Evasion - 17 Maggio 2011

Page 1

BLOG DEL LIBERO PENSIERO Sommario 17 Maggio 2010 Segnalazioni, Contatti …..…………………………………………..…………………….. PAG.2 L’Opinione di Marco Lombardi ……………………………………………..………………PAG.4 Satira Murale……………………………………………………….……………………….. PAG 5

EVASION

1


SEGNALAZIONI - CONTATTI – NEWS

FONDAZIONE SOUTHERIT AGE p e r l' a r t e c o n t e m p o r a n e a

TORINO >>>>>>> FONDAZIONE SOUTHERITAGE PER I 150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA

In occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia la Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea nella veste di attivatore di partnership con istituzioni italiane e internazionali celebra questo evento con la collaborazione alla mostra “Un’espressione geografica. Unità e Identità dell’Italia attraverso l’Arte Contemporanea”. La mostra, curata da Francesco Bonami, aprirà a Torino negli spazi della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo il prossimo 19 maggio per concludersi il 27 novembre 2011, e celebrererà un’Italia contemporanea che guarda al futuro attraverso le opere di 20 artisti stranieri realizzate e prodotte in Italia. La mostra racconta il Paese di oggi e di domani, ritraendo le ricchezze e le specificità di ciascuna Regione per un EVASION

ritratto inedito del panorama sociale, politico e culturale: come eravamo, ma soprattutto come siamo e come saremo. Un racconto delle meraviglie e delle contraddizioni che caratterizzano un’Italia unica, sempre in bilico tra tradizione e innovazione, storia e contemporaneità . Nell’ambito del progetto, la Fondazione SoutHeritage ha supportato la ricerca degli artisti Taiyo Onorato & Nico Krebs *, selezionati a rappresentare la Basilicata. Affiancati nella scoperta dei luoghi e dei caratteri più significativi della nostra regione da Angelo Bianco (direttore artistico della SoutHeritage) gli artisti, trasformatisi in Goethe contemporanei, hanno interpretato attraverso il loro viaggio la Basilicata di oggi, esplorata in profondità e scannerrizata con gli occhi di chi vive altrove. In questo quadro di continuo scambio e dialogo con altre istituzioni, la Fondazione SoutHeritage si riconferma così luogo d’eccellenza ideale per progetti culturali internazionali tra percorsi diversi e multiformi, uniti dal comune obiettivo di creare occasioni per la diffusione dell’arte contemporanea avanzata e la partecipazione del territorio lucano al dibattito culturale nazionale e internazionale. Il progetto, dopo l’esposizione nella città di Torino, sarà presentato in un luogo storico e simbolico della regione Basilicata. *Taiyo Onorato (Zurigo_CH, 1979) & Nico Krebs (Winterthur_CH, 1979) Coppia di artisti residenti a Berlino che lavorano insieme dal 2003 realizzando fotografie di oggetti e strutture effimere che, inseriti in contesti specifici, danno vita a paesaggi e immagini dal carattere straniante e surreale. Al lavoro nel campo della fotografia affiancano, da alcuni anni, una produzione scultorea contraddistinta dall’utilizzo di oggetti di uso comune che, assemblati acquistano nuovi significati. Principali mostre personali: 2


The Casting, Suzie Q Projects, Zurich (2009); The Whole Shebang, Swiss Institute, New York (2008); Twilight Switch, P.S.1 MoMA, New York (2006). Principali mostre collettive:

Contemporanea di Faenza (quest’anno dedicato al tema della committenza e del collezionismo contemporaneo con confronti tra artisti, curatori, collezionisti, direttori di musei e fondazioni a livello internazionale), si segnala la presentazione del Rapporto delle Fondazioni edito dal Giornale dell’Arte.

Karaoke, Fotomuseum, Winterthur (2009); Nail Soup, Peter Lav Gallery, Copenhagen (2009); The Language of Humour, SOGA Gallery, Bratislava (2008); Journées photographiques de Bienne, Biel/Bienne (2008); Olaf Breuning, Migros Museum, Zurich (2007); Whitney Art Party, Whitney Museum, New York (2007).

