Numero2 vipmagazine2013

Page 1

LA NUOVA STAGIONE DA VIVERE INSIEME I campionati si avvicinano a grandi falcate e in palestra le nostre atlete sudano abbon‐ dantemente per essere pronte e portare alto il simbolo VIP nelle tante sfide che le ve‐ dranno protagoniste nei pros‐ simi mesi. Intanto, vanno in archivio i tornei benefici di inizio stagione, ma non la vocazione sociale della nostra attività che ri‐ mane uno degli elementi fondativi delle associazioni del Consorzio. E’ questo il periodo in cui si accol‐ gono le nuove ‘leve’ attraverso i corsi di minivolley, sono momenti delicati e tutto deve andare a meraviglia. Le responsabilità che abbiamo nei confronti delle ‘piccole’ è enorme: bisogna infondere in loro la passione per la disciplina sportiva, il ri‐ spetto per la compagna, l’entusiasmo per i nuovi gesti tecnici imparati. Le nuove giocatrici usciranno da qui, la strada è lunga e l’importante è partire con il piede giusto.

IL SITTING VOLLEY

È SPORT PARALIMPICO


serie B1 Amichevole pro

sabato 12 ottobre, ore 18

pal. Kennedy ‐ S. Lazzaro di Savena

ROVIGO

3 FORNI GIULIA palleggiatrice (K) 4 GALETTI NAYMA libero 5 POVOLO MARTINA schiacc. 6 FOCACCIA MARTINA centrale 7 PUGLISI BENEDETTA centrale 8 SPADA GIULIA centrale 9 SAGUATTI GIULIA schiacc. 11 ZINI YLENIA palleggiatrice 13 CARAMALLI FEDERICA univ. 14 PINALI GRETA schiacciatrice 17 VECE SERENA schiacciatrice 18 MATTIAZZO FRANCESCA sch. ALLENATORE CASADIO CLAUDIO VICE ALL. GUARNIERI FRANCESCO SCOUTMAN / TRAINER CORDANO LUCA DIR. ACCOMP. FRANCIA GIORGIO FISIOTERAPISTA MORARA MATTEO MASSEUR BURZI FERNANDO

La Beng alla Kennedy

AMICHEVOLE SUPER Dopo la bella prova della Kermesse Ciemme di cui si può leggere a lato ci rituffiamo nella cronaca con la presentazione di una partita che rappresenta per noi di San Lazzaro davvero tanto. La finalità, innanzitutto: Gli amici di Luca è l’associazione onlus nostra partner da tanti anni e poter contribuire in solido alla loro meritoria attività è per noi un obbligo morale. Poi il valore del confronto: affrontare alla Kennedy una compagine di serie A è un onore perché non accadeva da tantissimi anni, ma anche un onere (del riscatto!!!) perché abbiamo già ‘incrociato le armi’ con la Beng un paio di settimane fa a Rovigo e non è stata una gran prestazione. Per concludere il timing: la partita di oggi è importante perché conclude questo lungo, lunghissimo precampionato. Siamo al warm‐ up, sabato prossimo il via da Trento del nostro gran premio. La Coveme Vip deve dimostrare già oggi di essere pronta e meritare il ruolo da protagonista che le viene assegnato dalla ‘rete’.

2

3 AGOSTINI pallegg. 4 KOTLAR centrale 5 NARDINI centrale 6 PISTOLATO schiacc. 7 BRUSEGAN centrale 8 ROSSINI schiacc. 9 CREPALDI schiacc. 10 PELUSO pallegg. 11 AGOSTINETTO schiacc. 12 CHELI centrale 13 GIACOMEL libero 14 ALUIGI schiacc.. 17 CERVELLA libero ALL.FERRARI VICE ALL. PANTIGLIONI

