Des Chianti de Haute Qualite

Page 1

CASTELLO DELLA PANERETTA

Vino del’Arte - 106,Avenue du 3 Septembre 06320 Cap d’Ail - France Téléphone +33 4 22 16 09 46 - mail : vinodelarte@sfr.fr


C A S T E L L O

D E L L A

P A N E R E T T A

CANAIOLO 2008 Nowadays Canaiolo is considered a complement to Sangiovese grapes, but once it was the main grape variety of Tuscany. In 1685 the scientist Redi mentioned and extolled its beauty and in 1773 Cosimo Villafranca describes the Chianti wine as a blend of Canaiolo with little quantities of Sangiovese and violet Marzemino. Until the beginning of the 19th century Canaiolo was one of the main grape varieties grown in Tuscany. At Paneretta we always appreciated Canaiolo and the choice of doing a wine for more than 20 years called Terrine which is blended with 50% Canaiolo and 50% Sangiovese was a sign to preserve the Tuscan tradition and culture which we saw disappear. We replanted Canaiolo on our best soils, selecting what we found as inheritance and every year we give him our best attention. The 2008 harvest began in mid-September and lasted all three weeks of beautiful weather. The Canaiolo presented itself in excellent shape with small and sparse clusters and berries with thick skin and fleshy pulp. After harvesting by hand in boxes of twenty kilos there was a selection on the sorting table before pressing. The fermentation lasted for 72 hours in a thermo-controlled steel vat. Subsequently the resulting wine was aged for two years in new barriques and was bottled in June 2011. We produced 1500 bottles of 0.75 liter and 250 magnums bottles. All bottles are hand numbered. To produce this wine, we used only the black Canaiolo, selecting from our nearly 4 hectares of Canaiolo.

Colour: deep ruby with purple notes Bouquet : sweet and enveloping undergrowth. Taste: silky and soft with a long finish of sweet spices. Grapes: Canaiolo 100 % Alcohol:12.0% vol. d


C A S T E L L O

D E L L A

P A N E R E T T A

CHIANTI CLASSICO 2009 Già durante l’inverno, in previsione della vendemmia 2009, abbiamo iniziato i lavori utilizzando concime organico e lavorando il terreno in profondità per favorire lo sviluppo delle radici. La pioggia che in inverno-primavera ha ampiamente bagnato i terreni ha favorito lo sviluppo vegetativo delle piante. In estate grazie a una gestione attenta della vegetazione e al diradamento dei grappoli, che ha lasciato sulle piante la giusta quantità di uva, abbiamo superato il lungo periodo di siccità con ottimi risultati. A settembre l’escursione climatica che ha dato respiro alle piante nelle ore notturne ci ha permesso di vendemmiare un’uva bella con grappoli piccoli e integri e acini con buccia spessa e polpa carnosa. La macerazione (con frequenti rimontaggi giornalieri) è stata fatta in tini di acciaio termocontrollati ed è durata 5 giorni. Il vino si è poi affinato in legni grandi da 30 hl. e da 50 hl. per 12 mesi ed è stato messo in bottiglia nel mese di settembre 2011. Della Vendemmia 2009 sono state prodotte 60.000 bottiglie.

Colore: rosso rubino brillante. Profumo: fruttato, e intenso. Gusto: pieno ed armonico con tannini morbidi. Uve: Sangiovese 90%, Canaiolo 10%, Colorino 5% Alcol: 13,50% Acidita volatile: 0,56 gr/l Acidita totale: 5,80 gr/l Estratto sec : 29,2 gr/l Vino del'Arte - 106,Avenue du 3 Septembre 06320 Cap d'Ail - France - Téléphone +33 4 22 16 09 46 - mail : vinodelarte@sfr.fr


C A S T E L L O

D E L L A

P A N E R E T T A

Chianti Classico 1996

Wine Spectator

84 punti

1997

Guida Veronelli Oro 2000

88 punti

1998

International Wine Challenge 2001 Robert Parker, The Wine Advocate

Seal of Approval 88 punti

1999

Robert Parker, The Wine Advocate Guida Veronelli Oro 2002 Robert Parker, The Wine Advocate

88 punti 87 punti 88 punti

2000

Wine Spectator

86 punti

2001

Wine Spectator Guida Veronelli Oro 2004

85 punti 86 punti

2002

Guida Veronelli Oro 2005

85 punti

2003

Guida Veronelli Oro 2006 International Wine Cellar

88 punti 88 punti

2004

Wine Spectator Decanter Magazine 2006 Guida Veronelli Oro 2007 Falstaff

84 punti **** 85 punti 88 punti

2005

Wine Spectator Robert Parker, The Wine Advocate

84 punti 87 punti

2006

Wine Spectator Robert Parker, The Wine Advocate Espresso Gambero Rosso 2000 Vini Guida Veronelli Oro 2010

