Blu agosto web

Page 1

Iscritta al Trib. Te n. 657 del 04/2012 distribuzione gratuita - Stampa Arti Grafiche Picene - Proprietario: Vincenzo Santarelli - Direttore Responsabile Luca Venanzi

Anno V Numero 29 (48) - AGOSTO 2014

“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso�

info339.899.86.83 enzo.santarelli@gmail.com



attualità cultura salute sport

COPERTINA

FITOGIARDINI

U N A V I TA A L S E R V I Z I O D E L L A N AT U R A

“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso”. Si presenta così la Fitogiardini, azienda che opera nel settore del verde offrendo molteplici servizi. Importante la cura e la passione del titolare, Davide Di Bonaventura che, dopo il diploma in agraria, si è specializzato in giardinaggio alla scuola agraria del Parco di Monza. Tanta gavetta fino alla decisione di mettersi in proprio. L’obiettivo è quello di collaborare con la natura, rispettando la sua identità primaria, e coinvolgendola con le varie esigenze del cliente. La sua zona di lavoro è Teramo e provincia. La Fitogiardini progetta, realizza e fa manutenzione. Nello specifico: progettazione e realizzazione giardini pubblici e privati; aree verdi ornamentali, sportive, ricreative e amatoriali; progettazione, realizzazione e manutenzione giardini pensili; progettazione, installazione e manutenzione impianti d’irrigazione; progettazione computerizzata aree verdi; trattamenti antiparassitari; manutenzione periodica, potature e abbattimenti. Oltre a tutto questo ci sono i lavori d’ingegneria naturalistica, peculiarità dell’azienda. Perché le persone dovrebbero scegliere la Fitogiardini per realizzare il loro giardino? “Cerco di dare un servizio migliore grazie al mio lavoro - conclude Davide - puntando sulla qualità. Siamo attrezzati a 360 gradi per realizzare e fare manutenzioni”.

Fitogiardini Tel.: 3494515472 Sito: www.fitogiardini.it Mail: info@fitogiardini.it

3


4

attualità cultura salute sport VILLA PARIS

DEMOLIRE O NON DEMOLIRE? QUESTO È IL PROBLEMA

LA STRANA STORIA DI VILLA PARIS a cura di LUCA VENANZI

L’edificio, vedendo le foto, è in pessime condizioni strutturali, per non dire gravi. Lasciarlo così significa farlo cadere piano piano. L’attuale proprietaria voleva vendere l’immobile perché ormai la tassazione ha raggiunto livelli troppo alti. C’è una corrente di pensiero secondo la quale questi edifici, per il solo fatto che hanno più 50 anni, vadano tutelati. Opinione che si può condividere, ma è necessario valutarne bene le condizioni, uno a uno, e l’eventuale utilizzo che potrebbero avere. Nel corso degli anni sono cambiate molte cose, specialmente a livello di norme energetiche, sismiche, igieniche. Un costruttore si è mosso e ha rilevato questa Villa, accollandosi l’onere di rivalutarla e creare una nuova struttura. Si è informato su eventuali vincoli, sul presunto valore storico. Pare non ci siano

Paris, un cognome che, negli ultimi tempi, va di moda

a Roseto degli abruzzi, soprattutto in riferimento a ville e costruzioni varie. Ma quante “Villa Paris” ci sono? Solo a pensarci mi viene il mal di testa. C’è quel bellissimo ristorante dove ora fanno dei banchetti meravigliosi. Lì prima c’era una Villa Paris che, nel corso del tempo, ha subito diverse variazioni e ampliamenti, e ora lo ammiriamo in tutto il suo splendore. Pare però che si stia commettendo uno scempio con un’altra Villa Paris, secondo quello che dicono molti cittadini e politici. Mi documento. Dov’è questa meravigliosa Villa, di importante valore storico e testimoniale? È a nord di Roseto, incrocio Via Nazionale-Via Accolle per la precisione. Quando ho compiuto 30 anni ho ricevuto come regalo un libro, “Roseto degli abruzzi, la cartolina racconta la storia della città 18602010”, in onore dei 150 anni della nostra amata cittadina. Sfoglio le pagine ma di questa Villa Paris neanche l’ombra. Ma come? Non ha un valore storico e testimoniale? E allora perché non è presente in questo libro? A pagina 52 e 53 ci sono 4 foto meravigliose dello studio del pittore Pasquale Celommi, detto il “castelletto”, così chiamato per via dei merli che lo ornavano. Ora c’è un palazzo al posto della torre, quella sì di importante valore storico. Ma nessuno pare abbia mosso un dito. Ora, invece, tutti contro il costruttore che ha deciso di ristrutturare questa antica villa. Esperti, politici, addirittura a livello nazionale, tutti contro la sua demolizione. Come mai tutto questo clamore così all’improvviso? Cerchiamo di analizzare in breve la situazione.


