Il Mondo dei Trasporti - Novembre 2020

Page 14

IL MONDO DEI TRASPORTI

Pagina 14

N° 294 / Novembre 2020

IVECO / SOCOM NUOVA CONSEGNA A POGGIOMARINO DIECI S-WAY E UNO STRALIS LNG

D’Amora Trasporti, vent’anni di un’inarrestabile crescita NEL 2000 SANTOLO, POI AFFIANCATO DAL FRATELLO LUIGI, FA VIVERE IL SOGNO DEL PADRE DOMENICO: UNA FLOTTA STRUTTURATA IN GRADO DI GARANTIRE QUALITÀ E TRACCIABILITÀ NEL TRASPORTO ALIMENTARI, FARMACI, MANGIMI, SU ROTTE NAZIONALI E INTERNAZIONALI. NEL PARCO, COSTITUITO DA 300 VEICOLI TRA MOTRICI, BILICI E AUTOTRENI, ENTRA A FAR PARTE IL NUOVO PESANTE DELLA GAMMA IVECO E IL PRIMO TRATTORE ALIMENTATO A GAS NATURALE.

P

MAX CAMPANELLA POGGIOMARINO

ortare la verdura e la frutta del territorio dell’Agro nocerino-sarnese ai mercati generali. Era la mis sion con cui Domenico D’Amora nel 1969 dava inizio a quella che, negli Anni Duemila e grazie alla capacità imprenditoriale del figlio San tolo, poi affiancato dal fratello Luigi, sarebbe diventata una flotta strutturata, che fa della qualità del servizio il suo punto di forza, messa in campo in diversi segmenti, dal trasporto alimentari ai farmaci ai mangimi, su rotte nazionali e internazionali. Costante per i D’Amora la presenza, attraverso la Concessionaria Socom Nuova, del marchio Iveco: se Domenico guidava il suo autocarro 160 NC, oggi il parco è di circa 300 veicoli tra motrici, bilici e autotreni e, accanto allo Stralis, per i trattori sono arrivate dieci unità della nuova ammiraglia Iveco, ovvero del pesante stradale S-Way lanciato l’anno scorso, più uno

Stralis LNG, primo trattore a gas naturale della flotta. L’azienda D’Amora Trasporti nasce nel 2000, quando Santolo, classe 1975, decide di avviare un’attività con l’obiettivo di coronare il sogno del padre. “Sono cresciuto al suo fianco - racconta l’imprenditore, più abituato a mettersi al volante e rimboccarsi le maniche che a rilasciare interviste - quando con tre camion trasportava l’ortofrutta. Oggi continuiamo il suo viaggio, investendo su au tisti, sedi e flotta”. In o maggio al padre, alla sua dedizione al lavoro, sulla parte superiore del frontale ogni camion riporta la scritta S. Domenico. “La passione per i motori e per i camion che lo ha ispirato sin da ragazzo aggiunge Santolo – è la stessa che oggi noi sentiamo, alimentiamo e comunichiamo a tutto lo staff di D’Amora Trasporti: i nostri autisti condividono la stessa filosofia, ognuno è fedele alla propria missione e si sente pienamente responsabile del proprio mezzo e del proprio carico”.

Carmine Ceglia, Sales Specialist Medium, Heavy & Key Account Socom Nuova, consegna ai fratelli D’Amora la simbolica chiave delle undici unità di pesanti stradali Iveco.

I primi Stralis arrivano nel 2003, autotreni refrigerati (motrice e rimorchio frigo a singola e doppia temperatura controllata) cui seguono nel 2005 i trattori con semirimorchio. Le prime rotte su lungo raggio vedono i camion D’Amora partire da Poggiomarino per raggiungere la Lombardia. La crescita dell’azienda avviene di pari passo con lo sviluppo della Grande Distribuzione, puntando sulla qualità del servizio, approccio che consente a D’Amora di ampliare e diversificare l’attività, affiancando al trasporto alimentare quello di farmaci, mangimi e il servizio di logistica di magazzino. “Rispettiamo con la massima attenzione - precisa Santolo D’Amora - tutte le normative di riferimento, dalla temperatura di conservazione alla corretta movimentazione e distribuzione dei medicinali alla direttiva sui farmaci; siamo certificati ISO 9001 e, nel rispetto dell’ambiente, del territorio e dell’ecosistema, adottiamo misure di efficienza energetica e gestione responsabile dei

D’AMorA

Sede operativa principale: Poggiomarino (NA) Fondazione: 2000 Amministratore: Santolo D’Amora Merce trasportata: Alimentari, farmaci, mangimi Flotta: 300 veicoli tra motrici, bilici e autotreni Dipendenti: 160 Sito internet: http://www.damoratrasporti.com

rifiuti, procedura quest’ultima che ci ha consentito di ottenere l’ISO 14001”. I 90 trattori, tutti equipaggiati di sorveglianza satellitare, hanno in media cinque anni di età: ogni quattro anni si procede alla loro sostituzione. Per il trainato, a disposizione 120 semirimorchi frigo da -25 gradi, 70 centinati e 30 pianalati. Veicoli che effettuano qualcosa come 150mila km l’anno. “La nostra clientela - spiega D’Amora - è costituita da aziende agricole e aziende dedite alla trasformazione agroalimentare: produttori che rappresentano l’eccellenza nel proprio segmento di mercato. I nostri camion

