/mdt11_07_a

Page 14

12

DEALER

IL MONDO DEI TRASPORTI • Novembre 2007

CREMA DIESEL DAL 1980 INSIEME A MERCEDES-BENZ

Lacchinelli: “La Stella è il nostro valore aggiunto”

di Mattia Eccheli CREMONA - La vendita nel dna. Quasi una scelta di vita, soprattutto grazie alla fiducia che il padre le ha accordato fin dal suo ingresso in azienda. “Però ho fatto la gavetta” ricorda Simona Lacchinelli, una delle due figlie del cavalier Paolo, l’inventore del “commercio della carta in Italia” e titolare dell’omonima azienda cartaria fino alla sua morte, avvenuta nel 2001. Perché a Paolo Lacchinelli la concessionaria era un’“avventura” che piaceva, un ramo meno povero e più suggestivo di quello della carta. Così, nel 1980 nasce a Vaia no Cremasco la Crema Diesel Spa che assume il mandato della vendita di automobili e veicoli industriali Mercedes-Benz. Il sodalizio con la casa della Stella dura da allora, senza rimpianti o pentimenti. Cinque anni dopo la sua costituzione, nell’impresa di famiglia entra la allora 21enne Simona, che comincia con il settore dei ricambi. Poi tutto il resto, fino alla responsabilità totale della concessionaria che adesso ha due filiali, una a Cremona, inaugurata il 30 giugno 2006, e la seconda operativa da poche settimane a Lodi, in una posizione strategica per l’assistenza dei veico-

La moderna sede di Crema Diesel a Cremona. famiglia. Il fatturato della concessionaria, tra vendita, assistenza, officina e ricambi, si aggira attorno ai 65 milioni di euro. Il segmento dei veicoli industriali ne “vale” 13; i pesanti Actros, Axor e Atego “pesano” per 6,5 mentre i Transporter Sprinter, Vito e Viano per altri 5,5. I volumi del marchio Smart ammontano a circa 3,5 milioni. Il veicolo più venduto è lo Sprinter con 90 unità mentre il mezzo pesante di maggior successo è l’Axor, commercializzato in 21 esem-

plari. Ricambi e officina incidono complessivamente per il 10 per cento. Il 2007 dovrebbe chiudere con ricavi in crescita: le stime sono del 10 per cento. In meno di vent’anni i volumi sono lievitati: da 300 mezzi, fra vetture e veicoli industriali, a circa 1.800. Un bel successo: “Calma, calma, andiamoci piano - avverte Simona Lacchinelli mica è tutto merito mio. Intanto anche altri concessionari sono cresciuti parecchio e poi Mercedes-Benz ci ha aiutati molto ampliando la gamma. Quando io

La giovane imprenditrice, che ha raccolto l’eredità del compianto cavaliere Paolo, ha saputo dare negli ultimi anni un forte impulso alle attività dell’azienda cremonese, trasformandola in un punto di riferimento assoluto per gli autotrasportatori della zona. ho cominciato a occuparmi della concessionaria erano presidiati solo determinati segmenti, oggi è diverso perché l’offerta è molto più completa”. Qualche merito lo avrete anche voi, però... “Cosa vuole, noi siamo gente abituata a lavorare. Non ci spaventa fare quello che facciamo e cioè, per quanto mi riguarda, anche arrivare alle otto e mezzo del mattino e andare via dopo dodici ore alle otto e mezzo la sera. Dedico molto tempo al lavoro: mi piace e mi diverte”.

Anche nel territorio gestito con grande dinamismo e con assoluta professionalità da Crema Diesel i veicoli industriali e commerciali Mercedes-Benz godono di un buon successo. Qui sopra, l’Actros, a destra, lo Sprinter e, sotto, l’Atego. li, perchè di fianco all’uscita del casello autostradale. Simona Lacchinelli confessa che quella di vendere è una sensazione piacevole tanto che quando MercedesBenz le ha offerto una possibile “specializzazione”, lei non ha avuto alcun dubbio. E sembra quasi che, da titolare, rimpianga la possibilità di chiudere personalmente qualche contratto: “Ma alcuni clienti, di quelli con i quali ha con solidato un rapporto che dura da anni, l’ho conservato ancora per me” ammette. Simona Lacchinelli ha assunto il timone della concessionaria verso la fine degli anni Ottanta: “Mio padre mi ha dato una grande opportunità e mi ha affidato enormi responsabilità” dice. Una fiducia che il cavaliere sembra aver riposto bene. L’altra figlia, Alessia, si oc cupa oggi del settore della carta mentre Simona segue con successo il comparto automobilistico che coinvolge anche la madre: una vera impresa di

E “facile” vendere Mercedes? “Il marchio della Stella conta. Eccome se conta: la gente lo vuole. E con gli anni i clienti si sono accorti di quanto sia cresciuta la professionalità. Di quanto siano valide le offerte e le proposte di Mercedes-Benz. L’affidabilità dei mezzi e la qualità del servizio sono validissimi. E anche sul fronte delle garanzie uno non si rende nemmeno conto di quello che ha a disposizione fino al momento in cui non è in difficoltà. Ecco cosa vuol dire la Stella. Ed ecco perché si innesca una forte fidelizzazione”. Crema Diesel Spa occupa oggi 110 addetti, 100 dei quali concentrati sulla sede e sulla grande filiale di Cremona. Complessivamente le strutture della società guidata da Simona Lacchinelli dispongono di oltre 16mila metri quadrati coperti e di quasi 35mila scoperti. La storica sede di Bagnolo Cremasco si estende su circa 20mila metri quadrati, di cui 7mila coperti dove si trovano non solo gli uffici ma anche l’officina e

Simona Lacchinelli, titolare della Crema Diesel. la carrozzeria. Complessivamente, quasi una settantina di addetti operano nel com parto dell’assistenza, segno evidente che l’obiettivo è quello di... non lasciare nessuno per strada. Lo conferma la strategia di “espansione” della concessionaria che accompagna la crescita dei volumi con i “traslochi”. La sede originaria di Vaiano Cremasco viene inizialmente ampliata ma, con il 1995, non basta più e arriva così il trasferimento a Bagnolo Cremasco in un avveniristico edificio al centro di un’area di 30.000 mq dedicata ai servizi. La struttura, ricca di luce, di colore e di innovative soluzioni architettoniche, è considerata una delle più belle e funzionali d’Italia. La sua costruzione ha rappresentato un grosso im pegno per la famiglia, comunque premiato con un ulteriore passo avanti nei volumi di vendita. Vengono inoltre ampliati i servizi post-vendita (tra cui l’officina e il magazzino ricambi) e inaugurata la carrozzeria. I risultati non tardano ad arrivare tanto che, nel 1999, Crema Diesel sbarca anche nella provincia di Lodi, a Orio Litta, con una filiale di vendita e assistenza vetture. Nel marzo del 2004, accanto alla sede di Bagnolo Cremasco, viene aperto un esclusivo spazio interamente riservato al marchio Smart. Nel 2005 apre anche la nuova sede nella città di Cremona: 6mila mq coperti dedicati a vendita, assistenza e servizi di carrozzeria di autovetture Mercedes Benz, Smart e veicoli commerciale e industriali Mercedes Benz. L’attività di Simona Lacchinelli non sfugge alla comunità locale che, nel 2005 la insignisce del titolo di “cremasco dell’anno”, la prima donna a ricevere questo ambito riconoscimento.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.