DAILY#2 80. Mostra del Cinema di Venezia - 31Aug2023 Venews+Ciak

Page 1

VENICE FILM FESTIVAL DAILY#2 31 Aug 2023

Acreator and a destructor – two lives, compared. In the main competition today, we will watch Ferrari by Michael Mann, starring an unrecognizable Adam Driver in the role of the car racing legend, and El Conde by Pablo Larraín, a grotesque horror variation on the difficult history of Chile, seeing Augusto Pinochet transforming into himself: a bloodthirsty vampire. Keep an eye on Dogman too, it marks Luc Besson’s return to his typical adrenalinefueled and hyperbolic style with the portrayal of a marginalized man and the way he communicates with his loyal dogs: angry and vengeful. Similar themes emerge in A cielo abierto (Orizzonti) by the Mexicans Mariana and Santiago Arriaga, a brother-and-sister duo who mirror themselves in the two protagonists who set out to avenge their father on the border between Mexico and the United States. The hard, cruel real world rears its end in Ibrahim Nash’at’s Hollywoodgate, a remarkable news story from inside the grim Taliban regime immediately following the U.S. withdrawal from Afghanistan.

Parallel Lives

di Roberto Pugliese

Un creatore e un distruttore, due vite a confronto. In Concorso arrivano Ferrari dell’ottantenne instancabile e vulcanico Michael Mann, con un irriconoscibile Adam Driver nei panni del leggendario imprenditore automobilistico in un momento difficile della sua vita pubblica e privata; e El Conde di Pablo Larraín, veterano della Mostra, nuova variazione horror-grottesca sulla martoriata storia del proprio Cile, dove Augusto Pinochet ‘diventa’ ciò che era: un vampiro mai sazio di sangue. Ma occhio anche a Dogman, ritorno di Luc Besson al suo tipico stile adrenalinico e iperbolico con il ritratto di un uomo emarginato in stretta e vendicativa comunicazione con i suoi fedelissimi cani. La durezza del mondo reale pulsa invece, fuori gara, nel doc dell’egiziano Ibrahim Nash’at Hollywoodgate, eccezionale reportage realizzato dall’interno del lugubre regime talebano subito dopo il ritiro USA dall’Afghanistan. La difficoltà di superare un grande dolore emerge controluce in A cielo abierto (Orizzonti), un on-the-road sul confine tra Messico e States, opera prima di Mariana e Santiago Arriaga. La sceneggiatura è del padre Guillermo Arriaga (The Burning Plain); la musica di Ludovico Einaudi. E poi l’universo-donna, tra metafora e indagine. Nelle Giornate degli Autori Melk dell’olandese Stefanie Kolk si annuncia come drammatica parabola su una maternità mancata, mentre nell’apertura della SIC Dieu est une femme di Andres Peyrot rievoca la figura del documentarista francese Pierre-Dominique Gaisseau (19231997), autore di un film dato per disperso su una comunità panamense che considera le donne sacre.

press conferences palazzo del casinò

11.15 D’ARGENT ET DE SANG (OF MONEY AND BLOOD) – (EP. 1-12) (Fuori Concorso)

12.00 HOLLYWOODGATE (Fuori Concorso)

12.45 EL CONDE (Venezia 80)

13.30 FERRARI (Venezia 80)

14.15 DOGMAN (Venezia 80)

15.30 MASTERCLASS di LILIANA CAVANI LEONE D’ORO ALLA CARRIERA 2023

L’anno dell’uovo (The
DEGLI
-
speciali L’avamposto
8
NOTTI VENEZIANE Anna
Amenta
1 Settembre Sala Giardino h. 17 BIENNALE COLLEGE CINEMA
Year of the Egg) di Claudio Casale 4 Settembre Sala Perla h. 11.15 GIORNATE
AUTORI
Eventi
di Edoardo Morabito
Settembre Sala Laguna h. 21
di Marco
NOTTI
Irene Dorigotti
Tilipirche (Grasshoppers)
3 Settembre Sala Laguna h. 21
VENEZIANE Across di
8 Settembre Sala
Perla h.
14 SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA
di Francesco Piras

8.30 Sala Grande

VENEZIA 80 press - industry

DOGMAN

Luc Besson (114’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

8.30 Sala Darsena

VENEZIA 80 press - industry

FERRARI

Michael Mann (130’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

8.30 PalaBiennale

FUORI CONCORSO tutti gli accrediti

L’ORDINE DEL TEMPO

(THE ORDER OF TIME)

Liliana Cavani (113’)

v.o. italiano, spagnolo, inglese st. inglese/italiano

9.00 Sala Corinto

VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI press - industry

THANK YOU VERY MUCH

Alex Braverman (99’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

9.00 Sala Perla

SETTIMANA DELLA CRITICA - SIC@SIC press - industry

WE SHOULD ALL BE FUTURISTS

Angela Norelli (11’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

LIFE IS NOT A COMPETITION

BUT I’M WINNING

Julia Fuhr Mann (79’)

v.o. tedesco, inglese st. italiano/inglese

10.45 PalaBiennale

VENEZIA 80 tutti gli accrediti

COMANDANTE

Edoardo De Angelis (120’)

v.o. italiano, fiammingo, dialetto napoletano, dialetto veneziano st. italiano/inglese

11.00 Sala Grande

VENEZIA 80 press - industry

FERRARI

Michael Mann (130’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

11.15 Sala Darsena

VENEZIA 80 press - industry

DOGMAN

Luc Besson (114’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

11.15 Sala Giardino

BIENNALE COLLEGE CINEMA press - industry

LUMBRENSUEÑO (FIREDREAM)

José Pablo Escamilla (80’)

v.o. spagnolo st. inglese/italiano

11.15 Sala Corinto

VENEZIA CLASSICI - FUORI CONCORSO

pubblico - tutti gli accrediti

PORTRAIT OF GINA

Orson Welles (27’)

v.o. inglese, italiano st. italiano/inglese

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI

LA PROVINCIALE (THE WAYWARD WIFE)

Mario Soldati (113’)

v.o. italiano st. inglese

11.30 Sala Perla

GIORNATE DEGLI AUTORI press - industry SOBRE TODO DE NOCHE (FOREMOST BY NIGHT)

Víctor Iriarte (109’)

v.o. spagnolo st. italiano/inglese

14.00 PalaBiennale

FUORI CONCORSO pubblico - tutti gli accrediti

D’ARGENT ET DE SANG

(OF MONEY AND BLOOD)

(ep. 1-3) 156’

intervallo 20’

(ep 4-6) 156’

Xavier Giannoli

v.o. francese st. italiano/inglese

14.00 Sala Perla

SETTIMANA DELLA CRITICA – EVENTO SPECIALE pubblico - tutti gli accrediti

INCONTRO DI NOTTE

Liliana Cavani (10’)

v.o. italiano, francese st. italiano, inglese

DIEU EST UNE FEMME (GOD IS A WOMAN)

Andres Peyrot (87’)

v.o. spagnolo, kuna st. italiano/inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

14.15 Sala Darsena

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti SER SER SALHI (CITY OF WIND)

Lkhagvadulam Purev-Ochir (103’)

v.o. mongolo st. italiano/inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

14.30 Sala Grande

FUORI CONCORSO - NON FICTION

pubblico - tutti gli accrediti

HOLLYWOODGATE

Ibrahim Nash’at (92’)

v.o. pashto, dari, inglese

st. italiano/inglese

A CIELO ABIERTO (Upon

Open Sky)

Orizzonti

An intense road movie toward adulthood for three young individuals seeking revenge on the border between Mexico and the United States. Determined to track down and kill the man responsible for their father’s death in a car accident, two teenage brothers from the Mexican upper class, along with their stepsister, unaware of their intentions, embark on a journey through a wild and harsh landscape. This journey leads them to discover complicity, intimacy, love, but also violence, ferocity, and death. Mariana and Santiago Arriaga make their feature film debut with a screenplay written by their father, writer, screenwriter, and director Guillermo Arriaga (21 Grams, Babel, The Three Burials of Melquiades Estrada, The Burning Plain). Their film questions the legitimacy of the feeling of revenge and the difficulty of overcoming grief and life’s great pains.

Mexican director and producer Mariana Arriaga Armendáriz made her short film debut in 2015 with En defensa propia, which was a candidate for the Orizzonti Award. This was followed by the shorts Libre de Culpa (2017) and B-167-980-098 (2018), made in collaboration with her father and brother, Santiago Arriaga. Together, they founded the production company Memento Mori Films, where they have created music videos, fashion films, commercials, and animations.

past conferences

interview

Mariana Arriaga and Santiago Arriaga

The screenplay was written by your father in the 90s. Can you tell us the story behind this screenplay and why you decided to take on this project?

SA_At the time, our father was personally affected by a car accident, and it became a recurring theme in his work. You can see this motif in many of the movies he wrote, such as Amores Perros and 21 Grams – car accidents serve as the catalysts that set the stories in motion. It’s worth noting that Upon Open Sky is actually the first script he wrote, predating Amores Perros

MA_ He wrote the screenplay in the 1990s, and it was originally set in the same decade. We made the decision to retain that time period. The story explores what someone would do if one of their parents were killed in a car accident, and it delves into how people can become trapped in their grief, feeling unable to move forward.

Was the script intended to be passed on to you?

SA_No, initially, he wrote it for himself. He first sold the rights for the movie to a production company for fifteen years, then reacquired them around ten years ago. I came across the screenplay while I was going through boxes at home. It was one of the few documents that hadn’t been digitized. Our father encouraged me to read it, which I did, and I discovered that the story was about a brother and a sister, much like Mariana and me. That’s where it all began. We chose to set our story in Paula, in northern Mexico, a place familiar to us that we’ve been visiting since we were kids.

