Wasabi mag - Febbraio 2013

Page 1

Guida al divertimento in Toscana

Free Time Guide

Freizeit F端hrer // Anno 10, numero 9 Febbraio 2013

速 magazine





SOMMARIO Alla faccia di chi sostiene che l’inverno è avaro di iniziative ed eventi, questo mese cari lettori potrete invece scegliere il miglior modo per trascorre il vostro tempo libero da una vasta gamma di proposte che variano dai festeggiamenti del carnevale (con le filate, i veglioni e le feste in maschera), fino alle serate romantiche di San Valentino (... per chi è innamorato) e San Giustino (…per chi dell’amore è in cerca). La stagione teatrale è giunta al suo apice, e gli appassionati potranno consultare le nostre pagine alla ricerca della trama o dell’attore preferito nelle tante opzioni offerte dalla Fondazione Toscana Spettacolo, con gli spettacoli nei teatri delle grandi città o in quelli più piccoli ma infinitamente suggestivi. I più rockettari si appunteranno le date dei prossimi concerti dislocati tra Livorno e Firenze e i più sportivi sceglieranno l’evento preferito tra le proposte calcistiche, hockeistiche, cestistiche e altro ancora. Auguro a tutti voi un buon periodo di Carnevale e una fantastica festa di San Valentino, vi rimando all’appuntamento con Wasabi di marzo, nel quale si inizierà a respirare un po’ di primavera... (M.R.)

Questo mese abbiamo parlato di: - gli eventi del mese di Febbraio: da pag. 06 a pag.19 - i concerti in Toscana: pag. 24 e 25 - gli spettacoli in Toscana: pag. 27 - la Music Chart del mese: pag. 31 - gli spettacoli teatrali in Toscana: da pag. 42 a pag. 47 - la leggenda di San Valentino: pag. 53 - il Cocktail del mese: pag. 55 - il Carnevale di Viareggio: pag. 56 e 57 WWW.WASABIMAGAZINE.COM

5


GLI EVENTI IN TOSCANA

giori città europee. Firenze, Teatro Verdi, Via Ghibellina, 101, h.20.45. info: 055 213496/667566 e www.bitconcerti.it

C ONC E R T I LIV E

18 FEBBRAIO: “Clannad” in Tour 2013. I Clannad tornano sul palco, con una carriera che si sviluppa ormai attraverso quattro decadi. Firenze, Obihall, Via Fabrizio De André, angolo lungarno Aldo Moro, h.21. info: 055.6504112/667566 e www.bitconcerti.it

dall’1 Febbraio al 5 Marzo

8 FEBBRAIO: “Angelo Branduardi”. Uno dei cantautori più amati dal pubblico di tutta Europa proporrà il suo nuovo lavoro discografico insieme alle canzoni più famose della sua lunga e ricca carriera. Firenze, Teatro della Pergola, Via della Pergola, 12/32, h.20.45. info: 055.22641/0763333 e 055.667566 e www.bitconcerti.it 10 FEBBRAIO: “Alice” in Samsara Tour. Livorno, Teatro Goldoni, Via Goldoni, h.21. info: 0586.204290 e www.goldoniteato.it 15 FEBBRAIO: “Ludovico Einaudi”. Il nuovo tour europeo di Ludovico Einaudi si svolgerà da febbraio ad aprile e toccherà ventisei delle mag6

23 FEBBRAIO: “Le bugie di Elisa”. Concerto e presentazione cd. Le bugie di elisa nascono nel 2008 nella solare città di Livorno. Perché bugie? forse perché sono loro a raccontarle o forse perché sono stanchi di ascoltarle dagli altri. Livorno, Via delle Sorgenti, 183, h.21.30. info: 338.868659 2 MARZO: “Gino Paoli e Danilo Rea” in concerto di beneficenza pro alluvionati. Una mano per Albinia. Grosseto, Teatro Moderno, Via Tripoli, 33, h.21. info: www.turismoinmaremma.it 3 e 4 MARZO: “Franco Battiato” in Apriti Sesamo Tour 2013. Firenze, Teatro del Maggio Fiorentino, Corso Italia, 16, h.21. info: 055.27791/667566 e www.bitconcerti.it WWW.WASABIMAGAZINE.COM


A S SIC A M U SIC A CELLI R IC A L E SP GO 1 FEBBRAIO: “Sonate a quattro di Rossini”. Musica da camera, Sonata a quattro in sol maggiore n. 1. Livorno, Teatro Goldoni, Via C. Goldoni, 83, h.21. info: 0586.204237 e www.goldoniteatro.it 1 FEBBRAIO: “Micat in Vertice”. Enrico Dindo percorrerà l’intera serie delle sei Suites per violoncello solo di Bach, ovvero il punto di riferimento dell’intera letteratura per questo strumento. Siena, Palazzo Chigi Saracini. info: 0577.22091 e www.chigiana.it 1 FEBBRAIO: “Orchestra della Toscana”. Fabrizio Ventura Direttore, Nemania Radulovic Violino, A. Casella: Paganiniana op.65, divertimento su temi di Paganini (1942); - N. Paganini: Concerto n.1 in re maggiore per violino e orchestra op.6; L. Van Beethoven: Sinfonia n.4 in si bemolle maggiore op.60. Poggibonsi (SI) Teatro Politeama, Piazza Fratelli Rosselli, 6, h.21. info: 0577.985697/983067 e www.politeama.info

WWW.WASABIMAGAZINE.COM

5 FEBBRAIO: “Inverno Musicale”. Francesco Papicelli violoncello, Angelo Pepicelli pianoforte. Grosseto, Sala Friuli del Convento di San Francesco, h.21. info: 333.9905662 7 FEBBRAIO: “Stagione concertistica”. Marco Angius Direttore, Stefano Bollani Pianoforte, musica di Ravel e Stravinskij. Piombino (LI) Teatro Metropolitan, Piazza Cappelletti, 2, h.21. info: www.comune.piombino.li.it

CONTRI RASSEGNE, INZE EN ER E CONF

fino al 25 FEBBRAIO: “Park Food” i prodotti del maritime walking festival in tavola. 24 incontri conviviali a tema in ristoranti che valorizzano i prodotti locali e hanno aderito al bando pubblico della Provincia di Livorno per promuovere le ricchezze culturali dei parchi e delle produzioni di qualità. Livorno. info: www.costadeglietruschi.it

8 FEBBRAIO: “Micat in Vertice”. Marco Angius Direttore, Stefano Bollani Pianoforte, musica di Ravel e Stravinskij. Siena, Teato dei Rozzi, Piazza Indipendenza. info: 0577.22091 e www.chigiana.it 15 FEBBRAIO: “Quartetto Jerusalem” con un programma che partirà da Mozart e attraverso Smetana giungerà a Wolf. Siena, Palazzo Chigi Saracini. info: 0577.22091 e www.chigiana.it 1 MARZO: “Luis Bacalov” proporrà al pianoforte il proprio Baires concerto. Siena, Palazzo Chigi Saracini. info: 0577.22091 e www.chigiana.it

7 FEBBRAIO: “Pomeriggi culturali, medicina”. “Tecnologia e organizzazione in Sanità: la rete per l’infarto miocardico”, lezione a cura del Dott. Mario Cordoni, Cardiologo. San Vincenzo (LI) Via della Torre, Torre, h.15.30-17. info: www.costadeglietruschi.it 7 FEBBRAIO: “Il Rapporto tra Gauguin e Van Gogh”. Convegno de “In viaggio con l’archeologia” organizzato dall’Associazione Archeologica Maremmana. Grosseto, Via Canova, 15, h.16. info: www.tuttomaremma.com 12 FEBBRAIO: “Pomeriggi culturali, arte e musica”. “Guida all’ascolto della musica con brani tratti dal repertorio classico, sinfonico ed operistico”, lezione a cura della Prof.ssa Vera Muto Nieri. San Vincenzo (LI) Via della Torre, Torre, h.15.30-17. info: www.costadeglietruschi.it

5 FEBBRAIO: “Pomeriggi culturali, medicina”. “Farmaci correlati al funzionamento di reni ed intestino”, lezione a cura della Dott.ssa Grazia Mascitelli. San Vincenzo (LI) Via della Torre, Torre, h.15.30-17. info: www.costadeglietruschi.it

14 FEBBRAIO: “Pomeriggi culturali, medicina”. “Farmaci correlati al funzionamento di pressione e circolazione del sangue”, lezione a cura della Dott.ssa Grazia Mascitelli, Farmacista. San Vincenzo (LI) Via della Torre, Torre, h.15.30-17. info: www.costadeglietruschi.it 7


14 FEBBRAIO: “Pomeriggi culturali, medicina”. “Attività fisica nel cardiopatico e nell’anziano”, lezione a cura del Dott. Mario Cordoni, Cardiologo. San Vincenzo (LI) Via della Torre, Torre, h.15.30-17. info: www.costadeglietruschi.it 21 FEBBRAIO: “Corso di scrittura etrusca”. Corso condotto dal docente Fabrizio Burchianti. Cecina (LI) Museo Archeologico, Villa Guerrazzi, loc. La Cinquantina, h.18-19.30. info: 0586.769255 e 320.1157451

22 FEBBRAIO: “Ucciso da barbara mano, L’assassinio del conte Claudio Faina. Briganti e brigantaggio da Tuscia e Maremma.”. Convegno de “In viaggio con l’archeologia” organizzato dall’Associazione Archeologica Maremmana. Grosseto, Via Canova, 15, h.16. info: www.tuttomaremma.com 26 FEBBRAIO: “Pomeriggi culturali, arte e musica”. “Guida all’ascolto della musica con brani tratti dal repertorio classico, sinfonico ed operistico”, lezione a cura della Prof.ssa Vera Muto Nieri. San Vincenzo (LI) Via della Torre, Torre, h.15.30-17. info: www.costadeglietruschi.it 28 FEBBRAIO: “Pomeriggi culturali, scienza”. “Relazione tra nonni ed adolescenti”, lezione a cura della Dott.ssa Cecilia Galliani. San Vincenzo (LI) Via della Torre, Torre, h.15.30-17. info: www.costadeglietruschi.it

21 FEBBRAIO: “Pomeriggi culturali, storia”. “La liberazione delle donne. origini ed evoluzioni del movimento femminista tra ‘700 e ‘800”, lezione a cura della Dott.ssa Martina Pietrelli. San Vincenzo (LI) Via della Torre, Torre, h.15.30-17. info: www.costadeglietruschi.it 8

5 MARZO: “Pomeriggi culturali, scienza”. “Il benessere della donna nella seconda età adulta”, lezione a cura della Dott.ssa Cecilia Galliani. San Vincenzo (LI) Via della Torre, Torre, h.15.30-17. info: www.costadeglietruschi.it

O ST R E M U SE I, MSI I E D E SP O ZION tutto il mese di FEBBRAIO: “Vino fra mito e storia”. Fino al 5 maggio 2013, un viaggio alla scoperta delle radici della cultura del vino nelle terre di Siena, conosciute in tutto il mondo per le eccellenze enologiche e il legame autentico con la coltura della vite e la produzione vitivinicola. La mostra, un itinerario nell’antichità attorno alla vite e al vino visitabile. Siena, Enoteca Italiana e musei dei cinque territori maggiormente rappresentativi dell’eccellenza vitivinicola senese - Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Montalcino, Montepulciano e San Gimignano. info: 0577.241255/280551

tutto il mese di FEBBRAIO: “Ornamenti dalla preistoria. I pendagli in steatite di Gavorrano” in mostra fino al mese di luglio. Massa Marittima (GR) Museo Archeologico, Piazza Garibaldi. info: www.tuttomaremma.com tutto il mese di FEBBRAIO: “The Garbage Revolution”. Mostra di Rodolfo Lacquantiti. Follonica (GR) Civica Pinacoteca, Piazza del Popolo, 1/2. info: 0566.42412 tutto il mese di FEBBRAIO: “Il Mistero Gioioso”. Il Presepe di Greccio e le sculture del Gesù Bambino benedicente in mostra. L’esposizione pone al centro due incantevoli sculture lignee dipinte, di proprietà di Banca Monte dei Paschi di Siena, raffiguranti il neonato Gesù Bambino benedicente, ed eseguite da due tra i più rappresentativi maestri del primo Quattrocento senese: Domenico di Niccolò dei Cori e Francesco di Valdambrino. Siena, Complesso Museale Santa Maria della Scala, Piazza del Duomo, 1. info: 0577.534571 2 FEBBRAIO: “Dalla fantasia alla relatà”. Mostra fotografica sulla realizzazione del carnevale follonichese. Follonica (GR) Casello Idraulico, Via Roma, dalle h.17. info: www.carnevalefollonica.it WWW.WASABIMAGAZINE.COM


AT I FIE R E E M E R C Fino al 10 FEBBRAIO: “World Of Dinosaurs”. Il più spettacolare mondo dei dinosauri in europa. Dinosauri costruiti in vetro resina a grandezza naturale. Roselle (GR) Cava Parco di Pietre. info: www.cavaroselle.it fino al 20 FEBBRAIO: “Deafening Silence”. Mostra fotografica di Carlo Chechi. Siena, Università degli Studi di Siena, Sala Rosa. info: 0577.232935

WWW.WASABIMAGAZINE.COM

6 FEBBRAIO: “Mercato settimanale” con stand di abbigliamento, articoli vari e prodotti enogastronomici. Siena, Viale XXV Aprile, h.7-14. info: www.sienagenda.it

13 FEBBRAIO: “Mercato settimanale” con stand di abbigliamento, articoli vari e prodotti enogastronomici. Siena, Viale XXV Aprile, h.7-14. info: www.sienagenda.it

10 FEBBRAIO: “Massa Antiquaria”. Non solo pulci, antiquariato, modernariato e vintage, articoli di arredo di antiquariato e modernariato ad oggetti vintage, da gioielli ed orologi d’epoca ad opere di artigianato grande e piccolo. Saponi e gessi profumati, libri e vinili usati, quadri, grafica d’autore, giocattoli d’epoca e rigattieri.. Massa Marittima (GR) Piazza del Duomo, dalle h.9 alle 19. info: 0566.902756

20 FEBBRAIO: “Mercato settimanale” con stand di abbigliamento, articoli vari e prodotti enogastronomici. Siena, Viale XXV Aprile, h.7-14. info: www.sienagenda.it

27 FEBBRAIO: “Mercato settimanale” con stand di abbigliamento, articoli vari e prodotti enogastronomici. Siena, Viale XXV Aprile, h.7-14. info: www.sienagenda.it

24 FEBBRAIO: “Mercatino del corso”. Mercato di oggettistica, antiquariato, modernariato. Cecina (LI) centro cittadino e zona pedonale, h.8-20. info: www.costadeglietruschi.it

9


GR E FE ST E , SAR E LO LK FO E 1 FEBBRAIO: “La briscolata del venerdì”. Ogni venerdì, a cura della Pro Loco, in collaborazione con i quattro rioni. I premi sono buoni acquisto di vario genere o prodotti tipici locali. Paganico (GR) c/o La Casina, Parco Comunale, Via Arrigo VII, h.21. info: www.prolocopaganico.it 1 FEBBRAIO: “La briscolata del venerdì”. Ogni venerdì, a cura della Pro Loco, in collaborazione con i quattro rioni. I premi sono buoni acquisto di vario genere o prodotti tipici locali. Paganico (GR) c/o La Casina, Parco Comunale, Via Arrigo VII, h.21. info: www.prolocopaganico.it 2 FEBBRAIO: “Carnevale dei bambini” con animazione, buffet e porchetta. Follonica (GR) Parcheggio Bricolarge, dalle h.16 alle 19.30. info: www.carnevalefollonica.it 3 FEBBRAIO: “Carnevale di Follonica”. 2° Sfilata dei carri allegorici e mascherate a terra con la partecipazione del gruppo “I Cantori Maremmani” di Marco Sgrilli. Follonica (GR) circuito cittadino, Lungomare 10

Carducci, h.14.30. info: www.carnevalefollonica.it 3 FEBBRAIO: “Carnevale di Follonica”. Premiazione Reginette. scarlino Scalo (GR) Hotel Rodeo, Via Aurelia vecchia, h.21. info: www.carnevalefollonica.it 3 FEBBRAIO: “Festa del Santo Patrono San Biagio”. Festa in maschera e Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo di Siena Antonio Buoncristiani. Pari (GR) centro storico, dalle h.14.30. info: 0564.906050 3 FEBBRAIO: “CarnevApe”. Sfilata di Apetti in maschera con tema “C’era una volta il west”. Pitigliano (GR) Piazza Nenni e Piazza della Repubblica, dalle h.14.30. info: 0564.617111 3 FEBBRAIO: “Cacciuccata mascagnana” i burattini raccontano mascagni ai bambini. Livorno, teatro Goldoni, Via Goldoni, 83, h16. info: 0586.204290 e www.goldoniteatro.it 7 FEBBRAIO: “Carnevale degli anziani”. Follonica (GR) Colonia Marina di Levante, Via delle Collacchie, h.14.30. info: www.carnevalefollonica.it

IMMOBILI • MOTORI • MERCATO • LAVORO • EMOZIONI

Tutti i mesi migliaia di annunci, offerte commerciali e magazine di informazione di Follonica e dintorni IN DISTRIBUZIONE GRATUITA.... A CASA TUA!