QUANDO L’AHIMÈ DIVENTA HAI ME E’ questo lo slogan ideato da Alessan‐ dro Bergonzoni per la Giornata dei Ri‐ svegli del 7 ottobre, l’appuntamento annuale che l’associazione Gli Amici di Luca organizza per parlare del coma. Quest’anno siamo alla 13.a edi‐ zione e con questo sabato si conclude una settimana di convegni, incontri pubblici, spettacoli che diffondono le varie problematiche legate agli esiti delle gravi cerebrolesioni. La manife‐ stazione, che gode dell’alto patro‐ nato della Presidenza della Repubblica, è un punto di riferimento importante per approfondire con stu‐ diosi ed esperti le nuove frontiere della prevenzione, della ricerca e dell’assistenza medica e sociale. Vivere accanto ad una persona con esiti di coma, convivere con la malat‐ tia, vuol dire essere coinvolti in una dimensione a tutto campo dove la riabilitazione non finisce mai nei luo‐ ghi deputati ma si prolunga al domici‐ lio, nelle speciali unità di assistenza permanente, nella società civile, nella vita di tutti i giorni. Per questo il la‐ voro svolto dall’associazione Gli Amici di Luca è importante e il soste‐ gno per noi una ragione di vita. Grazie!


MACCIANTELLI: SIETE UN OTTIMO

ESEMPIO PER LA NOSTRA COMUNITA’

foto Fiolo

Ormai è tradizione cominciare la stagione sportiva nella Sala del consiglio comunale accolti dal sindaco Marco Macciantelli. Fin dal battesimo del connubio Coveme ‐ Vip è da quella sala che hanno preso il via le bellissime gesta di questi tre anni e ora che parte la quarta stagione targata Coveme la nostra partenza, nello sport e nella vita un po’ di scaramanzia aiuta..., non poteva che avvenire da lì. E’ stata una mattinata bella e nobilitata dalla presenza dei presidenti Brusori e Paladino, dell’ing. Bruno Bucci, ad Coveme e di Fulvio De Nigris degli Amici di Luca. Il sindaco da perfetto anfitrione ha dapprima enfatizzato il luogo ‘democratico’

della sala e dei banchi dove atlete e staff erano accomodati, poi ha ascoltato con interesse i saluti e le istanze portate alla sua attenzione, complimentandosi per i risultati raggiunti e per il bell’esempio che la Pallavolo San Lazzaro rappresenta per la comunità. Per noi questa della presentazione è sì l’occasione di prtesentare ufficialmente la prima squadra ma soprattutto per porre l’accento sulla partnership sociale con l’associazione gli Amici di Luca e sulle iniziative che si svolgono ad ottobre, in occasione della Giornata dei Risvegli, in cui siamo protagonisti.

®

sportswear and more... Seguici su

Maryfly

Abbigliamento sportivo e casual! www.maryÁy.it - info@maryfly.it

Kermesse Ciemme

IL BUON

VIATICO PER LA STAGIONE

L’esordio agonistico alla Kennedy della Coveme Vip nella Kermesse Ciemme è stato un ottimo mpunto di partenza. Al di là del doppio successo su San Michele e Robur Pesaro che ha por‐ tato la vittoria nel triango‐

foto Fiolo

lare (sempre gradita, nella foto, patron Gigi consegna al capitano il trofeo) quello che ha bene impressionato è stato il livello di intensità agonistica della Coveme a poco più di un mese dall’in‐ zio lavori. Sugli automatismi

di gioco siamo ancora un po’ indietro (soprattutto nelle combinazioni veloci) ma la tensione agonistica e la vo‐ glia di fare bene promet‐ tono grandi cose.