86 punti 88 punti *** (15/20) * bicchieri *** grappoli 90 punti

2007

Espresso Gambero Rosso Guida Veronelli Oro 2010 Decanter World Wine Awards 2010 2000 Vini Wine Spectator Robert Parker, The Wine Advocate

** (14/20) * bicchiere 87 punti Bronze Medal *** grappoli 86 punti 88 punti

2008

Decanter World Wine Awards 2011 International Wine Challenge 2011 Espresso Merano Wine e Culinaria Award Guida Veronelli Oro 2012

Commended Commended ***** (18,5/20) 91 punti 88 punti


C A S T E L L O

D E L L A

P A N E R E T T A

CHIANTI CLASSICO RISERVA 2007 Il 2007 è stata sicuramente una ottima annata, le alte gradazioni e le buone acidità lo hanno fatto capire fin da subito. Dopo un inverno caldo che aveva anticipato le fasi di germogliamento delle viti e a una primavera, veramente eccezionale, con lunghe giornate di sole si pensava già a una vendemmia anticipata ma, grazie ad alcune girnate di pioggia di giugno ed agosto, che hanno mitigato gli effetti della siccità si è potuto portare in cantina grappoli sani e con un perfetto grado di maturazione zuccherina. Quando abbiamo iniziato la vendemmia (fine della seconda settimana di Settembre) il livello quantitativo e qualitativo era molto buono. La fermentazione è durata 18 giorni con frequenti rimontaggi giornalieri. Il vino si è affinato in parte in legni grandi da 30 hl. dove è rimasto per 18 mesi e in parte in barriques dove è stato per quasi 2 anni. Messo in bottiglia nel mese di giugno 2010 di questa riserva 2007 sono state prodotte circa 18.000 bottiglie.

Colore: rosso rubino. Profumo: complesso con note di sottobosco e ciliege. Gusto: more, lamponi, di nuovo ciliege. Tannini morbidi e setosi, con un finale lievemente piccante. Uve: Sangiovese 90%, Canaiolo 10%. Alcol: 14,5% vol. Acidità Totale: 5,8 gr/l.

Vino del'Arte - 106,Avenue du 3 Septembre 06320 Cap d'Ail - France - Téléphone +33 4 22 16 09 46 - mail : vinodelarte@sfr.fr


C A S T E L L O

D E L L A

P A N E R E T T A

Chianti Classico Riserva 1985

Wine Spectator

92 points

1990

Wine Spectator

86 points

1996

Wine Spectator

87 points

1997

International Wine Challenge 2000 Robert Parker, The Wine Advocate

Gold Medal 91 points

1998

International Wine Challenge 2001

Seal of Aproval

2005

Wine Spectator International Wine Challenge 2009 Robert Parker, The Wine Advocate Espresso Gambero Rosso 2000 Vini

90 points Silver Medal 90 points ** (14,5/20) ** bicchieri **** grappoli

2006

Espresso Gambero Rosso 2000 Vini Guida Veronelli Oro 2010 Decanter World Wine Awards 2010 Robert Parker, The Wine Advocate

**** (17/20) ** bicchieri (selezione) **** grappoli 88 points Gold Medal 90 points

2007

Decanter World Wine Awards 2011 International Wine Challenge 2011 Slow Wine 2012 (slow food) L’Espresso Vini d’Italia 2012 Merano Wine e Culinaria Award

Silver Medal Silver Medal Grande Vino 16,5/20 92 punti


C A S T E L L O

D E L L A

P A N E R E T T A

Chianti Classico Riserva 2008 Dopo una primavera piovosa si è presentata una splendida estate con molte giornate di sole. La vendemmia è iniziata a metà settembre ed è durata tre settimane tutte di bel tempo. L’uva si è presentata bella con grappoli piccoli e integri e acini con buccia spessa e polpa carnosa. Dopo la raccolta fatta a mano in cassette da venti chili, l’uva deraspata, prima della pigiatura, è stata ulteriormente selezionata sul tavolo di cernita. La macerazione (con frequenti rimontaggi giornalieri) è stata fatta in tini di acciaio termocontrollati ed è durata 5 giorni. Il vino si è affinato in parte in legni grandi da 30 hl. dove è rimasto per 18 mesi e in parte in barriques dove è stato per quasi 2 anni. Messo in bottiglia nel mese di dicembre 2011 di questa riserva 2007 sono state prodotte circa 23.000 bottiglie.