Per i tuoi annunci 0566 264081 • per la tua pubblicità 328 4249015 http://lostrillone.quimaremma.it • lostrillone@quimaremma.it

8 FEBBRAIO: “La briscolata del venerdì”. Ogni venerdì, a cura della Pro Loco, in collaborazione con i quattro rioni. I premi sono buoni acquisto di vario genere o prodotti tipici locali. Paganico (GR) c/o La Casina, Parco Comunale, Via Arrigo VII, h.21. info: www.prolocopaganico.it

laboratorio per preparare il pasto agli squali insieme al Biologo Marino. Valpiana (GR) Aquarium Mondo Marino, Via della Cava, h.11 e 15.30. info: 0566.919529 e www.aquariummondomarino.com

8 FEBBRAIO: “Carnevale diversamente abili”. Follonica (GR) Sala Rione Cassarello, Via Etruria, h.14.30. info: www.carnevalefollonica.it

9 FEBBRAIO: “Festival di San Rocco” in occasione del CarnevApe. Spettacolo ideato dai giovani ACR. Pitigliano (GR) Teatro Salvini, dalle h.16. info: 0564.617111

9 FEBBRAIO: “Carnevale all’Aquarium”. Dopo la visita guidata, il vincitore di un questionario vivrà un’esperienza unica, entrando nel

9 FEBBRAIO: “Veglione in maschera” in occasione del CarnevApe. Musica con i “Nuovi Orizzonti”. Pitigliano (GR) Teatro Salvini, dalle h.21. info: 0564.617111 WWW.WASABIMAGAZINE.COM


9 FEBBRAIO: “Carnevale di Caldana”. Anche quest’anno Il Fornaio ed il Boccaccio vi aspettano in maschera, con cena a buffet, musica, karaoke, dj set, bevande. Durante la serata saranno premiate le migliori maschere, singola e di coppia. Caldana (GR) Cantinone, dalle h.20.30. info: 0566.81001 9 e 10 FEBBRAIO: “Negozi in feria: Lo Sbaracco” in occasione del Carnevale follonichese. Follonica (GR) vie del centro, h.10-20. info: www.carnevalefollonica.it 10 FEBBRAIO: “Carnevale di Follonica”. 3° Sfilata dei carri allegorici e mascherate a terra, a seguire premiazione miglior carro e migliore

mascherata a terra. In chiusura il rogo di Re Carnevale. Follonica (GR) circuito cittadino, Lungomare Carducci, h.14.30. info: www.carnevalefollonica.it 10 FEBBRAIO: “CarnevApe”. Sfilata di Apetti in maschera con tema “C’era una volta il west”. Pitigliano (GR) Piazza Nenni e Piazza della Repubblica, dalle h.14.30. info: 0564.617111 10 FEBBRAIO: “Fantastico carnevale medievale”. Sono 5 anni ormai che il carnevale assume le caratteristiche di un vero passaggio nel passato che più si confà al territorio maremmano: il Medioevo. Giullari, sputafuoco bancarelle e intrattenimenti di ogni tipo, per grandi e piccini. Scansano (GR) Montorgiali. info: www.prolocomontorgiali.it 10 FEBBRAIO: “Festa di San Guglielmo”. Il 10 Febbraio è il dies natalis di San Guglielmo, e nella domenica più vicina a questa data, a Vetulonia, si onora il Santo Guerriero portando i suoi simboli (armi, stendardo, il dipinto, e la reliquia) in processione per le vie del paese. Dopo la processione degustazioni di prodotti locali tra cui il tipico dolce Cialda di San Guglielmo. Vetulonia (GR) centro storico. info: www.tuttomaremma.com

WWW.WASABIMAGAZINE.COM

12 FEBBRAIO: “Gran Festa dei Rioni”. Premiazioni e festeggiamenti finali per l’ultimo giorno del Carnevale follonichese. Scarlino Scalo (GR) Hotel Rodeo, Via Aurelia vecchia, h.20. info: www.carnevalefollonica.it 12 FEBBRAIO: “CarnevApe”. Sfilata di Apetti in maschera con tema “C’era una volta il west”. Pitigliano (GR) Piazza Nenni e Piazza della Repubblica, dalle h.14.30. info: 0564.617111 12 FEBBRAIO: “Veglione in maschera” in occasione del CarnevApe. Musica con i “Reston Flower”. Pitigliano (GR) Teatro Salvini, dalle h.21. info: 0564.617111 12 FEBBRAIO: “La compagnia della Malablatta” un Medioevo tutto da... ridere. Un Servitor, un Cavalier, un Frate e una Dama tra le più apprezzate. Son su un carretto che procede lemme lemme, fino alla porta di Jerusalemme. Giunti son qua solver la misfatta, La Compagnia Della Malablatta. Follonica (GR) Biblioteca della Ghisa, area ex Ilva, h.21.15. info: www.turismoinmaremma.it

zione con l’Associazione Mutuo soccorso di Caldana, organizzano una giornata dedicata interamente ai più piccoli. Veglioncino con musica, rinfresco e dolci di carnevale. Caldana (GR) Sala del Teatro, dalle h.16. info: 0566.81001 13 FEBBRAIO: “La notte dei rivolti”. Nel primo giorno di quaresima si canta, si balla si mangia e si beve in una sorta di prolunga del Carnevale. Cinigiano (GR) Piazza Marconi, h.18. info: 0564.994187 15 FEBBRAIO: “La briscolata del venerdì”. Ogni venerdì, a cura della Pro Loco, in collaborazione con i quattro rioni. I premi sono buoni acquisto di vario genere o prodotti tipici locali. Paganico (GR) c/o La Casina, Parco Comunale, Via Arrigo VII, h.21. info: www.prolocopaganico.it

12 FEBBRAIO: “Carnevale dei Bambini”. Come tutti gli anni “Il Fornaio” ed “Il Tuo Giocattolo” in collabora11


16 FEBBRAIO: “Carnevale all’Aquarium”. Dopo la visita guidata, il vincitore di un questionario vivrà un’esperienza unica, entrando nel laboratorio per preparare il pasto agli squali insieme al Biologo Marino. Valpiana (GR) Aquarium Mondo Marino, Via della Cava, h.11 e 15.30. info: 0566.919529 e www.aquariummondomarino.com 16 FEBBRAIO: “Un museo per gioco - un soffio di vento”. Dopo una divertente lettura animata che racconterà la storia del vento, si passerà alla fase di laboratorio in cui verranno costruiti dei Mobiles, vere e proprie sculture volanti , ispirate al loro inventore, l’artista Alexander Calder. Attività per bambini su prenotazione. Cecina (LI) Parco Archeologico di san Vincenzino, Via Ginori, 33, h.15-17. info: 0586.769255 e 320.1157451 22 FEBBRAIO: “La briscolata del venerdì”. Ogni venerdì, a cura della Pro Loco, in collaborazione con i quattro rioni. I premi sono buoni acquisto di vario genere o prodotti tipici locali. Paganico (GR) c/o La Casina, Parco Comunale, Via Arrigo VII, h.21. info: www.prolocopaganico.it

12

TE AT R O AC OLI E SP E TT 1 FEBBRAIO: “Don Giovanni” di Molière, regia di Antonio Zavatteri, con Alberto Giusta, Filippo Dini, Massimo Brizi, Alessia Giuliani. Pitigliano (GR) Teatro Salvini, Piazza Garibaldi, 37, h.21. info: 0564.616322 e www.toscanaspettacolo.com 1 FEBBRAIO: “Scene di Woyzeck” drammaturgia di Fabrizio Sinisi, regia di Federico Tiezzi, con Maria Blandolino, Marco Brinzi, Matias Endrek. Castiglioncello (LI) Tensostruttura del Castello Pasquini, Piazza della Vittoria, h.21.15. info: 0586.754202 e www.toscanaspettacolo.com 1 FEBBRAIO: “Qvinta” di e con Aldo Gentileschi, Riccardo Goretti, Armando Sanna. Torrita di Siena (SI) Teatro degli Oscuri, Piazza Matteotti, h.21.15. info: 0577.688225 e www.toscanaspettacolo.com 1 FEBBRAIO: “Lisciami. Capire tutto in una notte” di Andrea Kaemmerle, con i Gatti Mezzi e con Andrea Kaemmerle, Tommaso Novi e Francesco Bottai. Roccastrada (GR) Teatro dei Concordi, Via Roma, 53, h.21.

info: 0564.564086 e www.toscanaspettacolo.com 2 FEBBRAIO: “Qvinta” di e con Aldo Gentileschi, Riccardo Goretti, Armando Sanna, Pasquale Scalzi. Monterotondo M.mo (GR) Teatro del Ciliegio, Largo Magenta, h.21. info: 0566.917509 e www.toscanaspettacolo.com

drammaturgia di Fabrizio Sinisi, regia di Federico Tiezzi, con Maria Blandolino, Marco Brinzi, Matias Endrek. Castiglioncello (LI) Tensostruttura del Castello Pasquini, Piazza della Vittoria, h.21.15. info: 0586.754202 e www.toscanaspettacolo.com

2 FEBBRAIO: “Testa di rame” regia di Omar Elerian, con Andrea Gambuzza e Ilaria di Luca. Cecina (LI) teatro Eduardo De Filippo, Via G. B. Vico, h.21. info: 0586.680145/611810 e www.toscanaspettacolo.com 2 FEBBRAIO: “Bitter Orange”. Coreografia di Francesca Selva, regia e messa in scena di Marcello Valassina. Siena, Teatro Comunale dei Rinnovati, Piazza Il Campo, h.21.15. info: 0577.292265 e www.toscanaspettacolo.com 2 FEBBRAIO: “Ribolle di sapone in su”. Spettacolo fuori abbonamento, una produzione Compagnia Ribolle. Poggibonsi (SI) Teatro Politeama, Piazza Fratelli Rosselli, 6, h.16.30. info: 0577.985697/983067 e www.politeama.info 3 FEBBRAIO: “Scene di Woyzeck”

3 FEBBRAIO: “Cacciuccata mascagnana”. I burattini raccontano Mascagni ai bambini, di Carlo e Liliana Giorgi. Livorno, Teatro Goldoni, Via C. Goldoni, 83, h.21. info: 0586.204237 e www.goldoniteatro.it 5 FEBBRAIO: “L’amore è un cane blu” di e con Paolo Rossi. Piombino WWW.WASABIMAGAZINE.COM


(LI) Teatro Metropolitan, Piazza Cappelletti, 2, h.21. info: 0565.30385 e www.toscanaspettacolo.com 5, 6 e 7 FEBBRAIO: “Il discorso del re” di David Seidler, regia di Luca Barbareschi, con Luca Barbareschi e Filippo Dini. Siena, Teatro Comunale dei Rinnovati, Piazza Il Campo, h.21.15. info: 0577.292265 e www.toscanaspettacolo.com 6 FEBBRAIO: “Le rose di Jurgen” in occasione della settimana della memoria. Spettacolo organizzato e promosso dal Dopolavoro Ferroviario di Livorno in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e della Storia Contemporanea di Livorno. Livorno, ex Cinema Aurora, Viale Ippolito Nievo, 28, h.21.30. info: 320.8887044 7 FEBBRAIO: “Testa di rame” regia di Omar Elerian, con Andrea Gambuzza e Ilaria di Luca. Portoferraio (LI) Teatro dei Vigilanti, Piazza Gramsci, h.21.05. info: 0565.837028 e www.toscanaspettacolo.com 7 FEBBRAIO: “Bravo Figaro!” Ovvero ascesa e rivincita del terzo stato”, Il basso-baritono Alessandro Calamai, noto cantante dalla carriera internazionale in molti dei più importanti teatri del mondo, vestirà i panni di WWW.WASABIMAGAZINE.COM

Figaro accompagnato dal piano trio costituito da Alessandra Dezzi, Renata Sfriso e Laura Goretti, musiciste dalla vasta esperienza concertistica in Italia e all’estero. Livorno, Teatro Crai Eni, Viale Ippolito Nievo, 38, h.10.30 e 21. info: 0586.401308 7 e 8 FEBBRAIO: “Due di noi (A Two of us)” di Michael Frayn, regia Leo Muscato, con Lunetta Savino, Emilio Solfrizzi. Colle di Val d’Elsa (SI) Teatro del Popolo, Via Guglielmo Oberdan, h.21. info: 0577.985697/983067 e www.politeama.info 8 FEBBRAIO: “Gengè” da Luigi Pirandello, drammaturgia di Roberto Bacci e Stefano Geraci, regia di Roberto Bacci, con Savino Paparella, Francesco Puleo e Tazio Torrini. Arcidosso (GR) Teatro degli Unanimi, Piazzetta Cavallotti, 4, h.21.15. info: 0564.968205/966438 e www.toscanaspettacolo.com 9 FEBBRAIO: “The history boys” di Alan Bennett, regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani, con Elio De Capitani, Gabriele Calindri, Marco Cacciola. Grosseto, Teatro degli Industri, Via Mazzini, 99, h.21. info: 0564.21151 e www.toscanaspettacolo.com

13


9 FEBBRAIO: “Gengè” Uno, nessuno, centomila, da Luigi Pirandello, regia di Roberto Bacci, con Savino Paparella, Francesco Puleo e Tazio Torrini, musiche di Ares Tavolazzi. Rapolano Terme (SI) Teatro del Popolo, Piazzale del Teatro, 5, h.21. info: 0577.724617 e www.toscanaspettacolo.com 11 FEBBRAIO: “Varietè degli animali” di e con Bustric. Teatro per ragazzi, un “concerto di teatro”, dove il teatro e la musica raccontano insieme, attraverso piccole invenzioni, un essere ogni volta diverso del mondo animale. Piombino (LI) Teatro Metropolitan, Piazza Cappelletti, 2, h.17.30. info: www.comune.piombino.li.it 14 FEBBRAIO: “Itis Galileo” di Francesco Niccolini e Marco Paolini, con Marco Paolini. Grosseto, Teatro Mo-

derno, Via Tripoli, 33, h.21. info: 0564.22429 e www.toscanaspettacolo.com 15 FEBBRAIO: “Il processo di Franz Kafka”. Regia di Ciro Masella, con Ciro Masella e Simone Martini. Roccastrada (GR) Teatro dei Concordi, Via Roma, 53, h.21. info: 0564.564086 e www.toscanaspettacolo.com 15 FEBBRAIO: “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello, regia di Giancarlo Cauteruccio, con Fulvio Cauteruccio, Monica Bauco, Laura Bandelloni. Castiglioncello (LI) Tensostruttura del Castello Pasquini, Piazza della Vittoria, h.21.15. info: 0586.754202 e www.toscanaspettacolo.com 15 FEBBRAIO: “Doppio inganno” una commedia perduta di William Shakespeare, regia di Marco Lorenzi, con Lorenzo Bartoli, Luca Di Prospero, Gianluca Gambino. Siena, Teatro Comunale dei Rinnovati, Piazza Il Campo, h.21.15. info: 0577.292265 e www.toscanaspettacolo.com 16 FEBBRAIO: “Ticket & Tac” divagazioni in pillole semiserie su salute e benessere, di Alessandro Bini, Katia Beni, Donatella Diamanti, Bruno Ma-

14

grini, Anna Meacci, con Katia Beni, Anna Meacci. Campiglia Marittima (LI) Teatro dei Concordi, Via Aldo Moro, 1, h.21.30. info: 0565.837028 e www.toscanaspettacolo.com 16 FEBBRAIO: “Dimmi dove ti nascondi”. Regia Rosanna e Simona Cieri. Castelnuovo Berardenga (SI) Teatro Alfieri, Via Chianti, 9, h.21.15. info: 0577.351318 e www.toscanaspettacolo.com 16 e 17 FEBBRAIO: “Livorno in danza”. Concorso internazionale per scuole di danza. Livorno, Teatro Goldoni, Via Goldoni, 51. info: 0586.854000 e www.areadanzalivorno.it 17 FEBBRAIO: “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello, regia di Giancarlo Cauteruccio, con Fulvio Cauteruccio, Monica Bauco, Laura Bandelloni. Monterotondo M.mo (GR) Teatro del Ciliegio, Largo Magenta, h.21. info: 0566.917509 e www.toscanaspettacolo.com 17 FEBBRAIO: “Requie a l’anema soja...”. Due atti unici di Eduardo De Filippo, Il cilindro - I morti non fanno paura, regia di Alfonso Santagata, con Alfonso Santagata, Rossana Gay. Cecina (LI) teatro Eduardo De

Filippo, Via G. B. Vico, h.21. info: 0586.680145/611810 e www.toscanaspettacolo.com 17 FEBBRAIO: “E’ stato così” di Natalia Ginzburg, regia di Valerio Binasco, con Sabrina Impacciatore. Torrita di Siena (SI) Teatro degli Oscuri, Piazza Matteotti, h.21.15. info: 0577.688225 e www.toscanaspettacolo.com 18 FEBBRAIO: “Alice nel paese delle meraviglie” liberamente ispirata all’omonimo racconto di Lewis Carrol, coreografia, regia e scenografia di Francesco Nappa. Grosseto, Teatro degli Industri, Via Mazzini, 99, h.21. info: 0564.21151 e www.toscanaspettacolo.com 19 FEBBRAIO: “La vedova allegra” operetta di Victor Léon e Leo Stein, musica di Franz Lehár, regia di Corrado Abbati, con Corrado Abbati, Fabrizio Macciantelli. Portoferraio (LI) Teatro dei Vigilanti, Piazza Gramsci, h.21.05. info: 0565.837028 e www.toscanaspettacolo.com 19 FEBBRAIO: “Servo di scena” di Ronald Harwood, regia Franco Branciaroli, con Franco Branciaroli, Tommaso Cardarelli. Colle di Val d’Elsa (SI) Teatro del Popolo, Via Guglielmo Oberdan, h.21. info: 0577.985697/983067 e www.politeama.info WWW.WASABIMAGAZINE.COM