Carmine Ceglia e Annamaria Scala (prima da sinistra) della Concessionaria Iveco Socom Nuova consegnano la simbolica chiave al team femminile di D’Amora Trasporti.

caricano la merce al termine della filiera di raccolta, lavorazione e imballaggio: i viaggi iniziano la sera, in modo che al mattino seguente la merce giunga a destinazione presso la filiera della GDO e la rete di supermercati”. D’Amora Trasporti dà lavoro a 160 dipendenti, che fanno riferimento all’headquarter di Poggiomarino e alle sedi distaccate di Bologna Argelato, Piacenza, Cava de’ Tirreni Salerno e in Sardegna a Sassari. “Dal 2013 prosegue Santolo - è operativa la piattaforma logistica di Bologna: due capannoni di 4mila mq l’uno, uno dei quali adibito a cella frigo per lo stoccaggio della merce deperibile, collocati in modo strategico dal punto di vista logistico, per migliorare il servizio alla clientela. Nel 2018 abbiamo aperto il terzo deposito a Capua, in provincia di Caserta. La sede di Poggiomarino si sviluppa su una superficie di 15mila mq”. L’orientamento all’innovazione si dimostra nella scelta di mettere in pista la nuova cabina Iveco subito acquisendo dieci unità, affiancate da uno Stralis Natural Power. “I dieci S-Way forniti al cliente - spiega Carmine Ceglia, Sales Specialist Medium, Heavy & Key Account Socom Nuova - rappresentano il top nel segno della continuità dei veicoli D’A mora: motori Euro VI step D ed equipag-

giamento con servizi di connettività. Nell’ottica dell’aggiornamento della flotta, abbiamo avviato con D’Amora un progetto di messa su strada di un veicolo a gas naturale che effettuerà rotte estere, soprattutto in Germania, paese nel quale la trazione LNG viene favorita dall’esenzione al pedaggio”. Del resto D’Amora ha da tempo varcato i confini nazionali, portando i camion, oltre che in tutta Italia, in Germania, Svizzera, Austria, Belgio, Francia e Spagna. Favorita dalla diversificazione del business, l’azienda continua la sua crescita nel parco, nell’organizzazione e nei numeri. Il 2019 è stato chiuso con un fatturato di circa 16 milioni di euro e per il 2020 si prevede un’ulteriore crescita, nonostante il periodo tutt’altro che facile. “Nella fase di lockdown - racconta Santolo D’Amora - abbiamo lavorato molto, pur dovendo affrontare perdite: i camion garantivano l’approvvigionamento dei supermercati, soprattutto di frutta e verdura, ma rientravano vuoti. Ciò mal grado, il viaggio di D’Amora continua: ogni anno aggiungiamo nel parco tra le 10 e le 15 unità, cresciamo nella forza lavoro e il fatturato cresce in media del 15 per cento anno su anno”. La partnership con Socom Nuova ha inizio nel 2005 quando la Concessionaria Iveco di Napoli era guidata da Giovanni Battista Valiante; prosegue oggi che il dealer ha come riferimento la seconda generazione, nella figura di Michele Valiante, e il dinamico Ceglia. “Siamo fidelizzati al marchio Iveco - afferma D’Amora - perché fin dall’inizio Socom Nuova ha dimostrato di rispondere in maniera puntuale alle nostre richieste: trasportiamo generi alimentari che devono arrivare sugli scaffali e farmaci che devono raggiungere la loro destinazione in maniera integra e puntuale. Rispettiamo e garantiamo il processo della catena del freddo con un servizio ineccepibile, parametro decisivo per i clienti della GDO e per quanti necessitano del trasporto refrigerato. Per questo ci occorrono veicoli validi e una rete di assistenza capillare: avere nelle vicinanze del nostro headquarter la sede di Socom Nuova e, nei dintorni, tre officine autorizzate soddisfa le nostre esigenze”. “Poiché i camion D’Amora viaggiano molto di notte - precisa Ceglia - il cliente per interventi di manutenzione straordinaria ha a disposizione un numero verde Iveco al quale è stato segnalato il nominativo, in modo da rendere il più celere possibile un eventuale intervento; per la manutenzione ordinaria abbiamo stretto con D’Amora un accordo che prevede la possibilità di accedere a ogni officina della rete Socom Nuova alle medesime condizioni”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Mondo dei Trasporti - Novembre 2020 by Vega Editrice - Issuu