attualità cultura salute sport

soldi in base a una normativa esistente, che però pare possa essere cambiata in corso d’opera. Aspetto strano. E il Piano Casa è stato fatto non per buttare giù edifici antichi, ma per recuperare il patrimonio edilizio obsoleto, dando un incentivo a chi investe. Villa Paris è un edificio semplice, costruito negli anni ’30, non in stile liberty come qualcuno ha affermato. Non c’è un particolare valore storico, un valore architettonico, come altri dicono. La nuova costruzione, tra l’altro, sarà realizzata in classe energetica A: questo significa che il consumo complessivo dell’intero edificio sarà inferiore al consumo energetico per riscaldare, attualmente, una sola stanza. Non è cosa da poco, credo. Senza contare poi gli adeguamenti antisismici e igenici. Perciò ora bisogna valutare bene. Il costruttore è tranquillo perché sa che ha agito secondo la normativa vigente. Tutte queste polemiche, però, non fanno bene, soprattutto se basate su opinioni molto soggettive e senza una valida alternativa. Il costruttore, per il momento, non vuole comparire, e il sindaco ha rimandato il tutto a un comunicato stampa per chiarire una situazione troppo complessa. Di sicuro non finisce qui. Alla prossima puntata. È un progetto fatto con la legge regionale numero 49 del 2012, “Piano Casa”, in deroga al Piano Regolatore. Per costruire è necessario il parere dell’Ufficio tecnico comunale. Altra cosa importante, che forse non tutti sanno, sono gli oneri concessori dovuti al comune, nell’ordine delle 100-110 mila euro e forse anche qualcosa in più, il tutto a carico del costruttore: soldi che servono come il pane alle casse comunali, da investire poi per la collettività. C’è una persona che ha investito

5



attualità cultura salute sport L’INTERVISTA

L’ESTATE ROSETANA E I SUOI EVENTI

IL SINDACO A TUTTO CAMPO SUL SUCCESSO DELLE MANIFESTAZIONI... E QUALCHE POLEMICA a cura di LUCA VENANZI

Quando si organizza un evento, si sa, piovono critiche dappertutto. “Si poteva fare diversamente, forse era meglio investire su qualcos’altro” sono le tante lamentele di cittadini e operatori turistici. Il sindaco Pavone ci concede un’intervista. Per cominciare un bilancio delle manifestazioni estive dopo le tante polemiche sulla mostra dei vini. E poi l’ultima in ordine cronologico, “Emozioni in musica”, dove, secondo il parere di molti, non è stata fatta molta pubblicità. Alcuni sono venuti a saperlo il pomeriggio stesso… “In riferimento a Montepagano e alla mostra dei vini - afferma il sindaco Pavone - siamo orgogliosi perché la mostra ha riacquistato una dimensione a livello regionale e anche oltre. L’abbiamo presentata per la prima volta al Vinitaly di Verona a Febbraio ed è entrata inoltre nel circuito Res Tipica nell’ottica dell’Anci, per cui ha avuto una forte rilevanza a livello nazionale. Per quanto riguarda le polemiche preferirei non entrarci perché sono solo sterili, di una precisa parte politica che tenta di infangare ogni manifestazione”. I fuochi d’artificio si faranno? “Sui fuochi c’è stato un incontro col parroco Don Pietro - continua Pavone - che mi ha presentato le difficoltà del comitato a reperire fondi per la parte dei fuochi. E’ una tradizione ormai e il parroco sta facendo di tutto per garantire l’evento. L’amministrazione sta sollecitando le varie attività economiche affinché possano dare una mano per fare in modo che questa tradizione sia mantenuta. Comunque si faranno”. Cambiamo argomento. Centro Guerrieri. In una conferenza stampa s’impedì la chiusura di un istituto che offre una buona preparazione per attività manuali a tanti