20 FEBBRAIO: “Niente muore sotto il sole” di Fernando Arrabal, regia di Sergio Aguirre, con Mila Moretti. Siena, Teatro dei Rozzi, Piazza Indipendenza, h.21.15. info: 0577/292225/46316 e www.toscanaspettacolo.com 20 FEBBRAIO: “Open Day” di Walter Fontana, regia Ruggero Cara, con Angela Finocchiaro, Michele Di Mauro. Poggibonsi (SI) Teatro Politeama, Piazza Fratelli Rosselli, 6, h.21. info: 0577.985697/983067 e www.politeama.info 20 e 21 FEBBRAIO: “In mezz@voi”. Spettacolo di e con Giorgio Panariello che proporrà vecchi e nuovi per-

sonaggi. Livorno, Teatro Goldoni, Via Goldoni, 83, h.21. info: 0586.204290 e www.goldoniteatro.it

De Filippo, Via G. B. Vico, h.21. info: 0586.680145/611810 e www.toscanaspettacolo.com

22 FEBBRAIO: “Il cammino” di Bernard Marie Koltes, con Giovanna Daddi, Dario Marconcini, Silvia Garbuggino. Arcidosso (GR) Teatro degli Unanimi, Piazzetta Cavallotti, 4, h.21.15. info: 0564.968205/966438 e www.toscanaspettacolo.com

23 FEBBRAIO: “Infinite o sfinite?”. Spettacolo scritto e interpretato da Emanuela Grimalda e Paola Minaccioni, regia di Michael Margotta. Castagneto Carducci (LI) Teatro Roma, Via Gramsci, h.18. info: 0565.778218 e www.toscanaspettacolo.com

22 FEBBRAIO: “Colazione da Tiffany” di Truman Capote, regia di Piero Maccarinelli, con Francesca Inaudi, Lorenzo Lavia e con Mauro Marino. Grosseto, Teatro Moderno, Via Tripoli, 33, h.21. info: 0564.22429 e www.toscanaspettacolo.com

23 FEBBRAIO: “Kafig Brasil” creazione per 11 danzatori, direzione artistica Mourad Merzouki. Siena, Teatro Comunale dei Rinnovati, Piazza Il Campo, h.21.15. info: 0577.292265 e www.toscanaspettacolo.com

22 FEBBRAIO: “Requie a l’anema soja...” regia di Alfonso Santagata, con Alfonso Santagata, Rossana Gay, Giovanna Giuliani. Pitigliano (GR) Teatro Salvini, Piazza Garibaldi, 37, h.21. info: 0564.616322 e www.toscanaspettacolo.com 22 FEBBRAIO: “Terapia Terapia” da un soggetto di Roberto Nobile, una commedia di Augusto, Toni Fornari, Andrea Maia, Roberto Nobile, Vincenzo Sinopoli, regia di Augusto Fornari, con Gianni Ferreri, Daniela Morozzi. Cecina (LI) teatro Eduardo WWW.WASABIMAGAZINE.COM

26 FEBBRAIO: “Ti ricordi di me?” di Massimiliano Bruno, regia Sergio Zecca, con Ambra Angiolini, Edoardo

Leo. Colle di Val d’Elsa (SI) Teatro del Popolo, Via Guglielmo Oberdan, h.21. info: 0577.985697/983067 e www.politeama.info

26 FEBBRAIO: “Il Pifferaio magico” testo regia e musica di Teo Paoli, con Lavinia Rosso, Silvia Baccanti, Alessandro Mazzoni, Enrico Fink. Teatro per ragazzi, Uno spettacolo in cui la musica dal vivo e il testo in rima sciolta ci accompagnano in un viaggio alla scoperta dei colori dell’anima. Il flautista conduce i giovani spettatori nel magico viaggio attraverso la musica, mentre le ombre cinesi aprono visioni sempre nuove su un mondo di sogno. Piombino (LI) Teatro Metropolitan, Piazza Cappelletti, 2, h.17.30. info: www.comune.piombino.li.it 15



26, 27 e 28 FEBBRAIO: “La Modestia” di Rafael Spregelburd, regia Luca Ronconi, con Francesca Ciocchetti, Maria Paiato, Paolo Pierobon. Siena, Teatro Comunale dei Rinnovati, Piazza Il Campo, h.21.15. info: 0577.292265 e www.toscanaspettacolo.com

Flaubert, regia di Mario Perrotta, con Mario Perrotta, Lorenzo Ansaloni, Paola Roscioli. Arcidosso (GR) Teatro degli Unanimi, Piazzetta Cavallotti, 4, h.21.15. info: 0564.968205/966438 e www.toscanaspettacolo.com

27 FEBBRAIO: “La coscienza di Zeno” di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo, regia di Maurizio Scaparro, con Giuseppe Pambieri. Grosseto, Teatro Moderno, Via Tripoli, 33, h.21. info: 0564.22429 e www.toscanaspettacolo.com 27 e 28 FEBBRAIO: “Il Berretto a Sonagli” di Luigi Pirandello, regia Mauro Bolognini, con Sebastiano Lo Monaco, Marina Biondi, Clelia Piscitello. Poggibonsi (SI) Teatro Politeama, Piazza Fratelli Rosselli, 6, h.21. info: 0577.985697/983067 e www.politeama.info 1 MARZO: “Coppelia”. drammaturgia, regia e coreografia di Fabrizio Monteverde, musica di Leo Delibes. Grosseto, Teatro degli Industri, Via Mazzini, 99, h.21. info: 0564.21151 e www.toscanaspettacolo.com 1 MARZO: “Atto finale – Flaubert” dal romanzo Bouvard et Pécuchet di WWW.WASABIMAGAZINE.COM

Vittorio Viviani. Torrita di Siena (SI) Teatro degli Oscuri, Piazza Matteotti, h.21.15. info: 0577.688225 e www.toscanaspettacolo.com 2 MARZO: “J – Gli sguardi addosso” un progetto di Simona Arrighi, Alessandra Bedino e Sandra Garuglieri, drammaturgia di Alessandra Bedino, regia di Simona Arrighi, con Ilaria Cristini, Sandra Garuglieri, Riccardo Naldini. Monterotondo M.mo (GR) Teatro del Ciliegio, Largo Magenta, h.21. info: 0566.917509 e www.toscanaspettacolo.com 2 MARZO: “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” dal best seller di John Gray, di e con Paolo Migone. Pitigliano (GR) Teatro Salvini, Piazza Garibaldi, 37, h.21. info: 0564.616322 e www.toscanaspettacolo.com

1 MARZO: “Discorsi alla nazione” studio per uno spettacolo presidenziale, di e con Ascanio Celestini. Castiglioncello (LI) Tensostruttura del Castello Pasquini, Piazza della Vittoria, h.21.15. info: 0586.754202 e www.toscanaspettacolo.com 1 MARZO: “L’arte del dubbio” dal libro di Gianrico Carofiglio, regia di Sergio Fantoni, con Ottavia Piccolo e

night’s dream di Félix MendelssohnBartholdy, regia e scene di Fabrizio Montecchi. Teatro per ragazzi. Piombino (LI) Teatro Metropolitan, Piazza Cappelletti, 2, h.17.30. info: www.comune.piombino.li.it 5 MARZO: “Art” di Yasmina Reza, regia di Giampiero Solari, con Gigio Alberti, Alessio Boni, Alessandro Haber. Piombino (LI) Teatro Metropolitan, Piazza Cappelletti, 2, h.21. info: 0565.30385 e www.toscanaspettacolo.com 5 MARZO: “Oblivion Show 2.0: il Sussidiario” regia Gioele Dix, gli Oblivion sono Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli. Poggibonsi (SI) Teatro Politeama, Piazza Fratelli Rosselli, 6, h.21. info: 0577.985697/983067 e www.politeama.info

2 MARZO: “L’arte del dubbio” con Ottavia Piccolo e Vittorio Viviani, dal libro di Gianrico Carofiglio, versione teatrale di Stefano Massini, regia di Sergio Fantoni. Cecina (LI) teatro Eduardo De Filippo, Via G. B. Vico, h.21. info: 0586.680145/611810 e www.toscanaspettacolo.com 4 MARZO: “Sogno di una notte di mezza estate” da A Midsummer 17


I, TOUR ESCURSIGOUNID ATE E ST VI E tutto il mese di FEBBRAIO: “Apertura Casa di Modigliani”. Visitare Casa Modigliani è l’opportunità per assaporare l’atmosfera della Livorno di fine secolo e godere l’emozione di percorre le stanze, dove il grande artista livornese ha mosso i primi passi e che lo hanno visto crescere e dare vita ai suoi primi esperimenti grafici e creativi. La casa, è organizzata come museo, in un percorso biografico attraverso documenti, fotografie, riproduzioni di quadri, lettere e cartoline d’epoca tratti dagli Archivi Legali parigini di Casa Modigliani. Livorno, Casa Modigliani, Via Roma, 38, h.17 e 18. info: 320.888704 3 FEBBRAIO: “Escursione guidata: Monte Argentario”. Escursione organizzata dalla Uisp Grosseto lega montagna trekking. Grosseto, ritrovo in Via Ravel, h.8.45. info: www.tuttomaremma.com 9 FEBBRAIO: “Visista all’Aquarium”. Visita guidata mirata sugli squali. A seguire quiz sul mondo degli squali, di cui il vincitore andrà in laboratorio a preparare il pasto degli squali insieme al Biologo Marino. Valpiana (GR) Aqua18

rium Mondo Marino, Via della Cava, h.11 e 15.30. info: 0566.919529 e www.aquariummondomarino.com 16 FEBBRAIO: “Carnevale all’Aquarium”. Visita guidata mirata sugli squali. A seguire quiz sul mondo degli squali, di cui il vincitore andrà in laboratorio a preparare il pasto degli squali insieme al Biologo Marino. Valpiana (GR) Aquarium Mondo Marino, Via della Cava, h.11 e 15.30. info: 0566.919529 e www.aquariummondomarino.com 17 FEBBRAIO: “Escursione alla Peschiera di Santa Fiora con l’amica Macrostigma”. Si tratta di una giornata per stare insieme e conoscere Santa Fiora, la Peschiera, la sorgente del Fiora e l’importante progetto di conservazione della Trota macrostigma. Sarà possibile assistere e dare una mano alle operazioni di spremitura delle uova della trota per scopi riproduttivi. Santa Fiora (GR) partenza da Grosseto in Piazza Barsanti, h.8, rientro previsto per le h.18. info: 340.2600957 e www.terramareitalia.it 17 FEBBRAIO: “Escursione guidata: Frassine”. Escursione organizzata dalla Uisp Grosseto lega montagna trekking. Grosseto, ritrovo in Via Ravel, h.8.45. info: www.tuttomaremma.com

SP OR T

torno del Campionato italiano di Basket, Seria A. Siena, PalaEstra, Via A. Sclavo, 12, 20. info: 0577.38071 e www.legabasket.it

2 FEBBRAIO: “Grosseto - Padova”. 24° giornata del Campionato Italiano di Calcio, serie B. Grosseto, Stadio C.Zecchini, Via Veterani dello Sport, 7, h.15. info: 0564.200099 e www.legaserieb.it

3 FEBBRAIO: “Coppa Carnevale”. 27° edizione della gara di pesca subacquea in apnea, trofeo Giorgio Biagetti. Follonica (GR) h.8-14. info: www.carnevalefollonica.it

2 FEBBRAIO: “Livorno - Pro Vercelli”. 24° giornata del Campionato Italiano di Calcio, serie B. Livorno, Stadio A.Picchi, Piazzale Montello, 14, h.15. info: 0586.815062 e www.legaserieb.it

9 FEBBRAIO: “HC Castiglione - CGC Viareggio”. 13° giornata del Campionato di Seria B di Hockey su Pista. Castiglione della Pescaia (GR) Palazzetto Casa Mora, loc. Casa Mora, h.21. info: www.legahockeypista.it

2 FEBBRAIO: “ASD Follonica Hockey - Meleam AFP Giovinazzo”. Recupero della 1° giornata del Campionato di Seria A1 di Hockey su Pista. Follonica (GR) Pista Armeni, Via Sanzio, zona Capannino, h.21. info: www.legahockeypista.it 3 FEBBRAIO: “Siena - Inter”. 23° giornata del Campionato Italiano di Calcio, serie A. Siena, Stadio A.Franchi, Montepaschi Arena, Viale dei Mille, 3, h.15. info: 0577.280937 e www.legaseriea.it 3 FEBBRAIO: “Montepaschi Siena Cimborio Varese”. 3° giornata di riWWW.WASABIMAGAZINE.COM


9 FEBBRAIO: “Follonica Hockey B Forte dei Marmi”. 13° giornata del Campionato di Seria B di Hockey su Pista. Follonica (GR) Pista Armeni, Via Sanzio, zona Capannino, h.21. info: www.legahockeypista.it 9 FEBBRAIO: “9° Circuito Golf della Maremma”. Quinta prova di qualificazione presso il Golf Club Argentario. Monte Argentario (GR) Golf Club. info: fonte www.tuttomaremma.com

Montepaschi Arena, Viale dei Mille, 3, h.20.45. info: 0577.280937 e www.legaseriea.it

no di Calcio, serie B. Livorno, Stadio A.Picchi, Piazzale Montello, 14, h.18. info: 0586.815062 e www.legaserieb.it

19 FEBBRAIO: “ASD Follonica Hockey - Geo-Tex Hockey Bassano”. 15° giornata del Campionato di Seria A1 di Hockey su Pista. Follonica (GR) Pista Armeni, Via Sanzio, zona Capannino, h.21. info: www.legahockeypista.it

2 MARZO: “ASD Follonica Hockey Energy Italia 01 Matera”. 17° giornata del Campionato di Seria A1 di Hockey su Pista. Follonica (GR) Pista Armeni, Via Sanzio, zona Capannino, h.21. info: www.legahockeypista.it

10 FEBBRAIO: “Torneo di Calcio Ragazzi” in occasione del Carnevale follonichese. Follonica (GR) Campo Sportivo, Campi Alti al mare, h.9-12. info: www.carnevalefollonica.it

23 FEBBRAIO: “HC Castiglione - SPV Viareggio”. 15° giornata del Campionato di Seria B di Hockey su Pista. Castiglione della Pescaia (GR) Palazzetto Casa Mora, loc. Casa Mora, h.21. info: www.legahockeypista.it

16 FEBBRAIO: “Grosseto - Virtus Lanciano”. 26° giornata del Campionato Italiano di Calcio, serie B. Grosseto, Stadio C.Zecchini, Via Veterani dello Sport, 7, h.15. info: 0564.200099 e www.legaserieb.it

24 FEBBRAIO: “Montepaschi Siena - Angelico Biella”. 5° giornata di ritorno del Campionato italiano di Basket, Seria A. Siena, PalaEstra, Via A. Sclavo, 12, 18.15. info: 0577.38071 e www.legabasket.it

16 FEBBRAIO: “Livorno - Modena”. 26° giornata del Campionato Italiano di Calcio, serie B. Livorno, Stadio A.Picchi, Piazzale Montello, 14, h.18. info: 0586.815062 e www.legaserieb.it

26 FEBBRAIO: “Grosseto - Vicenza”. 28° giornata del Campionato Italiano di Calcio, serie B. Grosseto, Stadio C.Zecchini, Via Veterani dello Sport, 7, h.15. info: 0564.200099 e www.legaserieb.it

18 FEBBRAIO: “Siena - Lazio”. 25° giornata del Campionato Italiano di Calcio, serie A. Siena, Stadio A.Franchi, WWW.WASABIMAGAZINE.COM

2 MARZO: “Follonica Hockey B HC Sarzana”. 16° giornata del Campionato di Seria B di Hockey su Pista. Follonica (GR) Pista Armeni, Via Sanzio, zona Capannino, h.18. info: www.legahockeypista.it

3 MARZO: “Siena - Atalanta”. 27° giornata del Campionato Italiano di Calcio, serie A. Siena, Stadio A.Franchi, Montepaschi Arena, Viale dei Mille, 3, h.20.45. info: 0577.280937 e www.legaseriea.it

La Redazione non si ritiene responsabile di eventuali variazioni della programmazione degli eventi per segnalare gratuitamente i tuoi eventi nelle pagine di Wasabi scrivi a:

info@wasabimagazine.com

26 FEBBRAIO: “Livorno - Crotone”. 28° giornata del Campionato Italia19



3. und 4. MÄRZ:

„Franco Battiato“- Tour 2013. Konzert in Florenz, Teatro del Maggio Fiorentino, Corso Italia, 16, 21 Uhr. Info: 055.27791/667566 und www.bitconcerti.it

den ganzen FEBRUAR:

„Vino fra mito e storia“. Bis zum 5. Mai 2013, Ausstellung als Entdeckungsreise zu den Wurzeln der Weinkultur Sienas, weltweit bekannt für ihre exzellenten Weine und die authentische Verknüpfung zwischen dem Anbau der Reben und der Weinherstellung. Siena, Enoteca Italiana und Museen der fünf repräsentativsten Territorien für den sienesischen Weinbau - Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Montalcino, Montepulciano und San Gimignano. Info: 0577.241255/280551 www.wasabimagazine.com