3


serie C il commento del Bolla

PARTENZA IN SALITA PER LE MIE BALDE GIOVANI L’avventura della nuova Fatro Ozzano è ini‐ ziata con le prime partite della Coppa Emilia. La squadra è stata completamente rinnovata grazie all’inserimento di giocatrici del settore giovanile, di due atlete già conosciute nella stagione precedente e di new entry con capa‐ cità tecniche e fisiche molto valide. Giovedì 26 Settembre, nella prima delle due partite della Coppa Emilia, contro il ClimartZetaVillanova VIP, l’esordio non è stato dei migliori. La squa‐ dra ha avuto grosse difficoltà nei fondamen‐ tale della ricezione e della difesa, arrivando ad un risultato finale di sconfitta per 3‐1. Nella se‐ conda partita contro Imp.Edile Zerbini, gio‐ cata sabato e anche questa persa per 3‐1, la squadra è riuscita a sistemare il fondamentale della ricezione e difesa, facendo però emer‐ gere evidenti difficoltà in attacco, che non avevano destato preoccupazioni nella prima partita. Considerato l’alto numero di errori fatti, il primo obiettivo è quello di eliminarne una percentuale tale da riuscire a giocare par‐ tite alla pari contro le formazioni più esperte. Di positivo da far notare che la squadra, in al‐ cuni frangenti dei vari set, è riuscita ad ese‐ guire azioni degne del gioco della pallavolo. Ci sarà molto da lavorare… ClimartZetaVillanova VIP‐ M.I.FatroOzzano VIP 3‐1: Cesari 14, Lombardi 9, Ciuffardi 9, Fedrigo 7, Piovaccari 7, Raggi 6, Galletti 4, Caboni 2. M.I.FatroOzzano VIP‐ Imp.Edile Zerbini 1‐3 Fedrigo 9, Lombardi 9, Cesari 8, Piovaccari 6, Ciuffardi 6, Galletti 5, Caboni 4, Raggi 3.

ALLA RIBALTA LE RAGAZZE DELLA MI FATRO VIP

Le gare

I risu

Imp. Edile Zerbini - Clima ClimartZeta Villanova Vip MIFatro Ozzano Vip -

CLIMART ZETA 1 L OMBARDI C HIARA ,1994 - centrale 2 GEMINIANI GIULIA, 1999 - libero 3 RAGGI ELEONORA, 1994 - centrale 4 CABONI VANESSA, 1997 - centrale 5 MONDUZZI GIULIA, 1989 - palleggiatrice 6 ALBERTI ALICE, 1999 - schiacciatrice 7 CESARI ELEONORA, 1995 - schiacciatr. 8 CIUFFARDI MARIASOLE, 1997 - schiacciatr. 9 PAVIOTTI ANTEA, 1989 - schiacciatrice 10 PIOVACCARI GIULIA, 1995 - opp/centrale 11 BATTINI GIORGIA, 1996 - palleggiatrice 12 SANGIORGI FRANCESCA, 1990 libero 14 GALLETTI GIULIA, 1999 - palleggiatrice 15 FEDRIGO MARTINA, 1999 - schiacciatrice ALLENATORE BOLLINI ANDREA VICE ALL. LORENZINI SILVIA DIR. ACCOMP. AZZALONI ANDREA FISIOTER. RENZI ALFONSO

ecco cosa ne è venuto fuori. Buona lettura e buon divertimento! Ciao Bolla, cosa hai fatto in questi ultimi tre anni lontano dal VIP? Sono stato due anni a Bolzano dove ho fatto il primo anno ho vinto il Campionato di Serie C e l’anno successivo abbiamo fatto la B2 e siamo arrivati a metà classifica, poi sono tornato a Bologna e ho allenato l’under 18 del Pro‐ Mi è stato chiesto di presentare la nuova gresso. squadra M.I. Fatro Ozzano VIP, che que‐ Cosa ti spinto a tornare a Ozzano? st’anno militerà nel Campionato di Serie C, e Sono stato chiamato da Gambi in un primo che ha subito una decisiva rivoluzione sia in momento solo per la selezione dei 2000 del termini di giocatori che di allenatori rispetto all’anno precedente. Alla guida della squadra VIP, che abbiamo iniziato l’anno scorso e com‐ c’è Andrea Bollini (Bolla), vecchia conoscenza pletato durante l’estate, e alla fine dell’anno è arrivata la possibilità di allenare la prima squa‐ sia di Ozzano che del Consorzio VIP, e come secondo allenatore ci sarò io (Sissi), che dopo dra dell’Ozzano e tra le varie proposte mi è sembrata quella più interessante perché la straordinaria esperienza dell’anno prece‐ avevo la consapevolezza di allenare una squa‐ dente in Under 14, ho deciso di proseguire il mio “addestramento” in questa categoria. Mi dra che mi sarebbe piaciuta perché prendeva sembrava carino fare un’intervista al coach ed in esame delle ragazze giovani. Sì, siamo decisamente una squadra gio‐

