2 minute read

EditorialE dEl Sindaco

Dopo un lungo anno di pandemia, la comunità vuole tornare a vivere

Pandemia. Ultimo miglio. Quello dell’azione e della cura: grazie ad una vaccinazione che possa contenere e sconfiggere finalmente questo nemico invisibile che ha divorato vite e costretto tutte le

Advertisement

altre alla difesa, all’isolamento, nelle difficoltà quotidiane di zone arancio rinforzato alternata a rosse

e tra poche schiarite. Un processo di vaccinazione che nel mese di

aprile dovrà diventare finalmente di massa, ma che ha dimostrato lacune e difficoltà non indifferenti.

come amministrazione abbiamo

proposto il Palaborghetti, già sede per la vaccinazione antinfluenzale, quale sede di hub vaccinale, ma la scelta degli organi preposti è andata in altre direzioni. noi lasciamo

comunque la porta aperta per un eventuale suo utilizzo anche in

futuro. Siamo attrezzati e vogliamo continuare ad esserlo, garantendo servizi e infrastrutture moderne e

confortevoli: a partire dalla sanità, con l’avvio nel 2021 dell’atteso

progetto della casa della Salute, alla cura delle persone più fragili con il Partenariato Pubblico Privato con la

Fondazione Serlini rSa ed il nuovo

centro multiservizi per gli anziani, anche grazie alla rete sul territorio di associazioni e volontari che in

questo periodo non hanno mai smesso di operare. come amministrazione abbiamo concentrato gli sforzi sui progetti e sull’ultimazione dei lavori delle opere avviate, così da farci e farli trovare pronti quando si potrà

Ci siamo sentiti impotenti di fronte a tanto dolore. Le serrande abbassate, le strade vuote e presidiate e un crescente malcontento. Ora, non è lontano l’obiettivo: vaccinazioni a tappetto e torneremo, con tutti gli accorgimenti, a riprenderci i nostri spazi

tornare finalmente ad utilizzarli.

Stiamo parlando del Palaborghetti, dopo i lavori dello scorso anno, la recente fornitura di attrezzatura

e nuovi servizi e spogliatoi, il completamento dell’impianto natatorio, la prossima sistemazione del centro sportivo, l’avvio dei lavori per il campo da calcio sintetico all’oratorio e poi, le numerose sistemazioni di strade, marciapiedi, asfaltature già programmate per l’intero 2021. in questi mesi, l’impegno e la vicinanza ai concittadini che più soffrono e hanno sofferto, con i servizi sociali che non

si sono mai fermati e hanno allargato la loro rete, insieme all’encomiabile

supporto di Protezione civile e croce Verde, ai tanti volontari per i servizi congiuntamente portati avanti: dalla consegna dei pasti, dei farmaci, al ritiro della spazzatura, alle visite a domicilio, per il monitoraggio delle tante situazioni critiche: il nostro

grazie va a chi è al fronte tutti i giorni, ovvero ai nostri medici di base e a tutto il personale sanitario. non posso tralasciare un pensiero speciale ai nostri ragazzi, a partire dai più piccoli, ed a tutti i giovani che sono fortemente limitati

nelle relazioni e nelle

attività di tutti i giorni. a tutta la comunità

l’augurio sincero di una serena Pasqua, perché possa davvero essere

di rinascita e

di ritorno alla

vita!

il Sindaco Giovanni Battista Sarnico