WWW.WASABIMAGAZINE.COM

LIVE-KONZERTE 15. FEBRUAR:“Ludovico Einaudi“. Der Pianist ist von Februar bis April in 26 der größten Städte Europas auf Tournee. Konzert in Florenz, Teatro Verdi, Via Ghibellina, 101, 20.45 Uhr. Info: 055 213496/667566 und www.bitconcerti.it 2. MÄRZ:„Gino Paoli e Danilo Rea“: Wohltätigkeitskonzert zugunsten der von der Überschwemmung betroffenen Einwohner Albinias. Grosseto, Teatro Moderno, Via Tripoli, 33, 21 Uhr. Info: www.turismoinmaremma.it VERANSTALTUNGEN UND KONFERENZEN 14. FEBRUAR: „Pomeriggi culturali, medicina“. „Körperliche Aktivität herzkranker und alter Menschen“, unter der Leitung von Dr. Mario Cordoni, Kardiologe. San Vincenzo (LI) Via della Torre, 1, 15.30-17 Uhr. Info: www.costadeglietruschi.it 21. FEBRUAR: „Corso di scrittura etrusca“. Der Kurs für etruskische Schrift wird von dem Dozenten Fabrizio Burchianti geleitet. Cecina (LI) Museo Archeologico, Villa Guerrazzi, Loc. La Cinquantina, 18-19.30 Uhr. Info: 0586.769255 und 320.1157451 AUSSTELLUNGEN UND MUSEEN den ganzen FEBRUAR: „Ornamenti dalla preistoria. I pendagli in steatite di Gavorrano“: Prähistorische Orna-

mente, wie die Specksteinanhänger aus Gavorrano werden bis Ende Juli ausgestellt. Massa Marittima (GR) Museo Archeologico, Piazza Garibaldi. Info: www.tuttomaremma.com den ganzen FEBRUAR: „The Garbage Revolution“. Ausstellung des Künstlers Rodolfo Lacquantiti. Follonica (GR) Civica Pinacoteca (städtische Gemäldegalerie), Piazza del Popolo, 1/2. Info: 0566.42412 VOLKSFESTE UND FOLKLORE 9. FEBRUAR: „Carnevale all‘Aquarium“. Nach der geführten Besichtigung darf ein, unter den Fragebögen gezogener Gewinner zusammen mit dem Meeresbiologen die Mahlzeit für die Haie zubereiten. Valpiana (GR) Aquarium Mondo Marino, Via della Cava, 11 und 15.30 Uhr. Info: 0566.919529 und www. aquariummondomarino.com 10. FEBRUAR: „Carnevale di Follonica“. 3. Karnevalsumzug mit Prämierung der schönsten Faschingsmaske und des schönsten Maskenwagens. Im Anschluß wird der Karnevalskönig traditionsgemäß auf dem Scheiterhaufen verbrannt. Follonica (GR) Lungomare Carducci und Straßen im Ortszentrum, 14.30 Uhr. Info: www.carnevalefollonica.it THETAER UND VORSTELLUNGEN 20. und 21. FEBRUAR: „In mezz@

CHE COSA C’È? DAL 1 MAGGIO AL 4 GIUGNO

FEBRUAR

monats ereignisse voi“. Vorstellung von und mit dem Kabarettisten Giorgio Panariello. Livorno, Teatro Goldoni, Via Goldoni, 83, 21 Uhr. Info: 0586.204290 und www.goldoniteatro.it 27. FEBRUAR: „La coscienza di Zeno“ von Tullio Kezich nach dem Roman von Italo Svevo, Regie: Maurizio Scaparro, mit Giuseppe Pambieri. Grosseto, Teatro Moderno, Via Tripoli, 33, 21 Uhr. Info: 0564.22429 SPORTVERANSTALTUNGEN 18. FEBRUAR: „Siena - Lazio“: 25. Spieltag der italienischen Fußballmeisterschaften, A-Liga. Stadio A. Franchi, Montepaschi Arena, Viale dei Mille, 3, 20.45 Uhr. Info: 0577.280937 und www.legaseriea.it 19. FEBRUAR: „ASD Follonica Hockey - Geo-Tex Hockey Bassano“: 15. Spieltag der italienischen Meisterschaften im Rollschuhhockey, A1-Liga. Follonica (GR) Pista Armeni, Via Sanzio, Zona Capannino, 21 Uhr. Info: www.legahockeypista.it 24. FEBRUAR: „Montepaschi Siena - Angelico Biella“: 5. Rückspieltag der italienischen Basketballmeisterschaften, A-Liga. Siena, PalaEstra, Via A. Sclavo, 12, 18.15 Uhr. Info: 0577.38071 und www.legabasket.it _017

21



LIVE CONCERTS 2 MARCH: “Gino Paoli e Danilo Rea” concert for the flooded people of Albinia. Grosseto, Teatro Moderno, Via Tripoli, 33, h.21. info: www.turismoinmaremma.it 3 and 4 MARCH: “Franco Battiato” in Apriti Sesamo Tour 2013. Firenze, Teatro del Maggio Fiorentino, Corso Italia, 16, h.21. info: 055.27791/667566 and www.bitconcerti.it

15 FEBRUARY:

“Ludovico Einaudi”. Einaudi’s European tour in 26 cities from Febraury to April. Firenze, Teatro Verdi, Via Ghibellina, 101, h.20.45. info: 055 213496/667566 and www.bitconcerti.it

20 and 21 FEBRUARY:

“In mezz@voi”. Show by and with Giorgio Panariello with new and old characters. Livorno, Teatro Goldoni, Via Goldoni, 83, h.21. info: 0586.204290 and www.goldoniteatro.it WWW.WASABIMAGAZINE.COM

REVIEWS, MEETINGS AND LECTURES 14 FEBRUARY: “Pomeriggi culturali, medicina”. Cardiologist Mario Cordoni speaks about exercise in old and cardiopathic people. San Vincenzo (LI) Via della Torre, Torre, h.15.30-17. info: www.costadeglietruschi.it 21 FEBRUARY: “Corso di scrittura etrusca”. Dr. Fabrizio Burchianti teaches how to read and write Etruscan. Cecina (LI) Museo Archeologico, Villa Guerrazzi, loc. La Cinquantina, h.18-19.30. info: 0586.769255 and 320.1157451 MUSEUMS AND EXHIBITIONS The whole FEBRUARY: “Vino fra mito e storia”. “Wine between myth and history” will be opened until May 5th, to let visitors discover the roots of wine and Siena. Siena, Enoteca Italiana, museums in Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Montalcino, Montepulciano and San Gimignano. info: 0577.241255/280551

the whole JANUARY: “Ornamenti dalla preistoria. I pendagli in steatite di Gavorrano” Exhibition (open until July 31st) of ornaments in soapstone from the prehistory. Massa Marittima (GR) Museo Archeologico, Piazza Garibaldi. info: www.tuttomaremma. com the whole JANUARY: “The Garbage Revolution”. Exhibition by Rodolfo Lacquantiti. Follonica (GR) Civica Pinacoteca, Piazza del Popolo, 1/2. info: 0566.42412 FAIRS AND FOLKLORE 9 FEBRUARY: “Carnevale all’Aquarium”. After the guided tour, the winner of a questionnaire could help the marine biologist take care of the food for the sharks. Valpiana (GR) Aquarium Mondo Marino, Via della Cava, h.11 e 15.30. info: 0566.919529 and www.aquariummondomarino.com 10 FEBRUARY: “Carnevale di Follonica”. Allegoric floats parade and prize-giving for the best float and the best parade, then the burning of King Carnival. Follonica (GR) town center, Lungomare Carducci, h.14.30. info: www.carnevalefollonica.it

FEBRUARY

month’s events THEATER AND SHOWS 27 FEBRUARY: “La coscienza di Zeno” by Tullio Kezich, from the novel by Italo Svevo, directed by Maurizio Scaparro, with Giuseppe Pambieri. Grosseto, Teatro Moderno, Via Tripoli, 33, h.21. info: 0564.22429 and www.toscanaspettacolo.com SPORT 18 FEBRUARY: “Siena - Lazio”. Italian Serie A Soccer match. Siena, A.Franchi Stadium, Montepaschi Arena, Viale dei Mille, 3, h.20.45. info: 0577.280937 and www.legaseriea.it 19 FEBRUARY: “ASD Follonica Hockey - Geo-Tex Hockey Bassano”. Italian Serie A1 Roller Hockey match. Follonica (GR) Pista Armeni, Via Sanzio, h.21. info: www.legahockeypista.it 24 FEBRUARY: “Montepaschi Siena - Angelico Biella”. Italian Serie A Basketball match. Siena, PalaEstra, Via A. Sclavo, 12, 18.15. info: 0577.38071 and www.legabasket.it 26 FEBRUARY: “Grosseto - Vicenza”. Italian Serie B Soccer match. Grosseto, C.Zecchini stadium, Via Veterani dello Sport, 7, h.15. info: 0564.200099 and www.legaserieb.it

23


CONCERTI IN TOSCANA LUDOVICO EINAUDI FIRENZE, TEATRO VERDI

VENERDÌ 15 FEBBRAIO - ore 21

FRANCO BATTIATO

APRITI SESAMO LIVE 2013

FIRENZE,TEATRO DEL MAGGIO FIORENTINO DOMENICA 3 E LUNEDÌ 4 MARZO - ore 21

Il nuovo tour europeo di Ludovico Einaudi si svolgerà da febbraio ad aprile e toccherà ventisei delle maggiori città europee, in Italia sole tre date tra cui Firenze il 15 febbraio al Teatro Verdi. Ludovico Maria Enrico Einaudi è un pianista e compositore italiano. Figlio dell’editore Giulio Einaudi e nipote di Luigi Einaudi, presidente della Repubblica dal 1948 al 1955, la sua carriera di musicista inizia nel jazz rock, quando entra nel complesso torinese Venegoni & Co, con cui Einaudi incide due album pubblicati dalla Cramps: Rumore rosso e Sarabanda. Continua nel frattempo gli studi classici, e si diploma al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con Azio Corghi e continua gli studi con Luciano Berio. Nel 1982 riceve una borsa di studio per recarsi al Festival di Tanglewood negli Stati Uniti.

Altra tappa toscana per l’artista siciliano che proporrà i brani tratti da “Apriti Sesamo” il suo nuovo album di inediti uscito lo scorso ottobre, oltre ai suoi più grandi successi del passato. Francesco “Franco” Battiato è un musicista, cantautore e regista italiano. Una figura tra le più importanti, influenti e innovative di tutto il panorama cantautorale italiano, si è da sempre confrontato con molteplici stili musicali, combinandoli tra loro in un approccio spesso eclettico e originale: si va dagli inizi romantici degli anni ‘60, alla musica sperimentale dei ‘70, passando per l’avanguardia colta, la musica etnica, il rock progressivo e la musica leggera, attraversando anche la musica elettronica e l’opera lirica. Ha sempre conseguito un grande successo di pubblico e di critica, avvalendosi sovente di collaboratori d’eccezione come il violinista Giusto Pio e il filosofo Manlio Sgalambro.

BIGLIETTI: POSTI NUMERATI: 1° SETT. PLATEA 40 €; 2° SETT. PLAETA, GALLERIA 32 €; 3° SETT. PALCHI I-II-III ORDINE 27 €; 4° SETT. PALCHI IV-V-VI ORDINE CENTRALI 22 €; 5° SETT. PALCHI IV-V-VI ORDINE LATERALI 17,50 € (PIÙ DIRITTI DI PREVENDITA)

BIGLIETTI: POSTI NUMERATI - PLATEA E PALCHI 55 €; PRIMA GALLERIA 40 €; SECONDA GALLERIA 25 € (PIÙ DIRITTI DI PREVENDITA)

FIRENZE, TEATRO VERDI, VIA GHIBELLINA, 99. TEL. 055.213496 E 055.667566 - WWW.BITCONCERTI.IT

24

FIRENZE, TEATRO DEL MAGGIO FIORENTINO, CORSO ITALIA, 16. TEL. 055.27791/667566 WWW.BITCONCERTI.IT

WWW.WASABIMAGAZINE.COM


FEBBRAIO/MARZO 2013 MAX GAZZÈ

EROS RAMAZZOTTI

FIRENZE, VIPER THEATRE

FIRENZE, NELSON MANDELA FORUM

TOUR 2013

NOI WORLD TOUR 2013

GIOVEDÌ 14 MARZO - ore 21.30 Max Gazzè è in studio per le ultime fasi della registrazione del suo nuovo album di inediti. Le canzoni tornano ad essere firmate dall’artista romano insieme al fratello Francesco: l’ironia delle parole, che talvolta si fa così tagliente da diventare sarcasmo, insieme a testi più intimisti poggiano su musiche che non perdono mai di tensione, con un ritmo sempre serrato ma con aperture di grande respiro sui ritornelli. Per promuovere il nuovo disco in uscita a inizio 2013, Gazzè sarà in tour in Europa dal 1° al 10 marzo toccando le maggiori capitali europee quali Parigi, Bruxelles, Londra e Berlino. Il tour, prodotto da Francesco Barbaro per la OTRlive, proseguirà nei club italiani partendo dal Viper di Firenze il 14 marzo per continuare al New Age di Roncade, al Vidia di Cesena, a Torino all’Hiroshima, allo storico Fuori Orario di Reggio Emilia e ancora al Demodè di Bari, all’Arenile di Napoli, all’Alcatraz di Milano e anche Perugia, Pordenone, per chiudersi all’Estragon di Bologna il 20 aprile. BIGLIETTI: POSTI 15 € (PIÙ DIRITTI DI PREVENDITA) FIRENZE, VIPER THEATRE, VIA PISTOIESE - VIA LOMBARDIA. TEL. 055.0195912 WWW.VIPERCLUB.EU

WWW.WASABIMAGAZINE.COM

DOMENICA 24 E LUNEDÌ 25 MARZO - ore 21

Parte da marzo il NOI World Tour 2013 di Eros Ramazzotti che toccherà le principali città italiane ed europee con ben 34 concerti. il 24 e 25 Marzo sarà al Mandela Forum di Firenze. Da ottobre il tour prosegue in Sud America, Stati Unici, Canada, Australia e Sud Africa. Nuovo traguardo per Eros Ramazzotti: a due mesi dall’uscita, il nuovo album Noi ha già venduto oltre 500mila copie nel mondo. Mentre il disco continua a volare alto nelle classifiche italiane e internazionali debutta in radio “Questa nostra stagione”. Il nuovo singolo arriva dopo lo strepitoso successo di “Un angelo disteso al sole”, che ha già conquistato il disco di platino, registrato oltre 8 milioni di visualizzazioni sul canale Vevo/Youtube ed è stabile al top delle playlist di tutti i network da oltre quattro mesi. BIGLIETTI: 1° SETT. TRIBUNA EST - BALCONATA - GRADINATA INFERIORE E SUPERIORE € 50; 2° SETT. BALCONATA - GRADINATA INFERIORE E SUPERIORE - SOPRAELEVATA € 45; 3° SETT. TRIBUNA SUD - GRADINATA INFERIORE E SUPERIORE € 40; PARTERRE IN PIEDI € 35 (PIÙ DIRITTI DI PREVENDITA) FIRENZE, NELSON MANDELA FORUM, VIALE PAOLI, 3. TEL. 055.678841 E 055.667566 WWW.BITCONCERTI.IT

25



SPETTACOLI IN TOSCANA

GIORGIO FALETTI IN DA QUANDO A ORA IN SCENA

Firenze - Teatro Puccini Martedì 12 febbraio, ore 21.00

suoni della mia infanzia, l’energia ignorante della mia adolescenza, le riflessioni armoniche della maturità. Ci sono le storie che ho sentito raccontare e quelle che mi sono inventato, credendo nello stesso modo alle une e alle altre. E una delle prime cose di cui mi sono reso conto è che l’idea di non salire mai più su un palcoscenico a rappresentare qualcosa mi toglieva l’allegria. Così quel libro e quelle canzoni sono diventati uno spettacolo, una piacevole avventura da dividere con gli amici musicisti e condividere con il pubblico.”

“Ho scritto un libro come si scrive una canzone. O forse ho scritto delle canzoni come si scrive un libro, affidandomi all’emozione e alla memoria. Il risultato, qualunque sia la prospettiva, è che all’interno ci sono parole biglietti: Posti numerati - 1° sett. platea e musica che costituiscono una parte della 32 €; 2° sett. platea e galleria 24,50 € mia vita, un discorso iniziato tanti anni fa e (più diritti di prevendita) mi auguro non ancora concluso. Ci sono i

info: Firenze, Teatro Puccini, Via delle Cascine, 41 - tel. 055. 362067 e 055.667566 - www.bitconcerti.it WWW.WASABIMAGAZINE.COM

GIORGIO PANARIELLO IN MEZZ@ VOI

Livorno - Teatro Goldoni Mercoledì 20 e giovedì 21 febbraio, ore 21.00

Insieme a lui compie un lungo tirocinio nelle radio private e locali della Toscana come imitatore. Ottiene subito notevoli successi in campo regionale imitando, fra gli altri, il cantante Renato Zero. Attore e autore, istrionico e imprevedibile, Giorgio Panariello torna a “dipingere” la realtà con personaggi vecchi e nuovi, per raccontare con la sua amabile ironia vizi, capricci e peccati della nostra Italia. L’attualità e la quotidianità saranno ancora protagoniste dei suoi monologhi esilaranti, ritratti brillanti del nostro tempo in cui ognuno potrà ritrovare un po’ di se stesso e ridere, sorridere e riflettere.

