ATTUALITÀ 23
IL MONDO DEI TRASPORTI • Settembre 2007
Quanto mai ricca di personalità è l’area centrale dell’ampio salone, con la reception che è il primo punto di accoglienza per chi desidera informazioni. Due gradinate, poste ai lati della reception, portano ad un piano rialzato che si affaccia sul salone e offre una diversa ottica dei mezzi in esposizione. Non manca una zona bar con tavolini e sedie che, oltre a fornire un ulteriore servizio ai clienti, rende l’attesa piacevole e rilassante. Sullo stesso piano si trovano a destra e a sinistra gli uffici destinati ai venditori (il responsabile delle vendite è Domenico Armenise). Da qui si sviluppano due ampi tunnel di 30 metri circa di lunghezza per 10 di larghezza, dove trovano collocazione gli uffici commerciali e amministrativi e che sfociano uno in una ampia sala riunioni, l’altro nella direzione della Concessionaria. “Questa particolare conformazione interna - precisa l’architetto Maurizio De Luca - si ripercuote anche sull’aspetto esterno della sede, caratterizzata da una struttura high-tech ro tutti già da tempo ad aspettare il tuo arrivo. Mario, Eugenio, Alfredo sono i tre fratelli Scanga che agli inizi degli anni ’70, insieme ad alcuni soci, costituiscono la Concessionaria Automeccanica Rendese, con sede a Rende, per la vendita e assistenza dei veicoli Fiat Veicoli Industriali e Om per l’area di Cosenza e provincia. “La nascita dell’Iveco nel 1975 - ricorda Mario Scanga, che sembra aver riacquistato l’antica grinta dopo i problemi di salute che l’avevano colpito qualche anno fa - ci ha portato nel 1977 al nuovo mandato che abbiamo svolto con impegno, abnegazione e grande responsabilità, il che ha rappresentato il segreto anche della nostra crescita e del nostro consolidamento”. DAL 1987 GLI SCANGA IN PIENA AUTONOMIA Nel 1987 si modifica la compagine societaria che resta completamente nelle mani dei fratelli Scanga e che segna la nascita della Concessionaria Fratelli Scanga nella sua attuale forma giuridica. La passione, la determinazione, l’entusiasmo con cui Mario Scanga e i suoi fratelli conducono l’attività spiegano la costante evoluzione dell’azienda, i progressivi risultati sempre più importanti, la crescita della clientela per la quale la Concessionaria Iveco di Rende rappresenta sempre di più una garanzia assoluta in fatto di puntualità, serietà e professionalità. “Abbiamo sempre cercato - aggiunge Mario Scanga - di considerare i nostri clienti come il nostro patrimonio più grande sul quale costruire il nostro futuro. È stato sempre fondamentale per l’intera nostra organizzazione venire incontro alle esigenze dei clienti con la cura migliore, anticipando i loro bisogni, consigliandoli al meglio, proponendoci come veri e propri partner della loro attività, talvolta aiutandoli anche nei loro investimenti. L’imperativo categorico della Fratelli Scanga è stato sempre la soddisfazione dei clienti, che abbiamo perseguito giorno per giorno con puntiglio, determinazione, passione, entusiasmo, talvolta anche con grandi sacrifici”. Gli anni ’90 e gli inizi degli anni 2000 registrano un ulteriore consolidamento delle attività della “Fratelli Scanga” che intanto si arricchisce del prezioso apporto degli Scanga della seconda generazione. In azienda, infatti, entrano le figlie di Eugenio Scanga, Nadia e Mariella con il marito Domenico Armenise, quelli di Alfredo, Loredana e Ernesto, nonchè il figlio di Mario, Manuel. “Sì, le fortune della nostra azienda - osserva il “padrino” Mario Scanga poggiano in gran parte sull’unità dell’intera famiglia. Un vero e proprio spirito di corpo lega tutti i componenti della famiglia, ognuno consapevole del suo ruolo, ma anche della necessità di confrontarsi con tutti gli altri con un unico obiettivo, operare all’insegna della massima lealtà, un valore da trasferire ai clienti che devono trovare nella Fratelli Scanga un punto di riferimento sicuro per quanto riguarda lo strumento del loro lavoro: il camion”. La vecchia sede, nel centro di Rende, nella quale è stata costruita la storia dei Fratelli Scanga e di Iveco nel co-
