gusto dolceamaro. Presentazione Un’aura onirica pervade il romanzo Io t’ho amato sempre non t’ho amato mai di Giuseppe Fiorenza, edito da l’Angolo Manzoni di Torino. Una ossessionante storia d’amore diventa il pretesto per congelare le immagini in uno strano realismo estatico, calato in una dimensione sociale destrutturata e in via di dissoluzione. Un ragazzo incontra una ragazza al mare e se ne innamora. E’ la prima volta che gli capita, sicché questo sentimento imprevedibile e nuovo gli sconvolge la vita. Non sa dominarlo, non sa indirizzarlo, non sa gestirlo. La sua testa è preda delle sue sensazioni e queste gli fanno vivere l’amore al confine con l’ineluttabilità del sogno e la follia del quotidiano. Una storia così concepita sarebbe banale, se non fosse per la realtà in cui è calata e il modo con cui è raccontata. La prima dimensione è il mondo critico della Calabria, in ispecie una realtà dell’entroterra jonico destinata alla dissoluzione, teatro della storia d’amore, dove si vive, e bene, con le piccole cose del quotidiano: partite a carte, calcio, mare e musica. Anzi dove non si vive più dal momento in cui il protagonista è travolto dalla passione amorosa. In questa realtà, i grandi mali storici del meridione non vengono toccati, vengono solo annotati qua e là, come cose da tenere a mente, importanti o no lo decide il lettore, perciò qualcuno viene ammazzato dalla mafia, qualcuno emigra ancora, qualcuno è disoccupato. Ma ciò non turba né interessa il nostro protagonista, che ha un solo scopo: costruire una ragnatela il cui fine è quello di dichiararsi alla ragazza. Ma perché, diremmo se non conoscessimo quella realtà, deve essere così farraginoso e complicato esprimere un sentimento ad una ragazza? Lo è, lo è. In Calabria, in quella Calabria, dove una ipotetica educazione sessuale (diremmo anche sociale e culturale) apparirebbe fuori luogo, un non sense, bisogna trovare artifici che giustifichino ogni comportamento.

http://www.bookavenue.it/BBF/BBF_6.html

il 15 - 17 h 15-16 il 16 - 18 h 21-22 Clara Schiavoni, Il viaggio del mio cuore, Autore Libri LEGGI

i giorni 15-16-18 h 1920 Molly Greenhouse, Cuore di drago, RUNDE TAARN Edizioni LEGGI

15, 16, 17, 18 ottobre dalle ore 21 alle 22 Giuseppe FIORENZA Io t’ho amato sempre non t’ho amato mai Edizioni Angolo Manzoni

Pagina 1 di 4


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 16:06 Edizioni Torino

La seconda dimensione riguarda la forma e lo stile dell’autore. Su questo piano, c’è da dire che la novità fondamentale è rappresentata da un pastiche linguistico, dove, pur conservando struttura e forma della lingua italiana, l’autore cerca di trasmettere il modo di pensare, lo schema mentale del dialettismo calabrese, anzi come la chiama lui, di una delle lingue calabresi. E ci riesce, anche se all’inizio la lettura può apparire ostica, quando si entra nell’ottica visuale del personaggio, le locuzioni appaiono pertinenti ed efficaci come e più dell’italiano. Ciò crea uno stile dell’autore per certi versi innovativo e visionario, in linea con il carattere onirico di cui dicevamo all’inizio, capace di dare dignità linguistica e efficacia narrativa ad un tentativo di raccontare la Calabria fuori dai cliché giornalistici e dai luoghi comuni consolidati nel tempo, dei quali, fino ad ora, la letteratura non ha mai cercato di contrastare il danno non solo di immagine, ma anche sociale e culturale.

Angolo

Manzoni

LEGGI

il giorno 15 il pomeriggio fino alle 18 e la sera dalle 20.30 a lle 23.00 Carla Casazza Montecuccoli 1937-38 Bacchilega Editore LEGGI

i gg.15 e 17, dalle 14.00 alle 15.00 il 18 tutta la giornata Alessio Pracanica Racconti dell'età del rap Edizioni Creativa LEGGI

15-16 durante il pomeriggio e dalle 20,30 in poi sabato 17 dalle 20,30 alle 23 domenica 18 dalle 20 alle 23 Aberta Tedioli Sparagnì. L'avaro di Romagna Tempo al Libro edizioni LEGGI

Il 15 h 15-19 il 16 dalle h 21 in poi il 18 dalle h 21 in poi Fabio Brigazzi SESSO, SCARPE e PESCIOLINI EdizioniAnordest LEGGI

il 16, dalle 21 in poi, il 17 e il 18 dalle 14.00 alle 16.00 Manuela Raffa Il Mondo senza Nome maschera Runde Taarn Edizioni

La

LEGGI

16, il 17 e il 18 dalle 18 alle 20.

