Vademecum Esatet 2021

Page 7

17.00 - 18.00 Masi di Cavalese, ritrovo loc. Santa. Da località Santa si prosegue 100 metri su una stradina secondaria alla strada principale. NOI COLTIVIAMO LA BIRRA Se c'è un posto dove possiamo imparare tutto sulla birra è l'azienda agricola che coltiva le materie prime e la produce. Qui si vive un'esperienza sensoriale e formativa completa. Dalla storia della birra, al contatto con le materie prime, fino alla lavorazione e a una breve lezione di degustazione. In un'ora e mezza scopri il mondo della birra artigianale di Fiemme, un'alchimia a km zero, un distillato di passione, profumi, aromi e acqua purissima (dal 7/6 al 20/9). € 13,00 (visita + degustazione) adulto, € 8,00 bambino con Fiemme Guest Card - € 15,00 adulto (visita + degustazione), € 10,00 (solo visita) adulto e bambino senza FGC

FIEMME GUEST CARD 2021

FIEMME GUESTCARD

12

Martedì 8.45 - 15.00 Cavalese - Alpe Cermis, ritrovo c/o biglietteria Cavalese o Fondovalle SPECCHIATI NELL’ACQUA VERDE SMERALDO DI BOMBASEL Escursione naturalistica con guida alpina fra i laghetti alpini Bombasel nella Catena del Lagorai. Momenti didattici faranno conoscere la natura selvaggia, i segreti dei laghi e della montagna. Gratis - costo impianto di risalita senza Fiemme Guest Card* CERMISKYLINE: LA FERRATA DEI LAGHI Nella stessa giornata è possibile salire con la guida alpina sulla ferrata - a pagamento e su prenotazione. Età minima 8 anni accompagnati da almeno 1 genitore (dal 29/6 al 14/9). € 35,00 + € 10,00 (nolo attrezzatura) con Fiemme Guest Card* – € 35,00 + € 10,00 nolo attrezzatura + costo impianto risalita senza FGC 9.00 - 12.00 Castello di Fiemme, Via Stazione 4A I DOLCI SAPORI DEL BOSCO: Potete immergervi nel dolce profumo del miele appena raccolto e degustare le nostre monoflore prodotte sulle Catena del Lagorai.(dal 7/6 al 20/9). Prenotazioni al 329 0807952. Gratis 9.30, 10.30, 11.30 Tesero loc. Pampeago, ritrovo partenza seggiovia Agnello NON CHIAMATEMI…EL KRAMPUS Spesso intravisto, mai fotografato. Vive ai margini della tradizione del suo parente sudtirolese. Alcuni lo chiamano “Om Selvadec”, altri il conte David. Ci osserva da tempo e ci conosce molto bene… Escursione-Racconto con la compagnia teatrale “La Pastière” (dal 6/7 al 31/8). Passeggino no. Gratis - costo impianto di risalita senza Fiemme Guest Card* 9.30 - 12.30 Ziano di Fiemme, ritrovo c/o Info&Bike Point, loc. Belvedere E-FAMILY BIKE, IL SORRISO SALTA IN SELLA Dolce tour sulla pista ciclabile, fra ponticelli, prati fioriti e fattorie. Tanta bellezza, pochissima fatica. Grazie ai consigli della guida, i genitori prendono confidenza con l’e-bike mentre i bambini si godono il percorso seduti nel comodo carrellino (dal 15/6 al 7/9). Escursione gratis, noleggio e-bike formula family (2 e-bike adulti + carrello) € 35,00 con Fiemme Guest Card - € 70,00 senza FGC

