DAILY#5 80. Mostra del Cinema di Venezia - 3Sept2023 Venews+Ciak

Page 1

VENICE FILM FESTIVAL

DAILY#5 3 Sept 2023

David Fincher, the brilliant and restless leader of postHollywood, returns to the Venice Competition with The Killer, a dark psychological thriller. French director Bertrand Bonello explores the dystopian world of La Bête, where Léa Seydoux pursues her own past in a society that fears emotions. In Die Theorie von Allem by Timm Kröger, a scientist from the 1960s faces a horrifying nightmare. Moving back to a challenging present, El Paraíso by Enrico Maria Artale (Orizzonti) is the story about a mother and son who are drug traffickers and passionate about dance. Then there’s the boxing drama The Featherweight by American director Robert Kolodny, and the generational story Pet Shop Days by Olmo Schnabel, starring Willem Dafoe and Emmanuelle Seigner. Serious and semi-serious vampires appear in Le Vourdalak by Adrien Beau (SIC) and in Vampire humaniste cherche suicidaire consentant by Ariane Louis-Seize (GdA). Also today, The Caine Mutiny: Court Martial by William Friedkin, a harsh warning against military fanaticism and a sadly posthumous tribute to the great director.

Going Gothic

Avolte ritornano, come David Fincher, geniale e irrequieto capofila della post-Hollywood, che a 24 anni da Fight Club torna a Venezia con The Killer, fosco thriller psicologico tratto dalla graphic novel di Matz e Jacamon, interpretato da Michael Fassbender. In un inquietante futuro si muove il francese Bertrand Bonello con il distopico La Bête, liberissimamente tratto da un racconto di Henry James, dove Léa Seydoux rincorre il proprio passato in una società che teme le emozioni; mentre nel tedesco Die Theorie von Allem di Timm Kröger uno scienziato degli anni ‘60 deve affrontare un autentico incubo. Si torna invece ad un difficile presente in Orizzonti con l’italiano El Paraíso di Enrico Maria Artale, con madre e figlio trafficanti di droga e appassionati di balli. C’è poi il dramma pugilistico The Featherweight dell’americano Robert Kolodny, e il racconto generazionale di Olmo Schnabel in Pet Shop Days, con Willem Dafoe e Emmanuelle Seigner. Arrivano due variazioni su una figura-principe del fantastico: nella SIC il vampiro letterario Le Vourdalak, del parigino Adrien Beau , da un racconto di Aleksej K. Tolstoj, e nelle Giornate degli Autori la vampira ipersensibile e dubbiosa del canadese Vampire humaniste cherche suicidaire consentant di Ariane Louis-Seize. Infine, è anche il giorno di The Caine Mutiny: Court Martial di William Friedkin, con Kiefer Sutherland nel ruolo che nel film di Dmytryk del ‘54 fu di Humphrey Bogart: duro monito (parecchio attuale...) contro il fanatismo militare, e omaggio purtroppo postumo al grande regista.

press conferences palazzo del casinò

10.45 BIENNALE COLLEGE CINEMA

11.30 DIE THEORIE VON ALLEM (THE THEORY OF EVERYTHING) (Venezia 80)

12.15 THE CAINE MUTINY COURT-MARTIAL (Fuori Concorso)

13.00 LA BÊTE (THE BEAST) (Venezia 80)

13.45 MENUS PLAISIRS – LES TROISGROS (Fuori Concorso)

14.30 THE KILLER (Venezia 80)

15.30 CONVERSAZIONE con EDWARD BERGER e PHILIPPE FALARDEAU

THE BEAST LES FILMS DU BÉLIER E MY NEW PICTURE PRESENTANO UN FILM DI BERTRAND BONELLO CON GUSLAGIE MALANDA DASHA NEKRASOVA MARTIN SCALI ELINA LÖWENSOHN MARTA HOSKINS JULIA FAURE KESTER LOVELACE FÉLICIEN PINOT LAURENT LACOTTE SCENEGGIATURA ADATTAMENTO E DIALOGHI BERTRAND BONELLO DA UN SOGGETTO DI BERTRAND BONELLO BENJAMIN CHARBIT GUILLAUME BRÉAUD LIBERAMENTE TRATTO DA « LA BESTIA NELLA GIUNGLA » DI HENRY JAMES PRODOTTO DA JUSTIN TAURAND & BERTRAND BONELLO COPRODOTTO DA NANCY GRANT & XAVIER DOLAN DIRETTRICE DELLA FOTOGRAFIA JOSÉE DESHAIES MONTAGGIO ANITA ROTH MUSICHE BERTRAND & ANNA BONELLO SONORO NICOLAS CANTIN CLÉMENT LAFORCE JEAN-PIERRE LAFORCE CASTING CARMEN CUBA SARAH TEPER MARIE MINICONI SCENOGRAFIE KATIA WYSZKOP COSTUMI PAULINE JACQUARD DIRETTORE DI PRODUZIONE TATIANA BOUCHAIN PRODUCTION MANAGER JULIEN LINIÈRE ASSISTANTE ALLA REGIA BARBARA CANALE SEGRETERIA DI EDIZIONE ÉLODIE VAN BEUREN CAPO ELETTRICISTA MARIANNE LAMOUR ATTREZZATURE GASTON GRANDIN TRUCCO MAÏNA MILITZA PARRUCCO MIGUEL SANTOS DIREZIONE DI POST - PRODUZIONE CHRISTINA CRASSARIS PRODUZIONI DELEGATE LES FILMS DU BÉLIER & MY NEW PICTURE IN COPRODUZIONE CON SONS OF MANUAL ARTE FRANCE CINÉMA AMI PARIS JAMAL ZEINAL ZADE CON IL SOSTEGNO DI D'EURIMAGES CON IL SOSTEGNO DI CANAL+ CON LA PARTECIPAZIONE DI CINÉ+ DI ARTE FRANCE IN COLLABORAZIONE CON AD VITAM KINOLOGY MAISON 4:3 CON IL SOSTEGNO DI RÉGION ÎLE-DE-FRANCE DI RÉGION PROVENCE-ALPES-CÔTES D’AZUR IN COLLABORAZIONE CON CNC DEL DÉPARTEMENT DES ALPES MARITIMES IN COLLABORAZIONE CON CNC IN ASSOCIAZIONE CON CINÉCAP 6 CINEAXE 4 SG IMAGE 2021 CINÉMAGE 17 PALATINE ÉTOILE 20 COFINOVA 19 PRODOTTO CON LA PARTECIPAZIONE DI SODEC TÉLÉFILM CANADA CRÉDIT D'IMPÔT CINÉMA DU QUÉBEC CRÉDIT D'IMPÔT CINÉMA DU CANADA CRAVE © 2022 - LES FILMS DU BÉLIER - MY NEW PICTURE 9459-5154 QUÉBEC INC. - ARTE FRANCE CINÉMA - AMI PARIS - JAMAL ZEINAL-ZADE DESIGN VICTOR DE LADONCHAMPS AD VITAM PROSSIMAMENTE AL CINEMA LEA SEYDOUX ´ GEORGE MACKAY
2 #5

8.00 PalaBiennale

VENEZIA 80 tutti gli accrediti

ADAGIO

Stefano Sollima (127’)

v.o. italiano st. inglese

8.30 Sala Grande

VENEZIA 80 press - industry

LA BÊTE (THE BEAST)

Bertrand Bonello (146’)

v.o. francese, inglese st. italiano/inglese

8.30 Sala Darsena

VENEZIA 80 press - industry

THE KILLER

David Fincher (118’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

9.00 Sala Giardino

ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti

EL RAPTO (THE RESCUE)

Daniela Goggi (95’)

v.o. spagnolo st. italiano/inglese

9.00 Sala Casinò

BIENNALE COLLEGE CINEMA

pubblico 18+ - tutti gli accrediti

ÁRNI

Dorka Vermes (103’)

v.o. ungherese st. inglese/italiano

9.00 Sala Perla

SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC

press - industry

FOTO DI GRUPPO (GROUP PICTURE)

Tommaso Frangini (17’)

v.o. italiano st. inglese AI SHI YI BA QIANG (LOVE IS A GUN)

Lee Hong-Chi (81’)

v.o. mandarino, taiwanese st. italiano/inglese

9.15 Sala Corinto

VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI press - industry

LANDRIÁN

Ernesto Daranas Serrano (80’)

v.o. spagnolo st. italiano/inglese

9.30 Sala Pasinetti

VENICE PRODUCTION BRIDGE- FINAL CUT industry

ALLAH IS NOT OBLIGED (ALLAH N’EST PAS OBLIGÉ)

Zaven Najjar (60’)

v.o. francese st. inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

10.30 PalaBiennale

VENEZIA 80 tutti gli accrediti

MAESTRO

Bradley Cooper (129’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

11.00 Sala Darsena

VENEZIA 80 press - industry

LA BÊTE (THE BEAST)

Bertrand Bonello (146’)

v.o. francese, inglese st. italiano/inglese

11.15 Sala Giardino

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti

AGGRO DR1FT

Harmony Korine (80’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

11.15 Sala Corinto

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI

pubblico - tutti gli accrediti

OHIKKOSHI (MOVING)

Shinji Somai (124’)

v.o. giapponese st. italiano/inglese

11.15 Sala Perla

GIORNATE DEGLI AUTORI - WOMEN’S TALES #25, #26

pubblico - tutti gli accrediti #25 OJO DOS VECES BOCA (EYE TWO TIMES MOUTH)

Lila Avilés (23’)

v.o. spagnolo st. inglese/italiano #26 STANE

Antoneta Alamat Kusijanovic (21’)

v.o. inglese, croato st. inglese/italiano

GIORNATE DEGLI AUTORI

BYE BYE TIBÉRIADE

(BYE BYE TIBERIAS)

Lina Soualem (82’)

v.o. arabo, francese st. italiano/inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

11.15 Sala Pasinetti

VENICE PRODUCTION BRIDGE- FINAL CUT industry

SUDAN, WHEN POEMS FALL APART (SOUDAN, RETIENS LES CHANTS

QUI S’EFFONDRENT )

Hind Meddeb (90’)

v.o. arabo st. inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

11.30 Sala Grande

VENEZIA 80 press - industry

THE KILLER

David Fincher (118’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

DIE THEORIE VON ALLEM (The Theory Of Everything)

CONCORSO

interview

Timm Kröger

Agroup of scientists gathers in an old hotel in the snowy Swiss Alps. But in the heart of the mountain, strange events begin to occur. Timm Kröger takes us on a black and white dream-like journey where not everything is as it seems.

From the very first scenes in the Alps, we are transported back in time, and it feels like we are watching a classic film from the 1950s. How did you use black and white and music for this effect?

I collaborated extensively with composer Diego Ramos Rodríguez on the film’s music. He is not well-known at this point, but I hope that will change. Diego is primarily a composer of contemporary music, and this marked his first foray into film scoring. I saw it as a promising risk to engage a contemporary music composer and guide him through this unique experience. The music played a pivotal role and was a source of inspiration from the outset. I aimed for it to be both commanding and delicate, strange and enigmatic. It bears some resemblance to the music of Bernard Herrmann in Hitchcock’s films, though it was employed in a distinct manner from how it might be used today. Despite the deliberate attempt in my film to emulate the aesthetics of the 1950s, I doubt viewers would genuinely mistake it for a product of that era. The audience can perceive that it’s a contemporary film because the way the music dictates emotions feels outdated. Something new emerges, and it stands in contrast to our modern expectations of how emotions should be conveyed on screen. As for black and white, it primarily relates to the lighting. We allowed ourselves to be guided by the feeling of how each scene should be illuminated. We had this vague concept of a 1940s-1950s style of lighting for indoor locations, with a gradual transition towards a darker, more film noir ambiance as the film progresses. Additionally, we aimed for a more mature and perhaps more natural lighting style throughout the movie, but we often mixed and matched these approaches as needed.