Dopo il grande successo delle date di novembre e dicembre si aggiunge al calendario 2013 una nuova data fiorentina. Di origini napoletane (i nonni erano di Torre del Greco), cresce al Cinquale, frazione del comune di Montignoso e si diploma alla scuola alberghiera di Marina di Massa. Suo biglietti: Posti numerati - 1° sett. 57 €; 2° compagno di scuola è il futuro dj radiofo- sett. 46 €; 3° sett. 40 €; 4° sett. 34 € (più nico e presentatore televisivo Carlo Conti. diritti di prevendita)

info: Livorno, Teatro Goldoni, Via Goldoni, 83 - tel. 0586.204290 www.goldoniteatro.it 27



Musei di Massa Marittima Complesso Museale di San Pietro all’Orto: Museo d’Arte Sacra e Collezione d’Arte contemporanea Il percorso del Museo di Arte Sacra valorizza in particolare il periodo storico-artistico più importante della città, quello che va dal ‘300 al ‘400, con l’esposizione di opere provenienti dalla Cattedrale e da altre chiese della città.

Vi sono esposti alcuni bassorilievi medievali di ignota provenienza ma conservati nel Duomo, le sculture originali di Giovanni Pisano provenienti dalla facciata della Cattedrale, il Crocifisso ligneo ancora di Giovanni Pisano, le statue degli Apostoli e dei Profeti di Gano di Fazio, il Crocifisso di Pietro Lorenzetti della vetrata della sagrestia del Duomo. Vi è inoltre esposta la Maestà di Ambrogio Lorenzetti (13191347) dipinta su tavola, capolavoro dell’attività matura del pittore senese, una Madonna con il Bambino, vicina alla maniera di Sano di Pietro (1406-1481) e un Angelo annunziante, opera di Stefano di Giovanni detto il Sassetta (1392-1450). Il Centro Espositivo di Arte Contemporanea Angiolino Martini è stato aperto nel 2000 e raccoglie circa 750 opere d’arte del ‘900, tra dipinti, disegni e grafiche, donati al comune di Massa Marittima da un collezionista privato, Angiolino Martini. Sono presenti opere di artisti noti quali Guttuso, Schifano, Nespolo, Bueno e altri.

Neben der Kirche Sant’Agostino, im oberen Teil der Stadt, liegt die heute entweihte Kirche San Pietro all’Orto (1197). Im Inneren befinden sich Freskenfragmente aus dem 14. Jh., die der sienesischen Schule zugeordnet werden. Der gesamte Klosterkomplex, der neben der Kirche liegt, ist heute Sitz eines Museums für Kirchenkunst und der Sammlung zeitgenössischer Kunst „A. Martini”. Das Museum ist erst vor kurzem eingerichtet worden. Museum fur Kirchenkunst. Der Rundgang durch das Museum für Kirchenkunst legt einen besonderen Schwerpunkt auf die für die Stadt wichtigste geschichtlich-künstlerische Periode: die Zeit vom 14. Jh. bis zum 15. Jh. Die Ausstellung beinhaltet Exponate aus der Kathedrale und weiteren Kirchen der Stadt. Darunter befinden sich einige mittelalterliche Basreliefe unbekannter Herkunft aus dem Dom, Originalskulpturen von Giovanni Pisano aus der Kathedrale, ein Holzkreuz ebenfalls von Giovanni Pisano, Statuen der Apostel und Propheten von Gano di Fazio, ein Kreuz von Pietro Lorenzetti aus der Glassakristei des Doms. Außerdem wird auch die auf Tafel gemalte Maestà von Ambrogio Lorenzetti (13191347) ausgestellt, die als ein spätes Meisterwerk des sienesischen Künstlers gilt, eine Madonna mit Kind, die dem Stil des Sano di Pietro (1406-1481) zuzuordnen ist und ein Verkündungsengel, ein Werk Stefano di Giovannis genannt Sassetta (1392-1450). Das Ausstellungszentrum für zeitgenössische Kunst – Angiolino Martini ist im Jahr 2000 eröffnet worden. Es beinhaltet ca. 750 Kunstwerke, darunter Gemälde, Zeichnungen und Grafiken sowie Schenkungen des privaten Sammlers Angiolino Martini an die Gemeinde Massa Marittima. Es befinden sich in der Sammlung Werke bekannter Künstler wie Guttuso, Schifano, Nespolo, Bueno und anderer.

Orario: Mattino:11-13 e 15-17. Lunedì chiuso / Öffnung: 11-13 und 15-17. Ruhetag montags Ingresso: € 3 00 intero; € 2,00 ridotto / Eintrittspreis: € 5,00; € 3,00 ermäßigt € 4,00 Info: Massa Marittima (GR) Corso Diaz, tel. 0566.902289 - www. museidimaremma.it e www.coopcollinemetallifere.it WWW.WASABIMAGAZINE.COM

29


THE FACES 2013

MATISSE STILISTI - VIA GINORI, 35 / GROSSETO TEL. 0564.22233 - CORSO UMBERTO, 8 / P.S. STEFANO (GR) TEL. 0564.812624 Foto: Studio Labrena - si ringrazia: abiti Milk, Sartoria Roggi Lara e Wella Professional

WWW.MATISSESTILISTI.COM


a cura di Luca Guerrieri www.lucaguerrieri.com

Top-Ten FEBBRAIO

DISCO DEL MESE

DAVID BOWIE THE NEXT DAY Questa non è una vera e propria recensione, in quanto ho sentito solo un brano dell’intero progetto, ma davanti ad un artista di questo calibro non posso che proporre il suo lavoro anche perché è arrivato come un fulmine a ciel sereno. Infatti al contrario di come fanno TUTTI gli altri artisti, DB senza nessun tipo di promozione, senza nessun post su Facebook e senza nessun “cinguettio” su Twitter, ha pubblicato il suo singolo su Itunes raggiungendo la posizione numero uno in un solo giorno in 27 paesi del mondo! Dopo le vicissitudini di salute e il suo graduale allontanamento dalla scena, tutti credevano che David Bowie fosse più vicino alla pensione, d’altro canto il suo ultimo album risale al 2003… ed invece, a 66 anni suonati, eccolo qua con un suo nuovo progetto. Se il singolo rispecchia il valore del resto delle canzoni credo proprio che ci troveremo davanti ad un nuovo must della sua discografia. Mi soffermo ancora su questo punto perché secondo me è geniale; nessuna foto, nessuna campagna pubblicitaria, nessuna anticipazione! Si è concentrato solo sulla musica (tutti i brani sono stati scritti da lui insieme al suo braccio destro storico Tony Visconti) ed ha sfruttato il fatto che milioni di fans in tutto il mondo lo amano e non aspettavano altro che un suo nuovo disco! Tra le altre cose ho visto in rete che i bookmakers inglesi hanno quotato 6-1 la possibilità che “The Next Day” raggiunga la prima posizione nella UK Album Chart… quasi quasi scommetto subito! ;)

N°1

UMEK

Spank!

N°2

N°3

Raw

Been A Long Time_ Federico Scavo Remix

FEDDE LE GRAND

DJ FALK

4: Mord Fustang - Taito 5: ATFC & The Cube Boys - Work 6:Groove Phenomenon - September_Dave Rose Remix 7: Luca Guerrieri & Michelle Weeks - Fly Away_Josh Feedblack 2013 Remix 8: Nicky Romero & Avicii - I Could Be The One 9: Daddy’s Groove- Stellar 10: Sharam Jay- Who’s Right!

WWW.WASABIMAGAZINE.COM

31





DISCO sabato 2: Derrick May sabato 9: Adam Beyer sabato 16: Cassy, Cole venerdì 1: Stranobakkano sabato 2: Ballons Party venerdì 8: Assenza feat La Zia sabato 9: Carnival Party venerdì 15: Le Poiane sabato 16: Big Babol & Shorts Party venerdì 22: Simone Baldini Tosi sabato 23: Fluo Party djs resident: Enry B, Markò, Ricky dj, Leonardo Pinzuti voice: Chella Vox, Junior il venerdì: live music a seguire dj set Follonica (GR) Viale Italia, 160 info: 338.4625903 - 333.4068555

il venerdì: rimangia la mela disco ‘70 ‘80 ‘90 & commerciale Paolo Show dj set il sabato: la Casina Discobar David Togni dj resident discobar, live & dj set privèe con live music e karaoke Piombino (LI) Via della Principessa tel. 392.0847425 WWW.WASABIMAGAZINE.COM

sabato 23: Scuba, Philipp sabato 2 marzo: Marcel Dettmann & Ben Klock il venerdì: Time - questo è il nostro tempo... dopo 3 anni di successi consecutivi la serata “One” lascia il posto alla serata “Time” in consolle il resident dj fiorentino Gabriele Franci e altri dj che hanno collaborato e ospitato in tutta Italia lo One Tenax on tour vocalist Samuele Sbrighi direttamente da 100 vetrine e altri vocalist quale l’ex Miss Italia nel mondo Barbara Clara ore 21,30 inizierà la cena su prenotazione, ore 23,30 la musica!

il giovedì: After Work dalle h.21 ricco buffet e bollicine illimitate dalle h.22 disco commerciale con dj Giacomo Ceppatelli

tutti i sabato: Jet Set Apericena con live music Discoclub & dj set

tutti i sabato: La Zattera Classic

il nuovo format invernale in cui puoi fare l’apericena ai salottini o in piedi puoi cenare al tavolo a menù fisso o puoi venire direttamente dopocena

Marina di Castagneto Carducci (LI) tel. 0565.745000 - 339.6463355 e 347.6446253 - lazatteradiscoclub@gmail.com facebook: la Zattera Disco Club

musica live durante l’apericena dj set a seguire fino a tardi il venerdì, sabato e domenica: il SestoSenso h.20.30 dinner show - h.24.30 JetSet Otel Nightlife venerdì 8, sabato 9 e domenica 10: Motel + Love Boat

Prezzi: cena donna 13€, uomo 25€ (cena + ingresso) dopo cena in lista donna 10€, uomo 16€ con drink intero dopo le ore 24,30 13€ donna, 20€ con drink Tavoli 30€ a persona tutti spendibili nell’acquisto di drink e/o bottiglie

venerdì 15, sabato 16 e domenica 17: Eden + Charme

il sabato: Nobody’s Perfect la prima serata house d’Italia! djs The Martinez Brothers, duo americano tutta potenza e arte resident dj Federico Grazzini La serata inizierà alle 22,30

Love Boat: Immersi in un’atmosfera estremamente frizzante inebriati dalle sfide danzati e acrobatiche tra marinai e pupe

Prezzi: in lista 22€ donna e uomo 20€ con drink intero 25€ con drink tavoli 35€ a persona con 15€ spendibili nell’acquisto di drink e/o bottiglie Firenze, Via Pratese, 46. info: 055.613701 e 335.5235922 - www.tenax.org

Ristorante: uomo 25 €, donna 20 € Salotti: uomo 20 €, donna 15 € Apericena: uomo 15 €, donna 10 € dopocena ingresso libero

venerdì 22, sabato 23 e domenica 24: Casanova + Cirque du Vagabond Motel: Vortici di lussuria leviteranno in una danza sinuosa e imprevedibile che distruggerà le mente dell’uomo fino a renderlo pazzo...

Casanova: Uno show che rivisiterà il concetto dell’amore portato ai massimi livelli e della provocazione avvolta da un velo di mistero Le Cirque du Vagabond: Giochi, Suspance, Magia di un mondo tanto affascinante quanto misterioso. Luxury, glamour, divertissement

Scarlino (GR) loc. Puntone, Lungomare Garibaldi. tel. 0566.090080 - www.calafelice.info

il mercoledì: the Queen of University Night tutte le università in una notte il giovedì: I love Yab il venerdì: Enjoy la nuova Energy night dello Yab il sabato: Tag-gami il nuovo sabato dello Yab Firenze, Via Sassetti, 5/R. info: 0555.215160/290608 e www.yab.it

Firenze, Viale Generale Dalla Chiesa, 9. tel. 055.650791 e www.otelvariete.com 35



LO CA L I

venerdì 1: Malpe dj set sabato 2: the Smoking Heads

bar caffetteria, aperitivi con bouffet gelateria di produzione propria

bollicine, vini, long drinks, panini

poker, skill games, gratta e vinci milionario prenditutto e altro ancora...

aperto fino a tarda notte

aperto tutti i giorni dalle h.06.30

tutte le sere: aperitivo con buffet Follonica (GR) Via Bertani, 5

Valpiana (GR) Via delle Fonderie, 14. info: 0566.919103

Ristorante - Aperitivi - Buffet Mostre - Concerti - Teatro aperto anche a pranzo tutti i venerdì: cene a tema venerdì 1: Alanoss sabato 2: Swincanto mercoledì 6: Jam Session

giovedì 7: thursday fat with Chris & Coco

sabato 9: Low-Fi

venerdì 8: Low-fi dj set from Salento

venerdì 1: i Barabas

giovedì 14: Spaghetti Roots

sabato 2: Astemio Lupin

sabato 16: 3 d’Union

venerdì 8: Max, Manola e Andrea

giovedì 21: Two as 4

venerdì 15: Zampanò

venerdì 1 e venerdì 15 febbraio + venerdì 1 marzo: MangiaMusica dalle ore 21: Cena e Dj set

sabato 9: La Combriccola del Blasco

sabato 23: Raffaele Ferrari

sabato 16: Raniss acoustic rock

cocktail bar, aperitivi, cioccolateria, teieria

venerdì 22: Irma Karma dj set electro-funk

aperto tutti i giorni dalla colazione a tarda serata

martedì 12: Carnival Party con tema “Indiani e Cowboy” premio alla maschera più bella e elegante

domenica 24: teatro - “Atto d’amore” di e con Roberto de Sarno, h.18

Follonica (GR) Via Roma, 4 - 333.9791319

venerdì 15: i Barabas

sabato 9: Abattoire-Klare acoustic live giovedì 14: monografie d’autore “Baudelaire” in collaborazione con “nuova libreria”

sabato 23: Norseman vinyl dj set from ex officine siberiane

sabato 16: DeeRadio

venerdì 1 marzo: Etrurian Sound Sistem + Sista Lepa

venerdì 22: Max, Manola e Andrea

sabato 2 marzo: Stick-jockey-set (Atreio Chapman stick and devices)

sabato 23: Outside

internet point e WiFi

sabato 2: aperitivo a buffet e musica

Grosseto, Via Ricasoli, 20. tel. 0564.26220 e www.caffericasoli.it

sabato 9: aperitivo a buffet e musica sabato 16: aperitivo a buffet festa in maschera e karaoke con premio alla maschera più bella sabato 23: aperitivo a buffet e karaoke

WWW.WASABIMAGAZINE.COM

il giovedì: karaoke resort aperto dal giovedì alla domenica

mercoledì 27: Jam Session giovedì 28: Queneau Quintet inizio concerti h.22.30 ingresso gratuito riservato ai soci ARCI e federati Grosseto, via Ugo Bassi 62. tel. 349.0089398 – www.arcikhorakhane.it circolo@arcikhorakhane.it Facebook: Circolo Arci Khorakhane

dalle h.19 alle 21: AperiJab dalle h.21 in poi: Apericena cena a menù fisso su prenotazione serviti al tavolo, compreso vino € 20

aperti la mattina per le colazioni e la sera con aperitivo a buffet

Happy Birthday to Jab il locale più esclusivo per la tua festa di compleanno

locale in stile marinaresco tipologia di birre Belga

Castiglione della Pescaia (GR) Piazza Orsini, 15. info: 331.3319952

Grosseto, Piazza del Mercato, 25/27 info: 339.3487776

San Vincenzo (LI) Via Euclide, 7 (Zona Industriale) tel. 339.6643094 37



TI R I ST O R A N E I R E Z PIZ Ristorante Pizzeria Vino, Cucina, Bar con chiacchere e ristoro

giovedì 7: giovedì grasso Veglione di Carnevale karaoke e divertimento con Eva e Vale

tutti i sabato: Speciale Pianobar con Il Sabato Italiano

giovedì 14: San Valentino con la musica di Daniele Sarno

vi aspettiamo a febbraio, tutti i week end e per San Valentino

domenica 24: Bruno Lelli Tour presenta la sua nuova collezione

giovedì 21: il Cervellone - cena evento con premi per tutte le squadre vincitrici

Girarrosto, Cucina Tipica, Griglieria rurale

sfilate di moda, contest voice, serate tematiche con gustosi menù europei e... ovviamente ancora con i nostri cabarettisti nello speciale programma TV “Maremma Fresca”

giovedì 28: toro meccanico vieni a misurare la tua abilità! galletto alla griglia naturale o piccante

Massa Marittima (GR) loc. Schiantapetto. info: 0566.902118

a pranzo: Salva Euro festeggia con noi il tuo compleanno e ti regaliamo la musica try the new kobe style burger con manzo di kobe giapponese novità: Combo Menù € 5,90 1 bibita piccola + 1 patatina + 1 duke burger all you can eat - mangia quanto vuoi menù regular con bibita media € 9,90 men+ angus con bibita grande € 15,90 dal lunedì al venerdì: the money saver 1 classic chees burger € 2,00 aperto tutti i giorni, pranzo e cena

Sala per cene e pranzi di lavoro, compleanni, ricorrenze ed ogni occasione speciale

club sandwich, insalateria, stuzzicheria fish & chips, dessert e... birra a fiumi! sky calcio per serie A e champions league aperitivo aperol spritz a 2,50€

giovedì 7: Festa in Maschera cena tutto incluso € 23 Premio alla migliore maschera giovedì 14: San Valentino cena tutto incluso € 25 3 antipasti, 2 primi, 2 secondi, bevande e caffè a fine serata sorpresa d’amore sabato 16: Serata Single cena tutto incluso € 20 giovedì 28: Cena Argentina cena tutto incluso € 20 venerdì 8 marzo: Festa della Donna cena tutto incluso € 23 con sorpresa per tutte le donne

anche Pizze da asporto

anche Take Away aperto tutti i giorni dalle h.17 alle 24

tutti i sabato: anche pizzeria e musica live

aperto tutti i giorni dalle h.9 alle 22, salvo eventi

Follonica (GR) Via del Fonditore, 201 tel. 0566.264179 - www.gallowayfollonica.it

