Il Mondo dei Trasporti - Giugno 2019

Page 40

IL MONDO DEI TRASPORTI

Pagina 40

N° 280 / Giugno 2019

AUSTERAS TRADE E OFFICINE ITALIA: CLIENTE AL CENTRO

La filiera dei veicoli su misura MASSIMA PERSONALIZZAZIONE È LA MISSION CONDIVISA TRA LO STORICO PRODUTTORE E TRASFORMATORE DI

LAZISE E L’AZIENDA DI FORNACI DI BRESCIA. NATA NEL 2007 PER VOLONTÀ DEI FRATELLI

PAGLIARINI, OFFICINE ITALIA È OGGI UN RIFERIMENTO NELL’ALLESTIMENTO DI OGNI TIPO DI VEICOLO, QUALUNQUE SIA L’ATTIVITÀ CHE È CHIAMATO A SVOLGERE.

AL LORO FIANCO AUSTERAS TRADE E IL SUO UFFICIO TECNICO, CHE TRASFORMANO IN REALTÀ LE ASPETTATIVE, PUR

B

MAX CAMPANELLA BRESCIA

attista Pagliarini, 76 an ni, è sempre lì, a Fornaci di Brescia, dov’è nato e cresciuto. Officine Italia, oggi riferimento nella carrozzeria per veicoli industriali e commerciali, è un po’ una sua creatura, nata sulle basi di un lavoro che lui, Battista, inizia nel 1980. Oggi al timone dell’azienda ci sono i figli Giuseppe, 45 anni, e Gabriele, 42, che hanno seguito le sue orme, pur imprimendo al lavoro una nuova visione con due differenti prospettive: più incline all’organizzazione dei servizi di assistenza il primo, vicino ai clienti e sempre creativo nell’intraprendere nuove vie di business il secondo. Officine Italia negli anni si è sempre più specializzata in lavori particolari, nella soddisfazione di esigenze di trasporto professionale spesso complesse. Naturale la partnership con Austeras Trade, storica azienda di Lazise, alle porte di Verona, presente sul mercato da mezzo secolo, che realizza telaistica su misura ed esegue lavori di trasformazione di trattori, motrici e semirimorchi. Sulla base di quel telaio l’opera successiva è di Officine Italia, che realizza per il cliente la carrozzeria giusta per la sua attività professionale. Le origini di Officine Italia possono rintracciarsi in quella vocazione che portava Battista, a soli 12 anni, a riparare telai. Da dipendente della Del ta di Besenzoni, con un collega e altri due soci decide di mettersi in proprio prendendo in affitto un capannone a Fornaci, nella zona industriale bresciana, dove con Carrozzerie Italia riparano e trasformano le carrozzerie dei

DIFFICILI, DI OGNI TIPO DI TRASPORTATORE. veicoli professionali, arrivando a contare 25 dipendenti. Al fianco del padre Giuseppe cresce con la passione per il lavoro che lo porta, dopo le scuole medie, a lasciare gli studi e dedicarsi all’azienda. Gabriele preferisce il suo lavoro in un calzaturificio, fino a quando, nel 2007, i due fratelli rilevano l’azienda . Nasce Officine Italia, che ben presto deve fare i conti con un mondo del trasporto in profondo cambiamento: a seguito della crisi numerosi dealer che davano lavoro all’azienda sono spariti, occorre trovare nuovi business. Nel

2011 Officine Italia riparte con quattro dipendenti e i due Pagliarini, che puntano ad affiancare alla riparazione l’attività sui veicoli nuovi, portando a maturazione l’esperienza sul campo di Giuseppe. La scelta si rivela azzeccata e l’azienda torna a crescere, costantemente e tutti gli anni, arrivando nuovamente a dare lavoro a una ventina di dipendenti. “Oggi spiega Giuseppe Pagliarini il nostro principale business è costituito dal lavoro sui telai che ci arrivano dalle Concessionarie o direttamente da trasportatori medio-piccoli. In

collaborazione con le Case Madri stiamo lavorando anche con flotte strutturate: siamo certificati MAN e abbiamo la certificazione ufficiale Iveco, ma lavoriamo con tutti i marchi di veicoli industriali e commerciali passando attraverso i dealer”. Nel capannone di Fornaci circa 1.600 mq più un’area esterna per complessivi 3.000 mq - Pagliarini e il loro team operano sulla base dell’esperienza di Giuseppe, accontentando il cliente in ogni sua ne cessità. “Accade sempre più spesso - afferma Pagliarini – che il cliente, una volta

