
1 minute read
I 44 quartieri di Vicenza: storia e suddivisione della città berica
di Edoardo Andrein
Dal centro storico alle estreme periferie. Ecco una “mappa” con la storia e la suddivisione della città di Vicenza. In totale sono 44 le località e i quartieri nei quali vivono i 111.620 residenti (al 31 dicembre 2017) del capoluogo berico e a cui la nuova Amministrazione ha promesso muna maggiore vicinanza con i Consigli di quartiere.
Advertisement
Le località
Le frazioni a livello formale non esistono più, ma si è voluto mantenere vivo il loro ricordo attribuendo la denominazione di “località” anche se non hanno una ufficiale delimitazione geografica. La maggior parte di esse si identifica anche con la relativa parrocchia: Polegge, Ospedaletto, Anconetta, Saviabona, Lobia, Moracchino, Capitello, Maddalene, Bertesina, Bertesinella, Settecà, Casale, Campedello, Gogna, Olmo, Villa Margherita, Santa Croce Bigolina, Tormeno, Lon- gara, Debba, San Pietro Intrigogna, Laghetto, Campo Marzo, Ponte Alto.
I quartieri


Anche i quartieri nel Comune di Vicenza non sono mai stati definiti ufficialmente ma sono utili per riuscire ad orientarsi meglio nella città berica. Oltre alle 24 località comunali sopra, ci sono 20 quar- tieri: Araceli, Carmini, Quartiere Italia, Ferrovieri, San Francesco, Sant’Andrea, Santa Bertilla, Sant’Agostino, Santa Caterina, Borgo Berga, San Lazzaro, San Giuseppe-Mercato Nuovo, San Marco, Barche, Villaggio del Sole, San Pietro (ex Trastevere), San Pio X, San Felice, San Bortolo e Monte Berico.