What challenges and what moments during the making of the film would you like to share with us?

Director's cuts

MA_The movie itself explores challenges, and we definitely experienced the challenges during the actual production. Principal photography occurred in the desert, involving a diverse group of people and even animals. We had to contend with extreme weather conditions, from scorching heat to bitter cold. Road movies can be particularly demanding in that regard. You cast two young boys and a girl, how was working with them?

SA_Before we began shooting, I had reservations about working with firsttime actors. However, I was pleasantly surprised. They ended up teaching me a lot. We were able to establish a relaxed and genuine connection with them, allowing us to be open with our emotions. Their lack of experience meant they didn’t have set ways of doing things, and they were open to exploring different approaches.

MA_They were also incredibly disciplined. They put in the effort to study and were genuinely passionate about their work.

The film features stunning visuals and a unique setting. How did you approach the cinematography and location selection?

SA_We were in a border town between Mexico and the United States called Piedras Negras. We have many friends there, and we visit every year. It was a bit unusual to direct a film crew in a place so personally significant to us, but we managed. Our goal was to share our love for this place and our film style with everyone: the desert, the harsh lighting, the shadows... everything needed to reflect the rawness of real life. While the desert might seem like a place where nothing ever happens, in reality, it’s a hub of activity. We filmed a significant portion of the footage handheld to convey the emotions of the three main characters. We wanted to get close to them, to create a sense of directness and harshness in the storytelling.

How was it working with Ludovico Einaudi on the soundtrack?

MA_I absolutely loved working with him. He composed all the music for our film... CONTINUES...

High concentration

In the Competition, there is an exceptional concentration of great auteurs: Wes Anderson, Harmony Korine, Sofia Coppola, David Fincher, Michel Franco, Lanthimos, Larraín, Michael Mann, and Luc Besson. They are all directors to be counted among the most important in today’s cinema landscape. There are some intriguing surprises among them, including the presence of Besson, who isn’t precisely a regular at major film festivals. The film he has created and is presenting here at the Lido, ‘Dogman,’ pleasantly caught me off guard. On one hand, it is an action film, as he has always accustomed us to, but on the other hand, it is an ambitious and intricate work capable of surprising and shifting through multiple registers. With the Australian actor Caleb Landry Jones in the lead role, who delivers truly astonishing performances, it’s truly a monumental interpretation.

3 #2
SEGUE A P. 8
There is a basic idea that each work of art has value and is not just content… We are here to celebrate art
Damien Chazelle
di Mariana Arriaga, Santiago Arriaga con Theo Goldin, Federica Garcia, Maximo Hollander, Julio Cesar Cedillo, Sergio Mayer Mori, Julio Bracho, Cecilia Suarez, Manolo Cardona (Messico, Spagna, 117’)

Jonas Carpignano | President director, screenwriter, producer (Italy)

Nel 2017 il suo A Ciambra, premiato a Cannes, viene selezionato per rappresentare l’Italia agli Oscar, vincendo il David di Donatello per la miglior regia. Nel 2021

A Chiara, presentato alla Quinzaine des Réalisateurs a Cannes, vince il premio Europa Cinemas Label, ottenendo anche il David per la migliore attrice protagonista a Swami Rotolo.

Kaouther Ben Hania director, screenwriter (Tunisia)

La Belle et la Meute (2017) ha partecipato a Cannes nella sezione Un Certain Regard, ottenendo il premio per la migliore creazione sonora. L’homme qui a vendu sa peau, presentato a Venezia, ha ricevuto una nomination agli Oscar come miglior film internazionale nel 2021.

Kahlil Joseph director, artist (USA)

Assieme al fratello Noah Davis ha fondato nel 2012 l’Underground Museum di Los Angeles. Nel 2016 ha concepito e co-diretto con Beyoncé il film Lemonade e nel 2017 ha diretto il film Sampha: Process. La sua videoinstallazione BLKNWS è stata presentata alla Biennale Arte di Venezia nel 2019 e verrà presto adattata in un lungometraggio da A24 e Participant.

Jean-Paul Salomé director, screenwriter (France)

Nel 2021 ha ricevuto una nomination al Premio César per il miglior adattamento cinematografico con il suo film La padrina - Parigi ha una nuova regina (2021), interpretato da Isabelle Huppert. Collabora nuovamente con l’attrice francese nel successivo La Syndicaliste, presentato a Venezia nel 2022 nella sezione Orizzonti.

Tricia Tuttle

festival curator (UK)

Nel 2023 è stata nominata Head of Directing Fiction alla National Film and Television School dopo essere stata per cinque anni direttrice dei due festival del British Film Institute, il BFI London Film Festival e il BFI Flare: London LGBTQIA+ Film Festival. Nel 2022 è stata inclusa da «Variety» tra i 500 leader aziendali più influenti nell’industria globale dei media.

SÈR SÈR SALHI (City of the Wind) Orizzonti

Ze è un timido sciamano di diciassette anni iscritto all’ultimo anno di liceo e studia duramente per avere l’occasione di inserirsi nell’ostile società mongola. Allo stesso tempo, il giovane si prodiga ad aiutare la sua comunità, comunicando con i propri antenati grazie ai suoi poteri. Un giorno incontra Maralaa, una giovane donna affetta da una malattia che si rivolge a lui in cerca di aiuto. Per il ragazzo è amore a prima vista, ma Maralaa lo rifiuta, portando il protagonista a scoprire ed esplorare i limiti dell’amore, della spiritualità e della propria natura.

Lkhagvadulam Purev-Ochir è una regista mongola. Nel 2020 ha debuttato al Festival di Cannes e al Sundance Film Festival con Mountain Cat, vincendo in seguito il Sonje Award al Festival internazionale di Busan. Il suo Snow in September (2022) è stato premiato come miglior corto della categoria Orizzonti a Venezia 79 e come migliore cortometraggio internazionale al Festival di Toronto.

STOLEN Orizzonti Extra

In a remote railway station in India, a newborn is taken from its mother, a poor woman living in a tribal area. Two brothers witness the fact and decide, together with the woman, to look for the kidnapped baby. As they travel, the already tense relationship between the two men will be tested. Stolen depicts the complexity and hard reality of the modern world as well as its contradictory nature. The film reflects on the role of institutions and on their fallibility, whose consequences on society could be egregious. From a sense of total mistrust towards the system, the filmmaker lets a deep feeling of humanity and solidarity emerge, which will unite and guide the three protagonists in their mission.

An Indian filmmaker with decades of experience, Karan Tejpal started his career in Bollywood to later expand in the world of advertisement and television. Between 2006 and 2009, he worked as assistant director for films Lage Raho Munna Bhai and 3 Idiots. Among other works by Tejpal, The Sunset Club (2014) was selected for the NFDC Screenwriters Lab and Nisar (2016) was awarded at the Drishyam Sundance Screenwriters Lab. The filmmaker is currently working on a documentary on Kashmir and on the temple of Amarnath, a Hindu site of worship.

interview

What inspired you to write Stolen? How does it differ from your previous works?

The film is inspired by real events.The story of the Bansal brothers in Stolen is inspired by an incident that took place in 2018 in Assam. Two men were violently attacked and lynched at the hands of an enraged crowd who had mistakenly understood them to be kidnappers based on falsified videos that tore through communities via WhatsApp. That incident was the first seed of the story and characters. I am very alarmed by the news incident, and the changing face of reality that I see in the world around me. I saw myself in the two young men who were lynched in Karbi Anglong. They were young travelers, and their sense of adventure took them to a place with which they were unfamiliar and perhaps stood out due to their relative privilege. I feel this incident gave an opportunity to explore this idea of the ‘court of public opinion’ that seems to be a rampant concern the world over. Within the story there is opportunity to feel empathy and frustration on both sides. The story allowed me to explore the truth of human beings as complex and contrary beings, and that no person can so easily be cast as ‘good’ or ‘bad’.

At the beginning of the movie, you wrote: “There are two disparate Indias.” Can you please explain to us what you mean?

What truly inspires me is the opportunity to craft stories from the contrasting world that surrounds me – a world that can at times be unforgivingly brutal, yet also incredibly humbling in its portrayal of humanity. Everytime I look around I see the vulnerabilities faced by those without power and the gradual erosion of trust in our established social systems. In our expansive and diverse nation, a stark demarcation...

4 #2
di Karan Tejpal con Abhishek Banerjee, Shubham, Mia Maelzer, Harish Khanna, Sahidur Rahaman (India, 90’) di Lkhagvadulam Purev-Ochir con Tergel Bold-Erdene, Nomin-Erdene Ariunbyamba, Bulgan Chuluunbat, Ganzorig Tsetsgee, Tsend-Ayush Nyamsuren (Francia, Mongolia, Portogallo, Paesi Bassi, Germania, Qatar, 103’)
GIURIA ORIZZONTI G CONTINUES...