sentino, era ormai diventata insufficiente, non in linea con le moderne esigenze dei clienti autotrasportatori. Di qui la decisione di realizzare una nuova, moderna sede, quasi ad anticipare la nuova, forte immagine che intanto Iveco andava affermando sui mercati. “Eravamo consapevoli - sottolinea Mario Scanga - che, se volevamo guardare al futuro con concrete speranze di ulteriori successi, dovevamo dotarci di un impianto che ci consentisse di gestire la clientela con una professionalità ancora più accentuata. La nuova sede doveva essere lì a dimostrare che noi crediamo nel marchio Iveco e più in generale nella nostra attività, una garanzia di solidità che inevitabilmente rafforza anche la fiducia dei clienti. Così, abbiamo investito ben 5 milioni di euro e il risultato è quello che oggi è davanti agli occhi di tutti: un impianto bellissimo, tecnologico, razionale, all’interno del quale tutti possono lavorare nelle migliori condizioni, un impianto prestigioso come il marchio Iveco e i suoi prodotti che rappresentiamo”. La nuova costruzione sorge in posizione strategica, di fronte alla Statale 107, che congiunge la costa jonica a quella tirrenica, e a solo un chilometro dal casello di Cosenza Nord dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria. Insediata su un’area complessiva di 36mila metri quadrati dei quali 6mila coperti, la nuova sede ha nell’officina la parte più importante, sviluppata su 2.500 metri quadrati, con 23 postazioni di lavoro, quattro buche, sette ponti e tutte le strumentazioni della diagnostica più avanzata, da Modus e Easy. Ci sono poi
Cosenza e dintorni. “Lo scorso anno sintetizza Mario Scanga - abbiamo chiuso con un fatturato di 21 milioni di euro e con un volume di vendita di 280 veicoli dei quali il 50 per cento rappresentato dalla gamma leggera, il 20 dalla gamma media e il restante 30 per cento equamente diviso tra pesanti stradali e pesanti cava-cantiere. Per quest’anno prevediamo di incrementare fatturato e vendite almeno del 20 per cento. Con questo nuovo impianto, al quale sono collegate 7 officine autorizzate di cui una, quella che sorge nella zona industriale di Piano Lago nel Comune di Mangone, ci vede direttamente coinvolti, siamo certi di poter sfruttare al meglio tutte le opportunità di un mercato che si mantiene molto vivace, ma anche di poter affermare ancora di più la qualità di prodotti come il Daily, l’EuroCargo, lo Stralis, il Trakker, tutti profondamente rinnovati e oggi assolutamente competitivi sotto ogni punto di vista con la migliore concorrenza. Il coinvolgimento entusiastico delle nuove generazioni sono una garanzia di continuità che mi lascia estremamente sereno per il futuro dell’azienda, dei familiari, di tutti i dipendenti”. IL PROFILO DELLA CLIENTELA
I moderni e razionali locali riservati alle operazioni di assistenza. In alto, il taglio del nastro per l’inaugurazione della nuova sede della F.lli Scanga. 2mila metri quadrati, distribuiti su due piani, destinati al magazzino, mentre gli uffici occupano 1.100 metri quadrati alle spalle dell’avveniristico show room, “elemento caratterizzante - spiega Mario Scanga - dell’intero complesso e che si distingue per un design innovativo quanto razionale, abbastanza inusuale per quelli che sono i canoni delle Concessionarie Iveco, ma che gli autori dell’intero progetto, gli architetti cosentini Antonio Bozzo e Maurizio De Luca, hanno voluto non solo per privilegiare la zona espositiva interna ma anche per esprimere il movimento proprio dell’oggetto camion”.