Colore: rosso rubino. Profumo: complesso con note di sottobosco e ciliege. Gusto: more, lamponi, di nuovo ciliege. Tannini morbidi e setosi, con un finale lievemente piccante. Uve: Sangiovese 90%, Canaiolo 10%. Alcol: 13,5% vol. Acidità volatile: 0,44 gr/l Acidità totale: 5,24 gr/l. Estratto secco: 28.57 gr/l. PH: 3,47 Vino del'Arte - 106,Avenue du 3 Septembre 06320 Cap d'Ail - France - Téléphone +33 4 22 16 09 46 - mail : vinodelarte@sfr.fr


C A S T E L L O

D E L L A

P A N E R E T T A

Chianti Classico Riserva 1985

Wine Spectator

92 punti

1990

Wine Spectator

86 punti

1996

Wine Spectator

87 punti

1997

International Wine Challenge 2000 Robert Parker, The Wine Advocate

Gold Medal 91 punti

1998

International Wine Challenge 2001

Seal of Aproval

2005

Wine Spectator International Wine Challenge 2009 Robert Parker, The Wine Advocate Espresso Gambero Rosso 2000 Vini

90 punti Silver Medal 90 punti ** (14,5/20) ** bicchieri **** grappoli

2006

Espresso Gambero Rosso 2000 Vini Guida Veronelli Oro 2010 Decanter World Wine Awards 2010 Robert Parker, The Wine Advocate

**** (17/20) ** bicchieri (selezione) **** grappoli 88 punti Gold Medal 90 punti

2007

Decanter World Wine Awards 2011 International Wine Challenge 2011 Slow Wine 2012 (slow food) L’Espresso Vini d’Italia 2012 Merano Wine e Culinaria Award Guida Veronelli Oro 2012 Robert Parker, The Wine Advocate

Silver Medal Silver Medal Grande Vino 16,5/20 92 punti 90 punti 89 punti


TERRINE 2005 Già alla metà degli anni ‘80 avevamo l’idea di fare un vino in cui il re e la regina delle uve Toscane (sangiovese e canaiolo) potessero esprimere in matrimonio le loro due diverse caratteristiche, il 50% del sangiovese doveva dare al vino la struttura portante, mentre al 50% del canaiolo avrebbe dovuto stemperare nei suoi profumi la seriosità del primo, dopo vari esperimenti di affinamento viene scelta la barrique (volevamo dare una nostra personale interpretazione dei supertuscans), ed è con l’annata 1990 che abbiamo messo in bottiglia il nostro primo Terrine. Le giornate di sole di fine settembre 2005, con la brezza mite, hanno dato alle uve, dopo una stagione climatica altalenante, la concentrazione necessaria. Il canaiolo (frutto di selezioni interne all’azienda) e il sangiovese sono stati vendemmiati separatamente. La vinificazione, in acciaio, è durata 20 giorni con rimontaggi giornalieri e molta attenzione alle temperature di fermentazione e alle acidità. Dopo la svinatura e conclusa la fermentazione malolattica, il vino è stato posto in Barriques di cui il 1/3 in nuove, 1/3 di un anno e 1/3 di due anni. Il vino è rimasto in barriques per 18 mesi ed è stato messo in bottiglia nel mese di luglio 2007. Delle Terrine 2005 sono state prodotte 32 magnum e 11800 bordolesi da 0,75 l. The Terrine 2005 is a somewhat wild, unrestrained wine bursting with dark fruit, sweet herbs, menthol and earthiness. This is a big, full-bodied Tuscan red with tons of personality. All the wine needs is time in bottle to smooth some of the rough edges that are present at the moment to soften.” Antonio Galloni, Wine Advocate (august 2009)

Colore: rubino con sfumature granate. Profumo: in principio su toni che richiamano la marasca, la fragola sottospirito, si concede successivamente in rimandi al cioccolato, iris, pepe nero e guaranà. Gusto: Caldo e morbido all’assaggio, la potente alcolicità è supportata da una percettibile acidità e un vivo tannino. Uve: sangiovese 50% & canaiolo 50% Alcol: 12,5% vol.