Which directors from the past does this film evoke? And perhaps which writers as well... Friedrich Dürrenmatt comes to mind, who, among other works, authored Die Physiker Much of the inspiration could be quite unconscious, and besides, I started working on the project a long time ago, so I might have forgotten many of the thoughts I had about it. There’s definitely Thomas...

CONTINUES...

past conferences

Ci sono artisti che sembrano avere come tratto principale e fortemente voluto quello del desiderio di esplorare lo sgradevole. David Fincher rientra in quest’ambito per quanto riguarda il mondo del cinema. Seven (1995) è di fatto il film che lo lancia come regista. Ed è da lì che si dipanano le coordinate tipiche del suo modo di girare: giocare sul difficile, il fastidioso, perfino l’irritante, attirando lo spettatore dove vuole lui per poi spiazzarlo. Non gli va altrettanto bene con l’opera seconda, l’intricato The Game, un insuccesso al botteghino che andrà in fretta nel dimenticatoio grazie al folgorante Fight Club (1999), vera e propria discesa agli inferi col non metaforico botto finale, subito doppiato da Panic Room (2002) che ancora una volta piace solo alla critica per la sua atmosfera angosciosa e claustrofobica. Zodiac (2007) rappresenta per Fincher una specie di svolta, nel senso che rivedendo le opere precedenti si intuisce che era esattamente lì che voleva e doveva andare a parare: non sono tanto gli omicidi a essere insensati, quanto il logorante nascondino fra l’assassino seriale e gli investigatori, incapaci e frustrati in una vicenda che non avrà una fine né un colpevole. Il film ha un cast di livello superiore e il regista ripaga l’opportunità ricevuta costruendo una storia di immagini crude e oscure, grazie anche alla forte espressività degli attori, altro tratto peculiare del suo cinema. Le opere successive paiono rendere una maggiore riflessività e tuttavia sia nell’incursione nei social (The Social Network), sia ne L’amore bugiardo, troviamo qui e là ancora sprazzi di provocazione, non più necessariamente attraverso immagini disturbanti, quanto piuttosto nei comportamenti dei personaggi. Illuminati, alle volte abbagliati, oppure appena visibili in momenti di vera e propria luce nera, frutto dell’esperienza maturata da Fincher nel campo degli effetti speciali, sfila una carrellata di personaggi che portano con sé ansie, disturbi di comportamento e nevrosi alle volte quiete, alle volte deflagranti in gesti di pura violenza, anche e soprattutto psicologica.

Director's cuts

On Strike!

There are many different reasons behind this strike. The first one is obviously a demand for higher pay–not for the great movie stars, but for all workers who keep cinema alive as an industry. Also, medical insurance for all professionals involved in movie production. Last but not least, how to integrate Artificial Intelligence. This is not a future issue, it is here already! If there will be no regulation in place, AI will be the greatest revolution since the birth of cinema. The current strike is a call for regulation. With barely any human input, and by forgoing human creativity altogether, AI can generate a finished product, a full movie. We should note that some 80% of productions are commercial – they need to make money, and they move millions if not billions of dollars. It is an enormous issue.

3 #5
Favino
Stefano è un regista punk. Non c’è mai redenzione, i personaggi sono come falene impazzite
Pierfrancesco
SEGUE A P. 8
Focus
di Timm Kröger con Jan Bülow, Olivia Ross, Hanns Zischler, Gottfried Breitfuss, David Bennent, Philippe Graber (Germania, Austria, Svizzera, 118’) Sinossi film lato CIAK p. 3

Focus

C’è un dispositivo sociale, culturale, economico della biosfera dell’uomo che Frederick Wiseman, uno dei più grandi documentaristi viventi, non abbia esplorato con la sua macchina da presa in oltre cinquant’anni di lavoro? No: tutti i ‘luoghi’, tutti i corpi sistemici prodotti dall’attività umana (scuole, ospedali, servizi sociali, manicomi, prigioni, grandi magazzini, parchi pubblici, biblioteche, musei, spazi culturali e di entertainment, comunità cittadine, quartieri metropolitani, ecc.) sono stati analizzati, vivisezionati, rivoltati dal Nostro con lo stesso approccio sobrio, non militante, quasi distaccato. Fin dal suo primo, folgorante lavoro, Titicut Follies del 1967, Wiseman ha esplorato le istituzioni americane, rivelandone i meccanismi, le storture, l’ingiustizia sociale che stanno dietro al loro funzionamento. La camera di Wiseman si posa come un testimone sui lembi di realtà, sui frammenti di verità che compongono la complessa articolazione del sistema, senza commenti esterni che diano una ‘linea’ a priori. Senza pregiudizi, senza forzature del discorso. È questo il miracolo dei suoi film: intervenire nella microfisica del potere facendo parlare i soggetti, riprendendo le conversazioni, le transazioni, le riunioni di lavoro, le attività normali attraverso le quali quel corpo sociale o economico si esprime, rubandole alla realtà e restituendo così la verità con un approccio da artigiano del mosaico, che posa paziente le tessere per arrivare alla verità finale. La verità di Wiseman non è di quelle luminose, brillanti, integerrime, anzi: la sua verità emerge lentamente, come lenta è la fase di montaggio che, per ogni titolo, richiede dai quattro ai sei mesi di lavoro quotidiano. La verità per Wiseman appare per disvelamenti progressivi, per successive estrazioni maieutiche, ma è proprio questo lento processo conoscitivo che fa del suo cinema uno degli opus più importanti sul senso della società contemporanea. A 93 anni Frederick Wiseman fa ancora film, e quello che sarà presentato a Venezia sui segreti di un ristorante francese con tre stelle Michelin promette di essere l’ennesima geniale radiografia di un’altra istituzione passata sotto la sua inesorabile, asciutta lente.

Frederick’s five

Titicut Follies (1967)

Lo sconvolgente esordio di Wiseman, ai limiti del sostenibile, sui detenuti del Bridgewater State Hospital, un manicomio penitenziario.

Central Park (1989)

Cosa c’è dietro l’utilizzo del parco da parte dei newyorkesi? Quanti problemi, quante complessità, quante competenze e quante negoziazioni ci sono dietro il funzionamento di ogni corpo sociale pubblico o privato che sia?

La Danse (2009)

È il balletto dell’Opéra di Parigi ad essere qui vivisezionato nella sua fortissima contraddizione tra la bellezza dei corpi danzanti e l’inflessibile disciplina gerarchica della sua struttura.

Ex Libris - The New York Public Library (2017)

Per una libreria pubblica l’acquisto dei volumi è oramai diventata la missione meno impegnativa, ben altri assai più sfidanti essendo i suoi obiettivi di tutela e sviluppo della cultura. Splendida opera sul senso magnifico e problematico dell’ istituzione pubblica oggi.

Un couple (2022)

I film di finzione di Wiseman si contano sulle dita d’una mano. Questo è uno, presentato alla Mostra del Cinema del 2022, incentrato sulle lettere scritte da Sofia Tolstaja al marito.

PET SHOP DAYS Orizzonti Extra interview

The impulsive Alejandro ran away from home and left Mexico, escaping to New York. There, he falls in love with Jack, a young man barely twenty years old who works in a pet shop. Alejandro decides to pursue his passion and drags his young lover on a frenetic journey through the night and the underbelly of New York. In a big, stimulating city, the two protagonists live their love through all-encompassing experiences, fighting against all the forces that want to hinder their full and conscious freedom. A producer at his first experience as a director, Olmo Schnabel is the son of artist and director Julian Schnabel. He worked with his father on feature film At Eternity’s Gate (starring Willem Dafoe as Vincent van Gogh) and produced Grear Patterson’s Giants Being Lonely in 2019. Both films passed at the Venice Film Festival.

The screenplay of the film was written by you, along with Jack Ivr, the actor, and Galen Core. How did you come up with this story?

Jack Ivr is my oldest friend; we grew up together since we were ten years old. When we turned thirteen, we decided to become best friends, and we kept that promise. He was working on the script in school because he was taking a screenwriting class. When I finished the movie that I produced, Giants Being Lonely, I asked him to send me the script, and I was completely blown away by this crazy adventure he had created. I thought, “This is something I would like to direct.” So, for two years, I begged him to let me direct the movie, and finally, I convinced him. Then we started sharing ideas. Jack is the mastermind behind the story, but we had to make it more grounded. We had to simplify instead of adding complexity, so we had many possibilities and directions to explore. We worked on it for three years together with Galen Core, who is also part of Twin Productions, the production company we co-founded.

The main characters of the film are Alejandro and Jack. They are very different from each other, but are both equally trapped in their solitudes. Is this also a film about a generation? They are indeed different, but there are also similarities because both of them are isolated

from their families. The reason all of these chaotic events are happening is that anything different from what they come from is appealing, but they are not wise enough, and they lose control. And obviously, Alejandro manipulates Jack very much. The movie delves into themes of adolescence, desire, impulsiveness, and making extreme mistakes. But actually everyone in the film is broken, except for the little sister Lucy. She is the wisest and most grounded person despite being a teenager. She defies the generalization of teenagers and is the strongest character among them all. Everyone else, including the adults, is completely lost. We’re dealing with broken people in this context, and their privilege doesn’t bring them happiness. You’ve lived in Manhattan and then moved to Mexico. You mentioned that you could only describe New York from a distance. Why is that, and what New York are you portraying in your film?

The city I’m portraying in the movie is a place where adventure awaits around every corner, where endless possibilities exist, and you can quickly find yourself in unique situations. I lived in New York my entire life; I’m a true New Yorker. However, in my mid-20s, I lost the sense of wonder and excitement I once had for the city. I stopped dreaming, and I wasn’t feeling inspired anymore. I wanted to reignite that inspiration, so I decided to go to Mexico, believing there was much more to discover. It was there that I met my girlfriend, who is also Italian, Ludovica Quaretesi. She is also the co-producer of the movie and played a crucial role in the entire process. My goal was to create a timeless version of New York, my own New York. I spent two months driving around on a scooter...