Sabato 21 maggio presso il padiglione progettato da Mario Nanni (viale Baccarini) in un incontro a cui partecipano: Catterina Seia, cultural manager e direttore del Rapporto; Pierpaolo Forte, giurista e professore presso l'Università degli Studi del Sannio; Maurizio Morra Greco, Fondazione Morra Greco; Gianluca Winkler, direttore generale Hangar Bicocca; Pier Luigi Sacco, professore di Economia della Cultura presso lo IUAV di Venezia e direttore scientifico del festival; sarà illustrato il rapporto che quest’anno contiene una speciale sezione dedicata al contemporaneo di cui la Fondazione SoutHeritage è protagonista con un’intervista realizzata dal festival a otto presidenti di fondazioni d’arte contemporanea italiane selezionate fra le più interessanti e dinamiche: Ginevra Elkann, Vice Presidente della Fondazione Pinacoteca Agnelli / Torino; Lorenzo Bini Smaghi, Presidente Fondazione Palazzo Strozzi / Firenze; Alfio Puglisi Cosentino, Presidente Fondazione Puglisi Cosentino / Catania; Flavio Misciatelli, Presidente Fondazione Pastificio Cerere / Roma; Cosmo Damiano Girolamo, Presidente Fondazione SoutHeritage / Matera; Roberto Koch, Presidente Fondazione Forma / Milano; Gabriella Guerci, Direttore Fondazione Museo della Fotografia Contemporanea / Milano; Beatrice Trussardi, Presidente Fondazione Nicola Trussardi / Milano;

Progetto realizzato con il contributo di: Regione PiemonteBanca Fideuram Gruppo Intesa-San Paolo Mont BlancGruppo Sangemini Istituto Svizzero / Roma www.fsrr.org www.tonk.ch immagine: Taiyo Onorato & Nico Krebs, 2011, foto da produzione, © & courtesy: gli artisti

FAENZA >>>>>>> SOUTHERITAGE TRA I PROTAGONISTI DEL RAPPORTO DELLE FONDAZIONI

In occasione di: Forms of collecting/Forme della committenza, la IV edizione del Festival dell'Arte EVASION

www.ilgiornaledellarte.com www.festivalartecontemporanea.it 3


L’OPINIONE

Buenos Aires, Mayo 2011 De nuestra mayor consideración: Desde los barcos y hace tiempo, es un evento orientado a la temática de la inmigración. Teniendo en cuenta que la misma, marcó influencias notables en el modo de vida y en la cultura de nuestro pueblo, convocamos a la memoria impresa en los genes de nuestros artistas y de aquellos que integran las diversas colectividades que hoy habitan nuestro suelo, para participar de un gran encuentro a través de sus obras. El evento se llevará a cabo desde el 30 de septiembre al 12 de octubre de 2011 en el Museo Metropolitano. Cabe aclarar que la Comisión Organizadora está teniendo una excelente recepción e interés no solo, de las distintas Embajadas y Federaciones extranjeras, sino también de la comunidad de artistas en general . Es por esto, que estando convencidos del éxito que tendrá nuestro emprendimiento, queremos invitarlo a acompañarnos con su obra y a sumarse a un espacio novedoso donde encontrará una manera directa de promocionar sus trabajos referidos a esta temática. Las disciplinas participantes son: Arte Textil, Dibujo, Escultura, Fotografía, Grabado, Indumentaria, Objetos y Pintura. A la espera de poder sumarlo al proyecto lo saludamos muy atte. Mario J. Loiácono P.D.: Puede solicitar las condiciones participación a info@desdelosbarcos.com.ar

de

www.desdelosbarcos.com.ar

Gascón 1159 (CP1181) Ciudad de Buenos Aires, Argentina Tel.: 4867-1058

EVASION

Ucci Ucci, comunisti!

sento

odor

di...

