32
ATTUALITÀ
IL MONDO DEI TRASPORTI • Settembre 2007
EFFEDI / ULTERIORE ATTENZIONE PER L’AMBIENTE CON LA NUOVA GAMMA EURO 4
Un passo avanti con Gasolone non solo. Per affrontare salite ripide, sono efficaci la marcia avanti Economy con limitazione di velocità massima e inserimento automatico del booster, la retromarcia con selettore elettrico, il freno motore elettrico che permette il recupero di energia. Funzionali, per la capacità degli accumulatori (225+225 Ah), per il kit di batterie al piombo gel (2x13 batterie da 6 V), con possibilità di effettuare la ricarica a terra con alimentazione a 380 V, i veicoli elettrici hanno una autonomia di circa 70 km e sono dotati di un impianto di riscaldamento autonomo (Airtronic). Elettrone ha il motore elettrico a corrente continua con eccitazione separata a 78 V, una potenza nominale di 17,5 Kw a 2.340 giri al minuto e una velocità massima di 50 km/h con il freno motore elettrico utile al recupero di energia. Il monofuel Metanone è equipaggiato con motore ad accensione comandata Hyundai di 2.351 cc che sviluppa una potenza di 55 kw a 5.000 giri/min e una coppia di 140 Nm a 2.600 giri/min. Il serbatoio per il metano è costituito da due bombole in acciaio di 80+80 litri e garantisce una autonomia di 250 km, più che sufficiente per un veicolo destinato soprattutto a un utilizzo in ambito urbano.
di Massimiliano Campanella A NZOLA DELL’E MILIA (Bo) - Effedi Automotive Group, gruppo industriale produttore di veicoli commerciali, di recente ha lanciato sul mercato la nuova gamma Gasolone Euro 4. “Dopo aver chiuso il 2006 al terzo posto tra i gruppi italiani produttori di veicoli commerciali, aumentando del 10,1 per cento le vendite rispetto al 2005, e una prospettiva di crescita di un ulteriore 57 per cento nel 2007 - dice Igino Elefante, Amministratore delegato Effedi abbiamo voluto dare un ulteriore valore aggiunto alla nostra produzione, rispondendo al meglio alle istanze di mercato e alle esigenze degli utilizzatori pubblici e privati con la realizzazione di un veicolo funzionalmente più attuale. La nostra nuova gamma Euro 4, oltre al nuovo motore, ha introdotto alcune modifiche di design mantenendo le sue caratteristiche di prodotto e l’assoluta leadership in quanto a capacità di carico per unità di superficie”. I NUMERI DEL GASOLONE Il gruppo emiliano, che propone sul mercato anche una gamma di collaudati veicoli ecologici con motorizzazioni elettrica e a metano, utilizzati in particolare per gli allestimenti destinati alla raccolta dei rifiuti urbani e all’edilizia, l’anno scorso ha generato ricavi totali per un valore di circa 15 milioni di euro (+12 per cento del fatturato totale). Nel contempo è cresciuta la rete di vendita sia in Italia - 100 concessionarie, 160 officine di assistenza e 10 centri di distribuzione ricambi - che all’estero con commercializzazione diretta in Francia, Spagna e Croazia e 10 importatori presenti in altri Paesi. La nuova gamma Euro 4 del Gaso-
IL FUTURO IN NOME DELL’IBRIDO
Sul mercato da vent’anni, Gasolone è un punto di riferimento nel settore dei veicoli commerciali dal minimo ingombro e dalla grande affidabilità. Ora si propone con la nuova gamma Euro 4, in grado di rispondere ancora meglio alle esigenze degli utilizzatori pubblici e privati. stratore delegato di Effedi - ha ora un’immagine di veicolo più grande, grazie a uno spoiler inserito nella sua parte inferiore e alle ruote da 16” con pneumatici 195/65 R16. Anche il dettaglio degli interni assume un valore sostanziale: il quadro strumenti di tipo automobilistico e la pedaliera sospesa rendono il veicolo più funzionale”. I veicoli della nuova gamma Euro 4 sono dotati di un serbatoio di maggiore capacità in acciaio inox (50 litri) e di un impianto frenante con componentistica Iveco e pinze anteriori Brembo. La velocità del veicolo è aumentata a 120 km/h e la minore altezza del piano di carico, inferiore di circa 50 mm rispetto alla versione Euro 3, migliora la facilità di carico e scarico delle merci. Inoltre, l’alloggiamento anteriore del radiatore è in una posizione sicuramen-
te più funzionale. Per la versione autotelaio c’è la possibilità, grazie a un controtelaio specifico con attacchi standard, di alloggiare numerosi allestimenti tra cui il pianale scarrabile, il mini costipatore da 5 metri cubi, lo spurgo, il cestello aereo, l’allestimento antincendio, la cella frigorifero, la lama neve e spargisale, la gru e altro ancora. BASSO IMPATTO AMBIENTALE Metanone ed Elettrone sono invece i veicoli commerciali a basso impatto ambientale prodotti da Effedi: hanno la peculiarità di avere dimensioni ridotte e grande capacità di carico (la portata utile è 1.315 kg). Si dimostrano particolarmente utili nei centri storici, ma
Il gruppo Effedi pensa anche alla realizzazione di un motore ibrido. Nell’aprile del 2006, dalla sua collaborazione con Nepente Team, società di investimento e consulenza strategica, ed Edi, società di progettazione operante nel settore dell’automotive e che vanta un forte know-how nella progettazione di veicoli, è nata Nepente Moving, che si occupa della progettazione, realizzazione e commercializzazione di veicoli a basso inquinamento ambientale. Nepente Moving si è avvalsa di Edi per la progettazione e di Effedi per l’industrializzazione e la commercializzazione dei futuri veicoli. Effedi ha reso disponibili i primi modelli su cui applicare le nuove tecnologie per la riduzione delle emissioni e tramite la nuova società provvederà entro la fine del 2007 al lancio di un vei colo innovativo, diesel/elettrico, particolarmente adatto al trasporto merci in ambito urbano e caratterizzato da ridottissimi tassi di inquinamento, bassi consumi e grande versatilità di impiego. Il veicolo verrà presentato al Transpotec 2007, in programma a Milano dal 4 al 7 ottobre. Nepente Moving è partecipata al 52,5 per cento da Nepente Team, al 20 per cento da Effedi, al 5 per cento da Edi e per la restante quota dal management interno.