C A S T E L L O

D E L L A

P A N E R E T T A

Terrine 1995 1996

1997

1998

1999

2000

2001

2003

2004

2005

Wine Spectator Wine Spectator Winart magazine 1999 Guida Veronelli Oro 2000 Wine Spectator International Wine Challenge 2000 Robert Parker, The Wine Advocate Wine Spectator International Wine Challenge 2001 International Wine Cellar 2002 Guida Veronelli Oro 2002 Robert Parker, The Wine Advocate Wine Spectator Japan Wine Challenge 2002 ProWein 2002 International Wine/Spirit 2002 International Wine Challenge 2003 Decanter Magazine 2003 Wine Spectator Guida Veronelli Oro 2004 Falstaff Wine Spectator Robert Parker, The Wine Advocate Luca Maroni 2005 Guida Veronelli Oro 2005 Wine Spectator Falstaff Mundus Vini Los Angeles County Fair 2005 International Wine Cellar International Wine Challenge 2006 Decanter World Wine Awards 2006 Wine Spectator Falstaff Gambero Rosso Robert Parker, The Wine Advocate International Wine Challenge 2010 Duemila Vini 2010

88 points 90 points 88 points 91 points/Sole 90 points Silver Medal 89 points 88 points Bronze Medal 90 points 90 points 88 points 91 points Silver Medal *** Commended Winner Bronze Medal *** 90 points 90 points 89 points 94 points 91 points 84 points 92 points 89 points 90 points Gold Gold Medal 93 points Seal of Approval Commended 85 points 93 points ** bicchieri 92 points Commended **** grappoli


C A S T E L L O

D E L L A

P A N E R E T T A

TORRE A DESTRA 2006 L’annata 2006 è stata caratterizzata da abbondanti piogge primaverili seguite da una estate all’inizio con temperature calde e successivamente, in agosto, con frequenti piogge e temperature sotto la media, dopo la prima metà di agosto è tornato il caldo con giornate di grande intensità luminosa. La raccolta è iniziata la prima settimana di Ottobre ed è stata positivamente favorita da differenze termiche tra il giorno e la notte di 13-15°C che hanno favorito l’accumulo di sostanze aromatiche dando buone possibilità alle uve raccolte di ottenere vini ricchi di profumi primari. Per il torre a destra abbiamo utilizzato sangiovese proveniente dai nostri vigneti più galestrosi. Dopo un’attenta cernita e successiva pigiatura è iniziata la vinificazione, in acciaio, che è durata 20 giorni con rimontaggi giornalieri e molta attenzione alle temperature di fermentazione e alle acidità. Dopo la svinatura e conclusa la fermentazione malolattica, la metà del vino è stato posto in barriques e il rimanente in botti di rovere francese da 30. L’affinamento in legno è durato circa 20 mesi. Il vino è stato messo in bottiglia nel mese di giugno 2009. Dell’annata 2006 sono state prodotte 8.650 bottiglie.

Colore: rosso rubino profondo Profumo: gli aromi ricordano violetta, alloro, ciliegia matura e spezie. Gusto: viva impronta minerale, frutto maturo sostenuto da una tessitura tannica molto fine. Uve: Sangiovese 100% Alcol: 13,0 % vol. Acidità Volatile: 0.65 gr/l Acidità Totale: 6.20 gr/l Estratto secco: 26,8 gr/l St


C A S T E L L O

D E L L A

P A N E R E T T A

Torre a Destra Chianti Classico Riserva 1995

Wine Spectator Guida Veronelli Oro 2000

87 punti 89 punti

1997

Robert Parker, The Wine Advocate

90 punti

1998

International Wine Cellar 2002 Guida Veronelli Oro 2002

90 punti 90 punti

1999

Wine Spectator International Wine Challenge 2002 Decanter Magazine 2003 Japan Wine Challenge 2003 Falstaff

88 punti Bronze Medal **** Gold Medal 86 punti

2001

Wine Spectator Guida Veronelli Oro 2005 Robert Parker, The Wine Advocate

93 punti 90 punti 89 punti

2002

International Wine Challenge 2005

Seal of Approval

2003

Wine Spectator International Wine Cellar International Wine Challenge 2006 International Wine Challenge 2006 Tasted 2006 Dagata & Comparini 2007 Guida Veronelli Oro 2007 Falstaff Robert Parker, The Wine Advocate

90 punti 93 punti Tuscan Red Trophy Gold Medal 82,5 punti 95 punti 89 punti 89 punti 87 punti

2004

Wine Spectator Decanter World Wine Awards 2006 International Wine Challenge 2008

90 punti Commended Bronze Medal

2005

International Wine Challenge 2009 Decanter World Wine Awards 2009 Robert Parker, The Wine Advocate

Bronze Medal Commended 91 punti

2006

L’Espresso Vini d’Italia 2012 Premio Douja d’Or 2011 Guida Veronelli Oro 2012 Robert Parker, The Wine Advocate

18,0/20 (eccellenza) 91 punti 89 punti

Vino del'Arte - 106,Avenue du 3 Septembre 06320 Cap d'Ail - France - Téléphone +33 4 22 16 09 46 - mail : vinodelarte@sfr.fr


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.