Giuseppe Pagliarini (a sinistra) di Officine Italia e Federico Bisighin di Austeras Trade.

acquistato il telaio presso una Concessionaria o effettuata la trasformazione in Austeras Trade, si rivolga poi direttamente a noi per l’allestimento. Il nostro punto di forza è l’assistenza: in caso di necessità ci siamo sempre. Abbiamo clienti da Brescia ma soprattutto da fuori i confini bresciani, Emilia-Romagna e Bolzano, e abbiamo commesse in Libia”. La partnership con Austeras Trade, specialista veneto nella trasformazione di telai (allungamento e accorciamento, trasformazione da trattore a motrice, spostamento degli assi dei rimorchi ecc.) e produttore di semirimorchi realizzati su misura per lavori specifici, è iniziata poco meno di quattro anni fa. “Ci siamo conosciuti - racconta Pagliarini - per il lavoro sul telaio di un rimorchio biga e da quel momento è nata una buona collaborazione nell’interesse del cliente: un trasportatore ha acquistato una motrice e vuole montarci una biga? Contattiamo Austeras Trade con la consapevolezza che effettua un lavoro su misura, con un progetto dedicato al cliente per il quale disegnano e realizzano il veicolo come lo vuole, con la mas sima personalizzazione, nei tempi giusti e la massima disponibilità anche nel post vendita. Un problema può sempre sorgere ma lo si affronta insieme: è questa la for za della nostra partnership”. Cassone fisso o centinatura o trasformazione dei telai, in Austeras Trade il trasportatore cliente e Officine Italia trovano un riferimento qualunque sia l’attività cui è chiamato il veicolo industriale. “Oggi - aggiunge Pagliarini i nostri clienti trasportano soprattutto legno e ferro e spes-

so hanno bisogno di allestire i loro veicoli con strumenti particolari, ad esempio per tagliare il legno: poter contare su Austeras Trade e il suo ufficio tecnico per noi è una sicurezza. In Austeras Trade sappiamo di trovare diverse ti pologie di trasformazioni, bighe, rimorchi e allestimenti per adattarsi a ogni tipo di applicazione. Quando un cliente ci spiega la missione che dovrà compiere il veicolo, li contattiamo per “trasformare in realtà” le aspettative del cliente: una volta disegnato il veicolo, in tutti i particolari, compreso il numero di cassette presenti e gli strumenti da montare, per noi il successivo lavoro sul telaio è più semplice e rapido”. Altro elemento di comunanza tra i due partner, il continuo e costante aggiornamento del personale e delle strumentazioni che migliorano l’efficacia del loro lavoro: se in Austeras Trade oggi ogni progetto è realizzato su disegno tridimensionale, Officine Italia ha di recente investito sull’acquisto di una taglia lamiere a parete e verticale e su un elevatore equipaggiato con ventose, che diminuisce drasticamente la fatica di dovere sollevare e riporre grosse pannellature. Officine Italia ha chiuso il 2018 con un fatturato di 4 milioni di euro e punta a proseguire la crescita, seguendo i trend del mercato. “Stiamo lavorando molto - afferma Giu seppe Pagliarini in conclusione - con le aziende di noleggio: anche 2019 e 2020 si chiuderanno con il segno più, grazie al rinnovo della normativa sul superammortamento. L’obiettivo è proseguire con questo trend e ampliare gli spazi a disposizione, per soddisfare la domanda della clientela”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Mondo dei Trasporti - Giugno 2019 by Vega Editrice - Issuu