Una storia iniziata nel 1979 Il Gasolone Euro 4, oltre al nuovo motore, introduce alcune modifiche di design mantenendo in ogni caso le sue caratteristiche di prodotto che gli consentono l’assoluta leadership quanto a capacità di carico per unità di superficie. lone viene declinata attraverso le versioni 29 e 35, disponibili negli allestimenti autotelaio, pianale ribaltabile trilaterale, vasca per Rsu (Rifiuti solidi urbani). “Caratteristiche principali spiega il dottor Elefante - sono la presenza di un unico telaio costituito da longheroni e traverse a sezione chiusa e la motorizzazione turbodiesel common rail Hyundai di 1.493 cc, proposta come Low Power 65 kW/88 cv per il Gasolone 29 e High Power 81 kW/110 cv per il Gasolone 35. Oltre a garantire performance notevolmente migliorate rispetto alla precedente gamma Euro 3, questo propulsore permette di ridurre sensibilmente non solo i consumi ma anche la rumorosità”. Il cambio è di tipo meccanico da
5+1 marce. La nuova gamma è completata da due modelli 4x4, una sul Gasolone 29 e l’altra sul Gasolone 35. Due le varianti di passo proposte: corto da 2.170 mm e lungo di 2.300 mm. La lunghezza varia, a seconda dell’allestimento, da 4.020 mm a 4.150 mm e a 4.430 mm, la larghezza da 1.670 mm a 1.690 mm, l’altezza della cabina è di 2.060 mm. Insieme alle più agevoli misure di passo, le sospensioni meno rigide e l’idroguida di serie consentono di ottenere un maggiore comfort nella guida e una maggior maneggevolezza, al punto che il nuovo Gasolone Euro 4 si dimostra un veicolo ideale per operare nei centri storici. Anche nel design, il Gasolone si rinnova. “La cabina - prosegue l’Ammini-
Con la testa nell’innovazione ANZOLA DELL’EMILIA (Bo) - Fin dalla fondazione, avvenuta nel 1979, Effedi si è occupata della costruzione di componenti di veicoli industriali per conto terzi. Nel 1988 la grande svolta, con la realizzazione di un prodotto, il Gasolone, con il quale l’azienda di Anzola dell’Emilia entra ufficialmente nel ristretto gruppo dei costruttori italiani di veicoli commerciali. Negli anni, Effedi non ha mai smesso di curare la parte tecnica del Gasolone e di favorirne l’evoluzione, al fine di renderlo un prodotto adatto al settore privato, in particolare per l’edilizia, e alle aziende che operano nel campo dei servizi pubblici. Nel 1994 Effedi acquisisce uno stabilimento nell’area industriale bolognese, dove ha trasferito la direzione generale e commerciale per essere più vicina ai mercati europei. Dopo soli due anni, la società ha reso operativa una nuova linea di assemblaggio per la produzione di una nuova versione del Gasolone, mentre nel 1999 ha inaugurato il nuovo impianto di assemblaggio di Carini, alle porte di
Palermo, dove si è insediato personale tecnico e amministrativo. Nel 2004, Effedi lancia sul mercato la Maranello 4cycle, un quadriciclo leggero disponibile in quattro diverse motorizzazioni: benzina, diesel, elettrica e “range extender” (versione unica al mondo che in un solo quadriciclo abbina il motore a benzina con la trazione elettrica). La strategia di sviluppo di Effedi indirizza la società verso una crescente soddisfazione della nicchia di mercato nazionale e internazionale rappresentata dai mezzi che necessitano di minimi ingombri e di grande affidabilità. Va poi aggiunto il segmento di mercato dove milita la Maranello 4cycle, in continua evoluzione sia in Italia che all’estero. Effedi, di cui è Presidente Carlo D’Angelo e Amministratore delegato Igino Elefante, impiega 130 dipendenti suddivisi tra la divisione R&D per la progettazione e la prototipazione dei nuovi modelli, l’amministrazione, la direzione commerciale e l’area post-vendita.