Focus Michael

di Cesare Stradaioli

Mann

La presentazione di Ferrari non poteva che tenersi in Italia, a Venezia, luogo familiare al regista americano che qui, nel 2012, presiedette la Giuria di Venezia 69. Riguardo alla curiosamente breve lista di film da lui diretti, si può osservare che sono solo 12 in 42 anni, davvero pochi ma quasi tutti profondamente caratterizzanti il profilo di un autore che si è formato in Gran Bretagna, per poi tornare negli USA e lì iniziare a lavorare su una nutrita serie di corti e documentari, partecipando inoltre alla sceneggiatura di alcune serie tv tra le più famose dell’epoca, da Starsky & Hutch a Miami Vice. Regista dalle cifre diseguali, in grado di costruire scenari e narrazioni in epoche molto diverse fra loro, Mann porta però sempre ben salda con sé l’influenza di un genere che in America e in Francia viene chiamato polar, quell’insieme di tratti cupi e introspettivi tipici dei noir che vede spesso come protagonisti uomini delle forze dell’ordine posti di fronte a eventi catartici che mutano la loro esistenza. Michael Mann è anzitutto un creatore di personaggi. Quando uscì Il silenzio degli innocenti qualcuno ricordò che l’antropofago e geniale dottor Lecter era già comparso, con un nome leggermente diverso, in Manhunter, di cinque anni prima. Lo stesso personaggio interpretato da Al Pacino in Heat è lo sviluppo di un suo precedente lavoro televisivo. In altri suoi film troviamo figure immerse in un romanticismo esasperato, ad altissimo tasso di virilità distruttiva o indirizzate verso strade senza uscita, in un continuo alternarsi di rapporti di coppia che a un certo, inevitabile, punto si disgregano.

Michael’s five

Heat (1995)

Pacino e De Niro per la prima volta faccia a faccia in un guardie e ladri con la più geometrica sparatoria mai vista. Finale dolceamaro, va male quasi per tutti.

The Insider (1999)

La ricerca della verità sconvolge le vite. Porte che si aprono e si chiudono in continuazione, con Christopher Plummer a illuminare la scena.

Alì (2001)

Splendido film biografico e sportivo su quanto costino le scelte politiche. «Nessun Vietcong mi ha mai chiamato negro»: può bastare anche questo.

Collateral (2004)

Tom Cruise nella parte di un killer spietato e sorridente. Allucinata corsa a tappe in una Los Angeles noir in tutti i sensi, dove si muore soli.

Blackhat (2015)

Un vortice di spie e sentimenti fra galere, pc hackerati e lo skyline di Hong Kong: affannoso e veloce, definito il miglior film finora girato sui cybercrime.

Ioulia Isserlis e Max Sacker

Entriamo subito nel vivo. Le XR non sono più così giovani, perciò dopo aver riflettuto nelle scorse edizioni del Daily insieme ad alcuni studiosi di immagine digitale (Simone Arcagni, Bruno Di Marino e Lev Manovich), è arrivato il momento di far parlare chi ha le mani in pasta. Abbiamo scovato due tra i migliori creativi in assoluto in circolazione, europei fino all’osso, instancabili esploratori dell’immagine liberata dai confini dell’inquadratura e, forse, dalle regole classiche del cinema.

Max Sacker e Ioulia Isserlis sono creativi della berlinese Another World VR, e a Venezia ormai sono di casa. Nel 2018 il loro Kobold è stato presentato qui al Lido, seguito da Pagan Peak VR, ispirato all’omonima serie Sky Originals.

Max è stato anche tutor di Biennale College, il che gli consente di offrirci una visione davvero a 360° dell’intero settore.

Max e Ioulia, con le XR restiamo in fin dei conti nel cinema o andiamo davvero oltre?

Max Sacker: Il senso di presenza in un ambiente spaziale, la libertà di scelta e movimento ci portano altrove rispetto al cinema. La storia viene letteralmente attraversata e vissuta, non solo osservata, questo richiede il coinvolgimento di altre aree del nostro cervello. Sta a noi creativi capire quanto questo senso di immersione sia potente e talvolta travolgente, dobbiamo assicurarci di portare la nostra umanità all’interno di questa tecnologia, per darle un’anima.

Ioulia Isserlis: La narrazione XR è più fisica e coinvolgente. Come autrice, ciò che mi entusiasma di più è l’intersezione di elementi reali e virtuali, specialmente la possibilità di introdurre una quota di “realismo magico” nell’esperienza quotidiana.

Nella realizzazione di un’esperienza XR, quali elementi risultano più efficaci a livello espressivo?

II_Il design dei livelli, del suono e della luce è essenziale visto che gli sviluppatori creano nuovi mondi in cui invitano lo spettatore. Il livello di immersività lo stabilisce il regista, a seconda della propria sensibilità e del proprio approccio alla materia narrativa.

MS_Mi piace iniziare agganciando lo spettatore mediante un livello di fotorealismo che gli ricordi la realtà effettiva. Spesso, per me, questo significa utilizzare la fotogrammetria per catturare ambienti, oggetti o personaggi del mondo reale, mantenere i livelli di luce un po’ soffusi e la saturazione a un livello accettabile. La prima impressione è molto importante, per decidere se proseguire o meno l’esperienza.

Con l’immersione offerta dalle XR, come si può guidare l’attenzione dell’utente attraverso lo spazio virtuale, senza compromettere la libertà esplorativa?

II_Le interazioni e le meccaniche di gioco dovrebbero essere progettate in modo intuitivo, poiché la percezione del giocatore è inizialmente sopraffatta dalla sensazione di libertà.

SOUNDTRACKS

80 edizioni attraverso indimenticabili momenti di musica in cinema a cura di F.D.S.

1935 Bozambo, il gigante nero, regia di Zoltán Korda, musica di Mischa Spoliansky. Nei primi decenni della Mostra c’è stata la tentazione di inserire tra i premi anche quello per la migliore colonna sonora. Tentazione che dagli anni ’50 sembra essere stata del tutto eliminata. Nel 1935 il riconoscimento andò a Mischa Spoliansky, che cominciò la carriera nei cabaret della Berlino di Weimar e in quegli anni fu autore di quella che è considerata la prima canzone omosessuale, Das lila Lied

1947 Sirena, regia di Karel Steklý, musica di E. F. Burian. Il premio per la migliore colonna sonora, come un fiumicello carsico, ritorna nel 1947 con l’assegnazione a questo film sullo sciopero in un centro minerario della Boemia, solida opera di realismo socialista.

REAR WINDOW

CONTINUA...

MS_Non esiste una formula magica, ma credo che ci siano alcune costanti: mostrare anziché raccontare, invitare anziché forzare, prepararsi alla deviazione, prevedere diverse eventualità e ricompensare l’esplorazione. Far succedere qualcosa di inaspettato, qualcosa di interessante, divertente, spaventoso, accattivante o filosofico, ricordare al fruitore che è probabilmente una buona idea deviare il percorso è possibile grazie a innumerevoli opzioni creative come l’interfaccia, il dialogo, il monologo interiore, un momento di azione causa-effetto…

Ferrari

Michael Mann (Venezia 80)

Quella Mille Miglia del ‘57...

1948 Il tesoro della Sierra Madre, regia di John Huston, musica di Max Steiner. La colonna sonora riceve il premio per il miglior commento musicale (poi il premio sembra scomparire dal palmares della Mostra, ma ci potremmo anche sbagliare, la nostra non è una ricerca d’archivio…). Colonna sonora inossidabile, frutto di un talento assoluto sia nell’invenzione creativa che nel sontuoso arrangiamento orchestrale.

L’Italia del ‘57 era un Paese che si stava ricostruendo sulle macerie del dopoguerra. Era un’Italia piena di speranze in un futuro migliore, l’Italia delle vacanze in 1100 con le valigie sopra il tetto dell’auto raccontata dai film in bianco e nero di Vittorio De Sica e Totò, ma anche l’Italia della crescita inarrestabile della Fiat. E gli italiani sognavano anche sulle strade dei loro paesi, vedendo sfrecciare le fantastiche auto da corsa in quella che è stata la più folle gara automobilistica di tutti i tempi. Forse equiparabile alla Temporada argentina, altrettanto pazzesca ma in circuito, o alla 24 ore di Le Mans, sempre su pista. Solo da noi, nel lontano 1926, venne ideata la follia di correre 1600 km su strade urbane in mezzo alla gente. Fino a quel maledetto 12 maggio del ‘57, quando il bolide rosso sangue del marchese de Portago, uno dei cavalieri dell’Apocalisse di Enzo Ferrari, spicca il volo alla soglia del traguardo (la corsa poi fu vinta dal mitico Piero Taruffi) ricadendo sulla gente che aspettava festosamente il passaggio delle auto, uccidendo nove persone. Fu la fine della corsa più folle di tutti i tempi e l’inizio di una serie di sciagure che colpirono Enzo Ferrari e le sue auto negli anni a venire, quando uno a uno perse molti dei suoi campioni. Massimo Macaluso

5 #2
interview
6 #2

Dopo il successo internazionale di titoli come Il Padrino (1972), Il Padrino - Parte II (1974) e Apocalypse Now (1979), Coppola, inaugurando la neonata casa di produzione American Zoetrope da lui fondata insieme a George Lucas, esce con questo titolo cercando di sfruttare al massimo le nuove tecnologie che la Zoetrope stessa aveva appena acquistato. In questo dramma proletario musicato (la colonna sonora è di Tom Waits; Crystal Gayle la voce femminile), Coppola crea un immaginario estetico color pastello con una composizione al limite del surreale sfruttando la tecnica della rear projection. Perché Coppola abbia deciso non solo di restaurare ma anche di ricalibrare un film dalla trama – secondo alcuni critici – pressoché superflua, flop al botteghino, potrebbe essere spiegato dalle parole dello stesso regista in un’intervista per GQ: «Dreams are not long. I’ll tell you something about dreams: they don’t have time».