Valpiana (GR) Zona Industriale Via Chiodaioli, 1 tel. 0566.919013 331.3356816 e 339.7662798

giovedì 14: Speciale San Valentino cena romantica a menù fisso € 30 possibilità di trascorrere la notte degli innamorati negli appartamenti con servizio colazione incluso

Ristorante - Enoteca - Wine Bar chiuso il martedì

escursioni e passeggiate a cavallo prenotabili massaggi e trattamenti corpo disponibili

con prodotti tipici, taglieri, zuppe e molto altro

La Vecchia Fornace è un locale associato UNA Unione Nazionale Artisti

durante le serate: musica e karaoke

Grosseto, Via Aurelia Antica, 46. tel. 0564.27312 e 333.5699671

Premium Quality Beef Burgers Real American Hot Dog Grosseto, Piazza Tripoli, 6 ristorante - pizzeria sempre aperto a pranzo e cena 365 giorni all anno Castiglione della Pescaia (GR) Piazza della Repubblica, 22 - tel. 0564.939873 e 334.2310112 WWW.WASABIMAGAZINE.COM

caffetteria, pub birreria, paninoteca

Ristorante - Wine Bar

il posto ideale per la tua cerimonia... Massa M.ma (GR) loc. Monte Pozzali. tel. 0566.919410 e 339.4141222 www.montepozzali.it

cucina Maremmana Casalinga

Caldana (GR) Via Nuova, 2/4 e Via A.Moro, tel. 338.9125902

39


ACE N R O F A I H ALL A VECC ONO U G E S O R P LE FESTE R AIO B B E F O T PER TUT

La Vecchia Fornace è un locale associato UNA

UNIONE NAZIONALE ARTISTI

A EURO” A PR ANZO “SALV

EVENTI SUL SCOPRI I NOSTRI

LA CERCA “NICO AL

K

PROFILO FACEBOO

CE” VECCHIA FORNA NO BAR CON

ECIALE PIA TUTTI I SABATI SP

LIANO”

“IL SABATO ITA

TE TEMATICHE EST VOICE, SERA NT CO A, COR A OD M DI SFILATE OVVIAMENTE AN

ERIPIZZA OGNI SER A L’AP U’ RISPARMIO E I NOSTRI MEN NOI FESTEGGIA CON ANNO IL TUO COMPLE O LA MUSICA E TI REGALIAM

U’ EUROPEI E... CON GUSTOSI MEN RETTISTI MA BA TV “MAREM CON I NOSTRI CA A M M A R G O R P NELLO SPECIALE EBBR AIO ore 19.00

FRESCA”

DOMENICA 24 F

UR IONE O T I L L E L O N U R B COLLEZ A LA SUA NUOVA PRESENT

Centro Com.le Aurelia Antica - Via Aurelia Antica, 46 GROSSETO - 0564 27312 - 333 5699671 Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 22.00 salvo eventi


TI R I ST O R A N E I R E Z PIZ Cucina maremmana di terra e di mare Wine Bar cinta senese, caci, grigliate di carne Ristorante - Pizzeria Tradizione, Innovazione, Ricerca la pizza rispetta una lievitazione che dura dalle 24 alle 48 ore, per migliorarne la digeribilità ambiente ampio, caldo e confortevole, adatto per momenti speciali quali: compleanni, anniversari, romanticherie, confidenze, cresime, comunioni e feste catering a domicilio con o senza il noleggio di strutture, stoviglie e arredi Follonica (GR) Viale dei Pini, 6, zona Palazzi Rossi. tel. 0566.41208 - 339.2191575 www.ilcernicchio.it

aperti tutte le sere a cena e la domenica a pranzo - martedì chiuso Follonica (GR) Via La Marmora, 70. info: 0566.42072 - 392.9099017 www.pacianca.it - info@pacianca.it

giovedì 14: la tua Cena di San Valentino a lume di candela con menù alla carta ogni venerdi: Giro Pizzza e Giro Pasta a 10 € escluso bevute

dalle h.06 alle 20 Gastronomia, Ristorante, Enoteca, Bar aperti tutti i giorni a pranzo, cucina tipica Castiglione della Pescaia (GR) Strada Prov.le del Padule. tel. 0564.933887 WWW.WASABIMAGAZINE.COM

Venturina (LI) Via Aurelia Sud, Km 245. tel. 0565.853956 e 328.8182193

cucina tipica messicana aperto tutte le sere fino a tarda notte Grosseto, Via Amiata, 1 - tel. 347.9999469

scopri come numero chiamando il

328.7225498

Bar Ristorante Pizzeria

aperti tutti i giorni dalle h.06 a mezzanotte chiuso il giovedì

Cena Privata solo su prenotazione potrete riservare la nostra saletta per la vostra cena privata scegliete voi il menù e buon appetito... Antipasto, Primo, Secondo, Contorno, Acqua, caffè: 20 €

Inserisci qui locale il logo del tuo ma mensile, con il programi recapiti ad le info ed i tuo battibile! un prezzo im

Osteria, Pizzaria, Ristorante Steak House Big Pizza al piatto, taglio e d’asporto Birroteca con selezione di 50 birre da tutto il Mondo Carni Argentine e locali, Bistecche alla fiorentina Prova i nostri Angus-Burger con la speciale salsa Big BBQ aperto dal lunedì al sabato - free Wi-Fi inside Grosseto, Via IV Novembre, 9 info: 0564.23474 e www.big-pizza.it

giovedì 7: Carnevale per Bambini con intrattenimento e stuzzichini € 5 venerdì 8: Aperigliata in maschera buffet e consumazione € 15 dj ASS house session - dj Bizio ‘80 ’90 music premio alle 3 migliori maschere giovedì 14: San Valentino con menù alla carta venerdì 15: San Faustino apericena con buffet e consumazione € 12 sabato 23: Cacciuccata all’Alberto aperitivo ricco + cacciucco + bevande € 20 venerdì 8 marzo: Festa della Donna menù € 30 e musica live con Martina Cocktail’s Bar - Ristorante - Pizzeria Enoteca - Cioccolateria - Apericena Organizzazione Eventi Bar e Ristorante aperti tutti i giorni Ristorante chiuso il lunedì

Osteria tipica maremmana con cucina casalinga Massa Marittima (GR) Via Butigni, 6 (sotto al Duomo) - tel. 0566.902335 - 339.1325254 www.osteriasancerbone.it

Pizzeria aperta tutti i sabati griglieria, pizzeria, ristorante aperto a pranzo e tutte le sere fino a tardi Grosseto, Via Aurelia Nord, 86 tel. 0564.458929 e 334.2310112

Filare di Gavorrano (GR) Via G. Pascoli, 47 tel. 0566.81844, 347.8034182 e 339.7199286 ilpeccatooriginale2012@gmail.com facebook: il Peccato Originale 41


TEATRO GROSSETO SPETTACOLI DI FEBBRAIO

Teatro Moderno Giovedì 14, ore 21

Itis Galileo di Francesco Niccolini e Marco Paolini con Marco Paolini

42

Marco Paolini è il simbolo dell’arte affabulatoria, è colui che ha riportato in auge il racconto teatrale, il racconto civile, il teatro sociale. Con la forza della parola e la pratica della spiegazione riesce a condurre lo spettatore, poco alla volta, dentro temi che toccano tutti, con la forza deflagratrice della denuncia, della scoperta e indignazione. Paolini è il Vajont o Ustica, ma è anche Galileo, il padre della scienza moderna, trattato come uno sgherro, messo al bando, alla gogna, fatto calmare a più miti consigli, riportato in carreggiata dalla Santa Inquisizione. Quanto è difficile anche oggi sovvertire il pensiero dominante? La superstizione è sempre più forte della scienza. Le persone sono esauste dalla soffocante comunicazione, assuefatte al conformismo, scettiche su un possibile cambiamento, passive nell’accettare qualsiasi nuova ricetta per la felicità. Galileo ha sconfitto Tolomeo. Ma se fosse vissuto oggi?

Venerdì 22, ore 21

vista in “N (io e Napoleone)” di Virzì o nel “Noi credevamo” di Martone) interpreta di Truman Capote, regiadi Piero Maccarinelli Holly, ragazza di campagna, della procon Francesca Inaudi, Lorenzo Lavia e con vincia americana, nel suo incontro-visione con la Grande Mela di Manhattan che Mauro Marino, Flavio Bonacci tutto investe, dove tutto brilla, dove soldi e successo, potere e felicità sembrano sempre a un passo. Con una guida al suo fianco, Joe, studierà, sfiderà, sfilerà dentro quel sogno chiamato “New York” rimanendo però sempre un po’ estranea, diffidente, lontana dal turbinio della “città che non dorme mai”, senza lasciarsi andare, prendere, trascinare, travolgere.

Colazione da Tiffany

Mercoledì 27, ore 21

La coscienza di Zeno di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo, regia di Maurizio Scaparro con Giuseppe Pambieri Chi non è stato innamorato della statuaria e sobria eleganza di Audrey Hepburn, di quel suo sofisticato aplomb inglese, di quella raffinatezza di modi e maniere dal soffice tocco francese, del suo sorriso da Monna Lisa? L’immagine del volto angelico e ingenuo della tenera protagonista, vista di riflesso dentro la grande vetrina lussuosa e luccicante della famosa gioielleria, è uno degli scatti in bianco e nero più vividi e lucidi non soltanto nella storia della cinematografia. La senese Francesca Inaudi (al cinema l’abbiamo

Il diario di Zeno Cosini non è un flusso di coscienza senza ordine ma un racconto cronachistico e puntuale delle teorie elaborate sull’esistenza umana, rispetto al suo mondo, a ciò che ha potuto vedere, rilevare nella sua vita. Un sistema incastonato nella “crisi dell’Uomo moderno” dove Zeno, preso a campione, tende e tenta di spiegare, cercando conferme, giustificazioni nei confronti dei suoi avversari-competitori: padre, moglie, amante, nemici. Ma non trova pace, né posa, né resa. Il piccolo borgo antico si WWW.WASABIMAGAZINE.COM


sfalda, si sfascia ampliando a dismisura Teatro degli Industri le potenzialità, e quindi anche l’infelicità Sabato 9, ore 21 e l’insoddisfazione dell’uomo del Nove- The history boys cento che si fa sempre più consapevole di Alan Bennett, regia di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani con Elio De Capitani, Gabriele Calindri, Marco Cacciola, Debora Zuin

che la vita è una piccola guerra continua, che l’esistenza è una malattia, che è possibile manipolare anche la propria coscienza. La coscienza di Zeno è una sorta di trascrittura delle sedute d’analisi: “Il fumo” e la volontà sconfitta nel smettere con il vizio; “La morte di mio padre”, il rapporto disastroso e irrisolto con il genitore fin sul letto del trapasso; “Storia del mio matrimonio”, le frustrazioni e i rifiuti ricevuti; “La moglie e l’amante”, “Storia di un’associazione” e infine “Psicoanalisi”. Si è sani, ci dice, soltanto se ci convinciamo di esserlo. info: Grosseto, Via Tripoli, 33 tel. 0564.22429 www.toscanaspettacolo.com WWW.WASABIMAGAZINE.COM

Dopo la trasposizione di “Angels in America”, l’Elfo, e in particolare Elio De Capitani con Ferdinando Bruni, miete un altro successo unanime riproponendo un testo americano forte, crudo, a tratti scottante, sempre attuale, deciso, The History boys (premio Ubu 2011 come migliore spettacolo dell’anno e come migliore gruppo di attori under 30). Un affiatato manipolo di ragazzotti si agita sulla scena con carattere, piglio e sicurezza; è una scuola che pare passata attraverso un ciclone, triturata da una catastrofe fisica, ma anche metaforica e generazionale. Buoni e cattivi maestri sono alla deriva di questi studenti-isole, ragazzi intrappolati dentro una sorta di “Attimo fuggente”, meno poetico e più tangibile e scanzonato. Da un lato si respira forte la cappa thatcheriana degli anni ’80, dall’altra incombe il conflitto insito nella crescita: l’incertezza del futuro, la curiosità di conoscere il proprio ruolo nel mondo. L’insegnamento è nozionistico: spot giornalistici e quiz con la risposta pronta; è il nuovo che avanza, mentre il vecchio,

la cultura e l’approfondimento, l’analisi e te e trasparente innocenza. Alla sua la riflessione, la partecipazione e la dia- magnifica ambiguità. Il piano di lettura lettica scompaiono progressivamente. resta sempre e comunque inclinato fra simbolismo sensorio e sensualità reLunedì 18, ore 21 condita, zone d’ombra percettibilmente Alice nel paese delle meraviglie peccaminose e accensioni oniriche soaliberamente ispirata all’omonimo rac- vemente adolescenziali. Il mondo di Alice è per Francesco Nappa (napoletano, conto di Lewis Carrol musiche di David Byrne, Robert Moran, danzatore e coreografo ma anche pittoJohn Lurie, Michael Torke eseguite da re e compositore di musica elettronica) una superficie liquida e un labirinto spuBalanescu Quartet gnoso, una schermata dove azzerare Oltrepassato lo specchio ad Alice tutto è la modernità conflittuale del racconto e permesso. Anche di trasformarsi in cre- un viaggio metaforico seducente e altaatura danzante. La “mobilità”, estetica mente specializzato.

e drammatica, ben le si addice, spinta info: com’è nei retroscena dell’anima e nei Grosseto, Via Mazzini, 99, 4 corridoi dell’inconscio. Le meraviglie tel. 0564.21151 di Alice concorrono alla sua spaesan- www.toscanaspettacolo.com 43


MONDO BIRRA

la birra ha un bel colore ed è ancora presente un velo di schiuma sopra, quella di Marco ha un altro aspetto è più scura ed è completamente “piatta”. Ma certo! La famosa barriera anti-ossidazione: la schiuma! a cura dello staff del “The Pub” …idea: “scusa Marco, forse ho sbagliato, di San Vincenzo ecco la solita birra anche per te” e gliela servo con la schiuma. Dopo 10 minuti Eccolo! Arriva Fonzie! Fonzie mi dice “oooohh si! Questa è Puntuale come tutte le sere ecco Mar- buona, mi sa che prima avevi sbagliaco, per gli amici Fonzie. Ormai ha supe- to!”. Si si… avevo sbagliato io... perchè rato i 40 anni, ma si porta addosso il come si sa, Fonzie non sbaglia mai! nomignolo datogli da bambino quando, tutto sporco del grasso del motore del La Schiuma: la schiuma della birra è suo PK alzava il dito pollice per salutare uno strato di piccolissime bollicine che gli amici. la sovrastano, è composta da sostanze Tutte le sere Fonzie viene nel mio Pub gommose, destrine, inulina derivate e ordina la solita birra alla spina. Ormai dall’orzo o da altro cereale usato nella non lo dice più, ma io lo so, lui vuole la germinazione di avvio della birra, gonbirra senza schiuma, e io lo acconten- fiate dalla anidride carbonica. Più le to, anche se so che è sbagliato servire bollicine sono piccole, più è stabile la la birra così, ma non mi va di discutere schiuma! Essa non si forma in presencon Fonzie! za di tracce di sostanza grasse, per cui Stasera è in compagnia di un amico: è fondamentale per una bella schiuma, “’sera Marco, ciao!” che il bicchiere da birra, sia completa“Salve, ci fai 2 birre… quella che bevo io” mente liberato da eventuali sostanze Spino le birre secondo manuale, sgras- grasse. so bene il bicchiere e procedo alla spil- Un bel cappello di schiuma è un indice di latura belga, ma al momento di servire freschezza della bevanda e indicatore la birra a Fonzie tolgo la schiuma. I due di una accurata selezione degli ingreamici si siedono e cominciano a fare 2 dienti. La schiuma preserva la birra da chiacchiere, ma ad un certo punto della una rapida ossidazione e la rende più serata Fonzie prende la birra dell’amico, digeribile perché la priva di tutta la anila assaggia e mi guarda cupo: “ehi... non dride carbonica in eccesso. ci hai dato la solita birra! E’ diversa! La sua è più profumata, più fresca e anche più buona!”. Sono sicura di avergli dato la solita birra, poi faccio caso al bicchiere. Quello dell’amico è ricoperto di “anelli di Bruxelles”, 44

WWW.WASABIMAGAZINE.COM


TEATRO Campiglia

Rosignano M.MO Tensostruttura del Castello Pasquini Venerdì 1 marzo, ore 21.15

coglieva le telefonate arrivate al centralino dell’ospedale fiorentino (“Pronto, sono i’ figliolo di mi babbo”, oppure “Pronto, mi passa la Sala Parto delle donne”, o ancora “Che numero bisogna fare per chiamare il 118?”, infine “Lei è un dottore o una persona normale?”) fino a toccare corde personali e autobiografiche, le due ex componenti del gruppo de Le galline ci raccontano che “una delle doti più importanti per chi soffre, è non perdere la capacità di ridere”. Perché ridere è contagioso. Una risata ci salverà.