4

v L 1 f O c s È s p t v c S g C I c è p s fi


e di Coppa

sultati

martZeta Villanova Vip 1-3 Vip - MIFatro Ozzano Vip 3-1 p - Imp. Edile Zerbini 1-3

TA GIÀ IN PALLA

1 C HECCOLI M ARTA , 1985 - centrale 2 D ALL’O LIO S ARA 1986- pallegg. 4 M ERLINI M ONIA 1978 - pallegg. 5 CAMPORINI ELISA 1985 - schiacciatrice 6 LOMUSCIO MARIA 1986 - centrale 8 DI BENNARDO SALVATRICE 1977 - centr. 11 FARABEGOLI FEDERICA, 1986 - schiac. 12 CUZZANI ANNA 1989 - schiacciatrice 14 FIORANI BEATRICE 1990 - schiacc.rice 15 PIERSANTE SILVIA 1986 - Schiacciatrice 69 TOMMASINI ANGELA 1979 - schiacc.e ALLENATORE DI MARCO LUIGI VICE ALL. BERARDUCCI LUCA DIR. ACCOMP. MERLINI FRANCO

Monia ‘docet ’

DUE BELLE VITTORIE PER IL VILLANOVA VIP Inizia con due vittorie la stagione 2013-2014 della serie C targata Villanova volley. Nei primi incontri di Coppa Emilia contro Molinella (serie D) e Oxzano (serie C) la formazione di coach Di Marco si é imposta rispettivamente per 3-2 (immancabile il primo tie-break stagionale) e per 3-1. Poco da dire sulle prestazione, ancora non all'altezza della scorsa stagione, ma complici infortuni e riposi preventivi, Di Marco e Berarducci non hanno ancora potuto schierare in campo la formazione al completo. Ferma a box Tommasini per un piccolo problema muscolare che si trascina dall'estate e con Merlini a mezzo servizio, la serie C ha bene sopperito alle parziali assenze, vincendo a Molinella contro una formazione di categoria inferiore ma affiatata e ben disposta in campo è salutando il pubblico di Castenaso con una bella vittoria contro le giovani vippine di Ozzano nel primo incontro annuale fra le mura amiche. In settimana il secondo turno di Coppa Emilia contro la serie Di della pontevecchio e l'avversaria di campionato Anzola. Ma l''atttenzione é già rivolta negli allenamenti alla prima partita di campionato del 19.10 quando Merlini € Co. giocheranno a Modena contro il Villa d'Oro, seconda lo scorso anno nonché finalista ai play-off: un buon banco di prova dove fare punti sarebbe già un'ottimo risultato visto che dall'altra parte della rete ci sarà una delle formazioni candidate al salto di categoria.

vane…ma quanto giovane? L’organico è composto da 4 under 15, 2 under 17, 2 under 19 e 2 under 20, poi le altre sono fuori quota. il Oltre al fatto che siano ragazze giovani, che e caratteristiche ha la nostra squadra e quali o sono secondo te i nostri punti di forza? È una squadra notevole da un punto di vista fi‐ sico, per quello che ho potuto vedere dai primi allenamenti però siamo molto indietro tecnicamente, ci stiamo lavorando, ma ci vuole del tempo, però ha fiducia che possano crescere. m‐ Saremo nel girone del mare, quindi la prima è gara sarà contro il tuo amico Del Gado a Forlì. a‐ Cosa ne pensi di questo esordio? Il fatto di incontrare inizialmente le squadre che sono favorite nel girone fuori casa per noi a‐ è un vantaggio, perché sono partite che già di per sé difficili, e spero che la squadra sia cre‐ sciuta in modo da metterle per lo meno in dif‐ ficoltà quando giocheremo a Ozzano la partita

di ritorno. Hai alcune giocatrici impegnate in under 16 Regionale del VIP, come pensi di gestire gli impegni di queste ragazze e della squadra? Loro si alleneranno con la Serie D/ under 16 Regionale del VIP e continueranno lì il loro la‐ voro tecnico e fisico ed io prenderò delle ra‐ gazze dell’ under 16 Provinciale del VIP per completare l’organico in allenamento. Dopo qualche anno torni ad allenare due tue ex giocatrici di under 13 e 14, Eleonora Cesari e Francesca Sangiorgi. Come le hai ritrovate? Francesca è un punto fermo della squadra ed è anche una sicurezza perché lei il campionato di Serie C l’ha già fatto ed anche vinto; su Eleo‐ nora invece quest’anno ci puntiamo e ve‐ dremo cosa riuscirà a fare in questa categoria dove lei non ha mai giocato. Nel prossimo Vip Magazine la fine della sorprendente e gustosissima intervista con un collage molto divertente...