One from the Heart: Reprise (Un sogno lungo un giorno) di Francis Ford Coppola (USA, 1982) restauro American Zoetrope

Focus Pablo Larraín

Il regista cileno continua a fare i conti con il travagliato passato del suo Paese, dilaniato dal colpo di stato voluto dall’imperialismo statunitense e che portò alla sanguinosa dittatura: nel suo cinema si riversano tutte le aberrazioni e le follie di una società civile martoriata, ridotta ad un’ombra senza speranza. I personaggi sono vittime e carnefici allo stesso tempo: il protagonista dell’intenso Tony Manero del 2008, per raggiungere il proprio scopo prevarica il prossimo, usando la violenza ormai istituzionalizzata dal regime golpista. Larraín, che più volte torna alla storia recente del Cile, riesce ad evocare fantasmi ed a dipingere un quadro realista e allo stesso tempo allucinato di un’epoca tragica. Più volte nelle sue opere c’è la lotta di un singolo contro il Potere che tenta di stritolarlo e piegarlo a suo piacimento: il protagonista reagisce e si rialza nonostante il mondo in cui vive stia precipitando verso l’inferno. Tra le sue opere troviamo anche tre biopic: Neruda, che mostra il poeta cileno sul finire degli anni ‘40 in fuga dal suo Paese perché perseguitato politicamente, Jackie, primo suo film hollywoodiano, che si incentra sulla figura della First Lady nel vortice tragico in cui era scivolata all’indomani dell’assassinio del marito JFK a Dallas e Spencer sulla principessa Diana, mostrata durante uno dei periodi più bui della sua vita alla corte d’Inghilterra. Il regista si confronta anche con la serialità dirigendo nel 2021 la miniserie La storia di Lisey, tratta dal romanzo soprannaturale omonimo di Stephen King del 2006, con protagonista Julianne Moore.

classici

Tony Manero (2008)

La follia ossessiva del protagonista come metafora di una società civile ormai allo sbando, schiacciata dalla dittatura.

No – I giorni dell’arcobaleno (2012)

La forza del popolo cileno che democraticamente si ribella al pugno di ferro dittatoriale e torna a sperare in un futuro migliore.

Il club (2015)

Una casa per la rieducazione di sacerdoti che hanno perso la retta via diventa una fucina che alimenta il male in personaggi privi di sensi di colpa e di rimorso.

Neruda (2016)

La storia di un poeta in fuga da un paese che lo perseguita vista attraverso gli occhi dell’uomo incaricato a catturarlo.

Jackie (2016)

Il sangue sul tailleur rosa della First Lady, il crollo della Camelot presidenziale, la fine di un’epoca di speranze e illusioni.

Spencer (2021)

Una principessa ribelle che non si piega di fronte alle macchinose e ipocrite regole istituzionali.

Biennale College

Documentario

dedicato all’artista e comico Andy Kaufman, nato a New York il 17 gennaio 1949. Fin da bambino Kaufman mette in scena spettacoli televisivi immaginari nella sua cameretta, durante gli studi al Boston’s Grahm Junior College si specializza in produzione televisiva e radiofonica. Nel 1971 inizia a esibirsi in location improvvisate sia a New York che a Los Angeles, con uno stravagante tipo di performance: una volta lesse Il grande Gatsby ad alta voce fino a quando l’intero pubblico non abbandonò la sala; in un’altra apparizione si presentò sul palco con un sacco a pelo e finse di dormire per l’intero spettacolo. Con le sue imitazioni di Elvis Presley e con una serie di bizzarri personaggi dagli accenti stranieri, Kaufman conquista fin da subito il pubblico. Il ruolo per il quale è diventato più noto è Latka Gravas, nella sit-com di successo Taxi. Nel 1983 gli viene diagnosticato un cancro ai polmoni; scompare a soli 35 anni il 16 maggio 1984. Sono in molti a pensare che si tratti di una morte inscenata, ennesima burla del comico alimentata da una dichiarazione in cui parlava dell’intenzione di fingere la propria dipartita per poi tornare sulle scene vent’anni dopo. Si alimenta, così, una leggenda metropolitana diffusa ancora oggi. Nel 2017 Jim Carrey, che ha sempre considerato Kaufman come una sorta di spirito guida, ha presentato alla Mostra di Venezia Jim & Andy: The Great Beyond.

Il documentario mostra il making of di Man on the Moon, film del 1999 diretto da Miloš Forman sulla vita del comico statunitense, interpretato in modo strabiliante da Carrey.

Trasferitosi a Toluca Valley con la madre e la sorella, Lucas trova lavoro in un’hamburgheria. Nonostante venga costantemente sfruttato dal suo manager riesce a trovare svago trascorrendo i pomeriggi con il suo collega Oscar, appassionato di anime e manga giapponesi che per staccare da tutto decide di mollare il lavoro e intraprendere un viaggio lasciando i propri averi all’amico. In particolare, una macchina fotografica che gli permetterà di catturare la luce del mondo che lo circonda. José Pablo Escamilla è cresciuto a Lerma, zona industriale del Messico che gli ha permesso di diventare molto sensibile alle ingiustizie verso i lavoratori di quelle zone. È fondatore di Colmena, un collettivo cinematografico che sperimenta con forme collaborative di finanziamento, produzione e distribuzione di film. Scrive e dirige nel 2021 Mostro, film che ottiene il premio come miglior produzione al Locarno Film Festival e Miglior Iberoamerican Film al Málaga Spanish Film Festival.

7 #2
Pablo’s six
Lumbrensueño di José Pablo Escamilla (Messico, 80’)
RESTAURI
DOC
© Luis Poirot
Thank You Very Much di Alex Braverman (USA, 99’)
classici

Changes

Adam Driver

14.30 Sala Giardino

ORIZZONTI EXTRA press - industry STOLEN

Karan Tejpal (92’)

v.o. hindi, inglese, marwari, santhali st. italiano/inglese

15.00 Sala Corinto

VENEZIA CLASSICI - RESTAURI

pubblico - tutti gli accrediti

ONE FROM THE HEART:

REPRISE

Francis Ford Coppola (95’)

v.o. inglese st. italiano

16.30 Sala Grande

VENEZIA 80 pubblico - tutti gli accrediti EL CONDE

17.00 Sala Darsena

ORIZZONTI pubblico - tutti gli accrediti A CIELO ABIERTO (UPON OPEN SKY)

Mariana Arriaga, Santiago Arriaga (117’)

v.o. spagnolo st. italiano/inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

17.00 Sala Giardino

BIENNALE COLLEGE CINEMA pubblico 18+ - tutti gli accreditiLUMBRENSUEÑO (FIREDREAM)

José Pablo Escamilla (80’) v.o. spagnolo st. inglese/italiano

A seguire incontro con gli autori/Q&A

19.00 Sala Grande

VENEZIA 80 pubblico FERRARI

19.30 Sala Corinto

GIORNATE DEGLI AUTORI press - industry

PHOTOPHOBIA

Ivan Ostrochovský, Pavol Pekarcík (61’)

v.o. ucraino, russo st. italiano/inglese

19.30 Sala Perla

FUORI CONCORSO press - industry THE WONDERFUL STORY OF HENRY SUGAR

Wes Anderson (40’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

20.00 Sala Darsena

VENEZIA 80 press - industry

BASTARDEN (THE PROMISED LAND)

Nikolaj Arcel (127’)

v.o. danese, tedesco st. italiano/inglese

20.00 PalaBiennale

VENEZIA 80 pubblico

FERRARI

Michael Mann (130’)

v.o. inglese st. italiano/inglese a seguire

VENEZIA 80 pubblico

DOGMAN

Luc Besson (114’)

21.30 Sala Pasinetti

ORIZZONTI press - industryMAGYARÁZAT MINDENRE (EXPLANATION FOR EVERYTHING)

Gábor Reisz (152’)

v.o. ungherese st. italiano/inglese

21.30 Sala Corinto

GIORNATE DEGLI AUTORI press - industry VAMPIRE HUMANISTE CHERCHE SUICIDAIRE CONSENTANT (HUMANIST VAMPIRE SEEKING CONSENTING SUICIDAL PERSON)

Ariane Louis-Seize (92’)

v.o. francese st. italiano/inglese

21.45 Sala Grande

VENEZIA 80 pubblico - tutti gli accrediti DOGMAN

21.00 Sala Web BIENNALE COLLEGE CINEMA LUMBRENSUEÑO

(FIREDREAM)

José Pablo Escamilla (80’) v.o. spagnolo st. inglese/italiano

Opera Prima

Accesso in sala consentito solo fino a 10 minuti prima della proiezione. La prenotazione è obbligatoria per pubblico e accreditati./ Access will be allowed only 10 minutes before screening time. Reservation is required for the public and pass holders.

Pubblico Accreditati Public Pass holders

Pablo Larraín (110’)

v.o. spagnolo, inglese, francese st. italiano/inglese

16.30 Sala Casinò

VENEZIA CLASSICI - DOCUMENTARI

pubblico - tutti gli accrediti

THANK YOU VERY MUCH

Alex Braverman (99’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

16.45 Sala Perla

GIORNATE DEGLI AUTORI

pubblico 14+ - tutti gli accrediti MELK

Stefanie Kolk (96’)

v.o. olandese st. italiano/inglese

A seguire incontro con gli autori/Q&A

v.o.