giovani. Ora però si riparla di chiusura. Cosa ci può dire in merito? “E’ una situazione dove il comune c’entra ma relativamente, solo perché è presente sul nostro territorio comunale. È una struttura che fa formazione da più di 50 anni e ha fatto in modo che molti giovani rosetani acquisissero una professionalità. È una scuola importante che dovrebbe essere salvaguardata a mio parere con il sostegno da parte delle autorità competenti. Noi siamo per il mantenimento della scuola, ma non abbiamo questo potere decisionale. Possiamo sollecitare affinché non sia chiusa. Comunque non ho notizie certe se non quelle lette sui giornali”. Alcuni cittadini hanno mostrato perplessità circa l’organizzazione degli eventi. Nello specifico, la maggior parte delle manifestazioni si svolgono a nord oppure sul lungomare centrale o alla rotonda nord. A sud quasi nulla. Perché? Il sud è una zona di serie B oppure non c’è la possibilità di organizzare eventi lì? “L’amministrazione comunale organizza pochi eventi, con location già predisposte da anni. Alle altre manifestazioni ci pensano i vari comitati che decidono luogo e giorni, sempre comunque con la nostra approvazione. Voglio ricordare l’impegno dell’associazione Frate Sole per il rinascimento paganese, con eventi che occupano tutto il mese di agosto e proseguiranno fino a metà settembre. Ma è un’organizzazione privata che ha trovato risorse grazie a vari sponsor. Prima il comune spendeva molti soldi per organizzare eventi, oggi non è più possibile, e allora ecco l’importanza delle associazioni. Montepagano rinascerà, anzi invito tutti gli albergatori e i balneatori a diffondere questo programma. Ripristineremo anche il bus navetta da Montepagano a Roseto. Per quanto riguarda la sua domanda nello specifico, io sono il sindaco di tutta la città e non ho preferenze su dove si svolgono gli eventi. L’importante è che la zona sia adeguata e spaziosa. Nord, sud, centro e frazioni: per me è importante la città intera”.

7


8

attualità cultura salute sport CICLABILE

CORRIDOIO VERDE ADRIATICO E ROSETO

IL PUNTO DELLA SITUAZIONE CON L’ASSESSORE FORNACIARI a cura di LUCA VENANZI

Esattamente un anno fa sul lungomare fu presentato il

“corridoio verde adriatico”, la pista ciclabile più lunga d’Europa, presentando i tratti già esistenti e quelli ancora da realizzare. Qui a Roseto molti tratti sono ancora da fare con interventi importanti. I lavori quando iniziano? C’è un termine che ha dato la Regione? “Nel giro di 24 mesi - dice l’assessore Fornaciari - la Regione ha dato il termine ultimo per iniziare i lavori. La procedura è avanzata, e possiamo dire quindi che entro il prossimo agosto inizieranno gli interventi. Nel frattempo stiamo lavorando per far sì che tutte le pratiche siano snellite. La stazione appaltante è la Provincia di Teramo che ha ricevuto i progetti inviati dai vari comuni di Roseto, Pineto e Silvi. Ci sono anche dei tratti che richiedono esproprio, e la Provincia sta lavorando in questo senso. Vorrei sottolineare che quest’amministrazione ha voluto a tutti i costi presentare un progetto per una pista ciclabile, un progetto che non abbiamo mai avuto. Alcuni tratti, come ho accennato prima, hanno bisogno di esproprio, dove la pista deve necessariamente passare dentro proprietà private. Se c’è l’accordo ok ma, laddove non ci sia, ecco che diventa fondamentale questa procedura”. I proprietari dei terreni quindi possono anche non essere d’accordo? “Devo ammettere che c’è la disponibilità per un accordo

