Il 1° Maggio dei giornalisti

Page 1

24

Giovedì 3 Maggio 2018

di Vincenzo Pitaro n 1° Maggio dedicato ai diritti insopprimibili e alla Libertà di Stampa. Per la prima volta nella storia, la Federazione Nazionale Stampa Italiana - in simbiosi con l’Ordine nazionale dei giornalisti – ha celebrato la sua Festa del Lavoro. «Un evento storico», che come ha tenuto a sottolineare il segretario generale aggiunto della Fnsi, Carlo Parisi. «Una festa che ha rappresentato una svolta per il sindacato unitario di categoria». Location della manifestazione (iniziata alle 9,30 per protrarsi fino alle 17,30) l’Auditorium «Nicola Calipari», presso la sede del Consiglio regionale della Calabria, di via Cardinale Portanova. Presente (ovviamente non in veste di

inserto

CULTURA

semplice osservatore, ma bensì di oratore) anche il procuratore capo di Catanzaro, Nicola Gratteri, peraltro autore di una pubblicistica di successo sul fenoneno ‘Ndrangheta, assieme

al professore e giornalista Antonio Nicaso. Tra i relatori di base – oltre al segretario generale aggiunto della Fnsi, Carlo Parisi, che ha fatto gli onori di casa, essendo

anche segretario del Sindacato giornalisti calabresi), il segretario generale della Fnsi, Raffaele Lorusso; il presidente dell’Ordine nazionale dei giornalisti, Carlo Verna; il presidente

Gazzetta TV

dell’Odg Calabria, Giuseppe Soluri; il presidente Casagit, Daniele Cerrato; il vicepresidente vicario dell’Inpgi, Giuseppe Gulletta; il responsabile della Legalità per la Fnsi, Mi-

chele Albanese; il direttore, il vicedirettore e il legale della Fnsi, Giancarlo Tartaglia, Tommaso Daquanno e Ottavia Antoniazzi. Tutti insieme, a Reggio, dunque - nella giornata dedicata al lavoro - per confrontarsi sui temi più salienti che riguardano la categoria, come l’etica e la deontologia professionale, il diritto all’informazione, la tutela della professione giornalistica nelle aree a rischio, il lavoro nero, i contratti di lavoro, il lavoro autonomo, ecc.). Questa «1ª Festa del lavoro» promossa dalla Fnsi, fra l’altro, è stata riconosciuta come evento formativo ai fini dell’acquisizione di 10 crediti deontologici per la Formazione Professionale Continua.

@Journalist_vp Il Procuratore capo della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri, durante il suo intervento alla convention dei giornalisti

© RIPRODUZIONE RISERVATA


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.