Giuliana Orlando Nemesis Sovera Edizioni

http://www.bookavenue.it/BBF/BBF_6.html

LEGGI

Pagina 2 di 4


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 16:07

copertina

pagina 2 & archivio

Benvenuti al Bookavenue Book Festival 1a edizione 2009!

letture

collabora

about us

Indice articoli Book Festival 2009

Gli Appuntamenti con l'autore Sezione Letterature

15 ottobre h. 20,30 Gabriele Prinelli, La mano dell'organista Fratelli Frilli Editori 2009 LEGGI

Incontro con Carla Casazza in occasione dell'uscita del suo libro Montecuccoli 1937-38 Bacchilega Editore Mio nonno, Aroldo Sabbadin, padovano, classe 1908, si arruolò in Marina a 16 anni, nel 1924 e rimase in servizio fino al 1939. In quei 15 anni fu imbarcato su diverse unità della Regia Marina e compì missioni prevalentemente nella zona del Mediterraneo. Ho sempre amato ascoltarlo quando raccontava dei suoi viaggi, uno in particolare – forse per la mia attrazione verso l’Oriente – mi affascinava particolarmente: la missione intrapresa dall’Incrociatore Raimondo Montecuccoli – al comando dell’Ammiraglio Da Zara – in Estremo Oriente tra il 1937 e il 1938. Si trattò di un avvenimento speciale per diversi motivi. Innanzitutto fu un’esperienza unica per mio nonno, che quando ne parlava si entusiasmava ogni volta: il Capo Elettricista di terza classe Aroldo Sabbadin, aveva allora 29 anni ed era un esuberante ed entusiasta sottuficiale con la passione della fotografia. Avere la possibilità di andare dall’altra parte del mondo non era una cosa di tutti i giorni… Man mano che approfondivo il suo racconto mi sono resa conto che si trattò di un evento storico di notevole rilievo: la missione infatti guadagnò al Montecuccoli il titolo di “più valido camminatore” della Regia Marina per la notevole velocità di crociera mantenuta durante il viaggio: se già fu impresa notevole l’avere coperto la distanza Napoli – Shanghai in 17 giorni esatti, a ciò va aggiunto che il Montecuccoli percorse 50.000 miglia in 16 mesi, toccando, nel corso del viaggio, ben 31 porti diversi. Ma un altro aspetto della storia mi ha colpito: l’intervento italiano in Cina, così come quello degli altri paesi occidentali che accorsero in aiuto della Shanghai assediata, servì a salvare innumerevoli vite. In quegli anni di violenza esibita ed esaltata, in cui la guerra imperversava ovunque, i militari italiani – accolti con benevolenza da tutti – stavano svolgendo una missione di pace. Si tratta di un episodio poco noto della storia militare italiana, ma ci fa onore. E poi sono stata catturata anch’io, come molti altri prima di me, da un mondo, l’Estremo Oriente visitato dall’equipaggio del Montecuccoli nel corso della spedizione, che aveva il fascino della contraddizione, strano miscuglio di moderno e antico; una realtà unica e speciale, nel bene e nel male. Ed ho cercato di vederla con gli occhi di chi, provenendo dall’Italia, per la prima volta si trovava proiettato in una realtà a parte: nella corrotta e cosmopolita Shanghai, nelle atmosfere ordinate e festanti dei porti australiani, nella strana alternanza di tradizione e tecnologia del Giappone. Per quei marinai che, come mio nonno, non erano mai stati “dall’altra parte del mondo”, non si trattò di un semplice viaggio, ma della più grande avventura mai vissuta. Ecco perché ho deciso di raccontare questa storia, raccogliendo le testimonianze oltre che di mio nonno anche di altri suoi commilitoni, documentandomi con precisione e fatica – perché di questo episodio ben poco c’è nei libri di storia italiani – per testimoniare nel modo più preciso e fedele un episodio che è sconosciuto ai più. Come ho detto mio nonno era appassionato di fotografia e in quel viaggio – come in tutti gli altri che compì da militare e da civile – scattò innumerevoli foto. Foto che hanno un fascino incredibile poiché ritraggono un mondo che dopo la seconda guerra mondiale in parte è scomparso, avvenimenti ufficiali e momenti della quotidianità, documenti unici di valore storico. Tra le tantissime immagini ho scelto le più significative e affascinanti perché commentino la cronaca del viaggio e la arricchiscano.

http://www.bookavenue.it/BBF/BBF_7.html

tutti i giorni dalle 19,30 Alessandro Bastasi, La fossa comune, Zerounoundici Edizioni 2008 LEGGI

il 15 - 17 h 15-16 il 16 - 18 h 21-22 Clara Schiavoni, Il viaggio del mio cuore, Autore Libri LEGGI

i giorni 15-16-18 h 1920 Molly Greenhouse, Cuore di drago, RUNDE TAARN Edizioni LEGGI

15, 16, 17, 18 ottobre dalle ore 21 alle 22 Giuseppe FIORENZA Io t’ho amato sempre non t’ho amato mai Edizioni Angolo Manzoni

Pagina 1 di 4


Bookavenue.it, il social web di libri e cultura

20/05/10 16:09

copertina

pagina 2 & archivio

Benvenuti al Bookavenue Book Festival 1a edizione 2009!