bonario. Poi ci sono situazioni dove invece c’è più resistenza e allora lì è necessario l’esproprio”. Ci sono dei tratti più fattibili e altri invece più difficili da realizzare. Ci puoi illustrare quali sono i punti critici? “La pista va dal fiume Tordino al Vomano. Adesso la pista parte dal ponte di legno di Cologna spiaggia e s’interrompe in via del Sottopassaggio. Da qui, secondo il progetto, proseguirà per via degli Acquaviva, per poi convergere su via della Stazione e sbucare sul lungomare. Alla fine del lungomare si torna sotto la ferrovia e si entra in una strada privata che attraversa tutta la Riserva del Borsacchio. Si arriva all’ultima proprietà privata, il villaggio Lido d’Abruzzo, e da qui si entra in viale Makarska. Qui c’è già lo spazio tra la siepe e le costruzioni che dovrà essere semplicemente dotato di segnaletica orizzontale e verticale. Si arriva all’Hotel Roses e lì si gira a sinistra per convergere verso il mare. Da lì fino all’Hotel Mion la pista ciclabile c’è già, anche grazie all’intervento che abbiamo realizzato in economia sfruttando il manto stradale. Ecco poi il lungomare Trento. Qui il progetto prevede la realizzazione della pista ciclabile sul marciapiede e la nuova passeggiata tra il muretto e gli stabilimenti. Dove però ci sono i lidi troppo vicini al muretto ecco che è necessaria una curva, con un andamento sinusoidale, sacrificando qualche parcheggio. Il lungomare Celommi è già servito, per poi arrivare sul lungomare Trieste all’altezza della rotonda sud e lì adottiamo lo stesso sistema del lungomare nord. Al pontile la sbarra di accesso viene arretrata verso il mare e si sfrutta quel tratto stradale arrivando al marciapiede del parco del pontile.


attualità cultura salute sport

Si prosegue nel tratto demaniale dietro il palazzo del mare e si ritorna sul lungomare, sfruttando tutto il marciapiede fino alla fine, all’altezza del sottopassaggio di via Marco Polo. Lì poi la pista sarà realizzata tra le tamerici e l’asfalto, restringendo leggermente il tratto stradale, fino ai campeggi. Su via Tamigi c’è un tratto ibrido e si arriva sul Vomano dove verrà realizzato un ponte di legno dalla Provincia”. Secondo te quale potrebbe essere il primo intervento da fare? “Indubbiamente a livello di esecuzione dei lavori sarà la Provincia a stabilire i tempi e le modalità di esecuzione del tratto rosetano. Però quelli più semplici da realizzare sono: Cologna spiaggia che va da via del Sottopassaggio alla rotonda del lungomare, per Roseto inizieremo dalla fine del marciapiede del lungomare Trieste fino al porticciolo. Per il lungomare Trento abbiamo ottenuto un co-finanziamento col programma di sicurezza stradale. Questo però prevede anche il collegamento con Voltarrosto e Campo a mare. Un altro aspetto che vorrei sottolineare è che il comune di Roseto, insieme ad altri, è aggiudicataria di un co-finanziamento per la realizzazione di stazioni bike-sharing sulla costa con il progetto Viavai”.

Siamo fiduciosi? “Certo. Il nostro compito ora è quello di sollecitare e far sì che tutte le procedure scorrano il più velocemente possibile affinché l’opera si realizzi il prima possibile. Bisognerà andare in gara d’appalto”.

9



attualità cultura salute sport ACCADE A ROSETO

IL PONTILE

....CONTINUA IL BOTTA E RISPOSTA TRA RAPAGNA’ E NORANTE Riceviamo e pubblichiamo Richiesta rettifica e replica ex art. 8 L. 47/1948

11



attualità cultura salute sport

PSICOLOGIA

“Il mal-tempo…e la psiche!”