5


giovanili Solo qualche mese fa

DUE FINALI NAZIONALI, UN RECORD da Ecco chi, ma soprattutto chi sono, le nostre ragazze: Alice Alberti ‐ Marghe‐ rita Belgioco ‐ Elisa Bovinelli ‐ Valen‐ tina Costa ‐ Martina Fedrigo ‐ Giulia Galletti ‐ Giulia Geminiani ‐ Erica Mai‐ nardi ‐ Emma Paradisi ‐ Silvia Parenti ‐ Rachele Randazzo ‐ Margherita Ripoli ‐ Alessandra Zini ( non sono presenti ma fanno parte di questo gruppo : Bea‐ trice Consolini ‐ Carlotta Capelli ‐ Giulia Quadrani ). Un grazie per aver dato vita a questo sogno che porteremo nel cuore per tutta la vita :)

ci piace da Un anno dove ho giocato con una squadra meravi‐ gliosa, un anno dove ci sono stati tantissimi allena‐ menti, sgridate, ma anche tanto divertimento. Un anno che porterò nel cuore, come ognuna di loro. Un anno che mi ha dato tanto, dal quale ho impa‐ rato tanto, sia umanamente che sportivamente par‐ lando, insomma un anno da incorniciare. Un anno di cui mi ricorderò sempre, mi ricorderò i palazzetti enormi, le lunghe trasferte. Mi ricorderò di tutte le persone che ne hanno fatto parte. E mi ricorderò in‐ fine della gioia e la passione che ho sempre provato e messo nel praticare questo sport. Mi avete dato tante emozioni, tante risate, tante lacrime, tantis‐ sime esperienze. Mi ricorderò dei meravigliosi tifosi, i nostri genitori. Siamo una delle squadre più forti d'Italia.Ho avuto un'esperienza bellissima, indimen‐ ticabile. Vi voglio un gran bene.

ci piace E’ con grande piacere che riprendiamo gli av‐ venimenti del maggio scorso, non per autore‐ ferenzialità ma per giustizia nei confronti di tutti coloro che sono stati protagonisti delle fi‐ nali nazionali giovanili Vip. Il Magazine non ha potuto raccontare nei tempi consueti l’epilogo di questa grande stagione giovanile (ma i social network si sono rivelati un ausilio straordinario per i tanti appassionati Vip) perché purtroppo lega la sua pubblicazione ai campionati senio‐ res che come è noto terminano la prima setti‐ mana di maggio; ma è una lacuna che colmiano molto volentieri perché i tanti protagonisti lo meritano ampiamente. Due squadre Vip alle fi‐ nali nazionali di categoria è un successo straor‐ dinario. L’under 14 VIP guidata da Sissi Lorenzini ha chiuso un anno agonistico ecla‐ tante con una sola sconfitta (!!!) in tutta la sta‐ gione: la semifinale nazionale contro il Futura Napoli. Il terzo posto nazionale è un risultato eccellente per un gruppo con alcune individua‐ lità straordinarie. Un filotto di successi partito

6

con il titolo provinciale, continuato con quello regionale (la bellissima drammatica finale con‐ tro Ravenna...) e terminato con la vittoria di bronzo in terra umbra. Per l’under 16 le finali nazionali sono state il raggiungimento della maturità, il premio per la continua crescita tecnica e morale di un gruppo guidato con maestria da coach Lilli Ber‐ nardi che ha avuto il suo acme nelle finali regio‐ nali quando ha compiuto un vero capolavoro. La trasferta ‘nazionale’ a Chioggia è stata pur‐ troppo segnata da un sorteggio non felice che ha tarpato le ali ai sogni di una classifica ad una sola cifra, ma onestamente il livello era molto alto. II tredicesimo posto finale è forse un po’ avaro ma non importa, esserci era già un suc‐ cesso. Due esperienze straordinarie che rimarranno indelebili nella mente di queste giovani atlete: per alcune sarà solo un bell’episodio della loro ancura lunga carriera sportiva, per altre un’esperienza irripetibile