19.00 Sala Casinò

ORIZZONTI press - industryMAGYARÁZAT MINDENRE (EXPLANATION FOR EVERYTHING)

Gábor Reisz (152’)

v.o. ungherese st. italiano/inglese

19.15 Sala Pasinetti

ORIZZONTI press - industry UNA STERMINATA DOMENICA (AN ENDLESS SUNDAY)

Alain Parroni (110’)

v.o. italiano st. inglese

v.o. inglese st. italiano/inglese

21.00 Sala Giardino

ORIZZONTI EXTRA pubblico - tutti gli accrediti STOLEN

Karan Tejpal (92’)

v.o. hindi, inglese, marwari, santhali st. italiano/inglese A seguire incontro con gli autori/Q&A

21.00 Sala Perla

VENEZIA 80 press - industry BASTARDEN (THE PROMISED LAND)

Nikolaj Arcel (127’)

v.o. danese, tedesco st. italiano/inglese

Luc Besson (114’)

v.o. inglese st. italiano/inglese

22.00 Sala Casinò

ORIZZONTI press - industry UNA STERMINATA DOMENICA (AN ENDLESS SUNDAY)

Alain Parroni (110’)

v.o. italiano st. inglese

22.30 Sala Darsena

FUORI CONCORSO press - industry

THE WONDERFUL STORY OF HENRY SUGAR

Wes Anderson (40’) v.o. inglese st. italiano/inglese

Daily Venezia 80 Supplemento di n. 279 settembre 2023 Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1245 del 4/12/1996

Direttore responsabile Venezia News

Massimo Bran

Redazione Marisa Santin (coordinamento editoriale) Mariachiara Marzari (immagine e comunicazione) Paola Marchetti (direzione organizzativa) Davide Carbone, Chiara Sciascia, Andrea Falco, Fabio Marzari

Luca Zanatta (graphic design)

Hanno collaborato Loris Casadei, Maria Casadei, Fabio Di Spirito, Massimo Macaluso, Roberto Pugliese, Cesare Stradaioli, Riccardo Triolo, Delphine Trouillard, Andrea Zennaro Leonardo Cigni, Laura Gibellini, Lucrezia Sillo, Irene Zanutto Stampa CHINCHIO INDUSTRIA GRAFICA www.chinchio.it redazione@venezianews.it www.venezianews.it/daily2023

8 #2 INTERNATIONAL CRITICS SCREEN INTERNATIONAL THE HOLLYWOOD REPORTER THE FILM VERDICT TONET/FABRE LE MONDE BEN CROLL THE WRAP JONATHAN ROMNEY THE OBSERVER TOMMASO KOCH EL PAIS KEVIN MAHER THE TIMES BARBARA HOLLENDER RZECZPOSPOLITA DANIEL KOTHENSCHULTE FRANKFURTER RUNDSCHAU COMANDANTE H HH½ HHH½ HH½ HH HH HH HH H½
Michael Mann (130’) inglese st. italiano/inglese
INFO@VENICEVENICE.COM +39 041 0970300 WWW.VENICEVENICE.COM THE VENICE VENICE HOTEL ROOM 35 “UNTITLED” POSTVENETIAN DREAM

in Mostra

SALA DARSENA

DI ALESSANDRO DE SIMONE

(H)orrori in Mostra

Il vampiro Pinochet nel concorso ufficiale tiene compagnia al Vurdalak patriarca della SIC, mentre alle Giornate degli Autori una giovane, riluttante creatura della notte deve trovare una soluzione alternativa alla caccia notturna agli umani. In concorso c’è anche la Povera creatura Emma Stone/Bella Baxter, che tornata alla vita, decide di ribellarsi all’egemonia maschilista a cui era soggetta prima di dipartire. Il genere scorre forte in questa Venezia 80, ma oltre all’horror, per il molto piacere dei non pochi appassionati dello stesso, è l’orrore, quello vero, a caratterizzare le diverse sezioni. Quello della Storia, che l’umanità vive quotidianamente con colpevole indifferenza, quando non crudeltà. Lo racconta Agnieszka Holland in The Green Border (in concorso, come il dittatore bicentenario di Larraín e la Frankenstein di Lanthimos) che racconta l’odissea di chi fugge dalla sua terra natale in cerca di una nuova casa, trovando invece ancora odio e violenza. L’attualità della paura da oltre un anno e mezzo è sinonimo di Ucraina, raccontata da un punto di vista “sotterraneo” nel documentario Photophobia, primo piano sul dodicenne Niki che vive nella metropolitana di Kharkiv, al sicuro dalle bombe russe ma derubato dell’infanzia, ennesimo piccolo grande crimine di un conflitto senza senso. Ma quale guerra ce l’ha d’altronde. Lo spiega bene Hollywoodgate, che documenta come, dopo 20 anni in Afghanistan, gli Stati Uniti abbiano lasciato in eredità un gigantesco arsenale ai Talebani. Se non è orrore questo…

Non si fanno sconti quest’anno, neanche alla famiglia, quando si intreccia con la dittatura franchista che rubava i figli ai suoi oppositori, una pagina terribile raccontata in Sobre Todo de Noche (Giornate degli Autori). E quando si confronta con l’inesplicabile come in En Attendant la Nuit, ancora un giovane vampiro, con voglie ben diverse dalla collega esistenzialista di cui si dice all’inizio. La notte che ritorna, e in cui si consuma il dramma di Quitter la nuit, storia di donne che di avere paura, invece, non hanno più voglia. E sarebbe anche ora. n

Era dal 2015, quando diresse il sottovalutato action thriller Blackhat, che Michael Mann non tornava dietro la cinepresa.

Ferrari, tratto dalla biografia Enzo Ferrari - The Man and the Machine (Penguin Books Ltd, 2019) scritta da Brock Yates , è la nuova sfida del regista di capolavori come L’ultimo dei Mohicani (1992), Heat (1995), The Insider (1999), Collateral (presentato fuori concorso a Venezia nel 2006) e Nemico pubblico (2009).

Per capire da quanto tempo Michael Mann pensasse a questo progetto basti notare che ha scritto le prime versioni della sceneggiatura insieme al compianto Troy Kennedy-Martin (Uncolpoall’italiana; Danko) scomparso nel 2009, prima di rimetterci mano numerose volte in quello che il montatore Pietro Scalia (premio Oscar per JFK - Un caso ancora aperto e Black Hawk Down - Black Hawk abbattuto) ha avvisato non essere biopic, «mainrealtà unfilmconcentratoinunmomentoprecisodellavitadiEnzoFerrari,nel1957, dovesiintreccianoeventifamiliarielavorativi.Èunfilmcomplesso,undramma shakespeariano». La storia è infatti ambientata nell’estate del 1957, anno di crisi professionale e personale per l’ex pilota Enzo Ferrari (Adam Driver): la bancarotta ha fatto crollare l’azienda fondata da lui e sua moglie Laura Dominica Garello (Penélope Cruz) soltanto dieci anni prima. Il matrimonio è stato duramente provato dalla morte del figlio Dino, prematuramente scomparso nel 1956 a soli 24 anni, a causa della distrofia di Duchenne, oltre che dalla relazione di Ferrari con Laura Lardi (Shailene Woodley), da cui ebbe il figlio Piero. In un contesto così delicato Ferrari è convinto che ci sia solo una cosa capace di sanare le ultime dolorose sconfitte della sua vita: scommettere tutto ciò che ha su una gara automobilistica che percorra tutta l’Italia, divenuta poi celebre

Ad arricchire un concorso già molto interessante, la 80. Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia riporta al Lido Pablo Larraín, sicuramente tra i registi emersi negli ultimi anni più amati dai cinefili, e prosegue una tradizione che lo aveva visto presentare alla Biennale Cinema anche i precedenti Ema (nel 2019) e Spencer (nel 2021). Con El Conde, il regista cileno torna a percorrere le vie più surreali del suo cinema, mescolando il biografismo delle ultime prove con l’abitudine a raccontare il Cile e le sue ferite, sempre critico sulla storia recente del proprio Paese e del regime subito.

CHECK

80ª MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA n. 2 Giovedì 31 agosto 2023
IN Bianca Balti fotografata al suo arrivo al Lido.
SEGUE A PAG. 3
SEGUE A PAG. 3

Pino Settanni I tarocchi

Le Stanze della Fotografia

30.8—26.11.23
Un’iniziativa congiunta Una mostra Partner Partner tecnici Con la speciale partecipazione di Radio ufficiale
Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

Una scena del film.

come la Mille Miglia, sperando di salvare la sua squadra.

Mann aveva inizialmente pensato

Christian Bale nei panni di Ferrari, successivamente sostituito da Hugh Jackman, prima che Adam Driver ottenesse definitivamente il ruolo nel gennaio 2022, tornando così a interpretare, dopo Maurizio Gucci in House of Gucci di Ridley Scott, uno dei più celebri protagonisti della storia italiana. Al fianco di Driver, oltre alle due donne della vita di Ferrari incarnate da Penélope Cruz e Shailene Woodley, troviamo Patrick Dempsey (appassionato di auto anche nella vita, fondatore con Alessandro Del Piero della scuderia Dempsey Del Piero Proton e per due volte partecipante alla 24 Ore di Le Mans) che interpreta il pilota Piero Taruffi, mentre Jack O’Connell veste i panni di Peter Collins. n

DOGMAN

LUC BESSON TORNA A UN SUO TEMA CLASSICO, QUELLO DELL’ANTIEROE AVULSO DALLA SOCIETÀ. A INTERPRETARE

QUESTO SUO NUOVO PERSONAGGIO CALEB LANDRY JONES

DI ALESSANDRO DE SIMONE

Luc Besson arriva per la prima volta a Venezia con un suo film, entrando dalla porta principale. Dogman è infatti in corsa per il Leone d’oro, una grande soddisfazione per il regista, sceneggiatore e produttore francese dopo un periodo difficile sia dal punto di vista personale che professionale. L’ultimo grande successo per Besson è stato Lucy, nel 2013, anche per merito della protagonista Scarlett Johansson, a cui ha fatto seguito Valerian e la città dei mille pianeti, ambizioso sci-fi tratto da uno dei fumetti preferiti del regista. Costato 177 milioni di dollari, ne ha incassati 225 in tutto il mondo, non il successo che sperava. Probabilmente anche per questo il successivo lungometraggio, Anna, ha la scala di un piccolo film costruito sulla confortante struttura di Nikita, uno dei suoi più grandi successi. Dopo essere praticamente uscito da EuropaCorp, la società di produzione da lui fondata con cui voleva competere con gli studios americani, Besson ha potuto ricominciare a concentrarsi sul cinema come autore. Il fatto che Dogman sia stato scelto dal comitato di selezione e dal direttore artistico Alberto Barbera per il concorso

Quello del dittatore golpista Augusto Pinochet, che nel film torna in vita come vampiro in una sorta di universo parallelo nel quale vive nascosto in un palazzo in rovina nella gelida punta meridionale del continente. Ormai esausto, alla veneranda età di duecentocinquanta anni, Pinochet non ne può più della vita eterna e del disonore che sente di meritare. Dopo crudeltà e omicidi, vuole solo morire... fino a che una relazione inattesa lo incoraggia a vivere una nuova vita piena di passione controrivoluzionaria.