A cura della Dott.ssa Michela Staffieri Psicologa e psicoterapeuta

Estate 2014: un’estate da ricordare si-

curamente…per il maltempo! Piogge, temporali, temperature al di sotto delle medie stagionali, insomma tutto ciò che durante l’intero anno tra lavoro, scuola e vissuto quotidiano non ci aspetteremmo arrivasse con l’entrata “ufficiale” dell’estate! Cosa succede a livello psicologico con queste condizioni climatiche instabili? Nel migliore dei casi un cattivo umore, ma altri sono i sintomi che esistono e possono presentarsi: cefalee, stati di ansia, irrequietezza, irritabilità, astenia, abulia, mal di testa, insonnia, depressione, ecc. Tutte queste sintomatologie possono rientrare in un disturbo, ancora poco diagnosticato e meno conosciuto, il SAD - Disordine Affettivo Stagionale (Seasonal Affective Disorder). La causa di questo disturbo è da ricercare in una graduale diminuzione della disponibilità della luce solare ed esso è maggiormente diffuso nei Paesi dove la quantità annua di luce è minore e dove fa più freddo. Ma da ricerche effettuate è emerso che a soffrirne sono oltre tre milioni di italiani ai cambi di stagione, soprattutto con l’arrivo dell’autunno. E purtroppo, al di là dei cambi di stagione, i sintomi del SAD sono emersi nelle persone anche in

questa estate/”non estate”. Tra i rimedi possibili, oltre ad un’esposizione quotidiana per almeno un’ora alla luce solare od a luci particolari che riproducono quella del sole, un’attenzione particolare deve essere data anche all’alimentazione: limitazione nell’assunzione quotidiana di calorie, pasti piccoli e nutrienti, carni magre, pesce, frutta e verdura, riduzione di zuccheri e caffeina, evitare l’uso di bevande alcoliche. In questi ultimi giorni, fortunatamente, sono tornati il sole ed il caldo e si può parlare finalmente di estate. Con l’auspicio che questo clima possa protrarsi per tutto il mese di agosto ed anche, giusto per “recuperare” un po’, nei mesi successivi Auguro a tutti voi lettori Buon Ferragosto e Buone Ferie…estive!

13



attualità cultura salute sport DIFFERENZIATA

DIODORO ECOLOGIA SI AGGIUDIGA LA GARA D’APPALTO

estivo per le abitazioni e una raccolta in più di plastica e vetro nel periodo invernale per le attività commerciali” sottolinea l’assessore al ramo, Fabrizio Fornaciari. “Altri servizi migliorativi previsti dal bando sono: raccolta dei rifiuti ingombranti a domicilio; raccolta domiciliare dei rifiuti verdi; raccolta e trasporto dei rifiuti abbandonati; pulizia dopo eventi meteorologici avversi; gestione dell’Ecocentro comunale e dell’Ecosportello; raccolta dei rifiuti cimiteriali; lavaggio dei cassonetti per utenze pubbliche comunali, scuole e simili; raccolta dei rifiuti di mercati, fiere, sagre e manifestazioni; bonifica discariche abusive e fornitura delle compostiere”. Nella conferenza stampa del 06 Agosto,alla presenza del Sindaco di Roseto degli Abruzzi, Enio Pavone, dell’Assessore ai Lavori Pubblici e Ambiente, Fabrizio Fornaciari, e del dirigente comunale del Settore “Lavori Pubblici”, Arch. Lorenzo Patacchini, sono stati illustrati i dettagli dell’esito della gara europea per l’affidamento del servizio di raccolta rifiuti. Partirà a breve la raccolta differenziata porta a porta su tutto il territorio comunale, incluse le frazioni e le case sparse. Si è concluso infatti con la determinazione dirigenziale n.139 del 05-08-2014 l’iter del bando di gara europeo per l’individuazione del gestore del servizio raccolta differenziata dei rifiuti sul territorio comunale. Alla gara hanno partecipato sei ditte, le cui offerte sono state valutate dalla commissione costituita dall’Architetto Lorenzo Patacchini, Presidente della stessa, e da altri due componenti: l’Ing. Maria Angela Mastropietro e l’Ing. Alberto Rao. L’affidamento del servizio, per ora provvisorio, in quanto necessita anche della verifica documentale, avrà durata quinquennale. La gara è stata aggiudicata con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi degli artt. 81 e 83 del D.lgs. n. 163/2006 e s.m.i., con un importo inferiore a quello previsto dal disciplinare di gara 14 milioni e 653mila euro, ossia, per 14 milioni e 557mila euro, pertanto con un ribasso di circa l’1%, alla Ditta Diodoro Ecologia srl. Si tratta di servizi di raccolta nelle frazioni di rifiuto organico, carta, cartone, vetro, plastica, metalli e della frazione indifferenziata attraverso il sistema domiciliare (il cosiddetto “porta a porta”), incluso il trasporto presso gli impianti. “Grazie a questo nuovo strumento puntiamo ad andare sempre più incontro alle esigenze di cittadini e operatori commerciali prevedendo, rispetto al calendario in vigore, una raccolta in più per la plastica nel periodo