Memorial Dall’Aglio

IL VIP

DOMINA NEL RICORDO DI ANDREA La formazione VIP guidata dai coach Guarnieri e Serattini ha vinto l’8° memorial Dall’Aglio. Con un percorso netto, le nostre giovani under 18 hanno vinto sia l’incontro svoltosi al mattino contro Budrio, sia quello della finale contro il Cus Medicina che a sua volta aveva battuto nell’altra semifinale il Masi. Alla presenza del Presidente FIPAV Bologna Rosario Paladino, di Luca Lelli Assessore allo Sport e

phCavazza

Vicesindaco di Ozzano, alla Dir. Autocarrozzeria S.Lazzaro e al Presidente della Pallavolo Ozzano, Giorgio Gambi, sono state effettuate le premiazioni: al padre di Andrea Dall’Aglio il presidente Gambi ha consegnato una targa a riconoscere, a tanti anni dalla scomparsa, l’affetto e il ricordo che tutto l’ambiente della pallavolo ozzanese ha per Andrea; poi dai tecnici sono stati assegnati alcuni

riconoscimenti individuali: Greta Pinaniè stata riconosciuta miglior giocatrice, miglior attaccante Veronica Ventura (VIP), miglior palleggiatrice Giulia Galletti (VIP) e miglior libero Elena Tonelli (Pol. Masi). L’auspicio espresso al termine del presidente Gambi è di portare il torneo a 6 squadre, organizzandolo a livello regionale e nazionale.

‘ Vale la Pena ’

UN’EDIZIONE DI GRANDE PALLAVOLO 1° ANDERLINI 2° VIP 3° TEODORA 4° GIOVOLLEY 5° IDEA VOLLEY 6° LUPI S.MINIATO

La dodicesima edizione del torneo under 16 ‘Vale la Pena’ si è concluso con la vittoria dell’Anderlini Mo sulle nostre ragazze del VIP che non sono riuscite così a bissare il bel successo dello scorso anno. Poco male. Le modenesi hanno vinto me‐ ritatamente e per noi l’importante è stato riuscire a cogliere ancora una volta lo spirito di solidarietà che anima questa giornata fin dalla sua prima edizione come ha potuto raccontare Fulvio De Nigris al ter‐ mine della finale alla Kennedy. E’ stata comunque un’edizione dal punto di vista tecnico eccellente avendo riunito le migliori compa‐ gini dell’Emilia Romagna e gli amici toscani di San Miniato a fare un po’

da cuscinetto.... Un’anteprima delle sfide che accompagneranno queste ragazze nella loro corsa al titolo re‐ gionale. Come detto vittoria all’Uni‐ com Starker per 2‐0 sul Vip e premio anche all’attaccante di Mo‐ dena Aurora Pistolesi, come miglior giocatrice.

foto Fiolo

7


minivolley VIP

AL VIA I CORSI

Con l’inizio delle scuole riprende anche l’attività sportiva per le più piccole. Il Gruppo VIP ha sempre cercato di offrire il meglio per que‐ ste bambine che rappresentano un patrimonio sociale e anche sportivo. Un corretto approccio alla pallavolo è sicuramente fondamentale per la crescita non solo sportiva ma anche personale di ognuna di queste pic‐ cole atlete. Grazie ad una espe‐ rienza consolidata e con l’obiettivo di fornire sempre il meglio tutte le società VIP mettono in campo istruttori qualificati, flessibilità di orari di palestre e quanto è neces‐ sario, compresi periodi di prova gra‐ tuiti, perché questa esperienza sportiva rimanga positivamente nei ricordi di ognuna di queste piccole protagoniste. Per chi passerà alla pallavolo agonistica ma anche per chi deciderà di fare della pallavolo un passatempo piacevole e diver‐ tente.