A quanto pare, i toni saranno quelli della commedia nera, dalle venature horror e con qualche ammiccamento stilistico alla Trilogia del Potere di Aleksandr Sokurov e l’espressionismo tedesco degli anni ’20: tutte premesse promettenti per un film che chi non riuscirà a essere al Lido potrà recuperare subito dopo la fine della Mostra, a partire dal 15 settembre, su Netflix. «Un luogo in cui registi che ammiro molto hanno realizzato film davvero preziosi» Larraín aveva definito la piattaforma di streaming, spiegando in qualche modo la scelta fatta per questo suo nuovo film (il prossimo sarà il «sogno tanto atteso» del biopic sulla Callas, Maria, con Angelina Jolie protagonista, che inizierà a girare a ottobre a Budapest). Una “avventura” in bianco e nero, sempre per usare le parole del diretto interessato, un ritorno alle radici nel quale il regista cileno ha voluto al suo fianco - oltre al co-sceneggiatore Guillermo Calderón (con lui già in Ema, Neruda, Il club) - tanti attori già diretti in passato, da Jaime Vadell (No), nei panni del redivivo Pinochet, e Alfredo Castro (TonyManero) a Paula Luchsinger (Ema), Diego Muñoz, Antonia Zegers e Amparo Noguera. Tutti testimoni di una carriera nella quale spesso proprio Pinochet era al centro - direttamente e non - delle vicende raccontate nei diversi film. A conferma della chiara volontà del regista cileno di non far dimenticare gli orrori iniziati con il Golpe dell’11 settembre 1973 nel quale perse la vita il Presidente Salvador Allende. «Quella del film è una idea vecchia - ha spiegato di recente Larraín, - che si basa sul più pericoloso dei concetti, che una figura come quella di Pinochet possaessereeterna...echeilmalepossasopravvivere.Nonsosepossaessere unaallegoria,perchéèmoltodiretto.Credosiagiustodirequalcosadelgenere inunmomentonelqualesembrachelastoriasiripeta,perricordarciquanto siamo pericolosi», ha concluso. n

HOLLYWOODGATE

«Quandoi talebanisonosalitialpotere(ancoraunavolta),sonorimastoscioccato. Cosa sarebbe successo al popolo afghano? La cosa mi tormentava». Da questo pensiero è partito Ibrahim Nash’at (nato nel 1990 a Il Cairo, Egitto) per realizzare il suo doc Hollywoodgate, Fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia. Il titolo deriva dal complesso (forse un’ex base della CIA) occupato dai talebani al ritiro delle truppe statunitensi dall’Afghanistan nel 2021, dopo l’invasione americana del 2001 e dieci anni di guerra e occupazione che causano 176 mila morti (di cui quasi 50 mila civili). Prima di riconsegnare il Paese ai fondamentalisti islamici, lasciando a Hollywood Gate velivoli, armi ed equipaggiamento militare che il nuovo comandante dell’Aeronautica, Malawi Mansour, ordina di inventariare e riparare. Nello stesso luogo arriva l’ambizioso Mukhtar, desideroso di fare carriera nell’esercito. «Dabambinohoincontratomoltepersonechevedevanoitalebanicome eroi», racconta il regista, «Durante gli anni dell’adolescenza ho messo in discussione tale convinzione e ciòmihafattoapprodarealgiornalismo.Daallora,holavoratointuttoilMedio OrienteeinEuropafilmandoileadermondiali. La maggior parte di queste persone erano uomini semplicemente desiderosi che io fossi un portavoce della loro prospettiva e un amplificatore del loro messaggio». Vale anche per Hollywoodgate: se infatti vi state chiedendo come sia riuscito Nash’at a girare il suo film (una co-produzione Germania/USA) nel (ri) nascente regime talebano, la risposta è che quest’ultimo ha concesso a scopo propagandistico l’accesso ai documentaristi internazionali, a patto ovviamente di riprendere solo ciò che volevano le autorità. Ma, assicura il Direttore di Venezia 80 Alberto Barbera, quello che il regista riesce a filmare «ècosìimpressionante

internazionale dell’80ma Mostra del Cinema ne è la conferma. Il film racconta la storia di un bambino gravemente abusato dal padre che si salva grazie all’amore dei suoi cani, che crescendo diventeranno inseparabili compagni di vita. E di vendetta. Altra partitura conosciuta, dai tempi di Subway e Léon, l’antieroe misterioso dal passato doloroso, e nel caso del killer interpretato da Jean Reno, infallibile e letale. Nei panni del protagonista di Dogmantroviamo Caleb Landry Jones, uno degli attori di maggiore talento arrivati sulla ribalta internazionale negli ultimi anni. Ha collaborato con registi come Doug Liman (American Made, al fianco di Tom Cruise), Martin McDonagh (Tre manifesti a Ebbing) e Justin Kurzel, che in Nitramgli ha cucito addosso il ruolo che lo ha portato a vincere il premio come miglior attore al Festival di Cannes 2021 e l’impressione è che ci si debba attendere un’altra grande prova da parte sua. Nel cast di Dogman troviamo anche Marisa Berenson, già musa di Stanley Kubrick in Barry Lyndon n

LA GUERRA DEI GADGET: I TAROCCHI

Il primo colpo della consueta guerra dei gadget è stato messo a segno a margine della mostra Pino Settanni I tarocchi (30 agosto - 26 no vembre, Le Stanze della Fotografia), realizzata da Archivio Luce Cinecittà. Al Lido è caccia al mazzo dei tarocchi tratti dalle foto realizzate da Settanni (1949-2010) in sei mesi di lavoro. Le figure dei tarocchi sono fotografate con sem bianze umane, prendendo a modello per gli Arcani maggiori e minori i tarocchi marsigliesi e il fotografo li ha fatti interpretare ad attrici e modelle (la sola eccezione maschile è la figura del Matto, incarnata da Mario Scaccia).

A saperli leggere vaticineranno il Leone d’Oro.

DAILY n. 2 - GIOVEDÌ 31.08.2023 p. 3 in Mostra
FERRARI - SEGUE DA PAG. 1
Foto Eros Hoagland. Penèlope Cruz in Ferrari Foto Lorenzo Sisti. Pablo Larraín Foto Luis Poirot.
EL CONDE - SEGUE DA PAG. 1
Una scena di Dogman di Luc Besson

FAVINO MATTATORE AL LIDO

Sorridente, disponibile, perfetto accento british, risposte politically correct e ironia tagliente. Ma per essere davvero Pierfrancesco Favino nei panni del Comandante all’apertura della Mostra bisogna aggiungere quell’impercettibile sguardo di imbarazzo quando la collega australiana gli fa notare che resta comunque «l’attore italiano più bravo, oltre che il più sexy». Per interpretare il Comandante di Edoardo De Angelis, ha imparato a perfezione il dialetto veneto. «Un dialetto che acuisce l’aspetto emotivo della storia di questo personaggio – sottolinea - Sarebbe stato più facile usare un tono più caldo,  ma certe asprezze e monotonie della cadenza consentono una strada più tortuosa all’emozione di questo film. Sono convinto che l’emozione non dipenda da una scena madre, ma dall’intero film» Sfoggia invece un perfetto inglese per rispondere a chi gli chiede conto della sua carriera internazionale, cui ultimamente ha anteposto film made in Italy. «Questo è il paese in cui vivo – garantisce – Credo sia giusto dare una mano al nostro cinema che comunque considero di livello internazionale, ma spero che si possa fare ancora di più. Quando c’è la possibilità di interpretare un ruolo di un italiano sono orgoglioso di farlo e mi auguro che si offra la stessa possibilità a tanti bravi attori italiani, che parlano un perfetto inglese, in grandi film stranieri». Quanto all’ipotesi di farsi tatuare un’àncora, da bravo uomo di mare, Favino sorride: «Sono in un’età in cui se mi tatuo l’àncora piano piano scende, non vorrei poi non potermi più muovere». Applausi.

Pierfrancesco

Favino firma il nostro Daily.

LA FRASE del giorno

ITALIANI PROTAGONISTI SUL RED CARPET

«Gli altri non hanno, come me, 2000 anni di storia alle spalle».