te nel panorama teatrale italiano perché supera la soglia del monologo come gesto e attitudine drammatica per farsi esso stesso riflesso mitico della parola e condizione permanente dello stare in scena. Un teatro, il suo, da sempre partecipato e partecipante, il mondo di fuori e il mondo di dentro, l’eternità e la quotidianità, entrambe riserve di caccia per la sua ineffabile esuberanza narrativa, che da cronachista diventa surreale e da magica diventa concreta. Al palmares di teatrante civile e militante, Ascanio aggiunge un nuovo tassello, esplosivo e riflessivo nella ricerca sui guasti e i malanni della società contemporanea, avvilita dal conformismo e guastata da un potere sempre più aberrante e dispotico. Una società che si trincera dietro la petulante democrazia per inanellare un sopruso dopo l’altro. I discorsi alla nazione di Celestini nascono da questa dissonanza. Basta dirsi democratici per farsi assolvere dalla storia? Il tiranno se ne sta chiuso nel palazzo. Non ha nessun bisogno di parlare alla massa. Ma ogni tanto deve mostrarsi, deve farsi acclamare soprattutto nei momenti di crisi quando rischia di essere spodestato.

info: Campiglia Marittima (LI) Via Aldo Moro, 1 - tel. 0565.837028 www.toscanaspettacolo.com

info: Rosignano Marittimo(LI) P.zza della Vittoria - tel. 0586.754202 www.toscanaspettacolo.com

MARITTIMA e Rosignano MARITTIMO

Discorsi alla nazione studio per uno spettacolo presidenziale di e con Ascanio Celestini Attore, autore teatrale e cantautore, scrittore e anche regista di cinema, ma soprattutto narratore o, per dirla col gusto della fiaba incantatrice e del racconto calamitante, affabulatore. Ascanio Celestini da anni occupa un posto a par-

PROSSIMI SPETTACOLI Campiglia M.ma (LI) Teatro dei Concordi Sabato 16 febbraio, ore 21.30

Ticket & Tac (divagazioni in pillole semiserie su salute e benessere) di Alessandro Bini, Katia Beni, Donatella Diamanti, Bruno Magrini, Anna Meacci con Katia Beni, Anna Meacci Si può ridere della salute precaria, della malattia, anche della morte. Katia Beni e Anna Meacci divagano tra camici d’infermieri, stetoscopi da primari, pillole e flebo, corsie d’ospedale, ricette e medicazioni, farmaci e flaconi. Ci fanno sorridere delle nostre paure, psicosi e timori riguardanti il nostro benessere. Perché, in fondo, siamo tutti un po’ ipocondriaci. Per esorcizzare la vecchiaia e il trapasso che cos’è meglio di un sano sorriso? Partendo dall’esilarante volumetto Good Bye Kareggi, degli autori caustici Alessandro Bini e Bruno Magrini, che racWWW.WASABIMAGAZINE.COM

45


TEATRO

ARCIDOSSO PROSSIMI SPETTACOLI

Arcidosso, Teatro degli Unanimi Venerdì 22 febbraio, ore 21

Il cammino di Bernard Marie Koltes con Giovanna Daddi, Dario Marconcini, Silvia Garbuggino E’ il terzo Koltes di fila per Marconcini, dopo Amleto e Coco, un altro tassello di una scrittura teatrale traumaticamente antropologica e “fastidiosamente” contemporanea cha ha innervato come poche altre gli ultimi scampoli del 20° secolo. Koltes scrive

BIRRER BIRRERIA R R A • PI RRER PIZZERIA P IZZERIA ZZER A SP PAGHETTERIA PA AGHET GH HETTERIA • PANIN PANINOTECA NINO NO OTE O TECA A Corso Toscana, Cors C T 33 • ARCIDOSSO (GR) (GR R) T 0564 1911590 • mail thewishpub@gmail.com Tel FB: The Wish Pub 46

Il cammino (nell’originale La marche) nel 1971, a 23 anni, e per la sua originalità e audacia poetica alcune pagine brucianti sembrano uscire dalla penna di Artaud. Koltes rivela e anticipa quei temi aspri e enigmatici che saranno il sale della sua drammaturgia. In scena quattro personaggi: lo sposo, la sposa, la fidanzata, il fidanzato. Disarcionato il contenuto squisitamente narrativo resta la trama psicologica, il sottile gioco di interferenze che l’attore deve stabilire col personaggio: una sorta di scandaglio di uno stato d’animo, di un universo interiore prima che appropriazione di un ruolo, di un carattere o di una maschera. Siamo dentro una cerimonia sacra, un viaggio mistico fra l’amore e la morte, fra un mondo lontano perduto che appartiene alla radura del mito, e un mondo a venire dove esiste ancora un qualche sussulto e con “l’urlo” si afferma la propria volontà di vivere. Un testo destinato a dialogare con una insinuante partitura musicale (Coltrane, Glass, Lennon, Bach) mentre la scenografia definisce due percorsi paralleli, due passerelle ai lati riservate ai fidanzati e al centro una pedana-zattera dove i due sposi, nella loro ieratica immobilità, scandiscono versi del Cantico dei Cantici.


Venerdì 1 marzo, ore 21

Atto finale - Flaubert dal romanzo Bouvard et Pécuchet di Flaubert, regia di Mario Perrotta con Mario Perrotta, Lorenzo Ansaloni, Paola Roscioli, Mario Arcari

domande della vita scivolate nella società post telematica. I due protagonisti dello spettacolo, “abbandonati” da Flaubert, che muore prima di compiere l’opera, sono emblemi di una profonda e ridicolissima solitudine. “I due uomini, pur essendo in due, sono soli - spiega Perrotta. Nella mia riscrittura i due, impiegati parigini, si trasformano in uomini del nostro tempo che, chiusi volontariamente in uno spazio non meglio identificato, tentano l’impresa impossibile: affrontare e risolvere il dolore esistenziale che li assedia studiando e indagando il web alla ricerca di soluzioni, in una vorticosa ascesa verso il ridicolo involontario”.

Con Atto finale - Flaubert, la riscrittura del capolavoro incompiuto di Flaubert Bouvard e Pecuchet, Mario Perrotta ha concluso la sua Trilogia dell’individuo sociale (2009-2011), iniziata con Il Misantropo di Molière e continuata con I Cavalieri di Aristofane. Un progetto composito e unico nel suo genere nel teatro italiano che gli è valso il premio Ubu. Un progetto pensato per rispondere ad un interrogativo: siamo per natura individualisti o animali sociali? Dopo lo scontro frontale di Misantropo tra indiinfo: viduo e società, e dopo lo sconquasso Arcidosso (GR) - P.zza Cavallotti, 4 sociale de I Cavalieri, Perrotta si interrotel. 0564.968205/966438 ga con Flaubert sull’Uomo solo di fronte a se stesso; e lo fa attraverso le grandi www.toscanaspettacolo.com

47


Antico convento di Monte Pozzali per la tua cerimonia

Speciale San Valentino

Cena romantica Menù fisso: Euro 30 per persona Possibilità di trascorrere la notte degli innamorati nei nostri appartamenti con servizio colazione incluso Tariffe a partire da euro 75 per persona (pernottamento, colazione e cena di San Valentino) escursioni e passeggiate a cavallo prenotabili Massaggi e trattamenti corpo disponibili L’Antico Convento s.r.l. Località Monte Pozzali 58024 Massa Marittima (Gr) Italy Tel. +39 0566 919410 - Fax +39 0566 919407 Mobile: +39 339 4141222

www.montepozzali.it info@montepozzali.it


In Maremma la natura ti guida

Un’area dove la natura regna pressoché indisturbata. E’ questa una delle caratteristiche della Maremma, terra in cui la presenza dell’uomo ha saputo svilupparsi in armonia con il ricco patrimonio ambientale e faunistico presente. Viaggiare alla scoperta della provincia di Grosseto significa imparare apprezzare un modello di vita particolare, che si basa sul rispetto degli equilibri naturali, sui ritmi segnati dall’avvicendarsi delle stagioni. Proprio questa caratteristica rende la Maremma una meta ideale per gli amanti dell’ambiente, che possono trovare qui anche numerose strutture ricettive sostenibili, come i molti agriturismo della zona che offrono spesso WWW.WASABIMAGAZINE.COM

uno spaccato della vita rurale, ancora così importante per l’economia della parte meridionale della Toscana. L’ampia pianura e le dolci colline de la Maremma sono lo scenario ideale per gli amanti della campagna e per chi è alla ricerca di una vacanza all’insegna della natura. La campagna e le colline maremmane sono caratterizza te da un’ampia produzione di prodotti tipici molti conosciuti e apprezzati anche all’estero. Per il visitattore è possibile anche andare alla scoperta del territorio attraverso l’ampia offerta enogastronomica.

An area where nature reigns nearly undisturbed. This is just one of the characteristics of the Maremma, a land in which the presence of man has developed in harmony with the presence of a rich environmental and faunal heritage. Travelling to discover the province of Grosseto means learning to appreciate a particular way of life in harmony with nature and the rhythms of the seasons. Precisely this characteristic makes the Maremma an ideal destination for lovers of the environment, who can also find many “sustainable” accommodation facilities, like the many holiday farms in the area that offer a “slice” of rural life, still so important for the eco-

nomy of the southern part of Tuscany. The wide plain and the gentle hills of the Maremma are the ideal setting for lovers of life in the country and for those wanting to spend a holiday in contact with nature. The countryside and the hills of the Maremma are characterized by a vast production of typical local products, which are known and appreciated abroad as well. It is also possible for the visitActor to discover the territory through its great variety of food and wine.

info: www.turismoinmaremma.it 49


San Valentino C O N M E N Ù A L L A C A R TA

Specialità di pesce Pizza con forno a legna Menù degustazione

di pesce

euro 25 e euro 28 Aperto tutti i giorni a pranzo e cena, chiuso il mercoledì Follonica (GR) Viale Matteotti, 10 - Tel. 0566.40578

Veranda esterna per fumatori


Costa degli etruschi arte e storia / art and history / kunst und geschichte Una terra ricca di arte e di storia, dove sono nati musicisti come Mascagni e pittori come Modigliani e dove, con Fattori, anch’egli nato a Livorno, si è affermata la scuola dei Macchiaioli. Collezioni permanenti e rassegne pittoriche di rilievo internazionale richiamano e rendono attuale questo importante patrimonio. Istituzioni culturali radicate nel territorio come il CEL, Armunia e l’Istituto Musicale P. Mascagni svolgono un importante ruolo di promotori culturali. La storia vive nei borghi medievali come Bolgheri, Populonia, Castagneto Carducci, Bibbona, Suvereto, Campiglia Marittima, veri gioielli che sorgono nel verde delle colline e dei boschi a due passi dal mare. Livorno progettata dai Medici nel 1500 come “città ideale” conserva suggestive testimonianze del suo passato, come il quartiere storico della Venezia, le Fortezze, i canali navigabili che delimitano il centro cittadino. Città di forti tradizioni cosmopolite vi si possono visitare edifici di culto di varie fedi religiose.

WWW.WASABIMAGAZINE.COM

This is an area rich in art and history, where musicians such as Mascagni and painters like Modigliani were born, and where Livorno-born Giovanni Fattori, helped found the Macchiaioli school. Permanent collections and internationally significant exhibitions keep this important heritage alive. Long-standing cultural institutions such as the CEL, Armunia and the Mascagni Musical Institute play an important role in promoting culture. History lives on in the medieval towns and villages of Bolgheri, Populonia, Castagneto Carducci, Bibbona,

Suvereto and Campiglia Marittima, small gems set among green hills and woods, a stone’s throw from the sea. Livorno was planned in the 1500’s by the Medici as an “ideal city” and still preserves reminders of its past, such as the historical “Venice” quarter, the Fortresses, and the navigable canals which surround the town centre. Churches of various religious faiths can be visited in this town, which has strong cosmopolitan traditions.

chen Ortschaften lebendig, in Bolgheri, Populonia, Castagneto Carducci, Bibbona, Suvereto und Campiglia Marittima, die wie Juwelen aus dem Grün der Hügel und Wälder, nur wenige Schritte vom Meer, auftauchen. Livorno wurde im 16. Jh. von den Medici als “ideale Stadt” geplant und besitzt eindrucksvolle Zeugnisse seiner Vergangenheit, wie das Altstadtviertel Venezia, die Festungen sowie die befahrbaren Kanäle, die das Stadtzentrum abgrenzen. In dieser Stadt mit kosmopolitischer Tradition kann man Kultgebäude verschiedener Religionen besichtigen.

Dieser Landstrich ist reich an Kunst und Geschichte. Hier setzte sich die Malerschule der Macchiaioli durch, hier kamen Musiker wie Mascagni, und Maler wie Modigliani und der ebenfalls in Livorno geborene Fattori zur Welt. Die wichtigen Kunstschätze erhalten durch die Dauer- und Sonderausstellungen von internationaler Bedeutung ihre Aktualität. Auf dem Gebiet kulturelle Einrichtungen, wie das CEL, “Armunia” und das Musikinstitut P. Mascagni spielen eine wichtige info: Rolle als kulturrelle Förderer. www.costadeglietruschi.it Die Geschichte ist in den mittelalterli-

51



14 febbraio:

San Valentino San Valentino, detto anche san Valentino da Terni o san Valentino da Interamna, fu un vescovo e un martire cristiano. Venerato come santo dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e successivamente dalla Chiesa anglicana, è considerato patrono degli innamorati. La più antica notizia di S. Valentino è in un documento ufficiale della Chiesa dei secc.V-VI dove compare il suo anniversario di morte. Ancora nel secolo VIII un altro documento ci narra alcuni particolari del martirio: la tortura, la decapitazione notturna e la sepoltura. È tuttavia incerto se si tratti di un martire diverso dal presbitero che subì il martirio sotto Claudio il Gotico (quindi prima WWW.WASABIMAGAZINE.COM

del 270, anno del decesso di questo imperatore), dato che anche questi fu sepolto nelle catacombe al II miglio della via Flaminia: con molta probabilità si tratta della stessa persona.

Storia

Nato in una famiglia patrizia, fu convertito al Cristianesimo e consacrato vescovo di Terni nel 197, a soli 21 anni. Nell’anno 270 Valentino si trovava a Roma, giunto su invito dell’oratore greco e latino Cratone, per predicare il Vangelo e convertire i pagani. Invitato dall’imperatore Claudio II il Gotico a sospendere la celebrazione religiosa e ad abiurare la propria fede, rifiutò di farlo, tentando anzi di convertire l’imperatore al Cristianesimo. Claudio II lo graziò dall’esecuzione capitale affidandolo a una nobile famiglia. Valentino venne arrestato una seconda volta sotto Aureliano, suc-

ceduto a Claudio II. L’impero proseguiva nelle sue persecuzioni contro i cristiani e, poiché la popolarità di Valentino stava crescendo, i soldati romani lo catturarono e lo portarono fuori città per flagellarlo, temendo che la popolazione potesse insorgere in sua difesa. Fu decapitato il 14 febbraio 273, a 97 anni, per mano del soldato romano Furius Placidus, agli ordini dell’imperatore Aureliano. Le sue spoglie furono sepolte sulla collina di Terni, al LXIII miglio della Via Flaminia, nei pressi di una necropoli.

Leggende

versione di questa storia narra che il santo sia riuscito ad ispirare amore ai due giovani facendo volare intorno a loro numerose coppie di piccioni che si scambiavano dolci gesti d’affetto; da questo episodio si crede possa derivare anche la diffusione dell’espressione piccioncini. Secondo un altro racconto, Valentino, già vescovo di Terni, unì in matrimonio la giovane cristiana Serapia e il centurione romano Sabino: l’unione era ostacolata dai genitori di lei ma, vinta la resistenza di questi, si scoprì che la giovane era gravemente malata. Il centurione chiamò Valentino al capezzale della giovane morente e gli chiese di non essere mai più separato dall’amata: il santo vescovo lo battezzò e quindi lo unì in matrimonio a Serapia, dopo di che morirono entrambi.