Cinema&Sport_Lo sport moderno nasce nella seconda metà del XIX secolo da un processo di codificazione di regole e garanzie per gli atleti e da un coinvolgimento della borghesia che permettono il passaggio dal gioco fino allora praticato dai nobili allo sport. Ci sono due date indicative che coinvolgono sport e cinema fin dalle origini: nel dicembre 1895 viene girato dai Lumière L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat. Nell’aprile del 1896 ad Atene si svolgono le prime Olimpiadi dell’era moderna. A partire da questa coincidenza temporale si sviluppa tra cinema e sport un rapporto di stretta connessione e di mutua comprensione. Lo sport al cinema diventa il veicolo primario della diffusione dei valori americani, giocando sulla distinzione tra sport collettivi, che esaltano le qualità del gruppo e la condivisione degli obiettivi, e sport individuali, dove invece vengono esaltati i valori del riscatto e della determinazione. Ma questo fenomeno accade soprattutto negli Stati Uniti, non altrove. A memoria, l’unico film europeo in grado di competere come esaltazione dei valori con i giganti USA rimane l’inglese Momenti di gloria. Cominciando dal baseball, allora lo sport più seguito negli USA, per arrivare negli anni ‘50 ai grandi film sulla boxe, veicoli ideali per trasmettere gli edificanti valori dello sport come riscatto individuale da un’infanzia emarginata, per arrivare più tardi ai filoni dedicati al basket, al surf, al football, all’atletica. Ma non possiamo nascondere un altro fondamentale aspetto, molto più inquietante: lo sport come immagine della politica e come rappresentazione della volontà di un regime politico di trasformarlo in un tassello irrinunciabile del proprio immaginario, perché capace come nessun’altra rappresentazione di coinvolgere le giovani generazioni. Il cinema è spesso stato complice di queste operazioni, e lo è stato proprio per essere lo strumento ideale della propaganda politica e delle emozionalità costruite ad hoc. Facciamo ovviamente in primis riferimento all’Olympia di Leni Riefenstahl sulle Olimpiadi di Berlino del 1936, vero e proprio manifesto di bellezza accecante e sciagurata sul matrimonio tra cinema e sport quando viene gestito dall’isteria della politica. E allora ci teniamo con gran sollievo il minore dei mali, ossia quei quintali di melassa che cola inarrestabile dalla maggior parte dei film yankees sullo sport.

4 #5
di Olmo Schnabel con Jack Irv, Dario Yazbek, Willem Dafoe, Emmanuelle Seigner, Camille Rowe, Peter Saarsgard (USA, Italia, UK, Messico, 110’)
CONTINUES...
landscapes di F.D.S.

EL PARAÍSO Orizzonti

intervista

intervista

Nevina Satta di Mariachiara

J ulio ha quasi quarant’anni e vive ancora con la madre in una casa vicino al fiume nella zona marittima di Fiumicino, dintorni di Roma. La loro relazione è complessa, simbiotica, profonda e morbosa. Un legame che li porta a condividere tutto, dalla passione per i balli latinoamericani al lavoro come spacciatori.

Nato a Roma nel 1984, Enrico Maria Artale nel 2013 ha presentato il suo primo lungometraggio, Il terzo tempo, a Venezia nella sezione Orizzonti, vincendo il Premio Pasinetti Opera Prima. Ha diretto due serie di documentari per Sky Arte e nel 2016 ha realizzato Saro, presentato a Torino, ottenendo il premio come miglior documentario italiano.

intervista

Enrico Maria Artale

Da quali urgenze espressive e personali nasce El Paraíso?

Tutto si inserisce in un percorso biografico e artistico iniziato diversi anni fa, durante il lavoro di montaggio del mio documentario Saro, film in prima persona che racconta del primo ed unico incontro con mio padre, quando avevo venticinque anni. Durante il processo di rielaborazione degli eventi mi sono accorto che stavo approfondendo la comprensione della relazione con mia madre più di quanto non avessi mai fatto prima. Questa scoperta ha generato un sentimento di amore rinnovato talmente forte da entrare nel film che intanto avevo iniziato a scrivere, fino a diventarne il cuore.

Un film in cui le ambientazioni assumono importanza particolare…

Ho chiesto alla mia scenografa di progettare e ristrutturare una casa esistente come se fossimo in un teatro di posa, per permetterci tutti i movimenti che avevo immaginato. L’oscurità interiore di cui è permeato il racconto rimane in dialogo costante con uno scenario in netto contrasto: un angolo di Sudamerica immaginario, variopinto. Tutto partecipa alla descrizione di un mondo emotivo ricco, animato da quella vivacità... CONTINUA...

THE FEATHERWEIGHT Orizzonti

IWonder Pictures anche quest’anno si conferma nel panorama distributivo come assoluto protagonista della Mostra del Cinema. Abbiamo incontrato Andrea Romeo, Ceo & General Manager della casa di distribuzione bolognese, alla vigilia della presentazione ufficiale in Sala Grande de La Bête di Bertrand Bonello.

I vostri progetti, le vostre aspettative in Mostra. Siamo molto orgogliosi di avere tre film selezionati per il Concorso internazionale nell’anno in cui i premi verranno decisi da una giuria tanto prestigiosa, in competizione con gli altri titoli di una selezione di livello altissimo. Dopo il Leone d’Oro dell’anno scorso con All the Beauty and the Bloodshed di Laura Poitras siamo qui con la consapevolezza di proseguire, con la coerenza che da sempre contraddistingue la linea editoriale di I Wonder Pictures, il percorso che abbiamo intrapreso ormai undici anni fa e che ha portato la nostra compagnia a distribuire film vincitori dell’Oscar e dei maggiori festival internazionali, acquisendoli nella maggior parte dei casi già prima della selezione alle varie competizioni. I tre nostri film che concorrono quest’anno per il Leone d’Oro rientrano perfettamente nella nostra visione. Bertrand Bonello per La Bête, Stéphane Brizé con Hors-saison, Małgorzata Szumowska e Michał Englert con il loro Woman of: grandi autori con opere che piaceranno a un pubblico molto ampio per i temi che trattano e per gli attori che le interpretano, da Léa Seydoux nel film di Bonello alla nostra Alba Rohrwacher nel film di Brizé. A questo proposito sono molto felice di avere, tra gli undici nostri film che sono stati selezionati nelle diverse sezioni di Venezia 80, ben quattro opere di registi italiani. L’invenzione della neve, Frammenti di un percorso amoroso, El Paraíso e Invelle sono la dimostrazione che la nostra produzione è viva e ricca di talenti, con tante cose da dire e su cui I Wonder Pictures ha voglia di scommettere sempre di più in futuro.

Il peso specifico dei festival nel supporto del cinema in sala.

Sardegna anno 11. Dopo la decima candelina spenta con una ricca teoria di eventi e produzioni nella scorsa edizione della Mostra, la Film Commission isolana ha tutt’altra intenzione che quella di mordere il freno. Abbiamo incontrato la direttrice Nevina Satta per conoscere i nuovi percorsi della SFC, all’alba del secondo decennio di vita.

Dall’euforia del successo planetario de La Sirenetta Disney alla 80. Mostra del Cinema di Venezia. Quali novità ci portate?

di Robert Kolodny

con James Madio, Ruby Wolf, Keir Gilchrist, Ron Livingston, Stephen Lang, Lawrence Gilliard Jr., Shari Albert, Imma Aiello (USA, 99’)

Hartfort, Connecticut, 1964. Willie Pep is a former featherweight champion, but today, all he has is financial and familial ruin. Saddled with debt, married to a much younger woman whose acting aspirations are incompatible with marriage, and a drug abuser son who is the source of constant worry. Under pressure in life as he used to be on the ring, there’s only one thing Willie can do: fight. Director, screenwriter, and video artist Robert Kolodny was cinematographer for the 2022 Golden Lion film All the Beauty and the Bloodshed by Laura Poitras. He also worked in projects by David Byrne and Nan Goldin. Kolodny teaches film at the New York School of Visual Arts and is a regular collaborator at MoMA, Brooklyn Museum, the Museum of Fine Arts Boston, and the High Line.

Siamo reduci da un’estate ricchissima dal punto di vista del box office, dimostrazione che il pubblico ama ancora il cinema in sala. La sfida per l’autunno, fino a Natale, è quella di mantenere vivo quest’amore. I festival sono un elemento fondamentale di questa formula, perché sempre più tesi ad avvicinare lo spettatore a un cinema d’autore che può essere anche mainstream, come abbiamo riscontrato noi stessi di I Wonder Pictures quest’anno con Everything Everywhere All At Once e The Whale, in Concorso proprio a Venezia l’anno scorso.

Direttore responsabile Venezia News Massimo Bran Redazione Marisa Santin (coordinamento editoriale), Mariachiara Marzari (immagine e comunicazione), Paola

Come abbiamo promesso lo scorso anno, il nuovo decennio di vita della Fondazione Sardegna Film Commission comincia con 5 titoli “Made in Sardegna” a Venezia, che testimoniano nel loro insieme quanto la nostra Regione stia diventando casa di cineasti ed artisti di tutto il mondo. Un cinema libero e radicale non solo firmato dai sardi nativi, ma più estesamente ispirato dalla nostra comunità e fortemente ancorato alla nostra isola. Un cinema che costruiamo insieme ai produttori, a partire dall’impegno nell’affiancare gli autori già in fase di ideazione dei loro progetti. Quanto successo con Irene Dorigotti per Across (che passa oggi in Sala Laguna alle 21 per Notti Veneziane), vincitrice del Premio Solinas 2017, è esemplare a riguardo. Un cinema che mette al centro le storie e le persone, focalizzato sulle dinamiche della relazione contrastata tra modernizzazione e Natura, come ben espresso da L’avamposto di Edoardo Morabito. La Sardegna riscopre inoltre con orgoglio il proprio misticismo indigeno, restituito in modo originale da L’anno dell’uovo di Claudio Casale, prodotto da Francesca Vargiu per Biennale College. L’impatto dell’emergenza climatica impone la riscrittura del rapporto millenario sacrale con la Terra, come in Tilipirche di Francesco Piras. Un’isola, la nostra, che sogna il futuro ma che non sempre cede a espropri e speculazioni edilizie, come l’eroica Anna di Marco Amenta ben dimostra. Celebriamo i coraggiosi piccoli eroi della sostenibilità, rilanciamo temi globali e talenti locali nel mercato internazionale, con la volontà di accogliere chi crede in un cinema coraggioso.

Quali direzioni state perseguendo sul terreno della formazione?

L’impegno della Fondazione Sardegna Film Commission continua all’insegna della sostenibilità e della formazione di professionisti dell’audiovisivo anche grazie alla collaborazione con il Centro Sperimentale (ndr: è stata da poco annunciata l’apertura in Sardegna della sezione dedicata alla musica per il cinema nel 2024) e all’espansione del progetto NAS, Nuova Animazione in Sardegna, per accogliere sempre nuove produzioni internazionali e attrarre investimenti dei grandi gruppi per i progetti di animazione.

5 #5
Daily Venezia 80 Supplemento di n. 279 settembre 2023 Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1245 del 4/12/1996
Marchetti (direzione organizzativa), Davide Carbone, Chiara Sciascia, Andrea Falco, Fabio Marzari Luca Zanatta (graphic design) Hanno collaborato Loris Casadei, Maria Casadei, Fabio Di Spirito, Massimo Macaluso, Roberto Pugliese, Cesare Stradaioli, Riccardo Triolo, Delphine Trouillard, Andrea Zennaro Leonardo Cigni, Laura Gibellini, Lucrezia Sillo, Irene Zanutto Stampa CHINCHIO INDUSTRIA GRAFICA www.chinchio.it redazione@venezianews.it - www.venezianews.it/daily2023 di Enrico Maria Artale con Edoardo Pesce, Margarita Rosa De Francisco, Maria Del Rosario, Gabriel Montesi (Italia, 106’)
© I Wonder Pictures
L’anno dell’uovo (The
DEGLI
-
speciali L’avamposto
8
NOTTI VENEZIANE Anna
Amenta
1 Settembre Sala Giardino h. 17 BIENNALE COLLEGE CINEMA
Year of the Egg) di Claudio Casale 4 Settembre Sala Perla h. 11.15 GIORNATE
AUTORI
Eventi
di Edoardo Morabito
Settembre Sala Laguna h. 21
di Marco
NOTTI
Irene Dorigotti
Tilipirche (Grasshoppers)
3 Settembre Sala Laguna h. 21
VENEZIANE Across di
8 Settembre Sala
Perla h.
14 SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA
di Francesco Piras

Focus

SOUNDTRACKS

80 edizioni attraverso indimenticabili momenti di musica in cinema a cura di F.D.S.