Su un muro della mia città, alcuni mesi or sono, qualcuno scrisse la seguente frase, poi coperta da una spessa mano di vernice: “vi puzzano i piedi”. Ogni volta che ci passavo davanti, pensavo a quanto fosse idiota il suo autore. Mi sbagliavo e solo ora ne colgo l'elevato significato, frutto di una mente futurista che denunciava il fetore culturale di un Comune rosso della rossa Toscana. Debbo questa mia recente illuminazione al Presidente del Consiglio, il quale ci ha finalmente rivelato che, udite udite, i leader della sinistra puzzano. Ho in effetti sperimentato più di una volta la loro fastidiosa puzza sotto il naso, ma non mi sono mai avventurato in escursioni olfattive dalle parti di ascelle, piedi o altre regioni anatomiche ancor più celate ai sensi altrui. Fatico però ad associare maleodoranti fermentazioni batteriche alle figure di Bersani, Fassino, Vendola o Diliberto; la cosa mi è più facile invece se penso a Ferrara o ai villosi Bossi e La Russa. Magari le parole di Berlusconi sono state invece travisate. Egli ha precisato che i leader della sinistra puzzano perché si lavano poco. Si riferiva forse alla loro parsimonia nella cura del corpo? Evitare docce dai getti d'acqua alluvionali, chiudere il rubinetto mentre ci si lavano i 4


denti; comprare saponi e cosmetici per lo più naturali, meno profumati ma rispettosi dell'ambiente ed in confezione biodegradabile, o meglio ancora acquistati alla spina. Sobrietà figlia di un concetto di salute e benessere che non fa della prestanza fisica e della giovinezza epidermica totem intoccabili, che considera fisiologica l'oscillazione contenuta dell'ago della bilancia e che non associa la canizie, il pallore o qualche ruga di troppo ad un decadimento fisico ed intellettivo. Ebbene, se simile travisamento c'è stato, temo che il leader del PDL abbia peccato di eccessivo ottimismo. Basti pensare alle spesso fondate accuse di elitarismo socioeconomico mosse ai politici di area progressista, culminate qualche anno fa nella figuraccia rimediata da Al Gore, la cui anima ecologista ben tollerava un consumo domestico di energia elettrica pari a quello di un piccolo borgo abitato. Marco Lombardi

EVASION

SATIRA MURALE

Stop al nucleare: sì, no, forse Ne parlano tutti i giornali: il governo italiano ha abrogato le norme che avrebbero permesso la costruzione di nuove centrali nucleari nel nostro Paese. Una buona notizia? Forse. Il WWF, ad esempio, fa notare che “sono state abrogate le disposizioni sottoposte a quesito referendario ma non il complesso di norme che hanno rilanciato il nucleare in Italia”. Secondo Di Pietro è una truffa per distogliere l'attenzione sui referendum, tra i quali c'è anche quello sul legittimo impedimento che riguarda direttamente Berlusconi. Dello stesso parere Nichi Vendola: “La paura del quorum, la paura dunque della democrazia, spinge il governo Berlusconi a cancellare le norme della sua 'rivoluzione nuclearista' nella speranza di preservare la sua porcata del legittimo impedimento e il suo affare della privatizzazione dell'acqua”. E a proposito di privatizzazione dell'acqua scrive AgoraVox (sito di giornalismo partecipativo): “Il Governo era ben cosciente che il raggiungimento del quorum avrebbe comportato la bocciatura non solo della legge sul Nucleare ma anche quelle sul Legittimo Impedimento e sulla Privatizzazione dell’acqua. E’ stato proprio su quest’ultimo punto che è nata la contropartita da offrire oltralpe, attraverso un patto che sposta gli interessi economici dal nucleare all’acqua e dovrebbe garantire a VEOLIA una consistente presenza nel suo processo di privatizzazione (l’azienda francese è uno dei leader mondiali nel settore della gestione urbana degli acquedotti, dei rifiuti e dei trasporti). I mediatori italiani hanno dovuto fare una vera e propria corsa contro il tempo per

5


cercare di giungere a un accordo che soddisfacesse Parigi e che potesse essere ratificato già il 23 aprile, giorno dell��incontro tra Berlusconi e Sarkozy. Il Governo ha, così, trovato il modo di liberarsi di un referendum chiave che rappresentava, dopo Fukushima, il vero motore della votazione e l'elemento che avrebbe portato i cittadini alle urne”. Ma noi alle urne ci andremo lo stesso...