Sono molte le leggende entrate a far parte della cultura popolare, su episodi riguardanti la vita di san Valentino. Una di queste, di origine statunitense, narra come un giorno il vescovo, passeggiando, vide due giovani che stavano litigando ed andò loro incontro porgendo una rosa, invitandoli a Fonte: tenerla unita nelle loro mani: i giovani http://it.wikipedia.org/wiki/San_Valentino si allontanarono riconciliati. Un’altra

53



IL DRINK DEL MESE:

VALENTINE a cura dello staff On the Rocks

Ben ritrovati, eccoci al consueto appuntamento con il drink del mese. Si avvicina la primavera e cresce l’esigenza di brindare con cocktail freschi, magari a base di frutta fresca. Prima di lasciarci indietro il freddo abbiamo deciso di proporre un drink nato per coloro che amano i sapori dolci, poco alcolici, ma allo stesso tempo decisi, insomma per le “donne” via! Quello che andiamo a presentarvi è un drink, appunto chiamato da noi “Valentine”, nome dato alla donna di un nostro amico, talmente euforica e agitata che, l’unico modo per tranquillizzarla era un bastone di legno oppure un drink. SicWWW.WASABIMAGAZINE.COM

1 oz di Malibù (o di rum al cocco) 1/2 oz di sciropppo di nocciola 2 oz di panna fresca Bicchiere: Doppia coppa Martini Tecnica: Shake and Strain

come di mestiere non siamo falegnami, ecco nato il cocktail apposta per lei, il cui sapore base è quello del cocco accompagnato dalla panna fresca che ammorbidisce il palato, il tutto miscelato assieme alla nocciola che lo rende molto più equilibrato spezzando a ogni sorso, in modo piacevole ovviamente, il sapore deciso del mix panna-cocco. Il risultato finale sarà un piacevole gusto compatto e ben equilibrato Fa parte della famiglia degli afterdinner e il suo servizio in coppa lo rende elegantissimo insieme a una spolverata di cacao in polvere come decorazione finale. La preparazione è semplice, tutti gli ingredienti sono shakerati nel mixing glass e filtrati tramite lo “strainer” in coppa martini. L’aggiunta del cacao conclude il tutto rendendo visivamente questo drink molto elegante. 55


Carnevale di Viareggio

la fabbrica italiana del divertimento

dal 3 febbraio al 3 marzo

segreti di un mestiere unico al mondo. Cittadella del Carnevale Satira graffiante contro i viareggini, sempre alla ricerca delle mi- Alti oltre 20 metri, larghi dodici, i carri La Inaugurata dieci anni fa, la Cittadella potenti sui carri che sfile- gliori soluzioni tecniche e artistiche per sono creati per stupire il pubblico e la è un complesso architettonico interaranno dal 3 febbraio al 3 stupire il grande pubblico. selezionatissima giuria che ogni anno, mente dedicato alla creazione e alla marzo a Viareggio, la capialla fine del Carnevale stila la classifica conservazione del Carnevale di Viaregtale del Carnevale italiano, I Numeri di merito decretando vincitori e vinti. gio. Su una gigantesca piazza ellittica, che festeggia i 140 anni Sui Viali a mare di Viareggio si potranno arena per grandi spettacoli all’aperto della sua manifestazione ammirare 8 carri di prima categoria, 5 La Cartapesta estate, si affacciano sedici hangare lo fa in grande stile con di seconda 9 mascherate di gruppo, 10 La materia prima dei carri del Carnevale inlaboratori cui i costruttori forgiano le cinque Corsi Mascherati sui maschere isolate. A bordo di ogni carro di Viareggio è la cartapesta, o meglio: la loro idee einintuizioni. Qui vengono creati di prima categoria ballano fino a 250 fi- carta a calco. Inventata dal costruttore Viali a mare. i giganteschi carri. Due i Musei qui aperti Per un intero mese la città si trasforma nella fabbrica del divertimento tra sfilate di giganti di cartapesta, feste notturne, spettacoli pirotecnici, veglioni, rassegne teatrali, appuntamenti gastronomici e grandi eventi sportivi mondiali. Ad ogni sfilata dei carri allegorici assistono 200mila spettatori ammaliati dal gigantismo delle costruzioni che hanno reso famosi nel mondo i Maestri costruttori 56

guranti in maschera.

I Carri A realizzare le gioiose macchine di cartapesta sono i Maestri costruttori viareggini. Oltre 25 ditte artigiane che lavorano tutto l’anno alla realizzazione di veri e propri teatri viaggianti. In molti casi si tratta di figli d’arte che hanno ereditato da padri e nonni le abilità e i

viareggino Antonio D’Arliano nel 1925 ha permesso di realizzare opere sempre più grandi, ma allo stesso tempo leggere. Modelli in creta, calchi in gesso, carta di giornale e colla, fatta di acqua e farina, sono gli ingredienti semplici del più grande spettacolo al mondo nel suo genere. La filosofia del recupero e del riciclaggio, attraverso una tecnica manuale unica, sono la base della manifestazione.

al pubblico: uno dedicato alla storia dei carri del Carnevale e l’altro al Premio Carnevalotto, una preziosa collezione di opere d’arte di grandi firme contemporanee ispirate al Carnevale di Viareggio. Alla Cittadella del Carnevale è possibile visitare il Museo del Carnevale e il Museo Arte Contemporanea Carnevalotto. Orari di apertura invernale dalle 16 alle 19. E’ aperto il giovedì, venerdì, sabaWWW.WASABIMAGAZINE.COM


Burlamacco Anche il Carnevale di Viareggio ha la sua maschera: Burlamacco. Creato dal pittore e grafico viareggino Uberto Bonetti nel 1930, dall’anno successivo è sul manifesto ufficiale ed è il simbolo della manifestazione. Prendendo spunto dalle maschere della Commedia dell’Arte e disegnandola in chiave futurista, Bonetti ha voluto riassumere nella maschera i due momenti clou della vita della città di Viareggio: l’estate (con i colori bianco e rosso tipici degli ombrelloni sulle spiagge negli anni Trenta) e il Carnevale.

via alla sfilata dei carri. Come per magia i giganteschi mascheroni prendono vita tra movimenti, musica e balli. Uno spettacolo sempre nuovo, entusiasmante ed affascinante, ma allo stesso tempo una tradizione culturale che Viareggio custodisce gelosamente da 140 anni. Cinque i Grandi Corsi Mascherati, concentrati in un mese unico. Il Carnevale si ferma solo domenica 24 febbraio per la concomitanza con le elezioni politiche.

Domenica 3 febbraio h. 15 1° Corso Mascherato di apertura Domenica 10 febbraio h. 16 2° Corso Mascherato serale di gala Martedì 12 febbraio, h. 14,50 3° Corso Mascherato della RAI Domenica 17 febbraio h. 15 4° Corso Mascherato della Tabernella Domenica 3 marzo h. 15 5° Corso Mascherato di chiusura Premiazione dei vincitori Grande Spettacolo pirotecnico finale

to e domenica. Il Museo partecipa alle aperture dedicate ai Beni e alle Attività Culturali con aperture straordinarie. Le domeniche che anticipano il Carnevale vengono offerte gratuitamente visite guidate. Il Museo apre le domeniche mattina durante le sfilate del Carnevale dalle 9.30 alle 11.30. Si può visitare il Museo gratuitamente durante questi orari, oppure tramite prenotazione in altri giorni e orari. E’ possibile visitare gli Hangar del Carnevale, all’interno dei quali ci sono i carri allegorici, ed effettuare un laboratori didattico sulla lavorazione dellacartapesta. Tutto I Corsi Mascherati info: questo con gruppi di almeno 20-25 Il triplice colpo di cannone è il segnale Fondazione Carnevale di Viareggio, tel. 0584.580756/757 partecipanti. inequivocabile che a Viareggio inizia la www.viareggio.ilcarnevale.com festa. Sparato dal mare dà, ogni volta, il WWW.WASABIMAGAZINE.COM

57


RISTORANTE - PIZZERIA sempre aperto a pranzo e cena

365 giorni all’anno Castiglione della Pescaia (GR) Piazza della Repubblica, 22 - Tel. 0564.939873 e 334.2310112


GENTE DI UN CERTO LIVELLO

LA COPPIA tratto dal web

Nel mese in cui ricorre la festa degli innamorati, grazie alla segnalazione di una nostra affezionata lettrice torniamo a riproporre la rubrica che è ormai diventata il marchio di fabbrica di Wasabi, nella quale si evidenziano le innumerevoli, grandissime differenze tra l’uomo e la donna. I comportamenti, i pensieri, le azioni, le parole.. tutto tra i due sessi è assolutamente diverso, ma forse proprio per questo ci cerchiamo, ci compensiamo e siamo indispensabili gli uni per le altre. Ecco di seguito alcune tra le infinite disuguaglianze tra la donna e l’uomo, con l’ovvio auspicio che i nostri lettori sappiano comprendere l’intento palesemente ironico e mai fazioso! Amatevi :) - la Donna non cucina, prepara. L’Uomo non cucina, si improvvisa grande Chef (una volta l’anno) e dopo un pomeriggio di lavoro per proporre una caprese, lascia la cucina da pulire come dopo un assalto apache. - la Donna non lavora, porta a termine un compito. L’Uomo non lavora, va in missione e quando torna è seriamente provato. - la Donna non fa la spesa, procura gli ingredienti indispensabili. L’Uomo non fa la spesa, svuota gli scaffali del supermercato e riempie il carrello di birre e patatine. - la Donna non subisce paranoie dalla suocera, segue un corso per la beatificazione. L’Uomo non subisce paranoie dalla suocera, la evita o se ne libera! - la Donna non dorme, riposa. L’Uomo non dorme, raggiunge la vita eterna per circa 8 ore. WWW.WASABIMAGAZINE.COM

- la Donna non accudisce i figli, li intrattiene. L’Uomo non accudisce i figli, si fa accudire. - la Donna non pulisce, sistema. L’Uomo non pulisce, ristruttura. - la Donna non ha l’influenza, ma solo un insieme di sintomi che le causano stanchezza. L’Uomo non ha l’influenza, è un malato terminale. - Quando un Uomo dice che è pronto per uscire, intende dire che è pronto per uscire. - Quando una Donna dice che è pronta per uscire, intende dire che sarà pronta per uscire non appena finirà di piastrarsi i capelli, finirà di truccarsi, sceglierà le scarpe tra le 98 paia a disposizione, sceglierà l’abito, sceglierà il colore della cintura da intonarsi con il trucco, troverà i suoi orecchini, si specchierà 20 volte prima di decidere di cambiare abito e di conseguenza anche le scarpe, svuotare e riempire la borsa solo delle cose reputate indispensabili per la serata (tutto quello che già c’era prima più altre cose), sceglierà il foulard da intonare con la borchia della borsa (essenziale!)… vabbè, si è fatto tardi... - un Uomo indossa lo stesso paio di scarpe con cui esce per l’aperitivo, per la cena e per la serata. - La Donna esce con un paio di scarpe reputate più comode per guidare, si porta un sacco pieno di scarpe per il cambio, ne indossa un paio tacco 12 per l’aperitivo (e impreca per il dolore), ne indossa un paio diverso per la cena (e sotto il tavolo se le toglie per il dolore), ne indossa un paio tacco 15 per la discoteca (ma non balla per il dolore) e torna a casa scalza.

- l’Uomo davanti la macchina del caffè, inserisce una banconota da 5 euro, prende il caffè e lo offre a tutti i presenti. - La Donna davanti la macchina del caffè, verifica il prezzo di 46 centesimi, inserisce una moneta da 20 centesimi, ne inserisce un’altra da 20 centesimi, inserisce una moneta da 5 centesimi, inserisce una moneta da 1 centesimo, la riprende dallo sportellino, reinserisce la moneta da 1 centesimo, la riprende dallo sportellino, reinserisce la moneta da 1 centesimo, la riprende dallo sportellino, passa un uomo che la informa che la macchinetta non accetta monete da 1 centesimo, fruga nel borsellino ma non ha più monete, non ha nemmeno banconote di piccolo taglio e non lascerà mai 45 centesimi in quella maledetta macchina del caffè. Inserisce allora una banconota da 10 euro, prende un cappuccino con cioccolata (premendo il tasto sbagliato). Costo totale: 10 euro e 45 centesimi per un caffè mai preso.

59


TATUAGGI CLAUDIO

SAFARA’


GONFIO DEL MESE

L’UOMO CHE CREDE ALLA DONNA… tratto dal web

Aridaje! Ecco un’altra rubrica che tratta gli universi nettamente diversi della donna e dell’uomo. In questa pagina vogliamo suggerire ai nostri lettori di sesso maschile, cosa può nascondersi dietro ad una risposta ricevuta dalla propria fidanzata o dalla propria moglie. Perché se seriamente pensate che le risposte delle donne siano sincere, allora siete davvero i gonfi del mese! :-) Di seguito dunque alcuni esempi per svelare cosa può celarsi dietro ad una risposta apparentemente innocua ricevuta dalla compagna, ma che invece deve sicuramente farvi accendere la spia dell’attenzione per non rimanere fregato! P.S. come sempre avvisiamo che si tratta solo di una rubrica meramente satirica, Wasabi ama le donne! - E’ soltanto un amico... (si ma quanto è bono... quasi quasi...) - Per me sei un solo amico... (sei bruttino e non voglio certo farmi vedere in giro con te!) - Ho mal di testa... (per stasera puoi dimenticartela, vai a vedere la TV!) - Negli uomini guardo per prima cosa le mani... (però! E’ alto, guarda che spalle e... quanto è gonfio là in mezzo!) - Interessante questo film, non sapevo il protagonista fosse Brad Pitt (del film non ho capito mezza trama... meno male che c’è quello gnoccolone!) - Certo caro, stasera puoi vedere la partita! (azzardati! Io voglio uscire e mi devi offrire la cena!) - Le dimensioni non contano... (non contano solo se le tue dimensioni sono mediamente decenti!) - Stasera non ho molta fame...(esci pure che io voglio sacWWW.WASABIMAGAZINE.COM

cheggiare il frigo e finire la nutella da sola!) - Due cuori e una capanna. Non chiedo altro! (ahaaaahhahah voglio attico con mansarda e taverna di 150mq a piano!) - Non ti chiamo mai perché ho sempre il credito a zero! (Chiamami tu così mi ricarichi e posso spedire sms a tutti!) - Non amo farmi guardare... (Voglio che tutti vedano quanto sono gnocca!) - Sei stato fantastico! (sei stato più veloce di Flash!) - Vado in disco solo per divertirmi con le amiche! (Mi piace essere corteggiata) - Vado io a fare la spesa (riempirò il carrello di cose che tu non mangerai mai!) - Sò mantenere un segreto! (non vedo l’ora di scrivere ‘sta cosa su facebook...) - Giù le mani! (le mani più giù!) - Non pretendo che tu mi dia ragione per forza... (io ho sempre ragione e solo uno stolto mi può dare contro) - Ecco vedi? Vuoi sempre avere ragione tu! (Azz! Sono stata presa in castagna! Meglio interrompere perché mi sono arrampicata troppo sugli specchi...) - Non bevo, sono astemia... (assaggerò solo tutto il tuo aperitivo e giusto 3 bicchieri di vino a cena...) - Che dici, mi sta bene questo vestitino? (mi sta da Dio… compramelo!) - Domattina possiamo svegliarci tardi (domattina io dormo, tu alzati in silenzio e portami la colazione a letto) - Si (no) - Ma no, non sono arrabbiata (sono imbufalita, ti conviene scusarti altrimenti saranno cavoli tuoi!) “Voglio solo che

mi abbracci e continui a chiamarmi Cucciolone”. Sembrò quasi che stesse per svenire, le si paralizzò la parte sinistra del corpo e le iniziò un tic nervoso all’occhio. A questo punto le dissi: “Fai così solo perché non sai connetterti con le mie necessità finanziarie di uomo”. 61


DIRETTORE RESPONSABILE E EDITORIALE: Massimiliano Rossi direzione@wasabimagazine.com REALIZZAZIONE GRAFICA e IMPAGINAZIONE: Filippo Raffi/CREACTIVITY ADV Alberto Seveso grafica@wasabimagazine.com SI RINGRAZIA per le PUBBLICHE RELAZIONI: Marco Barbagli SI RINGRAZIA per LE TRADUZIONI: Vincenzo Baiocco e Glenz Sybille SI RINGRAZIA per LA REALIZZAZIONE di QUESTO NUMERO: Luca Guerrieri, Tommaso Gaeta, Guido Giuggioli, Bit Concerti, Mariella Iannuzzi, Vanda Peccianti, www.costadeglietruschi.it, Roberta Pieraccioli, www.turismoinmaremma.it, wikipedia, Andrea Mazzi, Alessandra delle Fave, lo staff del The Pub di San Vincenzo

Stampa: Tipografia Vanzi - Colle Val D’Elsa (SI) Questo periodico è aperto a quanti desiderano collaborarvi ai sensi dell’art. 21 della Costituzione della Repubblica italiana che così dispone: “Tutti hanno diritto di manifestare il proprio pensiero con la parola, lo scritto, e ogni mezzo di diffusione.” La pubblicazione degli scritti è subordinata all’insindacabile giudizio della Redazione; in ogni caso, non costituisce alcun rapposto di collaborazione con la testata e, quindi, deve intendersi prestata a titolo gratuito. Notizie, articoli, fotografie, composizioni artistiche e materiali redazionali inviati al giornale, anche se non pubblicati, non verranno restituiti. 58023 - BAGNO DI GAVORRANO {GR} Via Marconi 193/B - TEL. & FAX 0566.844495 CELL. 328.7225498 - 338.8801539

info@wasabimagazine.com ww.wasabimagazine.com

PER LA TUA PUBBLICITÀ SU WASABI: 328.7225498 Il marchio FSC® (Forest Stewardship Council ) certifica che la cellulosa utilizzata per produrre la carta deriva da foreste gestite in maniera responsabile Nel rispetto delle vigenti discipline, con particolare riferimento al D. Lgs. 30 e corretta, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. giugno 2003 n.196 (Codice della Privacy), WASABI SrL INFORMA che i dati forniti Questo periodico è associato a alla Società potranno essere oggetto di trattamento, sempre e comunque, nel rispetto e in attuazione degli obblighi di Legge. Titolare del trattamento è WASABI SrL – Sede in Gavorrano,frazione Bagno, Via Marconi 193/b - P. IVA 01297460535 - nella persona del suo Amministratore Unico Sig. Rossi Massimiliano, Responsabile anche del trattamento. INFORMATIVA SULLA PRIVACY

Aut. Trib. Grosseto N°03/2003

Unione Stampa Periodica Italiana

ATTENZIONE: Nessuna parte di questo giornale (comprese le inserzioni pubblicitarie) può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta del Direttore


9001:2008

OLTRE IL SOCIALE CON

PER CHI VUOLE COMUNICARE www.creactivityadv.com

creactivityadv

info@creactivityadv.com CREACTIVITY ADV | AGENZIA DI PUBBLICITÀ E COMUNICAZIONE

è un marchio de Lo Scoiattolo Soc. Coop.va Sociale Onlus, Parco Donatori del Sangue, 29/32 · 58031 Arcidosso (GR) · Tel. e fax 0564 968124



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.