Inoltre, rispetto a quanto previsto nel bando, la Ditta offrirà una serie di nuovi servizi e migliorie quali l’ausilio al lavoro di controllo della polizia municipale attraverso la figura dell’ecovigile; la realizzazione di un sistema di telecamere denominato “video-trappole” da istallare per colpire chi abbandona indiscriminatamente i rifiuti sul territorio comunale; servizi di dezanzarizzazione e derattizzazione; servizi di pulizia e raccolta differenziata nelle spiagge; la gestione ed il potenziamento dell’Ecocentro all’autoporto e un progetto per l’attivazione di una seconda isola ecologica a Roseto centro; la distribuzione, ai richiedenti, di un contenitore con biofiltro per pannolini e pannoloni, oltre ad una raccolta aggiuntiva settimanale nel periodo invernale per anziani con contratti ADI, case di cura, asili nido o altre utenze segnalate dell’Ente; pulizia di scritte e graffiti; la raccolta di escrementi di animali, fornitura di 100 cestini per gettare le cartacce e la pulizia delle caditoie e tombini. “Ora dobbiamo accelerare il nostro percorso per arrivare alla percentuale del 65% di differenziata per eliminare, nel prossimo futuro, il pagamento dell’ecotassa come prevede il Testo Unico per l’Ambiente” prosegue l’assessore Fornaciari. “Decorsi i giorni necessari, con l’assegnazione definitiva, partiremo con una campagna di sensibilizzazione anche nelle frazioni prima dell’avvio del servizio di raccolta porta a porta per tutto il territorio comunale”. “Sono molto soddisfatto di questo importante risultato ottenuto – conferma il sindaco di Roseto degli Abruzzi, Enio Pavone – difatti diamo seguito ad un impegno preso, in campagna elettorale, con la cittadinanza e stiamo per dare inizio ad un cambiamento epocale per la nostra città. Noi oggi siamo pronti a fare ciò che gli altri hanno solo promesso”.

15




ADRIAGEL snc - VIa Piane Vomano 17/A - 64026 Roseto degli Abruzzi - Tel.085.8991192

380.1090992


attualità cultura salute sport BEACH VOLLEY

7° TROFEO “IL FORO” APPUNTAMENTO DAL 22 AL 24 AGOSTO...QUEST’ANNO AL LIDO LA VELA

Dal 22 al 24 agosto torna sulla spiaggia di Roseto degli Abruzzi il consueto appuntamento per gli amanti del Beach Volley 2 vs 2 con la settima edizione del Trofeo “IL FORO”. Il torneo, riconosciuto ed apprezzato da professionisti ed amanti del Beach Volley, si svolgerà interamente su due campi predisposti presso il lido “La Vela”, lungomare Trieste. Sull’entusiasmo del grandissimo successo dello scorso anno, saranno almeno 24 le coppie, provenienti da tutte le regioni, che cercheranno di strappare il titolo alla coppia detentrice Ubaldi – Di Giacomo. La manifestazione patrocinata dal comune di Roseto degli Abruzzi e dalla regione Abruzzo rappresenta un momento importante per l’estate sportiva rosetana e per tutti gli amanti della disciplina. Le partite avranno inizio alle ore 16 e, grazie al collaudato impianto luci, continueranno in uno scenario suggestivo, anche durante l’orario notturno. L’auspicio degli organizzatori – commenta Matteo Conoscitore presidente dell’Associazione “IL FORO” - è quello di poter ospitare nella nostra città i migliori giocatori del Beach Volley italiano, per una tre giorni ricca di appuntamenti.