Salvatore Todaro/Favino in Comandante

DEBUTTA AL LIDO LA SERIE D’AUTORE FRANCESE

Vincent Lindon, protagonista di D’argent et de sang

È stato lo scandalo del secolo in Francia, avvenuto tra il 2008 e il 2009 e aveva al centro la Carbon tax, una storia di affari e malaffari d’Oltralpe raccontata nel libro D’argentetdesang di Fabrice Arfi. Quella storia è diventata una miniserie drammatica poliziesca, creata, scritta e diretta da Xavier Giannoli e codiretta da Frederic Planchon, interpretata da Vincent Lindon, Niels Schneider, Ramzy Bedia, Judith Chemla, David Ayala, Olga Kurylenko, Yvan Attal, André Marcon, Victoire Du Bois, Matthias Jacquin e Lyes Kaouh. La miniserie, D’argent et de sang (Of money and blood) in anteprima mondiale fuori concorso, è una coproduzione tra Francia e Belgio e approderà sul canale francese Canal+ in autunno. Il personaggio di Jérôme Attias è ispirato all’uomo d’affari francese Arnaud Mimran, inizialmente interpretato da Gaspard Ulliel, morto per un trauma cranico dopo un incidente sugli sci nel gennaio del 2022, quando mancavano ancora circa 80 giorni per la fine delle riprese. A sostituirlo è stato il suo amico Niels Schneider: i due avevano condiviso il set in diversi film come One Nation, One King e Sibyl. Il personaggio di Alain Fitoussi, interpretato da Ramzy Bedia, è ispirato all’amico di Mimran, Mardoché Mouly, noto anche come Marco Mouly

«Chi c’è, Salvini? Andiamo avanti a cercare quelli famosi». La voce dell’innocenza è quella di un gruppetto di ragazzini del Lido, dodici anni circa, probabilmente quasi tutti passati a vedere gente sfilare sul red carpet, attori, star, ultimamente influencer. E pazienza se stavolta al posto di Harry (Styles) c’è Matteo (Salvini) l’emozione e la magia del tappeto rosso, tirato a lucido dopo la pioggia di questi giorni, conserva sempre quel vecchio fascino delchic’è,chiè,bohneldubbiotufotografa. La Mostra e il cinema sono di tutti, le voci dietro le transenne parlano tante lingue, tedesco, svedese, inglese, francese, probabilmente c’è anche qualche belga, quelli delle patatine fritte (spoiler per chi ha visto il film), non ci sono limiti di età anche se le fan più scatenate di Pierfrancesco Favino, hanno quell’età di mezzo che le autorizza a chiamarlo serenamente Picchioooo. Il grido è alto, lui si gira, saluta, prova a correre verso di loro, spalanca il suo celebre sorriso, ma il cerimoniale non gli concede il bagno di folla, oltre le tradizionali interviste di rito. È arrivato sul red carpet accompagnato dalla moglie, Anna Ferzetti, e la figlia, i tempi sono stretti, la sala per la prima lo aspetta, dentro ci sono già oltre al Vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini con Francesca Verdini, anche il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e Matteo Renzi, arrivato con la moglie, perché il Lido è sempre il Lido. Dimenticate le ragazzine di Chalamet che lo scorso anno hanno colonizzato la Mostra in preda a crisi di pianto, lo schema di questo primo atteso red carpet, baciato da una temperatura ideale, è stato più o meno il seguente: madre schierata alla transenna, figlio qualche passo più indietro, padre nelle retrovie. Le signore arrivate senza famiglia hanno presidiato la prima fila, in attesa di un saluto che purtroppo non è arrivato. «Eccolo, eccolo, fagli la foto, abbassati che davanti c’è questo bastone». Il bastone sarebbe il braccio immenso che muove la telecamera di Rai Movie, non esattamente lo stick per il selfie, ma è lì, nel mezzo del cammin della loro strada verso Favino. Con lui c’è l’intero cast del Comandante, anche l’attore belga Johan Heldenbergh, che qualcuno scambia per «quello di Succession». La somiglianza in effetti c’è, che ciascuno si goda il proprio red carpet, che sia reale, verosimile o del tutto immaginato. Dopo Favino, è il turno di Liliana Cavani, elegante, sorridente, gentile, saluta la folla che ha già cominciato ad abbandonare le prime linee e a guardare sul grande schermo le cerimonia di apertura di questa 80ª Mostra del cinema, condotta dalla madrina Caterina Murino. Buona la prima, niente pioggia, tanta folla, un film made in Italy, la magia di ogni red carpet resta attaccata alle luci che piano piano si spengono, ma che lasciano alle signore di Picchio un po’ deluse solo un dubbio: «Ilcinemalifaràtuttipiùbelli,mamiparevacheavessegli occhi azzurri, ho visto male?». Potere del red carpet.

Oscar Iarussi - Anche in livestream.

H APPUNTAMENTI H

Ore 10.00. HOTEL EXCELSIOR-ITALIAN

PAVILION: il Ministero della Cultura - Cinecittà presenta i nuovi bandi del Piano Cinema per la Scuola e gli esiti dell’edizione precedente. Alle 11.30, presentazione dei dati Cinema Revolution Cinetel.

Ore 10.00. HOTEL EXCELSIOR-SPAZIO REGIONE VENETO: Rita Bertocco modera un incontro sulla cooperazione interregionale. Intervengono tra gli altri Caterina De Pietro, Matteo Da Deppo.

Ore 12.00. HOTEL EXCELSIOR-SPAZIO

REGIONE VENETO: La Bellezza dopo la Violenza a cura di Wall of Dolls Onlus con Jo Squillo, artista e fondatrice Wall of Dolls; Pinky, vittima e testimonial di Wall of Dolls; Francesca Carollo, presidente Wall of Dolls e giornalista Mediaset.

Ore 13.00. HOTEL EXCELSIOR-SPAZIO

REGIONE VENETO: Ferdinando De Laurentis modera un incontro sul tema Un nuovo Network multimediale con base in Polesine

Ore 14.00. HOTEL EXCELSIOR-ITALIAN

PAVILION: Focus on China. Dopo l’introduzione di Roberto Stabile, ci saranno gli interventi di Xiang Hui, Sindaco di Cangzhou; Pan Zhi, General Manager di Xinhuanet Europe, filiale europea della piattaforma cinese di notizie e informazioni Xinhuanet e Jia Yimin, coach di arti marziali.

Ore 16.00. HOTEL EXCELSIOR-ITALIAN

PAVILION: Si discute delle nuove opportunità di collaborazione per l’industria cinematografica con il Giappone. La prossima edizione del Tokyo International Film Festival dedicherà un focus all’Italia.

Ore 14.00. HOTEL EXCELSIOR-SPAZIO

REGIONE VENETO: 20° edizione Video concorso Francesco Pasinetti.

Ore 15.00. CASA DEGLI AUTORI: Masterclass con l’attrice Monia Chokri.

Ore 15.30. PALAZZO DEL CASINÒ-SALA CONFERENZE: del Palazzo del Casinò: Masterclass di Liliana Cavani – Leone d’oro alla carriera, conduce

Ore 17.00. HOTEL EXCELSIOR-ITALIAN

PAVILION: Focus on Kyrgyzstan, il panel sarà introdotto dal Sottosegretario di Stato alla Cultura Lucia Borgonzoni, da Roberto Stabile e dal keynote di Bazarbaev Taalai, Ambasciatore del Kirghizistan in Italia.

Ore 17.00. HOTEL EXCELSIOR-SPAZIO REGIONE VENETO: Beauty Storytellers. Intervengono il regista Marco Zuin, Ermes Pozzobon e gli studenti delle scuole protagonisti del progetto.

Ore 17.30. SALA LAGUNA: Inaugurazione della mostra Manifesti da Salvare a cura di Luca Siano. Un viaggio temporale tra i maestri italiani del cartellonismo cinematografico.

Ore 18.00. HOLLYWOOD CELEBRITIES

LOUNGE: Presentazione del teaser della miniserie Unbroken (Ombre sul lago) di Andrea Delfino. Con Lidia Vitale, Simone Montedoro, Valentina Corti, Matteo Carlomagno e Giovanni Pelliccia.

Ore 18.00. DOPOCINEMA-COSMOPOLITAN

Questa sera in programma il cantautore Michele Bravi, per continuare poi con il rapper Geolier, l’avvocatessa e attivista Cathy La Torre e il giovane regista Tommaso Frangini.

Ore 18.30. HOTEL EXCELSIOR-ITALIAN

PAVILION: Sici… nema: Un set a tre punte. Film commission Sicilia presenta un incontro sulle location siciliane. I relatori sono la sottosegretaria

Lucia Borgonzoni, il presidente della regione Sicilia Renato Schifani e altri.

Ore 19.00. HOTEL EXCELSIOR-SPAZIO

REGIONE VENETO: Cerimonia di consegna del premio Marco Polo Project 2023. Modera il giornalista Roberto Salvini.