letture

collabora

about us

Indice articoli Book Festival 2009

evento 7

Incontro con Alessio Pracanica in occasione dell'uscita del suo libro Racconti dell'età del rap Edizioni Creativa Alessio Pracanica entra prepotentemente nella schiera dei grandi narratori con un libro d’esordio molto interessante: Racconti dell’età del rap (Edizioni Creativa). I 22 racconti che compongono il libro di Pracanica possono essere intesi come una chiave per accedere gradualmente nella mente poliedrica del suo autore: si inizia il percorso con le divertenti riletture storiche dell'enigmatico sorriso della Gioconda (Mon sourire), dell'arrivo dei troiani sulle spiagge italiche (Il figlio di Troia) o le amletiche e surreali domande del protagonista di Hommes 40 chevaux 8. Si crede di essere capitati in un contesto di ironia e nonsense, ma quando ci si rilassa iniziano le emozioni forti. E non si tratta più solo di episodi storici raccontati con proprietà della materia tra il serio e il faceto, ma di storie passate, presenti e future che scavano dentro gli orrori e le nevrosi, un po' introspettive, un po' pulp, un po' fantascientifiche. Racconti ben scritti, ben circostanziati: un lavoro notevole visto che sono ambientati in epoche e luoghi diversi. Alcuni estremamente goliardici (Zia Susanna che vive sotto un tavolo), altri di grande impatto emotivo, come Grand Hotel Saigon e Il mostro di Morodia. Tutti però caratterizzati da una garbo che rende accettabili anche argomenti molto forti. Solitamente i racconti si gustano un po' per volta, ma i Racconti dell'età del rap sono come le ciliegie, uno tira l'altro, fino alla fine del libro. “Di Alessio Pracanica mi sembra di sentire la voce, lui non scrive, racconta, come raccontavano i cantastorie della sua terra o come raccontavano i contadini veneti, la sera, al fresco dell’estate sull’aia o dentro il caldo dell’inverno nelle stalle. E’ la musica, è la magia della narrazione che incantano il lettore, la grande capacità di questo autore di trascinarti senza soluzione di continuità in atmosfere le più variegate: da surreali a maledettamente concrete, dagli spazi immensi delle Intestates statunitensi al chiuso di una stanza d’albergo dove si consumano i drammi della più desolata solitudine, dalle ironie maliziose di chi, di fronte a boriosi saccenti dimostra di conoscere davvero la realtà della vita, alla crudeltà del vivere in quest’epoca fatta di conformismi feroci cui si tende a conformarsi pena l’esclusione sociale, fino alla consolazione di un piccolo evento cui aggrapparsi, fosse solo una sigaretta sgualcita trovata nel fondo delle tasche, un piccolo evento che uno se lo può portare a casa, coccolarselo, lavorarci sopra e rimodellarlo per dare una speranza a una vita senza senso. [...] Un libro importante, questo di Pracanica, che disegna un panorama criticissimo della società contemporanea, con poche piccole speranze. Un libro dove si coglie una cultura letteraria profonda, elaborata e rimescolata secondo una cifra molto personale, con assonanze colte che vanno dalla migliore letteratura americana fino a Cesare Pavese (non a caso), solo per citarne un paio.” (Alessandro Bastasi, scrittore) “Se la perfezione non è di questo mondo, il racconto “Grand Hotel Saigon” ci va molto vicino. Un testo così indovinato da meritare di essere un romanzo.” (Roberto Ritondale, giornalista) “E’ come sentirlo parlare. Se le parole scritte avessero un suono, probabilmente in questo libro, assumerebbero il timbro della sua voce.” (Nadia Zapperi, rivista letteraria Scrigno) Alessio Pracanica, medico siciliano, scrive da sempre giocando come un funambolo con i generi letterari che attraversa, combina, sovrappone, ottenendo una scrittura estrememente curata e personale. Racconti dell’età del rap è il suo primo libro. Attualmente Alessio ha terminato il suo nuovo romanzo ed è impegnato nella ricerca di un editore. per incontrare l'Autore, consultate a destra la mappa degli eventi.

Gli Appuntamenti con l'autore Sezione Letterature

15 ottobre h. 20,30 Gabriele Prinelli, La mano dell'organista Fratelli Frilli Editori 2009 LEGGI

tutti i giorni dalle 19,30 Alessandro Bastasi, La fossa comune, Zerounoundici Edizioni 2008 LEGGI

il 15 - 17 h 15-16 il 16 - 18 h 21-22 Clara Schiavoni, Il viaggio del mio cuore, Autore Libri LEGGI

i giorni 15-16-18 h 1920 Molly Greenhouse, Cuore di drago, RUNDE TAARN Edizioni LEGGI

http://montecuccoli1937.wordpress.com/

15, 16, 17, 18 ottobre dalle ore 21 alle 22 Giuseppe FIORENZA Io t’ho amato sempre non t’ho

http://www.bookavenue.it/BBF/BBF_8.html

Pagina 1 di 4


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.