Numerose saranno, infine, le attività che faranno da contorno al torneo e che permetteranno al pubblico presente di trascorrere splendide giornate all’insegna di sport, musica e soprattutto tanto divertimento. Il comitato organizzatore nel ringraziare tutti coloro che renderanno possibile la realizzazione dell’evento rinnova l’invito di adesione telefonando al 349.60.46.401 o semplicemente visitando la nostra pagina Facebook (Associazione il Foro).

19



STAGIONE ESTIVA 2014-2015 A.S.D SCUOLA CALCIO SACRO CUORE ROSETANA NEW GENERATION

ISCRIZIONI SCUOLA CALCIO E SETTORE GIOVANILE 2014/15 LA SCUOLA CALCIO A.S.D. SACRO CUORE ORGANIZZA A PARTIRE DAL 25 AGOSTO 2014 STAGE TECNICO-CALCISTICO GRATUITO PER LE CATEGORIE ANNO 2000 – 2001 – 2002 – 2003 – 2004 – 2005 – 2006 – 2007 – 2008 – 2009, PRESSO LO STADIO COMUNALE F.OLMO (FRONTE CINEMA ODEON) DALLE ORE 19:00 ALLE ORE 20:00 NEI GIORNI DI LUNEDI’ – MERCOLEDI’ – VENERDI’. SI ACCETTANO LE ADESIONI – ISCRIZIONI PER I CORSI DI SCUOLA CALCIO PER LA PROSSIMA STAGIONE 2014/15 PRESSO LA SEDE (HOTEL IL MORO) LUNGOMARE TRENTO 49, NELL’ARCO DELL’INTERA GIORNATA . CAMPIONATO GIOVANISSIMI (ANNO 2000/2001) CAMPIONATO ESORDIENTI (ANNO 2002/2003) CAMPIONATO PULCINI (ANNO 2003/2004/2005) PRIMI CALCI (2006 – 2007 – 2008 – 2009). LE LEZIONI E LE GARE SI TERRANNO PRESSO LO STADIO F.OLMO DI ROSETO DEGLI ABRUZZI E PRESSO IL CAMPO DEI PRETI.

RIFERIMENTI: CAPORALETTI FRANCO -CAPORALETTI CLAUDIO DI DONATO PAOLO - ERMANNO RECAPITI TELEFONICI: 3283213546 – 3801090992 3248672056 - 0858996278 – 0858990211


22

attualitĂ cultura salute sport AMARCORD

...CORREVA L’ANNO 1976...

NASCEVA LA CLASSE PRIMA B IN VIA MANZONI

NELLA FOTO A SINISTRA Da sinistra in alto: marco Caporaletti, Cherubino De Patre, Marco Ferretti;Anna Claudia Vanni, Sonia Pichelli, Barbara Pelagatti, Antonella Settepanella, Al Centro in piedi da sinistra: Mirella Moretti, Simona Lucidi, Stefania Di Giacinto,Anna Di Marco, Enrico Poliziani, William Verdecchia, accosciati da sinistra: Luca Di Donato, Mario Narcisi, Massimo Saporiti, Enzo Santarelli, Carlo Faraone. Nella foto in basso dopo 38 anni da sinistra in piedi: Carlo Faraone, Simona Lucidi, Mario Narcisi, Luca Di Donato, Anna Claudia Vanni,Enrico Poliziani, Mirella Moretti, Massimo Saporiti, Anna Di Marco, Enzo Santarelli Seduti da sinistra: Marco Caporaletti, Barbara Pelagatti, Antonella Settepanella,Sonia Pichelli, William Verdecchia, Stefania Di Giacinto




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.