Pallavolo Ozzano VIP & Volley Castello VIP

Corsi di avviamento alla pallavolo al PalaGira e nelle palestre Ciari e Pan‐ zacchi di Ozzano, Serotti di Osteria Grande; Pizzigotti e Sassatelli di Ca‐ stel San Pietro con frequenza bisettimanale per nate negli anni 2002 e seguenti . Segreteria Pallavolo Ozzano, viale 2 giugno pomeriggio feriali 17‐19 o tel. 0516511442, 335 5432633 e 3334330263 (per C.S.Pietro)

Scuola di Pallavolo Pallavolo San Lazzaro VIP

Corsi di avviamento alla pallavolo nelle palestre Jussi e Kennedy con fre‐ quenza bi‐trisettimanali per nate negli anni 2002 e seguenti. Segreteria Pallavolo S.Lazzaro, retro tribuna stadio Kennedy pomeriggio feriali 17‐ 19 o tel. 3357026544 / 3476765618

Nettunia Pallavolo VIP

Corsi di avviamento nelle palestre delle scuole Pepoli e Don Milani con fre‐ quenza bisettimanale per nate e nati negli anni 2002 e seguenti con l’istruttore Federico Della Casa. Iscrizioni presso la segreteria (Palestra V. Moratello via Casanova 11 40139 Bologna ‐ Parco Lunetta Gamberini) tutti i pomeriggi dalle ore 17 alle ore 19, fino al 25/9/2010. Per ulteriori informa‐ zioni: segreteria@nettunia1954.it tel. 051 6231414

Scuola di Pallavolo Villanova S.L. VIP

Corsi di avviamento alla pallavolo al palasport di Castenaso con frequenza bisettimanale per nate dal 2001 in poi. Informazioni presso la segreteria del Palasport o telefonare 333 2948227 (Morgan) 347 4823181 (Toschi) 339 1550486 (Lodini)

Festa dell’uva

IL VILLANOVA VIP SI PORTA AVANTI... 1° VILLANOVA VIP, 2° ARCIBALDO VADO, 3° POL.EMILIA, 4° PGS BELLARIA Al via anche la nuova stagione agonistica anche per le squadre provinciali del consorzio VIP come la Prima Divisione targata Villanova VIP che dopo tre intense settimane di allena‐ mento ha trovato alla Festa dell’Uva il primo test agonistico. Sul parquet del Palazzetto dello Sport si sono affrontate le compagini di I divisione della Polisportiva Emilia, Arcibaldo Vado, PGS Bellaria e Villanova VIP. La cronaca racconta di una semifinale combattuta fra Pol.Emilia e VIP culminata con la vittoria delle padrone di casa al 5 set. Primi set all’insegna del bel gioco e di spettacolari azioni difensive che hanno fatto meritare alle atlete in campo applausi dalle tifoserie di entrambe le squa‐ dre, ultimi set all’insegna di stanchezza e gambe pesanti che però non hanno impedito alle atlete di dare tutto pur di conseguire una meritata vittoria. Alla fine la spunta il Villa‐ nova VIP che, con caparbietà, si aggiudica il diritto di disputare la finale domenicale con l’Arcibaldo Vado (vincente in semifinale al 5° set sul PGS Bellaria). Partita oggettivamente

meno intensa della precedente ma vittoria in 3 set delle nostre vippine che però solo a tratti riescono ad esibire il bel gioco espresso in semifinale. Da segnalare l’esibizione finale di Sitting Volley a cui hanno partecipato tutte le squadre coinvolte nel torneo che hanno af‐ fiancato la rappresentativa del Coop Sitting Volley Bologna guidata dall’onnipresente Morgan. Un paio di settimane dopo per le stesse ragazze successo bis alla Monterenzio Cup. Bilancio: PIU’: una squadra in cui tutte pos‐ sono tenere il campo e dare il loro contributo in allenamento e partita è un tesoro prezioso, vedere sul campo i frutti dell’allenamento è una gioia per chi spende sudore e tempo in palestra MENO: dubitare delle proprie capacità ed ab‐ bassare il proprio livello di gioco per scarsa concentrazione è un male diffuso, la terapia in queste prime partite è arrivata ma in ri‐ tardo. Bisogna imparare ad applicarla fin dal primo scambio.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.