Poche settimane fa ci ha lasciato uno dei grandi registi statunitensi della New Hollywood, che con le sue opere ha fatto scuola alle generazioni di cineasti venute dopo. Basterebbe vedere in parallelo i due incredibili inseguimenti in auto nei suoi due film Il braccio violento della legge del 1971 e Vivere e morire a Los Angeles del 1985: l’uso della macchina da presa, delle scenografie ed il montaggio possono essere alla pari di un intero corso di regia. Il thriller d’azione veniva da Friedkin completamente stravolto nei suoi canoni interni con colpi di scena imprevedibili e mai visti in precedenza. Non vi sono nei suoi film eroi buoni tutti d’un pezzo e criminali dediti al male: esiste una grande zona grigia dove i personaggi sguazzano e si dimenano per un tornaconto personale. Con il genere horror, consacrato dal successo mondiale de L’esorcista (1973), il regista ha più volte fatto i conti in modo sempre stupefacente: L’albero del male (1990) e Bug – La paranoia è contagiosa (2006), sebbene meno conosciuti, sono due ottimi esempi. Maestro indiscusso nel ricreare la suspense, che lui riteneva fondamentale rispetto all’uso dell’effetto shock nel cinema contemporaneo, Friedkin con il film Il salario della paura del 1977 ha creato un capolavoro di alta tensione che eguaglia la precedente trasposizione di Henri-Georges Clouzot. Alla Mostra quest’anno vedremo la riedizione de L’esorcista e il suo ultimo lavoro, The Caine Mutiny: Court Martial

William’s five

Il braccio violento della legge (1971)

Innovativo poliziesco che riscrive le regole del genere.

L’esorcista (1973)

Sconvolgente per l’epoca, una pietra miliare del genere dell’orrore.

Cruising (1980)

Un grande Al Pacino interpreta un poliziotto sotto copertura sulle tracce di un serial killer.

Vivere e morire a Los Angeles (1985)

Un poliziesco sui generis dove la corruzione dilaga ed il colpo di scena è dietro l’angolo.

Killer Joe (2011)

Un noir spietato e senza via d’uscita in cui nessuno è innocente.

1916: Bill lavora in fonderia e dopo una lite con il suo capo, fugge verso l’Ovest con la sorella Linda e la sua ragazza Abby. I tre arrivano in un’immensa regione agricola nel Texas settentrionale, dove trovano lavoro come braccianti per la raccolta delle messi. Scoprendo che il fattore è invaghito di Abby, ma anche gravemente malato, Bill finge che lei sia sua sorella e la spinge tra le sue braccia. Tutto però prende una brutta piega e, anche qui, la Natura ha il sopravvento sulle intenzioni umane, quasi come una vendetta divina dai richiami biblici. La seconda opera del regista texano, questa volta con l’alto budget di una major, è un ulteriore passo in avanti verso il consolidamento della sua poetica. Il film, girato in 35mm e poi gonfiato nel formato 70mm per sfruttare i 6 canali sonori, appare innanzitutto come un poema visivo. Il regista spinse il direttore della fotografia Néstor Almendros (che vinse l’Oscar) a girare esclusivamente con luce naturale durante l’ora crepuscolare (golden hour), ispirandosi alla pittura di Edward Hopper e Georges de La Tour. A far da contrappunto alle immagini, la splendida partitura sonora di Ennio Morricone. Premio alla regia al Festival di Cannes del 1979, poco fortunato al botteghino: da lì l’eclissi autoriale ventennale del regista, in parte a causa del naufragio del suo successivo ambizioso progetto intitolato Q (Qasida) Andrea Zennaro Days Of Heaven (I giorni del cielo) di Terrence Malick (USA, 1978) restauro The Criterion Collection con il supporto di Paramount Pictures and Park Circus

Chicago,

La Nikkatsu Co. negli anni ‘70, con la popolarità della televisione, inizia a produrre i cosiddetti roman porno o pink films (thriller erotici), la cui comparsa diede la possibilità a molti giovani di inserirsi nel panorama cinematografico e televisivo giapponese. Shinji Sōmai inizia così la propria carriera. Con una filmografia che spazia tra pellicole adolescenziali, parodistiche sulla Yakuza, drammi familiari e storie d’amore, è sicuramente riconosciuto per il suo uso sfrenato dei long take, con una macchina non sempre stabile che segue i suoi soggetti, caratteristiche stilistiche per le quali in Giappone viene accusato di usare “tecniche violente e anarchiche”. Ohikkoshi è un dramma famigliare su una bambina che affronta il divorzio dei genitori e tenta di farli riavvicinare capendo, però, cosa significhi crescere. Leonardo Cigni

Ohikkoshi (In movimento) di Shinji Sōmai (Giappone, 1993) restauro Yomiuri Telecasting Corporation

Ernesto Daranas Serrano ricostruisce la vita e le opere di uno dei documentaristi più sottovalutati e importanti della Cuba degli anni ‘60 e ‘70 del Novecento, Nicolás Guillén Landrián. Censurato, torturato, molestato e internato in un ospedale psichiatrico, sottoposto poi ad elettroshock, realizza tredici documentari che costituiscono una testimonianza viva di una realtà che si è profondamente riversata sulla vita personale del regista. Con l’aiuto della vedova Gretel Alfonso e del fotografo Livio Delgado, collaboratore di Landriàn, la pellicola indaga l’aspetto cinematografico nel suo lato più squisitamente tecnico senza tralasciare l’aspetto umano e sensibile del documentarista. In Los Océanos son los verdaveros continentes (2023), film ambientato a Cuba, presentato quest’anno alle Giornate degli Autori, viene citato Ciel del Toa (1965), corto di Landriàn: «Per questo è stato censurato. Il problema non è la telecamera, è la realtà» spiega Alex, uno dei due protagonisti. Landrián di Ernesto Daranas Serrano (Cuba, Spagna, 80’)

La versione di... Herman

1972 Cabaret Regia di Bob Fosse, musica di John Kander e testi di Fred Ebb

Kander & Ebb, coppia inossidabile che per 40 anni riempì i teatri di New York, regalarono al mondo almeno due capolavori come Cabaret nel 1966 e Chicago nel 1975. Un po’ come una sorta di Garinei e Giovannini di Broadway…

1972 Arancia Meccanica Regia di Stanley Kubrick, musica di Rossini, Beethoven, Purcell, versioni di Wendy Carlos

“Do you realize that Innio Morriconi is my favorite composer? I don’t mean movie composers, that ghetto, I’m talking about Mozart, I’m talking about Beethoven, I’m talking about Schubert”. Ma quando disse questa frase al Golden Globe del 2016, Tarantino, oltre ad avere un discreto tasso alcolico, aveva pure ragione? Ce lo chiediamo davanti alla colonna sonora del film di un regista che non utilizzò mai musiche originali, ma sempre musica composta dai grandi autori classici, al massimo filtrati, come in questo caso, dal magico synth di Wendy Carlos.

Quando mi parlano di romanzo storico mi viene subito in mente la delusione provata a quattordici anni leggendo integralmente Ivanhoe (1819) di Walter Scott, considerato il primo dei romanzi storici moderni. Che noia, mi aspettavo avventure e duelli e invece, come scrisse E.M. Foster, vicende povere e personaggi senza colore e spessore. Non è così L’ammutinamento del Caine di Herman Wouk del 1951, che fu da subito un grande successo negli Stati Uniti e in Europa. Sottotitolo: Romanzo della Seconda Guerra Mondiale. Conservo la prima edizione Rizzoli del 1952 che, subito dopo articoli inerenti al Regolamento della Marina che disciplinano la possibile sostituzione di un superiore da parte di subalterni, riporta una nota che ricorda che la vicenda dell’ammutinamento non è importante e che la narrazione ha inizio dal personaggio di Willie Keith, perché «la soluzione dell’evento si imperniò sulla sua personalità come la porta massiccia di un sotterraneo si impernia per aprirsi su una minuscola vite del cardine». Anche giallo, quindi, ma anche caso giudiziario (come tale venne visto nell’adattamento teatrale a Broadway nel 1954), descrizione di un amore, quello del protagonista con May Wynn, e della vita nei club musicali (era di moda Night and Days di Cole Porter e lo swing di Sinatra). La trattazione del diverso carattere di due comandanti è tema di diversi romanzi del periodo di guerra; ricordiamo tra i molti Twelve O’Clock High! di Sy Bartlett e Bernie Lay, poi stupendo film di Henry King del 1949 (Cielo di fuoco il titolo italiano). Anche il romanzo di Wouk venne presto portato su pellicola nel 1954 dal regista Edward Dmytryk, con Humphrey Bogart nel cast. Insieme, Dmytryk e Bogart, riuscirono a realizzare un difficile equilibrio tra le diverse anime del romanzo. Loris Casadei

7 #5
RESTAURI classici
DOC classici

11.30 Sala Casinò

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI

pubblico - tutti gli accrediti

LA CAZA (THE HUNT)

Carlos Saura (87’)

v.o. spagnolo st. italiano/inglese

13.00 PalaBiennale

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti

TATAMI

Guy Nattiv, Zar Amir Ebrahimi (105’)

v.o. inglese, farsi st. italiano/inglese

13.45 Sala Giardino

ORIZZONTI EXTRA press - industry

PET SHOP DAYS

Olmo Schnabel (110’)

v.o. inglese, spagnolo st. italiano/inglese

14.00 Sala Grande

VENEZIA 80 pubblico - tutti gli accrediti

DIE THEORIE VON ALLEM (THE THEORY OF EVERYTHING)

15.00 Sala Corinto

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti

DAYS OF HEAVEN

Terrence Malick (94’) v.o. inglese st. italiano

15.00 Sala Pasinetti

VENICE PRODUCTION BRIDGE- FINAL CUT industry

CARISSA

Jason Jacobs, Devon Delmar (90’)

v.o. afrikaans st. inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

15.15 PalaBiennale

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti YURT (DORMITORY)

Nehir Tuna (118’)

v.o. turco st. italiano/inglese

16.00 Sala Giardino

FUORI CONCORSO - NON FICTION pubblico - tutti gli accrediti

MENUS PLAISIRSLES TROISGROS

Frederick Wiseman (240’)

v.o. francese st. italiano/inglese

16.30 Sala Grande

VENEZIA 80 pubblico - tutti gli accrediti

LA BÊTE (THE BEAST)

(HUMANIST VAMPIRE SEEKING CONSENTING SUICIDAL PERSON)

Ariane Louis-Seize (92’)

v.o. francese st. italiano/inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

17.00 Sala Pasinetti

VENICE PRODUCTION BRIDGE- FINAL CUT industry

ZION MUSIC

Rama Thiaw (60’)

v.o. francese st. inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

17.15 Sala Corinto

FUORI CONCORSO

pubblico - tutti gli accrediti

THE WONDERFUL

STORY OF HENRY SUGAR

Wes Anderson (40’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

LA PARTE DEL LEONE:

UNA STORIA DELLA MOSTRA

(THE LION’S SHARE:

A HISTORY OF THE MOSTRA)

Baptiste Etchegaray, Giuseppe Bucchi (57’)

v.o. italiano, francese, spagnolo, inglese st. italiano/inglese

17.30 Sala Casinò

VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI pubblico - tutti gli accrediti

LANDRIÁN

Ernesto Daranas Serrano (80’)

v.o. spagnolo st. italiano/inglese

19.30 Sala Casinò

ORIZZONTI press - industry

TEREDDÜT ÇIZGISI (HESITATION WOUND)

Selman Nacar (84’)

v.o. turco st. italiano/inglese

19.30 Sala Corinto

SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC

pubblico 14+ - tutti gli accrediti

LA LINEA DEL TERMINATORE (ENDER’S LINE)

Gabriele Biasi (15’)

v.o. spagnolo, italiano, inglese st. italiano/inglese

HOARD

Luna Carmoon (126’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

19.30 Sala Perla

FUORI CONCORSO press - industry

MAKING OF

Cédric Kahn (119’)

v.o. francese st. italiano/inglese

19.30 Sala Pasinetti

ORIZZONTI press - industry

OURA EL JBEL (BEHIND THE MOUNTAINS)

Mohamed Ben Attia (98’)

v.o. arabo tunisino st. italiano/inglese

19.45 Sala Darsena

22.00 Sala Grande

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti THE CAINE MUTINY COURT-MARTIAL William Friedkin (108’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

22.00 Sala Darsena

FUORI CONCORSO press - industry MAKING OF Cédric Kahn (119’) v.o. francese st. italiano/inglese

22.00 Sala Perla

VENEZIA 80 press - industry

AKU WA SONZAI SHINAI (EVIL DOES NOT EXIST) Ryusuke Hamaguchi (106’) v.o. giapponese st. italiano/inglese

22.00 Sala Volpi

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico - tutti gli accrediti LA CAZA (THE HUNT) Carlos Saura (87’) v.o. spagnolo st. italiano/inglese

22.00 Sala Pasinetti

ORIZZONTI press - industry TEREDDÜT ÇIZGISI (HESITATION WOUND) Selman Nacar (84’) v.o. turco st. italiano/inglese

Timm Kröger (118’)

v.o. tedesco, francese, svizzero tedesco st. italiano/inglese

14.00 Sala Casinò

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI

pubblico 14+ - tutti gli accrediti

PROFUNDO CARMESÍ

DIRECTOR’S CUT (DEEP CRIMSONDIRECTOR’S CUT)

Arturo Ripstein (136’)

v.o. spagnolo st. italiano/inglese

14.15 Sala Darsena

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti THE FEATHERWEIGHT

Robert Kolodny (99’)

v.o. inglese, italiano st. italiano/inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

14.15 Sala Perla

SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC pubblico 14+ - tutti gli accrediti DE L’AMOUR PERDU (LOST LOVE)

Lorenzo Quagliozzi (17’)

v.o. francese st. italiano/inglese LE VOURDALAK

Adrien Beau (90’)

v.o. francese st. italiano/inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

17.45 PalaBiennale

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti

THE PALACE

Roman Polanski (100’)

VENEZIA 80 press - industry

AKU WA SONZAI SHINAI (EVIL DOES NOT EXIST)

Ryusuke Hamaguchi (106’)

v.o. giapponese st. italiano/inglese

22.30 Sala Corinto

GIORNATE DEGLI AUTORI press - industry L’AVAMPOSTO (THE OUTPOST) Edoardo Morabito (85’) v.o. italiano, inglese, portoghese st. inglese/italiano

Bertrand Bonello (146’)

v.o. francese, inglese st. italiano/inglese

16.45 Sala Volpi

VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI pubblico - tutti gli accrediti

DARIO ARGENTO PANICO (DARIO ARGENTO PANIC)

Simone Scafidi (98’)

v.o. italiano, inglese, francese st. italiano/inglese

17.00 Sala Darsena

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti

EL PARAÍSO

Enrico Maria Artale (106’)

v.o. italiano, spagnolo st. italiano/inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

17.00 Sala Perla

GIORNATE DEGLI AUTORI

pubblico 14+ - tutti gli accrediti

VAMPIRE HUMANISTE

CHERCHE SUICIDAIRE CONSENTANT

v.o. inglese, russo, svizzero tedesco, francese, italiano, cecoslovacco st. italiano/inglese

19.00 Sala Volpi

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI pubblico 14+ - tutti gli accrediti PROFUNDO CARMESÍ DIRECTOR’S CUT (DEEP CRIMSONDIRECTOR’S CUT)

Arturo Ripstein (136’)

v.o. spagnolo st. italiano/inglese

19.30 Sala Grande

VENEZIA 80 pubblico 14+

THE KILLER

20.00 PalaBiennale

VENEZIA 80 pubblico 14+

THE KILLER

David Fincher (118’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

a seguire

VENEZIA 80 pubblico

LA BÊTE (THE BEAST)

Bertrand Bonello (146’)

v.o. francese, inglese st. italiano/inglese

21.00 Sala Giardino

ORIZZONTI EXTRA

pubblico 14+ - tutti gli accrediti

PET SHOP DAYS

Olmo Schnabel (110’)

v.o. inglese, spagnolo st. italiano/inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

21.45 Sala Casinò

ORIZZONTI press - industry

OURA EL JBEL (BEHIND THE MOUNTAINS)

David Fincher (118’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

Mohamed Ben Attia (98’)

v.o. arabo tunisino st. italiano/inglese

Opera Prima

Accesso in sala consentito solo fino a 10 minuti prima della proiezione. La prenotazione è obbligatoria per pubblico e accreditati./ Access will be allowed only 10 minutes before screening time. Reservation is required for the public and pass holders.

Pubblico Accreditati Public Pass holders

8 #5
SEGUE DA P. 3 u s a i l q r c o d e e at t i va l a t u a p r o va g r at u i ta L A C O M M U N I T Y p i ù C I N E F I L A D E L P I A N E TA INTERNATIONAL CRITICS SCREEN INTERNATIONAL THE HOLLYWOOD REPORTER THE FILM VERDICT TONET/FABRE LE MONDE BEN CROLL THE WRAP JONATHAN ROMNEY THE OBSERVER TOMMASO KOCH EL PAIS KEVIN MAHER THE TIMES BARBARA HOLLENDER RZECZPOSPOLITA DANIEL KOTHENSCHULTE FRANKFURTER RUNDSCHAU COMANDANTE H HH½ HHH½ HHH½ HH½ HH HH HH HH H½ EL CONDE HH HHHH HHHH HH HHH HH HHHH HH HHH½ HH½ FERRARI HHH HHHH HHHH½ HHHH HHH HHH HH HH HHH HHH½ DOGMAN H½ HHH½ HHH H½ HH½ H HHH½ H HHHH HHHH BASTARDEN HHHH HHH½ HHHH HHH HHHH HH½ HHHH HHHH HHH½ POOR THINGS HHHHH HHHHH HHHHH HHH HHHH½ HHHHH HHH½ HHHHH HHHH½ HHHH½ FINALMENTE L’ALBA HHHH HHH½ HH HHH½ HH HH½ HH HHH½ HH½ ADAGIO HH HHH HH HH HHH HH½ HHH HH½ HH MAESTRO HHHH HHHH½ HHH½ HHH HHH½ HHHHH HHH HHHHH HHH HHHH
6 #2

in Mostra

DI LAURA DELLI COLLI NUOVO CINEMA KOLOSSAL

Chi ha fatto i conti assicura che il budget della produzione italiana che riempie quest’anno le sale del Lido tocchi i 150 milioni di euro. Possibile?

I cronisti più attenti non hanno dubbi: fermandosi alle sole cifre del Concorso i sei film in gara ‘quoterebbero’ un budget dichiarato di quasi 90 milioni di euro: per l’esattezza circa 85 contando i 28 di Finalmentel’alba di Saverio Costanzo, i 15 di Comandantedi Edoardo de Angelis, i 12 di Adagiodi Stefano Sollima fino agli 11 e mezzo di Io capitano, Matteo Garrone, gli 8 di Enea di Pietro Castellitto e i 7 di Lubo, Giorgio Diritti, che si vedranno all’inizio della settimana.

Il cinema italiano segna un’inversione di rotta puntando sull’equazione secondo la quale più investimenti renderebbero meno alto il rischio? È possibile. E Il direttore della Mostra, Alberto Barbera, non si meraviglia anzi, commentando i numeri, avalla la tesi di un ripensamento che stia allineando la tendenza della produzione italiana a standard più internazionali: un effetto che deriva dal modello delle grandi serie sempre più forti anche sui mercati esteri? La risposta alla tendenza della micro produzione che faticava a varcare i confini nazionali? E se questo fosse anche legato all’ingresso sempre più significativo di capitali internazionali anche nelle sigle produttive da cui nascono i film italiani di questa nuova stagione?

Lo dice anche Barbera: il cinema ci aveva abituato ad una produzione di livello finanziario medio basso con evidenti limiti di ricaduta sul mercato interno. Ma i capitani di nuova generazione sono più disponibili al rischio e, soprattutto, più aperti a legarsi in un sistema di joint venture che sta segnando un punto di svolta. Nella nuova leva svettano anche in Laguna sigle sempre più forti nel cinema e nella grande serialità. Non è un caso se Lorenzo Mieli con The Apartment o Mario Gianani con Wildside, Indigo di Nicola Giuliano, Francesca Cima e Carlotta Calori siano tra questi nuovi produttori pronti ad investire a volte insieme e sempre più in grande pur di abbattere il rischio di contenere in casa il mercato dei propri film. E così il cinema al Lido dimostra che la produzione italiana ha trovato finalmente il coraggio di investire di più, rischiando, verso Venezia, perfino nell’avventura di un sommergibile che nessuno avrebbe mai immaginato potesse immergersi in questa Mostra fin dalla serata inaugurale.

THE KILLER

Un noir brutale, elegante e sanguinario che segue un assassino professionista in un mondo che ha perso la bussola morale. L’esempio di un solo uomo, armato fino ai denti e che lentamente discende nella follia», con queste parole David Fincher ha presentato The Killer, il thriller sceneggiato da Andrew Kevin Walker ( Seven) e tratto dalla graphic novel Le tueur, scritta da Alexis Nolent (meglio noto come Matz ), disegnata da Luc Jacamon e pubblicata in 12 volumetti tra il 1998 e il 2013. Il film arriva a tre anni di distanza da Mank, precedente fatica cinematografica dell’autore che in carriera ha già collezionato tre candidature all’Oscar per la miglior regia, nell’ordine grazie a Il curioso caso di Benjamin Button (2008), The Social Network (2010) e, appunto, Mank (2020).

