VEMM Application Portfolio

Page 1

PORFOLIO

Iscritti al corso di laurea magistrale di architettura presso la facoltà della Federico II di Napoli.

Margherita Edoardo Vittorio Marta
1 2 3
LAVORARE LUNGO IL MARGINE NAPOLI E IL MARE ARTIFICIO E NATURA : CAPRI I margini come spazio da recuperare e porre al servizio della comunità Riallacciare gli spazi consolidati del litorale napoletano.
4
L’ architettura e la sua genesi in rapporto al paesaggio
5
PARCO STORICO : VIRGILIANO MIRABILIS Recupero delle aree deforestate del parco storico di Posillipo. Concorso ‘‘REUSE’’ Italy : Cisterna d’arte

1 LavORaRe LungO iL maRgine

Anno: 2020

Sito di progetto:

VIA BENEDETTO CROCE (NA)

Tema:

Situata nel cuore della citta’storica di Napoli, la fabbrica di S.Chiara e’da sempre stata parte fondamentale della vita pubblica e privata dei cittadini Napoletani ,ed e’conosciuta in tutto il mondo per il suo unico chiostro maiolicato. La fabbrica pero’ seppur risalente al XIV secolo, offre ancora oggi spunti di riflessione progettuale moltoo interesanti, non di certo nella sua parte storica e consolidatata ma nelle sue parti margginali, quelle frange di spazio venutesi a creare tra la fabbrica e il grande muro di cinta che definisce il confine tra lo spazio sacro e quello pubblico.

Edoardo e Vittorio Marta e Margherita Assonometria Edoardo e Vittorio VMarta e Margherita
5 10
V0.00 +6.50
Ex falegnameria
VEdoardo e Vittorio Marta e Margherita
5 10 0.00 +4.00
Area archeologica Edoardo e Vittorio Marta e Margherita
V V
Edoardo e Vittorio Marta e Margherita Dettaglio, area archeologica (2.40)

Anno: 2021

Sito di progetto:

NAPOLI COSTIERA

Tema:

L’esercizio progettuale del macrogruppo Napoli e il Mare, le cui aree di progetto riguar-dano tutta la fascia costiera dalle colline di Posillipo alla periferia Sud di San Giovan-ni a Teduccio. La questione sulla quale viene incardinato il progetto delle varie aree è la riconnessione, la ricucitura, tra la fascia costiera e il centro storico sedimentato della città antica, l’interconnessione, attraverso una mobilità sostenibile. Altro fondamentale tema è quello dei beni comuni, ed in seguito ad un’analisi volta all’accurata conoscenza del territorio, sono state individuate delle aree inclini al recupero.

2 naPOLi e iL maRe

assonometria lungomare liberato

3 aRtiFiciO e natuRa: caPRi

Anno: 2019

Sito di progetto: CAPRI (NA)

Tema:

Valorizzare il reperto archeologico di Villa Iovis, ex residenza dell’ imperatore romani Tiberio, che nel 27d.c. decise di amministarre da qui il suo regno, in una villa che erge su di un alto promontonio e che affaccia sui golfi di Napoli e Salerno godendo di una vieduta panoramica unica al mondo. il tema da affrontare e’quello del recupero degli spazzi immeediatamente antecedenti la villa attraverso un progetto architettonico in profonda simbiosi con il paesaggio. Ripercorrendo la stradina sterrata che conduce al sito, il versante sud, a strapiombo sul mare sembra prestarsi alla progettazione di un parco che metta in evidenza le vedute paesaggistiche.mentre, il versante nord, dal declino

4 PaRcO stORicO : viRgiLianO

Anno: 2019

Sito di progetto:

VIA BENEDETTO CROCE (NA)

Tema:

Il parco si estende su un’area sub pianeggiante di circa 92.000 mq sita sulla punta estrema del promontorio di Coroglio sulla collina di Posillipo, alla quota di 150 m sul livello del mare, con una felice posizione panoramica che domina l’intero golfo di Napoli. Il parco è caratterizzato da un sistema di terrazze che affacciano sul Golfo di Napoli, dalle quali si possono scorgere, oltre all’ampissimo panorama del golfo, le ripide pareti di roccia, spesso gialla per la sua costituzione tufacea, del promontorio su cui si trova il parco. In un solo colpo d’occhio infatti, è possibile osservare le isole di Procida, Ischia e Capri e l’interità territoriale dei campi flegrei.

Anno: 2022

Sito di progetto: BACOLI (NA)

Tema:

The goal we wanted to achieve are to guarantee the original experience of the cistern, without taking away its magnificence and majesty. I’m decided to identify constraints such as heights or spaces not to be touched and respected. The design was thought from the desire to take advantage of both existing stairs as an entrance and exit and also the identification of the central span with natural windows in direct contact with the outside. The project is developed on two levels connected vertically by a goods lift, and two staircases aligned with the existing historic ones.

5 miRabiLis

Anno: 2022

Tema:

Riutilizzo dell’esistente ferrovia dismessa a servizio di una nuova tipologia di mobilità più ecologica: la tramvia. Il progetto si confronta inoltre con l’esistente infrastruttura naturale: I Regi Lagni.

Anno: 2022

Tema:

I tracciati antichi che s’innestano alle nuove direttrici di sviluppo del territorio, come guide per la progettazione di un parco che diventa percorso attraverso la memoria dei luoghi.

8 8

Anno: 2022

Tema:

La riqualificazione urbana di una porzione di città morfologicamente sterile, è il punto di partenza per la valorizzazione della stessa, strutturando la progettazione in modo da sfruttare i punti deboli come punti di forza.

Tema:

La progettazione di un paesaggio rurale alla periferia della città attraverso il recupero di antiche masserie e il paesaggio limitrofo. Una rifunzionalizzazione volta alla cura del territorio e al riscatto di un luogo un tempo ricco e fertile reso sterile dall’azione antropica.

Anno: 2022

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VEMM Application Portfolio by Vittorio Gallone - Issuu