interamente rivestita in alluminio per la parte espositiva e in rame per i due tunnel-uffici, con ampie vetrate frontali ove, particolarmente nelle ore serali, con l’illuminazione interna si ha l’effetto di una grande trasparenza”. Indubbiamente la nuova sede della Concessionaria Iveco “F.lli Scanga” esprime una immagine di solidità, di razionalità e di modernità, il tutto esaltato da ampi spazi sia sul frontale che sul retro. È, questo, non il punto di arrivo ma il nuovo punto di partenza della “F.lli Scanga” e le premesse ci sono tutte perché l’orizzonte sia ancora più luminoso della giornata che abbiamo vissuto a
Ma quale è la realtà economica e il tipo di clientela a Cosenza e provincia, territorio di competenza della Concessionaria Iveco dei Fratelli Scanga? È Domenico Armenise che ce la spiega. “Intanto il territorio - dice - è prevalentemente montuoso e dunque le attività principali sono legate all’agricoltura e allo sfruttamento boschivo. Da ciò deriva anche la tipologia delle flotte e degli autotrasportatori locali. In particolare si registra uno sviluppo del trasporto terziario con piccole-medie flotte che in alcuni casi raggiungono la cinquantina di veicoli, in gran parte impegnate su rotte nazionali e internazionali per il trasporto di legnami e prodotti ortofrutticoli. L’attività cava-cantiere è assai sviluppata e, anche in questo caso, le flotte sono generalmente di piccole-medie dimensioni. In ogni caso un nucleo importante è costituito da autotrasportatori monoveicolari o proprietari al massimo di due e tre camion. Si tratta della tradizionale figura del padroncino. Non è trascurabile, infine, la quota legata ai trasporti in conto proprio. In assenza di un reale sviluppo industriale della zona, si tratta soprattutto di artigiani impegnati nell’ambito della falegnameria e, più in generale, della lavorazione del legno per i quali il Daily o l’EuroCargo diventano validi strumenti per la consegna dei prodotti finiti”.
IL FUTURO DELLA F.LLI SCANGA PARTITO CON LA CONSEGNA DI 11 NUOVI IVECO ALLA SOCIETÀ MONTAGNA
Assoluta fedeltà a un marchio vincente RENDE - E venti. Tutti Iveco. Tanti sono ora i componenti della flotta di veicoli della Montagna spa, azienda leader nella macellazione e lavorazione di carni con sede a Rossano Calabro. Gli ultimi arrivati, ben 11, sono stati consegnati dalla Concessionaria Iveco “F.lli Scanga” alla società di Vincenzo Montagna il giorno stesso dell’inaugurazione della nuova sede nella zona industriale di Rende. Allineati nel vasto piazzale nel retro della Concessionaria, gli 11 nuovi Iveco sembravano, con i nuovi sgargianti colori dell’azienda di Rossano, altrettanti impazienti alfieri pronti a partire per affermare la qualità dei prodotti trasportati. Quattro Daily 60C18, due Daily 35C18, tre EuroCargo 100E22, un EuroCargo 80E22, tutti dotati di box frigorifero, e uno splendido trattore Stralis AS440S50T/P nella nuova livrea All Blacks, con semirimorchio refrigerato, sono i nuovi componenti della flotta Montagna destinati a fare la spola tra i due stabilimenti di Rossano Calabro e Mandatoriccio, in provincia di Cosenza, e i clienti finali. L’azienda di Vincenzo Montagna, nata nel 1969 e oggi un’importante realtà che conta su una settantina di dipendenti, vanta ora una sua flotta di 20 veicoli, tutti Iveco, in parte destinati al trasporto di animali vivi, altri al trasporto della carne e alla distribuzione di prodotti finiti come salumi, arrosti e wurstel. Il raggio d’azione copre Calabria, Basilicata e Puglia. Ma la Montagna è anche distributore dei prodotti Amadori per le province di Cosenza e Crotone nonché piattaforma distributiva per le carni di
Conad in Calabria. “La scelta di Iveco - spiega Vincenzo Montagna - poggia non solo sulla consapevolezza delle qualità e delle prestazioni, anche sotto il profilo dei consumi contenuti, di veicoli come il Daily, l’EuroCargo e lo Stralis, ma ancor di più sulla serietà del servizio garantito dalla Concessionaria dei Fratelli Scanga. Abbiamo potuto verificare fin
dall’acquisto del primo Iveco quanto grande, puntuale e amichevole sia la disponibilità dell’intera organizzazione della Concessionaria Iveco di Rende, la F.lli Scanga, pronta a risolvere qualunque problema in qualunque momento si dovesse presentare. Di qui la nostra assoluta e convinta fedeltà al marchio Iveco”.
Stefano Sterpone consegna le chiavi a Vincenzo Montagna, presidente dell’omonima azienda.