The Killer di David Fincher, racconta la storia di un uomo (Michael Fassbender) dal carattere solitario, senza scrupoli, freddo e minuzioso. È apparentemente il killer perfetto, soprattutto perché sa attendere silenziosamente nell’ombra, studiando con attenzione il suo prossimo bersaglio. Questo continuo aspettare il momento migliore in cui colpire

gioca però brutti scherzi alla sua mente perché nelle lunghe ore di attesa, anche se riesce a non perdere mai la pazienza, inizia a impazzire. Sembra che la sua metodica freddezza stia scemando per lasciare posto a una coscienza, cosa questa che porterebbe non pochi problemi alla sua professione di sicario. È così che l’assassino professionista, che finora ha vissuto in un mondo privo di morale, si ritrova solo, armato e con la psiche che inizia a vacillare... David Fincher ha esordito alla regia nel 1992 con Alien 3, cui sono seguiti Seven (1995), The Game (1997), Fight Club (presentato in anteprima alla Mostra di Venezia nel 1999), Panic Room (2002), Zodiac (2007), Millennium – uomini che odiano le donne (2011), Gone Girl (2014). Il regista è stato anche produttore di tre serie televisive per Netflix: HouseofCards

LOVE BOAT

Pierfrancesco

(2013 – 2018), Mindhunter (2017 – 2019) e Love, Death and Robots (2019 - 2022).

In The Killer, oltre allo sceneggiature Andrew Kevin Walker, David Fincher ha richiamato altri suoi collaboratori storici come Erik Messerschmidt (Mank) alla fotografia e Trent Reznor (Nine Inch Nails) e AtticusRosscoppia musicale che ha curato tutte le colonne sonore dei suoi film a partire da The Social Network n

Favino e la moglie

Anna Ferzetti in un momento di relax, tra le presentazioni alla Mostra.

ALL THE BEAUTY AND THE BLOODSHED TU T TA E IL DOLORE BELLEZZA LA
SALA DARSENA
GUARDA CON L A PROVA GRATUITA
80ª MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA n. 5 Domenica 3 settembre 2023
DI OSCAR COSULICH

Da dieci anni, sappiamo riconoscere storie straordinarie e visionarie che meritano di essere raccontate.

#CasaIWonder

#iwonderpictures

@iwonderpictures

LA BÊTE

Il film di Bertrand Bonello, regista nizzardo, che ha all’attivo film come Who I Am. Based on Pier Paolo Pasolini (1996), The pornographer (2001) L’Apollonide Souvenirs de la maison close (2011) e una carriera tra musical e cortometraggi, spinto sempre da un occhio anticonformista e fuori da ogni clichè, racconta la storia di Gabrielle (Léa Seydoux), che per purificare il suo DNA sceglie di testare una macchina che la porta dritta dritta dritta nelle sue vite precedenti. È un meccanismo che la libera inesorabilmente da ogni sentimento prorompente, una scelta voluta, la sua, in un futuro in cui le emozioni, diventate ormai una minaccia nel vivere quotidiano, sono messe al bando.

Ma quando nel suo percorso incontra Louis (interpretato da George MacKay che ha sostituito il compianto Gaspard Ulliel), con il

DIE THEORIE VON ALLEM

DI CLAUDIA GIAMPAOLO

quale la donna stringe sin da subito un forte legame, come se i due si conoscessero da sempre, la sua ideale trasformazione prende una piega differente. Il racconto si dipana in tre diversi momenti storici, molto distanti tra loro: il 1910, il 2014 e il 2044. Il melodramma fantascientifico, liberamente ispirato al racconto Beast in the Jungle porta in concorso il regista che nel 2014 aveva già diretto Léa Seydoux biopic Saint Laurent, del grande stilista francese. Il film aveva ottenuto dieci nomination ai Cesar. A dare il volto all’inquieto stilista era Gaspar Ulliel, che ne ha rappresentato la vita, divisa tra i successi in passerella e le delusioni e i tormenti legati alla sua dissipata vita sentimentale. Tra gli interpreti c’erano anche Louis Garrell e Helmut Berger. n

THE CAINE MUTINY COURTMARTIAL

DI ALESSANDRO DE SIMONE

Alberto Barbera ha invitato a tenerlo d’occhio, definendolo la «grandesorpresa»di Venezia 80. Si chiama Die Theorie von Allem (Lateoriadeltutto, intervista su VeNews a p. 3) ed è il secondo lungometraggio del tedesco Timm Kröger, già al Lido nel 2014 con il suo esordio, The Council of Birds. Kröger racconta così l’ispirazione avuta per il film: «Sonostatoattrattodaunamalgama stranoedivertente,comeseHitchcockeLynchfacesserol’amoresullamoquettedellahalldiunvecchio hotel». Un thriller onirico, potremmo definirlo, anche se l’etichetta, in questi casi, non è così importante. Ciò che sappiamo è che la trama ci porta sulle Alpi svizzere del 1962, dove lo scienziato Johannes Leinert si è recato per partecipare ad un importante convengo di fisica. Le cose cominciano a farsi strane alla scomparsa di un collega che avrebbe dovuto esporre una rivoluzionaria teoria di meccanica quantistica, fino al ritrovamento del corpo di un altro scienziato. Tra indagini d’omicidio, formule quantistiche e attrazioni incontrollabili, seguiamo Leinert entrare in un vortice sinistro di falsi ricordi e veri incubi, con un oscuro mistero che rimbomba nascosto sotto la montagna. È la tragica storia di un genio incompreso, o sono le allucinazioni paranoidi di un pazzo con turbe ossessive? Lo scopriremo vedendolo. O forse no. n

MENUS PLAISIRS – LES TROISGROS

«Realizzareunfilmsuunristorantea trestelleMichelinèsemprestatounodeimieisogni», confessa

Frederick Wiseman, magnifico novantatreenne del documentario che torna Fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia con Menusplaisirs–Les

Troisgros, dove lo sguardo del regista (Leone d’oro e Oscar alla carriera, rispettivamente nel 2014 e nel 2016) si sofferma sul lavoro della famiglia Troisgros, che da quattro generazioni porta avanti una delle imprese culinarie più rinomate di Francia, composta oggi dai ristoranti Troisgros, Le Central e La Colline. Il film ci mostra le diverse fasi del processo di realizzazione dei piatti, evidenziando l’attenzione dei protagonisti per la biodiversità e la riduzione degli sprechi alimentari, nonché i diversi ruoli dei componenti della famiglia nella gestione dell’attività. «Hopensatocheunfilmsuunristoranteavessedei legamiconimieidocumentarisulleistituzioni», afferma Wiseman, che in passato aveva raccontato più volte il funzionamento di vari enti della società americana, dall’ospedale psichiatrico di Titcuit Follies (1969) alla biblioteca pubblica di ExLibris:TheNewYorkPublicLibrary (2017) al Comune di Boston (città natale del cineasta) in CityHall (2020), entrambi presentati al Lido, dove il regista lo scorso anno aveva gareggiato con l’inconsueta parentesi nella finzione Uncouple. Wiseman racconta così la genesi del suo doc gastronomico: «Nell’estatedel2020,hotrascorsounmeseacasadiunamicoinBorgogna. Perringraziarlo,hocercatonellaGuidaMichelinunbuonristoranteneidintorni.HotrovatoilTroisgros, doveabbiamopranzatomagnificamente.Dopoilpasto,lochef, CésarTroisgros, si è fermato al nostro tavolo.L’abbiamoringraziatoperilpranzodelizioso.Senzaaverlopremeditato,improvvisamentegliho chiesto se gli sarebbe interessato che girassi un documentario sul suo ristorante. Mi ha risposto che ci avrebbe pensato. Mezz’ora più tardi è tornato dicendomi: “Perché no?”».

Emanuele Bucci

Aspettavamo di vederlo presentare questo suo nuovo film, oltre a introdurre la versione restaurata de L’esorcista in Venezia Classici, a cinquant’anni dall’uscita di un’opera che cambiato radicalmente il genere horror. Come d’altronde William Friedkin aveva già fatto con il poliziesco ne Ilbraccioviolentodellalegge. E guardando la filmografia complessiva di questo gigante di Hollywood, il dolore di averlo perso solo pochi giorni prima dell’inizio di questa Venezia 80 aumenta a dismisura. Per fortuna ci ha lasciato un ultimo film, lui che proprio dalle mani di Alberto Barbera aveva ricevuto un sacrosanto Leone alla Carriera nel 2013, due anni dopo avere portato in concorso Killer Joe, con Matthew McConaughey. Friedkin, frequentatore assiduo del Lido, nel 2006 aveva portato il piccolo e magnifico Bug. E nel 1995 scandalizzò il festival con il noir Jade, con Linda Fiorentino indimenticabile dark lady. The Caine Mutiny Court-martial, tratto dal romanzo di Herman Wouk, già portato sullo schermo da Edward Dmytryk con Humphrey Bogart nei panni del crudele Comandante Queeg. Friedkin dal libro ha tratto una sceneggiatura che ha detto di aver «atteso a lungo di realizzare. Sapevo di voler creare uno scenario teso e pressurizzato che si muovesse rapidamente come un pipistrello fuori dall’inferno. Ho voluto mantenere l’equilibrio tra bene e male il più ambiguo possibile». Una cosa che d’altronde ha caratterizzato tutto il suo cinema, basti pensare ai poliziotti di VivereamorireaLosAngeles. Come sempre Friedkin (nella foto a destra nel 2017 a Venezia) ha messo insieme un cast di talenti eccezionali, a partire da Jason Clarke, che veste la divisa del Tenente Braney Greenwald. Il ruolo di Queeg lo rileva, con grande coraggio visto con chi si deve confrontare Kiefer Sutherland. Nel film troviamo anche il compianto Lance Reddick. The Caine Mutiny Court-martial è anche il suo ultimo film. Una ragione in più per non perderlo. n

LA FRASE del giorno

LA CARICA DEI LEONCINI

«Sai qual è la cosa più grave, Manue’? Quello che te senti co’ ste cuffie» Pierfrancesco Favino/Cammello, in ADAGIO

A Venezia 80, 35a edizione per il Leoncino d’oro, il premio collaterale assegnato da tredici studenti da diverse regioni d’Italia (selezionati attraverso il lavoro del David Giovani), che assegneranno il riconoscimento l’8 settembre. Per i giovani giurati, sarà inoltre l’occasione di incontrare di persona registi e attori confrontandosi con loro. Il Leoncino d’oro è una delle attività promosse da AGISCUOLA per avvicinare le nuove generazioni al cinema, obiettivo condiviso dalle associazioni coinvolte nel progetto, il cui impegno nel corso dell’anno punta a diffondere la cultura visiva e cinematografica presso il pubblico (e la critica) del futuro, gli studenti. Lo scorso anno, il Leoncino d’oro era stato attribuito al lungometraggio The Whale di Darren Aronosky con Brendan Fraser (poi vincitore dell’Oscar).

in Mostra
TIZIANA LEONE
DI

“ADAGIO, IL CREPUSCOLO

DI ROMANZO CRIMINALE ”

«Adagio èlachiusuradiunatrilogiasuunaRomaovviamentetraslata in chiave criminale» Stefano Solima racconta nel film la parabola decadente di tre criminali, in una Roma afflitta da incendi e blackout continui, cui danno il volto Pierfrancesco Favino, Toni Servillo e Valerio Mastandrea. «InRomanzoCriminaleeraraccontatalanascita diunabandachehaesercitatosuRomaunpotereindiscutibile – spiega il regista - Adagioèunraccontosulladecadenzadivecchieleggendedel criminechevivonoormaiallemarginidellasocietà.Échiarochec’èun collegamentoconlabandadellaMagliana,èstataunfenomenosociale importante, ma soltanto per dare a queste figure un passato mitologico, tant’è vero che una delle battute del personaggio di Servillo, lo dice chiaramente: «Questi non si ricordano più ma chi siamo» Favino ha il ruolo di Romeo detto er cammello «Sono come tre falene impazzite, ognuno gira attorno alla propria ossessione – sottolinea l’attore - Credo che debbano fare i conti con sé stessi, ma il messaggio più bello chec’ènelfilmèchefortunatamentelecolpedeipadrinondevonoperforzaricaderesuifigli,perchésono individui capaci di scegliere da soli» Toni Servillo è Daytona «Un personaggio che recita nella recita, un uomo che capisce che certe regole coincidono con un destino contro il quale va a sbattere. E prima di andare a sbattere contro questa fine tragica se la gioca, fino all’ultimo» Mastandrea è Pol Niumann. «QuandoSollimamihadatolasceneggiaturaglihodettocheeraunabellastoriadivecchi,chemisarebbe piaciuto vedere. Non pensavo che mi volesse proporre un ruolo», sorride.