Ore 21.00. HOTEL EXCELSIOR: Golden Globe Awards Party organizzato da Variety e presentato da ILBE con la partecipazione di Andrea Iervolino e Lady Monika Bacardi.

in Mostra
Tiz. Le.
Tiz. Le.
LE INTERVISTE DI CIAK:WESANDERSON,CARLABRUNI,MATTEOGARRONE,LILIANACAVANI,MATTDILLON, GARETHEDWARDS,ERICBANA,KASIASMUTNIAK,FEDERICOMOCCIA,SIMONATABASCO, SERGIO CASTELLITTO CIAK 4,90 IN ITALIAWWW.CIAKMAGAZINE.IT film italiani in concorso a Venezia 80 e poi in sala film italiani in concorso a Venezia 80 e poi in sala CARLOVERDONE:“MEGLIOLESERIEDELCINEMA,ECCOVITADACARLO2” IN SALA A SETTEMBREIOASTEROIDCITY GRANCAPITANOTURISMO THEASSASSINIOAVENEZIA CREATORTHEPALACE LʼORDINEDELTEMPO TALKTOME PATAGONIA 11 11 11 111 771122 1 111 11 SETTEMBRE 2023 EDICOLA 24 AGOSTO PRIMO PIANO IL CASO BARBIE HOLLYWOOD, STORIE DALLO MOSTRASCIOPERO DI VENEZIA: 30 PAGINE DEDICATE 4,90 BELGIO 9,90 CORSICA/COSTA AZZURRA/PRINCIPATO MONACO 8,50 GERMANIA 12,00 PORTOGALLO 8,50 SPAGNA 8,50 SVIZZERA CHF MENSILE ANNO ITALIANE S.P.A. D.L. 353/2003 ART. COMMA 9,90 CORSICA/COSTA 12,00 PORTOGALLO POSTE S.P.A. NE/VR NOSTRO CINEMA 6a 6a Pierfrancesco Favino in Comandante DeEdoardo Angelis IN EDICOLA il nuovo numero di Ciak La più completa guida alla Mostra di Venezia

LIDO LAND

AL LIDO con STEFANO DISEGNI

DAILY n. 2 - GIOVEDÌ 31.08.2023 p. 5 in Mostra www.stefanodisegni.it
Il cast di Comandante Liliana Cavani con il Leone d’oro alla carriera. Cavani con Charlotte Rampling, protagonista della laudatio. La giuria di Venezia 80 Lucia Borgonzoni, sottosegretario al Cinema Matteo Salvini sul red carpet con Francesca Verdini Matteo Renzi con la moglie Agnese. Gennaro Sangiuliano con la moglie Federica Corsini Il direttore della Mostra Alberto Barbera con Caterina Murino

SALA DARSENA

The festival of horrors

The Pinochet vampire keeps company with SIC patriarch Vurdalak. At Venice Days, a reluctant young creature of the night must find an alternative solution to the nocturnal hunt for humans. In competition is the “Poor Creature” Emma Stone/Bella Baxter, who returns to life and rebels against the macho hegemony she was subjected to before she departed. The genre runs strong in Venice 80, but besides, it is the real kind of horror that characterizes the different sections. The horror of History, which humanity, or what remains of it, lives daily with guilty indifference when not cruelty. It is recounted by Agnieszka Holland in Green Border (in competition, like Larraìn’s Bicentennial Dictator and Lanthimos’s Frankenstein), which tells the odyssey of those who flee their homeland in search of a new home, instead still finding hatred and violence. The topicality of fear for more than a year and a half has been synonymous with Ukraine, told from an “underground” point of view in the documentary Photophobia, which follows 12-year-old Niki living in the Kharkiv subway, safe from Russian bombs but robbed of his childhood, yet another crime of a senseless conflict. But what war does, on the other hand, have it. Hollywoodgate explains it well, documenting how, after 20 years in Afghanistan, the United States has bequeathed a giant arsenal to the Taliban. If this is not horror...

There are no discounts this year, not even to the institution of family, intertwined with the Franco dictatorship that stole children from its opponents, the terrible story of Sobre Todo de Noche (Venice Days). And confronted with the inexplicable, as in En Attendant la Nuit, another young vampire with quite different cravings from the existentialist colleague mentioned at the beginning. The night also returns in Quitter la Nuit, a story of women who no longer want to be scared. And it would be about time.

in Mostra

Direttore Responsabile: Flavio Natalia - Responsabili di Redazione: Oscar Cosulich (contenuti), Biagio

Coscia (realizzazione) - In Redazione: Emanuele

Bucci, Alessandro De Simone; Claudia Giampaolo, Davide Di Francesco (web), Tiziana Leone - Grafica: Guido Benigni - Collaboratori: Vania Amitrano, Giulia Bianconi, Mattia Pasquini - Foto: Maurizio D’Avanzo

- Stampa: CHINCHIO INDUSTRIA GRAFICA www. chinchio.it.

SARA CIOCCA: «NINAÈSTATA LARINASCITADELLAMEBAMBINA»

Dalle commedie di Alessandro Siani ad AmericaLatinadei fratelli D’Innocenzo, da Il miracolodi Ammaniti a Ferzan Ozpetek e Donato Carrisi. A soli 15 Sara Ciocca è una delle più versatili promesse del cinema italiano. Alle 20e Giornate degli Autori è protagonista del distopico Nina dei Lupi, di Antonio Pisu, dove interpreta una dodicenne che, in un futuro dove una tempesta solare ha messo fuori uso gli apparecchi elettronici, scoprirà un legame segreto con la natura che potrà riscattare il genere umano. «Nina è stata un po’ la rinascita della me bambina», spiega l’attrice intervistata da Ciak, «perchéhoritrovatoquell’animoselvaggio,primitivo cheavevodabimba,quandovivevoincampagna». Al centro del film c’è infatti il nodo della salvaguardia dell’ambiente: «Èiltemachehopiùacuore,anzichetutti noiunitidovremmoavereacuore.Dobbiamoagire,nonc’èpiùtempo.Tralecose dafare,bisognafarappassionareibambinifindallascuolamaternaall’amoreper laterra,perl’ambiente,perchésolamentechiamaprotegge». A divider la scena

MELK (MILK)

Film Production Incentive, CoBO Fonds, NPO Fonds

PRIMA MONDIALE, OPERA PRIMA

La sceneggiatrice e regista olandese Stefanie Kolk è autrice dal 2012 di apprezzati corti come Clan, Harbour ed Eyes on the Road e del video musicale Sarah Walk: Still Frames (2017) sulla cantautrice di Chicago. Melk, da lei sceneggiato con Nena van Driel (sceneggiatrice della miniserie WTF?!), segna l’esordio nel lungometraggio e affronta il tema di una rinascita nella sofferenza, resa possibile dallo spirito di condivisione. Giorni dopo aver partorito un bambino nato morto, il seno di Robin (Frieda Barnhard) inizia a produrre latte, non volendolo buttare via, la donna decide di offrirlo a chi ne ha bisogno. La ricerca di un luogo per la donazione si rivela però più difficile del previsto e il suo latte inizia a invadere il congelatore, la sua relazione e la sua vita.

Oscar Cosulich

con lei nel lungometraggio, Sergio Rubini , Cesare Bocci, Sandra Ceccarelli e Davide Silvestri. «Siamo statisulsetmoltoprima,abbiamo raggiunto Antonio in Vallarsa e nella stanza di una scuola elementare io, lei e Antonio abbiamo provato tutte le scene, ogni giorno per due ore a scena», ricorda Silvestri a proposito del suo lavoro con Ciocca. Che sottolinea: «C’è una crescitainNina.Ilsuoèlostessoperiodocheiostovivendo,l’adolescenza:cisono altiebassi,periodiincuivorrestinascondertidalmondo,anzinonvorrestiproprio vivere.Iolostovivendoedevodirecheilcinemamistaunpo’salvando.Come Nina,chetrovalasuasalvezzanell’appartenereallasuaveranaturacheèilbosco».

Emanuele Bucci

GOD IS A WOMAN

Dieu est une femme, Francia/Svizzera/Panama, 2023. Regia Andrés Peyrot. Durata 1h e 25’.

SIC – EVENTO SPECIALE – FILM DI APERTURA prima mondiale, opera prima «Unfilmmanifesto:teorico,estetico,politico». Così Beatrice Fiorentino, Delegata Generale della 38ma Settimana Internazionale della Critica, definisce God Is a Woman, lungometraggio d’esordio di Andrés Peyrot che apre fuori concorso la sezione autonoma e parallela della Mostra di Venezia. Al centro, un documentario sul popolo Kuna che nel 1975 il cineasta francese premio Oscar Pierre-Dominique Gaisseau stava girando a Panama. Il progetto era rimasto incompiuto per l’esaurirsi dei fondi. Ma dal ritrovamento del materiale girato, Peyrot, anticipa Fiorentino, «metteasegnoun’appassionanteriflessionesullaresponsabilitàdelfare cinema,sull’appartenenza,sulsensodicomunità», in un’opera prima che «decolonizza lo sguardo e ragiona sul potere dell’immagine». Al via anche i corti di SIC@SIC con l’evento speciale Incontrodinottedi Liliana Cavani, realizzato quando la regista (Leone d’oro alla carriera quest’anno) studiava al Centro Sperimentale di Cinematografia.

DAILY n. 2 - GIOVEDÌ 31.08.2023 p. 7 in Mostra
Paesi Bassi, 2023. Regia Stefanie Kolk. Interpreti Frieda Barnhard, Aleksej Ovsiannikov, Ruth Sahertian, Jules Elting, Murat Toker, Arnoud Bos, Zineb Fallouk, Wimie Wilhelm. Durata 96’ Produzione: Lemming Film Co-produttori: NTR Con il sostegno di: Nederlands Filmfonds, Netherlands
www.ciakmagazine.it Facebook.com/CiakMagazine Twitter.com/CiakMag Instagram.com/CiakMag
Em. Bu. Alessandro De Simone
GUERRE STELLARI F. Ferzetti L’ESPRESSO A. Finos REPUBBLICA P. Mereghetti IL CORRIERE DELLA SERA M.
IL FOGLIO F. Alò IL MESSAGGERO A. De Grandis IL GAZZETTINO F. Pontiggia IL FATTO QUOTIDIANO M. Gottardi LA NUOVA VENEZIA F. Caprara LA STAMPA P. Armocida IL GIORNALE C. Piccino IL MANIFESTO MEDIA COMANDANTE HH½ HHHH HH½ HHH½ HHH½ HH½ HH½ HH½ HHH½ HHHH H 2,9 HHHHH LA PERFEZIONE ESISTE HHHH DA NON PERDERE HHH INTERESSANTE HH PREGI E DIFETTI H DIMENTICABILE NP VOTO NON PERVENUTO
Mancuso
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.