9.30 - 12.00 Molina di Fiemme, Val Cadino ritrovo loc. Piazzol FUNGHI, ERBE SELVATICHE E BACCHETTE MAGICHE Insieme scopriamo i misteri delle erbe e dei funghi. Con un piccolo incantesimo creiamo pozioni e “bacchette magiche”. (dall'8/6 al 21/9). € 10,00 con Fiemme Guest Card – € 15,00 senza FGC 10.00 - 12.30 Passo Lavazé, ritrovo c/o Hotel Bucaneve UNA MATTINA BURROSA La guida ti insegna a creare il tuo primo panetto di burro fresco, dolce e profumato, proprio come una volta. Escursione guidata a cura di Sentieri In Compagnia (dall’ 8/6 al 7/9). € 5,00 a bambino con FGC - € 10,00 senza FGC 11.00 - 12.00 Predazzo Latemar MontagnAnimata, ritrovo ore 10.45 a monte Telecabina Predazzo - Gardonè, presso Malga Gardonè FORSE IL DAHU' LO SA Molte radure, lasciate libere dagli alberi, sono coperte di erica e fiori spontanei. La natura non si ferma e le nostre scienziate, osservando le api sul Latemar, hanno avuto un’intuizione: forse anche il Dahù comunica con i ferormoni! Quelle minuscole sostanze che attraggono, respingono, ci mettono in allarme. Che sia così? Forse il Dahù lo sa. No passeggino (dal 6/7 al 24/8). Gratis - costo impianto di risalita senza Fiemme Guest Card* 15.00 - 16.00 Cavalese, ritrovo c/o centrale del teleriscaldamento, via Pillocco 4 (vicino al campo sportivo) SENTO PROFUMO DI MAGNIFICA ESSENZA Gli abeti travolti dalla tempesta Vaia del 2018 diventano profumati olii essenziali e gel igienizzanti, mentre il loro legno si trasforma in energia. Non è una fiaba. È una realtà sostenibile della Val di Fiemme. La visita guidata ti accompagna a Cavalese nel mondo di BioEnergia Fiemme. Qui filmati e animazioni rivelano la filiera del legno, fino alla creazione di pellet e la distillazione di preziosi olii essenziali. Il nuovo processo sintetizza i profumi dei boschi di Fiemme e le proprietà benefiche dell'abete anche per generare gel igienizzanti. Intanto, gli scarti della lavorazione del legno diventano calore domestico. Gratis con Fiemme Guest Card - € 5,00 senza FGC 15.30 - 16.30 Tesero - loc. Pampeago, ritrovo c/o parcheggio seggiovia Tresca MUUU, OINK OINK, IO IO: I SUONI DELLA MALGA Dopo una passeggiata fino a Malga Pampeago, bambini e genitori scoprono i suoni quotidiani che scandiscono la vita dei malgari, fra mucche, vitellini, asinelli e maiali. Yogurt in fundo! I bimbi ricevono in regalo il gustosissimo yogurt Fresca Fiemme del Caseificio Sociale di Cavalese. Attività con passeggiata breve, passeggino country: sì. (dal 29/6 al 31/8). Gratis 15.30 - 17.30 Passo Lavazè, ritrovo c/o Malga Ora GUARDA, UNA MUCCA PIENA DI LATTE I bambini vivono l’esperienza della loro prima mungitura, trascorrendo il pomeriggio a Malga Ora, fra i pascoli dell’Altopiano di Lavazé. Dopo aver munto la mucca, ascoltando i consigli del contadino, assaggiano il latte e un dolce tipico di malga. A cura di “Sentieri in Compagnia”. Passeggino sì (dal 29/6 al 31/8). € 20,00 a famiglia con Fiemme Guest Card- € 28,00 senza FGC

FIEMME GUEST CARD 2021

16.30 - 18.00 Tesero-Stava, ritrovo c/o Centro Documentazione Stava 1985 SCOPRI LA BUSSOLA CHE C’È IN TE Benessere per la mente, disabituata ad orientarsi, e per il corpo che ritrova elasticità. Ecco il regalo dell’orienteering: un’attività sportiva divertente da imparare nei boschi di Stava di Tesero. I navigatori satellitari, che ci permettono di orientarci agilmente in città, hanno assopito alcune capacità cognitive. L’orienteering riesce a risvegliarle. L’istruttore FISO ti permette di prendere confidenza con la mappa e la bussola. In poco tempo riuscirai a memorizzare i riferimenti visivi e ad analizzare il terreno. Camminando nel bosco, scoprirai dettagli naturalistici che in passato sfuggivano al tuo sguardo. Piano piano riattiverai un istinto prezioso: il senso d’orientamento (al 7/6 al 6/9). Gratis con Fiemme Guest Card - € 10,00 senza FGC (€ 2,00 tesseramento, mappa e bussola in dotazione)

FIEMME GUESTCARD

Se non diversamente specificato, tutte le attività vanno prenotate entro le ore 18.30 del giorno precedente +39 331 9241567

10.00 - 12.00 o 14.30 - 16.30 Bellamonte, loc. Castelir ritrovo c/o Rifugio Morea LA MAGIA DEL BOSCO Il bosco dell’Alpe Lusia è pieno di indizi lasciati qua e la da misteriose creature fantastiche. Bisogna aprire gli occhi e guardare dappertutto per trovarli. E orecchie ben aperte per ascoltare i rumori del bosco e delle creature. E alla fine laboratorio creativo con i doni del bosco. Adatto a bambini dai 4 anni in su (dal 31/5 al 18/9). € 10,00 a bambino con Fiemme Guest Card* - € 13,00 + impianto di risalita senza FGC

13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Vademecum Esatet 2021 by Visitfiemme - Issuu