Tiziana Leone

ARDANT E BARBARESCHI: “IL NOSTRO POLANSKI”

I componenti del cast di The Palace di Roman Polanski hanno parlato del film e dell’acclamato (quanto discusso) cineasta: «Conoscevo già Roman, mi aveva diretto a teatro», ha detto Fanny Ardant: «Ho ritrovato una grande gioia nel lavorare con un uomo appassionato, che sta dalla mattina alla sera sul set allaricercadellaperfezioneneiparticolari.Ilmiopersonaggioèuncondensatodivitaedenergia,èfolle,e mi sono divertita tantissimo». Luca Barbareschi, attore e produttore di The Palace, ha sottolineato le difficoltà incontrate anche stavolta nel realizzare il film di Polanski, che al momento non ha distribuzione in Francia, né negli Usa: «Credo che Barbera abbia dato alla Mostra una forte indipendenza. Quando ha preso J’Accuse è stato coraggioso. E quest’anno lo è stato altrettanto nel prendere The Palace, così come WoodyAlleneWesAnderson.Tuttipersonagginoncomodi.LaMostradev’essereun luogodisperimentazione,provocazioneelibertàespressivadegliartisti,chenonpossonoavereungiudizio morale, altrimenti dovremmo buttar giù la Cappella Sistina e molte opere di Caravaggio».

CERLINO: «DIVENTO REGISTA

Fortunato Cerlino nel cast di The Palace, debutterà da regista nel film tratto dal suo romanzo Se vuoi vivere felice «Dovremmo essere sul set a inizio dell’anno, il cast è meraviglioso – racconta l’attore a Ciak – Ho già diretto molte cose in teatro, questo è il mio primo film in questa veste, ma la indosso con molto piacere e grande responsabilità. Sono un narratore, posso usare strumenti diversi, il cinema, la tv, i libri, il teatro, ma il mondo della narrazione li accomuna tutti» Tiz. Leo.

GRANDI SET E FESTIVAL DI SUCCESSO PER FAR CRESCERE IL TURISMO

Le strategie della Apulia Film Commission in un incontro al Lido

Incentivare la realizzazione di Grandi film che raccontino il territorio, creando nel contempo occasioni di occupazione, e impegno (e sostegno) nello sviluppo di festival sempre più apprezzati nell’ambiente del cinema e in grado di attrarre appassionati e spettatori. Sono queste le due direzioni in cui è impegnata la Apulia Film Commission, di concerto con Pugliapromozione, riepilogate al Lido di in un incontro nell’ambito della Mostra del Cinema. Nell’incontro, dal titolo, Movies as Tourism Promotion, sono intervenuti la presidente di Apulia Film Commission Annamaria Tosto, il direttore generale Antonio Parente, il Presidente della Commissione Cultura del Senato, Roberto Marti (Lega), il sindaco di Otranto Francesco Bruni e gli attori Stefania Rocca e Michele Riondino. «L’esperienza felice fatta con il lavoro svolto sin qui – è stato più volte ribadito – è utilizzare le storie audiovisive come volano per il territorio e il turismo» L’esempio più recente è offerto da Comandante, il film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino in gara nella selezione ufficiale, realizzato in gran parte nel porto di Taranto, con maestranze e artigiani locali. Sul fronte dei grandi festival, si punta sull’Otranto Film Festival, la cui direzione è affidata a Stefania Rocca ed è in programma nella seconda metà di settembre, e sul Cinzella Festival guidato da Riondino, conclusosi il 15 agosto scorso.

PREMIATI AL LIDO: GUADAGNINO E ANDREATTA

Alle Giornate degli Autori Luca Guadagnino riceve il Premio SIAE alla carriera “Andrea Purgatori” per il suo sguardo «capace di unire l’arte del racconto all’italiana con la maestria produttiva dei più grandi registi internazionali».

H APPUNTAMENTI H

Ore 10.30. HOTEL EXCELSIOR ITALIAN PAVILION. Genre Trends in global film production. Un panel organizzato da Cinecittà per la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura in collaborazione con C-stars Consulting. Modera Peggy Chiao. Partecipano Élise Girard, Shozo Ichiyama, Kris Phillips, Wuershan.

Ore 10.30. HOTEL EXCELSIOR TERRAZZA DEI LIMONI. Cappuccino with the Italians, iniziativa organizzata da IFC Italian Film Commissions, con VPB Venice Production Bridge e il supporto del Ministero del Turismo e ENIT, Agenzia Nazionale del Turismo, occasione di incontro tra produttori dell’audiovisivo internazionali e rappresentanti delle Film Commission italiane. Ospite, una delegazione di produttori del Quebec, in collaborazione con QUEBECreates.

Ore 10.45. HOTEL EXCELSIOR SPAZIO REGIONE VENETO. Presentazione del 18° River Film Festival di Padova 2024 a cura di Associazione Researching Movie.

Ore 11.00. SALA ENTE DELLO SPETTACOLO. Puglia: fondi di sostegno del settore audiovisivo e servizi. Parteciperanno: Annamaria Tosto, Presidente di Apulia Film Commission, Antonio Parente, Direttore Generale di Apulia Film Commission, Cristina Piscitelli, RUP dell’Avviso Apulia Film Fund, Massimo Modugno, Ufficio produzioni. È prevista, inoltre la partecipazione di Adrian Wootton, Direttore Film London.

Ore 11.00. HOTEL EXCELSIOR SPAZIO REGIONE VENETO. Italian Japanese Food and Culture a cura di Emy Production. Con Andrea Iervolino, Daniele Gramiccia, Francesco Maria Dominedò, Marco Fabbro e Silvia Gorgi.

Ore 11.15. SALA PERLA. Proiezione del corto Women’s Tales #26 Stane di Antoneta Alamat Kusijanović e del corto #25 EyeTwoTimesMouth di Lila Avilés.

Ore 11.15. SALA CORINTO. Il regista Ryûsuke Hamaguchi introduce la proiezione di Ohikkoshi(Moving), 1993.

Ore 12.30. HOTEL EXCELSIOR ITALIAN PAVILION. Filming Italy best movie award. Tiziana Rocca, Direttore Generale e Artistico Filming Italy Award e Vito Sinopoli, Amministratore Unico Duesse Communication e Presidente onorario del Premio, annunceranno i premiati di quest’anno. Madrine, Martina Stella e Laura Chiatti.

Ore 13.00. HOTEL EXCELSIOR SPAZIO REGIONE VENETO. Premio Segafredo Zanetti Un libro un film, Festival del Viaggiatore a cura di Associazione Inarteventi cultura in movimento. Intervengono Emanuela e Giulia Cananzi, Jacopo Chessa direttore Veneto Film Commission.

Ore 13.45. SPAZIO COMING SOON (VILLA IL NIDIOLO) Incontro sul film El paraíso, presenti il regista Enrico Maria Artale e gli interpreti Edoardo Pesce, Margarita Rosa De Francisco, Maria Del Rosario, Gabriel Montesi.

Ore 14.00. HOTEL EXCELSIOR SPAZIO FONDAZIONE ENTE DELLO SPETTACOLO. Proiezione di Grazie Lina doc di Yari Gugliucci dedicato a Lina Wertmüller, prodotto da Daniele Urciuolo per Alfiere Productions.

Ore 14.00. HOTEL EXCELSIOR SPAZIO REGIONE VENETO. Ipapiveneti,tracinemaetv: presentazione di mappatura, digitalizzazione e restauro delle fonti audiovisive su Pio X e Giovanni Paolo I. A cura di Presidenza Regione del

A Tinny Andreatta, vice presidente per i contenuti italiani di Netflix, è stato consegnato ieri l’ITTV International Award. “Per le sue capacità di promuovere le produzioni italiane all’estero”, dice la motivazione del premio. Il riconoscimento è stato consegnato alla conclusione di un panel sullo storytelling e le possibilità di distribuzione all’estero dei film e serie ideate e prodotte in Italia.

Veneto e Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo. Partecipa Dario Edoardo Viganò.

Ore 14.00. HOTEL EXCELSIOR ITALIAN PAVILION. Dichiarazione dei cineasti atto II. Dialogo sul ruolo dell’autore in un sistema produttivo globale sempre più dominato dagli algoritmi e dall’intelligenza artificiale. Intervengono Marine Francen, Radu Mihăileanu, Nawja Najjar, Giacomo Durzi. Modera Francesco Ranieri Martinotti. Incontro realizzato in accordo con Giornate degli Autori.

Ore 15.00. HOTEL EXCELSIOR ITALIAN PAVILION. Next Generation Movie Creatives: from schools to showbiz. A spotlight on animation. A seguire (15.30) un incontro sull’animazione in Italia. Un panel organizzato da Cinecittà per la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura – DGCA-MiC in collaborazione anche con Motion Picture Association. Con Lucia Borgonzoni, sottosegretario al Cinema, Emilie Anthonis, Nicola Borrelli, Nicola Maccanico, Roberto Stabile, Alfio Bastiancich.

Ore 15.00. HOTEL EXCELSIOR SPAZIO REGIONE VENETO. Women’s Tales #1 a cura di Miu Miu e Giornate degli Autori. Conversazione con Antoneta Alamat Kusijanović, Danica Curcic, Penny Martin.

Ore 15.30. SALA CONFERENZE STAMPA. Venice production bridge. Conversazione con Edward Berger e Philippe Falardeau. Conduce Guy Lodge.

Ore 16.00. SALA LAGUNA. IntelligenzaArtificiale,Opportunità o Minaccia?, nell’ambito della 20ª edizione delle GdA. La conferenza vuole approfondire il ruolo dell’intelligenza artificiale nel processo di produzione cinematografica.

Ore 16.15. HOTEL EXCELSIOR SPAZIO REGIONE VENETO. Ace Producers in Veneto, Jacobine van der Vloed director & head of studies Ace Producers Marica Stocchi membro del board Ace Producers, Jacopo Chessa direttore Veneto Film Commission.

Ore 17.00. SALA PERLA. Consegna del premio SIAE al talento creativo al regista Alessandro Roia consegnato da Francesco Ranieri Martinotti presidente delle GdA.

Ore 17.00. HOTEL EXCELSIOR ITALIAN PAVILION. L’audiovisivo italiano può tornare centrale nel mercato globale? Intervengono Nicola Borrelli (Direttore Generale Cinema), Maria Pia Ammirati (Direttore Rai Fiction), Tinny Andreatta (Vice President Content, Netflix Italy), Marco Azzani (Country Managing Director Prime Video Italy), Paolo Del Brocco (Ad Rai Cinema), Nicola Maccanico (Ad Cinecittà, Andrea Scrosati (Group COO Fremantle – Ceo Continental Europe). Modera Vito Sinopoli.