Ladro imbranato rimane incastrato E' successo in Cina e per un pelo il ladro non ci lasciava la testina. Nella griglia del sistema di ventilazione s'era bloccato, i Vigili del Fuoco l'hanno lubrificato. (Fonte: Repubblica)

Se il chirurgo non ha dormito il paziente deve esserne informato E' quanto sostiene Micheal Nurok, anestesista e specialista in terapia intensiva all’Hospital for Special Surgery di New York, in un editoriale pubblicato sul New England Journal of Medicine. Vari sondaggi dimostrerebbero che se il medico è stanco, l'80% dei pazienti preferisce rimandare l'intervento. Preoccupa l'altro 20%... (Fonte: Corriere.it)

Imballaggi riciclati: 75% E' quanto risulta dal rapporto annuale del Conai, Consorzio nazionale imballaggi. Nel 2010 3 imballaggi (carta, plastica, legno, vetro, acciaio e alluminio) su 4 sono stati recuperati e riciclati. E' il miglior risultato di sempre. (Fonte: Ecologiae)

L'Unità d'Italia nello spreco L'ultimo “monumento allo spreco”, scoperto da Repubblica, è l'Auditorium di Isernia. I lavori sulla struttura dovevano cominciare nel 2005, con un costo di 5 milioni di euro, e terminare in occasione dei festeggiamenti per il 150.mo dell'Unità d'Italia. Ad oggi l'edificio è ancora da ultimare, il preventivo finale è salito da 5 a 55 milioni di euro e lo Stato ne ha già spesi 31 (nel 2007 è diventata un'opera urgente) ma non ha a disposizione i fondi mancanti. Secondo Nicola Barone, responsabile tecnico della struttura: “Si dovranno aspettare tempi migliori”. Tipo il 300.mo anniversario? (Fonte: Repubblica)

Ciao Cicciobello EVASION

6


E' passato a miglior vita Gervasio Chiari, 80 anni. Nel 1962 inventò il Cicciobello Sbrodolino, il Cicciobello Bua (e la sua versione Bua Etci e Bua Deluxe), il Cicciobello Primi passi, il Cicciobello Gattona e Cammina e il Cicciobello Pipì. Alla cerimonia funebre interverrà anche il Cicciobello Lacrime Vere. (Fonte: Corriere)

più vecchia del mondo ad aver corso una maratona: 42 km coperti in 9 ore e 53 minuti (alla Honolulu Marathon). Batte il record di Jenny Wood-Allen, 90enne di Dundee, Scozia, ancora impegnata nella maratona di Londra del 2002. (Fonte: Telegraph)

Storie di ladri Vicenza: rapina una gioielleria fingendosi un normale acquirente e porta via 150mila euro di pietre preziose. Non lo avrebbero mai preso 4 mesi dopo se non avesse dimenticato la carta di credito sul bancone. Rischia fino a 10 anni di rate.

Cao Ruiqin Cinese, 44enne, ha fatto richiesta al Guinness dei Primati per certificare il suo record: riesce a scrivere, in cinese ovviamente, con 43 diverse parti del corpo. Può tenere la penna con il naso, la bocca, le orecchie, le ascelle, l'ombelico, il gomito e altro ancora. Lo fa per insegnare a scrivere ai portatori di handicap. (Fonte: Metro)

Nel 2010 le energie rinnovabili hanno superato il nucleare Lo rivela il rapporto del Worldwatch Institute “The world nuclear industry status 20102011″. Per la prima volta la capacità eolica, solare e delle biomasse installata ha raggiunto i 381 gigawatt, contro una capacità nucleare installata di 375 gigawatt. Solo negli Usa le nuove installazioni sono passate dal 2% del 2004 al 55% del 2009. (Fonte: Ecoo)

PRODUZIONI VIDEO, COMUNICAZIONE, EVENTI…

WWW.SIDERURGIKATV.TK

Gladys Burrill

Web-Tv di Video, Filmati, Eventi, Informazioni, Notizie dall’Italia e dal Vulture… con quattro redazioni da tutta Italia (450.000 contatti)

Questa signora novantaduenne delle Hawaii entra invece di diritto nel Guinness dei Primati per essere diventata la donna

EVASION

7


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.