Ore 17.15. HOTEL EXCELSIOR SPAZIO REGIONE VENETO. Verona green movie land: cinema e transizione ecologica. A cura di My Planet 2050 APS con Renato Cremonesi, Paolo Tosi, Carmelo Melotti.

Ore 18.10. HOTEL EXCELSIOR ITALIAN PAVILION. Focus on China

Ore 18.00. REEF. DOPOCINEMA COSMOPOLITAN. Musica e incontri. Attesi Pierfrancesco Favino, Cecilia Dazzi, Nina Rima, Beatrice Vendramin, Rocìo Munos Morales, Pilar Fogliati.

Ore 21.00. LA MISERICORDIA VENEZIA. Cena di gala organizzata dalla fondazione amfAR. La regista Ava DuVernay riceverà l’Award of Inspiration di amfAR. Concerto con Rita Ora e Leona Lewis.

in Mostra
Annamaria Tosto, presidente di Apulia Film Commission.
IL FILM NELLE PAROLE DI SOLLIMA E DEI PROTAGONISTI

PARTY AL DES BAINS PER CELEBRARE LA RIAPERTURA

LA FESTA VOLUTA DA CAMPARI

NEL CELEBRE HOTEL DEL LIDO

Il Des Bains è stato per oltre un secolo, e fino a qualche anno fa, uno dei luoghi simbolo del Lido e della Mostra del Cinema. Chiuso da circa un decennio, il celebre alberto Liberty si accinge a tornare attivo, e ieri è stato il teatro di un (affollatisimo) party offerto da Campari. il Foyer dell’Hotel ha accolto gli invitati in un trionfo di rosso, mentre alla Reception sono state consegnate le chiavi per iniziare una sorta di viaggio nella passione e nella creatività. Era attivo anche un Bar storico, dove era possibile assaporare una selezione di cocktail creati per l’occasione, per poi attraversare un “tunnel esperienziale” dal sapore cinematografico che ripercorre la storia dell’Hotel attraverso le pellicole del Grande Schermo.

LIDO LAND

STEFANO DISEGNI

DAILY n. 5 - DOMENICA 03.09.2023 p. 5 in Mostra www.stefanodisegni.it
AL LIDO con Maria Pia Calzone Carla Bruni Il cast di The Palace Red carpet per Stefano Sollima e il cast di Adagio Salvatore Esposito

SALA DARSENA

Those who have done the math assure that the budget of the Italian productions filling Lido theatres this year will touch 150 million euros. Possible? The most attentive reporters have no doubts: the six films in competition figures have a cumulative declared budget of about 85 million: 28 for Finalmente l’alba by Saverio Costanzo, 15 for Edoardo de Angelis’ Comandante, 12 Stefano Sollima’s Adagio, 11,5 for Matteo Garrone’s Io capitano, 8 for Enea by Pietro Castellitto and 7 for Lubo by Giorgio Diritti.

Does Italian cinema mark a turnaround by betting on the equation that more investment would make the risk less high? It’s possible. And the director of the Mostra, Alberto Barbera, is not surprised. Commenting on the numbers, he endorses the thesis of a rethink that the trend of Italian production is aligning to more international standards. Is this the consequence of the business model for TV series that are getting stronger on the global market? A bounce back from micro-productions struggling to cross national borders? And what if this is also related to the increasingly significant entry of international capital in the production companies that produced the Italian films of this new season?

Barbera also mentioned it: the Italian film industry accustomed us to a low-medium financial production level with obvious spillover limits to the domestic market. But the new generation of producers is more willing to take risks and, above all, more open to bonding in a system of joint ventures marking a turning point. In the new lever, productions are increasingly more robust in movies and large-scale seriality. It is no coincidence that Lorenzo Mieli with The Apartment or Mario Gianani with Wildside, Nicola Giuliano, Francesca Cima and Carlotta Calori from Indigo are among these new producers ready to invest big, sometimes even together, to lower the risk of making movies just for the Italian market. This year’s Venice Film Festival shows that Italian production has finally found the courage to invest and risk more. Even in the adventure of a submarine that no one would have imagined would plunge into Venezia 80 opening night.

in Mostra

Direttore Responsabile: Flavio Natalia

Responsabili di Redazione: Oscar Cosulich (contenuti), Biagio Coscia (realizzazione)

In Redazione: Emanuele Bucci, Alessandro De Simone; Claudia Giampaolo, Davide Di Francesco (web), Tiziana

Leone - Grafica: Guido Benigni - Collaboratori: Vania

Amitrano, Giulia Bianconi, Mattia Pasquini - Foto: Maurizio D’Avanzo - Stampa: CHINCHIO INDUSTRIA GRAFICA www.chinchio.it.

www.ciakmagazine.it

Facebook.com/CiakMagazine

Twitter.com/CiakMag

Instagram.com/CiakMag

BYE BYE TIBÉRIADE (BYE BYE TIBERIAS)

Francia, Palestina, Belgio, Qatar, 2023. Regia Lina Soualem. Interprete Hiam Abbass Produzione Beall Production

Durata 82’

PRIMA MONDIALE

L’attrice palestinese Hiam Abbass, grande interprete di film come La sposa siriana (2004), Il giardinodeilimoni(2008), BladeRunner2049(2017) e serie come la straordinaria Succession (2018-2023), a vent’anni aveva lasciato il suo villaggio natale in Palestina per inseguire il sogno di diventare attrice in Europa, lasciandosi alle spalle la madre, la nonna e sette sorelle. Trent’anni dopo sua figlia, la regista Lina Soualem, torna con lei al villaggio e si interroga per la prima volta sulle scelte coraggiose della madre, sul suo esilio e sul modo in cui le donne della famiglia hanno influenzato la loro vita. Bye Bye Tibériade mette insieme immagini di oggi, filmati di famiglia degli anni Novanta e archivi storici per ritrarre quattro generazioni di donne palestinesi audaci, che mantengono viva la loro storia e la loro eredità grazie alla forza dei legami nonostante l’esilio, l’espropriazione e il dolore.

VAMPIRE HUMANISTE CHERCHE SUICIDAIRE CONSENTANT

PRIMA MONDIALE

La storia del cinema di vampiri è piena di figure tormentate e contraddittorie, ma da questa ventesima edizione delle Giornate degli Autori sarà bene aggiungere alla categoria anche la giovanissima ‘vampira umanista in cerca di un suicida consensuale’ interpretata da Sara Montpetit (FalconLake) nel primo lungometraggio della canadese Ariane Louis-Seize. Una ‘non morta’ fin troppo empatica e che si rifiuta di uccidere per nutrirsi chiamata a rispondere alla domanda di partenza della regista: «Cosa accade se i vampiri iniziano a ragionare sulla propria vita e su quelle che portano via?». Un presupposto etico e filosofica, ma soprattutto potenzialmente tragicomico, che sovverte ogni regola del genere e che punta a esorcizzare l’ ansia della morte confessata dalla stessa creatrice. A spese dei due giovani protagonisti: Sasha, come detto, in pericolo di vita quando gli esasperati genitori decidono di tagliarle i rifornimenti di sangue, e Paul, l’adolescente solitario con tendenze suicide pronto a sacrificarsi per salvarla, a patto di veder esauditi i suoi ultimi desideri prima che faccia giorno. Due soggetti non a loro agio in questo mondo, ma dal cui incontro - come dice ancora la regista - «volevo che emergesseroluceesperanza»

LA MOSTRA PER L’IRAN

Si è svolto sul red carpet del Lido il flash-mob di solidarietà verso il popolo iraniano contro la repressione in atto nel Paese e verso i cineasti e artisti arrestati o imprigionati. L’iniziativa, cui hanno partecipato anche le Giornate degli Autori, si è svolta nel giorno della proiezione in sala Darsena del film Tatami

LE VOURDALAK

Id., Francia, 2023. Regia Adrien Beau. Con Kacey Mottet Klein, Ariane Labed, Grégoire Colin, Vassili Schneider, Claire Duburcq. Durata 1h e 30’.

SIC – CONCORSO • PRIMA MONDIALE, OPERA PRIMA

Quest’anno i vampiri abbondano alla Mostra del Cinema di Venezia, e la Settimana Internazionale della Critica non fa eccezione. L’esordio in concorso TheVourdalakdel francese Adrien Beau (anche regista teatrale, artista visuale e autore di cortometraggi), ispirandosi a una novella di Lev Tolstoj, racconta il viaggio di un giovane marchese nella terra degli omonimi morti viventi assetati di sangue. Il risultato, ha anticipato la Delegata Generale della SIC Beatrice Fiorentino, è un film (girato in 16mm) «antico e contemporaneo», tra riferimenti cinefili e morte del patriarcato. Per la competizione di SIC@SIC è invece il turno del corto De l’amour perdu di Lorenzo Quagliozzi. Em. Bu.

GUERRE STELLARI

DAILY n. 5 - DOMENICA 03.09.2023 p. 7 in Mostra
Canada, 2023, Regia Ariane Louis-Seize Con: Sara Montpetit, Felix-Antoine Bénard, Steve Laplante, Sophie Cadieux, Noémie O’Farrell, Marie Brassard Produzione: Art et essai Con il supporto di: SODEC, Téléfilm Canada Durata 92’ Oscar Cosulich
NEW CINEMA KOLOSSAL
F.
L’ESPRESSO A.
REPUBBLICA P.
IL
DELLA SERA M.
IL
F. Alò IL MESSAGGERO A. De
IL GAZZETTINO F.
IL
QUOTIDIANO M. Gottardi LA NUOVA VENEZIA F. Caprara LA STAMPA P. Armocida IL GIORNALE C. Piccino IL MANIFESTO MEDIA COMANDANTE HH½ HHHH HH½ HHH½ HHH½ HH½ HH½ HH½ HHH½ HHHH H 2,9 FERRARI NP HHH HH HHH HH HHH½ HH½ HHH½ HHH HHH½ HHH 2,9 DOGMAN NP HH½ HH HHHHH HHH½ HHH½ H½ HHHH HH HH H 2,7 EL CONDE HHHH HH½ H½ H HH HH½ HH½ HH HHHH HHHH HH½ 2,6 FINALMENTE L’ALBA HHHH HHHH H½ H½ H½ H½ HH½ HH HHH½ HHH½ HHH 2,6 POOR THINGS HHH HHHH HHH½ HHHH HHHHH HHHH HHHH HHH½ HHHHH HHHH HHHH 4,0 BASTARDEN (THE PROMISED LAND) HH½ HHH HH½ HH½ HHH HHH HH½ HHH HH½ HHH½ H½ 2,7 ADAGIO HHH HHHH HH½ NP HHH HHH HH½ HHH HHH½ HHH½ HH 3,0 MAESTRO HHHH HHH HHHH HHH½ HHHH HHH½ HH HHH½ HHH½ HHH½ H½ 3,3 HHHHH LA PERFEZIONE ESISTE HHHH DA NON PERDERE HHH INTERESSANTE HH PREGI E DIFETTI H DIMENTICABILE NP VOTO NON PERVENUTO
Ferzetti
Finos
Mereghetti
CORRIERE
Mancuso
FOGLIO
Grandis
Pontiggia
FATTO
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.